LE 50 FRASI CELEBRI PIÙ BELLE SUI GATTI - Ispirate alla favola di Costanza Rizzacasa d'Orsogna - Tgcom24

Pagina creata da Mattia Castagna
 
CONTINUA A LEGGERE
LE 50 FRASI CELEBRI PIÙ BELLE SUI GATTI - Ispirate alla favola di Costanza Rizzacasa d'Orsogna - Tgcom24
I

   LE 50 FRASI CELEBRI
   PIÙ BELLE SUI GATTI
             Ispirate alla favola
Storia di Milo, il gatto che non sapeva saltare
      di Costanza Rizzacasa d’Orsogna

una storia di amicizia, amore e resilienza.
         una favola per tutti

            UGO GUANDA EDITORE
1

«Ai gatti riesce senza fatica ciò che resta
     negato all’uomo: attraversare
       la vita senza fare rumore.»
           Ernest Hemingway
2

 «I gatti neri portano fortuna. Anzi,
come le aveva raccontato la sua amica
Astrid, nel Nord Europa, dove la loro
 nascita annuncia un buon raccolto,
    sono un segno di prosperità.»
           Da Storia di Milo,
    il gatto che non sapeva saltare
3

    «Il gatto non fa nulla,
semplicemente è, come un re.»
       Claudio Magris
4

     «Amo i gatti perché mi piace
la mia casa; e a poco a poco diventano
        la sua anima visibile.»
            Jean Cocteau
5

 «Il gatto nero è un simbolo
    delle forze del bene.»
       Da Storia di Milo,
il gatto che non sapeva saltare
6

 «Credo che i gatti siano spiriti venuti
sulla terra. Un gatto, ne sono convinto,
    può camminare su una nuvola.»
              Jules Verne
7

«Avere un gatto accanto è l’unico modo
   tollerabile di esser soli, in due.»
           Gianna Manzini
8

«L’odio per i gatti riflette uno spirito
  gretto, stupido, volgare, bigotto.
Con questo Spirito Gretto non ci può
       essere compromesso.»
        William S. Burroughs
9

«I gatti sono creature tenaci
e piene di immaginazione.»
       Da Storia di Milo,
il gatto che non sapeva saltare
10

«Dico talvolta: ‘Ciao, gatto!’, e poi
mi vergogno di avergli dato del tu.»
        Giorgio Manganelli
11

«Gli scrittori amano i gatti perché
 sono creature tranquille, amabili
e sagge, e i gatti amano gli scrittori
       per le stesse ragioni.»
         Robertson Davies
12

«In un incendio, tra un Rembrandt
  e un gatto, io salverei il gatto.»
        Alberto Giacometti
13

  «L’uomo può considerarsi civile
nella misura in cui è capace di capire
              il gatto.»
       George Bernard Shaw
14

  «La funzione del gatto è di essere
   un totem moderno, una specie
    di incarnazione emblematica
e protettrice del focolare, un riflesso
    benevolo di quello che sono
       gli inquilini della casa.»
           Muriel Barbery
15

   «Nessun animale oserebbe saltare
    in mezzo a una tavola imbandita,
a meno che non sia assolutamente certo
  di poter sostenere la conversazione.»
            Fran Lebowitz
16

«Non siamo noi a scegliere un gatto,
       è lui a scegliere noi.»
        Philippe Ragueneau
17

  «Se un pesce è la personificazione,
    l’essenza stessa del movimento
dell’acqua, allora il gatto è diagramma
 e modello della leggerezza dell’aria.»
            Doris Lessing
18

    «Vieni, gatto bello, sul mio cuore
innamorato; | tieni strette l’unghie nelle
  zampe, | e lasciami annegare nei tuoi
  occhi belli | fatti d’agata e metallo.»
           Charles Baudelaire
19

«Più di tutto al mondo amo i bambini,
           il mare e i gatti.»
            Elsa Morante
20

     «Non c’è nulla di più dolce,
nulla che dia alla pelle una sensazione
più delicata, più raffinata, più preziosa
     del pelo tiepido di un gatto.»
          Guy de Maupassant
21

 «Ho visto tanti gatti senza sorriso…
– esclamò Alice – ma non ho mai visto
       un sorriso senza gatto!»
            Lewis Carroll
  da Alice nel Paese delle Meraviglie
22

 «Un gatto nero che vi attraversa
la strada significa che tale animale
  sta andando da qualche parte.»
          Groucho Marx
23

«ma il gatto | vuole essere solo gatto | ed
 ogni gatto è gatto | dai baffi alla coda.»
                T.S. Eliot
24

«O gatte | lucerne del mio studio,
 o gatte amate | se Dio vi guardi
dalle bastonate | se ’l Ciel vi pasca
 di carme e di latte | fatemi luce
      a scriver questi carmi.»
          Torquato Tasso
25

  «Non si possiede mai un gatto.
Semmai si è ammessi alla sua vita,
 il che è senz’altro un privilegio.»
            Beryl Reid
26

   «Alice guarda i gatti e i gatti
guardano nel sole, mentre il mondo
     sta girando senza fretta.»
      Francesco De Gregori
27

«Il gatto è l’animale al quale il Creatore
 ha dato l’occhio più acuto, la pelliccia
  più soffice, le narici più sommamente
delicate, un orecchio mobile, una zampa
 senza eguali e un artiglio ricurvo preso
     in prestito dal ramo della rosa.»
                 Colette
28

 «Se si potesse incrociare un uomo con
un gatto, l’essere umano ne risulterebbe
  migliorato, ma il gatto peggiorato.»
             Mark Twain
29

   «Vede un uccello, emette un suono
 curioso, si appiattisce, striscia come un
serpente, corre senza badare dove mette
i piedi. I suoi occhi iniziano a danzare.»
            Emily Dickinson
30

«Anche il più piccolo dei felini,
  il gatto, è un capolavoro.»
       Leonardo da Vinci
31

    «Dormi, dormi, gatto notturno
con i tuoi riti di vescovo ed i tuoi baffi
 di pietra: ordina tutti i nostri sogni.»
             Pablo Neruda
32

   «Alcuni gatti sono ciechi,
altri sordi come una campana.
Ma non esistono gatti stupidi.»
 Anthony Henderson Euwer
33

«Ho visto guarire più persone grazie
    alla compagnia di un gatto
   di quanto non abbiano fatto
     tonnellate di medicine.»
           Enzo Jannacci
34

 «Quando i verdi occhi di un gatto
scrutano dentro di voi potete essere
certi che qualunque cosa intendano
          dirvi è la verità.»
           Lillian Moore
35

 «Se volete scrivere romanzi a sfondo
psicologico e parlare degli esseri umani,
la miglior cosa che potete fare è tenere
       con voi un paio di gatti.»
            Aldous Huxley
36

   «I gatti sono animali verso cui ho
  il massimo rispetto. I gatti e i non
  conformisti mi sembrano davvero
   i soli esseri in questo mondo che
abbiano una coscienza pratica e attiva.»
           Jerome K. Jerome
37

«Preferisco il cinema. | Preferisco i gatti.
 | Preferisco le querce sul fiume Warta.
   | Preferisco Dickens a Dostoevskij.»
          Wislawa Szymborska
38

 «Tu sei il mio gatto e io sono
        il tuo umano.»
Joseph Hilaire Pierre René Belloc
39

«L’ammirazione per il gatto
è l’inizio del senso estetico.»
   Erasmo da Rotterdam
40

«Ho studiato molti filosofi e molti gatti.
 La saggezza dei gatti è infinitamente
             superiore.»
            Hippolyte Taine
41

«Quale dono più grande
dell’amore di un gatto?»
    Charles Dickens
42

  «Ai miei occhi è perfetta | come te
 questa tua selvaggia gatta | ma come
te ragazza | e innamorata, che sempre
   cercavi | che senza pace qua e là
    t’aggiravi | che tutti dicevano:
   “È pazza”. | È come te ragazza.»
           Umberto Saba
43

«È un riconoscimento molto distinto
 quello di essere scelto come amico
     e confidente da un gatto.»
          H.P. Lovecraft
44

    «Una volta che un gatto ha dato
 il suo amore, quale fiducia assoluta,
quale fedeltà di affetto! Sarà compagno
 delle tue ore di lavoro, di solitudine
             o di tristezza.»
          Théophile Gautier
45

  «E un gatto non conosce mai paura
       – alla fine – si ricarica solo
nella primavera del mare e della roccia.»
           Charles Bukowski
46

«Zorba rimase a contemplarla finché
non seppe se erano gocce di pioggia
o lacrime ad annebbiare i suoi occhi
 gialli di gatto nero grande e grosso,
   di gatto buono, di gatto nobile,
           di gatto del porto.»
           Luis Sepúlveda
47

«Un cane è prosa, un gatto
      è un poema.»
       Jean Burden
48

    «I gatti sono esseri misteriosi.
  Nella loro mente c’è molto di più
di quanto noi possiamo immaginare.»
          Sir Walter Scott
49

«Il gatto è imprevedibile e ammaliante
     come un’orchidea selvaggia.»
           Stanislao Nievo
50

«La ragione per la quale non esistono
    topi angeli è che i gatti angeli
         esistono davvero!»
            Mel Brooks
51

Costanza Rizzacasa d’Orsogna, giornalista e sag-
gista, è laureata in scrittura creativa alla Colum-
bia University di New York e ha vissuto a lungo
negli Stati Uniti. Scrive sul Corriere della Sera,
dove tiene la fortunata rubrica «Io e Milo», ispi-
rata al gattino disabile da lei adottato nel 2013,
e sul supplemento culturale La lettura, per cui si
occupa di letteratura inglese e americana e rela-
tivi adattamenti cinematografico-televisivi. I suoi
profili social, dove racconta le avventure di Milo,
sono seguiti da oltre undicimila persone.
Trova la libreria più
         vicina

 www.illibraio.it/librerie

Oppure scopri il libro su:
          IBS.it
         Amazon.it

        L’ebook su:
          IBS.it
         Amazon.it
e su tutti gli altri negozi online
Puoi anche leggere