LA RETE - Rete delle Case del Quartiere
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PREMESSA cittadini, luoghi che diventano spazi per la cittadinanza. Negli ultimi sette anni a Torino sono Da maggio 2012, insieme alla Compa- stati aperti spazi comuni, laboratori gnia di San Paolo, la Città di Torino sociali e culturali in cui s’incrociano ha invitato i soggetti gestori delle attività e persone, luoghi nei quali si Case a riunirsi intorno ad un tavolo esprimono pensieri e vissuti colletti- con il proposito di coordinare le at- vi, che avviano esperienze di parteci- tività delle varie Case attraverso il pazione, coinvolgimento ed auto-or- consolidamento di una rete per met- ganizzazione, spazi che oggi hanno un tere in comune saperi, esperienze e nome: Case del Quartiere. progetti. Questi spazi nascono da una storia IL PROGETTO “DI CASA IN CASA” della Città molto ricca, che vede già nei decenni precedenti sperimenta- Il desiderio di costruire una regia zioni di luoghi capaci di innescare della Rete delle Case di Quartie- pensieri e progetti e coinvolgere par- re, diventa una concreta possibilità te della cittadinanza. Alla fine degli nell’aprile del 2014, con il progetto anni Novanta, dalle proposte di pro- “Di Casa in Casa” che vince il primo grammazione e attuazione di politi- premio (del valore di 100.000 euro) che urbane innovative e dagli stimoli del Bando nazionale per la Cultura delle istituzioni europee che spin- “Che Fare2”. gevano le città a adottare approcci nuovi, nascono spazi di uso pubblico L’obiettivo del Progetto “Di Casa in che superano le politiche settoriali Casa” è quello di “crescere insieme”, e lavorano insieme ai cittadini per favorendo la trasmissione di compe- mettere in comunicazione centri e tenze all’interno del vissuto differen- periferie. te delle Case, attivando un percorso di costruzione di un profilo condivi- La Città di Torino raccoglie questi so, nel rispetto della specificità d’o- stimoli e nel 2007 nasce la prima gni singola esperienza, caratterizza- Casa di Quartiere in una zona perife- ta da spazi, organizzazioni, storie e rica della città: Cascina Roccafran- persone diverse. ca. Negli anni seguenti si sviluppano nuove esperienze in altri quartieri Tale Cordinamento permette di co- della città, attraverso percorsi e sto- noscersi meglio attraverso il con- rie diverse ma con una base comune: fronto delle esperienze, dei saperi spazi ad uso pubblico riqualificati, e delle sensibilità che nascono dai grazie alla collaborazione tra isti- vissuti differenti; è arricchito dalla tuzioni pubbliche, fondazioni banca- formazione di ciascuno, da una pro- rie, imprese sociali, associazioni e gettazione insieme in un’ottica di -6-
crescita condivisa, di miglioramento di lavoro, che consente alle Case di della gestione ed efficacia dei ser- confrontarsi internamente con quello vizi, di condivisione di strumenti che hanno realizzato fino ad oggi e di strutturali e formativi, di sviluppo di tracciare un percorso per crescere e economie di scala in un’ottica di au- svilupparsi negli anni futuri. to-sostenibilità. -Un “manifesto” rivolto alle Ammi- In ambito nazionale, quello della nistrazioni Pubbliche, agli Enti ed Casa del Quartiere rappresenta un Istituzioni Culturali per comprende- modello che risponde a bisogni diffu- re maggiormente il ruolo e l’utilità si nelle nostre città ed è replicabile sociale delle Case, per contribuire per quanto concerne le modalità eco- ad una politica culturale per la Cit- nomico-gestionali, l’innovatività del tà dove i cittadini sono protagonisti rapporto publico/privato, la mixité di dell’agire sociale e i quartieri sono attività e servizi. la risorsa territoriale di riferimen- Il progetto “Di Casa in Casa” è uno to. strumento utile per diffondere l’e- sperienza a livello regionale, nazio- -Un “manifesto” per cittadini, gruppi, nale e europeo. associazioni; per renderli maggior- mente consapevoli delle opportunità IL “MANIFESTO che le Case del Quartiere offrono al DELLE CASE DEL QUARTIERE DI TORINO” desiderio/bisogno/interesse di pro- tagonismo e di partecipazione alla vita sociale e culturale della propria Un primo risultato del percorso di città. costruzione della rete è la stesura del “Manifesto delle Case del Quartie- Puoi scaricare il maifesto al link: re di Torino”. http://www.casedelquartieretorino. Un documento che raccoglie in die- org/manifesto/ ci punti gli elementi che caratteriz- zano questi nuovi spazi nella città, riaffermando l’importanza di prati- che sociali e culturali consolidate, ma soprattutto evidenziando quegli aspetti d’innovazione che le rendono caratteristiche ed uniche nel ricco panorama delle offerte culturali che la città di Torino offre. -Un “ manifesto” che racconta il pre- sente e nello stesso tempo le prospet- tive per il futuro, un utile strumento -7-
LE CASE DEL QUARTIERE re uno spazio politico dove costruire soluzioni possibili e condivise. Le Case del Quartiere sono luoghi aperti e pubblici, fortemente legati Le Case del quartiere possono contri- alle comunità in cui sono insediati, buire a creare una coscienza collet- che ricercano rapporti con tutte le tiva che renda consapevole le perso- realtà no profit e profit che operano ne della propria situazione, e possa nel territorio; dove s’incrociano atti- stimolarle ad essere cittadini attivi, vità e persone; sono centri promotori cittadini autonomi, solidali, respon- di socialità, di appartenenza allaco- sabili. munità, di costruzione di beni per la collettività, in cui la persona è ac- Essere cittadini oggi è infatti uno colta nella sua specificità e nel suo dei modi in cui si partecipa alla cosa essere sociale all’interno del conte- pubblica, una modalità nuova che si sto territoriale storico che abita. realizza non nella sfera della rappre- sentanza istituzionale bensì nel fare cose concrete, nella partecipazione PERCHE’ LE CASE? alla soluzione dei problemi che in- terrogano il singolo e la collettività, L’idea delle Case del quartiere nasce nel cercare di dare risposte non solo alle proprie necessità, ma partendo da una convinzione profonda: le per- da queste per comprenderle in quelle sone sono portatrici di bisogni, ma di altri. anche di competenze e disponibilità che possono essere messe a disposi- Questo nuovo modo di concepire il zione della comunità per contribuire rapporto fra Pubblico e cittadini non a soddisfare esigenze collettive. più fondato sul rapporto dare/avere, operatore/utenti, ideatore/utilizzato- Sono esigenze che nascono dalle diffi- re, ma sullo scambio di competenze coltà di vivere in modo dignitoso, da ed esperienze, trova un’espressione bisogni primari insoddisfatti come concreta nelle Case del Quartiere in il lavoro e la salute, dall’essere soli cui le attività ed iniziative non sono nell’affrontare le difficoltà della vita solo “per “ i cittadini, ma anche “con” quotidiana, dalla mancanza di rela- i cittadini, che si prendono cura dei zioni significative, dalla necessità propri bisogni, integrando le risor- di dare senso e significato alla pro- se pubbliche con quelle di tempo, di pria vita; ma anche dal desiderio di capacità, di relazioni, di vissuti e di continuare a sentirsi attivi, di par- idee di cui sono portatori. tecipare alla socialità del quartiere, di essere protagonisti della propria vita, di poter contare nelle decisioni che riguardano la Comunità, di vive- -8-
ALCUNI DATI: - 9 Case di quartiere in 8 Circoscri- zioni cittadine; - circa 350 corsi e laboratori ogni anno; - 12. 700 mq di spazi adibiti ad uso sociale; - 400.000 passaggi all’anno tra even- ti, servizi e corsi; - 750 eventi all’anno; - circa 400 tra associazioni e gruppi che svolgono le proprie attività in questi spazi; - 60 Attività per bambini e famiglie; - 30 Attività su ambiente e sostenibilità; - 33 sportelli di consulenza tematici; - 9 attività commerciali; - 75 volontari coinvolti; - 50 persone occupate; - 7200 fruitori abituali. presso: Cascina Roccafranca, via Rubino 45, 10137 Torino telefono: 011 01136250 e-mail: info@casedelquartieretorino.org sito: www.casedelquartieretorino.org -9-
1. BAGNI PUBBLICI DI VIA AGLIE’ via Aglié 9 www.bagnipubblici.wordpress.com 2. BARRITO via Tepice 23 www.barrito.to.it 3. BOSSOLI83 via Bossoli 83 www.bossoli83.it 4. CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO via Morgari 14 www.casadelquartiere.it 5. CASA DEL QUARTIERE DI VALLETTE piazza Montale 18 www.stalkerteatro.net/casaquartiere.html 6. CASA NEL PARCO via Panetti 1 – via Artom (Parco Colonnetti) www.casanelparco.it 7. CASCINA ROCCAFRANCA via Rubino 45 www.cascinaroccafranca.it 8. HUB CECCHI POINT via Cecchi 17 www.cecchipoint.it 9. +SPAZIOQUATTRO via Saccarelli 18 www.piuspazioquattro.it - 11 -
ORARIO DI APERTURA Apertura della struttura: dal lunedì al venerdì 8,30 - 19,30 giovedì e venerdì fino alle 23:00 sabato 10,00 - 17,00 Attività specifiche: dal lunedì alla domenica 10,30 - 23,00 Segreteria e accoglienza: dal lunedì al venerdì 9,30 – 18,30 Servizio Docce: lunedì, martedì e venerdì 10,00 – 19,00 mercoledì e giovedì 13,00 – 19,00 sabato 10,00 - 17,00 Sportello lavoro e orientamento ai servizi: dal lunedì al venerdì 14,00 – 18,00 Galleria: dal lunedì al venerdì 10,00 – 19,00 Sartoria: dal lunedì al venerdì 10,00 - 19,00 Serigrafia: mercoledì 17,00 - 22,00 BAGNI PUBBLICI DI VIA AGLIE’ Via Agliè, 9 - Quartiere Barriera di Milano
La struttura, accessibile ai disabili, è CONCESSIONE LOCALI complessivamente composta da: Affidamento per la gestione dei Bagni - Docce Pubblici, da bando pubblico della VI Cir- - Laboratorio di Sartoria coscrizione. - Laboratorio di Serigrafia L’affidamento è decennale 2009 – 2019. - Sportello RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI LOCALI: - Galleria Espositiva - VI Circoscrizione (condivisione e - Ufficio coprogettazione delle attività dei Ba- - Sala incontri gni); - Caffetteria/bistrot PERSONALE -Settore Rigenerazione Urbana della Città di Torino; Personale ente gestore - Comitato Urban Barriera di Milano 2 persone. (condivisione attività dei Bagni); Personale Ristorante - Servizi Sociali della Città (segna- 3 persone. lazioni eventuali casi di disagio concla- mato); Altro personale - Biblioteca Primo Levi (collabora- - 15 volontari zione su Bookcrossing e supporto per - 1 servizio civile nazionale senza fissa dimora che frequentano la - 3 tirocinanti biblioteca); - 1 cantierista - Assessorato al Commercio della GOVERNANCE Città (progetti di sostegno al commer- cio di quartiere); Ente Gestore - Ufficio Stranieri della Città (in- Consorzio di cooperative sociali Kai- vio richiedenti asilo) e ufficio nomadi ros, costituito in scs cooperativa so- (per eventuali richieste di fruitori delle ciale. docce); - Centro Lavoro (invio eventuali cit- Organismo di governance della tadini); struttura: Assemblea congiunta due - Lo.ca.re. (invio eventuali cittadini). volte l’anno con: - la direttrice, RAPPORTO CON ALTRI ENTI PUBBLICI E \ - 1 rappresentante della, Circoscri- O PRIVATI, SPONSORIZZAZIONI: zione VI (o il presidente o il coordi- - Provincia di Torino (On the Road – natore alla cultura), vivi la Barriera); - 1 rappresentante per ogni associazione, - Caritas e pastorale migranti ( per - i volontari che gestiscono le speci- supporto a famiglia in difficoltà); fiche attività. - Case editrici (sponsorizzazione su - 14 -
attività librarie e bookcrossing); - Movimento Creativo, a cura di Tea- - Compagnia di San Paolo tro Carillon; - Ufficio Pio - Scuole del Territorio - Corsi di teatro, a cura di Teatro Ca- - Commercianti del quartiere rillon, Associazione Giallopalo e Yuri - CGM Consorzio nazionale Gino Mat- Ferrero; tarelli - sindacati di zona (Cisl, CGIL) - Corso di Wolof, a cura di AST asso- - ACLI ciazione senegalesi Torino; - ATC - Informatica Acqua e Sapone: Corso Modalità e criteri Concessione di alfabetizzazione informatica; Gli spazi vengono attualmente con- cessi previa richiesta e co-progetta- - So-Quadro: corso di avviamento zione dell’attività, in armonia con i alla pittura per bambini, a cura di bisogni del quartiere, in forma gra- Juan Salazar Orsi; tuita, alle diverse associazioni. Sono 6 le associazioni che da anni hanno - Strimpello ma non mollo: corso di stabilizzato nei bagni le loro attivi- avvicinamento all’utilizzo della chi- tà e la loro sede, e che hanno visto tarra , a cura di Antonio Verdini. la concessione delle chiavi attraver- so un contratto di responsabilità. Le - Corso di alfabetizzazione di italia- altre realtà invece vengono accom- no, a cura di Liberitutti scs. pagnate nella fruizione degli spazi attraverso i volontari. ATTIVITA’ AGGREGATIVE E CULTURALI: Uso commerciale - Un tuffo in Barriera: Caffetteria e piccolo bistrot di quar- eventi di esposizione artistica che tiere; il servizio delle docce vede le hanno permesso di trasformare il tariffe applicate stabilite dal Settore vecchio piano docce abbandonato in comunale di competenza. una piccola galleria d’arte; ATTIVITA’ - Gocce di Scrittura: azione di promozione della lettura CORSI E LABORATORI: tra gli adulti attraverso presenta- - Ande nek been - Essere uniti: zione di libri con tematiche legate a corso di avvicinamento alla sartoria, immigrazione, spazio pubblico e di- a cura di Malick Niang; versità. Letture a voce alta; - Yogando: corso di yoga a cura di - Bagnanti allo sbaraglio: Gianluca Sapienza; un contenitore di teatro per piccole - 15 -
rappresentazioni, spettacoli da testa- via Agliè sono le docce pubbliche, re, improvvisazioni; servizio di bassa soglia che accoglie chi necessità di questo importante -Gocce di musica: servizio; Musica dal vivo con i migliori talenti crescenti e cantautori torinesi; - Sportello di accoglienza: luogo principe di presidio territo- - BUY un mese di Africa ai Bagni: riale che quotidianamente svolge un mese di inizative dedicate all’A- funzione di accoglienza, coinvolgi- frica, per scoprire come l’immigra- mento e supporto. Tendenzialmente zione arricchisce di cultura la nostra legato alle tematiche del lavoro e città; dell’orientamento ai servizi; - BON barriera Open Nights e Festa - PUNTO LETTURA: della Barriera Dl’emme: piccola biblioteca dove poter leg- eventi annuali su strada di aggrega- gere, prendere e portare libri, fare zione e gastronimia di quartiere; ricerca, lavorare. - R...ESTATE AI BAGNI: rassegna estiva di concerti, teatro e manifestazioni in genere su strada; - BOOKCROSSING DI BARRIERA: iniziativa di bookcrossing diffuso di- stribuito in giardinetti, studi medi- ci,negozi, bar; ATTIVITA’ DELLE ASSOCIAZIONI: - Laboratori manuali e conoscitivi; - Diverse iniziative tematiche (pari opportunità, disabilità, discrimina- zioni di genere, design, architettura). ATTIVITA’ DI PUBBLICA UTILITA’ E PRESIDIO TERRITORIALE: - Servizio Docce: servizio primario della struttura di - 16 -
CONTATTI indirizzo: via Agliè 9 – Torino telefono: 011 5533938 e-mail: bagnipubblici@consorziokairos.org fb: Bagnipubblici ViaAglié - 17 -
ORARIO DI APERTURA Apertura della struttura: dal lunedì al giovedì 10,00 - 18,00 venerdì 10,00 - 24,00 sabato 13,30 - 24,00 CONTATTI telefono: 011 7920508 e-mail: info@barrito.to.it sito: www.barrito.to.it fb: Barrito BARRITO Via Tepice, 23 - Quartiere Nizza Millefonti
La struttura è composta da: - 1 operatore ai bagni. Ad oggi, ad esclusione dell’operato- PIANO TERRA re dei bagni, il personale è assunto a - Sala ristoro con 50 coperti e area tempo indeterminato. spettacoli; GOVERNANCE - Cucina; - Dispensa; Ente Gestore - Sala polivalente (90 mq. Capienza Associazione Temporanea di Impresa fino a 99 persone). Attrezzata con im- tra le Cooperative Sociali Lancillotto pianto audio, video, 70 sedie, tavoli (Mandataria) e Solidarietà (Mandante). relatori, giochi e materiali per feste bimbi, due wc di cui uno per disabili. Organismo di governance della struttura PRIMO PIANO Tavolo di Direzione in capo alla Coo- - Reception servizio docce (n° 28); perativa Lancillotto. - Due sale accoglienza; - Due salette ufficio: una delle due è Rapporto con le istituzioni locali: da poco diventata una piccola libreria - VIII Circoscrizione con alcune centinaia di titoli. (condivisione e coprogettazione delle attività della Casa); SECONDO PIANO - Foresteria: due camere doppie, due - Servizi Sociali della Città singole, cucina ad uso comune e due wc. (segnalazioni eventuali casi di disagio conclamato); AREA ESTERNA Rapporto con altri enti pubblici e / o Cortile attrezzato con dehor: coperto privati, Sponsorizzazioni: per 50 posti a sedere, area coperta con - Acli. tettoia, attrezzata per ricovero bici e bancone da lavoro per primo interven- to sulle stesse (dal 2015 il Barrito è inserito nel circuito “Albergabici”) e area verde. PERSONALE Personale ente gestore - 7 persone della Coop. Lancillotto; - 1 persona della Coop. Solidarietà. Personale Ristorante - 5 persone. Altro personale - 2 responsabili; - 18 -
CONCESSIONE LOCALI - Corsi di yoga; - Corsi Unitre. Concessione decennale dell’immobi- le da parte della Circoscrizione IX a - Alzheimer Caffè: con il patrocinio partire dal 2010. della Fondazione CRT. Incontri (auto-a- iuto) fra i parenti, mentre personale Modalità e criteri Concessione specializzato si occupa dei malati. Gli spazi sono utilizzati a fronte di una quota di affitto che varia a secon- - Doposcuola: a cura della Lancillot- da della tipologia di attività proposta to. Sostegno allo studio per ragazzi e di finalità. delle scuole medie. Uso commerciale: - Ristorante; Vengono inoltre organizzati e ospita- - Docce; ti spettacoli (rassegne) teatrali e uno - Foresteria. spettacolo di cabaret radiofonico dal titolo “Roba Forte”. Feste private E’ possibile affittare il Salone Polivan- ATTIVITA’ DI PUBBLICA UTILITA’ E PRESI- te per feste per bambini, il sabato e DIO TERRITORIALE: la domenica pomeriggio. - Servizio docce; - Servizio primario di bassa soglia, Affitto spazi che accoglie chi necessita di questo Gli spazi possono essere affittati da importante servizio; associazioni, gruppi e privati per svol- - Servizio di ristorazione: gestito gere corsi, iniziative incontri, riunioni direttamente dalla stessa associazio- da richiedere a fronte di un contributo ne mediante ’assunzione di personale di compartecipazione alle spese. qualificato; - Servizio di foresteria: dedicato ai ATTIVITA’ parenti dei degenti negli ospedali li- mitrofi oltre ad un turismo sociale. MANIFESTAZIONI ED EVENTI: - Presentazioni di libri per piccole case Editrici. GRUPPI E ATTIVITA’ PROMOSSE DA ALTRI: - Danze caraibiche; CORSI ORGANIZZATI DALLE - LIne Dance (danza country); ASSOCIAZIONI: - Corsi di cucina; - Danze caraibiche; - Corsi di origami; - Corsi di tango; - Musiche e danze afro; - Corsi di cucina; - Alzeheimer Caffè; - Corsi di origami; - Doposcuola. - 19 -
ORARIO DI APERTURA Apertura della struttura: dalla domenica al giovedì 9,00 - 24,00 venerdì e sabato 9,00 - 2,00 Segreteria e accoglienza: dal lunedì al venerdì 9,30 - 18,30 Bar - ristorante: dalla domenica al giovedì 9,00 - 24,00 venerdì e sabato 9,00 - 2,00 CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO Via Morgari, 18 - Quartiere San Salvario
La struttura è composta da: Tutti spazi polivalenti ad eccezione dell’ufficio dell’Agenzia (ente gestore) SPAZI INTERNI Gli spazi sono attrezzati per ospitare i - Salone grande piano terra (95 mq, bambini. Tutte le sale sono accessibili palchettato, 99 posti). ai disabili. Attrezzature/arredi: videoproiettore, schermo, impianto audio, 6 tavoli, 100 PERSONALE sedie, condizionatore aria. - Saloncino piano terra: Personale ente gestore: (36 mq, 35 posti) spazio polivalente. - 5 persone (il personale svolge, in Attrezzature/arredi: 3/4 tavoli, 30 se- aggiunta all’orario tabellare, delle ore die. di volontariato). - Lab PC piano terra (8 postazioni). Personale caffetteria: Attrezzature/arredi: 8 postazioni PC. - 12 persone. - Ufficio co-working primo piano Altro personale: (22 mq, 6 postazioni di lavoro). - 4 volontari; Attrezzature/arredi: scrivanie, 3 pc, - 3 Lavoro accessorio; stampante, fotocopiatrice. - 2 Senior Civici Città di Torino; - Sala riunioni primo piano - 1 Tirocinio. (25 mq, 20 posti). Attrezzature/arredi: 1 tavolo, 20 sedie. GOVERNANCE - Ufficio Agenzia (25 mq). Attrezzature/arredi: scrivanie, sedie, Ente Gestore: PC. - Agenzia per lo sviluppo locale di San - Sala torretta primo piano Salvario Onlus; (45 mq, palchettato, 40 posti). - Associazione. Attrezzature/arredi: 2 tavoli, 40 sedie. - Mini lab primo piano Organismo di governance della (17 mq, 4 posti). struttura: Attrezzature/arredi: divano e poltrona, Comitato di indirizzo composto da: tavolo, 4 sedie. - Presidente Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Onlus, SPAZI ESTERNI: - Assessore Rigenerazione Urbana – - Cortile (450 mq). Città di Torino, Attrezzature/arredi: panche fisse, tavo- - Presidente Circoscrizione 8. li, sedie, ombrelloni, giochi per i bam- bini. Tipologia di concessione/affida- - Terrazzo mento degli immobili: (95 mq, in parte coperto da tettoia). Concessione trentennale dell’immobile Attrezzature/arredi: 2 tavoli, 10 sedie, da parte della Città di Torino all’Agen- tavolino con sgabelli bimbi. zia sviluppo locale San Salvario. - 24 -
RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI LOCALI: CONCESSIONE LOCALI - VIII Circoscrizione (progettazione di iniziative, servizi ed eventi, supporto Modalità e criteri Concessione tecnico nella risoluzione di problemi Le concessioni in uso dei locali possono relativi al territorio di San Salvario); essere saltuarie o continuative e posso- - Settore Rigenerazione Urbana della no essere date sia ad associazioni che Città; a privati cittadini. I costi sono variabi- - Settore Giovani della Città (progetto li a seconda dello spazio utilizzato, del FUORI ORARIO, rivolto ai ragazzi della soggetto proponente e della continuità scuola secondaria); nel tempo. - Settore Cultura della Città (MITO, To- rino Spiritualità, Salone del libro, etc.) ; Concessioni gratuite - Settore Lavoro della Città (contri- Gli spazi possono essere anche concessi buto per voucher lavoro accessorio e a titolo gratuito, qualora l’attività sia occasionale). giudicata di particolare interesse e ri- levanza sociale o qualora si ritenga di sostenere il soggetto proponente. RAPPORTO CON ALTRI ENTI PUBBLICI E / La convenzione con la città prevede 12 O PRIVATI, SPONSORIZZAZIONI: giornate di utilizzo degli spazi gratuito - Compagnia di San Paolo (progetti riservate a Città e Circoscrizione per TUTTI X 1, SPAZIO X TUTTI e FARE SOCIETA’ attività istituzionali. RIDUCENDO I RIFIUTI, in partenariato con reti di soggetti del territorio); Criteri di valutazione delle richieste - Fondazione CRT (progetti FUORI ORA- I soggetti che vogliono proporre una at- RIO, MA QUESTO E’ AMORE...?, CASA DEI tività compilano una “scheda proposte”; BAMBINI, TUTTI X 1, in partenariato con i criteri di scelta sono: reti di soggetti del territorio); - la coerenza con gli obiettivi originari - Tavola Valdese – 8 per mille (proget- del progetto Casa del Quartiere: propo- toi FUORI ORARIO, CASA DEL QUARTIERE DI ste accessibili (accessibilità cultura- SAN SALVARIO. UNA CASA ACCOGLIENTE E le, sociale ed economica), rivolte a tutti FUNZIONALE PER TUTTI!); i target di utenza, sostenibili sia dal - Ufficio Pio Compagnia di San Paolo; punto di vista della gestione che econo- - Biblioteca Saharazàd; mico, di qualità. - Scuola per l’infanzia Bay; - La coerenza con bisogni e interessi - IC Manzoni; diffusi nella cittadinanza. - Istituto Giulio; - La capacità di coinvolgere anche i cit- - Istituto Regina Margherita; tadini immigrati del quartiere. - Luoghi Comuni - Programma Hou- sing COmpagnia di San Paolo; Uso commerciale - San Salvario Emporium; - Caffetteria/ristorante Bagni Municipa- - TIGER SRL (sponsor progetto Casa dei li: gestiti dalla coop. Tavola di Babele, se- Bambini). lezionata attraverso un bando pubblico. - 25 -
Feste private - English&Fun, inglese per bambini Vengono concessi a questo uso gli spa- 3-6 anni Happybaby; zi non occupati da attività continuati- - Corso di arabo per bambini Bab ve. Gli spazi della Casa del Quartiere Sahara. vengono saltuariamente affittati ad enti profit per attività di carattere ATTIVITA’ ESTIVE: commerciale. - Estate ragazzi, ass. Altrementi; - Estate ragazzi Aikido ASD Spor- Concessione uso spazi tento + associazione Altrementi; Tutti gli enti e gruppi no profit che utiliz- - Estate ragazzi Scuola Popolare di zano gli spazi per attività socio-culturali musica associazione Baretti; non commerciali, sono chiamati a contri- - Supporto estate ragazzi ASAI. buire economicamente (con tariffe molto basse) alla copertura delle spese. Questa ATTIVITA’ PER RAGAZZI E GIOVANI compartecipazione rappresenta per l’A- - Weekend e giornate musicali, genzia una entrata economica istituziona- Cantascuola; le, non commerciale. - Scuola popolare di musica (Chi- tarra / Violino / Violoncello / Viola / ATTIVITA’ Percussioni / Solfeggio / Orchestra / Flauto) Associazione Baretti; ATTIVITA’ PER BAMBINI - Aikido ASD Sportento; - Musicainfasce, 0- 3 anni, Chiara Musso; - Teatrodanza per teens Teatro della - Scuola popolare di musica (Chitarra Terra; / Violino / Violoncello / Viola / Percus- - Corso di improvvisazione teatrale sioni / Solfeggio / Orchestra / Flauto) per ragazzi under 18 Teatrosequenza; Associazione Baretti; - Corso di chitarra Guitare actuelle; - Corso di arabo Bab Sahara. - Ludoteca autogestita bimbi 0-3 anni: Basta un ritaglio - Banca del tempo; ATTIVITA’ PER ADULTI (o per tutti) - Aikido ASD Sportento; - OIL - Officina Informatica Libera; - Espressione corporea per bambini - Lab PC libero; e bambine, 3-4 anni e 5-11 anni Tea- - Ciclofficinabc. tro della Terra; - Yoga bimbi, 4-9 anni Luciana Prie- ATTIVITA’ PER ANZIANI: to; - Laboratorio informatica anziani, a -Psicomotricità relazionale, 2-6 cura di SPI CGIL Lega 8; anni Simona Allegri; - 4 salti con lo SPI Cgil, a cura di - Teatro sperimentale Kinder, 6-8 anni SPI CGIL Lega 8; Teatro della Terra; - Canto per voci di insieme Paola Zara; - Primi passi sul palco - laborato- - Bones for life / Metodo Feldenkrais, rio propedeutico al teatro Teatrulla; a cura dell’associazione Arti e balletti; - 26 -
- Corso di ginnastica dolce per la gua e cultura russa Ivan Turgenev; terza età Caterina Marinelli; - STB - Scuola Teatro Baretti Asso- - Vita Mia, laboratorio teatrale per ciazione Baretti; Signore e Signori sopra i 60 Massimo - Danza di espressione africana Ga- Rini. briella Cerritelli; - Lindy Hop Daniele Civiero; CORSI / LABORATORI: - Tango argentino principianti e intermedi TangoZero24; - CORSI DI LIGUA: inglese, arabo, - Danze popolari dal mondo Liberi francese, spagnolo,attivati su richie- danzatori; sta; - Seminari di approfondimento di - Corso base di taglio e confezione balli popolari Eleonora Lanzi; creativa ànticasartoriaerrante; - Danze folkloristiche peruviane e - Giardinaggio è... Sguardo nel sudamericane Perù Arte e Cultura; verde; - Boogie Woogie; - Vocal ExCess - coro rock Robertina - Danzaterapia, MAC MovimentoArte- Magnetti; Creatività; - La Voce e la Chitarra Giovanna Ce- - Corso di avviamento al Match di ste e Marcello Coco; Improvvisazione Teatrale, Teatrose- - Avviciniamoci alla lingua italiana quenza; per conoscerci meglio Bab Essahara; - Corso di teatro. Teatri a mollo, - Corsi di lingua russa Scuola di lin- Municipale teatro; - 27 -
- Creazioni condivise - laboratorio serate estive di cinema all’aperto or- teatrale donne, Almateatro; ganizzate su proposta e in collabora- - Pilates Elena Paganini; zione con Cineteatro Baretti. - Mammafit - ginnastica con pas- seggino, Mammafit; Inoltre numerosi eventi in collabora- - Yoga, HO; zione con le associzioni e i gruppi - Iyengar yoga, Il Cantiere; che frequentano la Casa: Giornata - Tai chi, Ling Shan; del rifugiato, Capodanno Iraniano, - Jedi generation - corso di spada Lavori in corto, Torino Fringe Fe- laser ASD SPORTENTO; stival, Di giostra in giostra, Salo- - Aikishintaiso ACCADEMIA LIGURE DI ne del libro off, Enjoy San Salvario AIKIDO E AIKISHINTAISO; Social Festiva, Circuito Milonguero, - Controra di meditazione - Il bre- Torino Swing Festival. ak di mezzogiorno per il ristoro dell’anima Lo Specchio Magico; GRUPPI E ATTIVITA’ PROMOSSE DA ALTRI - Il sogno animante: laboratorio di drammaterapia e teatro creati- - Incontri di approfondimento su vo Silvia Iannazzo; temi di attualità, Donne per la dife- - Chiacchierate d’arte - Il corso di sa della società civile; storia dell’arte di Pentesilea; - Incontri sulla consapevolezza ma- - Corso di pittura Beppe Gallo; schile, Il Cerchio degli Uomini; - Laboratorio di fumetto Valeria - La tribù delle neomamme, Ostetri- Lucca; ca Paola Lussoglio; - Corso di scrittura Anna Berra; - L’incanto della gravi-Danza, Oste- - Corso base di maglia Fattoamano. trica Paola Lussoglio; - Incontri Club Alcoologico terri- MANIFESTAZIONI ED EVENTI: toriale N°6; - Gruppo papà separati; - Maggio mese dei bambini: - Attività formative e ricreative un mese di attività artistiche, eventi Ass. ACFIL (Filippini Piemonte). culturali, laboratori e spettacoli per - Salotto letterario SPI CGIL Lega 8 i bambini e le famiglie. - Laboratorio Philosophy for com- munity CRIF Torino - Stasera sto a casa: - Movimento Mezzopieno Semi i venerdì sera (o il sabato) spettacoli Onlus; di teatro e musica. - Incontri sulla consapevolezza ma- schile, Il Cerchio degli Uomini; - Giornate contro la violenza sulle - La tribù delle neomamme, Ostetri- donne (3 gg a novembre) a cura di un grup- ca Paola Lussoglio; po di associazioni attive presso la Casa; - L’incanto della gravi-Danza, Oste- - Portofranco Summer Night: trica Paola Lussoglio; - 28 -
- Incontri Club Alcoologico terri- energetico, Retenergie. toriale N°6; - Lilith - spazio di ascolto per donne, - Gruppo papà separati; Tiaré; - Attività formative e ricreative - Non siamo sole - sostegno socio Ass. ACFIL (Filippini Piemonte). psicologico per donne rifugiate, Mo- - Salotto letterario SPI CGIL Lega 8 saico Azioni per i Rifugiati; - Laboratorio Philosophy for com- - Spazio di aiuto psicologico per munity CRIF Torino genitori con bambini 0 a 3 anni, - Movimento Mezzopieno Semi Onlus Dott.ssa Cristina Roccato; - Counselling per genitori di adole- scenti, Il Sestante - Istituto di psi- SPORTELLI E SPAZI DI ASCOLTO: cologia A. Adler. - Servi SPI - Sportello info attività pensionati, SPI CGIL Lega 8; ATTIVITA’ DI - Sportello informativo per richie- PARTECIPAZIONE E COORDINAMENTO denti asilo e rifugiati, Mosaico Azioni per i Rifugiati; - MAGGIO DEI BAMBINI: - Sportello di consulenza legale in progettazione tra le associazioni ambito civile; attive nella Casa di attività per i - Sportello Co-housing, Coabitare; bambini e le famiglie per il mese di - Sportello informativo risparmio maggio. - 29 -
- CASA DEI BAMBINI: gruppo di lavoro composto da ASAI (capofila), Cantascuola, Baretti e Agenzia per la realizzazione di una proposta continuativa di attività edu- cative realizzate con metodologia non scolastica. - FUORI ORARIO / SPAZIO RAGAZZI: gruppo di lavoro composto da Agenzia (capofila), ASAI, Oratorio Salesiano San Luigi, Altrementi per la realiz- zazione di uno spazio di accoglienza e supporto quotidiano in orario po- meridiano per i ragazzi della scuola secondaria. Inoltre servizi e progetti in collabo- razione con le associazioni e i grup- pi che frequentano la Casa: Servizio Consolare AST e ACFIL, Facciamo spazio (presidio e cura degli spazi pubblici del quartiere), MICS (promo- zione mobilità sostenibile), San Sal- vario ha un cuore verde, Spazio per tutti, Green Queen (spazi pubblici), Tutti X 1 (servizi per bambini e fa- miglie) - 30 -
CONTATTI indirizzo: via Morgari 14 - Torino telefono: 011 6686772 e-mail: info@casadelquartiere.it sito: www.casadelquartiere.it fb: Casa del Quartiere - 31 -
CONTATTI telefono: 011 7399833 e-mail: casavallette@gmail.com sito: www.stalkerteatro.net/casaquartiere fb: Casa di Quartiere Vallette
ORARIO DI APERTURA Spazio d’accoglienza: 4 giorni la settimana: per 3 giorni fissi + 1 giorno variabile alla settimana. Affitto sala polivalente: domenica; le mattine da lunedì a venerdì; giovedì e venerdì pomeriggio. Manifestazioni ed eventi: Nel corso dell’anno, su richiesta, è pre- vista l’organizzazione di eventi e manife- stazioni nella sala teatrale. Segreteria e consulenze: da lunedì a venerdì gli operatori sono di- sponibili per informazioni e consulenze tecniche, organizzative ed artistiche. CASA DEL QUARTIERE VALLE T TE Piazza Montale 18 - Quartiere Vallette
La struttura è composta da: Altro personale: - 5 volontari di altre associazioni - Sala polivalente: - 1 tirocinio universitario salone di circa 150 mq, allestito con tavolini e sedie, dotato di un banco- GOVERNANCE ne bar, con lavelli, frigorifero e di- spensa a norma d’igiene. Attrezzato Ente Gestore: con impianto di proiezione e dotato Soc. Coop. ar.l. Stalker Teatro. di accesso wifi. Nei locali accanto sono disposti appositi servizi sanita- Organismo di governance della ri per donne e uomini. Un altro ac- struttura: cesso mette in comunicazione il sa- Consiglio di Amministrazione e As- lone con un cortile interno. Capienza semblea dei Soci della coop. Stalker massima 99 persone; Teatro. - Laboratorio: Tipologia di concessione/affida- studio di circa 150 mq, attrezzato con mento degli immobili: pavimentazione idonea ad attività di Contratto di locazione stipula- danza e di movimento e con impianto to il 12.08.2008 e rinnovato fino al di amplificazione; 13.08.2020 con le Province Religiose di San Marziano di Don Orione – Par- - Teatro: rocchia di “Santa Famiglia di Naza- grande sala teatrale e polifunzionale reth” di Torino. con agibilità per 280 persone; RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI LOCALI: - Spazio sportello: -V Circoscrizione (collabora su alcu- la biglietteria del teatro si trasfor- ne iniziative e ne coordina le attività ma in spazio adibito all’accoglienza realizzate negli spazi della Casa de- dei cittadini; dicati agli eventi); - V Commissione (partecipa al coor- - Saletta riunioni: dinamento delle associazioni del ter- ideale per un massimo di 8 persone. ritorio del “Tavolo Vallette”). PERSONALE RAPPORTO CON ALTRI ENTI PUBBLICI E / O PRIVATI, SPONSORIZZAZIONI: Tutto il personale è inquadrato se- - Servizi Sociosanitari dell’ASL TO2; condo il Contratto Nazionale dei - Scuole; Lavoratori dello Spettacolo. Per la - Circolo Turoldo : Leopardi, Granelli gestione della Casa di Quartiere sono Scuola media Turoldo; impiegate 3 persone part-time. - Circolo Didattico Nino Costa : Scuola Elementare Costa, Scuola - 34 -
Elementare Gozzano; ATTIVITA’ - Circolo Didattico Padre Gemelli: Scuola Media Padre Gemelli. ATTIVITA’ 2014-2015 Laboratori e corsi suddivisi per target. La cooperativa svolge attività rico- nosciuta: BAMBINI E INFANZIA: -dall’Assessorato alla Cultura della - Feste di (GRAN) Classe: momenti Regione Piemonte Direzione Generale festivi tra bambini delle classi del per lo Spettacolo dal Vivo (Attività territorio, genitori e insegnanti; Culturali l.r 58/78, Attività Teatrali - A scuola di Fotografia: esperienze l.r 68/80) fotografiche laboratoriali di incon- -dal Ministero dei Beni e delle Atti- tro con il territorio in collaborazio- vità Culturali e del Turismo (Imprese ne con l’I.C. Turoldo; di Teatro di Innovazione art.12 c. 3, - Doposcuola; D.M.12/11/2007) - Per Fare un Albero: verde creati- vo nel grigio cittadino; laboratori CONCESSIONE LOCALI e incontri di educazione ambientale per le scuole ideati e realizzati in La concessione dei locali ai cittadi- collaborazione con la casa editrice ni e alle associazioni che ne fanno Scritturapura; richiesta avviene con la logica di - Apri gli occhi... Chiudi gli occhi: preservare la dinamicità delle sale Stalker Teatro e Vintulera Teatro si con una programmazione più libera incontrano per far vivere le fiabe con e svincolata dalle assegnazioni sul un laboratorio completamente gratu- lungo periodo. ito di “letture favolose” rivolto ai bambini delle scuole primarie; Concessione gratuite: - Incontri di laboratorio e spetta- - SALA POLIVALENTE: il lunedì, il mar- colo per le scuole primarie e se- tedì e il mercoledì dalle 14 alle 20; condarie di primo grado: l’attività è - LABORATORIO: il lunedì, il martedì e coordinata dalle insegnanti degli IC il mercoledì dalle 14 alle 20; Turoldo, Padre Gemelli e Nino Costa e - TEATRO:per 10 eventi l’anno da con- da Stalker Teatro; cordare. - Baby Danza (bimbi 3/5 anni) e Pro- pedeutica alla Danza (6/8 anni), a Uso commerciale cura dell’A.s.d. Zahir Ballet. - AFFITTO SPAZI: tutti i giorni compre- sa la domenica fuori dagli orari e dai RAGAZZI E GIOVANI: giorni gratuiti. - Laboratorio di cartoni animati: rivolto ai ragazzi della scuola se- condaria in collaborazione con ASIFA Italia, Associazione Nazionale Film - 35 -
d’Animazione. L’attività è coordinata - Corsi di Teatro, a cura di Vintule- da Andrea Pagliardi, operatore cultu- rateatro; rale nell’ambito del cinema di anima- - Bookcrossing; zione; - Mostre fotografiche. - Giovani Artisti (crescono) in Casa: giovanissimi artisti del territorio MANIFESTAZIONI ED EVENTI vengono ospitati per prove e attività INIZIATIVE TEMATICHE: gratuite di danza, teatro e circo con- temporaneo; - Musica per le Vallette: - Conoscere il Teatro: cos’è l’illu- rassegna musicale realizzata in colla- minotecnica: percorso di studio pra- borazione con le associazioni Il Mu- tico e di approfondimento teorico per retto, Escarton e Musica e Artisti; amatori e curiosi e per chi desidera - CineSocialForum “La vita, il cine- familiarizzare al meglio con il lin- ma, l’impegno sociale” : guaggio tecnico ed espressivo della cineforum a tematiche sociali e dibat- luce in scena. titi con autori e scrittori. - Incontri pomeridiani per le scuole ANZIANI: ad ingresso gratuito in collaborazione - Corsi di Yoga; con le ass. Il Rifugio dei Ragazzi e - Ginnastica dolce; Artisti e Autori; - Alfabetizzazione informatica; - Vallette Cartoons: - Scambio Tra Generazioni; Rassegna di cortometraggi dedicata - Lezioni di vita: al cinema di animazione realizzata in incontri di relazione e di scambio collaborazione con l’ass. ASIFA Italia; tra generazioni distanti: i nonni e i - Vallette in Festa: nipoti. In collaborazione con il grup- eventi speciali per la festa del quar- po degli anziani del quartiere (Asso- tiere; ciazione Liberi Incontri Culturali) e - Giornata Mondiale del Teatro: della Direzione Didattica degli I.C. il 27 marzo incontri e proiezioni Turoldo e Nino Costa. nell’ambito del programma del Coor- dinamento Nazionale Teatro e Carcere; ATTIVITA’ PER ADULTI (o per tutti) - Violenza sulle Donne: - Lezioni di danza per tutte le età: nel mese di novembre gruppi di Danza Classica, Sbarra a Terra, Mo- lettura, incontri e proiezioni sul tema. dern Jazz, Danza Contemporanea, Il 25 novembre tavola rotonda e cena Stretching, Hip Hop e Zahirfit a cura conviviale dedicata alla “Giornata dell’A.s.d. Zahir Ballet. internazionale per l’eliminazione - Folk in Casa: danze occitane e della violenza contro le donne”; francesi, danze spagnole, danze - Tavoli bucati: bretoni, danze del sud Italia a cura cene conviviali con le associazioni e dell’ass. Escarton; i cittadini del quartiere; - 36 -
- Spazio Prove: getti realizzati in sinergia con diver- spazio di incontro, studio e ricerca se associazioni. per teatro, la danza e il circo contem- poraneo. ATTIVITA’ DI PUBBLICA SPORTELLI E SPAZI D’ASCOLTO UTILITA’ E PRESIDIO TERRITORIALE - Censimento ATC: - Incontri enogastronomici: censimento socio-economico dei nu- attività di studio e valorizzazio- clei assegnatari dell’Agenzia Territo- ne della memoria storica dell’arte riale per la Casa. conviviale e dell’identità culturale - Lo sportello dell’Analista: enogastronomica italiana promossa incontri individuali/di coppia/in picco- dall’ass. La Pergamena del Gusto; li gruppi a cura del Laboratorio di For- - Corsi di Primo Soccorso: mazione e Lettura Psicoanalitica L.F.L.P. incontri gratuiti di promozione e dif- - Io narrante: fusione della cultura del Primo Soc- incontri di poesia con gli utenti dei corso nella comunità, a cura dell’ass. Servizi di Salute Mentale dell’ASL TO2 Salvamento Academy; e i cittadini del quartiere. L’attivi- - Unitre Vallette-Lucento: tà è coordinata dai Servizi di Salute corsi dell’Università della Terza Età; Mentale del territorio e dall’L.F.L.P., - Spazio donne: Laboratorio di Formazione e Lettura momenti di incontro tra donne mi- Psicoanalitica. granti a cura dell’ass. Manal; - Corso di cucito a cura dell’ass. Il Giardino delle Idee; - Corso di disegno a cura dell’ass. Il Giardino delle Idee; - Il mercatino della domenica: mostra-mercatino a cura delle asso- ciazioni e dei gruppi: Artisti e e Au- tori, Centro di Documentazione Sto- rica (CDS), Dojo dei Ciliegi, Escarton, Giovani Musulmani Italiani - Compa- gnia Ankà, Gruppo Donne, il Giardino delle Idee, Il Rifugio dei Ragazzi, La Pergamena del Gusto, Liberi Incontri Culturali, le scuole del territorio, L.F.C.P., Manal, Salvamento Academy, UniTre Vallette-Lucento, Un sogno per tutti, Zahir Ballet. - Incontri, mostre, dibattiti e pro- - 37 -
ORARIO DI APERTURA Apertura della struttura: lunedì 9,00 - 15,00 dal martedì alla domenica 9,00 - 23,30 Segreteria e accoglienza: dal martedì al venerdì 9,30 - 19,00 Caffetteria/Ristorante: lunedì 9,00-15,00; dal martedì alla domenica 9,00 - 23,00 CONTATTI telefono: 011 6825390 e-mail: info@fondazionemirafiori.it sito: www.casanelparco.it fb: MIRAFLORES La Casa nel Parco CASA NEL PARCO Via Panetti 1 angolo via Artom (Parco Colonnetti) - Quartiere Mirafiori Sud
La Casa nel Parco si compone di due 99 persone accesso disabili difficol- parti: un bar ristorante e uno spazio toso, prevede un uso ad area relax per incontri, laboratori, corsi, semi- con la bella stagione. nari e uffici. - Giardino antistante (lato via Pa- netti/via Artom): La struttura ha una superficie di 550 Aiuole fronte Casa su via Panetti e mq di cui 200 mq sono coperti, ma via Artom tot metri cubi di terra 900. esterni (atrio). Tutti gli spazi sono fa- Frutto di un cantiere sviluppato nel cilmente accessibili per disabili. 2012 da un accordo di collaborazione sottoscritto dalla FM con il Settore SPAZI INTERNI: Verde Pubblico della Città di Torino. - Spazio ingresso e sportello: - Cortile verde (retro CnP verso 6 mq (espositori volantini, tavolo di Parco Colonnetti) lavoro per l’accoglienza del pubblico Capienza fino a 500 persone, pedana e colloqui individuali); bassa per spettacoli, muro per pro- - Sala polivalente piccola: iezioni (pedana bassa per spettacoli, ca. 28 mq. Capienza max 20 persone prese elettriche (220 KW), muro per (tavolo riunioni, sedie, schermo 60 proiezioni, attrezzabile con video- pollici per proiezioni, computer con proiettore, lettore blu ray, impianto presa HDMI); di amplificazione (2 casse 450 KW con - Sala polivalente grande: mixer 16 canali). ca. 60 mq. Capienza max 60 persone PERSONALE (possibilità utilizzo impianto di am- plificazione -2 casse 450 W con mixer Personale ente gestore: 16 canali; schermo 60 pollici per pro- 4 dipendenti della Fondazione a tem- iezioni, computer con presa HDMI, se- po parziale. die e tavoli); - Sala coworking - ufficio; Personale esterno: ca. 60 mq - 10 postazioni di lavoro Ristorante/Caffetteria: 4 persone. stampante professionale a colori, fax, internet, telefoni. Altro personale: - 1 Senior Civico Città di Torino; SPAZI ESTERNI: - 2 Accessorio Comune di Torino; - Atrio esterno coperto: - 1 Tironicio formativo per soggetti ca. 100 mq (escluso il dehor della Lo- svantaggiati Comune di Torino. canda con tavoli e sedie) utilizzo pos- sibile per feste delle scuole, piccoli GOVERNANCE spettacoli gratuiti, etc. Presa elettri- ca 380 e 220 KW Ente Gestore: - Tetto verde calpestabile: Fondazione della Comunità di Mirafio- 300 mq utilizzabili capienza massima ri Onlus. - 40 -
Organismo di governance della - Centro dell’Immagine e Ludoteca struttura: Allossi ITER, - Comitato Esecutivo (Presidente, Vi- - Centro Protagonismo Giovanile, cePresidente, Direttore della Circo- - Spazio Famiglia di Via Negarville, scrizione 10, un rappresentante di - Centro Ragazzi di Via Fleming, Miravolante, un rappresentante della - Spazio Anziani 10, Compagnia di San Paolo); - FCA, - Consiglio di Indirizzo (2/3 riunioni - TNE, l’anno. Composizione: rappresentanti - Centro Per l’Impiego, di Compagnia di San Paolo, Ass. Mira- - Regione Piemonte. volante, Città di Torino, Circoscrizione 10, Camera di Commercio, Diocesi di CONCESSIONI LOCALI Torino, Università degli Studi di Tori- no, Politecnico di Torino). Modalità e criteri della concessione Le concessioni in uso dei locali pos- Tipologia di concessione/affidamen- sono essere saltuarie o continuative e to degli immobili: concessione dalla possono essere date ad associazioni. Città di Torino, alla Fondazione dal I costi sono variabili a seconda dello 2010 per 7 anni con canone commer- spazio utilizzato, e del soggetto pro- ciale ribassato del 90%. ponente e della continuità nel tempo. RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI LOCALI: Concessioni gratuite La Fondazione collabora con L’utilizzo a titolo gratuito viene con- - Circoscrizione 10, cesso ai soggetti giuridici o a priva- - Servizi Sociali, ti cittadini che organizzano attività - Settore Lavoro della Città, pubbliche e gratuite giudicate di in- - Polizia Municipale (Commissariato teresse e rilevanza sociale o qualora di zona e Nucleo di Prossimità), si ritenga di sostenere il soggetto - Carabinieri, proponente. - Polizia di Stato, - Scuole del territorio (Istituto IC Criteri di valutazione delle richieste. Cairoli, IC Salvemini), I criteri di scelta delle attività sono: - Parrocchie (San Barnaba, San Luca, Be- - la coerenza con gli obiettivi origi- ati Parroci, Santi Aposti, San Remigio), nari del progetto Casa nel Parco: pro- - Biblioteche Civiche Città di Torino, poste accessibili (accessibilità cultu- - Ufficio Pio Compagnia di San Paolo, rale, sociale ed economica), rivolte a - ASL TO1. tutti i target di utenza, sostenibili sia dal punto di vista della gestione che RAPPORTI CON ALTRI ENTI PUBBLICI E / economico, di qualità; O PRIVATI: - la coerenza con bisogni e interessi - ATC, diffusi nella cittadinanza. - 41 -
Uso commerciale ESPRESSIONE CORPOREA / BENESSERE: AFFITTO SPAZI: gli spazi possono essere - VINYASA YOGA: yoga-dinamico; affittati da associazioni, gruppi e pri- - DANCE HALL: corso di danza hip-hop, vati per svolgere corsi, iniziative in- reggaetton, reggae; contri, riunioni da richiedere a fronte - DANZA DEL VENTRE: A cura dell’Ass. di un contributo di compartecipazio- Asai; ne alle spese. - DANZA AFRO: tradizionale del Sene- gal con accompagnamento musicale Feste private dal vivo; Vengono concesso a questo uso la sala - QUI GONG: ginnastica dolce orientale; grande della CnP in orari non occupati - ACRO YOGA: lo yoga incontra gioco, da attività continuative. Si cercano di contatto umano e massaggio; privilegiare le feste per bambini in - IL CLAN DELLE LUPE: laboratorio di orario pomeridiano. Anche la Locanda espressione vocale e corporea; affitta la sala con buffet per feste po- - MATTINE DANZANTI: corso di balli di meridiane di compleanno per bambini. gruppi di balli liberi e in gruppo per tutte le età. ATTIVITA’ ARTI APPLICATE/CREATIVITÀ: La Casa nel Parco ospita una serie di - LABORATORIO MASCHERE DI CARTA- attività gratuite e a pagamento pro- PESTA: laboratorio maschere giappo- poste da associazioni e cooperative nesi per adulti e giovani; dell’area metropolitana di Torino, - FOTOGRAFIA ANALOGICA E DIGITALE: Moncalieri e Nichelino. lezioni teoriche e uscite pratiche; - LABORATORIO MUSICA D’INSIEME: BAMBINI: JAM SESSION, partecipazione aperta Laboratori per bambini gratuiti (o a e libera; rimborso spese per il materiale) di - PILLOLE DI RECITAZIONE: corso di manualità, musica, esperimenti: teatro; - LABORATORIO DI LUDOSCIENZA: svi- - CAMPANE TIBETANE: avvicinamento luppa la tua mente giocando con le alla terapia e alla meditazione con le scienze, campane tibetane. - LABORATORI DI PASTA SINTETICA: la- boratori brevi “mani in pasta”; LINGUE - DOPOSCUOLA - COMUNICAZIONE: - LABORATORIO DI MUSICATTOLI: co- - LABORATORIO GRATUITO DI ITALIANO struzione strumenti musicali con ma- PER DONNE STRANIERE: la scuola delle teriali di riciclo e naturali; mamme; - LETTURE ANIMATE: momenti ludici si - DOPOSCUOLA: doposcuola aiutocom- avvicinamento alla lettura; piti ragazzi delle medie; - LABORATORIO TEATRALE PER PICCOLI - CORSO PC FACILE: corso base compu- APPASSIONATI: teatro per piccoli. ter e exel; - 42 -
- MIGRANTOUR: gruppo passeggiate LIBERA I LIBRI: interculturali alla scoperta del quar- - SCAMBIO DI LIBRI - bookcrossing tiere. libero alla CnP (più di 300 libri sem- pre differenti portati dagli abitanti); GIOCHI DA TAVOLO: - LIBRI PER BAMBINI in libera lettu- - INCONTRI APERTI DI SCACCHI: per ra: servizio gratuito in collaborazione tutti; con la Biblioteca Cesare Pavese. - LEZIONI APERTE DI BURRACO: giovedì pomeriggi in locanda gioco del burraco; CORSI BREVI e INCONTRI - FRATELLANZA TILEANA: club giochi di ruolo; Sono sempre più numerosi gli eventi in collaborazione con le associzioni e ENO-GASTRONOMIA-RISTORAZIONE: i gruppi che frequentano la Casa nel - CORSO BASE DI PASTICCERIA: corso Parco. A titolo esemplificativo: amatoriale avvicinamento alla pastic- - Corsi di Primo Soccorso: incontri ceria; gratuiti di promozione e diffusione - CORSO BAS CAMERIERE: Corso di av- della cultura del Primo Soccorso nel- viamento; la comunità, a cura della Croce Verde - CORSO GSTIONE SERVIIO SALA: corso Nichelino; di specializzazione; - Incontri aperti per neomamme a - CORSI DI PRODUZIONE DI BIRRA ARTI- cura dell’Ass. Vitaminamamme (Rete GIANALE: A cura dell’ Ass. Levitazione. CdQ Torino), M’ami; - 43 -
- Corso di massaggio al neonato a con il supporto della Fondazione della Co- cura di AIMI, Vitaminamamme (Rete munità di Mirafiori Onlus, viene costitu- CdQ Torino); ita l’Associazione di Volontariato Youth - Attività e incontri sul tema della Bank Mirafiori sul modello di un pro- sostenibilità ambientale, a cura di getto internazionale diffuso in Europa. Associazione Autocostruzione Solare, Econtact, Progetto Radichetta (Anno Associazione Miraflores Onlus (ospiti Verde Città di Torino); nel coworking a pagamento). - Incontri di approfondimento su L’Associazione Miraflores Onlus riuni- temi di attualità legati all’adolescen- sce un gruppo di più di 100 diabetici za, Cooperativa Orfeo; per lo più abitanti del quartiere. L’As- - Coro: a cura di Cantabile Onlus (Rete sociazione è molto attiva nell’organiz- CdQ Torino). zazione di seminari, di passeggiate e di attività che si svolgono presso la SPORTELLI Casa nel Parco. CITTADINANZA ATTIVA E CONSAPEVOLE: Gruppo di Acquisto Solidale - Biogas. - SPORTELLO SOCIALE: Accoglienza, so- La Casa nel Parco offre supporto lo- stegno e orientamento; gistico al Gas del quartiere e ospita - SPORTELLO PSICOLOGICO: sportello gratuitamente le riunioni del gruppo. aspolto e sostegno psicologico; - SPORTELLO TECNICO-GIURIDICO: Cit- Associazione Miravolante. tadini attivi al servizio del quartiere; La Casa nel Parco ospita gratuitamen- - SPORTELLO DIABETICI: per persone te le riunioni del direttivo e dei soci che fronteggiano la malattia del dia- dell’Associazione Miravolante che rac- bete e i loro familiari; coglie una decina di associazione e co - BANCA DEL VOLONTARIATO: per coloro operative che lavorano nel territorio che vogliono a impegnarsi in attività della Circoscrizione 10 e che hanno di volontariato sul territorio. fondato la Fondazione Mirafiori. GRUPPI DI CITTADINANZA ATTIVA MANIFESTAZIONI ED EVENTI ESTIVI Associazione Levitazione. Durante l’estate la Fondazione Mira- L’Associazione Levitazione opera dal fiori promuove un ricco calendario 2010 per favorire e sostenere il Pro- di eventi, musica dal vivo, spettacoli tagonismo giovanile e di canalizzarlo teatrali, cinema all’aperto, serate di e strutturarlo per un fine preciso: il ballo con una cadenza di circa quattro bene comune. appuntamenti a settimana nei mesi di giugno, luglio e settembre. Si è sem- Associazione Youth Bank Mirafiori pre trattato di proposte low budget, (ospiti nel coworking gratuito). Nel 2010 realizzate in collaborazione con artisti - 44 -
e con associazioni culturali disponibi- 2. ESPERIENZE DI MEDITAZIONE CAM- li a dialogare con il territorio e con la MINATA: a cura di Silvia Fenoglio e struttura ed interessati ad attivare e Pino Assandri, “Presidio permanente di stimolare la partecipazione delle per- meditazione consapevole”; sone che abitano il quartiere. Le mani- 3. MEDITAZIONE ZEN: conduce Patricia festazioni di maggiore richiamo sono: Salcedo (attività proposta da una vo- lontaria). - CINECOMEDY A MIRAFIORI Festival della commedia italiana e - ATTIVITA’ PER BAMBINI europea sotto le stelle (2012-2015). Tutti i sabati di aprile e maggio 2014, Un progetto a cura dell’Associazione dalle 16 alle 17,30. Con Associazioni Museo Nazionale del Cinema (AMNC), in del territorio. In collaborazione con collaborazione con la Biblioteca Civica Biblioteca Cesare Pavese per libera Cesare Pavese, il Laboratorio dell’Im- consultazione e prestito libri per l’in- magine di Via Millelire – Centro ITER, fanzia. l’Associazione Videocommunity e M.I.C. – Media+Intercultura+Cittadinanza. - ACCOGLIENZA ESTATE RAGAZZI DEL Apre la proiezione un cortometraggio QUARTIERE (2015) attraverso la pro- del Centro ITER e Scena Madre. posta di attività legate all’ambiente e alla valorizzazione del Parco Colon- - PARK FOLK “Piemonte in folk a Mi- netti. rafiori” (2014-2015). - RADIO NEL PARCO - LA TUA VOCE NEL Tre serate du musica e della danza QUARTIERE (2013-2015) A cura Intrat- piemontese. A cura di: Gioventura Pie- tenimento radiofonico a cura di ASSO- montèisa. Tre serate di music e danze CIAZIONE CULTURALE BANDA LARGA che nazionali e internazionali. A cura di: accompagna l’aperitivo sportivo del Associazione Guido Rossa. venerdì sera presso la Casa nel Parco - TRIBAL TOWN AFRICA FESTIVAL, - MANIFESTAZIONI / SPETTACOLI / EX- a cura di Ass. Tamra (2013-2014-2015) e TRA RASSEGNA a cura di Ass. Culturale Tamr Festa dei Vicini di Casa, CinemaAm- a: festival di folklore e cultura afri- biente, Lavori in corto, Attività Anno cana [musica, spettacoli, laboratori, Verde Circoscrizione 10, Eventi “Di incontri, artigianato e cucina]. Casa in Casa” Rete delle Case del Quar- tiere di Torino, Disco Party a cura di - MEDITAZIONI NEL PARCO Coop. L’Arcobaleno (2013-2014-2015). 1. YOGA AL TRAMONTO: Un percorso di avvicinamento alla disciplina dello yoga per tutti e tutte in otto incontri. A cura di di Patrizia Ottone “Maurice LGBTQ”; - 45 -
Puoi anche leggere