"Le Performance Regionali" - VIII edizione 2020 - Quotidiano Sanità
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“Le Performance Regionali” VIII edizione 2020 D. d’Angela B. Polistena F. Spandonaro
“Le Performance Regionali” VIII edizione (2020) Le opportunità di tutela della salute a livello regionale
Sommario Indice delle figure 4 Credits 8 Exper Panel 9 Componenti Work groups 14 Ringraziamenti 15 Executive summary 16 1. Introduzione 20 2. Metodologia 23 3. La Performance e lʼemergenza sanitaria da COVID-19: il parere dell�expert Panel 26 4. Risultati 31 4.1. Scelta degli indicatori di Performance per Dimensione 41 4.2. Le funzioni di valore degli indicatori 52 4.3. La composizione degli indicatori 89 4.4. Riflessioni sul contributo delle Dimensioni alla Performance 91 5. La Performance regionale 93 6. Riflessioni finali e contributi alla politica sanitaria 99 Schede indicatori 103 3
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Indice delle figure Figura 21 Quota di cittadini che si curano fuori Regione di residenza Funzione valore per Categoria 57 Figura 1 Oggetto della Performance 20 Figura 22 Quota di cittadini che si curano fuori Regione di residenza Figura 2 Quota di famiglie che rinuncia a sostenere spese per Funzione valore per Categoria consumi sanitari per motivi economici 33 Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 58 Figura 3 Quota famiglie impoverite a causa di consumi sanitari privati 34 Figura 23 Dimensione Sociale Funzione valore media per indicatore 59 Figura 4 Quota di cittadini che si curano fuori Regione di residenza 35 Figura 24 Aspettativa di vita in buona salute Figura 5 Aspettativa di vita in buona salute 37 Funzione valore per Categoria 60 Figura 6 Mortalità evitabile: giorni perduti standardizzati pro-capite 38 Figura 25 Aspettativa di vita in buona salute Figura 7 Quota cittadini molto soddisfatti per lʼassistenza medica ed Funzione valore per Categoria infermieristica in ambito ospedaliero e dei servizi delle Aziende Sanitarie 39 Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 61 Figura 8 Quota di interventi (Carcinoma mammario, frattura del femore, Figura 26 Mortalità evitabile: giorni perduti standardizzati pro-capite angioplastica, by-pass aorto-coronarico, colecistectomia laparoscopica) Funzione valore per Categoria 62 effettuati in centri rispondenti ai requisiti previsti dal D.M. n.70/2015 41 Figura 27 Mortalità evitabile: giorni perduti standardizzati pro-capite Figura 9 Tasso di ospedalizzazione per patologie croniche (diabete non controllato, Funzione valore per Categoria diabete con complicanze, insufficienza cardiaca, asma nellʼadulto, Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 63 malattie polmonari cronico-ostruttive, influenza nellʼanziano) 42 Figura 28 Quota cittadini molto soddisfatti per lʼassistenza medica ed Figura 10 Quota ricoveri medici oltre soglia per over 75 43 infermieristica in ambito ospedaliero e dei servizi delle Aziende Sanitarie Figura 11 Quota interventi eseguiti con tecniche mininvasive Funzione valore per Categoria 64 (laparoscopiche e/o robotiche) 45 Figura 29 Quota cittadini molto soddisfatti per lʼassistenza medica ed Figura 12 Quota di assistiti che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 46 infermieristica in ambito ospedaliero e dei servizi delle Aziende Sanitarie Figura 13 Quota pazienti vivi dimessi non al domicilio 47 Funzione valore per Categoria Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 65 Figura 14 Quota spesa sanitaria totale pro-capite standardizzata 49 Figura 30 Dimensione Esiti Figura 15 Quota fra spesa sanitaria totale pro-capite e PIL pro-capite 50 Funzione valore media per indicatore 66 Figura 16 Incidenza dei consumi sanitari privati delle famiglie sul reddito disponibile 51 Figura 31 Quota di interventi (carcinoma mammario, frattura del femore, angioplastica, . Figura 17 Quota famiglie che rinunciano a sostenere spese per consumi sanitari by-pass aorto-coronarico, colecistectomia laparoscopica) per motivi economici effettuati in centri rispondenti ai requisiti previsti dal D.M. n.70/2015 Funzione valore per Categoria 53 Funzione valore per Categoria 67 Figura 18 Quota famiglie che rinunciano a sostenere spese per consumi sanitari per Figura 32 Quota di interventi (carcinoma mammario, frattura del femore, angioplastica, . motivi economici by-pass aorto-coronarico, colecistectomia laparoscopica) effettuati in Funzione valore per Categoria centri rispondenti ai requisiti previsti dal D.M. n.70/2015 Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 54 Funzione valore per Categoria Figura 19 Quota famiglie impoverite a causa di consumi sanitari privati Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 68 Funzione valore per Categoria 55 Figura 33 Tasso di ospedalizzazione per patologie croniche (diabete non controllato, . Figura 20 Quota famiglie impoverite a causa di consumi sanitari privati diabete con complicanze, insufficienza cardiaca, asma nellʼadulto, Funzione valore per Categoria malattie polmonari cronico-ostruttive, influenza nellʼanziano) Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 56 Funzione valore per categoria 69 4 5
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Figura 34 Tasso di ospedalizzazione per patologie croniche (diabete non controllato, . Figura 49 Incidenza dei consumi sanitari privati delle famiglie sul reddito disponibile . diabete con complicanze, insufficienza cardiaca, asma nellʼadulto, Funzione valore per Categoria 85 malattie polmonari cronico-ostruttive, influenza nellʼanziano) Figura 50 Incidenza dei consumi sanitari privati delle famiglie sul reddito disponibile Funzione valore per Categoria Funzione valore per Categoria Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 70 Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 86 Figura 35 Quota ricoveri medici oltre soglia per over 75 Funzione valore per Categoria 71 Figura 51 Dimensione Economico-Finanziaria Funzione valore media per indicatore 87 Figura 36 Quota ricoveri medici oltre soglia per over 75 Funzione valore per Categoria Figura 52 Contributo delle Dimensioni alla Performance Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 72 Per Categoria 91 Figura 37 Dimensione appropriatezza Figura 53 Variazioni del contributo delle Dimensioni alla Funzione valore media per indicatore 73 Performance VIII vs VII edizione 92 Figura 38 Quota interventi eseguiti con tecniche mininvasive Figura 54 Indice di Performance 93 Funzione valore per Categoria 74 Figura 55 Indice di Performance Categoria Utenti 94 Figura 39 Quota interventi eseguiti con tecniche mininvasive Figura 56 Indice di Performance Categoria Istituzioni 95 Funzione valore per Categoria Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 75 Figura 57 Indice di Performance Categoria Professioni Sanitarie 96 Figura 40 Quota di assistiti che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) . Figura 58 Indice di Performance Categoria Management aziendale 97 Funzione valore per Categoria 76 Figura 59 Indice di Performance Categoria Industria medicale 98 Figura 41 Quota di assistiti che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) Funzione valore per Categoria Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 77 Figura 42 Quota pazienti vivi dimessi non al domicilio Funzione valore per Categoria 78 Figura 43 Quota pazienti vivi dimessi non al domicilio Funzione valore per Categoria Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 79 Figura 44 Dimensione Innovazione Funzione valore media per indicatore 80 Figura 45 Spesa sanitaria totale pro-capite standardizzata Funzione valore per Categoria 81 Figura 46 Spesa sanitaria totale pro-capite standardizzata Funzione valore per Categoria Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 82 Figura 47 Quota spesa sanitaria totale pro-capite su PIL pro-capite Funzione valore per Categoria 83 Figura 48 Quota spesa sanitaria totale pro-capite su PIL pro-capite Funzione valore per Categoria Componenti Regioni con tassi elevati di contagi da COVID-19 84 6 7
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Credits Expert Panel • d’ANGELA Daniela C.R.E.A. Sanità, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Project leader) • SPANDONARO Federico • ACETI Tonino C.R.E.A. Sanità, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Supervisor scientifico) Portavoce della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI). Hanno collaborato: • ANELLI Filippo Presidente Fnomceo • BELLET Ilaria • ANNICCHIARICO Giuseppina Sidera srl, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Coordinatrice del Co.Re.Ma.R. (Coordinamento Regionale Malattie Rare - A.Re.S.S. Puglia) • BERNARDINI ANNA CHIARA • ARCANGELI Emanuela C.R.E.A. Sanità, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Amgen • BONO Martina • ARPAIA Guido C.R.E.A. Sanità Presidente Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare • CARRIERI Ciro • BALZANELLI Mario Giosuè C.R.E.A. Sanità, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Presidente SIS118 • CIOPPA Marco • BARBIERA Maurizio C.R.E.A. Sanità Boeringher Inghelim • d’ANGELA Claudia • BERETTA Giordano C.R.E.A. Sanità Presidente AIOM • FRATINI Adriana • BIASCI Paolo C.R.E.A. Sanità Presidente FIMP • MIGLIORE Antonio • BOLDI Rossana Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati C.R.E.A. Sanità, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” • BORDON Paolo • PLONER Esmeralda Direttore Generale AUSL Bologna, già Direttore Generale APSS Trento C.R.E.A. Sanità, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” • BORLOTTI Barbara • POLISTENA Barbara Nestlè Health Science C.R.E.A. Sanità, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” • BOSIO Marco • QUATTROCIOCCHI Erika Direttore Generale ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda C.R.E.A. Sanità • BRANCA Marta Supervisor del Progetto Direttore Generale INMI Spallanzani - Roma • BURGIO Luigi • BARBON GALUPPI Renza Teva già Presidente Onorario Federazione Italiana Malattie Rare onlus - UNIAMO • CANTÙ Maria Cristina • DOTTI Carla Vicepresidente Commissione Igiene e Sanità Senato Direttore Casa di Cura Ambrosiana S.P.A. e responsabile sanitario Fondazione Istituto “Sacra Famiglia” Onlus • CARRADORI Tiziano Direttore Generale A.O.U. di Ferrara • ZENI Luca Consigliere Provincia Autonoma di Trento, già Assessore alla Salute e politiche sociali • CARTABELLOTTA Nino Provincia Autonoma di Trento Presidente Fondazione Gimbe 8 9
“Le Performance Regionali” VIII Edizione • CASATI Giorgio • FAILLA Giacomo Direttore Generale ASL Latina Presidente Società di Diagnostica Vascolare • CATTINA Grazia • FASCÌ Antonio Direttore ASL Nuoro Roche • CELANO Antonella • FAVARETTI Carlo Presidente APMAR Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano • CINQUE Ettore • FIORAVANTI Laura Assessore Finanziamento del Servizio Sanitario Regionale Reg. Campania Takeda • COBELLO Francesco • FLOR Luciano Direttore Generale A.O.U di Verona Direttore Generale A.O.U Padova • CREAZZOLA Simona • FRITTELLI Tiziana Vice Presidente SIFO Presidente Federsanità - ANCI, Direttore Generale Policlinco Tor Vergata • DAL MASO Maurizio • GADDO Flego Consulente in Organizzazione Aziendale e Formatore in Project Management Direttore Sanitario, Ospedale Evangelico Internazionale; Coordinatore Rete Ligure HTA, Accademia Nazionale di Medicina Regione Liguria • DʼANTONA Rosanna Presidente Europa Donna • GAUDIOSO Antonio Segretario Generale Cittadinanzaattiva • D'ARPINO Alessandro Direttore Farmacia AOU di Perugia • GIORGINO Francesco Presidente Società Italiana di Endocrinologia • DE GIORGI Serafino Presidente Società Italiana di Psichiatria Sociale • GIOVANNITTI Massimo Eli Lilly • DEGRASSI Flori Direttore Generale ASL Roma 2 • GORGONI Giovanni Direttore Generale A.Re.S.S. Puglia • DEI Simona Direttore Sanitario Azienda USL Toscana Sud Est • GRONCHI Alessandro Presidente Eletto Società Italiana di Chirurgia Oncologica • DELVINO Vito Antonio Direttore Generale IRCCS Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II • IANNONE Primiano Direttore Centro Nazionale Eccellenza Clinica, Qualità e Sicurezza delle Cure • DE PAOLIS Paolo Istituto Superiore di Sanità Presidente Società Italiana di Chirurgia • DESIDERI Enrico • LAUDATI Sergio Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità Sanofi • DI BARTOLO Paolo • LA VALLE Giovanni Presidente Associazione Medici Diabetologi Commissario AOU Città della Salute e della Scienza Torino • DI LORENZO Nicola • LOMBARDO Massimo Past President SICOB Direttore Generale ASST Lodi • DI MATTEO Luigi • MAGHERI Marco Consigliere Società Italiana di Reumatologia Responsabile Area Comunicazione e Brand Management Bio-Campus Roma • DONNINI Nello • MAGRINI Nicola Allergan Direttore Generale AIFA • ERRICO Mariangela • MANCUSO Anna Maria Presidente NPS Italia Onlus Presidente Salute Donna 10 11
“Le Performance Regionali” VIII Edizione • MANTOAN Domenico • SCHITTULLI Francesco Presidente AIFA Presidente Lega Italiana Lotta ai Tumori • MARCOLONGO Adriano • SCOTTI Silvestro Direttore Generale AOU Santʼandrea di Roma Segretario Nazionale FIMMG • MASTRILLI Fabrizio • SEGNANA Stefania Direttore Sanitario Istituto Europeo di Oncologia Assessore alla Salute, Politiche Sociali, Disabilità e Famiglia P.A. Trento • MESSINA Walter • SINIBALDI Alessandra Direttore Generale AO Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello Palermo Jannsen • MONTORSI Marco • SILVESTRI Norberto Rettore Humanitas Consigliere dʼamministrazione di Action For Health Institute Fondation • PANNUTI Raffaella • SOFFIENTINI Maria Elena Presidente Fondazione ANT Italia Onlus Lundbeck • PIAZZOLLA Vito • STARACE Fabrizio Direttore Generale Ospedali Riuniti di Foggia Presidente Societa Italiana di Epidemiologia Psichiatrica • PIETRANTONIO Filomena • TANESE Angelo Direttore UOC Medicina Generale ASL Roma 6 Direttore Generale ASL Roma 1 • POLIMENI Joseph • URBANI Andrea Direttore Generale Azienda Sanitaria Friuli Occidentale Direttore Generale Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute • PRISCO Luisanna • VANZETTO Andrea Astellas Novo Nordisk • QUINTALIANI Giuseppe • VIALE Sonia Consigliere Società Italiana di Nefrologia Vicepresidente e Assessore alla Sanità, Politiche Sociali e Sicurezza Regione Liguria • RICCARDI Riccardo • VIORA Ugo Giuseppe Vicepresidente e Assessore Salute Regione Friuli Venezia Giulia Vice Presidente ANAP Onlus • RIGATTIERI Stefano • WIDMANN Thomas Membro Consiglio Direttivo GISE Assessore Salute, Banda Larga e Cooperative P.A. Bolzano • RITROVATO Daniela • ZANETTA Gian Paolo Novartis Direttore Generale Presidio Ospedaliero del Cottolengo • RIVELLA Alessandra • ZANETTI Michela Presidente Associazione A.N.N.A. Presidente Società Italiana Nutrizione Parenterale ed Enterale • RUSCITTI Giancarlo • ZIBELLINI Marco Direttore Dipartimento Salute Politiche Sociali della P.A. di Trento Chiesi • RUTIGLIANO Claudia Fondazione MSD • SCACCABAROZZI Massimo Presidente Farmindustria • SCARCELLA Carmelo Direttore Generale ASST Del Garda • SCHAEL Thomas Direttore Generale ASL Vasto-Chieti 12 13
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Componenti work groups Ringraziamenti LʼVIII edizione del progetto “Le Performance Regionali” WORK GROUP 1 WORK GROUP 5 è stata realizzata grazie ai grant incondizionati di: • ACETI Tonino • AMANTE Anna Maria • ARCANGELI Emanuela • DEL MASO Maurizio • BARBIERA Maurizio • FAVA Valeria • CATTINA Grazia • LAUDATI Sergio • GUAITA Giacomo • PRISCO Luisanna • SCHAEL Thomas • RIGATTIERI Stefano WORK GROUP 2 WORK GROUP 6 • BORLOTTI Barbara • CALABRESE Nicola • CELANO Antonella • DORIA Mattia • DI LORENZO Nicola • GALLO Ottavio • MAGHERI Marco abcd Fondazione MSD WORK GROUP 3 • PALOMBELLA Onofrio • ARPAIA Guido • PONZIANELLI Anna • BOSIO Marco • RITROVATO Daniela • CASATI Giorgio • DESIDERI Enrico WORK GROUP 7 • DI MATTEO Luigi • D’ARPINO Alessandro • DONNINI Nello • FAVARETTI Carlo • FASCI Antonio • FRANCHI Andrea • FIORE Pietro • GRONCHI Alessandro • NALDONI Carlo • MARCOLONGO Adriano • RIVELLA Alessandra • MERCURI Marina • PANNUTI Raffaella WORK GROUP 4 • SOFFIENTINI Maria Elena • BALZANELLI Mario • CREAZZOLA Simona WORK GROUP 8 • FIORAVANTI Laura • DE GIORGI Serafino • FLORI Degrassi • MINICHIELLO Elisa • GADDO Flego • PIETRANTONIO Filomena • GIOVANNITTI Massimo • QUINTALIANI Giuseppe • LOMBARDO Massimo • SACCA Paolo Francesco • SILVESTRI Norberto • VANZETTO Andrea • VIORA Ugo Giuseppe • ZANETTI Michela 14 15
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Executive summary Ad esempio, in termini di “peso” delle varie Dimensioni, l’aumento di quella economica (ridottosi progressivamente nelle precedenti edizioni), condiviso da tutte le categorie di Il progetto “Le Performance Regionali”, giunto nel 2020 alla sua ottava annualità, na- stakeholder, ad eccezione del Management aziendale (che di fatto ha adempiuto alla sce con l’ambizione di fornire un contributo scientifico alla definizione delle politiche sani- mission del “pareggio di bilancio”), è probabilmente ascrivibile all’importanza data all’im- tarie, fornendo una valutazione delle opportunità che, a livello regionale, i cittadini hanno patto, aumentato, delle spese private sui cittadini ovvero all’indicatore di incidenza dei di tutelare la propria salute. consumi sanitari sul reddito disponibile. L’incremento del peso della Dimensione è stato La metodologia adottata per misurare la Performance si fonda sul riconoscimento del- significativo per gli Utenti, per i rappresentanti dell’Industria medicale, delle Istituzioni e la sua natura multidimensionale; postula, inoltre, che i diversi portatori di interesse (sta- delle Professioni sanitarie. keholder) abbiano aspettative non necessariamente coincidenti, così che la misura della Performance dipende dalle loro priorità. Variazione (VIII vs VII ed.) del contributo (%) delle diverse Segue a questa impostazione, che la misura della Performance deve prevedere una Dimensioni alla Performance composizione delle diverse Dimensioni e anche delle diverse Prospettive. La trasparenza sui “pesi” di composizione adottati, e anche sui processi per la loro Per Categoria di stakeholder elicitazione, è un punto qualificante della proposta di misura, che riteniamo essenziale in Sociale Esiti Appropriatezza Innovazione Economico-Finanziaria termini di accountability dell’esercizio. 64,5 Nell’ottica descritta, il team di ricerca di C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Econo- mica Applicata in Sanità) ha elaborato un metodo originale di valutazione della Performan- ce, sviluppato con la collaborazione di un Panel di esperti (attualmente circa 100) afferenti 35,7 a cinque categorie di stakeholder (Utenti, Istituzioni, Professioni sanitarie, Management 29,7 29,1 aziendale, Industria medicale). Punti percentuali L’esercizio guarda alla Performance dal lato della domanda (ovvero dei cittadini), non 14,7 dell’offerta (pubblica) di servizi: va sottolineato che, quindi, il progetto non ha una voca- 3,9 zione “tecnocratica”; in altri termini, non è finalizzato a promuovere l’accountability dei 3,0 1,4 0,2 sistemi sanitari regionali, ovvero a misurare il loro grado di raggiungimento degli obiettivi -1,8 -1,9 -2,8 di Sanità pubblica; compito peraltro già svolto da altre iniziative, istituzionali e non. -7,0 -6,5 -5,1 -5,2 Questo riteniamo spieghi perché i sistemi sanitari regionali che, con la nostra meto- -12,3 -16,7 -15,0 -11,9 -12,7 dologia, risultano offrire il maggior livello di tutela della salute, non sempre coincidono -21,5 -20,1 -21,6 -20,1 con quelli che “performano” meglio nella cosiddetta “Griglia LEA” (ora Nuovo Sistema Utenti Istituzioni Professioni sanitarie Management aziendale Industria medicale di Garanzia), né con quelli individuati quali benchmark per il riparto del Fondo Sanitario. Fonte: Elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal Panel In altri termini, la tutela della salute è responsabilità condivisa in tutte le politiche, da quelle ambientali a quelle economiche, tanto per citare casi evidenti; e passa altresì per i comportamenti dei cittadini, come ad esempio nelle decisioni di spesa privata per la Sanità: la misura di Performance da noi adottata ha proprio l’ambizione di guardare al L’esercizio di elicitazione del 2020 ha registrato come le Dimensioni Economico-Fi- fenomeno in una accezione olistica. nanziaria e Sociale contribuiscano maggiormente alla Performance (40,9% e 19,9% ri- Passando ai risultati, le diverse annualità del progetto hanno evidenziato come la Per- spettivamente), seguite da Esiti (19,7%); le Dimensioni Appropriatezza e Innovazione, formance sia un concetto intrinsecamente dinamico: gli indicatori ed i pesi di composi- contribuiscono rispettivamente per l’11,6% ed il 7,9%: sebbene con alcune apprezza- zione si sono modificati nel tempo, permettendo di apprezzare una evoluzione coerente bili differenze quantitative, questo ranking delle Dimensioni è condiviso da quasi tutte le con i fattori politici e culturali di contesto, in particolare con le tendenze delle politiche categorie di stakeholder, ad eccezione del Management aziendale e delle Professioni sanitarie. sanitarie. In questa annualità è emerso infatti come, l’esperienza di gestione dell’emergenza Riteniamo di poter avanzare l’ipotesi che l’interpretazione del risultato poggi sulla evi- sanitaria dovuta al COVID-19, ha comportato delle modifiche nelle priorità di azione, e dente necessità di recuperare il significato profondo del termine efficienza, inteso come quindi nella selezione di alcuni indicatori, indicative di una maggiore attenzione alla presa ottimizzazione del rapporto fra Esiti e risorse impegnate, esprimendo un tentativo di supe- in carico territoriale, alla qualità dei servizi (ospedalieri e non) e all’esigenza di un rifinan- ramento delle logiche di mero risparmio di spesa. ziamento rapportato alle possibilità economiche (PIL). 16 17
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Contributo (%) delle Dimensioni alla Performance del ranking è rilevante: quasi un terzo delle Regioni non arriva neppure ad un livello pari Per Categoria di stakeholder al 50% del massimo ottenibile. In tre realtà (P.A. di Trento, P.A. di Bolzano ed Emilia Romagna) i livelli di opportunità di Industria medicale tutela della salute dei cittadini risultano significativamente superiori alle altre (Performance 15,2 8,4 15,4 19,0 42,0 tra il 61% ed il 71%); 10 Regioni hanno comunque livelli di Performance relativamente Management aziendale 19,5 40,0 18,7 7,5 14,3 elevati, compresi fra il 53% e il 58% del livello ottimale: all’interno del gruppo troviamo To- scana, Veneto, Marche, Umbria, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Sardegna, Piemonte, con modeste variazioni fra loro. Professioni sanitarie 43,3 15,7 8,7 8,9 23,4 In altre 7 Regioni, Abruzzo, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia, Campania la Per- formance si attesta nel range 46-52%. Istituzioni 12,6 33,6 12,5 3,5 37,7 Infine, abbiamo la Calabria che registra un livello di Performance pari al 33%. Utenti 8,9 0,8 2,60,8 86,9 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 Indice di Performance Valori % 0,80 Sociale Esiti Appropriatezza Innovazione Economico-Finanziaria 0,70 Fonte: Elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal Panel 0,60 0,50 Il “combinato disposto” di queste dinamiche sembra indicare un riorientamento del di- battito di politica sanitaria: in altri termini, preso atto dell’avvenuto risanamento finanziario, 0,40 oggi il tema principe sembra diventare quello del rifinanziamento del settore, indirizzati a 0,30 garantire nel tempo la sopravvivenza delle politiche di tutela. Il tema è certamente legato anche agli effetti dell’emergenza sanitaria dovuta al CO- 0,20 VID-19, per effetto della quale, in questa edizione, è stato effettuato un focus sulle prefe- 0,10 renze delle Regioni più colpite dal fenomeno. Si è riscontrato, in particolare negli Utenti e nelle Professioni sanitarie operanti in que- 0,00 nto Ro o a a to e ia Lo ria dia a Sa a Pie a nte o zio e ta a ilia ia ia ste realtà, un atteggiamento di maggiore “pretesa” nelle loro valutazioni, mentre uno più n gn an rch uli t n zz lis gli br an br ne os ica lza eg u La Sic ar e mo ru Mo Gi Pu sc ma Um Lig la d`A mp Tr Ve Ma sil rd mb Bo Ab Ca To ia Ba di Ca ez lle tollerante per gli afferenti alle Istituzioni. A. A. en lia Va P. P. i iV Em iul A riprova di quanto segnalato, nella Dimensione Sociale, osserviamo un atteggiamento Fr di maggiore “pretesa” da parte di chi opera nelle realtà più colpite dal virus; atteggiamen- Fonte: Elaborazione C.R.E.A. Sanità su preferenze espresse dal Panel to riscontrato, da parte di questi rappresentanti, anche nella Dimensione Innovazione; per la Dimensione Economica gli stakeholder delle realtà più colpite dal COVID-19 sembrano mostrare, rispetto agli altri, una maggior consapevolezza che il livello di spesa non può Complessivamente, rimane pressoché costante la composizione del gruppo delle Re- scendere oltre certi limiti, e allo stesso tempo non può aumentare indipendentemente dal gioni che, anno dopo anno, si situano nell’area dell’”eccellenza”; come anche quella del livello di disponibilità di risorse economiche della Regione. gruppo, numericamente rilevante, delle Regioni (tutte meridionali) che purtroppo riman- Si conferma, inoltre, come il noto divario Nord-Sud in termini di livelli di tutela della sa- gono nell’area intermedia e critica. lute, trovi una ulteriore declinazione nei criteri di misurazione della Performance. Concludiamo riportando come la discussione tra i componenti del Panel intervenuti Nei ranking di Performance elaborati, si varia tra un massimo del 71% (del risultato al web-meeting ed ai vari work groups, abbia evidenziato l’esigenza di garantire che l’in- massimo ottenibile) ottenuto nella P.A. di Trento, ed un minimo del 33% della Calabria. cremento di risorse economiche destinate alla Sanità, resesi disponibili con l’emergenza Come nelle precedenti edizioni, secondo le valutazioni del Panel, anche le migliori Perfor- sanitaria, possa tradursi in investimenti capaci di migliorare l’efficienza e, in generale, la mance regionali attuali risultano significativamente distanti da una Performance ottimale. Performance del sistema, evitando che si traducano in una mera spesa improduttiva, che Inoltre, permane una condizione tale per cui il divario fra la prima e l’ultima Regione rischierebbe di generare un effetto boomerang. 18 19
“Le Performance Regionali” VIII Edizione 1. Introduzione Il termine Performance, verrà nel seguito utilizzato per indicare una “misura sinte- tica della valutazione”. Il progetto “Performance Regionali” del C.R.E.A. Sanità, giunto nel 2020 alla sua La sintesi a cui si fa riferimento, viene effettuata adottando un metodo “democrati- ottava annualità, si pone l’obiettivo di fornire una valutazione delle opportunità di tutela co” di composizione delle diverse possibili dimensioni della valutazione. della propria salute di cui i cittadini dispongono, in funzione della loro residenza. Da ultimo, ricordiamo che la Salute, assumendo un approccio olistico, è concetto L’obiettivo non è quindi quello di redigere una mera classifica delle Performance dinamico e in continua evoluzione, legato alle modifiche del contesto socio-economi- dei Servizi Sanitari Regionali pubblici (SSR) né, tanto meno, rappresentare il loro gra- co, culturale e politico: ne segue che anche la misura della Performance, in quanto do di raggiungimento di obiettivi tecnocraticamente attribuiti ex ante; la tutela della valutazione di livelli di tutela della salute conseguiti o conseguibili, non potrà che es- salute attiene, infatti, ad un ambito più ampio di quello della erogazione di beni e sere dinamica ed evolutiva. servizi sanitari pubblici, a cui i SSR sono deputati: coinvolge, ad esempio, e senza L’approccio operativamente utilizzato, in continuità con le edizioni precedenti, è il pretesa di esaustività, la prevenzione nella sua accezione più ampia, che comprende frutto dello sviluppo di una metodologia originale di valutazione, proposto dal team gli stili di vita adottati dai cittadini e la protezione ambientale; comprende, altresì, i di ricerca di C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) livelli di deprivazione della popolazione e, in generale, i divari socio-economici che ne dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel 2012; lo sviluppo della metodo- derivano, in quanto impattano sulla capacità di “produzione di salute”; comprende, logia è stato reso possibile dalla collaborazione fra C.R.E.A. Sanità e un qualificato ancora, i servizi sociali e tutto ciò che esita nella capacità di inclusione; contiene, in- Panel di esperti: quest’ultimo è il motore dei processi di affinamento annuale dell’ap- fine, il costo-opportunità di destinare risorse pubbliche, ma anche private, al settore proccio. socio-sanitario, privandone altri usi meritori. Possiamo quindi affermare che la tutela Il Panel è anche la “fonte” delle preferenze con cui viene elaborato l’indicatore della salute è quindi un combinato disposto di servizi erogati dal pubblico, dal privato, sintetico di Performance. nonché di atteggiamenti dei cittadini (Figura 1). Sintetizzando, e rimandando ai report delle precedenti edizioni del progetto per i dettagli metodologici, l’approccio operativo utilizzato si basa su un processo a tre Figura 1 steps, che prevede: Oggetto della Performance • che il Panel individui e scelga un set di indicatori di Performance • l’elicitazione del valore mediamente attribuito dai componenti del Panel ai valori Profondità (depth) Ampiezza (span) delle determinazioni degli indicatori Risorse • l’elicitazione del valore relativo mediamente attribuito dai componenti del Panel Intera organizzazione ai diversi indicatori. Processi Servizi Struttura/unità aziendale Molteplici sono le evidenze generate dal progetto sin dalla sua prima edizione; per Team citare le più originali e rilevanti: Individuale • la dimostrazione/conferma della dipendenza della Performance dalle diverse Outcome Output Cittadini prospettive di cui sono portatori gli stakeholder • la dipendenza delle misure di composizione dai fattori politici e culturali di con- Profondità (depth) Ampiezza (span) Profondità (depth) Ampiezza (span) Intera Risorse Intera Risorse testo, come anche dalle tendenze delle politiche sanitarie • l’esistenza di una correlazione fra la misura di Performance ed il contesto pro- organizzazione organizzazione Processi Servizi Processi Servizi Struttura/unità Struttura/unità fessionale dei membri del Panel, indice dell’impatto che i diversi contesti so- aziendale aziendale Team Team Individuale Individuale cio-economici hanno sulle aspettative di salute. Outcome Output Outcome Output In questa ottava annualità hanno aderito al Panel 93 componenti, con una sufficien- Pubblico Privato temente equa distribuzione tra le diverse categorie di stakeholder e le diverse riparti- zioni geografiche di provenienza; il Panel risulta attualmente composto come segue: • 15 rappresentanti delle Istituzioni: 7 nazionali e 8 regionali Quello adottato è, quindi, un approccio intrinsecamente fondato sul principio della • 11 rappresentanti degli Utenti/Cittadini: fra questi 11 Presidenti/Coordinatori na- multidimensionalità della Performance; a questo si aggiunge l’adozione della mul- zionali di Associazioni dei pazienti ti-prospettiva, ovvero l’esplicito riconoscimento del fatto che i “diversi” stakeholder dei • 25 rappresentanti delle Professioni sanitarie: di cui 19 Presidenti o Segretari sistemi socio-sanitari adottano diverse prospettive in tema di Performance. Nazionali di Società Scientifiche, 3 Consiglieri Società Scientifiche, 2 dell’Uni- 20 21
“Le Performance Regionali” VIII Edizione versità, 1 Coordinatore regionale di aree cliniche specifiche 2. Metodologia • 26 componenti del Management sanitario: 19 Direttori Generali di Aziende Sa- nitarie, 2 Direttori Sanitari di Aziende Sanitarie, 2 Presidenti di fondazione attiva Rimandando ai precedenti volumi di sintesi del Progetto (reperibili su www.crea- in Sanità, 1 Consulente di Project Management in Sanità (già Direttore Generale sanita.it) per i dettagli strettamente metodologici, ci limitiamo qui a osservare come la di azienda sanitaria), 1 Commissario di Azienda Ospedaliera Universitaria, 1 metodologia utilizzata per questa edizione del progetto sia sostanzialmente analoga Consigliere di amministrazione di fondazione attiva in Sanità a quella utilizzata nelle edizioni precedenti, garantendo così una sostanziale conti- • 16 rappresentanti dell’Industria medicale: 16 Dirigenti di aziende medicali (far- nuità alle analisi; tuttavia, va ricordato che, anno dopo anno, la metodologia è stata maci e dispositivi medici) e 1 Presidente di Associazione di Categoria. affinata, subendo modifiche e integrazioni tese a renderla sempre più aderente alla finalità primaria del progetto: in particolare, quella di produrre una misura sintetica Prima di passare ai risultati, è opportuno segnalare alcune modifiche qualificanti (Performance) del livello complessivo di opportunità di tutela della Salute di cui i citta- della metodologia adottate in questa VIII edizione (2020) del progetto. dini possono godere, per effetto della loro diversa residenza regionale; tale misura è Il team di ricerca di C.R.E.A. Sanità ha proposto al Panel un set di 27 indicatori, con ottenuta componendo valutazioni espresse con una logica multi-dimensionale e mul- l’indicazione di selezionarne 3 per ognuna delle cinque Dimensioni predeterminate di ti-prospettiva. valutazione (rimaste invariate nelle ultime cinque edizioni): Esiti, Sociale, Appropria- Gli adattamenti apportati nella metodologia risultano, altresì, funzionali al raggiun- tezza, Innovazione, Economico-Finanziaria. gimento di un ulteriore obiettivo del progetto che, come già richiamato nel paragrafo La scelta è avvenuta mediante un processo di consensus sviluppata utilizzando il precedente, è quello di contribuire ad una area di ricerca tutt’altro che consolidata, metodo Delphi, cui sono stati invitati tutti i componenti del Panel. quale è quella delle metodologie di composizione delle valutazioni multi-dimensionali Per quanto concerne la presentazione dei risultati, stante la particolarità del perio- (multi-obiettivo) in Sanità. do dovuta all’emergenza sanitaria da COVID-19, è sembrato utile considerare anche Da questo punto di vista, preme ribadire che la valutazione non è orientata alla mi- separatamente le preferenze espresse dagli stakeholder operanti in contesti con il sura del grado di raggiungimento degli obiettivi dei Servizi Sanitari Regionali, ovvero maggior tasso di incidenza di COVID-19 (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, P.A. dei risultati del sistema pubblico regionale di offerta, che presumibilmente devono Trento); inoltre, è stata deputata una particolare attenzione alla dinamica del “peso” essere espressi in funzione degli obiettivi istituzionali e programmatici del Welfare delle diverse Dimensioni. pubblico; piuttosto l’obiettivo è quello di allargare lo spettro di analisi alle diverse di- Durante il meeting dell’expert Panel, tenutosi in modalità webinar nel mese di Giu- mensioni delle azioni e condizioni che incidono sulla tutela del diritto alla salute. gno 2020, si è tenuto altresì un dibattito tra i componenti del Panel incentrato su come Il progetto non ha, quindi, una vocazione tecnocratica, nel senso che non è fi- dovrebbero cambiare le priorità e, di conseguenza, gli indicatori-obiettivo, alla luce nalizzato a garantire l’accountability dei SSR pubblici, ovvero a misurare il grado di delle “evidenze” emerse dallo “stress-test” a cui è stato sottoposto il nostro SSN per raggiungimento degli obiettivi di Sanità pubblica che il sistema sanitario nazionale effetto del COVID-19. e regionale autonomamente si dà: tale esercizio è, evidentemente, appannaggio di Il seguito del presente report è organizzato come segue: dopo un breve riepilogo organismi istituzionali. della metodologia di lavoro, segue la descrizione del processo e degli esiti della con- Piuttosto la finalità è quella di rappresentare una modalità “terza” di valutazione dei sensus sugli indicatori; quindi, si analizza l’esito dell’elicitazione delle funzioni di valo- livelli di tutela e promozione della salute effettivamente disponibili a livello regionale: re degli indicatori, distinte anche per “gruppo” di afferenza degli stakeholder, ovvero l’ottica, come anticipato, è quella di valutare le opportunità di cui dispongono i cittadi- a Regioni con elevata incidenza del COVID-19; analogamente, a seguire, si analizza ni: in altri termini, esso ambisce a fornire una indicazione sul livello di legittima aspet- il processo di elicitazione del valore relativo agli indicatori ai fini della composizione tativa del cittadino nei confronti della Salute perseguibile nei diversi contesti regionali. della Performance; la presentazione dei risultati termina con la descrizione del ranking Passando agli aspetti metodologici del processo di valutazione, si ricorda prope- regionale, analizzato sia nel complesso che per singola Categoria di stakeholder; si deuticamente che la metodologia assume aprioristicamente (sebbene la posizione analizza, altresì, la dinamica del contributo alla Performance tanto delle diverse Di- sia ampiamente discussa e condivisa in letteratura) che in campo socio-sanitario la mensioni, quanto dei singoli indicatori. natura della Performance abbia carattere di soggettività, multidimensionalità e siste- Il report si conclude con alcune riflessioni sugli sviluppi e sulle implicazioni della maticità (Geert Bouckaert, 2008). valutazione della Performance, e sul suo contributo alle politiche sanitarie. Ai fini della sua implementazione, l’approccio adottato è riconducibile al paradig- ma dell’analisi delle decisioni, largamente utilizzato nel Project Management; in ter- mini pratici, a partire da un set finito di obiettivi prefissati e da un set di indicatori-o- biettivo capaci di rappresentarli, sulla base delle determinazioni di questi ultimi si generano potenziali Performance alternative, e la finalità del ricercatore è giungere alla determinazione di quella ritenuta “migliore”. Nella teoria delle decisioni la scelta dell’alternativa migliore avviene determinandone l’ordine di preferenza. 22 23
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Dall’assunzione di multidimensionalità, derivano almeno due conseguenze fra loro In tale occasione, tutti gli esperti che formano il Panel hanno convenuto che non si strettamente interrelate. potesse non tener conto dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 e del possibile La prima è quella per cui è necessario identificare e, quindi, esplicitare, le diverse cambio di “prospettiva” che quest’esperienza genererà sul SSN e conseguentemente Dimensioni che generano la Performance; quindi, a seguire, anche gli indicatori-obiet- sulla valutazione delle Performance regionali. tivo che le rappresentano. Cambiamento che, peraltro, era già parzialmente emerso durante la fase di con- La seconda è che la Performance, dovendo riassumere in un’unica espressione sensus sugli indicatori. quantitativa gli esiti desumibili dagli indicatori, i quali sono però espressi in unità na- Il Panel, è stato poi suddiviso in 8 gruppi multistakeholder che, nelle giornate del 24, turali diverse, richiede una normalizzazione, ovvero di riportare tutti gli indicatori (e di 25 e 26 Giugno, si sono riuniti in modalità a distanza, con l’obiettivo di implementare la conseguenza le Dimensioni) ad una stessa unità di misura. metodologia e proseguire la discussione, avviata durante il Panel meeting collegiale, sulle Sul primo punto, si osservi che le Dimensioni sono certamente legate all’oggetto di priorità del servizio sanitario post COVID-19. analisi: nello specifico caso italiano, la “natura” pubblica (costituzionale) della tutela Nelle sessioni, ogni membro del Panel intervenuto ha potuto esprimere le sue pre- implica, ad esempio, che l’equità (dimensione Sociale) sia da ritenersi una Dimensio- ferenze, utilizzando procedure computer assisted: l’applicativo informatico web-ba- ne propria della Performance in campo sanitario. sed è stato sviluppato ad hoc dal team di ricerca del C.R.E.A. Sanità. Le Dimensioni di Performance adottate sono 5: Sociale (equità), Esiti (di salute), Gli esiti del processo di elicitazione sono stati poi trasferiti su un applicativo (Logi- Appropriatezza, Innovazione ed Economico-Finanziaria. cal Decision® ver. 7.2) che ha permesso di stimare le funzioni di utilità multi-attributo, Sul secondo punto, si è adottato un approccio tipico della scienza economica, utilizzate per produrre la misura unica di Performance Regionale. assumendo che la funzione di composizione delle varie Dimensioni (e all’interno di queste dei vari indicatori che la rappresentano) debba essere rappresentativa delle preferenze sociali. L’approccio implica un atteggiamento “non paternalistico”, basandosi sulle prefe- renze dei consumatori sebbene, nel nostro caso, mediate da un Panel assunto come rappresentativo delle prospettive che convivono nella Società. Ricordiamo che al Panel afferiscono diverse categorie di stakeholder, che per- seguono obiettivi plurimi per effetto dei diversi interessi di cui essi sono portatori: le diverse prospettive esitano in diverse attribuzioni di Utilità (in senso economico) attri- buite agli indicatori e alle loro determinazioni. In pratica, nella metodologia adottata, in via di principio, non tutti gli obiettivi, o il loro livello di raggiungimento, forniscono la stessa Utilità sociale. Inoltre, si assume che l’Utilità/Disutilità prodotta da una dimensione/indicatore può, essere compensata da quella di segno opposto di un altro: in altri termini, la diminu- zione del contributo alla Performance derivante da un indicatore, può essere compen- sato dall’aumento di un altro (e viceversa). Per quanto concerne il processo di valutazione della VIII edizione del progetto, nel mese di Maggio 2020 tutti i componenti dell’expert Panel, avvalendosi di un applica- tivo web based, sono stati chiamati a partecipare ad una consensus Delphi, svolta a distanza, deputata a definire la scelta degli indicatori di Performance (almeno 3 per Dimensione) da utilizzare; nello specifico, hanno espresso il loro livello di accordo/di- saccordo (assegnando un punteggio da 1 a 9) sulla opportunità di inserimento dei 27 indicatori pre-selezionati; gli indicatori erano stati precedentemente pre-elaborati dal C.R.E.A. Sanità, in funzione delle loro caratteristiche di standardizzabilità, rilevanza e disponibilità di dettaglio a livello regionale. Già al primo round si è raggiunto il livello predeterminato di consenso sulla oppor- tunità di inserimento degli indicatori e, quindi, a seguire, il 24 Giugno 2020, si è svolto un web-meeting (presenti 67 membri provenienti da 15 Regioni, equamente distribuite tra Nord, Centro e Sud e Isole). 24 25
“Le Performance Regionali” VIII Edizione 3. La Performance e l’emergenza sanitaria da COVID-19: Riqualificazione dei posti letti il parere dell’expert Panel Flessibilità organizzativa per intensità di cura L’VIII edizione del Progetto Performance Regionali non può non tener conto dell’e- Adozione di criteri di appropriatezza organizzativa mergenza sanitaria dovuta al COVID-19 e del possibile cambio di “prospettiva” che (posti letto/abitante, per intensità di cura etc.) quest’esperienza genererà sul SSN e conseguentemente sulla valutazione delle Per- formance regionali. Peraltro, tale cambiamento è già parzialmente emerso durante la Attività ospedaliere ordinarie ridotte di almeno il 50% fase di consensus sugli indicatori. per consentire la gestione dell’emergenza Covid-19. Durante il meeting, dopo la presentazione dei risultati della consensus sugli indicatori Assistenza ospedaliera Come si può evitare in futuro? di Performance, è stata sottoposta ai partecipanti l’idea di inserire nel XVI Rapporto Sani- Predisposizione di strutture emergenziali distinte da tà, una analisi qualitativa dell’impatto dell’emergenza, dal momento che l’assenza di dati quelle ordinarie consolidati non consentirebbe di effettuarne una quantitativa. In particolare, sono stati presentati i tre temi strategici, individuati dal board scientifico che supporta la stesura Creazione e attivazione di reti oncologiche nelle del Rapporto C.R.E.A., chiedendo al Panel l’eventuale accordo su queste tematiche e Regioni finalizzate a ridurre la mobilità passiva l’esplicitazione di possibili azioni operative da sottoporre ad una consensus allargata Sviluppo di emergency preparedeness per le malattie e quindi proporre alla politica: infettive • Mantenimento e potenziamento delle condizioni di flessibilità che hanno per- Potenziamento delle AFT e sviluppo sul territorio messo la riorganizzazione del SSN durante l’emergenza; • Definizione del modello di assistenza primaria (territoriale) che si vuole svilup- Introduzione di nuovi modelli di assistenza territoriale pare; differenziati per Regione • Valutazione dell’efficienza degli investimenti. Potenziamento dell’assistenza domiciliare Dal Panel sono pervenuti diversi suggerimenti e proposte operative, schematizzati Assistenza territoriale Sviluppo del territorio e dell’assistenza primaria come nella tabella seguente. filtro per la rete ospedaliera Complessivamente tutti gli intervenuti hanno convenuto nelle seguenti valutazioni: Adozione di progetti d’integrazione multidisciplinare nel 1) L’emergenza sanitaria per il COVID -19 ha generato un extra finanziamento per il territorio SSN: le risorse già stanziate rappresentano una soluzione di continuità rispetto al passato ed appare evidente e condiviso che le scelte che saranno operate in tema Maggiore equità tra i territori di investimento delle risorse disponibili saranno l’elemento strategico per il futuro Sviluppare soluzioni digitali per una sanità sostenibile del Sistema Sanitario; gli investimenti, però, dovranno essere gestiti attraverso un’a- deguata programmazione senza la quale si rischia un effetto boomerang Sviluppare piattaforme informatiche di gestione 2) È necessario un rafforzamento delle reti del territorio attuando un potenziamento integrata sul territorio (pazienti cronici e non solo) della prevenzione seguito da una maggiore integrazione tra le politiche sanitarie e Implementare strumenti di telemedicina per la gestione le politiche sociali, nonché una adeguata valorizzazione delle politiche per il perso- Innovazione tecnologica dei pazienti cronici nale sanitario. Si riportano di seguito i principali topics emersi come meritevoli di approfondimen- Introduzione di strumenti di monitoraggio real time dei to. pazienti Teleconsulto come raccordo tra ospedali e territorio Proporre meccanismi diversi per l’acquisizione di prodotti in situazioni emergenziali Sviluppo di hubs specialistici ad alta intensità Approvvigionamento Introduzione di meccanismi di controllo per garantire Garantire continuità assistenziale di beni e servizi fornitura di prodotti a norma Cronicità Gestione delle peculiarità del paziente cronico (non staticità) Rigidità burocratica ed inadeguatezza degli strumenti attuali Gestire la cronicità considerando tutte le fasce d’età 26 27
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Resoconto work groups Investimenti in prestazioni ambulatoriali per la diagnosi precoce Il Panel di esperti che ha aderito al web-meeting, svoltosi nella mattinata del 24 giugno Monitoraggio della destinazione degli investimenti 2020, è stato suddiviso in 8 gruppi multistakeholder con l’obiettivo di implementare la me- todologia e proseguire la discussione, avviata durante il Panel meeting del 24 u.s., sulle Non destinare risorse in nuove strutture ospedaliere: priorità del servizio sanitario post-Covid-19. si continuerebbe a potenziare la rete ospedaliera, che Investimenti Dopo una breve presentazione dei partecipanti, l’ing. d’Angela ha proceduto con la andrebbe invece sempre più ridimensionata a favore di spiegazione dell’applicativo somministrato ai vari partecipanti. quella territoriale Ultimato lo svolgimento dell’esercizio è stato avviato un confronto tra i componenti Valutazione degli incrementi di salute generati dagli del tavolo sui tre temi strategici, individuati dal board scientifico del Rapporto Sanità del investimenti C.R.E.A., e sulle possibili azioni da porre in essere nel nostro servizio sanitario alla luce di Acquisizione di reti digitali quanto “appreso” dall’esperienza Covid-19. Gli spunti forniti sono stati numerosi e sono stati schematizzati nella tabella di seguito Quali saranno gli effetti del Decreto Rilancio? riportata. Mantenimento della flessibilità adottata durante Complessivamente tutti gli intervenuti hanno convenuto nelle seguenti valutazioni: l’emergenza Covid-19 (assunzione specializzandi etc.) 1) La flessibilità, dimostrata durante l’emergenza Covid-19, deve essere mantenuta e Maggiore coordinazione tra infermieri del territorio e potenziata; l’obiettivo è estendere tale condizione a tutti gli attori del sistema sani- Risorse umane MMG/PLS tario al fine di farla diventare parte integrante dello stesso Appropriatezza allocativa 2) Esigenza di una ridefinizione del modello di assistenza primaria (territoriale) in Potenziamento dei teams di lavoro un’ottica integrata tra rete ospedaliera e del territorio; quest’ultima deve essere rafforzata, resa maggiormente autonoma e svincolata dalle logiche della politica Implementazione del Pay for Performance locale Definire il ruolo essenziale del terzo settore 3) La telemedicina deve rappresentare un nuovo strumento per garantire continu- ità assistenziale, riorganizzazione del tessuto organizzativo, nonché fornire una Terzo settore Creare una rete integrata nuova modalità di presa in carico del paziente. Riforma dell’Università A seguire si riportano i principali topics emersi come meritevoli di approfondimen- to. Infine, dalla discussione tra i componenti del Panel è emersa l’esigenza di sviluppare ed introdurre nella valutazione delle Performance regionali degli indicatori quali: Riduzione delle disuguaglianze territoriali • Modelli adottati-esiti Ridefinizione del modello di assistenza primaria • Aderenza alla terapia (territoriale) e ripristino dei presidi sul territorio • Bisogno di salute Potenziamento della medicina preventiva sul territorio • Misurazione dello stato nutrizionale dei pazienti • Infezioni contratte durante il ricovero ospedaliero. Maggiore flessibilità della regolamentazione delle ASL rispetto a quella regionale Assistenza territoriale Riorganizzazione dei Dipartimenti di Prevenzione U.S.C.A. solo in situazioni emergenziali e non in condizioni di normalità Limitazione dei poteri della politica locale sulla sanità: rappresentano un limite allo sviluppo dell’assistenza territoriale 28 29
“Le Performance Regionali” VIII Edizione Ripresa post COVID-19 della produttività diversa tra 4. Risultati strutture private accreditate e pubbliche 4.1. Scelta degli indicatori di Performance per Dimensione Razionalizzare e coordinare il sistema delle reti La valutazione delle opportunità di tutela della salute nelle diverse Regioni, in continuità ospedaliere con le precedenti edizioni, è stata effettuata su un set di 15 indicatori, 3 per Dimensione, Separazione strutture ospedaliere emergenziali- selezionati a distanza dal Panel di esperti in funzione della loro rilevanza e attendibilità. ordinarie Alla loro determinazione si è arrivati attraverso una consensus su 27 indicatori presele- Assistenza ospedaliera zionati dai ricercatori del C.R.E.A. Sanità, in base a criteri di replicabilità, specificità, stan- Abbandono della condizione di sicurezza che genera dardizzabilità, robustezza, oltre che di possibilità di disaggregazione a livello regionale. la struttura ospedaliera sul territorio Ogni componente del Panel ha indicato il proprio grado di accordo/disaccordo sulla Mantenimento della flessibilità istituzionale adottata opportunità di inserimento dei singoli indicatori, attribuendo un punteggio da 1 a 9 (mas- durante l’emergenza sanitaria simo accordo) per ognuno di essi; in caso di punteggio pari o inferiore a 6, è stato chiesto di esplicitare le proprie proposte alternative. Sono stati, quindi, selezionati 3 indicatori per Monitoraggio appropriatezza ricoveri ogni Dimensione, prioritarizzando la scelta in base al grado di accordi, e subordinata- Potenziare la telemedicina quale strumento per mente al fatto che almeno il 70% dei votanti di ogni Categoria avesse indicato per loro un migliorare il tessuto organizzativo e garantire continuità “gradimento” pari o superiore a 7. assistenziale, con una contestuale ridefinizione dei Nella Tabella che segue sono riportati i 15 indicatori finali selezionati (in appendice percorsi sono disponibili le relative schede sintetiche descrittive). Innovazione tecnologiche Potenziare la sorveglianza domiciliare DIMENSIONE INDICATORE Istituzionalizzare la teleassistenza Potenziare la dematerializzazione della ricetta Quota famiglie che rinunciano a sostenere spese per consumi sanitari per motivi economici Definizione di criteri di valutazione chiari e condivisi Sociale (Equità) Quota famiglie impoverite a causa di consumi sanitari Ripristinare e potenziare i servizi sospesi durante il privati Covid-19 Quota di cittadini che si curano fuori Regione di residenza Prevenzione Aspettativa di vita in buona salute Definire il ruolo della politica nella valutazione Investimenti dell’efficienza degli investimenti Mortalità evitabile: giorni perduti standardizzati pro-capite Programmare e redistribuire le risorse Esiti Customer satisfaction (Quota cittadini molto soddisfatti Favorire investimenti che minimizzino la mobilità dei per l’assistenza medica ed infermieristica in ambito ospe- pazienti (teleconsulto etc.) daliero e dei servizi delle Aziende Sanitarie) Evitare investimenti realizzati sulla base di promesse Quota di interventi (Carcinoma mammario, frattura del elettorali femore, angioplastica, by-pass aorto-coronarico, coleci- stectomia laparoscopica) effettuati in centri rispondenti ai Rafforzamento della figura del MMG requisiti previsti dal D.M. n.70/2015 Integrazione, autonomia e multidisciplinarietà della Appropriatezza Tasso di ospedalizzazione per patologie croniche (diabe- Risorse umane professione infermieristica te non controllato, diabete con complicanze, insufficienza Potenziamento delle risorse umane per affrontare cardiaca, asma nell’adulto, malattie polmonari cronico-o- situazioni emergenziali struttive, influenza nell’anziano) Quota ricoveri medici oltre soglia per over 75 30 31
Puoi anche leggere