Italoamericana Percorsi nella letteratura dell'emigrazione - Isuc
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I° percorso: La letteratura italiana e l’emigrazione italiana Scrittori italiani classici ed emigrazione Analisi storica (varie fasi e contesti) Analisi stilistica (romanzo, libro di viaggio, memoria, documento, autobiografia, réportage, poesia) Analisi dei contenuti Riflessione: coscienza storica del passato e del presente Istanza etica, civica e politica (educativa e formativa)
Edmondo De Amicis (1889) Resoconto sull’Italia che emigrava fra Otto e Novecento Un bilancio critico del Risorgimento Un grande scrittore di viaggio Efficacia documentaristica (non-fiction) Un’analogia rovesciata con l’Italia di oggi
Melania Mazzucco (2003) L’opera più importante degli ultimi decenni sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti Il contesto di adattamento della prima generazione Le vicende di personaggi divisi fra due mondi
Marco Balzano (2014) La vicenda migratoria interna fra anni Cinquanta e Sessanta L’intento di attualizzazione «… c’eravamo noi migranti e ci sfottevano e ci chiamavano terroni, rubapane, napulì»
Pregiudizio antitaliano in forma di paradosso Walter Benjamin Il ringraziamento (1934) (tradizione letteraria del viaggio in Italia; Italia identificata col fascismo; apologo paradossale)
IV° percorso: Italiani mafiosi o brava gente? La rappresentazione dell’italiano nella letteratura americana Lo stereotipo del mafioso Italiano cattolico e passionale Violenza, disordine, degenerazione Europa vecchia e corrotta, al tramonto America giovane, attiva, trionfante, con un destino manifesto Italiano umano ed empatico L’Italia come simbolo del bello, del pittoresco, del dolce vivere, del glamour L’Italia culla di arte, bellezza e cultura (un italian dream) L’italiano libero dalla follia e dalle ossessioni americane
V° percorso: gli scrittori italoamericani Diverse generazioni, diversi modelli, temi e stili Dalla scrittura in italiano a quella in inglese Romanzo documento, romanzo etnico, riscoperta dell’Italia, scrittura femminile, mafia genere, postmoderno Temi e problemi: lavoro, famiglia, integrazione e assimilazione, contrasto generazionale (padre-figlio), identità, lingua gergale e ibrida, sogno americano, cucina, religiosità, razzismo, stereotipi antitaliani L’Italia americana e l’America italiana (successive ibridazioni generazionali) L’Italia riscoperta (il sogno italiano, il ritorno)
Il contesto del proletarian novel 1932 Caldwell 1939 Steinbeck
Pietro di Donato 1939 Un romanzo autobiografico di denuncia L’America sognata e il paese reale
John Fante 1939 Raggiungere il sogno americano tramite la scrittura
Jerre Mangione 1942 Il teatro di una Little Italy e il contrasto fra prima e seconda generazione
Mario Puzo 1969 Un libro «scritto per soldi»
«Sì, ma dove lo troviamo un italoamericano onesto?»
ancora John Fante 1977 Padre e figlio «Furono gli scrittori a portarmi via»
Helen Barolini 1997 La questione della scrittura etnica come scrittura «universale» Contro il mainstream americano
Don DeLillo 1997 Frammenti di un mondo scomparso confuso nel caos americano
Salvatore Scibona 2008 Epopea degli ultimi e dei marginali
Un cartone Un film Un libro
Pregiudizi e vecchi rancori
Greenbook Una riflessione sull’Altro nella cultura americana Peter Farrelly 2019
Epopea italoamericana
Puoi anche leggere