LAVORO E SUFFRAGIO FEMMINILE - LA CITTADINANZA SOCIALE DELLE DONNE FRA OTTO E NOVECENTO

Pagina creata da Claudio Napoli
 
CONTINUA A LEGGERE
LAVORO E SUFFRAGIO FEMMINILE - LA CITTADINANZA SOCIALE DELLE DONNE FRA OTTO E NOVECENTO
LAVORO	
  E	
  SUFFRAGIO	
  FEMMINILE	
  	
  
LA	
  CITTADINANZA	
  SOCIALE	
  DELLE	
  DONNE	
  FRA	
  OTTO	
  E	
  
                           NOVECENTO	
  
                                  	
  
                                                                          1	
  
Paradossi	
   e	
   ambiguità	
   della	
   “politique	
   des	
  
femmes”:	
   il	
   complesso	
   delle	
   politiche	
   sul	
  
diritto	
   di	
   voto,	
   di	
   quelle	
   produttive	
   e	
  
riproduttive,	
   del	
   lavoro	
   e	
   della	
   natalità,	
   ma	
  
anche	
   delle	
   leggi	
   e	
   misure	
   amministrative	
   di	
  
g o v e r n o	
   d e l l a	
   s e s s u a l i t à	
   ( i n c l u s a	
   l a	
  
prostituzione).	
  	
  
                                     	
  
Il	
  contesto	
  francese	
  
	
  
Il	
   repubblicanesimo	
   francese	
   della	
   Terza	
   Repubblica	
  
(1870-­‐1940)	
   –	
   con	
   un	
   occhio	
   particolare	
   alla	
   parte	
  
conclusiva	
  dell’Ottocento	
  –	
  si	
  caratterizzerà	
  per	
  la	
  sua	
  
vena	
   diffusa	
   e	
   variamente	
   articolata	
   di	
   riformismo	
  
sociale.	
  	
  
	
  
                                                                                  3	
  
C’è	
   un	
   tema	
   che	
   più	
   di	
   altri	
   dà	
   conto	
   dei	
   contorni	
  
talvolta	
   ambigui	
   che	
   il	
   richiamo	
   alla	
   riforma	
   sociale	
  
assume	
  in	
  Francia	
  nel	
  periodo	
  considerato	
  

La	
   disciplina	
   del	
   lavoro	
   femminile	
   extradomestico	
  
come	
   terreno	
   di	
   verifica	
   dell’effettiva	
   portata	
   della	
  
relazione	
  fra	
  governo	
  della	
  società	
  e	
  protezione	
  sociale	
  
delle	
  donne	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  paternalismo	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  maternalismo	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
                                                                                                                                                                                                                                4	
  
Lavoro	
  e	
  maternità	
  
	
  
1890	
  à	
  Conferenza	
  internazionale	
  del	
  lavoro	
  a	
  Berlino	
  	
  
1 8 9 2	
   à	
   I l	
   d i b a t t i t o	
   p a r l a m e n t a r e	
   i n	
   F r a n c i a	
  
sull’approvazione	
   –	
   mai	
   avvenuta	
   –	
   del	
   progetto	
   di	
   legge	
   in	
  
materia	
   di	
   lavoro	
   industriale	
   dei	
   bambini,	
   delle	
   ragazze	
  
minorenni	
  e	
  delle	
  donne	
  adulte.	
  	
  
Qualche	
  anno	
  dopo,	
  si	
  leggerà:	
  
	
  
“[…]	
  se	
  le	
  donne	
  lavorando	
  in	
  eccesso	
  facessero	
  male	
  solo	
  a	
  se	
  stesse,	
  
si	
   potrebbe	
   dedurne	
   che	
   il	
   legislatore	
   non	
   dovrebbe	
   intervenire;	
   ma	
  
non	
   è	
   questo	
   il	
   caso.	
   La	
   donna	
   danneggia	
   il	
   Niglio	
   che	
   potrebbe	
  
generare.	
   Senza	
   regolazione	
   del	
   lavoro	
   femminile,	
   la	
   società	
   sarà	
  
presto	
  minacciata	
  da	
  una	
  bastardizzazione	
  della	
  razza”.	
  
	
  
(Paul	
   Pic,	
   giurista	
   lionese	
   e	
   repubblicano	
   progressista,	
   in	
   Traité	
  
élémentaire	
  de	
  législation	
  industrielle.	
  Les	
  lois	
  ouvrières,	
  1903)	
  
	
                                                                                                           5	
  
In	
   linea	
   con	
   il	
   ragionamento	
   precedente,	
   una	
   fonte	
   di	
  
qualche	
  anno	
  prima:	
  
	
  
“Non	
   è	
   solo	
   nell’interesse	
   fisico	
   della	
   razza	
   umana	
   che	
   ci	
  
sforziamo	
   di	
   strappare	
   il	
   bambino,	
   l’adolescente,	
   la	
   donna	
   a	
   un	
  
lavoro	
   eccessivo;	
   è	
   anche	
   perché	
   la	
   donna	
   sia	
   restituita	
   al	
   suo	
  
focolare,	
  il	
  bambino	
  alla	
  madre	
  presso	
  la	
  quale	
  soltanto	
  egli	
  può	
  
trovare	
   lezioni	
   d’amore	
   e	
   di	
   rispetto	
   che	
   formano	
   il	
   cittadino.	
  
Abbiamo	
   voluto	
   far	
   cessare	
   la	
   demoralizzazione	
   a	
   cui	
   l’allentarsi	
  
dei	
  vincoli	
  familiari	
  spinge	
  lo	
  spirito	
  umano”.	
  
(P.	
   Deschanel,	
   Les	
   conditions	
   du	
   travail	
   et	
   le	
   collectivisme,	
   «Revue	
  
politique	
  et	
  parlementaire…»,	
  1896,	
  t.	
  10,	
  p.	
  7)1	
  
	
  
1	
   Ex-­‐segretario	
   di	
   Jules	
   Simon	
   e	
   futuro	
   fugacissimo	
   presidente	
   della	
   Repubblica,	
  

Deschanel	
  riprende	
  qui	
  le	
  parole	
  pronunciate	
  proprio	
  dal	
  senatore	
  a	
  vita	
  Simon	
  
alla	
  Conferenza	
  internazionale	
  del	
  Lavoro	
  di	
  Berlino	
  (1890).	
  
	
  	
  	
  
	
  
Connessione	
  tra	
  il	
  lavoro	
  produttivo	
  e	
  quello	
  riproduttivo	
  
femminile	
   da	
   cui	
   l’appoggio	
   alle	
   politiche	
   di	
   protezione	
  
della	
  maternità	
  	
  
	
  
à	
  FAMILISMO	
  E	
  PATERNALISMO	
  
	
  
“Dietro	
  le	
  leggi	
  a	
  protezione	
  del	
  lavoro	
  delle	
  donne,	
  c’è	
  la	
  volontà	
  
familista	
   di	
   proteggere	
   le	
   madri,	
   o	
   le	
   madri	
   in	
   potenza,	
   e	
   di	
  
combattere	
  la	
  denatalità.	
  Il	
  lavoro	
  notturno	
  delle	
  donne	
  è	
  vietato	
  
dalla	
   legge	
   del	
   1892	
   e	
   una	
   proposta	
   di	
   riposo	
   obbligatorio	
   di	
  
quattro	
   settimane	
   dopo	
   il	
   parto	
   è	
   discussa	
   in	
   quell’occasione	
   –	
   ma	
  
non	
   adottata.	
   Un	
   congedo	
   di	
   maternità	
   di	
   otto	
   settimane	
  
modestamente	
  remunerato	
  è	
  votato	
  nel	
  1913.	
  La	
  storia	
  dei	
   diritti	
  
[sociali]	
  delle	
  donne	
  in	
  Repubblica	
  è	
  prima	
  di	
  tutto	
  una	
  storia	
  di	
  
diritti	
  delle	
  madri”.	
  	
  
(E.	
  Fureix,	
  Le	
  siècle	
  des	
  possibiles	
  1814-­‐1914,	
  Paris,	
  Puf,	
  2014,	
  p.	
  203)	
  
	
  
                                                                                                             )7	
  
Con	
   il	
   ‘paternalismo	
   di	
   Stato’	
   si	
   produrranno	
   due	
  
ambiguità	
   generali	
   nel	
   contesto	
   repubblicano-­‐
liberale	
  dell’epoca:	
  
	
  
1) rispetto	
  alla	
  dinamica	
  uguaglianza-­‐differenze;	
  	
  
2) rispetto	
  all’autonomia	
  individuale.	
  

.	
  
	
  
	
  	
  
	
  
1) L’ambiguità	
  dell’uguaglianza	
  
       (uguaglianza	
  che	
  dovrebbe	
  integrare	
  la	
  differenza)	
  

Di	
  vero	
  e	
  proprio	
  enigma	
  dell’uguaglianza	
  ha	
  parlato	
  
J.W.	
  SCOTT	
  (The	
  Conundrum	
  of	
  Equality,	
  Princeton,	
  School	
  
of	
   Social	
   Science,	
   Institute	
   for	
   Advanced	
   Study	
   Olden	
   Lane,	
  
Paper	
  n.	
  2,	
  march	
  1999)	
  	
  
	
  
“[…]	
   la	
   Terza	
   Repubblica	
   mantiene	
   lo	
   stato	
   di	
  
esclusione	
   civile	
   e	
   politica	
   delle	
   donne	
   in	
   seno	
   a	
   uno	
  
spazio	
   tuttavia	
   definito	
   [universalistico,	
   se	
   non	
  
proprio]	
  democratico”.	
  	
  
(E.	
  Fureix,	
  Le	
  siècle	
  des	
  possibiles	
  1814-­‐1914	
  cit.)	
  
	
  
Oltre	
  al	
  mancato	
  accesso	
  femminile	
  all’uguaglianza,	
  c’è	
  
anche	
   il	
   profilo	
   ulteriore	
   della	
   differenza,	
   nel	
   senso	
   di	
  
una	
   tendenza	
   nel	
   repubblicanesimo	
   del	
   tempo	
   a	
  
considerare	
   la	
   differenza,	
   non	
   come	
   un	
   elemento	
   da	
  
rimuovere	
  per	
  esigenze	
  di	
  giustizia,	
  ma	
  come	
  un	
  aspetto	
  
permanente	
   della	
   vita	
   sociale,	
   con	
   effetti	
   tangibili	
   di	
  
ridefinizione	
   dell’individuo	
   in	
   quanto	
   essere	
  
eminentemente	
   sociale,	
   portatore	
   cioè	
   di	
   differenze	
  
concrete	
   e	
   di	
   interessi	
   piuttosto	
   che	
   di	
   diritti	
   e	
   di	
  
astratte	
  forme	
  di	
  uguaglianza.	
  	
  
Al	
   centro	
   della	
   scena	
   politica	
   non	
   sarebbe	
   l’individuo	
  
isolato	
  e	
  autosufficiente	
  dell’universalismo	
  illuminista	
  e	
  
rivoluzionario,	
   ma	
   l’interdipendenza	
   funzionale	
   fra	
   gli	
  
individui,	
  da	
  cui	
  il	
  bisogno	
  di	
  legami	
  sociali,	
  familismo	
  
e	
  solidarismo.	
  
	
  
 
                          	
  
        E	
  la	
  differenza	
  sessuale?	
  	
  
                          	
  
       Sistematicamente	
  esclusa	
  
2)	
  L’ambiguità	
  dell’autonomia	
  individuale	
  
          (autonomia	
  del	
  soggetto	
  e	
  protezione	
  sociale)	
  

L’immagine	
  della	
  donna	
  appare	
  ritagliata	
  sul	
  modello	
  
del	
   soggetto	
   liberale	
   astrattamente	
   autonomo,	
   e	
  
dunque	
   al	
   riparo	
   da	
   ogni	
   ingerenza	
   statuale	
  
nell’esercizio	
   –	
   eventualmente	
   anche	
   autolesionistico	
  
–	
  della	
  propria	
  libertà	
  personale;	
  ma	
  allo	
  stesso	
  tempo	
  
soggetto	
   bisognoso	
   di	
   protezione	
   perché	
  
concretamente	
  sempre	
  madre,	
  in	
  atto	
  o	
  in	
  potenza,	
  e	
  
quindi	
   depositaria	
   di	
   una	
   missione	
   sociale	
   che	
   ne	
  
funzionalizza	
   ogni	
   momento	
   dell’esistenza	
   alla	
  
riproduzione	
   sana	
   e	
   non	
   «bastardizza[ta]»	
   della	
  
specie.	
  	
  
 

              Giustificazione	
  della	
  protezione	
  delle	
  donne	
  
	
  
Consapevolezza	
   della	
   contraddizione	
   fra	
   autonomia	
   del	
   soggetto	
   liberale	
   e	
  
limitazione	
   del	
   suo	
   agire	
   libero	
   attraverso	
   le	
   misure	
   di	
   protezione	
   sociale,	
   nelle	
  
parole	
  di	
  un	
  attore	
  che,	
  per	
  quanto	
  un	
  po’	
  esterno	
  all’ideologia	
  liberale,	
  esprime	
  
sul	
  punto	
  un	
  sentire	
  abbastanza	
  trasversale	
  all’epoca.	
  	
  
Si	
  tratta	
  del	
  socialista	
  Jules	
  Roche,	
  Ministro	
  del	
  commercio	
  (si	
  torna	
  al	
  dibattito	
  
parlamentare	
  del	
  1892).	
  	
  
	
  
SINTESI	
  DELLA	
  SUA	
  POSIZIONE:	
  
Ormai	
   il	
   lavoro	
   industriale	
   meccanizzato	
   impone	
   una	
   legislazione	
   sociale	
  
generale	
  che	
  riduca	
  l’orario	
  di	
  lavoro	
  (riforma	
  che	
  nel	
  1892	
  non	
  passerà).	
  
Ma	
  la	
  differenza	
  fra	
  lavoratori	
  e	
  lavoratrici	
  è	
  evidente.	
  	
  
	
  	
  
	
  
Mentre	
   per	
   il	
   lavoratore	
   maschio	
   ci	
   si	
   spinge	
   a	
   configurare	
   una	
   contraddizione	
  
filosofica	
   in	
   quanto,	
   almeno	
   sulla	
   carta,	
   si	
   tratterebbe	
   di	
   soggetto	
   autonomo	
   al	
  
pari	
  di	
  ogni	
  altro,	
  a	
  cui	
  l’autonomia	
  è	
  negata	
  di	
  fatto	
  ma	
  non	
  può	
  mai	
  esserlo	
  di	
  
diritto,	
  nel	
  caso	
  delle	
  donne	
  è	
  in	
  discussione	
  la	
  loro	
  stessa	
  ‘adultità’,	
  	
  
«perché	
  la	
  donna,	
  in	
  questa	
  materia,	
  è	
  sempre	
  considerata	
  come	
  minorenne;	
  è	
  il	
  
principio	
  di	
  tutte	
  le	
  legislazioni»	
  (J.	
  Roche)	
  	
  
 
                   	
  
Hubertine	
  Auclert	
  (1848-­‐1914)	
  
               	
  
L’uso	
  dei	
  termini	
  femminista/femminismo	
  
	
  
Una	
   traccia	
   significativa	
   dell’uso	
   dell’aggettivo	
   “féministe”,	
   e	
   non	
   dell’analogo	
  
sostantivo,	
   si	
   rinverrebbe	
   –	
   dispregiativamente	
   –	
   già	
   nel	
   1872	
   nell’opera	
   di	
  
Alexandre	
   Dumas	
   figlio,	
   e	
   dieci	
   anni	
   dopo	
   in	
   una	
   Lettera	
   a	
   firma	
   di	
   Hubertine	
  
Auclert	
  (Auclert	
  1882).	
  
	
  	
  
Ciò	
   nonostante,	
   al	
   di	
   là	
   dei	
   singoli	
   usi	
   più	
   o	
   meno	
   sporadici	
   dell’uno	
   o	
   dell’altro	
  
termine,	
  resta	
  confermato	
  come	
  entrambi	
  faranno	
  la	
  loro	
  comparsa	
  reiterata	
  sulla	
  
scena	
  pubblica	
  francese	
  non	
  prima	
  degli	
  anni	
  Novanta	
  del	
  secolo,	
  anche	
  grazie	
  al	
  
contributo	
   di	
   figure	
   come	
   quella	
   di	
   Eugénie	
   Potonie-­‐Pierre,	
   nota	
   per	
   l’appello	
   a	
  
costituire	
   una	
   “Fédération	
   française	
   des	
   sociétés	
   féministes”,	
   reso	
   ufficiale	
   il	
   20	
  
settembre	
  1891	
  e	
  seguito	
  poi	
  dalla	
  pubblicazione	
  della	
  Carta	
  dell’associazione	
  il	
  20	
  
dicembre	
   dello	
   stesso	
   anno	
   (Potonie-­‐Pierre	
   1891);	
   o	
   di	
   Emile	
   Faguet	
   e	
   di	
   Maria	
  
Deraismes	
  (1892).	
  	
  
	
  
Volendo	
   invece	
   isolare,	
   in	
   quella	
   stessa	
   tornata	
   temporale,	
   uno	
   specifico	
   campo	
   di	
  
sapere	
   in	
   cui	
   le	
   parole	
   femminismo/femminista	
   faranno	
   registrare	
   la	
   loro	
  
accresciuta	
   ricorrenza	
   e	
   una	
   serie	
   rilevante	
   di	
   slittamenti	
   semantici,	
   la	
   palma	
  
spetterà	
  certamente	
  alla	
  scienza	
  medica	
  (cfr.	
  Edelman	
  2006),	
  come	
  confermano	
  
le	
   osservazioni	
   di	
   Anne	
   Dao	
   che,	
   riprendendo	
   sul	
   punto	
   Geneviève	
   Fraisse,	
  
retrodata	
   al	
   1871	
   la	
   comparsa	
   del	
   neologismo	
   “femminismo”,	
   sinonimo	
   in	
   campo	
  
medico	
   di	
   «[...]	
   arresto	
   dello	
   sviluppo	
   di	
   un	
   soggetto	
   maschile».	
   E	
   aggiunge:	
  
«Applicato	
   inversamente	
   in	
   politica	
   il	
   termine	
   indica	
   la	
   virilizzazione	
   della	
  
donna»	
  (Dao	
  2001;	
  Fraisse	
  1995,	
  p.	
  198;	
  Fauré	
  2006,	
  p.	
  193).	
  	
  
Saranno	
   queste	
   le	
   basi	
   scientifico-­‐morali	
   per	
   la	
   corrispondente	
  
stigmatizzazione,	
  della	
  «con-­‐fusion	
   des	
   sexes»	
  quale	
  spauracchio	
  
onnipresente	
   tra	
   i	
   fautori	
   dell’ineguaglianza	
   uomo-­‐donna	
   nella	
  
società	
   francese	
   dell’epoca,	
   come	
   dimostrerà	
   il	
   successivo	
  
contributo	
  del	
  dott.	
  Léon	
  Henry	
  Thoinot	
  che,	
  nella	
  sua	
  raccolta	
  di	
  
lezioni	
   «di	
   interesse	
   clinico,	
   psicologico	
   e	
   medico-­‐legale»	
   tenute	
  
presso	
   la	
   Facoltà	
   di	
   Medicina	
   di	
   Parigi	
   nel	
   semestre	
   invernale	
   del	
  
1896-­‐1897,	
   assimilerà	
   femminismo	
   e	
   androginia,	
   con	
   la	
  
conseguente	
   patologizzazione	
   dell’una	
   tanto	
   quanto	
   dell’altro	
  
(Thoinot	
  1898).	
  	
  
	
  
Dalla	
   stigmatizzazione	
   alla	
   risemantizzazione	
   e	
   appropriazione	
  
politica	
  della	
  ‘con-­‐fusione	
  dei	
  sessi’	
  da	
  parte	
  del	
  	
  repubblicanesimo,	
  
il	
  passo	
  sarà	
  breve.	
  
	
  
(Cfr.	
   Paola	
   Persano,	
   	
   Razionalità	
   democratica	
   e	
   critica	
   femminista	
   nella	
  
Francia	
  del	
  XIX	
  secolo:	
  l’eredità	
  di	
  Condorcet,	
  in	
  “Cosmopolis”,	
  2/2019,	
  	
  
https://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=XIII12016&id=5	
  )	
  
	
  
 
	
  
       Il	
  femminismo	
  repubblicano	
  fra	
  egualitarismo	
  e	
  
	
  
               differenzialismo	
  (=	
  riconoscimento	
  della	
  
	
  
               differenza	
  sessuale):	
  qualche	
  paradosso	
  
	
  
Per	
  alcune	
  interpreti	
  il	
  differenzialismo	
  femminista	
  francese	
  –	
  riferito	
  
alla	
   lotta	
   per	
   il	
   suffragio	
   –	
   avrebbe	
   agito	
   in	
   chiave	
   prevalentemente,	
   se	
  
non	
  proprio	
  esclusivamente,	
  strategica.	
  
	
  
Era	
   una	
   strategia	
   quella	
   femminista,	
   al	
   tempo	
   stesso	
   difensiva	
   e	
   di	
  
contrattacco,	
   per	
   provare	
   ad	
   attutire	
   l’impatto	
   e	
   minimizzare	
   le	
  
conseguenze	
  della	
  campagna	
  per	
  il	
  voto,	
  avversata	
  dal	
  lato	
  maschile	
  per	
  
evidenti	
  ragioni	
  di	
  conservazione	
  dello	
  status	
  quo,	
  ma	
  demonizzata	
  anche	
  
da	
   molte	
   donne,	
   allarmate	
   dalla	
   prospettiva	
   di	
   dover	
   barattare	
   l’accesso	
  
allo	
   spazio	
   pubblico	
   con	
   la	
   perdita	
   di	
   un	
   potere	
   sociale	
   reale	
   che,	
  
all’interno	
   dell’unione	
   sessuale	
   legittima,	
   si	
   esplicava	
   tradizionalmente	
  
nel	
  lavoro	
  di	
  cura	
  domestica	
  e,	
  soprattutto,	
  materna	
  à	
  MATERNALISMO	
  
	
  
(CFR.	
   FUCHS	
   RACHEL	
   GINNIS-­‐THOMPSON	
   VICTORIA	
   ELISABETH,	
   Women	
   in	
   Nineteenth-­‐Century	
  
Europe,	
  New-­‐York,	
  Palgrave,	
  2005)	
  
	
  
Per	
  altre,	
  invece,	
  ci	
  sarebbe	
  stata	
  un’adesione	
  autentica	
  tanto	
  
al	
   suffragismo	
   che	
   al	
   differenzialismo,	
   con	
   un	
  
maternalismo	
   davvero	
   molto	
   attenuato,	
   e	
   con	
   esiti	
   tuttavia	
   a	
  
volte	
  paradossali	
  (per	
  es.	
  Hubertine	
  Auclert)	
  
(J.W.	
   SCOTT,	
   Only	
   Paradoxes	
   to	
   Offer:	
   French	
   Feminists	
   and	
   the	
   Rights	
   of	
   Man,	
  
Cambridge-­‐London,	
  Harvard	
  University	
  Press,	
  1996)	
  
	
  
È	
   lei,	
   suffragista	
   immediatista,	
   che	
   avrebbe	
   messo	
   il	
  
repubblicanesimo	
   liberale	
   francese	
   dell’Ottocento	
   di	
   fronte	
  
alle	
   sue	
   ambiguità,	
   in	
   particolare	
   denunciando	
   il	
   mancato	
  
pieno	
   riconoscimento	
   della	
   differenza	
   sessuale	
   fra	
   le	
   altre	
  
differenze	
   rilevanti	
   (interventi	
   in	
   pubblico	
   e	
   sulla	
   carta	
  
stampata,	
   soprattutto	
   dalle	
   pagine	
   del	
   giornale	
   «La	
  
Citoyenne»	
  da	
  lei	
  fondato	
  nel	
  1881).	
  	
  
	
  
	
  
Père	
  Lachaise	
  
Uguaglianza	
  dei	
  diritti	
  e	
  differenza	
  nei	
  doveri	
  
Militante	
  femminista,	
  aveva	
  fondato	
  nel	
  1876	
  la	
  Società	
  intitolata	
  a	
  “Le	
  droit	
  des	
  
femmes”,	
  e	
  destinata	
  a	
  trasformarsi	
  nel	
  1883	
  ne	
  “Le	
  suffrage	
  des	
  femmes”.	
  
	
  
L’‘illuminazione’	
  ad	
  autodefinirsi	
  fra	
  le	
  prime	
  come	
  ‘femminista’	
  le	
  era	
  arrivata	
  da	
  
una	
   lettera	
   di	
   Victor	
   Hugo	
   datata	
   1872,	
   nella	
   quale	
   si	
   denunciava	
   che	
   agli	
   uomini	
  
fossero	
  storicamente	
  riconosciuti	
  tutti	
  i	
  diritti	
  e	
  alle	
  donne	
  solo	
  i	
  doveri.	
  	
  
	
  
1880	
  Rivolta	
  fiscale	
  
1884	
   Mobilitazione	
   contro	
   il	
   divorzio	
   per	
   come	
   disciplinato	
   e	
   per	
   il	
   regime	
  
matrimoniale	
  di	
  separazione	
  dei	
  beni	
  	
  	
  
	
  
Nel	
   1908,	
   infine,	
   l’atto	
   di	
   bruciare	
   simbolicamente	
   un’urna	
   alle	
   elezioni	
   comunali	
  
di	
  Parigi	
  e,	
  due	
  anni	
  dopo,	
  la	
  candidatura	
  alle	
  elezioni	
  politiche.	
  	
  
	
  
Avrebbe	
  scritto:	
  
«Non	
  è	
  possibile	
  che	
  tutti	
  adempiano	
  la	
  stessa	
  funzione:	
  la	
  diversité	
  è	
  al	
  contrario	
  
indispensabile	
   alla	
   buona	
   armonia	
   della	
   società	
   [...].	
   Il	
   dovere	
   imposto	
   a	
   tutti	
   è	
  
différent	
  per	
  ognuno.	
  Il	
  diritto	
  inerente	
  all’individuo	
  è	
  uguale	
  per	
  tutti».	
  
	
  
Soluzione	
  =	
  Uguaglianza	
  dei	
  diritti	
  e	
  differenza	
  nei	
  doveri	
  
	
  
Alla	
   base	
   del	
   suo	
   ragionamento	
   c’è	
   la	
   necessità	
   di	
   rovesciare	
  
quanto	
  di	
  meglio	
  Auclert	
  pensa	
  di	
  poter	
  prendere	
  dalla	
  visione	
  
repubblicana	
   della	
   società	
   (“Repubblica	
   sociale”),	
   senza	
   forse	
  
cogliere	
   fino	
   in	
   fondo	
   che	
   quella	
   visione	
   non	
   si	
   limitava	
   a	
  
introdurre	
   una	
   vergognosa	
   eccezione	
   per	
   la	
   differenza	
   sessuale,	
  
estromessa	
   dallo	
   spazio	
   dell’uguaglianza	
   formale,	
   ma	
   faceva	
  
molto	
   di	
   più,	
   erigendo	
   quella	
   differenza	
   a	
   paradigma	
  
assoluto	
  dell’alterità.	
  	
  
	
  
Con	
   le	
   parole	
   di	
   Scott,	
   nel	
   repubblicanesimo	
   liberale	
   della	
  
Terza	
  repubblica	
  
	
  
“la	
   mascolinità	
   [era]	
   identificata	
   con	
   l’individualità,	
   e	
   la	
   femminilità	
   con	
  
l’alterità,	
   in	
   un’opposizione	
   determinata,	
   gerarchica,	
   e	
   immobile	
   (il	
  
maschile	
   d’altronde	
   non	
   era	
   considerato	
   come	
   l’altro	
   del	
   femminile).	
  
L’individuo	
   politico	
   era	
   dunque	
   ritenuto	
   allo	
   stesso	
   tempo	
   universale	
   e	
  
maschile;	
  la	
  donna	
  non	
  era	
  un	
  individuo,	
  e	
  ciò	
  per	
  due	
  ragioni:	
  essa	
  era	
  non	
  
identica	
   all’essere	
   umano,	
   ed	
   era	
   quell’altro	
   che	
   confermava	
   l’individualità	
  
dell’individuo	
  (maschio)”,	
  J.W.	
  SCOTT,	
  Only	
  Paradoxes	
  to	
  Offer,	
  p.	
  8.	
  
	
  
E	
  tuttavia	
  la	
  sua	
  proposta	
  resta	
  centrale	
  anche	
  per	
  gli	
  ulteriori	
  
sviluppi	
   del	
   femminismo	
   differenzalista	
   (e	
   non-­‐maternalista)	
  
dell’epoca	
  à	
  MATERNITA’	
  SENZA	
  MATERNALISMO	
  
	
  
Es.	
  la	
  femminista	
  anarchica	
  e	
  neo-­‐malthusiana	
  Nelly	
  Roussel,	
  
fondatrice	
  del	
  gruppo	
  “La	
  solidarité	
  des	
  femmes”.	
  
	
  
Dopo	
   aver	
   denunciato	
   le	
   «famiglie	
   numerose»	
   come	
   una	
  
«calamità	
   sociale»,	
   nel	
   1919	
   con	
   lo	
   scritto	
   Posons	
   nos	
  
conditions	
   Roussel	
   avrebbe	
   condannato,	
   da	
   anti-­‐
popolazionista	
   coerente,	
   la	
   campagna	
   di	
   natalità	
   a	
   fini	
   di	
  
ripopolamento	
   postbellico	
   («ripopolastreria»	
   è	
   il	
   termine	
  
dispregiativo	
   da	
   lei	
   coniato),	
   perché	
   di	
   natalità	
   e	
  
ripopolamento	
  si	
  parla	
  «senza	
  parlare	
  di	
  donne	
  e	
  di	
  madri».	
  
“[…]	
  occorre	
  proclamare	
  che,	
  se	
  si	
  vogliono	
  figli,	
  è	
  a	
  noi	
  che	
  ci	
  si	
  
deve	
   rivolgere;	
   e	
   che,	
   ormai,	
   non	
   ne	
   faremo	
   […]	
   che	
   a	
   certe	
  
condizioni!	
   A	
   condizione,	
   in	
   primo	
   luogo,	
   che	
   ci	
   venga	
   data	
  
certezza	
  di	
  non	
  contribuire	
  più	
  a	
  ingrassare	
  i	
  campi	
  di	
  battaglia,	
  a	
  
condizione	
  che	
  ci	
  vengano	
  date	
  garanzie	
  serie	
  di	
  pace	
  –	
  o	
  meglio	
  
ancora,	
   che	
   ci	
   si	
   lasci	
   assicurare	
   noi	
   stesse	
   la	
   Pace,	
   attraverso	
   la	
  
nostra	
   partecipazione	
   diretta	
   alle	
   questioni	
   pubbliche.	
   A	
  
condizione,	
   in	
   secondo	
   	
   luogo,	
   che	
   sia	
   riconosciuto	
   il	
   nostro	
  
“diritto	
   delle	
   madri”,	
   diritto	
   naturale	
   basato	
   sui	
   nostri	
   doveri	
   e	
  
sulle	
  nostre	
  pene	
  e	
  su	
  cui	
  troppo	
  a	
  lungo	
  ha	
  primeggiato	
  il	
  diritto	
  
artificiale	
   e	
   ingiustificabile	
   del	
   padre.	
   A	
   condizione	
   inoltre	
   che	
   la	
  
maternità	
  non	
  sia	
  più	
  per	
  noi	
  causa	
  di	
  schiavitù,	
  di	
  umiliazione	
  e	
  
di	
  miseria	
  ma	
  diventi	
  al	
  contrario	
  –	
  per	
  la	
  sua	
  assimilazione	
  a	
  una	
  
funzione	
   sociale,	
   la	
   più	
   onorata	
   e	
   meglio	
   retribuita	
   di	
   tutte	
   –	
   fonte	
  
di	
   benessere,	
   di	
   indipendenza	
   e	
   sicurezza.	
   […]	
   Sì,	
   Signore!	
  
poniamo	
   le	
   nostre	
   condizioni.	
   E,	
   se	
   non	
   vengono	
   accettate…	
  
facciamo	
  ciò	
  che	
  fanno	
  tutti	
  i	
  lavoratori	
  coscienti	
  e	
  degni,	
  quando	
  
li	
  si	
  sfrutta,	
  li	
  si	
  maltratta	
  e	
  li	
  si	
  sbeffeggia:	
  facciamo	
  sciopero.	
  Lo	
  
sciopero	
  dei	
  ventri!”	
  
 
                              	
  
Visione	
  del	
  film	
  “Suffragette”	
  di	
  Sarah	
  Gavron	
  
                            (2015)	
  
Puoi anche leggere