È la SCUOLA che va a casa - Linee guida per la DIDATTICA A DISTANZA, la comunicazione e le riunioni in modalità telematica - Istituto Comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ufficio IX Ambito Territoriale per la Provincia di Ragusa Istituto Comprensivo Portella della Ginestra VIA G. PASCOLI, 27 - 97019 VITTORIA(RG) Segr. Tel./Fax 0932/712637 - 0932/518939 - C.F. 91015600884 - Cod. Mecc. RGIC829008 Codice Univoco D’Ufficio UFWYR0 E-mail: RGIC829008@ISTRUZIONE.IT - E-mail PEC RGIC829008@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito Web: www.istitutocomprensivoportella.edu.it/ ________________________________________________________________________________ È la SCUOLA che va a casa Linee guida per la DIDATTICA A DISTANZA, la comunicazione e le riunioni in modalità telematica
In questo vademecum (che va inteso come uno strumento dinamico, in continuo aggiornamento) si cerca di riassumere e rendere esplicite molte delle pratiche di comunicazione e didattica online che già sono presenti ed usuali nella nostra scuola, ad uso dei docenti, degli alunni e delle famiglie.
Informare, essere informati, comunicare più in fretta e meglio, anche in periodi di emergenza. In momenti di emergenza e di chiusura della scuola, è importante che si rimanga connessi con l’Istituto, non perdendo il collegamento con e tra i docenti, la scuola, gli studenti e le famiglie. In linea generale, ma ancora di più quando viene sospesa la possibilità di frequentare fisicamente la scuola, - i docenti hanno il compito di non far perdere la continuità nei percorsi di apprendimento, attraverso proposte didattiche in rete e in cloud; - gli alunni hanno l’opportunità di accedere ai materiali messi a disposizione dei docenti, condividere in gruppo, realizzare prodotti digitali e di sottoporli alla valutazione degli insegnanti; - le famiglie devono poter seguire i propri figli ed i loro progressi, condividendo il percorso didattico anche se non in presenza, e non perdendo il contatto con la scuola. Le piattaforme e gli strumenti sono definiti più avanti. Per questo, la Scuola utilizza e raccomanda a tutti di consultare il sito web della scuola https://www.istitutocomprensivoportella.edu.it/ dove nella homepage si potranno trovare tutte le comunicazioni di carattere generale, mentre nella pagina DIDATTICA A DISTANZA (link editabile: https://bit.ly/38uxfCT) informazioni organizzative e didattiche. Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado G- Suite for Education della scuola. La Classroom sarà lo strumento più utilizzato dai docenti di Scuola Primaria (classi terze, quarte e quinte) e Secondaria di Primo Grado. Pertanto, gli alunni saranno registrati e accederanno con le e-mail che gli stessi genitori hanno fornito ai docenti. I codici delle varie GOOGLE Classroom saranno comunicati agli interessati via e- mail. Le classi prime e seconde della primaria, fruiranno di un opuscolo cartaceo creato dai docenti e consegnato ai genitori nel Plesso di Portella, a cui seguiranno
istruzioni per la somministrazione attraverso video che i docenti pubblicheranno nel canale youtube della scuola. Utilizzo del Registro Elettronico. Tutti i docenti sono dotati di credenziali per l’accesso al Registro elettronico Argo DidUp, accessibile anche da dispositivi mobili, con l’apposita APP. Su tale dispositivo ogni giorno, i docenti indicheranno le attività svolte con gli alunni nelle loro rispettive Classroom. Si indicherà altresì il link alle Classroom o alle APP/TOOL utilizzati, o si allegheranno file doc dove sono raccolti i dati accedendo da BACHECA> GESTIONE BACHECA. , Situazioni particolari Può essere che qualche alunno/a o qualche famiglia siano impossibilitati a collegarsi ad internet e/o siano sprovvisti di dispositivi digitali. In questo caso, nello spirito di comunità che caratterizza la nostra scuola e il nostro territorio, chiediamo a tutti di favorire la condivisione degli strumenti a disposizione e l’aiuto reciproco. Le eventuali situazioni note di difficoltà di accesso alla rete, per qualsiasi motivo, saranno gestite dai docenti, in accordo con le famiglie, anche con modalità alternative rispetto al digitale.
La didattica La Scuola reale o virtuale deve connotarsi come ambiente di relazione e per non perdere la matrice formativa legata al learning by doing, i docenti cureranno: L’educazione all’affettività: con video del docente che parla ai ragazzi o con collegamento in webinar con Google Meet L’educazione all’altro: di incentivare la relazione e collaborazione anche virtuale tra gli alunni L’educazione alla creatività: di proporre - tutorial per la realizzazione di strumenti - percorsi di coaching sportivo - indicazioni per lavori di manipolazione di materiali - indicazioni di libri, film documentari corredati da scheda di lettura. Infine sarà cura del Team Docenti di Classe di strutturare un orario per le attività sincrone e per l’avvicendamento di tutti i docenti nella classroom, tempi e modalità di esecuzione dei compiti e di consegna. La Scuola dell’Infanzia I docenti della scuola dell'infanzia manterranno la relazione con le famiglie attraverso i canali social ordinari dei genitori stessi (gruppi WhatsApp) inviando loro semplici proposte di attività come: poesie, filastrocche, canzoncine, e facendosi inviare i disegni realizzati dai bambini con i quali raccontano alle maestre la loro giornata a casa nei PADLET ai link che verranno comunicati dai docenti. I docenti cureranno un diario di Bordo digitale, che corredato di link e di materiale esemplificativo delle attività proposte, sarà consegnato insieme a tutti i documenti di sezione. Per la documentazione Ai fini della predisposizione di una programmazione bilanciata, rispetto ai tempi ed alle modalità proposte, e di una adeguata documentazione dell’intera esperienza di didattica a distanza, i docenti produrranno le ipotesi di attività
secondo la scheda di progettazione allegata (la tabella ALLEGATO 1 in formato doc è parte integrante di queste linee guida e sarà compilata per ogni attività) SCHEDA DI PROGETTAZIONE A DISTANZA DOCENTE DISCIPLINA/E CLASSE/I INTERESSATA/E TITOLO UDA DI RIFERIMENTO CONTENUTI STRUMENTI INFORMATICI Esempi: video autoprodotto 5 min. UTILIZZATI Video youtube Documento collaborativo GOOGLE Audiolibro pagina web … Simulazione online Scheda di esercizi
MODALITÀ DI VERIFICA E Esempi: VALUTAZIONE testo esercizi schemi disegni quiz online NOTE Le riunioni online. In momenti di indisponibilità degli edifici scolastici (fermo restando che per il momento le scuole sono aperte ed è possibile incontrarsi in presenza), ma anche per necessità di urgenza e per evitare assembramenti eccessivi, gli incontri collegiali possono essere svolti online, con l’utilizzo dell’applicativo della G-Suite (Google Meet) oppure con altre modalità telematiche sincrone (videoconferenza) o asincrone (inserimento di documenti e consultazioni online via GOOGLE Drive). Il Regolamento di Istituto lo prevede già ma è possibile sperimentare nuove modalità operative. Le persone Animatore digitale (per problemi pratici e tecnici) Maria Giovanna Battaglia Team di supporto di “È la Scuola che va a casa” (per metodi, idee, consigli) Scuola dell’infanzia - Gabriella Burrafato - Maria Concetta Cosentino - Claudia Nigita
- Marina Spitaleri - Cettina Tuttolomondo Scuola primaria - Rosalba Carnazza - Maria Manganaro - Mariolina Segreto - Ivana Giudice - Concetta Frasca - Antonella Amorelli - Belinda Dente - Lucia Ventura - Alessandra Mangione Scuola secondaria - Valentina Amico - Giovanna Barravecchia - Cinzia Burrafato - Manuela Catalano - Salvatore Cilia - Carmela Fiorilla - Donatella Ferraro - Antonella Giarratana - Angela Rita Giurato - Daniela Iapichino - Laura Saillant Indicazioni e suggerimenti A titolo puramente esemplificativo: Flipped Classroom: la metodologia della Flipped Classroom, consiste nel fornire materiali e tutorial che favoriscano l’avvicinamento dello studente ad un nuovo contenuto. I docenti possono fornire link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial, che gli alunni possono fruire in autonomia. È possibile utilizzare canali youtube o blog dedicati alle singole discipline (http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/flipped-classroom). Consegna di report ed esercizi da inviare su Classroom: nella versione semplificata, i docenti forniscono paragrafi o esercizi del libro di testo in adozione e gli studenti caricano su classroom una scansione o una foto della pagina del quaderno o del libro con i compiti assegnati svolti. Si suggerisce di inviare materiale di esercizi solo se è possibile riscontrarne l’effettiva lettura e svolgimento da parte dei ragazzi.
Richiesta di approfondimenti da parte degli alunni su argomenti di studio: agli studenti viene richiesto di elaborare contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini. Digital Storytelling: ovvero la narrazione realizzata con strumenti digitali consiste nell’organizzare contenuti di apprendimento, anche selezionati dal web, in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.). Uso dei video nella didattica: è indispensabile sia per produrre che per fruire di contenuti. Realizzazione di video: possibilità di registrare il video del pc con un documento di sfondo e il relativo audio/video di spiegazione da parte del docente. Con la condivisione del filmato su classroom o altro mezzo diventa l’equivalente di una lezione a distanza in modalità differita. Gli strumenti utilizzabili sono molti (ad es. https://www.screencastify.com/ e https://screencast-o-matic.com/). Molti strumenti di registrazione schermo e audio sono già presenti in gran parte dei PC (Quicktime player per MacOS, VLC media player per Windows, OBS per tutti i sistemi operativi) In alternativa, è possibile caricare un documento e separatamente l’audio di spiegazione. Ci sono inoltre modalità già acquisite, con autoformazione o nella formazione svolta nell’Istituto, che potranno aiutare i docenti a migliorare nelle pratiche didattiche a distanza. Il team digitale di istituto è disponibile, previa richiesta, per consulenza tecnica. WebQuest: è un approccio didattico che valorizza le attività collaborative nel web e si sposa bene con situazioni “a distanza” come quelle attuali. http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6057/3.html Biblioteca digitale: utilizzare l’accesso a, suggerendo la lettura di riviste (ad es. Focus) e quotidiani dall’edicola o fornendo indicazioni su contenuti Open pre- selezionati (anche per mezzo di “Liste” compilabili). Le risorse Open presenti sul web possono essere utilizzate anche per la scuola primaria, dal momento che tali risorse sono generalmente scaricabili liberamente. Si potrebbe così procedere alla redazione di un catalogo ragionato e consultabile per fascia di età e argomento. Risorse e link utili Google Classroom https://docs.google.com/presentation/d/1H2U8VJm30he9dzIxrIc5Cptndt8PqtoLXY- von54l40/edit?usp=sharing
GUIDE in italiano ● GUIDA all’utilizzo di Google Calendar: http://bit.ly/2IokgKM ● GUIDA all’utilizzo di Google Hangouts=MEET: http://bit.ly/2G46qHl ● GUIDA all’utilizzo di Google Documenti: http://bit.ly/2FbVt6p ● GUIDA all’utilizzo di Google Drive: http://bit.ly/2Ky0pGh Google Hangout e Google Meet https://support.google.com/a/users/answer/9282720?hl=it&visit_id=637181316 181636095-4186979194&rd=1 Vikidia - Enciclopedia junior in formato Wikipedia, pensata per età 8-13 https://it.vikidia.org/wiki/Pagina_principale Lezioni sul sofà - autori per ragazzi al servizio dell’emergenza smart schooling https://www.lezionisulsofa.it/ Utile anche per spunti e idee sulle modalità comunicative da adottare per la produzione di contenuti originali La mia scuola è differente - Sito di raccolta materiali, metodologie, esperienze, strumenti per la scuola https://www.lamiascuoladifferente.it/ Sito di supporto creato da un gruppo di scuole e consigliato dal MI, per il supporto alla didattica online. Contiene guida sia metodologiche sia tecniche. Sito dedicato alla didattica a distanza nella sezione “coronavirus” del MI https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
LINK UTILI PER TUTTE LE DISCIPLINE E TUTTI GLI ORDINI SCOLASTICI RAISCUOLA: http://www.raiscuola.rai.it/startLezioni.aspx È una piattaforma che raccoglie centinaia di video, cartoni, programmi educativi. Per accedere è consigliata una semplice iscrizione (si può accedere anche senza iscrizione) cliccando sul menù di LEZIONI o PROGRAMMI. RAIPLAY: https://www.raiplay.it/ I contenuti di RaiPlay sono gratuiti. L'offerta comprende: 14 canali TV RAI in diretta streaming, la Guida Tv per poter rivedere i programmi andati in onda e un catalogo infinito di film e tanto altro STAR BENE SEMPRE: MATERIALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA • https://www.giuntiscuola.it/scuoladellinfanzia/magazine/articoli/2020-06-07-star- bene-sempre-materiali-per-la-scuola-dell-infanzia/ Una raccolta di schede e audio con filastrocche, idee creative e tanto altro per le attività in famiglia bambini RAI PLAY LEARNING – NON è MAI troppo PRESTO • https://www.raiplay.it/learning/ Qual è il momento giusto per avvicinare i bambini ad una seconda lingua? Perché è importante apprendere una seconda lingua da piccoli? Quali sono le metodologie più efficaci per favorire l'apprendimento di una lingua straniera da parte dei bambini? Sono domande che ogni genitore si pone, dato che oggi la conoscenza di più lingue è diventata fondamentale. Il nuovo programma di Rai Scuola, "Non è mai troppo presto. I bambini e la seconda lingua", intende dare risposta proprio a queste domande, grazie al contributo di Lucilla Lopriore, professore associato di Lingua e Traduzione inglese all'Università Roma Tre, formatrice di docenti di lingue e autrice di numerose pubblicazioni di linguistica applicata. AUDIOLIBRI PER TUTTE LE DISCIPLINE E TUTTI GLI ORDINI SCOLASTICI (anche in inglese e francese) ● https://audiolibri.org/ ● https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce/archivio/audiolibri/ LINK UTILI PER ITALIANO E STORIA DELLA SCUOLA SECONDARIA ● I video su YouTube della serie BIGnomi raccontano la vita e le opere dei grandi autori della letteratura italiana attraverso la voce e la presenza di attori e personaggi della TV.Esempio: https://www.youtube.com/watch?v=b7FH5TQb0w8 (Alessandro Manzoni raccontato da Carlo Verdone) LINK UTILI PER GRAMMATICA, MATEMATICA, GEOMETRIA DELLA SCUOLA SECONDARIA
● Schooltoon (https://www.schooltoon.com/) è una piattaforma didattica che fornisce cartoons con spiegazioni di vari argomenti, reperibili anche su Youtube.Esempio: https://www.youtube.com/user/schooltoonchannel LINK UTILI PER INGLESE DELLA SCUOLA SECONDARIA ● http://www.grammaticainglese.org/ ● https://www.tuttoinglese.it/Si può accedere con o senza registrazione e svolgere direttamente e in completa autonomia esercizi di grammatica, ascolto, scrittura, ampliamento del lessico ecc. SOFTWARE INTERATTIVI DA SCARICARE PER LA SCUOLA PRIMARIA ● Tutte le discipline: https://www.ivana.it/jm/Cliccando su "Software didattico” è possibile accedere ad un menù che contiene i download per svolgere attività interattive suddivise per aree: Area Antropologica; Lingua Italiana; Matematica; Varie... ESERCIZI INTERATTIVI ONLINE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ● Discipline: italiano, matematica, storia e geografia, argomenti interdisciplinari https://rossanaweb.altervista.org/blog/ Cliccando su area studenti si può accedere direttamente su tantissimi esercizi che l’alunno svolge online in completa autonomia. (Individuare gli esercizi e copiare i link da inviare agli alunni per l’esecuzione) SCUOLA PRIMARIA ● Discipline: matematica, inglese, arte, musica, giochi linguistici (L2) https://toytheater.com/word-scramble-2/ Il Sito propone giochi interattivi vari in lingua inglese. • STAR BENE SEMPRE: I MATERIALI GIUNTI SCUOLA PER LA PRIMARIA https://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/2020-03-05-star- bene-sempre-i-materiali-giunti-scuola-per-la-primaria/ Per tutte le classi e tutte le discipline, il sito presenta i PDF con materiali e risorse accessibili a tutti e utili nel periodo di chiusura delle scuole SCUOLA SECONDARIA E PRIMARIA Discipline: matematica, scienze, tecnica https://phet.colorado.edu/it/simulations/category/by-level Cliccando su "Simulazioni" si accede ad una serie di esercizi di simulazione che l’alunno può svolgere direttamente online e in completa autonomia, scegliendo il livello più adatto alle proprie capacità. Roberto Sconocchini “Strumenti per la didattica a distanza ai tempi del Coronavirus” https://www.robertosconocchini.it/flipped-classroom/7062-strumenti-per-la-didattica-a- distanza-allepoca-del-coronavirus.html Gianni Ferrarese “La didattica ai tempi del Coronavirus” https://sway.office.com/K2RJHMQSQbXP1zp8?fbclid=IwAR2DDWXoN3yqMuS1HExwf7zoEF 17hZJfa_qngc2Ph9617KrwRsPZtTx4ZZQ
RISORSE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI https://www.erickson.it/it/le-idee-non-si-fermano/#Didalab_CV Fonti DIDASCA Siti istituzionali MIUR e INDIRE Si ringraziano l’Istituto Superiore Rigoni Stern di Asiago ed in particolare la Dirigente Laura Biancato, per gli spunti e l’organizzazione del vademecum l’Istituto Comprensivo di Sarzana ed in particolare il Dirigente Antonio Fini, per la condivisione del format del presente documento
Puoi anche leggere