Bioenergie innovative: opportunità e prospettive - Vito Pignatelli - Presidente ITABIA - Chimica Verde Bionet
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bioenergie innovative: opportunità e prospettive Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Bioenergie e Biometano L’evoluzione degli impianti esistenti e della normativa: da centrali elettriche a bioraffinerie Cremona Fiere, 21 aprile 2016
Il nuovo contesto di riferimento europeo • Nuovi obiettivi per la riduzione di GHG e il contributo delle FER ai consumi energetici per il 2030: • GHG: dal 20% (2020) al 40% • FER: dal 20% (2020) a ≥ 27% • Non sarà più previsto un obiettivo specifico per le FER nel settore dei trasporti (come il 10% per il 2020 della direttiva 28/2009), ma sarà stabilito un obiettivo minimo, non vincolante, per i biocarburanti avanzati (indicativamente 0,5%) • Criteri di sostenibilità anche per biomasse solide e biocombustibili gassosi (biometano) per la produzione di elettricità e calore • Possibile eliminazione di qualsiasi incentivo per i biocarburanti prodotti da colture alimentari (dal 2014 è già in vigore il limite massimo del 7%) 2
Contributo % delle diverse fonti rinnovabili ai consumi di energia in Italia % sui consumi % sui % sui consumi finali di consumi del settore nel Mtep energia del settore 2020 (previsione Nel 2014 nel 2014 PAN) Consumi di energia da FER nel settore elettrico 9,2 7,8 33,4 26,4 Consumi di energia da FER per riscaldamento e 9,9 8,3 18,9 17,1 raffrescamento Consumi di biocarburanti nel settore dei trasporti 1,5 1,3 4,5 10,1 Consumi finali totali di energia da FER 20,2 17,1 17,0 Consumi finali totali di energia 118,6 100 133,04 Elaborazione su dati MSE e GSE, 2010-2015 3
Contributo % delle diverse fonti rinnovabili ai consumi di energia in Italia Bioenergia Consumi elettrici 16,0% Idroelettrica 43,2% Pompe di Solare calore 21,1% 26,0% Geotermia Eolica 1,3% 14,1% Geotermica 5,6% Solare termico Bioenergia 1,7% 71,0% Consumi di energia termica per riscaldamento e raffrescamento Elaborazione su dati GSE, Rapporto statistico energia da fonti rinnovabili 2014, 2015 4
Contributo % delle diverse fonti rinnovabili ai consumi di energia in Italia 12 Mtep 11 8,2% dei 10 9,7 consumi totali 9 8 7 6 5 3,9 4 3 2,6 2,1 2 1,3 1 0,6 0 Bioenergie Idroelettrica Pompe di Solare Eolica Geotermica calore Fonte: GSE, 2015 5
L’innovazione tecnologica per il settore delle bioenergia • Nuove tecnologie e processi termici per la valorizzazione di biomasse e rifiuti minimizzando l’impatto ambientale • Tecnologie e processi innovativi per la produzione di metano da biomasse di diversa natura • Processi avanzati di digestione anaerobica per la produzione di biogas a più elevato contenuto in metano, idrometano e bioidrogeno e in grado di utilizzare una gamma più vasta di possibili materie prime • Passaggio degli impianti attuali di produzione di biocarburanti a nuove bioraffinerie con un’offerta più vasta e articolata di prodotti, non solo energetici • Integrazione delle tecnologie per la produzione di energia e/o combustibili da biomasse con altre FER • Produzione di biocarburanti “drop-in” di nuova generazione 6
Processi termici innovativi per la valorizzazione di biomasse e rifiuti Sviluppo di processi per il recupero di materie prime seconde ed energia da biomasse e rifiuti Impianto a tamburo rotante scala pre- industriale per la produzione di carboni attivi e gas di sintesi da biomassa Impianto scala banco di gassificazione con acqua supercritica Possibili applicazioni per il processo di gassificazione con acqua supercritica 7
Contributo delle diverse fonti alla produzione di elettricità in Italia nel 2014 (in TWh e %) Saldo estero; 43,7; 14% Idroelettrica; 57; 18% Altri combustibili; Geo- 15,5; 5% termoelettrica; 5,9; 2% Prodotti petroliferi; 4,9; 1% Altre rinnovabili; 55; 17% Produzione lorda di energia elettrica nel 2014: 276,2 TWh (117,9 TWh da FER) Gas naturale; Carbone; 94,2; 29% 43,7; 14% Elaborazione su dati Ministero dello Sviluppo Economico - La situazione energetica nazionale nel 2014, 2015 8
Distribuzione percentuale delle tipologie di impianto di riscaldamento domestico per fonte in Italia (2014) 100 % 90 80 70,9 70 60 50 40 30 20 14,5 10 3,7 5,1 5,8 0 Gasolio Metano Biomassa Energia GPL elettrica Elaborazione su dati Ministero dello Sviluppo Economico - La situazione energetica nazionale nel 2014, 2015 9
Principali fonti di approvvigionamento di gas naturale in Italia nel 2014 60.000 Milioni di Sm3 55.757 50.000 40.000 30.000 26.154 20.000 10.000 7.149 6.774 6.512 4.083 3.900 0 Produzione Algeria Russia Libia Qatar Paesi Bassi Totale nazionale import Elaborazione su dati Ministero dello Sviluppo Economico - La situazione energetica nazionale nel 2014, 2015 10
Produzione di gas naturale sintetico (SNG) da biomasse Impianto pilota BIOSNG Sinottico dell’impianto sperimentale di metanazione Impianto a letto fluidizzato bollente con circolazione interna da 1 MWth con sistema di cleaning integrato 11
Consumi percentuali dei diversi biocarburanti nei Paesi dell’Unione Europea. Anno 2014 Biometano Olio vegetale 0,95% 0,23% Bioetanolo 19,10% Nel 2014 i biocarburanti Biodiesel hanno coperto il 4,9% dei 79,72% consumi energetici totali del settore dei trasporti nella UE Elaborazione su dati EurObserv’ER - Biofuels Barometer 2015 12
13
Innovazione del processo di digestione anaerobica Sviluppo e scale-up di processi innovativi a doppio stadio per la produzione di biogas a più elevato contenuto in metano e/o di miscele metano/idrogeno, mediante arricchimento degli inoculi microbici utilizzabili per la produzione di metano con accrescimento della popolazione degli idrogeno-produttori Produzione di biogas dalla digestione anaerobica di biomasse lignocellulosiche con l’impiego di ceppi selezionati di batteri idrolitici e idrogeno produttori e di funghi anaerobici ruminali 14
Consumi di carburanti nel settore dei trasporti In Italia nel 2014 28.000 x 1.000 t 24.000 22.784 20.000 16.000 12.000 7.901 8.000 3.775 4.000 1.564 0 Benzina (+etanolo) Gasolio Carboturbo (Jet GPL (+biodiesel) fuel) Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, 2016 15
Produzione di biodiesel nei Paesi dell’Unione Europea. Anni 2002-2013 12.000 kt 11.000 10.367 Dalla produzione di 100 kg di 10.000 biodiesel si ottengono circa 9.570 11 kg di glicerolo 9.046 8.927 9.000 8.607 8.000 7.755 7.000 6.000 5.713 4.890 5.000 4.000 3.184 3.000 1.933 2.000 1.434 1.065 1.000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Elaborazione su dati European Biodiesel Board, 2015 16
Conversione del glicerolo in biocarburanti e chemicals: il progetto europeo GRAIL Obiettivo 1 Caratterizzazione del glicerolo grezzo e definizione delle proprietà per i processi di conversione (bioraffineria) Obiettivo 2 Conversione in biofuels Obiettivo 3 Conversione in green chemicals Obiettivo 4 Conversione in integratori alimentari http://www.grail-project.eu/ 17
Conversione del glicerolo in biocarburanti e chemicals: il progetto europeo GRAIL • L’ENEA ha messo a punto un processo per la valorizzazione del glicerolo basato sulla fermentazione anaerobica da parte di un consorzio microbico selezionato per l’ottenimento di bioetanolo, idrogeno ed intermedi di sintesi di interesse dell’industria chimica • Nell’ambito del progetto europeo GRAIL (Glycerol Biorefinery Approach for the Production of High Quality Products of Industrial Value) sono in corso attività di studio e sperimentazione su circuiti di laboratorio, propedeutiche al successivo scale-up su impianto pilota, con l’obiettivo di arrivare allo sviluppo industriale del processo 18
Consumi di carburanti nel settore dei trasporti In Italia nel 2014 28.000 x 1.000 t 24.000 22.784 20.000 16.000 12.000 7.901 8.000 3.775 4.000 1.564 0 Benzina (+etanolo) Gasolio Carboturbo (Jet GPL (+biodiesel) fuel) Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, 2016 19
Caratteristiche e proprietà di carburanti e biocarburanti Numero di carbonio e punti di ebollizione di alcuni carburanti e biocarburanti Effetto del contenuto di ossigeno sulla densità energetica dei combustibili liquidi Fonte: IEA Bioenergy Task 39, 2014 20
Biocarburanti "drop-in" di nuova generazione “Liquid bio-hydrocarbons that are functionally equivalent to petroleum fuels and are fully compatible with existing petroleum infrastructure” Fonte: IEA Bioenergy Task 39, 2014 OLEOCHEMICAL PLATFORM HYDROCRACKING/ Off gases ISOMERIZATION LIPID FEEDSTOCK: HYDROGENATION - Oil crops (propane, CH4, - UCOs CO, CO2) - Tallow - Tall oil - Algae HEFA liquid hydrocarbons H2 H2 Neste Oil Corporation HEFA biofuels plant in Singapore, 2010 21
Biocarburanti "drop-in" di nuova generazione THERMOCHEMICAL PLATFORM LIGNOCELLULOSIC GASIFICATION FISCHER-TROPSCH FEEDSTOCK: - Wood SYNTHESIS - Crop residues Syngas - SRF FT liquids - Miscanthus - Switchgrass - …… PYROLYSIS Pyrolysis oil H2 HYDROTREATMENT HPO Gassificatore up-draft a letto fisso con aria/vapore da 150-200 kWth, per la produzione di syngas ricco di H2 (> 38%) gas, utilizzabile per la sintesi di FT liquids presso il Centro ENEA della Trisaia 22
Grazie per l’attenzione Dr. Vito Pignatelli ITABIA - Italian Biomass Association Via Venafro,5 00159 - Roma Tel. 067021118 Fax 0670304833 e-mail: itabia@mclink.it www.itabia.it
Puoi anche leggere