Indagine sul settore affissioni e pubblicità a Roma - (gennaio 2011)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indagine sul settore affissioni e pubblicità a Roma (Gennaio 2011) Il rapporto è stato redatto da: Filippo Maria Lobina Laura Casasanta
Sommario 1. Introduzione ........................................................................................................................................... 3 1.1 Provvedimenti adottati da Roma Capitale..................................................................................... 4 2. Il servizio delle pubbliche affissioni........................................................................................................ 5 3. Affissioni dirette ...................................................................................................................................11 4. Stato di attuazione della procedura di riordino, delle azioni per la rimozione degli impianti abusivi, del contenzioso, del recupero delle somme dovute ......................................................................16 4.1 La procedura di riordino .............................................................................................................. 16 4.2 Definizione del contenzioso e recupero delle somme iscritte a ruolo ......................................... 17 4.3 Il controllo sul territorio ................................................................................................................ 17 4.4 Il piano regolatore degli impianti pubblicitari (PRIP) ................................................................... 19 5. Il monitoraggio sul territorio e il fenomeno dell’abusivismo .................................................................19 6. Conclusioni ..........................................................................................................................................34 2
1. Introduzione Negli ultimi 15 anni il settore delle affissioni e pub- procedura di riordino, l’adozione del piano regola- blicità è stato più volte interessato da interventi e tore della pubblicità, la successiva ricollocazione iniziative poste in essere dall’amministrazione ca- degli impianti in conformità del piano stesso, con pitolina per risolvere le criticità che hanno impedito prelazione dei titoli legittimamente rinnovati, finora di gestire efficacemente il comparto. Nono- l’assegnazione degli spazi residui mediante pub- stante tutti gli sforzi compiuti, lo scarso rispetto del- bliche gare, la ristrutturazione del servizio delle le regole da parte degli operatori del settore, com- pubbliche affissioni e il recupero delle somme eva- plice la farraginosità e l’insufficiente incisività se. dell’azione amministrativa, hanno determinato nel Lo scopo dell’attuale intervento dell’Agenzia è tempo la proliferazione senza controllo di manufat- quello di verificare, a distanza di circa dieci anni ti, per lo più abusivi, in ogni angolo della città. Tut- dalla prima indagine, quale sia lo stato del settore to questo ha causato un grave danno non solo in a seguito dell’evoluzione legislativa e regolamenta- termini di inquinamento visivo e ambientale ma re, e quali risultati abbiano ottenuto le azioni poste anche in relazione all’evasione dell’imposta o ca- in essere da Roma Capitale tramite il Dipartimento none di pubblicità, quantificata in più di 200 milioni Attività Economiche e Produttive – U.O. Affissioni di euro. e Pubblicità (d’ora in poi SAP) sia sul piano del de- L’Agenzia ha avuto modo di occuparsi del feno- coro cittadino che su quello del recupero del gettito meno in più occasioni, nel 2001, quando ancora dovuto. era costituita in Autorità e, in seguito, con uno stu- I risultati dell’indagine evidenziano alcuni importan- dio effettuato nel 2007. ti obiettivi raggiunti negli ultimi tre anni, come la Le suddette indagini, partendo da una ricognizione creazione della nuova Banca Dati informatizzata della normativa di riferimento del settore, sia na- che ha permesso per la prima volta il censimento zionale che locale, illustravano i risultati di rileva- dei manufatti espositivi in tutto il territorio comuna- zioni a campione dell’impiantistica esistente nel le nonché la precisa quantificazione del canone territorio, con l’obiettivo di verificare la regolarità o dovuto dagli operatori per l’esposizione pubblicita- meno delle installazioni. Nelle conclusioni si se- ria. Una valida misura per contrastare l’abusivismo gnalavano le criticità legate alla gestione del servi- è stata inoltre l’introduzione del procedimento della zio e le possibili ripercussioni negative sanzione al pubblicizzato (art. 22 del Regolamento sull’immagine della città e sulle entrate comunali; comunale in materia di esposizione della pubblicità dal raffronto con analoghe situazioni di altre città e di pubbliche affissioni, approvato con DCC italiane, l’amministrazione comunale appariva in- 37/2009, di seguito Regolamento), che identifica il capace di beneficiare appieno del gettito derivabile pubblicizzato quale obbligato in solido con la ditta da tali servizi (il gettito di Roma Capitale risultava proprietaria dell’impianto al pagamento del cano- mediamente in difetto di oltre venti milioni di euro ne. Permangono ancora alcune delle situazioni di l’anno rispetto al proprio potenziale) e di intrapren- criticità già rilevate in passato come il problema dere un’efficace politica di repressione della riscossione del gettito pregresso, la presenza dell’abusivismo, a causa della mancanza di suffi- di impianti in aree vincolate e, in via generale, degli cienti risorse economiche e strutturali. effetti provocati dall’assenza di un Piano Regolato- re che la città aspetta da ben 15 anni. Per quanto Rispetto alle altre città campione, i dati pro capite riguarda quest’ultimo aspetto, non può che essere degli introiti di Roma Capitale ponevano in eviden- vista in senso positivo l’ultimazione da parte del za notevoli differenze in negativo: ad esempio, no- Dipartimento del Piano Regolatore degli impianti nostante l’applicazione di tariffe di entità superiore, pubblicitari. Tale strumento, che verrà adottato do- a Roma (con una popolazione di 2,7 milioni abitan- po aver superato i passaggi in Giunta e in Assem- ti) il gettito annuo pro capite dei diritti di affissione blea Capitolina, potrà costituire la base di partenza e dell’imposta di pubblicità risultava pari a 7,5 eu- per rinnovare profondamente un settore lasciato ro, mentre Milano con la metà dei residenti regi- troppo a lungo a se stesso. strava un gettito di 15,9 euro. Partendo dai dati contenuti nella Relazione di ana- Gli interventi suggeriti al fine di superare le criticità lisi datata 15 aprile 2010, numero di protocollo riscontrate comprendevano la definizione della 3
30167 del Comune di Roma, redatta dal Dirigente • Monitoraggio sul territorio, su un campione di del SAP, e dalle informazioni fornite dallo stesso percorrenza stradale di 30 km attraverso la ri- all’Agenzia, si è proceduto ad effettuare l’analisi levazione fisica di tutti gli impianti pubblicitari, del comparto secondo le seguenti attività: con documentazione fotografica e confronto con le informazioni in possesso del SAP. • Individuazione dei più significativi provvedi- • Rilevazione quantitativa degli impianti pubblici- menti adottati per la regolarizzazione del setto- tari esistenti in un Municipio a campione (il IV) re. per il confronto con la quantità risultante nella • Analisi del servizio delle pubbliche affissioni. Banca dati del SAP. • Analisi del settore delle affissioni dirette. • Elaborazione dei dati. • Stato di attuazione della procedura di riordino, • Conclusioni. delle azioni per la rimozione degli impianti a- busivi, del contenzioso, del recupero delle somme dovute. 1.1 Provvedimenti adottati da Roma Capitale L’elenco che segue, riferito solo alla produzione finizione delle procedure e protrarre la situazione normativa dell’ultimo decennio, rivela quale com- di confusione e irregolarità di cui beneficiano gli plessità continui a caratterizzare il comparto della operatori del settore a scapito pubblicità a Roma e come i numerosi interventi dell’amministrazione comunale e del decoro cit- non riescano comunque a dare concreta soluzio- tadino. ne al problema. L’emanazione continua di prov- vedimenti, spesso dettati dalla necessità di cor- reggere atti precedenti, finisce per ritardare la de- Provvedimenti adottati da Roma Capitale per regolarizzare il settore delle affissioni e pubblicità. DCC 176/2002 – Definizione degli accertamenti e delle controversie in materia di imposta sulla pubblicità e COSAP, per violazioni commesse fino al 30 settembre 2001. DGC 426/2004 – Procedimento del Piano Generale di riordino degli impianti pubblicitari. Modifica ed integrazione della DGC 1689/1997. DCC 193/2004 – Limiti e deroghe al Codice della Strada e disposizioni relative ai vincoli. DCC 119/2005 - Integrazioni e modifiche al Regolamento del COSAP. DGC 490/2005 – Procedimento di riordino in materia di affissioni e pubblicità. Modifiche ed integrazioni delle delibere vigenti. DCC 24/2006 – Procedimento in materia di affissioni e pubblicità Modifiche ed integrazioni delle deliberazioni vigenti. DCC 100/2006 – Nuovo Regolamento delle affissioni e pubblicità ed istituzione del canone per gli impianti pubblicitari (CIP). DCC 15/2007 – Determinazione del canone a tariffa (CIP) DCC 45/2008 – Integrazione della DCC 193/2004 in materia di limiti e deroghe al Codice della Strada ed ai vincoli. DGC 29/2009 – Indirizzi per le attività di lotta all’evasione fiscale e tariffaria e di recupero dei crediti per il triennio 2009/2011. DCC 29/2009 – Modifiche al Regolamento Generale delle Entrate. DCC 31/2009 – Regolamento per la definizione agevolata delle liti pendenti relative ai tributi comunali aboliti. DCC 37/2009 – Modifiche al Regolamento comunale delle affissioni e pubblicità di cui alla DCC 100/2006. 4
2. Il servizio delle pubbliche affissioni Il servizio delle pubbliche affissioni (di seguito PA), Dipartimento Attività Economiche e Produttive – secondo quanto stabilisce l’articolo 18 del D.Lgs. U.O. Affissioni e Pubblicità, che svolge le attività di 507/1993, “è inteso a garantire specificatamente natura amministrativa, mentre l’affissione materiale l'affissione, a cura del comune, in appositi impianti dei manifesti è stata affidata, tramite gara a ciò destinati, di manifesti di qualunque materiale d’appalto, a una società esterna; all’impresa con- costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità cessionaria è riconosciuto un corrispettivo annuale istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza variabile in ragione del numero di manifesti affissi. economica, ovvero, ove previsto, […] di messaggi La Tav. 1.1 riassume le entrate da riscossione dei diffusi nell'esercizio di attività economiche”. Roma diritti di affissione e i relativi costi nell’ultimo bien- Capitale gestisce direttamente il servizio (2.674 nio e nei primi sei mesi del 2010. impianti per una superficie di 27mila mq) tramite il Tav. 1.1 Entrate e uscite del servizio di PA (euro) Voci 2008 2009 2010-primi 6 mesi Entrate da diritti di affissione 454.468 510.957 150.738 Costi per servizio affissione 488.862 611.683 208.477 Differenza -34.394 -100.727 -57.739 Fonte: elaborazione dell’Agenzia su dati del Dipartimento Attività Economiche e Produttive – U.O. Affissioni e Pubblicità. I dati dimostrano come gli introiti dei diritti di affis- come tale “deficit” nell’ultimo biennio si sia quasi sione non siano neppure sufficienti a coprire le triplicato passando dai 34mila euro del 2008 ai spese sostenute per l’affissione materiale, ese- 101mila euro del 2009, con le informazioni relati- guita dalla società appaltatrice, senza considera- ve ai primi 6 mesi del 2010 che sembrerebbero re gli ulteriori costi della struttura comunale che confermare la tendenza dell’anno precedente. cura la gestione del servizio. Si osserva, inoltre, Tav. 1.2 Manifesti affissi PA (2008-2009) Voci 2008 2009 Variazione n. % sul totale n. % sul totale tariffa piena 77.307 8% 54.422 5% -30% tariffa ridotta 197.628 21% 209.871 20% 6% Manifesti affissi in esenzione 680.204 71% 800.273 75% 18% Totale 955.139 100% 1.064.566 100% 11% Fonte: elaborazione dell’Agenzia su dati del Dipartimento Attività Economiche e Produttive – U.O. Affissioni e Pubblicità. La difficoltà di realizzare una gestione economica aumentano rispettivamente del 6 e del 18% (Tav. del servizio, quanto meno in termini di copertura 1.2). Tale risultato suggerisce un disinteresse degli dei costi operativi, è in parte dovuta alla diminuzio- operatori economici a ricorrere allo strumento delle ne del numero di manifesti affissi in tariffa piena (- pubbliche affissioni, che pur consentirebbe loro un 30% in termini assoluti e con una percentuale sul risparmio di costi rispetto a quelli delle agenzie totale dei manifesti scesa dall’8% al 5% nel bien- pubblicitarie, probabilmente indotto dallo stato di nio) rispetto a quello dei manifesti affissi in tariffa cattiva manutenzione, se non di totale abbandono ridotta e in esenzione, che in termini percentuali o dissesto, di una buona parte degli impianti stessi. 5
Tutto ciò assume connotati ancora più critici se ne: i ricavi di Genova e Torino sono più del doppio confrontato con la situazione di altre realtà italiane. (rispettivamente 1,2 e 1,3 milioni di euro nel 2009) Osservando la Fig. 1.1 appare evidente, in termini mentre quelli di Milano il quadruplo (2,2 milioni di assoluti, la sproporzione tra le entrate che il servi- euro). zio genera nella città di Roma e quelle del campio- Fig. 1.1 Introiti PA (2008-2009) 2.400.000 2.206.000 2.171.000 2.100.000 2008 2009 1.800.000 1.334.802 1.500.000 1.326.469 1.175.869 1.194.750 euro 1.200.000 900.000 424.698 540.687 454.468 510.957 600.000 300.000 - Bologna Genova Milano Roma Torino Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. La valutazione in chiave comparativa degli introiti nova (48 euro) e Milano (78 euro). Il quadro appe- al metro quadro conferma la minore redditività del na delineato offre altresì evidenza delle differenti servizio nella capitale che, con 19 euro a metro scelte gestionali operate dagli enti locali in merito quadro (nell’anno 2009), è del tutto insoddisfacen- alla destinazione del servizio. te se paragonato a quello di Torino (37 euro), Ge- Fig. 1.2 Introiti PA al mq (2008-2009) 80 70 euro al metro quadro 60 50 2008 2009 40 79 78 30 54 48 20 37 31 33 10 24 19 17 - Bologna Genova Milano Roma Torino Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. Al fine di comprendere meglio i motivi di tale risul- cipali criticità del servizio: la scarsità degli impianti tato, si ricorda che già nella propria Relazione del destinati alla pubblica affissione presenti in quanti- 2001 l’allora Autorità aveva individuato, tra le prin- tà ben inferiore a quella minima di 18 metri quadri 6
ogni mille abitanti fissata nell’art. 18, c. 3 del tri quadri, misura che non solo rimane lontanissima D.Lgs. 507/1993, la mancanza di una mappatura da quella delle altre città ed è di quasi 5 volte infe- degli stessi, nonché la loro assenza nelle zone di riore a quella di Bologna e comunque neppure la più recente urbanizzazione. In Fig.1.3, si propone metà di quella utilizzata per il medesimo scopo a un confronto sulla superficie destinata alle PA per Milano. Analogo risultato si ottiene stimando la ogni mille abitanti rilevata nelle diverse città. Roma densità in rapporto alla lunghezza complessiva presenta una superficie per abitante pari a 9,8 me- della rete. Fig. 1.3 Indici di densità PA (2009) 50 45 metri quadri per 1.000 abitanti 40 35 30 25 46,4 20 40,2 39,4 15 10 21,4 5 9,8 0 Bologna Genova Milano Roma Torino 35 metri quadri per km di rete stradale 30 25 20 15 28,84 10 17,43 16,07 5 10,38 5,40 0 Bologna Genova Milano Roma Torino Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. In particolare, è utile osservare (Tav. 1.3) la per- Mentre Torino appare suddividere pressoché e- centuale di spazio disponibile riservato alle iniziati- quamente gli spazi, Bologna preferisce utilizzarlo ve carattere commerciale rispetto a quelle prive di per messaggi di tipo istituzionale mentre è eviden- tale connotazione. te il diverso indirizzo seguito a Genova e soprattut- 7
to a Milano dove rispettivamente il 77% e il 90% messaggi a contenuto commerciale. dello spazio disponibile è destinato ad accogliere Tav. 1.3 Destinazione spazi PA Superficie per PA spazio per iniziative spazio per iniziative spazio riservato a Città non commerciali commerciali iniziative commerciali sul totale (mq) (mq) (%) Bologna 12.600 4.900 28% Genova 5.600 18.917 77% Milano 2.800 25.200 90% Roma 27.000 n.d. Torino 16.661 19.170 54% Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. Qualora si prediliga la destinazione commerciale Se Roma Capitale desse luogo alla completa ri- degli spazi, è ragionevole ipotizzare che le superfi- strutturazione dell’impiantistica pubblica, almeno ci per le PA debbano presentare caratteristiche di nel limite minimo di 18 metri quadri per ogni mille appetibilità e fruibilità da parte di soggetti econo- abitanti e secondo una dislocazione razionale degli mici esterni; come già rilevato nella precedente in- impianti sul territorio, godrebbe di una superficie dagine, tale requisito difficilmente riscontrabile ne- globale di affissione di quasi 50mila metri quadri gli spazi offerti nella città di Roma, scoraggia di fat- rispetto agli esistenti 27mila (Tav. 1.4). L’utilizzo to le aziende che investono in campagne di affis- dei maggiori spazi espositivi permetterebbe una sioni dall’inviare ordinativi di manifesti al servizio crescita degli introiti annuali da un minimo di 2,5 delle PA e le induce invece a rivolgersi agli opera- milioni di euro, stimato applicando la tariffa base tori pubblicitari privati che applicano i prezzi di minima (1,74 euro per 10 giorni di esposizione per mercato. un foglio di dimensioni 0,70 per 1,00 metri) agli at- tuali 27.000 mq (Ipotesi A), fino a quasi 4,5 milioni Poiché il problema si presenta oggi nelle stesse di euro (Ipotesi B) qualora venissero effettivamente dimensioni, con la seguente esemplificazione si predisposti e sfruttati, sempre a tariffa base (e, vogliono invece esplicitare le potenzialità reddituali quindi, senza le maggiorazioni), tutti i potenziali del servizio. 50mila metri quadri che rappresentano la minima superficie prevista per legge. Tav. 1.4 Ipotesi introiti PA Spazio numero di fogli dimensioni Tariffa base PA Introiti totali PA 0,70 x 1,00 metri per 10 gg annuali (mq) (euro) (euro) A) ipotesi con spazio PA attuale inte- ramente dedicato alle iniziative com- 27.000 38.571 1,74 2.416.087 merciali B) ipotesi con spazio PA potenziale (18 mq per 1.000 abitanti) interamen- te dedicato alle iniziative commerciali 49.388 70.555 1,74 4.419.565 C) ipotesi con spazio PA potenziale (18 mq per 1.000 abitanti) dedicato 39.510 56.443 1,74 3.535.589 per l’80% alle iniziative commerciali Fonte: Agenzia per la qualità e il controllo dei servizi pubblici locali del Comune di Roma. Tuttavia, rispettando la previsione normativa caratteristiche del territorio ed alla richiesta (D.Lgs. n. 507/93) che prevede - in relazione alle dell’utenza locale e nazionale - un’adeguata ripar- 8
tizione delle superfici degli impianti pubblici da de- • per l’ubicazione strategica (maggiorazione del stinare alle affissioni di natura istituzionale, sociale 150%) o comunque prive di rilevanza economica e quelle • quelle previste per il prolungarsi da destinare alle affissioni di natura commerciale, dell’esposizione oltre i 10 giorni (maggiorazio- è possibile e ragionevole ipotizzare di riservare ne di euro 0,52 per ogni successivi 5 giorni o una superficie pari all’80% alle affissioni commer- frazione) così come richiesto all’articolo 15 del- ciali stesse (Ipotesi C). Con quasi 40mila metri le stessa DCC n. 37/2009. quadrati a disposizione, il gettito potrebbe pertanto essere pari a circa 3,5 milioni di euro. I diritti di affissione dovuti a Roma Capitale per Inoltre, qualora si desse seguito a quanto indicato un’esposizione di quindici giorni (durata media di all’articolo 34 del Regolamento, destinando effetti- una campagna pubblicitaria commerciale per un vamente un massimo di 7.000 facce alle esposi- impianto 4x3), sarebbero pari a circa 140 euro e zioni 4x3, Roma Capitale potrebbe incrementare ipotizzando in un anno la copertura di diciotto delle significativamente i propri introiti attraverso la ge- ventiquattro quindicine (escludendo solamente lu- stione diretta di una parte di questa superficie (ad glio e agosto), si ricaverebbero per ciascuna faccia esempio 1.000 delle 7.000 facce): lo sfruttamento circa 2.500 euro. Da qui l’importo annuo di 2,5 mi- secondo criteri di efficienza di 500 impianti bifac- lioni di euro per le 1.000 facce ipotizzate. A questo ciali (collocati in zone di pregio con un’attenzione valore andrebbero aggiunti gli importi per all’impatto ambientale e paesaggistico) assicure- l’affissione sui restanti impianti, che nel presente rebbe un gettito annuo pari a 2,6 milioni di euro ragionamento sono stati equamente suddivisi tra (Tav. 1.5). In questo caso alla tariffa base verreb- quelli ricadenti in categoria normale e categoria bero aggiunte le seguenti maggiorazioni: speciale con un introito rispettivamente pari a 1,2 e 3 milioni di euro (Tav. 1.5). Ferma la validità delle • per l’affissione di manifesti costituiti da più di ipotesi finora condotte, le entrate del servizio di PA 12 fogli (ogni 4x3 può ospitare circa 18 fogli), sarebbero pari a circa 6,9 milioni di euro. per i quali il diritto è maggiorato del 100 per cento, Tav. 1.5 Ipotesi di introiti da PA con spazio potenziale (18 mq ogni 1.000 abitanti) dedicato per l’80% alle iniziative commerciali (euro) Tariffa PA per 15 gg Tariffa annuale Spazio PA Totale an- 4x3 (18 fogli) (18 quindicine) (facciate nuo per un 4x3 4x3) A) ipotesi con 1.000 facciate 4x3 Tariffa ba- 2.26+ 2.562,84 1.000 2.562.840,00 (ovvero 18mila fogli) di spazio PA se=1,74+0,52 dedicato alle iniziative commerciali Maggiorazione 100% 2,26+ Superficie: 12.000 mq per grande formato Maggiorazione 150% 3,39= per categoria specia- le Totale (1 foglio) 7,91 Totale 18 fogli 142,38 Tariffa PA foglio singolo Tariffa annuale Spazio PA Totale an- (10gg) (fogli) nuo B) ipotesi con spazio PA intera- 1,74 62,64 19.650 1.230.876,00 mente dedicato alle iniziative commerciali con tariffa a categoria normale Superficie: 13.755 mq C) ipotesi con spazio PA intera- Tariffa base 1.74+ 156,60 19.650 3.077.190,00 mente dedicato alle iniziative Maggiorazione 2,61= commerciali con tariffa a categoria 150% per ca- speciale tegoria specia- Superficie: 13.755 mq le Totale 4,35 TOTALE (A + B + C) 6.870.906,00 Fonte: Agenzia per la qualità e il controllo dei servizi pubblici locali del Comune di Roma. 9
Il confronto riportato in Fig. 1.4 evidenzia il posi- ge (ovvero “almeno” 18 mq ogni 1.000 abitanti) ri- zionamento di Roma rispetto alle altre città nella servandone l’80% alle inserzioni non istituzionali. situazione presente e quale sarebbe nell’ipotesi 1 In questo caso (Ipotesi 1 nella Fig. 1.4) Roma con (ovvero con uno spazio potenziale dedicato per 1,29 euro per abitante si collocherebbe a breve di- l’80% alle iniziative commerciali) e nell’ipotesi 2 stanza rispetto a città come Torino (1,47 euro) e (ovvero con i ragionamenti appena esposti). Si os- Bologna (1,43 euro), con un distacco però ancora serva che attualmente con un introito da PA pari a significativo rispetto a Genova (1,93). Solamente 0,19 euro per abitante Roma viene distanziata di con una differente distribuzione degli spazi, così un ordine di grandezza da tutte le città del campio- come suggerito nella Tav. 1.5 (Ipotesi 2), si rag- ne. Questo gap verrebbe parzialmente ridotto nel giungerebbe un introito per abitante pari a 2,5 euro caso in cui si procedesse ad incrementare lo spa- che posizionerebbe il servizio di PA romano al zio dedicato alle PA secondo le prescrizioni di leg- primo posto in termini di efficienza e redditività. Fig. 1.4 Introiti PA pro capite (2009) 3,00 2,50 euro per abitante 2,00 1,50 2,50 1,00 1,93 1,66 1,43 1,47 1,29 0,50 0,19 0,00 Bologna Genova Milano Roma Torino Roma Ipotesi Roma Ipotesi 1 2 Nota: Ipotesi 1 corrisponde al gettito nel caso in cui l’80% della superficie potenziale (ovvero 18 mq ogni 1.000 abitanti) venisse dedi- cata alle affissioni commerciali (vedi Ipotesi C) della Tav. 1.4). Ipotesi 2 corrisponde al gettito totale così come simulato in Tav. 1.5. Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. Inoltre, bisogna considerare che, ove il servizio Senza dubbio la stesura del Piano Regolatore è pubblico di affissione funzionasse in maniera effi- una tappa necessaria per definire la qualità, la ciente, le agenzie pubblicitarie che pianificano le quantità e la collocazione degli impianti per le pub- campagne di affissione avrebbero interesse ad uti- bliche affissioni, in modo che ne risulti una distri- lizzare di preferenza la struttura comunale, risul- buzione conforme alle esigenze degli utenti e nel tando ben più convenienti i diritti di affissione ri- rispetto di quanto stabilito all’art. 20, comma 2 del spetto alle tariffe commerciali. D.Lgs. 507/1993 che riserva appositi spazi per i manifesti che godono dell’esenzione o della ridu- Ad esempio, mentre per l’esposizione di quindici zione dei diritti. giorni su un impianto comunale del formato 4x3 i diritti di affissione ammontano a circa 140 euro Alternativamente, Roma Capitale potrebbe optare (vedere i calcoli esposti in Tav. 1.5), l’affidamento per l’esternalizzazione dell’intero servizio delle PA, a un’azienda pubblicitaria operante su Roma a- come praticato in oltre 4.000 comuni in Italia, me- vrebbe costi dell’ordine di circa 1.200 euro come si diante apposita gara tra i soggetti iscritti nell’Albo ricava dai listini prezzi pubblicati sul volume Dati e di cui al D.Lgs. 507/1993. Sulla base di un apposi- Tariffe (edizione Media Consulting s.r.l. Milano). to capitolato, il concessionario dovrebbe assumersi 10
tutti gli oneri della gestione, compresa la fornitura e di nuovi impianti per le PA mentre, solo di recente, la manutenzione degli impianti, la dotazione del è stato formalmente approvato con D.D. 334/2010 personale e delle attrezzature e la riscossione dei il progetto “Adotta una strada” con il quale si pre- diritti. Il compenso per tali servizi verrebbe deter- vede la possibilità di acquisire gli impianti per il minato nella misura di un aggio percentuale sugli pubblico servizio con l’onere a carico delle aziende introiti del servizio, che assicuri comunque alle pubblicitarie. L’adozione di tale provvedimento in casse capitoline un minimo garantito, calcolato sul tempi anteriori avrebbe tuttavia consentito valore stimato del gettito da incasso dei diritti di af- all’amministrazione di risparmiare le somme impe- fissione. gnate per l’operazione. Inoltre, in occasione delle gare per l’affidamento in Inoltre, dalle informazioni acquisite presso alcuni concessione degli spazi ai privati, Roma Capitale Comuni che hanno affidato all’esterno il servizio in potrebbe assicurarsi, a costo zero, la fornitura e la oggetto, risulta che i concessionari, con il proprio collocazione dei nuovi impianti. In quella sede, in- personale, provvedono anche ad assicurare un fatti, si potrebbe richiedere all’aggiudicatario di cia- controllo continuo sul territorio per la rilevazione scuno dei lotti di fornire e collocare a titolo gratuito delle affissioni abusive e dei manufatti non autoriz- un certo numero di impianti destinati al servizio di zati, provvedendo infine all’immediata copertura PA così come hanno previsto, ad esempio, le re- dei manifesti e alla rimozione degli impianti abusivi centi procedure di gara svolte nei comuni di Pavia, con il recupero delle spese in danno dei responsa- Rieti, Modena, Monza, Alassio, Vigevano, Seriate, bili delle violazioni. Tali funzioni dovranno neces- con un consistente risparmio di risorse pubbliche. sariamente essere definite a livello regolamentare Si consideri invece che l’amministrazione capitoli- e poste quali obblighi del concessionario nei capi- na ha impegnato circa 850mila euro per la fornitura tolati. 3. Affissioni dirette Per “affissioni dirette” (di seguito: AD) si intendono ed economici del servizio per la città di Roma con quelle iniziative pubblicitarie private realizzate su quelli di 4 città metropolitane. apposite strutture, diverse da quelle previste per le Il servizio è stato affidato tramite autorizzazione o affissioni pubbliche, di proprietà o avute in conces- concessione a Roma, Bologna e Torino mentre è sione da Roma Capitale. A fronte di tali iniziative è gestito direttamente dal Comune a Genova e Mila- richiesto al privato di corrispondere un canone o no (Tav. 1.1). L’elevato numero di soggetti in pos- un’imposta sulla pubblicità a cui potrà aggiungersi sesso di concessioni di autorizzazione a Roma un canone di locazione qualora si esercitino tali i- (311) è probabilmente dovuto all’entità complessi- niziative su impianti comunali concessi in locazio- va della superficie destinata alle AD pari a circa 13 ne. volte quella di Bologna (in cui vi sono 24 soggetti Analogamente a quanto proposto in tema di PA, in autorizzati) e più di 6 volte quella di Torino (13 questo capitolo saranno confrontati i dati strutturali soggetti autorizzati). Tav. 1.6 Il servizio di affissioni dirette (2009) Superficie destinata alle AD Numero di soggetti auto- (metri quadri) Città rizzati Superficie privata Superficie di proprietà comunale Bologna 24 8.776 9.522 Genova n.d. 20.833 4.100 Milano n.d. 257.000 3.000 Roma 311 223.174 19.281 Torino 13 25.842 14.713 Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. 11
Milano rappresenta un caso unico tra le città os- Roma, con una superficie espositiva totale di circa servate dato che il piano generale degli impianti 242mila metri quadri, presenta una maggiore den- pubblicitari, in vigore dal 2010, stabilisce una su- sità di spazi pubblicitari in rapporto al numero di perficie massima complessiva elevata, rispetto al cittadini (88,4 mq per 1.000 abitanti) rispetto alle numero di abitanti e alla rete viaria, e pari a città di Bologna, Genova e Torino, che non supe- 220mila mq per gli impianti permanenti e 40mila rano i 50 mq per 1.000 abitanti, ma non arriva mq per quelli temporanei. Tutto ciò si riflette nella neppure alla metà di quella di Milano (Fig. 1.5). densità degli impianti sia in base al numero di cit- tadini che in base ai km di rete. Fig. 1.5 Indici di densità AD (2009) 200 metri quadri per 1.000 abitanti 180 160 140 120 100 198,9 80 60 40 88,4 20 48,5 40,9 44,6 0 Bologna Genova Milano Roma Torino 160 per km rete stradale 140 metri quadri 120 149,2 100 80 60 40 48,5 20 32,6 10,9 17,7 0 Bologna Genova Milano Roma Torino Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. Analogo risultato si ottiene stimando la densità in vello di introiti per abitante (8,1 euro) inferiore alla rapporto alla lunghezza complessiva della rete media del campione che, per il 2009, è stata pari a stradale: la densità di Roma (48,5 mq/km) è appe- 13,6 euro per abitante. C’è però da specificare che na un terzo di quella di Milano (149,2 mq/km) (Fig. i dati delle altre città incorporano anche gli introiti 1.5); tale indice, che per sua natura rappresenta delle insegne la cui gestione a Roma è di compe- meglio l’entità dell’“affollamento” pubblicitario gra- tenza municipale. I bilanci a consuntivo dei Muni- vante sul sistema viario, rischia tuttavia di perdere cipi hanno tuttavia permesso di determinare esclu- di significatività nella capitale, dove il fenomeno sivamente il valore relativo all’imposta sulla pubbli- pubblicitario tende a raggiungere densità molto più cità; pertanto il dato romano non tiene conto elevata nelle zone centrali e semiperiferiche. In dell’entrata relativa al COSAP gravante sulle inse- Fig. 1.6, l’analisi dei dati economici relativi al servi- gne. zio delle affissioni dirette a Roma, evidenzia un li- 12
Fig. 1.6 Introiti AD pro capite (2008-2009) 25 2008 2009 euro per abitante 20 15 10 20,87 17,75 16,00 14,56 15,31 10,87 12,01 12,38 5 8,07 5,21 - Bologna Genova Milano Roma Torino Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. Un risultato simile si ottiene rapportando gli introiti appare simile a quella di Bologna (poco più di ai km di rete stradale ma in questo caso la situa- 3.200 euro al km) e comunque inferiore di circa zione di Roma (circa 4.400 euro al km nel 2009) due terzi dal dato di Milano e Torino (Fig. 1.7). Fig. 1.7 Introiti AD per km (2008-2009) 16.000 2008 2009 euro per km di rete stradale 14.000 12.000 10.000 8.000 15.515 13.317 6.000 11.202 11.715 4.000 5.218 5.366 4.430 2.000 3.258 2.418 2.838 - Bologna Genova Milano Roma Torino Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. In ogni caso è interessante notare come a Roma, Tale valore, soprattutto se confrontato con quanto a partire dal 2009 e indifferentemente dalla pro- richiesto dagli operatori pubblicitari, potrebbe sug- prietà dell’impianto (privato o di proprietà comuna- gerire una rivisitazione del sistema tariffario vigen- le), che rileva solo ai fini dello specifico canone te. applicato, il corrispettivo medio annuo al metro quadro richiesto, rimane, nell’uno e nell’altro caso, di poco superiore agli 80 euro (Tav. 1.7). 13
Tav. 1.7 Canone medio annuo al metro quadro nelle affissioni dirette (euro 2009) Città Canone locazione CIP (euro al mq) impianti di proprietà comunale (euro al mq) 2008 2009 2008 2009 Roma 78,8 84,8 48,5 83,6 Fonte: Agenzia per la qualità e il controllo dei servizi pubblici locali del Comune di Roma Come mostrato in Fig. 1.8, a Bologna, Genova e to di concedere maggiori spazi alle iniziative priva- Torino, il rapporto tra superficie destinata alle PA e te. quella per le AD tende a rimanere abbastanza e- Nella capitale la superficie ogni 1.000 abitanti de- quilibrato e compreso tra 40-50 mq ogni 1.000 abi- stinata alle AD è pari a 88 mq contro i circa 10 mq tanti; nelle città di Roma e Milano invece, dove delle PA mentre a Milano la differenza è ancora presumibilmente l’investimento privato in pubblicità più marcata: circa 199 mq per le AD e solo 21 mq è superiore, le stesse amministrazioni hanno scel- per le PA. Fig. 1.8 Indici di densità PA e AD (2009) 200 198,9 180 160 metri quadri per 1.000 abitanti 140 Superficie PA Superficie AD 120 100 80 88,4 60 40 48,5 40,9 44,6 20 46,4 40,2 39,4 21,4 0 9,8 Bologna Genova Milano Roma Torino Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. Con riferimento alla scelta di Roma Capitale di de- 1.9): come già notato, gli introiti per abitante sia dicare maggiori spazi alle affissioni dirette rispetto nel settore delle PA che in quello delle AD ri- a quelli da destinare alle pubbliche affissioni (Fig. mangono complessivamente inferiori a quelli 1.8), si osserva che, di fatto, la rinuncia a un consi- delle altre città in quanto la gestione del servizio stente introito per diritti di affissione non è surroga- non riesce a sfruttare appieno la redditività po- to come dovrebbe da un equivalente introito deri- tenziale degli spazi disponibili. vante dal canone per le iniziative pubblicitarie o dal canone di locazione degli impianti comunali (Fig. 14
Fig. 1.9 Introiti PA e AD pro capite (2009) introiti PA introiti AD 20 16 euro per abitante 12 17,75 16,00 14,56 8 12,38 4 8,07 1,43 1,93 1,66 0,19 1,47 0 Bologna Genova Milano Roma Torino Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. Ciò nonostante è innegabile lo sforzo compiuto troiti per abitante da AD sono aumentati del 55%, a dall’amministrazione nel recupero del gettito dovu- fronte di una superficie complessiva pressoché in- to da parte delle società affidatarie: mentre il dato variata e di un leggero incremento del numero di degli introiti per abitante relativo alle PA è rimasto abitanti (Tav. 1.8). abbastanza stabile nel biennio 2008-2009, gli in- Tav. 1.8 Introiti PA e AD per abitante (euro) Introiti totali PA/abitante Introiti totali AD /abitante Città Variazione Variazione 2008 2009 2008 2009 Bologna 1,13 1,43 27% 10,87 14,56 34% Genova 2,17 1,93 -11% 12,01 12,38 3% Milano 1,70 1,66 -2% 20,87 17,75 -15% Roma 0,17 0,19 12% 5,21 8,07 55% Torino 1,31 1,47 12% 15,31 16,00 4% Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. Considerando che la recente proposta di Piano re- È interessante, per altro, ricordare che, dalla disa- golatore avanzata dal SAP auspica una riduzione mina dei prezzi praticati dalle maggiori agenzie notevole del numero degli impianti e della superfi- pubblicitarie per esposizioni nella città di Roma, cie espositiva, nell’ipotesi di messa a gara della l’incidenza del CIP è indubbiamente modesta e va- gestione del territorio, l’amministrazione potrebbe lutabile nell’ordine del 5-10% della tariffa. Se si tie- ragionevolmente prevedere un canone richiesto ai ne conto che il corrispettivo medio annuo al metro vincitori del bando parametrato al maggior valore quadro attualmente richiesto dall’amministrazione che i singoli spazi pubblicitari acquisirebbero in capitolina è di poco superiore agli 80 euro, le con- presenza di una minore superficie espositiva com- siderazioni sul valore del canone appena riportate plessiva. assumono un rilievo ancora più consistente. 15
4. Stato di attuazione della procedura di riordino, delle azioni per la rimozione degli impianti abusivi, del contenzioso, del recupero delle somme dovute Più di una volta è stata data possibilità alle impre- 4.1 La procedura di riordino se di regolarizzare la propria posizione: tra i vari Nonostante siano trascorsi quindici anni, la Proce- provvedimenti, la DCC 176/2002 offrì la possibilità dura di riordino, introdotta con DCC 254/1995, non di definizione del contenzioso e delle morosità con ha ancora trovato la propria definizione. il pagamento del 45% delle imposte arretrate e del 35% dei canoni, quale condizione per il rilascio dei Il provvedimento in questione permetteva alle a- titoli di rinnovo. ziende pubblicitarie di proporre un’istanza per la regolarizzazione degli impianti detenuti sul territo- Più tardi, con la DGC 426/2004, fu fissata la data rio comunale. In particolare la procedura straordi- del 31 dicembre 2009 quale termine di scadenza naria serviva a ottenere il rilascio delle concessioni delle concessioni rinnovate accordando, alle a- su suolo pubblico per cinque anni, e delle autoriz- ziende che avessero impianti in zone vincolate, di zazioni su suolo privato per tre anni. Il titolo che rimuoverli in maniera spontanea presentando con- assisteva ciascun impianto poteva essere rinnova- testualmente istanza per una nuova localizzazione, to per un eguale periodo, previa regolarizzazione possibilmente all’interno di uno stesso Municipio, del pagamento delle relative imposte e canoni do- in conformità al Codice della Strada e in assenza vuti fino alla data dei rinnovi. Inoltre gli impianti sa- di vincoli. nati dovevano essere collocati in posizioni confor- A diversi anni di distanza l’amministrazione tenta- mi al nuovo piano regolatore (che non è stato mai va, con la DCC 31/2009 (“Regolamento per la de- varato) o spontaneamente rimossi se irregolari. finizione delle liti pendenti relative ai tributi comu- Diversi fattori hanno contribuito alla mancata chiu- nali aboliti”), una nuova soluzione per definire il sura del processo di riordino, con il risultato che le contenzioso e permettere una sanatoria dei debiti imprese hanno continuato ad operare in assenza pregressi relativi all’abolita imposta comunale sulla di concessione laddove il rispetto della procedura pubblicità sostituita dal CIP dal 1 gennaio 2007. avrebbe permesso il rinnovo dei titoli per un mas- Alla procedura aderirono 81 aziende dalle quali, simo di due periodi quinquennali: secondo i dati forniti dal SAP, è stata corrisposta a titolo di acconto una somma di 2,7 milioni di euro. • le frequenti sostituzioni di Dirigenti alla Dire- Solo al termine dell’istruttoria delle pratiche sarà zione del SAP; possibile conoscere l’intero ammontare recupera- • le difficoltà tecniche nella raccolta e archivia- to. zione della documentazione prodotta dalle a- Inoltre, la mancata approvazione del piano regola- ziende in un’unica banca dati; tore della pubblicità non ha permesso di avviare le • la necessità di integrare la documentazione procedure di gara per l’affidamento delle nuove stessa mediante richiesta alle aziende; concessioni di spazi alle aziende pubblicitarie. Nel frattempo, l’intervenuto rinnovo di 3.189 impianti • l’avvio di procedimenti dell’autorità giudiziaria privati su suolo pubblico, 60 su suolo privato e 453 riguardanti fenomeni di abusivismo; impianti di proprietà di Roma Capitale (SPQR), con • il notevole contenzioso prodotto dalle aziende scadenza 31 dicembre 2014, potrebbe ritardare a fronte degli atti di recupero dell’evasione o di fino a tale data la piena attuazione alle procedure accertamento delle violazioni alle norme rego- di gara previste nel regolamento della pubblicità e lamentari. delle pubbliche affissioni. Inoltre, la mancanza di adeguate risorse non ha Ulteriori ritardi ed impedimenti all’auspicato atteso permesso all’amministrazione stessa di gestire con passaggio dalla fase transitoria a quella del defini- tempestività le procedure e di assicurare un con- tivo riassetto sono da ricercare nella DCC 37/2009. trollo costante sulla movimentazione degli impianti Tale provvedimento sembra essenzialmente ri- svolgendo la necessaria attività di repressione spondere all’esigenza di Roma Capitale di conse- dell’abusivismo. guire dal settore pubblicitario un introito significati- vo, grazie alla possibilità offerta alle aziende di au- 16
todenunciare l’esistenza dei propri impianti e di ciò pur richiamando espressamente, quale sue corrispondere il pagamento del canone, in presen- parti integranti, le DCC 609/1981 e 163/1999 che za di un titolo concessiorio/autorizzatorio, o imponevano tali divieti. dell’indennità di occupazione in assenza di titolo. Come si dirà in seguito, il monitoraggio eseguito Alla suddetta previsione e sempre previa regola- dall’Agenzia sul territorio ha rilevato l’esistenza di rizzazione della propria posizione debitoria, si è una quantità (molto bassa per la verità) di impianti accompagnata, per effetto dell’art. 24, c. 5 bis, la sfuggiti all’autodenuncia e, quindi, non presenti possibilità di chiedere con apposita domanda, da nella Banca Dati. Tali situazioni di abusivismo pos- formularsi entro il 30 giugno 2009, la sospensione sono essere eliminate solo con un costante con- della procedura di riordino e della rimozione degli trollo sul territorio ponendo in essere le necessarie impianti collocati in posizione diversa da quella di- azioni di repressione. chiarata purché in conformità alle prescrizioni del Codice della Strada (deroghe vigenti incluse). Alle 4.2 Definizione del contenzioso e recupe- medesime condizioni è stata anche prevista la ri- ro delle somme iscritte a ruolo collocazione degli impianti già rimossi a seguito del rigetto della domanda di riordino ma alla data del Secondo i dati forniti dal SAP, di tutte le iscrizioni a 30 giugno 2009 non risulta che siano state presen- ruolo emesse dal 1993 fino 2007, alla data del 28 agosto 2008 le partite in contenzioso tra i vari gradi tate domande in tal senso. di giudizio erano ancora 4.998 e l’importo da in- Pur ritardando il superamento della fase transito- cassare, per somme dovute a vario titolo (imposte, ria, l’applicazione delle disposizioni della DCC canoni, sanzioni, interessi), ammontava a circa 37/2009 ha consentito all’amministrazione capitoli- 226 milioni di euro. na di individuare, tramite le apposite targhette i- dentificative apposte sui cartelli, l’intera impiantisti- Oltre alla discutibile legittimità di azioni di recupero per cifre che abbiano raggiunto il termine decenna- ca autodenunciata dai 311 soggetti (persone fisi- che e giuridiche) titolari dei manufatti e, quindi, di le di prescrizione, eccepibile dai debitori nel corso aggiornare la nuova Banca Dati, che comprende- delle procedure coattive, sarà poi difficile persegui- re soggetti che a distanza di anni potrebbero esse- va, alla data del 12 ottobre 2010, un parco di 32.915 impianti dislocati all’interno dei 19 Municipi. re non più raggiungibili o non disporre di beni pi- Inoltre, è stata agevolata l’attività di riscossione dei gnorabili, trattandosi spesso di operatori privi di un’organizzazione e di attrezzature e beni patri- canoni o delle indennità di occupazione relativi agli impianti censiti. Il SAP ha comunicato che gli in- moniali visibili. Inoltre, poiché mediamente solo il cassi conseguiti nel periodo gennaio-settembre 53% dei contenziosi si chiude con esito favorevole 2010 sono stati pari a 15,4 milioni di euro, sostan- per l’amministrazione, rispetto ai 226 milioni circa zialmente in linea con quanto derivabile del credito iscritto a ruolo, il SAP stima oggi che la cifra oggettivamente recuperabile non possa supe- dall’applicazione ai manufatti delle tariffe vigenti per l’anno in corso. rare i 50 - 60 milioni di euro. Poiché Roma Capitale è ora in grado di attivarsi 4.3 Il controllo sul territorio tempestivamente per il recupero dell’evasione e può, ai sensi dell’articolo 22 della DCC 37/2009, Di certo, sia nell’attuale fase di transizione, sia nel esercitare le azioni di accertamento, riscossione momento in cui entrerà in vigore il nuovo Piano re- ed applicazione delle sanzioni anche nei confronti golatore della pubblicità, la costante vigilanza sul delle ditte pubblicizzate, episodi di morosità nel territorio dovrà restare uno dei compiti prioritari per versamento delle somme dovute non dovrebbero l’amministrazione. più ripresentarsi. Attualmente, le funzioni di vigilanza sul territorio si In ogni caso, la puntuale individuazione e catalo- limitano al controllo della conformità degli impianti gazione degli impianti esistenti di certo non risolve alle disposizioni del vigente Regolamento; in parti- il problema del loro impatto negativo sull’immagine colare viene verificata l’esistenza e la corrispon- e il decoro della città. denza delle targhette identificative, nonché il ri- spetto delle norme del Codice della Strada (e rela- D’altronde proprio la DCC 37/2009 potrebbe aver tive deroghe) e dei vincoli ambientali. incoraggiato la fioritura di impianti anche in zone finora interdette perché ricadenti all’interno della Inoltre, i controlli effettuati dal SAP in collaborazio- cosiddetta area di perimetrazione o a margine di ne con la Polizia Municipale su aree private aperte ville e parchi pubblici quali la zona dell’Acqua Ace- al pubblico, come i centri commerciali, le stazioni e tosa, la via del Foro Italico, le tangenziali, ecc. e gli stadi hanno permesso di far emergere impianti e messaggi pubblicitari del tutto sconosciuti 17
all’Amministrazione e mai assoggettati al CIP. Le cospicua quantità di violazioni cui ha fatto seguito operazioni di censimento sono state inoltre estese l’applicazione delle sanzioni e la rimozione di parte anche a quelle pensiline e paline dell’Atac nelle degli impianti irregolari) possa aggiungersi quella quali sono presenti messaggi pubblicati che sono con Roma Entrate; la società ha, infatti, apposita- assoggettati al canone. Alla data del 12 ottobre mente costituito un nucleo di accertatori abilitati, ai 2010 il SAP ha censito 4.140 impianti e avviato un sensi della Legge Finanziaria 2007, a svolgere, controllo sulla regolarità dei pagamenti pregressi con la qualifica di pubblici ufficiali, le funzioni di ac- eseguiti sempre in autoliquidazione. certamento e sottoscrizione dei verbali per le vio- lazioni alle norme dei Regolamenti Comunali. I risultati positivi raggiunti da queste attività evi- denziano la necessità che la vigilanza sia esercita- Per poter apprezzare in chiave comparativa quali ta sul territorio in maniera costante, con tutte le ri- forme e dimensioni assuma l’abusivismo nelle altre sorse disponibili. È ragionevole ipotizzare che alla città e, soprattutto, quali siano le azioni poste in collaborazione posta in essere con la Polizia Muni- essere dalle diverse amministrazioni, sono state cipale, (che ha contribuito alla costruzione della riportate in Tav. 1.9 le informazioni raccolte in base nuova Banca Dati, nonché all’accertamento di una ai questionari inviati dall’Agenzia. Tav. 1.9 Fenomeno dell’abusivismo e controllo del territorio nelle città del campione Abusivismo (Descrizione e misurazione Forme di repressione e controllo del territorio Città del fenomeno) Bologna Assente Vigilanza costante sul territorio Il fenomeno si riduce a esposizioni abusive legate allo svolgimento di attività commer- ciali (insegne di esercizio e fattispecie ana- loghe) mentre è assolutamente insignifican- te a livello di grandi impianti di pubblicità esterna. Quantitativamente: Vigilanza sul territorio per l’accertamento di situazioni di abu- Anno 2008 Genova sivismo con elevazione di atti sanzionatori e recupero del Oltre 1000 atti emessi per un importo pari a CIMP evaso. 675mila euro per il recupero del CIMP (Ca- none sulle iniziative pubblicitarie) e di 242mila euro per le sanzioni amministrative Anno 2009 Oltre 800 atti emessi per un importo pari a 502mila euro per il recupero del CIMP e di 101mila euro per le sanzioni amministrative Controllo da parte di squadre di accertatori e della Polizia Gli impianti abusivi (ovvero quelli privi di Municipale. In caso di mancato rispetto delle norme e in se- autorizzazione), rappresentano un fenome- guito ai verbali si provvede alla revoca dell’autorizzazione, Milano no residuale, mentre l’abusivismo su affis- all’intimazione alla rimozione spontanea da parte del privato sione è assai limitato e riguarda soprattutto e, successivamente, alla rimozione coattiva degli impianti; o, i cartelli vendesi/affittasi con risorse interne per quelli di piccole dimensioni, o attra- verso appalto esterno a ditta di rimozioni negli altri casi Affissioni abusive Controllo del territorio da parte di apposito nucleo di dipen- denti della Divisione Tributi, con elevazione di atti sanziona- tori e recupero diritti di affissione evasi. Defissione del mani- I dati riguardanti il recupero dell’evasione si festo abusivo. riferiscono al diritto per le affissioni, al ca- CIMP none CIMP e alle relative sanzioni e sono Controllo del territorio, su segnalazione della Divisione Tribu- Torino pari a 1,9 milioni di euro per il 2008 e 2,4 ti, da parte del Nucleo di polizia municipale con successiva milioni di euro per il 2009, con un incremen- verbalizzazione ai sensi del Codice della Strada e del Rego- to del 23,8% lamento CIMP, eventuale diffida per la rimozione, con ripeti- zione delle spese nel caso in cui la rimozione venga effettua- ta dall’Amministrazione, successiva ingiunzione di pagamen- to per il recupero del canone evaso e per la sanzione nella misura massima del doppio del canone dovuto Fonte: elaborazione dell’Agenzia su risposte al questionario somministrato ai Comuni di Bologna, Genova, Milano, Roma e Torino. 18
Una riduzione fino anche al cinquanta per cento 4.4 Il piano regolatore degli impianti pub- dell’impiantistica non comporterebbe in realtà al- blicitari (PRIP) cuna perdita di gettito ma avrebbe un indubbio ef- Poiché il futuro riassetto del fenomeno pubblicitario fetto positivo sull’immagine ed il decoro della città. a Roma è necessariamente legato Il minore introito del CIP (calcolato sul cinquanta all’approvazione del Piano regolatore (i cui conte- per cento degli impianti) verrebbe recuperato gra- nuti sono ora al vaglio della Giunta Capitolina e zie al canone di concessione che le imprese pub- dovranno, previo il parere dei singoli Municipi, es- blicitarie dovrebbero corrispondere a Roma Capi- sere portati all’approvazione dell’Assemblea Capi- tale a seguito delle gare che potranno essere svol- tolina), al momento ci si limita a fornire solamente te per l’aggiudicazione degli spazi, in regime di lea- alcune osservazioni. le concorrenza. Peraltro, l’amministrazione do- vrebbe ragionevolmente ritoccare al rialzo le tariffe In primo luogo, si auspica una significativa riduzio- in virtù del maggior valore che i singoli spazi pub- ne della superficie espositiva rispetto alla quantità blicitari acquisirebbero in presenza di una minore oggi esistente, per quanto la stessa risulti in linea superficie espositiva. D’altra parte, rispetto con i dettami del vigente Regolamento. all’attuale situazione di disordinato sovraffollamen- Attualmente, secondo quanto derivabile dalla nuo- to, le imprese pubblicitarie, operando su minori im- va Banca Dati, la superficie assegnata ai privati pianti, ma in migliore stato conservativo e collocati risulta pari a circa 223mila metri quadri ai quali va razionalmente sul territorio, potrebbero ridurre co- aggiunta la superficie rappresentata dagli impianti sti di investimento e manutenzione e accrescere il SPQR, quella destinata al Servizio delle Pubbliche valore commerciale del proprio servizio. Affissioni, agli impianti di pubblica utilità e, infine, tutta quella attualmente occupata dalle installazioni abusive. 5. Il monitoraggio sul territorio e il fenomeno dell’abusivismo La più rilevante criticità segnalata dai precedenti to all’amministrazione (CIP). Particolarmente effi- pareri dell’Agenzia e dell’ex Autorità è stata quella cace è stata anche l’introduzione della cosiddetta riguardante il fenomeno dell’abusivismo pubblicita- “sanzione al pubblicizzato” che permette di identifi- rio, una delle cause di degrado ambientale, ma care il pubblicizzato quale soggetto al pagamento soprattutto di un rilevante danno per l’erario capito- del canone in solido con l’azienda proprietaria lino per effetto del mancato versamento nelle cas- dell’impianto. se pubbliche delle imposte e dei canoni gravanti Tale procedimento ha spinto gli operatori abusivi a sul materiale abusivamente esposto. Negli anni ta- corrispondere spontaneamente a Roma Capitale il le fenomeno è stato più volte oggetto di attenzione CIP dovuto (per evitare che tale importo venisse da parte della stampa, di discussione in vari con- richiesto all’inserzionista) autodenunciando gli im- vegni e di provvedimenti amministrativi che non pianti installati sul territorio. Tutto ciò ha determina- hanno purtroppo sortito l’effetto sperato. to non solo la riduzione al minimo del danno era- L’indagine sul campo promossa nel 2001 dall’ex riale ma anche la progressiva diminuzione del nu- Autorità permise di quantificare, sia pure in linea di mero delle contravvenzioni elevate dalla Polizia massima, una percentuale pari al 70% di impianti Municipale nonché del numero degli impianti ri- abusivi presenti sulle strade oggetto di monitorag- mossi coattivamente: nel solo 2009 ne sono stati gio, mentre quella ripetuta nel 2007 rilevò rimossi 3.196 mentre al 30 settembre 2010 il valo- un’incidenza decisamente minore (40%), ma co- re si assesta a 2.567 (con una percentuale di auto- munque sempre significativa. rimozioni pari al 36%). Rispetto al passato la conoscenza del territorio è Tuttavia, accanto a questi lodevoli risultati, ora notevolmente migliorata. Come già detto, ini- l’assenza di un Piano Regolatore degli Impianti ziative importanti quali quelle legate all’anagrafe pubblicitari (obbligo peraltro previsto dal D.Lgs. tributaria dei contribuenti (Banca Dati) hanno per- 507/1993) che la città aspetta da 15 anni, ha im- messo di censire l’impiantistica pubblicitaria e di pedito e impedisce tuttora l’esercizio in maniera definire per ciascun manufatto il corrispettivo dovu- compiuta ed efficace dell’azione amministrativa: la 19
Puoi anche leggere