Le Aree Interne e i Sistemi locali: un percorso storico convergente - Fiorenzo Ferlaino IRES-Piemonte
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
le Aree Interne e i Sistemi locali: un percorso storico convergente Fiorenzo Ferlaino IRES- Piemonte
Il riequilibrio economico-territoriale Augusto Graziani (il dualismo economico), Giorgio Fuà (sviluppo ritardato duale), fino a Adriano Giannola ( il dualismo economico dimenticato) e la SVIMEZ. la «Théorie de la polarisation » e dei pôles de croissance (F. Perroux) La stessa visione: decentralizzazione e depolarizzazione In Francia vengono create le ‘Métropoles d'équilibre’, cioè le Communautés Urbaines (loi 66-1069 du 31 Décembre, 1966) delle città periferiche di Bordeaux, Lille, Lyon e Strasbourg. En Italie con il "Progetto 80" vengono progettati otto grandi poli di crescita intorno a cinque regionai metropolitane « monocentriche», Torino , Milano , Genova, Roma e Napoli e tre città « policentriche » Firenze, Bologna et Venezia. Per ciascuna metropoli viene identificata un’area di sviluppo e un contro-polo di equilibrio. Il Movimento Comunità, isolato, di Olivetti
1. Aree depresse Sono ‘aree depresse’: i territori del meridione d’Italia (legge 10 agosto 1950, n. 646, “Istituzione della cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale, Cassa per il Mezzogiorno”) ma non solo visto che oltre al Molise, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia, furono compresi anche le province di Latina e Frosinone, l’Isola d’Elba, l’Isola del Giglio e Capraia, il comprensorio di Ascoli Piceno e alcuni comuni della provincia di Roma e Rieti; le aree montane (della legge 991/1952);
Nell’immediato dopoguerra, le aree interne coincisero con le ‘aree montane’ • Art. 44 della Costituzione • Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà. La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane.
1. Aree montane LEGGE 25 luglio 1952, n. 991 Provvedimenti in favore dei territori montani. (GU n.176 del 31-7-1952 )Art. 1. (Determinazione dei territori montani) Ai fini dell'applicazione della presente legge sono considerati territori montani 1. i Comuni censuari situati per almeno l'80 per cento della loro superficie al disopra dei 600 metri di altitudine sul livello del mare e quelli nei quali il dislivello tra la quota altimetrica inferiore e la superiore del territorio comunale non e' minore di 600 metri, 2. sempre che il reddito imponibile medio per ettaro, censito, risultante dalla somma del reddito dominicale e del reddito agrario,, non superi le lire 2400. [in base ai prezzi del 1937- 39]. La Commissione censuaria centrale compila e tiene aggiornato un elenco nel quale sono inclusi i territori montani. La predetta Commissione ha altresi' facolta' di includere nell'elenco stesso i Comuni anche non limitrofi ai precedenti, i quali, pur non trovandosi nelle condizioni di cui al primo comma del presente articolo, presentino pari condizioni economico-agrarie, con particolare riguardo ai Comuni gia' classificati montani nel catasto agrario ed a quelli riconosciuti, per il loro intero territorio, danneggiati per eventi bellici, ai sensi del decreto legislativo Presidenziale 22 giugno 1946, n. 33.
I benefici • La legge n.991 specifica nell’art.2 quali sono le disposizioni previste in favore dei territori montani: • - facilità alla concessione di mutui agrari (attraverso anticipazioni concesse agli istituti esercenti il credito agrario che concedono mutui a soggetti economici operanti nei territori montani) • l’accesso alle agevolazioni e ai sussidi previsti per i terreni sottoposti a vincolo idro- geologico, • Maggiori contributi per le opere di miglioramento fondiario (attraverso l’applicazione di soglie in genere più elevate nel calcolo dei contributi massimi ammissibili) • Nel 1973 ai terreni compresi nell’elenco dei territori montani compilato dalla Commissione censuaria centrale verrà concessa una riduzione considerevole dell’imposta locale sui redditi dominicale e agrario (art.9 del DPR 601/73). • Nel 1992, a seguito del Decreto legislativo n.504 del 1992 (art.7), ai territori agricoli rientranti nelle aree montane o aree di collina classificate come depresse (ai sensi dell'articolo 15 della legge 27 dicembre 1977, n.984) sarà concessa l’esenzione (per un certo periodo) dal pagamento dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).
Aree depresse in espansione i. Sussidi nella collina depressa. La legge n.454 del 2 giugno 1961 (“Piano verde” o “Piano quinquennale per lo sviluppo dell’agricoltura”) oltre a prevedere una serie di misure per lo sviluppo agricolo, prevede sussidi per le opere da eseguire “in aziende di collina ricadenti in territori a rilevante depressione economica, da delimitare con decreto del Ministro per l’agricoltura e per le foreste”. ii. Delimitazione di collina depressa. In applicazione dell’articolo 8 di questa stessa legge, il decreto ministeriale del 7 novembre 1961 delimiterà i terreni di collina a rilevante depressione economica, estendendo così il concetto di territorio svantaggiato a contesti “altri” rispetto a quelli montani. iii. Territori depressi del nord Italia: 1966, altre aree riconosciute tali dal Comitato interministeriale per la ricostruzione, ai sensi della Legge 22 luglio, n. 614, recante “interventi straordinari a favore dei territori depressi dell'Italia settentrionale e centrale”, iv. Estensione dei benefici all’intera collina: 1977, all’intera collina. L. n. 984 (nota come "legge quadrifoglio") riconfermerà i benefici economici dati alla montagna ed estenderà gli stessi all’intera collina (non solo quella depressa) prevedendo nell’articolo 15 l’individuazione delle aree di montagna e di collina su cui concentrare interventi specifici di valorizzazione.
3. Aree svantaggiate (Less Favoured Areas) – teoria del ritardo di sviluppo Direttiva n.75/268/CEE . Si ha un cambio di prospettiva legislativa con la Direttiva n.75/268/CEE del 28 aprile (“Direttiva del Consiglio sull’agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate”) e decisioni successive (regolamento CE 1257/99 e regolamento 1698/05) La logica non cambia, un’origine eminentemente settoriale . L’azione della Comunità europea per i territori di montagna ha un’origine eminentemente settoriale. Nell’articolo 3, comma 1 della direttiva si afferma che le “zone agricole svantaggiate comprendono [sia] zone di montagna, …, [sia] altre zone in cui non sono assicurati il mantenimento di un livello minimo di popolazione o la conservazione dell’ambiente naturale”: sono identificate con ‘zone intermedie’ ( art.19 del CE 1257/99) e ‘zone caratterizzate da svantaggi specifici’ (art.20). Regione Piemonte è tra le prime regioni italiane a far valere le sue ragioni e a entrare in questo nuovo ciclo ispirato dalla Direttiva n.75/268/CEE (‘Piano agricolo di sviluppo triennale’, con la LR 51/75 “Interventi regionali per lo sviluppo dell’agricoltura e delle foreste negli anni 1975-1976-1977).
i. Comuni a Montani (Legge 991/19952 aggior. 1991) ii. Zone altimetriche montane ISTAT (1970) iii. Aree svantaggiate (1975) Andrea OMIZZOLO, Thomas STREIFENEDER, 2013
Montagna, Regione Piemonte Art. 2 della legge r. 51/1975 in risposta a Direttiva n.75/268/CEE e successive specifiche Delibera regionale del 12 maggio 1988, n. 826-6658 (successivamente recepita dal CIPE con deliberazione del 28 giugno 1990) rispose a questa esigenza (si fonda su 33.000 fogli dei 1209 comuni). Collina e collina depressa, da istat Fonte: elaborazione IRES Piemonte (su dati Regione Piemonte)
La scoperta dei Sistemi locali e il “ritorno alla periferia” Fine dei modelli Dicotomici verso modelli Tricotomici • alla scala nazionale: La terza Italia (di A. Bagnasco, 1977); • alla scala regionale si scopre il terzo Piemonte del Sud agroindustriale (IRES, 1983); • distretti industriali (G. Becattini, 1979) e le analisi sui Mercati del lavoro (F. Sforzi, Istat-Irpet, 1989); • Fino a: • sistemi locali: Progetto locale (Magnaghi), Sistemi Locali Territoriali-SLoT (Dematteis), sistemi territoriali, sistemi produttivi locali, ecc. • Contro-urbanizzazione, Urbanization and Counter-Urbanization, di Brian J. Berry, (è del 1976), Deconcentrazione e crescita periferica (Dematteis G., 1983).
Lo sviluppo locale Trigiglia, 2005: l’elemento essenziale che contraddistingue [lo sviluppo locale] è costituito dalla capacità dei soggetti di collaborare per produrre beni collettivi che arricchiscono le economie esterne, ma anche per valorizzare beni comuni, come il patrimonio ambientale e storico-artistico» […] Lo sviluppo locale si fonda sulle capacità di cooperazione e di strategia dei soggetti locali per gestire i vincoli posti dalla globalizzazione, e per coglierne le opportunità
4. L’intervento dello Stato: le Aree comunità, ovvero le Comunità montane LEGGE 3 dicembre 1971, n. 1102 Nuove norme per lo sviluppo della montagna. (GU n.324 del 23-12-1971 ) Art. 1. (Finalita') Le disposizioni della presente legge sono rivolte a promuovere, in attuazione degli articoli 44, ultimo comma, e 129 della Costituzione, la valorizzazione delle zone montane favorendo la partecipazione delle popolazioni, attraverso le Comunita' montane, alla predisposizione e alla attuazione dei programmi di sviluppo e dei piani territoriali dei rispettivi comprensori montani ai fini di una politica generale di riequilibrio economico e sociale nel quadro delle indicazioni del programma economico nazionale e dei programmi regionali.
Comuni montani in Comunità Montane, 2001 Obiettivi: equilibrio territoriale e sviluppo Azioni: programmazione e fondi destinati
4. L’Area Comunità: dall’assistenzialismo, alla comunità, all’associazionismo (Unioni di comuni). • La montagna statale cristallizzata. Nel 1990 per effetto della legge n. 142 “Ordinamento delle autonomie locali” viene infatti abrogato l’articolo 1 della legge 991/1952 (che istituiva le Commissioni censuarie per l’aggiornamento della lista dei comuni di montagna), senza sostituirlo. Si produce una “cristallizzazione” della montagna legale il processo di redazione e da parte si interrompe bruscamente. • La Regione definisce le Comunità montane. Nello stesso tempo si concede alle Regioni, con la stessa legge, l'inclusione nelle CM “di quei comuni confinanti […] che siano parte integrante del sistema geografico e socio-economico della Comunità”. Si crea così una sua crescente differenziazione della montagna legale dalla montagna amministrativa delle Comunità montane. • Ogni regione definisce le sue CM che si estenderanno anche a comuni non-montani se inseriti nel contesto socioeconomico. • Interviene in questo contesto anche il processo di delega delle cosiddette Bassanini (1997- 98) e l’introduzione del concetto di ‘livello ottimale di esercizio delle funzioni’ delegati, nonché di ‘ambito ottimale’ su cui far ricadere alcune funzioni difficilmente gestibili dai piccoli comuni. • Nel 2000 le CM divengono Unioni di Comuni. Dall’intercomunalità urbanistica dei primi anni settanta si passa all’intercomunalità amministrativa. Le CM da ‘associazioni di comuni’ (L. 1102 divengono enti locali con propria autonomia statutaria, L. 142, e quindi, con la 265/99, e la successiva legge n°267/2000 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” (TUEL), unioni di comuni. • Di fatto le unioni di comuni non modificano molto ma finisce l’epoca della marginalità verso un atteggiamento orientato allo sviluppo locale.
grande disordine Vi erano due grandi filoni nella definizione di montagna : • quello statistico, dell’ISTAT, di programmazione per gli interventi europei (Piano Strategico Nazionale e, a cascata, Piani strategici regionali); • Quello degli interventi statali (comuni montani) e regionali (comuni in Comunità Montane). • Quest’ultimo è stato via via eliminato a partire dal 2008 dalla legislazione nazionale ed è stato in parte integrato nelle aree intermedie delle LFA (art.19). Le finanziarie sia dell’ultimo governo Berlusconi che del governo Monti hanno prima ridotto e poi abolito il fondo sulla montagna statale e molte regioni avevano già preferito abolire le CM (la Sicilia già nel 1986, il Friuli e la Sardegna nel 2007). Tuttavia il problema dello sviluppo periferico continua ad esistere: e così se con una mano si tagliavano le Comunità montane con l’altra il Ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca ha fatto nascere le Aree interne
Montagna legale e CM: non coincideranno Montagna legale Comunità montane (ultime)
Sempre più la montagna statistica: nel Quadro Strategico Nazionale, nel Piano Strategico Nazionale nel Programma di Sviluppo Rurale del Piemonte (2007-2013), sia nella bozza del Programma di Sviluppo Rurale del Piemonte (2014-20). Montagna, collina e pianura Tipologie dei comuni secondo il Piano ISTAT di Sviluppo Rurale (PSR) - Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo (zone D) - Aree rurali intermedie (zone C) - Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata (zone B) - Poli urbani (zone A).
5. Le proto Aree interne Nascono con il Piano triennale di intervento del Mezzogiorno del 1979-81. Nel Piano triennale viene dato un ruolo di rilievo al Progetto Aree interne: “La condizione di Area Interna, già controversa sotto l’aspetto della definizione empirica, nel piano triennale viene evidenziata attraverso una combinazione lineare di quattro parametri: a) grado di industrializzazione; b) livello di occupazione; c) movimento migratorio; d) reddito pro- capite.” (Cusimano, Li Donni, 1989, p.319)
5. Le aree interne "Le Aree Interne rappresentano una parte ampia del Paese – circa tre quinti del territorio e poco meno di un quarto della popolazione – assai diversificata al proprio interno, distante da grandi centri di agglomerazione e di servizio e con traiettorie di sviluppo instabili ma tuttavia dotata di risorse che mancano alle aree centrali…Intervenire in modo deciso è un impegno politico, a un tempo doveroso e sfidante. Richiede visione d'insieme, azione coordinata, mobilitazione di "comunità". E richiede attenzione al fatto che da queste aree vengono beni necessari per tutti noi: acqua, aria buona, cibo, paesaggi, cultura." Brano tratto dalle conclusioni del Seminario "Nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica regionale: le aree interne" a cura dei ministri Renato Balduzzi, Fabrizio Barca, Mario Catania, Elsa Fornero, Francesco Profumo (Roma, 15 dicembre 2012)
Progetto aree interne Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica L’idea del progetto è semplice. Possiamo dare un contributo importante al rilancio economico e sociale dell’Italia rimettendo al centro del nostro impegno, pubblico e privato, della nostra identità nazionale e dei nostri interventi per lo sviluppo le “Aree interne” del Paese: così provvisoriamente definiremo quella vasta e maggioritaria parte del territorio nazionale non pianeggiante, fortemente policentrica, con diffuso declino della superficie coltivata e spesso affetta da particolare calo o invecchiamento demografico. Il rilancio di queste aree sta già avvenendo ma a macchia di leopardo. Affinché divenga un fattore di sviluppo del Paese occorre dargli impulso.
Aree Interne Fonte: Accordo di partenariato 2014-2010
Aree interne proposte Valli Maira e Grana: area pilota Valle Ossola; area pilota Valli di Lanzo; Valle Bormida.
Piemonte La governance regionale per l’attuazione della SNAI è assicurata da un “tavolo tecnico interdirezionale per la Strategia Aree Interne (SNAI)” istituito con la D.D. n. 805 del 25/11/2014, che ha individuato la Direzione Competitività del sistema regionale quale struttura di coordinamento e l’IRES Piemonte quale supporto tecnico
Valli Maira e Grana LeValli Maira e Grana, possono contare sullo stanziamento delle risorse da parte del CIPE pari a circa 3,8 milioni Fatto il preliminare nel 2016 Predisposta la strategia che è stata approvata dalla Regione il 20 aprile 2017, n. 17-4898 Presto Accordo di programma quadro
Valle Ossola Per la Valle d’Ossola, a fronte della conferma della disponibilità delle risorse da parte del CIPE pari a circa 3,8 milioni Si sta procedendo con il preliminare di strategia
risultati dell’analisi IRES Asse infrastrutturale Asse ambientale Asse socio economico
risultati dell’analisi Correlazione tra l’asse socio-economico (x) e l’asse infrastrutturale (y) In Piemonte le aree più sviluppate si trovano in corrispondenza dei principali corridoi di attraversamento alpino (valle di Susa, passo del Tenda, Verbano, corridoio della val d’Ossola, aree di connessione con la valle d’Aosta) dove è anche maggiore la presenza di attività e servizi che su questi assi gravitano.
Le risorse ambientali che sono il vero fattore interno sono mal correlate Correlazione tra l’asse infrastrutturale (x) e ambientale (y) • Il capitale naturale è 1,000 correlato negativamente sia con 0,500 l’infrastrutturazione che 0,000 con la crescita socio- -1,500 -1,000 -0,500 0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 -0,500 economica. y = -0,5065x + 4E-16 R² = 0,4147 • ciò significa che la crescita -1,000 e l’infrastrutturazione -1,500 “erodono”, tendono a far diminuire il capitale naturale Correlazione tra l’asse socio-economico (x) e ambientale (y) • la risorsa ambientale (biocapacità prodotta e 1,000 bene paesaggistico) , che 0,500 pure rimane il tratto distintivo della montagna, 0,000 -2,000 -1,000 0,000 1,000 2,000 3,000 non può essere data per -0,500 scontata. y = -0,33x + 4E-16 R² = 0,3754 -1,000 -1,500
risultati dell’analisi IRES 1. Sistemi in equilibrio economico e ambientale. • 18 comuni (3,5%) • competitivi rispetto a tutte le dimensioni • casi rari 2. Aree rurali di elevata montanità e nicchie turistiche. • 25 comuni (4,9%) • buona connotazione socio-economica e ambientale • limitata accessibilità
risultati dell’analisi 3. Zone paesaggistiche e di pregio ambientale • 48 comuni (9,3%) • eccellenza ambientale e buona accessibilità • marginalità socio-economica • montagna appenninica 4. Aree naturali interne e a bassa densità abitativa • 180 comuni (35,0%) • elevati valori naturalistico-paesaggistici • accessibilità ridotta e disagio socio-economico • montagna interna piemontese
risultati dell’analisi 5. Città e sistemi urbani montani • 130 comuni (25,2%) • sviluppo socio-economico e buona accessibilità • fragilità delle dotazioni ambientali e paesaggistiche • porte di valle 6. Centri interstiziali e aree di riconversione produttiva • 45 comuni (8,7%) • elevati livello di sviluppo socio-economico • isolamento marcato e svantaggio ambientale • realtà distrettuali, economie di servizio
risultati dell’analisi 7. Sistemi marginali di transito • 30 comuni (5,8%) • elevata accessibilità • marginalità socio-economica e limitata dotazione ambientale • ambiti residuali 8. Sistemi marginali isolati • 39 comuni (7,6%) • svantaggio territoriale massimo, relativo a tutte le dimensioni dello sviluppo considerate
Confronto tra gli strumenti di integrazione territoriale Fonte: Elaborazione su dati Zumpano, 2014 e Facco 2015 LEADER SNAI PTI GAL Aree Interne Progr.int.terr PROMOTORE DELLA Regionale su fondi comunitari Nazionale + regionale su multi-fondo comunitari Regionale su multi- POLITICA PSR fondi comunitari TERRITORIALE GOVERNANCE LOCALE demandata ai GAL MULTILIVELLO demandata all'Accordo di definita nella programma quadro tra Stato_Regione e Enti locali progettazione del PTI AREE INTERESSATE Aree svantaggiate: aree rurali con Aree interne: intermedie, periferiche e Territorio regionale problemi di sviluppo e aree ultraperiferiche intermedie NUMERO DI AREE 14 GAL 4 Aree definite: Valle Maira-Grana (finanziata); 30 aree REGIONE PIEMONTE Ossola (finanziata); Lanzo; Bormida; NUMERO DI AREE IN 192 72 di cui 23 finanziate (aree pilota) - ITALIA GESTIONE DELLA Pubblico (in genere Comuni) e Pubblico (associazione di Comuni + Regione + Pubblico o partenariato GOVERNANCE Privato (+ del 50%) Stato) Pubblico-Privato ESISTENZE DI RETI Rete rurale nazionale/europea Federazione delle Aree interne - FINANZIAMENTO Program. 2007-2013: 58,5 M Val Maira-Grana: 10,7 M; Valle Ossola: 9,8 M Progr. 2007-2013: REGIONE PIEMONTE (FONDI EUROPEI) FINANZIAMENTO STATO 0 Val Maira-Grana: 3,8 M; Valle Ossola: 3,8 M Progr. 2007-2013: SU REGIONE PIEMONTE 54 Milioni FINANZIAMENTO STATO 1.372 M 190 M - SU ITALIA FINANZIAMENTO MEDIO 7,1 M 3,7 M Tre fasce di merito: 2,3 PER INTERVENTO Milioni; 1,9 Milioni, 1,4 Milioni
Per un’ Agenda strategia al 2025 i. le Aree Interne.Verosimilmente le Regioni saranno chiamate a portare a termine la SNAI e a rispondere alle aspettative che si sono create nelle quattro Aree interne selezionate in Piemonte (e nelle 71 a livello nazionale). ii. La strategia UNESCO regionale. Un secondo punto riguarda le Aree di attrazione di rilevanza strategica e in particolare il rispetto degli impegni UNESCO e del Programma MAB-UNESCO (Man and the Biosphere) e la manutenzione del sito territorialo UNESCO Langhe-Roero-Monferrato come mezzo per lo sviluppo del distretto vitivinicolo del Piemonte . iii. Le aree deboli individuate dal Piano territoriale regionale. Sono le aree attualmente non selezionate dalla SNAI o previste dai fondi strutturali e su cui si concentrano per il quadro delineato dalla recente analisi di aggiornamento del Ptr aspetti di rilevanza strategia regionale. iv. Le Aree periferiche e i sub- poli della Città metropolitana, su cui ricade la pianificazione strategica prevista dalla legge Delrio.
La lista UNESCO La lista Unesco, (fondata nel 1945) il Piemonte è presente con le Residenze Sabaude (13 in Torino e 9 fuori Torino), i Sacri Monti (7 nella regione, Crea, Varallo, Orta, Ghiffa, Belmonte, Domodossola e Oropa), i Siti Palafitticoli preistorici (di Viverone, in provincia di Biella, e del Parco dei Lagoni di Mercurago in provincia di Novara) Inoltre alcuni territori regionali sono presenti nel Programma UNESCO MAB (Man and Biosphere), lanciato nel 1971 col fine di migliorare le relazioni tra l'uomo e l'ambiente. Delle 12 riserve naturalistiche italiane iscritte al Programma MAB, 2 sono in Piemonte: l'area (transfrontaliera) del Monviso e il Parco del Po e Collina torinese L’animazione strategica dei territori delle Langhe, Roero e Monferrato è in parte già in corso e investimenti sono stati fatti dalla Regione Piemonte (si veda Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2016, n. 13-4450) e dalle fondazioni bancarie per finanziare attività ed eventi culturali dei siti UNESCO. Manca tuttavia una regia e un progetto-programma che metta insieme i diversi soggetti e i diversi attori entro un Piano strategico regionale che agisca da promoter sull’intero distretto vitivinicolo con un insieme di ipotesi progettuali. In questo caso il fondo da utilizzare è il POR-FESR che contempla il finanziamento delle ‘Aree di attrazione di rilevanza strategica’
Le colline del vino: Langhe, Roero e Monferrato
I poli periferici della CM di Torino
Le aree marginali individuate dal Borgosesia Ptr Biella Novara Vercelli Casale Torino Asti Pinerolo Alba Saluzzo Acqui Cuneo Ovada Ceva http://www.regiotrend.piemonte.it/cruscotto-ait
grazie
Puoi anche leggere