Le informazioni sulla salute. Al momento giusto al posto giusto - CIP cartella informatizzata del paziente - eHealth Suisse
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Opuscolo informativo per i professionisti della salute Le informazioni sulla salute. Al momento giusto al posto giusto. CIP cartella informatizzata del paziente
2 Premessa La cartella informatizzata del paziente: Per una medicina al passo con i tempi Acquisti online, e-banking o portali di viaggio: Internet e gli smartphone hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana. Il sistema sanitario eroga ai pazienti una « medicina all'avanguardia, ma il trattamento dei La cartella informatizzata dati rilevanti è spesso obsoleto. Lettere, fax e ricette del paziente consente un miglior coordinamento delle cure scritte a mano sono infatti ancora di uso corrente e mediche, a beneficio della qualità importanti informazioni sono in parte non disponibili, del processo terapeutico e della incomplete o giungono in ritardo a destinazione. sicurezza dei pazienti. Accresce inoltre l’efficienza. La cartella informatizzata del paziente (CIP) » semplifica, velocizza e rende più sicuro lo scambio Alain Berset, consigliere federale, capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) di documenti medici. Adrian Schmid, direttore eHealth Suisse, Centro di competenza e di coordinamento di Confederazione e Cantoni
Indice 1. La cartella informatizzata del paziente (CIP) 6 4. Quanto è sicura la CIP? 22 Cos’è la CIP? Nessun supporto di memoria centralizzato Cosa non è la CIP? Certificazione degli offerenti di CIP Quali documenti sono memorizzati nella CIP? Numero di identificazione Per chi è pensata la CIP? Identificazione sicura Per chi non è pensata la CIP? Il Suo contributo alla sicurezza In che modo la CIP cambia la Sua quotidianità e quella dei Suoi pazienti? 2. Quali vantaggi comporta la CIP? 12 5. Quando sarà introdotta la CIP? 26 Migliore qualità delle cure e maggiore sicurezza Gli offerenti di CIP Accesso diretto a informazioni rilevanti Introduzione entro il 2020 Semplicità nello scambio di informazioni con altri professionisti della salute Ruolo della Confederazione e dei Cantoni Sempre a portata di mano in situazioni di emergenza La Sua partecipazione alla CIP Benefici a lungo termine Costi della CIP Libera scelta dell’offerente 3. Come funziona la CIP? 16 6. In sintesi 30 Consultare documenti dei pazienti Caricare documenti nella CIP dei pazienti Utilizzare documenti depositati nella CIP per il proprio fascicolo Selezionare e filtrare documenti Ottenere il diritto d’accesso alla CIP Diritti d’accesso per i collaboratori Accedere in situazioni di emergenza medica Funzione di rappresentanza Trasferire i diritti d’accesso Obblighi per i professionisti della salute
6 1. La cartella informatizzata del paziente 7 « 1. La CIP segna un cambiamento culturale. Il rapporto tra La cartella informatizzata personale curante e pazienti viene del paziente rafforzato, non sostituito. Il paziente diventa così un partner La cartella informatizzata del paziente (CIP) è nel processo terapeutico. una raccolta di informazioni personali corredata di » Aurélie Rosemberg, documenti e dati sulla salute dei Suoi pazienti. Le direttrice di «Mon Dossier Médical», informazioni possono essere consultate in qualsiasi progetto attuativo del dipartimento della sanità del Cantone di Ginevra momento attraverso una connessione sicura a Internet. I Suoi pazienti Le accorderanno l’accesso e stabili- ranno chi è autorizzato a visualizzare quali documenti e per quanto tempo. Cos’è la CIP? Cosa non è la CIP? Video esplicativo al link: La CIP è una raccolta di documenti personali dei La CIP non contiene tutte le informazioni registrate www.cartellapaziente.ch/PS/videoesplicativo Suoi pazienti contenenti informazioni rilevanti ai elettronicamente sulla salute di un paziente, bensì fini delle cure, come rapporti di trasferimento degli solo i dati rilevanti per altri professionisti della salute ospedali, rapporti delle cure Spitex, elenchi dei e per futuri trattamenti terapeutici. Oltre alla CIP, farmaci, radiografie o il certificato di vaccinazione. Lei continuerà a tenere la cartella medica dei Suoi Grazie alla CIP i documenti saranno disponibili online pazienti, che contiene e consultabili in qualsiasi momento. La CIP non contiene molte più informazioni di la cartella clinica quelle registrate nella CIP. La CIP è una raccolta di La finalità della CIP è pre- completa. documenti in formato scritta dalla legge federale Nella CIP non vengono elettronico contenenti sulla cartella informatizza- depositati documenti di autorità o assicurazioni informazioni mediche ta del paziente (LCIP): «La malattia, che quindi non hanno accesso alla cartella personali. cartella informatizzata del informatizzata. paziente ha lo scopo di migliorare la qualità delle cure mediche e i processi Differenza tra la cartella clinica elettronica e la CIP: di cura, accrescere la sicurezza dei pazienti, aumen- www.cartellapaziente.ch/differenza tare l’efficienza del sistema sanitario e promuovere l’alfabetizzazione sanitaria.» Informazioni sulla legge federale: www.cartellapaziente.ch/legislazione Con la CIP, le principali informazioni sulla salute sempre al momento giusto al posto giusto.
8 9 Uso pratico della CIP « La maggior parte degli errori in medicina nasce da Diverse patologie, Quali documenti sono memorizzati problemi nella comunicazione. » una sola CIP nella CIP? Dr. med. et phil. Piet van Spijk, Medicum Wesemlin, Nella CIP vengono salvati documenti considerati Centro di medicina ambulatoriale, Lucerna «rilevanti ai fini della cura», ossia contenenti in- formazioni importanti per altri professionisti della salute che interverranno La CIP contiene infor- nel processo terapeutico mazioni rilevanti ai fini dei Suoi pazienti. Sarà delle cure mediche. Lei, quale professionista Oltre a Lei, anche i Suoi curante, a decidere quali CIP pazienti potranno ca- informazioni sono consi- I pazienti potranno inoltre salvare nella CIP i ricare documenti sulla derate rilevanti. Esempio: documenti personali che ritengono importanti. CIP. un’infermiera dell’ospe- dale registra nella CIP il Esempi di documenti emessi dai professionisti rapporto di trasferimento affinché la collaboratrice della salute: Spitex sappia a cosa deve prestare attenzione nel • elenco aggiornato dei farmaci dispensare le cure a una paziente. • rapporto di transizione ospedaliero dopo un’operazione I pazienti potranno tuttavia chiedere che determinati • risultati di un’ecografia ginecologica documenti non vengano registrati nella loro CIP e • rapporto di cura Spitex potranno sempre decidere di cancellare i documenti • certificato di vaccinazione aggiornato Hannes Hofer ha diversi problemi di salute: sov- glicemia, Hannes Hofer ha inoltre una ferita al che vi sono depositati. • radiografie rappeso, pressione sanguigna alta e diabete. Poco piede che stenta a guarire e richiede cure intensive Esempi di documenti registrati dai pazienti: dopo il pensionamento era stato colpito da un nel quadro Spitex. Il collaboratore dello Spitex • precedente referto radiografico o risultati primo attacco cardiaco. Il suo medico di famiglia fotografa regolarmente la ferita e carica le im- di laboratorio e la cardiologa sono felici che Hannes Hofer abbia magini nella CIP. Il medico di famiglia può così • diario del dolore autocompilato una CIP, perché in questo modo entrambi hanno monitorare la guarigione della ferita senza dover • valori della pressione sanguigna rilevati da un’app • prescrizione degli occhiali accesso alle stesse informazioni. A causa della ogni volta visitare il paziente. • direttive del paziente • tessera di donatore di organi Quando aggiornerà dei documenti, le versioni precedenti rimarranno memorizzate nella CIP. «Informazioni rilevanti ai fini delle cure» nella CIP: www.cartellapaziente.ch/informazioni-rilevanti Nella CIP sono depositati per esempio il certificato di vaccinazione, una radiografia o l’elenco dei farmaci.
10 1. La cartella informatizzata del paziente 11 « Il numero di pazienti affetti da In che modo la CIP cambia la Sua Per chi è pensata la CIP? malattie croniche che necessitano di quotidianità e quella dei Suoi pazienti? Tutte le persone residenti in Svizzera possono aprire cure prolungate è in aumento. una CIP. La CIP è facoltativa e può essere cancellata La CIP è uno strumento fonda- Finora Con la CIP in qualsiasi momento. mentale per garantire la continuità, Per la popolazione la Per aprire la CIP è neces- CIP è facoltativa. Per sario il numero AVS a 13 il coordinamento e la collabora- i professionisti della cifre (numero di assicu- zione interprofessionale. Le informazioni dei pazienti vengono spedite Lo scambio di informazioni avviene attraverso salute, la legge prevede razione sociale). Se una » per lettera postale, fax o e-mail. un canale digitale sicuro. l’obbligo di aderirvi per persona non è in possesso ospedali, cliniche di del numero AVS, l’offe- Yvonne Willems Cavalli, Capo Area Infermieristica, riabilitazione, cliniche rente di CIP ne farà Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona psichiatriche, case richiesta. Nonostante il Le informazioni vengono indirizzate a Le informazioni sono disponibili nella CIP per di cura e case per par- nome – cartella del pazi- destinatari specifici. le persone che hanno diritto d’accesso. torienti. ente – non occorre essere malati per poter- ne aprire una. Anche le persone senza problemi di salute possono aprire una CIP. I professionisti della salute condividono le I pazienti accordano al personale curante il informazioni con altri professionisti. diritto di accedere alla loro CIP. Ai sensi della legge sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP), la CIP non è facoltativa per gli istituti di cure stazionarie elencati di seguito, dove sarà introdotta gradualmente: ospedali per le cure acute, Per chi non è pensata la CIP? I documenti dei pazienti sono Le informazioni più importanti sono consultabili cliniche psichiatriche e cliniche di riabilitazione conservati in più posti. attraverso un canale unico e sicuro. devono aderire alla CIP entro aprile del 2020, case Le persone e le organizzazioni che non sono coin- di cura e case per partorienti entro aprile del 2022. volte nelle cure dei pazienti non hanno accesso alla CIP. L’accesso è dunque Da queste date, le citate istituzioni dovranno essere Datori di lavoro e precluso a datori di lavo- I pazienti devono portare i documenti da I documenti sono depositati in un luogo in grado di salvare nella CIP le informazioni rilevanti assicuratori malattia ro, assicuratori malattia, un medico all’altro (p. es. radiografie). sicuro e non vanno persi. per i successivi trattamenti terapeutici dei pazienti e non hanno accesso assicuratori complemen- di richiamare i documenti dalle CIP dei loro pazienti. alla CIP. tari e assicuratori sulla vita. Anche il medico Per tutti gli altri professionisti della salute, per esem- di fiducia di una cassa malati non può consultare I documenti vengono scambiati solo tra I pazienti potranno completare la CIP con pio medici liberi professionisti, farmacisti, prestatori i documenti depositati nella CIP. professionisti della salute. informazioni personali. di servizi Spitex o fisioterapisti, la partecipazione alla CIP è facoltativa. Persone autorizzate ad accedere alla CIP: www.cartellapaziente.ch/accesso Obbligo per le istituzioni: Per ottenere estratti della cartella sanitaria I pazienti potranno consultare le informazioni www.cartellapaziente.ch/chi-deve i pazienti devono farne richiesta. rilevanti per le cure direttamente nella CIP.
12 2. Quali vantaggi comporta la CIP? 13 « L’accesso a una base quanto più 2. ampia possibile di dati rilevanti della storia clinica e Quali vantaggi comporta la CIP? farmacologica consente di migliorare notevolmente l’efficienza La CIP facilita lo scambio interprofessionale. Importanti nel lavoro quotidiano delle Accesso diretto a informazioni rilevanti informazioni dei pazienti sono a disposizione Sua e farmacie. Con la CIP viene istituito per la prima volta in di altri professionisti della salute in formato digitale. » Svizzera un canale di comunicazione univoco attra- Didier Ray, farmacista, verso il quale poter richiamare le informazioni più Aumenta così la certezza di una diagnosi e di una terapia Apotheke zum Mohrenkönig, Stein am Rhein importanti di un paziente. corrette e si riduce il rischio di decisioni sbagliate. I rapporti di trasferimen- Con la CIP viene creato to, oggi inviati spesso per un canale di comuni- fax o posta, sono dispo- cazione unico grazie nibili in formato digitale Migliore qualità delle cure e al quale non sarà più nella CIP. Così, invece di maggiore sicurezza necessario chiedere e chiedere spiegazioni per inviare documenti. telefono o sollecitare Miglioramento della qualità dei processi terapeutici documenti presso altri e maggiore sicurezza dei pazienti sono due obiettivi professionisti della salute, si può consultare la CIP. fondamentali della CIP. Per i professionisti della salute Maggiore è il numero di professionisti della salute e come Lei, poter accedere facilmente a documenti rile- pazienti che partecipano al sistema CIP, più infor- vanti a scopi terapeutici significa poter reperire rapi- mazioni sono disponibili e meno tempo si perde nel damente informazioni importanti. In questo modo si reperirle. evitano trattamenti inutili « Con la CIP si migliora o ridondanti, aumenta la L’uso coerente della CIP la sicurezza terapeutica certezza di una diagnosi e e si riduce il rischio di di una terapia corrette e si consente di facilitare notevolmente decisioni errate dalle riduce il rischio di decisioni la verifica sistematica della farma- conseguenze potenzial- sbagliate. coterapia al momento dell’ammissione e mente pericolose. Il processo di terapia far- della dimissione ospedaliera. macologica è un esempio » che ben illustra questo punto. Secondo uno studio della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera, dal Dr. med. Liat Fishman, quattro al sette per cento di tutti i ricoveri ospedalieri Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera in Svizzera è dovuto a eventi indesiderati nel processo di terapia farmacologica, per esempio all’assunzione di farmaci incompatibili. Con un documento unico nella CIP (p. es. un elenco dei farmaci), tutti i pro- fessionisti della salute sono aggiornati sulla terapia farmacologica in corso e così si possono evitare er- rori. Questi effetti possono contribuire a rendere più efficiente il sistema sanitario e a medio termine avere un impatto positivo sull’evoluzione dei costi. I pazienti accordano ai professionisti della salute il diritto di accedere alla loro CIP.
14 2. Quali vantaggi comporta la CIP? 15 Uso pratico della CIP Comunicazione tra casa di cura e ospedale Semplicità nello scambio di informazioni Sempre a portata di mano in situazioni con altri professionisti della salute di emergenza La cooperazione interprofessionale è ormai una Durante un’emergenza medica può capitare che realtà per la maggior parte dei professionisti della una persona perda conoscenza o non sia in grado salute. Al processo terapeutico partecipano sempre di parlare. Proprio in questi momenti, informazioni più persone di diverse categorie professionali. su allergie, farmaci assunti o malattie conclama- te possono rivelarsi molto utili. Nelle situazioni di Problemi di salute anche minori possono comportare emergenza Lei potrà accedere alla CIP anche senza il l’intervento di un medico, un farmacista e un tera- consenso esplicito del paziente, che successivamente peuta. Più numerosi sono i professionisti della salute dovrà però essere informato dell’avvenuto accesso coinvolti, maggiore è la ai suoi dati. Questo può essere fatto per esempio via Depositando nella CIP necessità di coordinamen- e-mail o SMS. i documenti più impor- to e comunicazione. CIP tanti si promuove lo scambio di informazioni Nella cooperazione Benefici a lungo termine tra diverse categorie interprofessionale la CIP professionali. funge da archivio con- All’inizio i cambiamenti comportano in molti casi diviso delle informazioni un carico di lavoro supplementare. Con l’introdu- più importanti. Il rapporto di trasferimento redatto zione della CIP i processi negli ospedali, nei servizi dopo un ricovero ospedaliero può essere consultato Spitex e negli studi medici dal medico di famiglia, dalla collaboratrice Spitex e La CIP può avere dovranno essere controllati Carla Bianchi, 87 anni, vive in una casa di cure che la visita, il quale può così reperire veloce- dal farmacista, se tutti e tre partecipano alla CIP e un’influenza positiva e se necessario adeguati. da quasi un anno. Consapevole che gli imprevisti mente tutte le informazioni più importanti, come a condizione che il paziente abbia assunto un ruolo sull’aderenza terapeuti- Ciò richiede tempo ed possono capitare all’improvviso, ha aperto una l’elenco aggiornato dei farmaci. Fortunatamente la attivo nel processo terapeutico e abbia accordato ca dei Suoi pazienti. energie. Molti professio- CIP con l’aiuto dei figli. La signora Bianchi ha signora Bianchi non si è rotta nulla e presto sarà a chi lo cura il diritto d’accesso alla CIP. nisti della salute dovranno inoltre adattare i loro sistemi informatici interni al accordato il diritto d’accesso alla sua CIP al medi- in grado di tornare nella casa di cure. L’infermiera nuovo sistema. co di famiglia e al personale curante della casa di turno può consultare direttamente nella CIP il di cure. rapporto di trasferimento dell’ospedale, le radio- La facilità con cui, grazie alla CIP, si potranno scam- grafie e l’elenco aggiornato dei farmaci. Non deve « biare documenti migliorerà l’accesso a informazioni Una notte Carla Bianchi cade e lamenta dolori più telefonare per i dovuti accertamenti né aspet- La cartella di vaccinazione aggiornate rilevanti a fini terapeutici e favorirà il all’anca. In ospedale dà il suo consenso ad ac- tare di ricevere le informazioni per posta. informatizzata mostra che la CIP coordinamento delle cure e la collaborazione tra pro- fessionisti della salute in riferimento per esempio alla cordare il diritto d’accesso alla sua CIP al medico ha grandi potenzialità per i pediatri prescrizione di farmaci. e i medici di famiglia. L’implemen- tazione nel software primario I pazienti potranno partecipare più attivamente al processo terapeutico e in questo modo migliorare la indica una notevole riduzione del loro compliance (aderenza terapeutica). A lungo ter- carico di lavoro. mine ciò va a beneficio dell’intero sistema sanitario. » I vantaggi dell’eHealth: Informazioni dell’associazione mantello degli istituti sociali e di cura: Dr. med Franz Marty, medico di famiglia, Coira www.cartellapaziente.ch/vantaggi www.cartellapaziente.ch/curaviva
16 3. Come funziona la CIP? 17 3. Come funziona la CIP? Con la CIP potrà consultare online informazioni Consultare documenti Utilizzare documenti depositati dei pazienti nella CIP per il proprio fascicolo sanitarie rilevanti dei Suoi pazienti. Potrà inoltre condividere i Suoi documenti con altri professionisti La funzione più importante nella CIP è la possibilità Lei potrà copiare nel Suo sistema informatico interno di richiamare con facilità informazioni rilevanti sui i documenti depositati nella CIP che ritiene rilevanti della salute. Saranno i Suoi pazienti ad accordarle pazienti. Questo a condizione che i Suoi pazienti Le per le cure. Potrà così completare la Sua documenta- il diritto di accedere alla loro CIP. abbiano accordato il diritto d’accesso alla CIP e che zione con informazioni prelevate dalla CIP. gli altri professionisti della salute vi abbiano carica- to le informazioni rilevanti ai fini delle cure. Nelle Potrà copiare nel Suo Il Suo archivio interno («si- situazioni di emergenza Lei potrà accedere a una CIP sistema interno i docu- stema primario») rimarrà anche senza il consenso esplicito del paziente. menti depositati nella quindi distinto dall’archi- CIP da altri professio- vio della CIP («sistema nisti della salute e dai secondario»). Nella CIP Caricare documenti nella CIP dei pazienti pazienti. verranno depositati solo i documenti più rilevanti ai I pazienti in possesso di una CIP daranno per scon- fini delle cure. La CIP non sostituirà la cartella clinica tato che le informazioni terapeutiche più import- interna, che contiene più informazioni. anti vengano depositate nella CIP anche se non Le hanno accordato diritti d’accesso. Il diritto d’accesso Differenza tra la cartella clinica elettronica e la CIP: esplicito è richiesto solo www.cartellapaziente.ch/differenza Potrà salvare documen- se Lei vuole richiamare dei ti nella CIP dei Suoi documenti. pazienti in qualsiasi Selezionare e filtrare documenti momento e senza dover Tecnicamente vi sono disporre del diritto diversi modi per salvare Per ritrovare più facilmente i documenti nella CIP d’accesso. e richiamare documenti potrà ordinarli o filtrarli secondo vari criteri, per nella CIP: con accesso esempio in base al luogo di emissione (nome dell’os- diretto tramite il Suo sistema informatico oppure at- pedale) o alla specialità medica (chirurgia, radiologia traverso il portale d’accesso online del Suo offerente o pediatria). di CIP certificato. È probabile che in un primo momento la CIP cont- Quando un documento viene salvato nella CIP, l’ori- errà in prevalenza documenti PDF. Gradualmente ginale rimane sempre memorizzato nel Suo sistema le informazioni verranno standardizzate e strutturate informatico (p. es. sistema di informazione della per poter essere memorizzate nella CIP in modo clinica o dell’ospedale). Nella CIP viene depositata uniforme e per poter essere lette anche dai compu- solo una copia del documento. ter. I dati potranno così essere elaborati automa- ticamente. Collegare il software per le cure alla CIP: www.cartellapaziente.ch/collegamento I professionisti della salute potranno in qualsiasi momento memorizzare informazioni rilevanti nella CIP dei loro pazienti.
18 3. Come funziona la CIP? 19 « La tempestività e la completezza delle informazioni sono fonda- Gradi di riservatezza Paziente mentali per la continuità delle cure. dei documenti La qualità del lavoro in rete A dipendenza del diritto d’accesso (normale o esteso) che Le accorderanno i Suoi pazienti, Lei avrà accesso e della presa in carico a domicilio a diversi gradi di riservatezza: beneficerà sicuramente dell'introduzione della CIP. Diritto d’accesso normale Accesso ai docu- menti normalmente accessibili » Lei avrà accesso a tutti i documenti classificati Dr. sc. Omar Vanoni, come «normalmente accessibile». direttore della Fondazione Hospice Ticino Diritto d’accesso esteso Accesso ai documenti normalmente e limitatamente accessibili Con questo diritto d’accesso potrà vedere anche i do- cumenti classificati come «limitatamente accessibile». Se greto Ottenere il diritto d’accesso alla CIP Accesso precluso ai documenti segreti I pazienti non possono accordare diritti d’accesso m Li ile it ib Per accedere a una CIP è necessario essere registrati ai documenti cui è attribuito il grado di riservatezza at ss ame e nte acc come partecipanti presso un offerente di CIP certifi- «segreto». Questi documenti saranno visibili solo cato e avere un’identità elettronica sicura (v. «La Sua a Lei. No partecipazione alla CIP», pag. 28). rma ile lmente accessib I pazienti potranno modificare in qualsiasi momento La cosa più importante è però il diritto d’accesso, i diritti d’accesso e il grado di riservatezza dei singoli che Le sarà accordato dal Suo paziente direttamente documenti. Potranno limitare un diritto d’accesso o indirettamente se egli autorizzerà un gruppo di o escludere completamente un professionista della professionisti della salute di cui Lei fa parte. Per salute. I diritti d’accesso per gruppi di professionisti gruppo s’intende per esempio il reparto di un ospe- della salute devono sempre essere limitati nel tempo. Diritti d'accesso per i dale, uno studio medico collettivo, una farmacia professionisti della salute o un’organizzazione Spitex. Diritti d’accesso per i collaboratori Paziente Professionisti della salute I Suoi pazienti possono Per controllare i diritti accordarle un diritto d’accesso, i pazienti Lei potrà incaricare i Suoi collaboratori, ovvero le d’accesso normale o possono attribuire ai «persone ausiliarie», di gestire la CIP al Suo posto. esteso oppure preclu- loro documenti, in qual- Esempio: la Sua assistente potrà richiamare, copiare derle del tutto l’accesso siasi momento, uno dei e depositare documenti Diritto d'accesso Diritto d'accesso Senza alla loro CIP. tre gradi di riservatezza Potrà delegare la ge- nella CIP per Suo conto. Esteso Normale diritto d'accesso seguenti: «normalmente stione della CIP ai Suoi accessibile», «limitatamente accessibile» o «segreto». collaboratori. Le «persone ausiliarie» Grado di riservatezza In situazione normale, quando Lei inserisce nuovi agiscono sempre in nome Normalmente accessibile dati medici, gli viene attribuito automaticamente e per conto del professionista responsabile e hanno il grado di riservatezza «normalmente accessibile». gli stessi diritti d’accesso. Come professionista della salute, in alcuni casi potrà Grado di riservatezza Limitatamente accessibile assegnare ai documenti il grado di riservatezza «li- mitatamente accessibile», per esempio se un paziente ha così disposto in caso di diagnosi spiacevole. Grado di riservatezza Segreto
20 21 Uso pratico della CIP « Per gli istituti di cura le informazioni mediche Collaborazione tra medico Accedere in situazioni di emergenza medica di altri offerenti di prestazioni sono molto importanti, di famiglia e farmacista e quindi lo è anche la CIP. Lei potrà accedere alla CIP di un paziente senza » disporre del diritto d’accesso solo in caso di emer- Anna Jörger, CURAVIVA Svizzera genza medica. In questo caso potrà richiamare i documenti normalmente accessibili. I pazienti pot- ranno tuttavia modificare l’impostazione ed esten- dere il diritto d’accesso oppure escludere del tutto l’accesso d’emergenza. Funzione di rappresentanza Obblighi per i professionisti della salute CIP Se un paziente non desidera gestire da solo la pro- Con la CIP Lei avrà a disposizione una nuova fonte pria CIP può affidare il compito a un rappresentan- di informazioni. Gli obblighi di diligenza cui Lei è te di fiducia, per esempio una persona della sfera legato rimangono invariati. Come in passato, Lei privata o un professionista della salute. Il rappre- deciderà caso per caso quali informazioni reputa sentante designato ha gli stessi diritti del paziente opportuno procurarsi, dove, e come tenerne conto e può accedere all’intera nell’ambito della Sua attività. I pazienti possono desi- cartella. gnare un rappresentante La CIP non è un archivio di tutti i documenti e le incaricato di gestire la Per i bambini e le persone informazioni dei pazienti; in essa vengono caricati loro CIP. I bambini pos- incapaci di discernimento, solo i dati necessari ai successivi trattamenti tera- Monica Rossi (75), una paziente affetta da pa- specialista a causa di dolori reumatici. Grazie alla sono essere rappresen- la CIP può essere aperta peutici. Presti dunque attenzione a depositare nella tologie multiple, è trattata con del Rivaroxaban CIP, la farmacista è in grado di visionare la terapia tati dai loro genitori. e gestita da un rappresen- CIP solo informazioni rilevanti ai fini delle cure. (Xarelto) in pastiglie da 20mg a causa di una farmacologica attuale della signora Rossi questo tante legale, nella figura dei genitori, per i figli, e di un rappresentante desig- I professionisti della Per fare ciò, non dovrà fibrillazione atriale. I valori di creatinina sono le ha consentito di riscontrare un’interazione tra nato, per una persona posta sotto curatela generale. salute devono deposita- chiedere ogni volta il con- analizzati regolarmente nello studio medico asso- l’Ibuprofen e il Rivaroxaban. re nella CIP i documenti senso al paziente, perché ciato. Tenuto conto dell’età della paziente, i valori rilevanti per le cure, ma se questi è in possesso della funzione renale risultano normali. Oltre Sulla base di questa consultazione si stabilisce che non sono obbligati a di una CIP, è lecito pre- a essere iscritto nella cartella clinica elettronica alla paziente, per la durata dell'assunzione d’Ibu- Trasferire i diritti d’accesso conoscere l’intero con- sumere che sia d’accordo tenuto della CIP. che vi vengano salvati dello studio medico associato, l’elenco dei farmaci profen, deve essere prescritto anche del Pantopra- Se Lei e il paziente siete iscritti presso lo stesso offe- dei documenti. In alcuni è registrato anche nella CIP della signora Rossi. zol i pastiglie 40mg una volta al giorno. La signora rente di CIP, il paziente potrà autorizzarla a trasferire casi il paziente potrà tuttavia chiedere che i docu- Rossi riceve il Pantoprazol direttamente in farma- il Suo diritto d’accesso ad altri professionisti della menti sulla terapia in corso non vengano memorizz- Un giorno la farmacista della farmacia locale cia e viene informata che dovrebbe presentarsi dal salute. Esempio: il medico di famiglia potrà trasferire ati nella CIP. chiama il medico di famiglia nello studio medico medico di famiglia se i sintomi durano più di una il proprio diritto d’accesso alla radiologa da cui ha mandato una paziente. Lei potrà trasferire a terzi Guida pratica dell’Associazione professionale dei associato e lo informa che la signora Rossi si è settimana. La farmacista registra le informazioni solo i diritti d’accesso che Le sono stati accordati dal medici svizzeri FMH (in tedesco): presentata da lei con una ricetta per l’Ibuprofen nella CIP della signora Rossi affinché il medico www.cartellapaziente.ch/guida-FMH paziente. in pastiglie da 600mg prescrittole da un medico specialista sia informato della decisione. Rapporto sulla cartella farmacologica informatizzata del gruppo di lavoro interprofessionale IPAG: www.cartellapaziente.ch/eMedication
22 4. Quanto è sicura la CIP? 23 4. Quanto è sicura la CIP? La protezione e la sicurezza dei dati sono fondamentali Nessun supporto di memoria centralizzato nel sistema della CIP. Questi due aspetti sono garantiti In Svizzera l’introduzione della CIP non avviene in ma- dalla legge sulla protezione dei dati e dalla legge federale niera centralizzata, bensì attraverso progetti decentra- lizzati che saranno attuati nelle varie regioni. Norme e sulla CIP. Tutti gli offerenti di CIP vengono accuratamen- requisiti giuridici sono però uguali in tutta la Svizzera. te esaminati, certificati e controllati a scadenze regolari. I supporti di memoria Le ragioni per cui la CIP non Viene così garantito che i documenti salvati nella CIP sono distribuiti in varie sarà introdotta in maniera sono protetti da accessi non autorizzati e conservati in località della Svizzera. centralizzata sono varie. In primo luogo, un grande modo sicuro. progetto nazionale non può tenere conto delle spe- cificità regionali del sistema sanitario federale della Svizzera, in cui i Cantoni sono responsabili dell’assisten- za sanitaria. La CIP deve quindi essere ancorata nelle regioni di copertura ed essere utilizzata dalla popolazi- one e dai professionisti della salute locali. In secondo luogo, un sistema decentralizzato presenta vantaggi per la sicurezza dei dati: i documenti della CIP non vengono infatti salvati tutti in un unico posto. Tutti i supporti di memoria devono però trovarsi in Svizzera. « Certificazione degli offerenti di CIP I dati sanitari meritano una La legge federale sulla cartella informatizzata del pa- protezione particolare. I pazienti ziente (LCIP) definisce i requisiti tecnici e organizzativi devono poter essere certi che per la protezione dei dati nella CIP. Tutti gli offerenti di CIP vengono accuratamente esaminati, certificati e i loro dati sono protetti conforme- controllati a scadenze regolari. Le comunità CIP certi- mente agli standard più ficate possono utilizzare il logo ufficiale CIP attestante elevati e sono utilizzati solo ai fini che l’offerente è affidabile e soddisfa tutti i requisiti federali per la gestione delle CIP. della CIP. La protezione dei dati e la trasparenza saranno quindi Oltre alla CIP, alcuni offerenti erogheranno anche ser- decisivi per il successo della CIP. vizi supplementari a pagamento. Agli utenti dovrà però essere sempre segnalato con chiarezza se si trovano » nell’area protetta CIP o se stanno utilizzando uno dei Adrian Lobsiger, Incaricato federale della servizi aggiuntivi. Ciò sarà visibile dal logo CIP. protezione dei dati e della trasparenza Gli offerenti di CIP certificati possono fregiarsi del marchio ufficiale di sicurezza.
24 25 Uso pratico della CIP « La CIP segna un progresso nella collaborazione interpro- fessionale, perché con essa Numero d’identificazione le informazioni dei pazienti sono immediatamente disponibili La squadra di soccorso in azione per lo Spitex e quindi aumenta la Cognome, nome e data di nascita non sono suffi- sicurezza dei pazienti. cienti per poter identificare con certezza una perso- » na. Potrebbe infatti accadere che delle informazioni mediche vengano associate alla persona sbagliata, Esther Bättig, Spitex Svizzera CIP con conseguenze perico- Grazie al numero uni- lose per i pazienti inter- voco d’identificazione essati. del paziente si evitano pericolosi errori. Si è dunque deciso di creare un nuovo numero Il Suo contributo alla sicurezza univoco per la CIP: il numero d’ identificazione del paziente. Non appena una persona si annuncerà La sicurezza della CIP è garantita dalla certificazione per aprire la propria CIP, le sarà attribuito un nuovo di tutti gli offerenti di CIP e dall’identificazione uni- numero dalla Confederazione. voca. Permane tuttavia un rischio residuo. Con pochi accorgimenti potrà contribuire anche Lei a elevare Per i professionisti della salute verrà usato come il livello di sicurezza, per esempio: numero d’identificazione il numero GLN (Global Location Number), che sarà attribuito anche al per- • seguire le direttive dell’offerente di CIP sulla sonale ausiliario. sicurezza informatica • non rivelare o trasmettere a terzi le informazioni di accesso alla CIP e non utilizzare le stesse Paola Rezzonico viene investita da un’automobile grave malattia renale. Irina Sala dispone imme- Identificazione sicura informazioni di accesso per altri servizi e rimane a terra, incosciente. Poco dopo giunge diatamente le analisi di laboratorio per rilevare la • bloccare il computer quando ci si assenta sul posto un’ambulanza, allertata dai passanti. Il regolazione glicemica e poter adeguare il dosaggio Professionisti della salute, personale ausiliario, pa- • non aprire allegati o link provenienti da indirizzi zienti e rappresentanti: tutte le persone che parte- e-mail sconosciuti soccorritore responsabile, signor Franco Corti, dei farmaci. La CIP, cui può accedere anche se la cipano al sistema CIP devono possedere un’identità appura che la signora Rezzonico ha riportato una signora Rezzonico non è in grado di accordarle il elettronica sicura. Protezione e sicurezza dei dati nella CIP: lesione craniocerebrale. La signora ha con sé un diritto d’accesso, le fornisce importanti informa- www.cartellapaziente.ch/protezionedati documento contenente i dati personali e l’indica- zioni mediche. La procedura d’identificazione per accedere alla CIP zione che possiede una CIP. Franco Corti informa si basa su un minimo di due elementi: la password e, di regola, un secondo metodo di conferma per il vicino ospedale cantonale e prepara la signora Durante il trasporto verso l’ospedale cantonale esempio attraverso il telefono cellulare o il mezzo Rezzonico per il trasporto in ambulanza. Irina Sala contatta il medico di famiglia della d’identificazione che già utilizza nella Sua vita pro- signora Rezzonico, dott. Francesco Pedrini, per fessionale. Nel frattempo Irina Sala, medico di turno all’os- capire se vi siano altri problemi di salute. Più tar- pedale cantonale, organizza le visite mediche di, nella stanza d’ospedale, il personale informa necessarie. Effettua un accesso di emergenza alla la signora Rezzonico che la dott.ssa Sala, medi- CIP della signora Rezzonico e scopre che ha il dia- co di turno, ha consultato la sua CIP per gestire bete e deve iniettarsi l’insulina e che soffre di una l’emergenza.
26 5. Quando sarà introdotta la CIP? 27 5. Quando sarà introdotta la CIP? La CIP sarà introdotta in Svizzera gradualmente. Nella Gli offerenti di CIP Ruolo della Confederazione e dei Cantoni primavera del 2020 sarà disponibile anche nella Sua Gli offerenti di CIP sono raggruppamenti di profes- Le basi giuridiche e gli standard in vigore per la regione. Potrà scegliere liberamente l’offerente di CIP cui sionisti della salute e loro istituti noti come «comu- CIP si applicano in tutta la Svizzera e sono emanati nità» o «comunità di riferimento». A una comunità dalla Confederazione. La Confederazione è inoltre desidera aderire. Secondo le disposizioni federali, tutti (di riferimento) possono aderire ospedali, case di responsabile dei servizi di ricerca centralizzati, come gli offerenti di CIP devono applicare gli stessi standard cura, case per partorienti, studi medici, farmacie, il registro CIP di tutti i professionisti e gruppi di pro- servizi Spitex e cliniche di fessionisti della salute che vi partecipano, nel quale i tecnici per consentire uno scambio di informazioni senza Gli offerenti di CIP sono riabilitazione. Le comunità pazienti potranno cercare intoppi. raggruppamenti di pro- (di riferimento) posso- La Confederazione è re- quelli cui accordare il dirit- fessionisti della salute no sorgere come entità sponsabile della legisla- to d’accesso. e loro istituti noti come decentralizzate nelle regi- zione, dell’emanazione Si registri sul nostro sito, quando saranno sul mercato le prime offerte di CIP La informeremo: «comunità». oni di copertura oppure di standard nazionali I Cantoni, responsabili www.cartellapaziente.ch/PS/notifica come entità nazionali che uniformi e dei servizi di dell’assistenza sanitaria, si rivolgono a specifiche categorie professionali, per ricerca centralizzati. provvederanno affinché esempio una comunità di riferimento delle farmacie nella loro regione vi siano o dei medici. offerenti di CIP e in parte ne sosterranno anche la costituzione e le attività nella loro zona di copertura. Dato che i singoli cittadini potranno aprire la CIP solo nelle comunità di riferimento, queste devono Confederazione e Cantoni hanno istituito congiun- soddisfare requisiti più elevati di quelli previsti per tamente eHealth Suisse, il Centro di competenza e EPD le comunità. Le comunità di riferimento informano di coordinamento che dal 2008 coordina i lavori su elektronisches Patientendossier EPD elektronisches i pazienti su tutti gli aspetti della CIP, fanno firmare tutti gli aspetti della CIP e sulla rete digitale nel siste- Patientendossier loro il consenso (firma autografa o digitale giuridica- ma sanitario. mente valida) e aprono le cartelle a loro nome. EPD elektronisches eHealth Suisse, Centro di competenza e di Patientendossier Dato che vi saranno diversi offerenti, la CIP non coordinamento: www.e-health-suisse.ch DEP dossier électronique sarà uguale dappertutto. du patient EPD elektronisches Patientendossier Elenco degli offerenti di CIP: EPD www.cartellapaziente.ch/PS/offerenti elektronisches Patientendossier EPD elektronisches Patientendossier « Introduzione entro il 2020 DEP dossier électronique CIP La digitalizzazione del sistema sanitario è iniziata du patient cartella informatizzata del paziente La CIP sarà introdotta gradualmente e nella pri- DEP dossier électronique du patient mavera del 2020 sarà disponibile anche nella Sua e risponde alle esigenze della regione. Registrandosi sul nostro sito riceverà una notifica per tempo. popolazione svizzera. » Lukas Golder, Istituto di ricerca gfs.bern In Svizzera si costituiranno diverse comunità regionali o nazionali di offerenti di CIP.
28 29 Uso pratico della CIP « L’importanza di una massa critica: più persone parteciperanno La CIP è per tutti, La Sua partecipazione alla CIP al progetto CIP, maggiori saranno i benefici. grandi e piccoli » 1. Scelta dell’offerente Hansjörg Looser, direttore di E-Health, Sul sito www.cartellapaziente.ch troverà un elen- Cantone San Gallo co di tutti gli offerenti certificati con le principali informazioni. Se lavora in un’istituzione sanitaria, tenga presente che sarà probabilmente quest’ultima a decidere a quale comunità (di riferimento) dovrà aderire. EPD CIP EPCIPD 2. Procedura di adesione Per aderire a una comunità (di riferimento) i professi- Costi della CIP CIP EPD CIP EPD onisti della salute devono seguire una procedura ben definita che Le sarà comunicata dal Suo offerente Gli offerenti di CIP decidono ognuno per conto di CIP. A una comunità possono affiliarsi solo istitu- proprio se esigere degli emolumenti per la CIP. zioni sanitarie, non singole persone. Ciò significa, Dovranno trovare da soli un metodo di finanzia- per esempio, che anche un’ostetrica indipendente mento sostenibile, per esempio mediante contributi può partecipare alla CIP affiliando dapprima la sua dei Cantoni, quote sociali delle istituzioni sanitarie azienda indipendente. affiliate o servizi supplementari a pagamento. La costruzione del sistema CIP sarà cofinanziata dalla 3. Inserimento nel registro dei partecipanti Confederazione con un contributo di 30 milioni di alla CIP franchi. Marie Leblanc e Marius Meier hanno due figli Accorda diritti d’accesso al pediatra e alla farma- Non appena avrà aderito alla CIP sarà inserito nel registro dei partecipanti. I pazienti potranno così minorenni, un maschio e una femmina. Desidera- cista del villaggio e carica i libretti sanitari dei trovarla in modo semplice e rapido nella loro CIP e, Libera scelta dell’offerente no aprire una CIP per ciascuno di loro per potervi bambini sulla CIP. Non appena i bambini avranno all’occorrenza, accordarle il diritto d’accesso. registrare le informazioni sulle malattie infantili raggiunto la maggiore età potranno gestire da soli I pazienti potranno scegliere liberamente l’offerente e le vaccinazioni. Marie Leblanc apre una CIP la propria CIP e revocare la rappresentanza dei 4. Collegamento tecnico alla CIP tra le comunità di riferimento e potranno cambiarlo per ogni figlio e registra sé stessa e il marito come genitori. L’accesso alla CIP sarà possibile tramite un portale in qualsiasi momento. Anche i professionisti della online oppure direttamente dal Suo software di ge- salute o le istituzioni sanitarie che desiderano o sono «rappresentanti» per poter gestire le due cartelle. stione. Dovrà eventualmente chiedere al produttore obbligati a partecipare alla CIP potranno scegliere del Suo sistema informatico di rendere tecnicamente liberamente la comunità di riferimento cui aderire, possibile l’accesso alla CIP. se i Cantoni lasceranno la libertà di scelta alle loro istituzioni. 5. Lavorare con la CIP Una volta collegato potrà richiamare le informazioni I pazienti potranno registrarsi solo presso un offe- sanitarie dei Suoi pazienti e mettere a disposizione rente alla volta, i professionisti della salute come di altri professionisti della Lei, invece, presso più offerenti certificati. Questo Per partecipare alla salute i documenti da Lei può rivelarsi utile, per esempio, se Lei lavora in due CIP dovrà aderire a una elaborati. istituzioni che hanno aderito a due offerenti diversi. È comunità seguendo la il caso di un’ortopedica che ha uno studio proprio e procedura di ammissio- allo stesso tempo lavora come medico in un ospedale. ne prevista.
30 6. In sintesi Tutti i documenti in un unico posto Altre domande da chiarire? Qui trova le risposte alle La CIP è una raccolta di informazioni personali corredata di documenti domande più frequenti: www.cartellapaziente.ch/PS/faq e dati elettronici sulla salute dei Suoi pazienti. La CIP coinvolge pazienti e professionisti della salute: i primi ne sono i proprietari, i secondi vi Per una spiegazione dei termini riguardanti la CIP si partecipano. rimanda al seguente link: www.cartellapaziente.ch/glossario Obbligatorietà per le istituzioni che erogano cure stazionarie Ospedali per le cure acute, cliniche di riabilitazione e cliniche psichiatriche devono aderire alla CIP entro aprile del 2020, case di cura e case per partorienti entro aprile del 2022. Facoltativa per gli altri professionisti della salute e per la popolazione La partecipazione alla CIP è facoltativa per tutti gli altri professionisti della salute come medici, farmacisti o fornitori di servizi Spitex, come anche per i pazienti. Accesso alla CIP I pazienti decidono quali documenti rendere accessibili a quali professionisti, o gruppi di professionisti, e per quanto tempo. Saranno loro ad accordarle il diritto d’accesso. Gradi di riservatezza dei documenti I pazienti possono attribuire tre gradi di riservatezza ai documenti medici depositati nella CIP: «normalmente accessibile», «limitatamente accessibile» o «segreto». Rappresentante I pazienti potranno designare una persona di fiducia che gestisca per loro la CIP (rappresentante). Disponibilità La CIP sarà disponibile in tutte le regioni della Svizzera nella primavera V1.1-11.2018 del 2020. 311.214.i © eHealth Suisse Editore: eHealth Suisse, Centro di competenza e di coordin- amento di Confederazione e Cantoni, Schwarzenburgstrasse 157, CH-3003 Berna 1a versione, gennaio 2018 Per maggiori informazioni o per ordinare altre pubblicazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: info@e-health-suisse.ch Avvertenza: i nomi di persone che figurano alle pagine 9, 14, 21, 25 e 29 sono fittizi.
32 Si tenga informato. La CIP sarà disponibile in tutte le regioni della Svizzera nella primavera del 2020. La LCIP prescrive che i professionisti della salute negli ospedali devono aderire alla CIP entro il 2020, nelle case di cura entro il 2022. Per tutti gli altri professio- nisti della salute la partecipazione alla CIP è facoltati- va, come anche per i pazienti. Vuole rimanere aggiornato? Si registri sul nostro sito, La informeremo non appena la CIP sarà disponibile nella Sua regione: www.cartellapaziente.ch/PS/notifica Per saperne di più, consultare: www.cartellapaziente.ch
Puoi anche leggere