La profilazione del rischio nell'ambito dei Piani Cronicità

Pagina creata da Gabriel Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
La profilazione del rischio nell'ambito dei Piani Cronicità
La profilazione del rischio
                                                         nell’ambito dei Piani Cronicità:
                                                         l’esperienza della Regione Piemonte
                                                         Elisabetta Listorti1, Giuseppe Costa2,3, Elisa Ferracin2,
                                                         Roberto Gnavi2, Roberta Picariello2, Teresa Spadea2

1. Centre for Research on Health and Social Care Management, Università Bocconi, Milano                 Catania, 23 ottobre 2019
2. SCaDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO)
3. Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli studi di Torino

         elisabetta.listorti@gmail.com                                                                                www.epi.piemonte.it
I. Il contesto: il Piano Nazionale Cronicità
Il Piano Nazionale Cronicità

Peculiarità:
• Attenzione alla popolazione -> scopi di programmazione
• Attenzione al singolo -> medicina proattiva, percorso di cura
  personalizzato

                  Bisogno di strumenti ambivalenti:
                          profili di salute e profilazione individuale

23 ottobre 2019
Il Piano Nazionale Cronicità: le fasi

                                                         Erogazione di
Stratificazione       Promozione      Presa in carico      interventi
                      della salute,    e gestione del   personalizzati    Valutazione della
  e targeting
                     prevenzione e        paziente      per la gestione     qualità delle
     della              diagnosi        attraverso il     del paziente     cure erogate
 popolazione            precoce        piano di cura     attraverso il
                                                         piano di cura

   22 ottobre 2019
Stratificazione: significato

                   Pazienti
                  complessi
                   e fragili
             Pazienti con
             singola voce
              nosologica

       Popolazione sana

22 ottobre 2019
Stratificazione: obiettivi

                   Pazienti
                  complessi
                   e fragili         Quantificare
             Pazienti con      numerosità, curabilità
             singola voce       e impatto economico
              nosologica           per indirizzare gli
                                  interventi di policy

       Popolazione sana

22 ottobre 2019
Stratificazione: obiettivi

                   Pazienti
                  complessi    Presa in carico della persona
                   e fragili
                                    Aderenza PDTA
             Pazienti con
             singola voce          Automedicazione
              nosologica          Diagnosi precoce

       Popolazione sana         Promozione della salute

22 ottobre 2019
II. Profilazione del rischio per il Piano Regionale Cronicità
Profilazione del rischio (1)

• Identificazione soggetti con patologie croniche            Pazienti con
        Diabete                                              singola voce
        Cardiopatia ischemica                                 nosologica
        Vasculopatia cerebrale
        BPCO
        Scompenso cardiaco
        Insufficienza renale cronica

                                                         Schede di
                                                        dimissione
                                                        ospedaliera

• Integrazione di fonti informative
                                              Farmaceutica            Esenzioni

22 ottobre 2019
Profilazione del rischio (2)*

 • Ordinamento della popolazione                                                                Pazienti
                                                                                              complessi e
 sulla base del loro rischio di eventi avversi di salute                                         fragili

 • Assegnamento punteggio di fragilità tra 0 e 1

Variabili esplicative                                                    Variabili di esito
Età                                                                      Decesso
Charlson index                                                           PS codice rosso
Poliprescrizioni farmaceutiche                                           Ricovero urgente
Invalidità                                                               ADI/esenzione invalidità
PS codice giallo                                                         Frattura del femore
PS codice verde                                                          Ricovero evitabile
Morbo di Parkinson

 22 ottobre 2019
                   * A cura di Giovanna Boccuzzo, Giada Signorin, Margherita Silan
Profilazione del rischio (2)*

     • Utilizzo indice di fragilità:
                                Identificazione soggetti
                                maggiormente a rischio

Variabili indice di fragilità      Valore medio soggetti   Valore medio soggetti
                                        non fragili               fragili
Ps codice rosso                             1%                      2%
Ricovero urgente                            3%                     10%
ADI/esenzione invalidità                    2%                     10%
Frattura del femore                         1%                      2%
Ricovero evitabile                          1%                      7%
Decesso
    22 ottobre 2019 2018
           a ottobre                        8%                     39%
Profilazione del rischio

                     co progettazione con MMG

                                        Feedback dei
                                                          Controllo di
Incontro con            Focus group      MMG sugli
                                                          validità della
    MMG                con gruppo di     indicatori
                                                         stratificazione
responsabile               MMG            clinici di
                                                           dei cronici
                                       stratificazione

                                                         Controllo dei
                                                             valori
                        Chi sono i                       dell’indice di
                         fragili?                          fragilità
   22 ottobre 2019
III. L’output della profilazione del rischio
Output della stratificazione

                     • Nome e cognome                       • BPCO
                       assistito                            • Scompenso cardiaco
Caratteristiche      • Data di nascita                      • Cardiopatia ischemica
 anagrafiche         • Età                                  • Vasculopatie cerebrali
                     • Genere                               • Insufficienza renale
                                                Patologie     cronica
Caratteristiche      • Livello di istruzione    croniche    • Diabete
    sociali          • Esenzione per reddito                  • Con utilizzo insulina
                                                              • Con utilizzo
                                                                ipoglicemizzanti
                     • Medico di medicina                     • Senza utilizzo insulina o
                       generale                                 ipoglicemizzanti
  Centri di          • Asl di residenza
responsabilità       • Distretto di residenza
                     • Comune di residenza                  • Numero di ricoveri ordinari
                                                 Utilizzo   • Numero di accessi in PS
                                                ospedale/     codice rosso
   Indice di                                       PS       • Numero di accessi in PS
    fragilità
   22 ottobre 2019
                                                              codice giallo
Output della stratificazione

Caratt.              Caratt.   Centri di Indice di   Patologie croniche               Utilizzo
anagrafiche          sociali   resp      fragilità                                    ospedale/PS
                                                     SC   VC    D   BPCO   CI   IRC   Hosp   Cod     Cod
                                                                                             rosso   giallo

   22 ottobre 2019
Output 1: utilizzo dati aggregati
                                                         Accessi in RO o PS giallo o Punteggio fragilità intervallo
                                       Età   N totale
                                                        rosso                        (5%-95%)
Nessuna delle sei patologie croniche

BPCO

Insufficienza renale cronica

Scompenso cardiaco

Vasculopatie cerebrali

Cardiopatia ischemica

Diabete
2-3 patologie croniche

>3 patologie croniche
    22 ottobre 2019
Output 1: utilizzo dati aggregati
                                                                      Accessi in RO o PS giallo o rosso Punteggio fragilità
                                                  Età N totale
                                                                     0             1-2          >2      intervallo (5%-95%)
Un esempio di utilizzo: ASL TO 3

22 ottobre 2019
Un esempio di utilizzo: ASL TO 3

                                                                                        Totale accessi eseguiti
      Pronto                       Totale accessi eseguiti
                                                                                         da tutta popolazione
      Soccorso                       da soggetti fragili*
                                                                                         over 65 dell’ASL TO3
      Giaveno                                        283                                                    1611
      Pinerolo                                       2064                                                 10716
      Rivoli                                         2694                                                 13277
      Susa                                            546                                                 3370
      Venaria                                         431                                                  1858
      San Luigi                                      2416                                                 10442
* Sono22stati definiti
         ottobre 2019 soggetti fragili quelli con punteggio di fragilità superiore al valore dell’ultimo decile
Output 2: utilizzo dati individuali

                     • Nome e cognome                       • BPCO
                       assistito                            • Scompenso cardiaco
Caratteristiche      • Data di nascita                      • Cardiopatia ischemica
 anagrafiche         • Età                                  • Vasculopatie cerebrali
                     • Genere                               • Insufficienza renale
                                                Patologie     cronica
Caratteristiche      • Livello di istruzione    croniche    • Diabete
    sociali          • Esenzione per reddito                  • Con utilizzo insulina
                                                              • Con utilizzo
                                                                ipoglicemizzanti
                     • Medico di medicina                     • Senza utilizzo insulina o
                       generale                                 ipoglicemizzanti
  Centri di          • Asl di residenza
responsabilità       • Distretto di residenza
                                                            • Numero di ricoveri ordinari
                     • Comune di residenza       Utilizzo   • Numero di accessi in PS
                                                ospedale/     codice rosso
   Indice di                                       PS       • Numero di accessi in PS
    fragilità
   22 ottobre 2019
                                                              codice giallo
Output 2: utilizzo dati individuali

                              Ruolo del MMG

Caratteristiche   Caratteristiche   Indice di   Patologie croniche                Utilizzo
anagrafiche       sociali           fragilità                                     ospedale/PS
                                                SC   VC    D    BPCO   CI   IRC   Hosp   Cod     Cod
                                                                                         rosso   giallo
                                    0.2         1    0     1    0      0    0
                                    0.7         1    1     1    0      0    0
                                    0.01        0    0     0    0      0    0
IV: ...e poi?
...e poi?

• Obiettivo seminario: presentazione di iniziative che:
    • Integrano diverse fonti dati
    • Produzione di profili di salute
    • Stima carico di malattia nella popolazione
    • Per orientare le scelte di priorità dell’intervento

22 ottobre 2019
...e poi?

• Obiettivo seminario: presentazione di iniziative che:
    • Integrano diverse fonti dati
    • Produzione di profili di salute
    • Stima carico di malattia nella popolazione
    • Per orientare le scelte di priorità dell’intervento

                  I nostri strumenti permettono di quantificare
                  • Prevalenza
                  • Curabilità
                  • Impatto economico
22 ottobre 2019
...e poi?

• Obiettivo seminario: presentazione di iniziative che:
    • Integrano diverse fonti dati
    • Produzione di profili di salute
    • Stima carico di malattia nella popolazione
    • Per orientare le scelte di priorità dell’intervento

                      I nostri strumenti permettono di quantificare
                      • Prevalenza
                      • Curabilità
                      • Impatto economico
22 ottobre 2019
                  I nostri strumenti sono sufficienti per identificare le priorità di intervento?
ASL TO e caso pilota: diabete*

• Riorganizzazione del PDTA
• Sguardo ai fattori e meccanismi sociali rilevanti per la salute

Obiettivi: miglioramento impatto sulla salute + soluzione dei problemi

22 ottobre 2019   * Con il contributo di Silvia Pilutti e Roberto Di Monaco
ASL TO e caso pilota: diabete*

                                             C: attori
                                           territoriali
                                           interessati
                                            B: servizi
                                             pubblici
                                           interessati

                                          A: operatori e
                                           dirigenti dei
                                         servizi sanitari

22 ottobre 2019   * Con il contributo di Silvia Pilutti e Roberto Di Monaco
ASL TO e caso pilota: diabete*

• Riorganizzazione del PDTA
• Sguardo ai fattori e meccanismi sociali rilevanti per la salute

Obiettivi: miglioramento impatto sulla salute + soluzione dei problemi

Punti di forza                         Coinvolgimento stakeholders

                          Processo di ricerca-azione

22 ottobre 2019   * Con il contributo di Silvia Pilutti e Roberto Di Monaco
...e poi?

• Obiettivo seminario: presentazione di iniziative che:
    • Integrano diverse fonti dati
    • Produzione di profili di salute
    • Stima carico di malattia nella popolazione
    • Per orientare le scelte di priorità dell’intervento

                  I nostri strumenti permettono di quantificare
                  • Prevalenza
                  • Curabilità
                  • Impatto economico
22 ottobre 2019
                           strumenti epidemiologici + consultazione stakeholders
Grazie!

m. elisabetta.listorti@gmail.com

t.

www.epi.piemonte.it
Puoi anche leggere