LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA - DOMENICO APPENDINO PRESIDENTE SIRI (ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AUTOMAZIONE E ROBOTICA) - EDITRICE TEMI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA Domenico Appendino Presidente SIRI (Associazione Italiana di Automazione e Robotica) Milano, 30 maggio 2018
La robotica oggi nel mondo La crescita della robotica industriale prevista nei prossimi anni La crescita della robotica di servizio prevista nei prossimi anni Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot Robotica e lavoro in Italia Il futuro della robotica La sfida 2
Definizione di robot industriale MANIPOLATORE CON TRE O PIÙ GRADI DI LIBERTÀ, GOVERNATO AUTOMATICAMENTE, RIPROGRAMMABILE, MULTISCOPO, CHE PUÒ ESSERE FISSO SUL POSTO O MOBILE PER UTILIZZO IN APPLICAZIONI DI AUTOMAZIONI INDUSTRIALI 4 La robotica oggi nel mondo
Il primo robot industriale Nel 1959, in un incontro storico tra George C. Devol, inventore e imprenditore e l’ingegnere Joseph F. Engelberger, durante un cocktail i due discussero sui libri di Asimov e insieme decisero di realizzare un robot capace di lavorare nell’industria. Devol scrisse i brevetti. Engelberger fondòl’Unimation. Chiamarono il loro primo robot 'Unimate'. Engelberger è considerato ‘padre della robotica’. Il primo Unimate fu installato nel 1961 alla General Motors e fu utilizzato per scarico stampi e saldatura a punti (USA) 5 La robotica oggi nelmondo
La popolazione di robot industriali installati nel mondo fino al 2016 Source: World Robotics 2017 Totale:1.828.000 unità (vita considerata 12 anni, circa 2.200.000 unità se la vita considerata è 15 anni) 6 La robotica oggi nel mondo
I robot industriali installati nel mondo: distribuzione 2016 per continenti Source: World Robotics 2017 Totale:1.828.000 unità (vita considerata 12 anni) 7 La robotica oggi nel mondo
Distribuzione 2016 dei robot industriali installati nei 15 più importanti paesi Source: World Robotics 2017 8 La robotica oggi nel mondo
I robot industriali installati nel mondo: distribuzione per settore industriale 2014-2016 Source: World Robotics 2017 Totale:1.828.000 unità (vita considerata 12 anni) 9 La robotica oggi nel mondo
I robot industriali installati nel mondo: distribuzione per applicazioni 2014-2016 Source: World Robotics 2017 Totale:1.828.000 unità (vita considerata 12 anni) 10 La robotica oggi nel mondo
Definizione di robot di servizio MANIPOLATORE CON TRE O PIÙ GRADI DI LIBERTÀ GOVERNATO AUTOMATICAMENTE, RIPROGRAMMABILE, MULTISCOPO CHE PUÒ ESSERE FISSO SUL POSTO O MOBILE PER UTILIZZO IN APPLICAZIONI DI AUTOMAZIONI INDUSTRIALI 11 La robotica oggi nel mondo
Robot di servizio 12 La robotica oggi nel mondo
Robot di servizio 13 La robotica oggi nel mondo
Robot di servizio 14 La robotica oggi nel mondo
Robot di servizio 15 La robotica oggi nel mondo
LA CRESCITA DELLA ROBOTICA INDUSTRIALE PREVISTA NEI PROSSIMI ANNI 16
Prevista da IFR una crescita media annua di robot venduti nel mondo del 18% nel 2017 e del 15% medio dal 2018 al 2020 17 La crescita della robotica industriale prevista nei prossimi anni
I robot installati nel mondo: previsioni di crescita al 2020 Totale 2020:3.053.000 unità (vita considerata 12 anni) 18 La crescita della robotica industriale prevista nei prossimi anni
2015-2020: La crescita è per metà in Asia 2.500 2.000 1.912 1.618 1.500 1.380 1.186 '000 of units 1.025 1.000 887 563 612 460 493 527 433 397 453 500 326 359 274 300 0 2015 2016 2017* 2018* 2019* 2020* *forecast Asia/Australia Europe America Source: IFR World Source: WorldRobotics Robotics 2017 2017 19 La crescita della robotica industriale prevista nei prossimi anni
I robot che operano in Cina e Giappone: previsione al 2020 units 60,000 1.000 Chinese suppliers 950 900 50,000 International suppliers 800 748 40,000 700 585 600 '000 of units 30,000 500 451 400 20,000 340 292 301 316 287 287 285 300 256 200 10,000 100 0 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017* 2018* 2019* 2020* *forecast China Japan Source:Source: IFR World World Robotics 2015 Robotics 2017 20 La crescita della robotica industriale prevista nei prossimi anni
Tasso di densità di robot nel 2016 (numero di robot che operano per 10.000 addetti) Source: World Robotics 2017 21 La crescita della robotica industriale prevista nei prossimi anni
Tasso di densità di robot nel 2016 (numero di robot che operano per 10.000 addetti) Source: World Robotics 2017 22 La crescita della robotica industriale prevista nei prossimi anni
LA CRESCITA DELLA ROBOTICA DI SERVIZIO PREVISTA NEI PROSSIMI ANNI 23
La significativa crescita dei robot di servizio per uso professionale 24 La crescita della robotica di servizio nei prossimi anni
Robot di servizio per uso professionale: l’importante crescita nella logistica 25 La crescita della robotica di servizio nei prossimi anni
Robot di servizio per uso professionale: la crescita negli atri settori 26 La crescita della robotica di servizio nei prossimi anni
Robot di servizio per uso professionale: la crescita negli atri settori 27 La crescita della robotica di servizio nei prossimi anni
IL LAVORO DELL’UOMO CREATO DALLA PRESENZA DEI ROBOT 28
EVOLUZIONE DEL LAVORO L’inizio dell’industria manifatturiera Dalla catena di montaggio Le botteghe ai sistemi robotizzati L’agricoltura Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
IL LAVORO DELL’UOMO CREATO DAI ROBOT Positive Impact of Industrial Robots on Employment, 2011 updated at January 2013- METRA MARTECH Applicazione Area geografica dei posti di lavoro Industria dei Robot Prevalentemente paesi industrializzati Dove precisione, quantità e costi richiedono i robot Ovunque sono presenti queste industrie Dove le condizioni di lavoro richiedono l’uso dei robot Prevalentemente paesi industrializzati Dove senza robot la produzione non sarebbe competitiva Prevalentemente paesi industrializzati Altre industrie dove sono presenti i robot (posti creati indirettamente) Ovunque sono presenti i robot Anno 2008 2011 2016 2020 Popolazione mondiale di Robot 1 milione 1.1 milione 1.8 milione ~ 3 milioni Posti di lavoro creati dai robot 8÷10 milioni 8,5 ÷11 milioni 9,5 ÷12 milioni 10,5 ÷14 milioni Oggi 1,8 milioni di robot in servizio hanno creato da 9,5 a 12 milioni di posti di lavoro. Nel 2020 IFR World Robotics 2017 prevede 3 milioni di robot in servizio che porteranno il numero dei posti di lavoro creato dalla loro presenza a un valore compreso tra 11,5 e 16 milioni. Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
ROBOT E LASER: CONNUBIO VINCENTE Taglio laser di componenti automobilistici oggi in produzione intensiva: un importante settore industriale nato grazie alla robotica Fonte: Prima Industrie SpA Il comparto delle lavorazioni laser ha oggi raggiunto un valore di 5 miliardi di Euro. Si prevede una crescita che lo porterebbe nel 2020 a un valore di 6 miliardi di euro. Fonte: High Power Laser Systems for Materials Processing, Market Analysis and Forecast – Optech Consulting 2014 31 Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
DISOCCUPAZIONE E NUMERO DI ROBOT IN DUE PAESI “AVANZATI” DEL MONDO 0CCIDENTALE = % di disoccupazione = numero di robot Fonte: Positive Impact of Industrial Robots on Employment Updated at January 2013 – METRA MARTECH 32 Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
DISOCCUPAZIONE E NUMERO DI ROBOT IN DUE PAESI “EMERSI” ED UNO “EMERGENTE” = % di disoccupazione = numero di robot Fonte: Positive Impact of Industrial Robots on Employment , 2011 updated at January 2013 – Metra Martech Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
IL LAVORO DELL’UOMO CREATO DAI ROBOT Manheim Centre for European Economic Research (ZEW) dell’Università di Utrecht, 2016 L’Automazione ha un netto effetto positivo nella domanda di lavoro: L’Automazione riduce i costi di produzione La riduzione dei costi del prodotto riduce il prezzo dei prodotti La riduzione del prezzo del prodotto aumenta la domanda di prodotti L’aumento della domanda di prodotti aumenta l’occupazione Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
L’AUTOMAZIONE MIGLIORA LA QUANTITÀ E LA RETRIBUZIONE DEL LAVORO I tipi di lavoro che i robot possono eseguire sono stati e sono tuttora quelli pericolosi, sgradevoli o ripetitivi. L’automazione continua a creare posti di lavoro migliori. I salari in nuovi tipi di lavoro creati dalla tecnologia saranno circa il 30% più alti rispetto a quelli degli altri tipi di lavoro esistenti. Meno del 10% dei lavori può essere automatizzato e si tratta comunque sempre di automazione di alcune attività inerenti una specifica occupazione piuttosto che di posti di lavoro. I robot non sono e non saranno per il prossimo futuro in grado di sostituire gli esseri umani in attività non ripetitive e non manuali come il controllo di qualità, il processo decisionale complesso che richiama particolari conoscenze, operazioni che richiedono elevati livelli di destrezza in ambienti fisici imprevedibili ed elevati livelli di interazione umana. Gli esperti prevedono un futuro con esseri umani e robot che lavorano e funzionano insieme, il lavoro degli uni che integra e accresce quello degli altri, dove gli esseri umani si spostano su lavori “higher-skilled” e quindi “higher-paid” come ad esempio la programmazione, la supervisione e il mantenimento dei robot. Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
L’AUTOMAZIONE CONTRIBUISCE ALLA CRESCITA ECONOMICA DEI PAESI Gli investimenti in robot dal 1993 al 2016 (OCSE) hanno contribuito al 10% della crescita del PIL pro capite. Un aumento di una unità della densità di robot (numero di robot per milione di ore lavorate) è associato ad un incremento della produttività del 0,04%. I robot hanno aumentato la produttività negli ultimi 14 anni in 17 paesi europei dello stesso valore di quanto avvenuto nel lontano passato con l’introduzione della tecnologia a vapore nel Regno Unito ma in un quarto del tempo. I paesi che hanno investito più in robot hanno perso meno posti di lavoro rispetto a quelli che non lo hanno fatto. La metà della crescita totale della produttività necessaria per garantire una crescita del PIL del 2,8% nei prossimi 50 anni, sarà guidata dall'automazione. 250.000 posti di lavoro sono stati riportati negli Stati Uniti da investimenti diretti esteri dal 2010 in base alle iniziative di rilocazione in atto negli Stati Uniti, ora economicamente giustificate grazie ai robot ed all’automazione. Il 70% degli intervistati in un sondaggio di Citigroup crede che l'automazione incoraggi le aziende a spostare la loro manifattura il più vicino all’area di origine. Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
FONTI Zierahn, Ulrich, Terry Gregory, and Melanie Arntz. 2016. Racing With or Against the Machine? Discussion Paper No. 16-053, ZEW Centre for European Economic Research ‘Computers Don’t Kill Jobs but Do Increase Inequality’, Harvard Business Review, 2016 Centre for Economics and Business Research. The Impact of Automation 2017 Georg Graetz and Guy Michaels - Centre for Economic Performance at the London School of Economics McKinsey Global Institute. 2017. “A Future That Works: Automation, Employment and Productivity” Robots Seem to Be Improving Productivity, Not Costing Jobs.” Harvard Business Review 2015 Reshoring Initiative Data Report 2015 City and Oxford Martin School. 2016. Technology at Work V2.0 ‘The Risk of Automation for Jobs in OECD Countries: A Comparative Analysis’ OECD IFR, ‘Key messages: The impact of Robotics on Productivity, Employments and Jobs’, 2017 Il lavoro dell’uomo creato dalla presenza dei robot
ROBOTICA E LAVORO IN ITALIA 38
Il primi robot industriali in Italia TRE PRIME MONDIALI: ALFA (DEA) - IL PRIMO ROBOT DI MISURA NEL MONDO (1965) SIGMA (OLIVETTI) - IL PRIMO ROBOT DI MONTAGGIO NEL MONDO (1975) ZAC (PRIMA PROGETTI) - IL PRIMO ROBOT LASER NEL MONDO (1979) Franco Sartorio 39 Robotica e lavoro in Italia
I robot installati in Italia fino al 2016 • Totale: 62.100 unità, +1% rispetto al 2015 • Aumento medio annuo 2011 - 2016: 0% • Suddivisione per settore: industria metallo 25%, automotive 21%, chimica e plastica 56% 40 Robotica e lavoro in Italia
I robot installati nel mondo: distribuzione 2014 per nazione ITALY 2016 2012 World 6th 5th Europe 2nd 2nd Source: World Robotics 2017 41 Robotica e lavoro in Italia
I robot venduti in Italia fino al 2016 • Totale: 6.465 unità 3% in meno del 2015 • Aumento medio annuo 2011 - 2016: +5% • Suddivisione per settore: industria metallo 32%, chimica e plastica 16%, automotive 14% 42 Robotica e lavoro in Italia
I robot venduti nel mondo: distribuzione 2014 per nazione ITALY 2016 2012 World 7th 6th Europe 2nd 2nd Totale: 229.261 unità 43 Robotica e lavoro in Italia
Densità dei robot installati nel mondo: distribuzione per addetti in tutto il manifatturiero nel 2014 Italy 2016 2012 8 5th Source: World Robotics 2017 Italia con 185 robot per 10.000 addetti sale all’8° posto nel 2016 (era al 9 posto nel 2014) ma è al 4° in Europa 44 Robotica e lavoro in Italia
La robotica in Piemonte Le aree italiane a maggiore densità di robotica sono il Piemonte e la Lombardia E’ il Piemonte a vantare la maggiore quota di fatturato (64%) e di addetti (68%) e da sempre in questa regione risiedono i principali costruttori di robot. Tre modelli di robot sono stati inventati in Italia, il robot di misura (DEA), il robot di montaggio (OLIVETTI) e il robot laser (PRIMA INDUSTRIE), tutti in Piemonte 45 Robotica e lavoro in Italia
ROBOTICA E LAVORO IN ITALIA: DISOCCUPAZIONE E NUMERO DI ROBOT IN USO = % di disoccupazione = numero di robot 46 Robotica e lavoro in Italia
IL FUTURO DELLA ROBOTICA 47
Le principali tendenze 2016–2020 Aumento della competitività in un mercato sempre più globale Aumento della flessibilità produttiva dovuta a una vita più corta dei prodotti e all’aumento della loro varietà Aumento dell’uso dei robot nelle aziende medio piccole Miglioramento della qualità del lavoro per l’uomo Aumento della sicurezza nel lavoro per l’uomo Incentivi all’Automazione e alla robotica Crescita delle applicazioni di robot collaborativi: i robot escono dalla gabbia! Impulso all’automazione flessibile dovuto alla spinta dell’industria 4.0 Il futuro della robotica nell’industria 48
Le principali tendenze 2015–2018: i robot escono dalle gabbie! I nuovi robot collaborativi che possono lavorare con gli uomini senza barriere di delimitazione e protezione delle loro are funzionali aprono tutto un nuovo mondo alla robotica soprattutto nelle medie e piccole aziende Source: KUKA Source: ABB È ora possibile affiancare uomo a robot collaborativo in una linea o isola di produzione e suddividere le operazioni da effettuare lasciando al robot quelle più ripetitive e all’uomo quelle più complesse che richiedono decisionalità e intelligenza Il futuro della robotica nell’industria 49
Le principali tendenze 2015–2018: i robot escono dalle gabbie! La programmazione dei robot collaborativi avviene ora per apprendimento con sistemi molto efficaci e semplici aumentando cosi flessibilità e facilità di utilizzo di questo nuovo tipo di robot e di conseguenza ampliandone l’uso in piccole e medie aziende Source: Universal Robots I Collaborative Robot anche chiamati oggi COBOT essendo concepiti per interagire con gli umani in un ambiente condiviso per svolgere compiti diversi consento ormai di parlare di COWORKING Il futuro della robotica nell’industria 50
Le principali tendenze 2015–2018: i robot escono dalle gabbie! Source: Universal Robots Il futuro della robotica nell’industria 51
Le principali tendenze 2015–2018: l’Industria 4.0 Il futuro della robotica nell’industria 52
LA SFIDA 53
Le Tecnologie abilitanti BIG DATA CLOUD COMPUTING & CYBER SECURITY INTERNET OF INTERFACCIA THINGS UOMO MACCHINA AUTOMAZIONE ADDITIVE ROBOTICA MANUFACTURING 54 La sfida
La Fabbrica 4.0 55 La sfida
Operatore 4.0 56 La sfida
Imprenditore 4.0 Conoscere e comprendere i trend tecnologici relativi a Industria 4.0 e i cambiamenti nel contesto competitivo Capacità di definire e implementare nuovi modelli di business e strategie basate su Industria 4.0 Capacità di valutare la maturità digitale della propria azienda e progettare piani di migrazione per prodotti-servizi, piattaforme, processi, competenze, performance, partner. Capacità di stringere relazioni e alleanze con i diversi stakeholder dell’ecosistema Industria 4.0 57 La sfida
LA SFIDA: INVESTIMENTI E FORMAZIONE L’inizio dell’industria manifatturiera Dalla catena di montaggio Le botteghe ai sistemi robotizzati L’agricoltura 58 La sfida
LA SFIDA: INVESTIMENTI E FORMAZIONE Studi IFR e SIRI La formazione del personale è sempre la chiave del successo di qualunque processo innovativo. E’ necessario che i governi e le imprese si concentrino per fornire agli attuali e futuri lavoratori le competenze per garantire ad essi la possibilità di approfittare nel futuro dell'impatto positivo dei robot sull'occupazione, sulla qualità del lavoro e sui salari. I governi devono investire nella ricerca e nello sviluppo della robotica per trarre vantaggio dall'occupazione di questo settore in rapida crescita. Ne è un esempio in Italia il Piano nazionale Industria 4.0 che ha già portato molti frutti in termini di innovazione tecnologica per le imprese con particolare riferimento ai robot che ne sono tra i principali protagonisti. Upskilling manufacturing: How technology is disrupting America's industrial labor force. Price Waterhouse Coopers in conjunction with the Manufacturing Institute. Le aziende devono impegnarsi attivamente in appropriati programmi di riqualificazione per i dipendenti per dotarli di adeguate competenze. La sfida 59
LA SFIDA: LA NECESSITÀ DI NUOVE REGOLE 60 La sfida
LA SFIDA: LA NECESSITÀ DI NUOVE REGOLE Studi IFR e SIRI La regolamentazione dell'intelligenza artificiale in generale e dei cosiddetti robot “super intelligenti” è assolutamente necessaria non solo tenendo conto delle preoccupazioni circa l'impatto potenziale delle nuove tecnologie ma anche considerando i vantaggi comprovati che queste tecnologie stanno portando nell’industria. Per i robot si ritiene che le questioni relative alla responsabilità civile in materia di sicurezza siano adeguatamente coperte dalle norme internazionali (ISO) e dalle questioni relative alla protezione dei dati dalla normativa vigente in materia di privacy dei dati. Per quanto riguarda il futuro l’intelligenza artificiale sarà il motore principale dell’evoluzione tecnologica e il nuovo software il principale protagonista. L'intelligenza artificiale sarà integrata in robot fisici ma molte attività verranno automatizzate attraverso applicazioni software eseguite su computer (bot). 17 La sfida
LA SFIDA: LA NECESSITÀ DI NUOVE REGOLE Studi IFR e SIRI Le norme dovranno regolare in modo indistinto sia robot che bot in quanto i principi etici che devono informare la loro progettazione, costruzione e programmazione sono ovviamente indistinti. E’ necessario lo sviluppo di un Codice Etico di Comportamento per la Robotica che si estenda all'uso dell'intelligenza artificiale nei robot. Il 16 febbraio 2017 il Parlamento Europeo in sessione plenaria ha respinto con una maggioranza ristretta la proposta di emettere norme di legge europee per una tassa sui robot (nota come “robot tax”) e di definirne un reddito di base ma ha deciso di chiedere alla Commissione Europea di proporre norme in materia di robotica e di intelligenza artificiale al fine di sfruttare appieno il loro potenziale economico e di garantire un livello standard di sicurezza e protezione. 62 La sfida
GRAZIE DELL’ATTENZIONE! 63
Puoi anche leggere