Festival della Scienza - Elementi Genova, 24 ottobre _ 4 novembre 2019 www.festivalscienza.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Festival della Scienza Genova, 24 ottobre _ 4 novembre 2019 www.festivalscienza.it Elementi Principale sostenitore Partner
> 24 ottobre _4 novembre 2019 Festival della Scienza Elementi Tre grandi celebrazioni internazionali hanno ispirato Antichi e profondi rapporti legano Genova il programma del Festival della Scienza 2019. e i Paesi Bassi. Già nel Seicento, i contatti commerciali tra genovesi e olandesi non portarono solo benessere Fra tutte, la ricorrenza dei 150 anni dalla formulazione materiale, ma favorirono anche lo scambio artistico. della Tavola periodica a opera di Dmitrij Ivanovič Così, ancora oggi, a Palazzo Bianco, si trovano le opere Mendeleev, evento che ha suggerito l’importante parola di maestri olandesi quali Jan Steen, Aert van der Neer chiave Elementi. Il Festival omaggia questa ricorrenza e Albert Cuijp. Da allora, i rapporti tra le due realtà con un grande progetto denominato Spazio alla chimica, continuano a essere frequenti in ambito logistico, con approfondimenti sulle caratteristiche e sugli culturale ed economico. utilizzi di molti elementi chimici, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’impatto sull’ambiente. In linea con il forte legame del passato, Incontri e conferenze, con protagonisti di spicco con entusiasmo abbiamo accettato l’invito del Festival del panorama scientifico nazionale e internazionale, in qualità di Paese Ospite 2019. La grande vocazione approfondiranno il tema da ogni punto di vista, internazionale e l’attenzione costante verso la ricerca da quello storico a quello tecnologico. scientifica e il sapere - con ben 18 università che contano 55.000 scienziati e quasi 300.000 studenti, In occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa, di cui 86.000 stranieri - evidenziano come i Paesi Bassi il Festival omaggia Leonardo con il gradito ritorno siano una realtà in costante sviluppo, con una visione di Peter Greenaway, regista e artista di fama mondiale, proiettata verso il futuro. I Paesi Bassi credono che traccerà un profilo inedito di Leonardo uomo, fortemente nel contributo che gli scienziati con le loro artista e scienziato. Non mancheranno curiosità ricerche possono dare allo sviluppo sociale ed economico. su aspetti meno noti di Da Vinci, come il suo interesse Per questo, intendono rafforzare la presenza degli per la cucina, la capacità di precorrere la nascita scienziati nel mondo, continuando a essere un punto del metodo scientifico e le particolari tecniche d’attrazione per talenti internazionali. di restauro che sono state utilizzate per il suo più celebre dipinto, l’Ultima Cena. Al Festival presenteremo un’ampia panoramica della nostra eccellenza scientifica, con un ricco Tra le ricorrenze anche i 50 anni dall’allunaggio, programma composto da conferenze che vedranno che coincidono con i 20 anni dalla fondazione protagonisti grandi talenti del nostro mondo dell’Istituto Nazione di Astrofisica. Due eventi importanti accademico. Scienziati e studiosi di fama che offrono ottimi spunti per parlare della conquista internazionale interverranno su temi importanti dello Spazio, senza alcun dubbio la più grande impresa e attuali, dall’astrofisica alla salute, dall’archeologia dell’umanità. Partendo da quel primo straordinario all’agricoltura circolare. viaggio in orbita, rivolgeremo la nostra attenzione all’imminente seconda conquista che ci prepariamo Nello spazio tradizionalmente riservato al Paese Ospite, ad affrontare, tra grandi scoperte scientifiche, a Palazzo della Borsa, sarà possibile approfondire temi nuove tecnologie di osservazione e ambiziosi progetti come novità tecnologiche in ambito medico e indagini di esplorazione spaziale. sui cambiamenti climatici. E, ancora, scopriremo insieme i workshop del centro ScienceLinx dell’Università Tutto questo e molto altro, dedicato a voi, pubblico. di Groningen e l’Orange Lounge, dove si potranno Buon Festival a tutti! sperimentare novità in ambito di letteratura digitale. Non mancherà un gustoso assaggio della nuova Marco Pallavicini cucina olandese e, in chiusura, un omaggio alla città Presidente del Festival della Scienza di Genova da parte di Ilja Leonard Pfeijffer, poeta e scrittore olandese, genovese di adozione. Tot ziens in Genua! Joost Flamand Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi a Roma Con il patrocinio di
Informazioni utili Dove comprare i biglietti Biglietti Prenotazioni (posti riservati) Note importanti Infopoint Giornaliero Singoli I biglietti sono personali, valido fino alle ore 24:00 1 euro - acquistabili online non cedibili e non rimborsabili. Presso Biglietteria di Palazzo Ducale sul sito www.festivalscienza.it In caso di smarrimento il visitatore 21 ottobre ore 14:30-18:00 Intero 13 euro o presso l’infopoint sarà tenuto ad acquistare un nuovo 22 e 23 ottobre ore 09:30-18:00 titolo d’accesso. Il personale del Festival Cortile Maggiore di Palazzo Ducale Gruppi (15 o più persone) effettuerà controlli a campione dei Dal 24 ottobre al 4 novembre Ridotto 11 euro Gratuite, fino a un massimo biglietti sia all’ingresso che all’interno lunedì - venerdì ore 08:30-19:00; di 3 prenotazioni al giorno, degli eventi. In occasione dei controlli sabato e festivi ore 09:30-19:00 Ridottissimo 9 euro effettuabili esclusivamente verranno richiesti documenti tramite il call center di identità e attestazioni valide Online per sconti e convenzioni Nell’area clienti del sito Abbonamento www.festivalscienza.it valido per tutta la durata del Festival Offerte speciali La prenotazione scade 10 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Filiali del gruppo Banca Carige Intero 21 euro Offerte fruibili solo all’Infopoint Non si garantisce l’ingresso Per sapere dove si trova la filiale ai visitatori che si presenteranno più vicina a te, visita il sito Formula famiglia dopo questo termine www.gruppocarige.it Ridotto 18 euro Un biglietto giornaliero o abbonamento omaggio, per ragazzi fino ai 18 anni, I bambini fino ai 12 anni possono Scuole e Gruppi (15 o più persone) Ridottissimo 12 euro accompagnati da almeno partecipare agli eventi solo È obbligatorio il preacquisto 3 persone paganti se accompagnati da un adulto tramite il call center Premium 30 euro munito di biglietto Prenotazione 7+ Le prenotazioni successive In caso di evento annullato, Call center / Infoline Biglietto scuole alla settima per la stessa giornata per il cambio della prenotazione valido per tutta la durata del Festival sono gratuite rivolgersi all’Infopoint 010 8934340 Fino al 23 ottobre, Intero 9 euro Convenzioni lunedì - venerdì ore 08:30-17:00. Il dettaglio delle convenzioni Sconti Dal 24 ottobre al 4 novembre, è consultabile sul sito lunedì - venerdì ore 08:30-18:00; www.festivalscienza.it I biglietti del Festival garantiscono sabato e festivi ore 09:30-19:00 Ridotto: sconti presso musei, negozi, bar Over 65 anni, gruppi di più di 15 persone, Bonus cultura - 18app e ristoranti della città di Genova. convenzioni e persone con disabilità Per informazioni e per attivare L’elenco completo è consultabile La libreria del Festival certificata rilasciata da apposito ente. il buono spesa elettronico: sul sito www.festivalscienza.it L’assistente di persone disabili al 100%, http://www.18app.italia.it nella sezione info utili munite di documento di certificazione, La Libreria del Festival è curata ha diritto all’ingresso gratuito da Librerie.coop e si trova nel Carta del Docente Cortile Minore di Palazzo Ducale Ridottissimo: Per informazioni e per attivare Ragazzi fino a 18 anni, studenti il buono spesa elettronico: universitari con certificato di iscrizione http://cartadeldocente.istruzione.it per l’anno accademico in corso, genitori che accompagnano le classi e biglietti giornalieri acquistati dopo le ore 17 Premium: prenotazioni illimitate e gratuite per il titolare dell’abbonamento Biglietto Scuole: riservato alle classi che effettuano il preacquisto tramite Call Center Per informazioni e contatti: Gratuito: info@festivalscienza.it insegnanti che accompagnano le classi, scuole@festivalscienza.it bambini nati dopo il 1 gennaio 2014 Per informazioni sulla città visitare il sito www.visitgenoa.it, il portale ufficiale della città di Genova #genovamorethanthis www.festivalscienza.it / #festivalscienza
Istruzioni per l’uso Indice Il Festival è grande: prenditi un po’ 12-34 | Sommario eventi di tempo per pianificare bene la tua visita. le mostre e i laboratori raggruppati per luogo, Puoi usare questo catalogo, il nostro sito il calendario di conferenze, spettacoli e eventi speciali, internet o venire all’infopoint, dove troverai l’elenco dei protagonisti con gli eventi associati tanti ragazzi pronti ad aiutarti. La maggior parte delle mostre e dei laboratori 36-39 | Mostre interattive, multimediali, fotografiche prevedono visite guidate e hanno turni e multidisciplinari prefissati. Fai attenzione agli orari. Se vuoi essere sicuro di trovare posto agli eventi ti consigliamo di prenotare. 40-53 | Laboratori per una scienza da toccare con mano Ci sono eventi per tutte le età. Se vieni con la famiglia fai attenzione ai target. I luoghi del Festival sono molti, ma non 54-79 | Conferenze lontani tra loro. Usa la nostra mappa grandi scienziati, giovani ricercatori per trovarli e i mezzi pubblici per raggiungerli. e comunicatori della scienza Gli animatori del Festival sono a tua disposizione. Li riconosci facilmente per le loro maglie bianche. 80-81 | Spettacoli perché agli scienziati piace talvolta stare sul palco Se hai dubbi chiama il nostro call center. Gli operatori sono a tua disposizione per tutte le tue domande. 82-85 | Eventi speciali Approfitta del Festival per visitare la città per dimostrare che la scienza è dappertutto di Genova. Ne vale la pena! Ricordati di farci sapere se il Festival ti è piaciuto. A chiudere la mappa dei luoghi del Festival. Buona consultazione! Facci sapere se qualcosa non ha funzionato, cercheremo di migliorare.
Da non perdere Lorenzo Rosasco, AI tra presente e futuro Intelligenza artificiale 2.0 Le nuove macchine che imparano dall’uomo Lectio Magistralis 24 ottobre ore 17:00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio > pag. 54 | n. 112 Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni smontano le bufale sui cambiamenti climatici Clima: tempo scaduto! Emergenza climate change Conferenza/spettacolo 24 ottobre ore 21:00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio > pag. 54 | n. 113 Paesi Bassi: avanguardia dell’innovazione per le sfide globali Paese ospite Mostre, laboratori, conferenze, eventi speciali Palazzo della Borsa, Palazzo Ducale
Una mostra a 50 anni dallo sbarco sulla Luna La Luna. E Poi? Storia e prospettive dell’esplorazione spaziale Mostra Palazzo Ducale, Loggia degli Abati > pag. 38 | n. 14 Docufilm e performance live di e con Peter Greenaway The Missing Nail I segreti dell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci Spettacolo 29 ottobre ore 21:00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio > pag. 81 | n. 261 Idee geniali per il mondo artificiale Biomimetica: ispirati dalla natura! La chiave per l’innovazione è l’imitazione Laboratorio Acquario di Genova, Salone Blu > pag. 42 | n. 37
Felice Frankel, “I put science into pictures” Con gli occhi della scienza Viaggio visuale nel mondo della ricerca Lectio Magistralis 27 ottobre ore 21:00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio > pag. 63 | n. 161 Alla scoperta delle opere della collezione d’arte del CERN di Ginevra Art&Science: gli elementi della creatività Cosa accomuna artisti e scienziati Mostra interattiva Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce > pag. 36 | n. 4 Mostre, laboratori ed eventi speciali per svelare il mondo degli elementi Spazio alla chimica Piazza delle Feste, Area Porto Antico
Telmo Pievani e i Deproducers in un’opera originale e inedita tra ricerca e musica DNA Lo spettacolo che fa suonare la scienza Spettacolo 2 novembre ore 21:00, Teatro della Tosse, Sala Trionfo > pag. 80 | n. 257 Conversazioni per gli scienziati di domani La scienza raccontata ai bambini Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Palazzo della Borsa, Palazzo Ducale Vietato non toccare! La scienza si fa bella Una selezione di grandi exhibit realizzati dal CNR Mostra interattiva Palazzo Ducale, Munizioniere > pag. 38 | n. 15
L’Istituto Nazionale di Astrofisica compie 20 anni Siamo figli delle stelle Il futuro dell’esplorazione dello Spazio Mostra Museo di Storia Naturale Giacomo Doria > pag. 38 | n. 19 Chris Ferrie, non è mai troppo presto Baby Scienziati Curiosi e appassionati di scienza fin da piccoli! Lectio Magistralis 28 ottobre, ore 18:00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio > pag. 65 | n. 167 Alla scoperta degli elementi del cibo Sapori di Scienza Palazzo Ducale, MOG Mercato Orientale Genova
Sapremo convivere con i robot? A spasso per Technoville Uomo e tecnologia nella città del futuro Mostra Galata Museo del Mare > pag. 36 | n. 1 Organismi microscopici e strategie di difesa Virus Un’esperienza contagiosa! Laboratorio Magazzini del Cotone, Modulo 1 > pag. 53 | n. 109 Carole Jackson, come svelare i segreti dello Spazio con la radioastronomia Un Universo di elementi Grandi telescopi esplorano i principi del cosmo Lectio Magistralis 3 novembre, ore 15:30, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio > pag. 77 | n. 243
Alfio Quarteroni, la matematica al servizio della medicina Cuore matematico La scienza dei numeri per comprendere il corpo umano Lectio Magistralis 26 ottobre ore 21:00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio > pag. 60 | n. 142 Il nostro Pianeta visto da lontano Earth in a bubble Alla scoperta della Terra Laboratorio La città dei bambini e dei ragazzi > pag. 44 | n. 53 Stefano Vanin, studiare insospettabili prove Insetti, crimini e mummie Dalla teche dei musei alle aule dei tribunali, dai laboratori ai libri di storia Lectio Magistralis 31 ottobre ore 18:30, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio > pag. 71 | n. 202
La fisica e l’informatica rivoluzioneranno le nostre vite Sfida all’ultimo quanto! Alla scoperta del computer del futuro Laboratorio Galata Museo del Mare > pag. 50 | n. 90 David Hand, perdita di dati e errori di valutazione Il tradimento dei numeri I Dark Data e l’arte di nascondere la verità Lectio magistralis 27 ottobre ore 15:00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio > pag. 61 | n. 145 Tecnologie e comportamenti per gestire il rischio Terremoti: attenti agli elementi Dettagli che salvano la vita Mostra interattiva Museoteatro della Commenda > pag. 39 | n. 22
Sommario mostre e laboratori Acquario di Genova, Guarda che pianta! 24 ottobre - 4 novembre da 6 a 13 anni p. 46 | n. 65 Biosfera Robot rampicanti nelle città di domani ore 10:00-11:00 durata 60’ Acquario di Genova, Ritorno al Giurassico 24 ottobre - 4 novembre da 4 anni p. 38 | n. 18 Galleria Atlantide Attenzione: può contenere tracce di dinosauri! feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 30’ - durata 60’ Tipi da scoglio 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 51 | n. 95 Il prezioso ecosistema feriali ore 10:00-17:00 dell’ambiente marino costiero sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Acquario di Genova, Biomimetica: ispirati dalla natura! 24 ottobre - 4 novembre da 8 a 19 anni p. 42 | n. 37 Salone Blu La chiave per l’innovazione è l’imitazione feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Antica Cioccolateria Dal Cacao alla Tavoletta 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 44 | n. 48 Romeo Viganotti La Trasformazione delle Fave di Cacao in Cioccolato ore 15:00-19:00 visita guidata ogni 90’ - durata 60’ Biblioteca Internazionale Cervelli fumanti 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 43 | n. 42 per Ragazzi Non lasciare che il fumo ti annebbi le idee! feriali ore 09:00-17:00 Edmondo De Amicis sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ E le Menti... robotiche? 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 44 | n. 52 Nel mondo dell’intelligenza artificiale feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Go 4 STEM 24 ottobre - 4 novembre da 14 a 19 anni p. 46 | n. 64 15 esperimenti per testare il proprio talento feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ IntrappolAria 24 ottobre - 4 novembre da 6 a 15 anni p. 46 | n. 69 Una spumeggiante combinazione di elementi feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Casa Paganini Umani e macchine: gioco di squadra 24, 26, 27 ottobre da 16 anni p. 52 | n. 101 Tutti per uno, un gruppo per tutti 24 ottobre ore 15:00-19:00 26 e 27 ottobre ore 10:00-17:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Cetena S.p.A. Simulazioni in alto mare 25, 28, 30, 31 ottobre da 14 a 19 anni p. 50 | n. 93 Elementi indispensabili 25, 28 e 30 ottobre ore 10:00-12:00 per una perfetta navigazione 31 ottobre ore 16:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Mostre Laboratori 12
> Sommario mostre e laboratori Confetteria Conserviamo ancora dolci segreti 30 ottobre - 3 novembre da 11 anni p. 43 | n. 46 Pietro Romanengo 1780 La scienza dello zucchero 30 ottobre ore 18:00-19:00 31 ottobre-3 novembre ore 16:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Facoltà di Architettura, Food Shakers | Food Remakers 31 ottobre da 11 anni p. 37 | n. 8 Aula Cisterna Creative Food Cycles ore 10:00-18:00 Galata Museo del Mare A spasso per Technoville 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 36 | n. 1 Uomo e tecnologia nella città del futuro feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 30’ - durata 60’ Gli elementi siamo noi! 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 46 | n. 62 Relazioni e teorie degli insiemi feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Sfida all’ultimo quanto! 24 ottobre - 4 novembre da 14 anni p. 50 | n. 90 Alla scoperta del computer del futuro feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Viaggio nella Plastisfera 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 52 | n. 107 Tutta ciò che dovresti (davvero) sapere feriali ore 10:00-17:00 sulla plastica sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Genoa Port Center Uno per tutti, tutti per uno 24 ottobre - 4 novembre da 11 a 19 anni p. 52 | n. 104 Matematica dell’interazione ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 55’ Giardini E. Luzzati, Dimensione L’UDA: MatematicArt 24 ottobre - 4 novembre da 6 a 13 anni p. 44 | n. 51 Area Archeologica Apprendere la matematica con la tecnologia! feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Istituto Bernardo Marsano Dalla Tavola periodica 24, 25, 29, 30 ottobre e 4 novembre da 11 a 13 anni p. 44 | n. 50 al futuro sostenibile ore 10:00-12:00 durata 120’ L’energia rinnovabile e gli orti sinergici La città dei bambini Affonda l’elemento 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 41 | n. 32 e dei ragazzi La battaglia navale della Tavola periodica ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Earth in a bubble 24 ottobre - 4 novembre da 8 a 13 anni p. 44 | n. 53 La Terra in una bolla ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Liceo Statale Sandro Pertini Paganini Genius Composer 25 ottobre da 11 a 13 anni p. 49 | n. 85 Il gioco della composizione ispirato a Paganini ore 09:00-13:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ MadLab 2.0 3L3M3NTI! 24 - 31 ottobre, 4 novembre da 11 anni p. 44 | n. 55 Chimica e stampa 3D feriali ore 09:00 - 14:00 chiuso i festivi visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Magazzini del Cotone, Cell’s Kitchen! Cellule in cucina! 24 ottobre - 4 novembre da 8 a 15 anni p. 43 | n. 41 Modulo 1 Ricette alla base della vita feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 90’ - durata 75’ Codinji: welcome to the coding jungle! 24 ottobre - 4 novembre da 6 a 15 anni p. 43 | n. 44 Entra nel mondo del coding feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Leonardo e l’ottica 24 ottobre - 4 novembre da 8 a 15 anni p. 48 | n. 76 Lenti, specchi e raggi luminosi feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Verso l’infinito e oltre! 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 52 | n. 105 Da Icaro alla Luna feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Virus 24 ottobre - 4 novembre da 14 anni p. 53 | n. 109 Un’esperienza contagiosa! feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 90’ - durata 90’ Mostre Laboratori 13
> Sommario mostre e laboratori Museo di Archeologia Ligure Protagonisti dalla Liguria più antica 26 ottobre - 3 novembre da 8 anni p. 38 | n. 17 Storie di uomini e donne del passato feriali ore 09:00-18:30 sabato e festivi ore 09:30-18:30 chiuso il lunedì Museo di Arte Contemporanea Art&Science: 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 36 | n. 4 di Villa Croce gli elementi della creatività feriali ore 10:00-16:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 Cosa accomuna artisti e scienziati? visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Caleidoscopi di luce 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 42 | n. 39 Light painting: catturati da una rete luminosa! feriali ore 10:00-16:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Museo di Chimica L’alfabeto della materia 24 ottobre - 4 novembre da 14 anni p. 38 | n. 13 Dai primi elementi ai nostri giorni ore 10:00-12:30 visita guidata ogni 90’ - durata 60’ Museo di Storia Naturale Cell Invaders 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 43 | n. 40 Giacomo Doria Virus all’attacco ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 55’ Fiabe, fauna e... fantasia! 24 ottobre - 4 novembre da 6 a 10 anni p. 45 | n. 57 Inventare storie è una cosa seria ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Minerabilia 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 49 | n. 80 In che modo i minerali influenzano la nostra vita? ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Siamo figli delle stelle - Il Planetario 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 50 | n. 92 Alla scoperta della volta celeste ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Siamo figli delle stelle - La Mostra 24 ottobre - 4 novembre da 8 a 15 anni p. 38 | n. 19 Il futuro dell’esplorazione dello Spazio, ore 10:00-18:00 a 20 anni dalla fondazione dell’INAF visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Pentoloni stellari 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 50 | n. 86 Ricette fisiche per elementi chimici ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Unici o soli? Elementi di una comunità 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 52 | n. 103 MTS e AIDS tra prevenzione e lotta allo stigma ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Museoteatro Azione e reazione 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 41 | n. 35 della Commenda Elementi esposti vs elementi naturali feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 90’ - durata 75’ CERN LHC Interactive Tunnel 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 37 | n. 6 Higgnite e Proton Football feriali ore 10:00-17:00 per giocare con la scienza! sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 30’ - durata 30’ Io Vivo sano 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 37 | n. 10 Prevenzione e vaccini feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 90’ - durata 90’ Terremoti: attenti agli elementi 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 39 | n. 22 Dettagli che salvano la vita feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 45’ - durata 90’ Sulla rotta di Magellano 24 ottobre - 4 novembre da 4 a 13 anni p. 51 | n. 94 Un mare di scoperte, circumnavigando il globo feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Wunderchimica 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 39 | n. 25 Esperimenti di fotografia: feriali ore 10:00-17:00 un viaggio nella fotosensibilità sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Oratorio M.E.M.O.RI. MuseoEuroMediterraneo 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 38 | n. 16 di San Giovanni di Pré OggettoRIfiutato feriali ore 10:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 Reperti artigianali e culturali in evoluzione visita guidata ogni 30’ - durata 60’ Mostre Laboratori 14
> Sommario mostre e laboratori Osservatorio All’origine degli elementi 24 ottobre - 4 novembre da 8 a 19 anni p. 41 | n. 33 Astronomico del Righi Il segreto delle stelle feriali ore 09:00-13:00 sabato e festivi ore 10:00-13:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Palazzo Bianco La tavolozza di Mendeleev 24 ottobre - 3 novembre da 8 anni p. 48 | n. 75 Gli elementi e i colori dell’artista ore 09:30-18:30 chiuso il lunedì visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Palazzo della Borsa GEN.ERATE 24 ottobre - 4 novembre da 4 a 13 anni p. 45 | n. 59 Costruzioni uniche con la bioplastica! feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Molecula: scoprire l’invisibile 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 49 | n. 82 Alla ricerca della Chimica che ci circonda 24 ottobre e 4 novembre ore 09:30-17:15 25 ottobre - 3 novembre feriali ore 09:30-16:15 sabato e festivi ore 10:30-14:15 chiuso il 26 ottobre visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Palazzo della Borsa, Adaptation 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 36 | n. 2 Sala delle Grida Nature’s challenge to man in the era feriali ore 09:00-17:00 of climate change sabato e festivi ore 10:00-19:00 Dentro il corpo 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 37 | n. 7 Ritratto di un interno feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 Palazzo Ducale, A tavola con i dodici 4 novembre da 8 a 13 anni p. 40 | n. 28 Cisterne Segreti e curiosità ore 09:00-15:00 dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci visita guidata ogni 90’ - durata 80’ A tavola con i Romani 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 40 | n. 29 Elementi storici in cucina feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-17:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ A tavola con Leonardo? 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 41 | n. 30 La curiosità si fa uomo feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-17:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ A Tavola con Mendeleev 24 ottobre - 2 novembre da 6 a 10 anni p. 41 | n. 31 Scomponiamo gli alimenti feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-17:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Buoni come il pane e il latte! 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 42 | n. 38 I microrganismi buoni nel pane e nel latte feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-17:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Gli elementi negli alimenti 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 45 | n. 61 Come ti imbandisco la Tavola periodica feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-17:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Gli scarti del riso per purificare l’acqua 3 novembre da 14 anni p. 46 | n. 63 Chiudo il cerchio: uso le ceneri e tolgo i nitrati ore 10:00-17:00 visita guidata ogni 30’ - durata 30’ Tomatology 24 ottobre - 4 novembre da 4 anni p. 51 | n. 96 La strana storia del vegetale feriali ore 09:00-17:00 più famoso al mondo sabato e festivi ore 10:00-17:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Palazzo Ducale, Il Cosmo in un bicchiere 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 37 | n. 11 Cortile Maggiore, Infopoint Mondi invisibili a portata di mano feriali ore 08:30-19:00 sabato e festivi ore 09:30-19:00 Palazzo Ducale, La Luna. E poi? 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 38 | n. 14 Loggia degli Abati 50 anni dall’allunaggio: storia e prospettive feriali ore 09:00-17:00 dell’esplorazione spaziale sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 30’ - durata 90’ Palazzo Ducale, Da grande voglio fare lo statistico! 24 ottobre - 4 novembre da 11 a 13 anni p. 43 | n. 47 Munizioniere L’Italia come non l’hai mai vista, feriali ore 09:00-17:00 grazie alla scienza che fa parlare i numeri sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Mostre Laboratori 15
> Sommario mostre e laboratori (segue Palazzo Ducale, Munizioniere) Elementare, Euclide! 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 44 | n. 54 La rivoluzione degli elementi feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Elementi d’azzardo 24 ottobre - 4 novembre da 14 anni p. 45 | n. 56 Calcolo, persuasione e condizionamento feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ La scienza si fa bella 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 38 | n. 15 Una selezione di grandi exhibit feriali ore 09:00-17:00 per toccare con mano il piacere della scoperta sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 30’ - durata 60’ Meteo-energia 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 49 | n. 78 L’importanza delle previsioni feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 45’ - durata 30’ Movimenti alla Microscala 24 ottobre - 4 novembre da 16 anni p. 49 | n. 83 Nel mondo dei dispositivi microelettromeccanici feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 60’ Palazzo Ducale, Spazio agli eroi 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 38 | n. 20 Piano Nobile L’Universo a fumetti ore 09:00-22:00 Palazzo Ducale, Che spettacolo la scienza! 26 e 27 ottobre da 4 a 13 anni p. 43 | n. 43 Porticato Esperimenti per chimico-comici e fisici bestiali ore 10:00-18:00 Go Green with ERG 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 37 | n. 10 Energie rinnovabili contro il climate change feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 Quando le carte dicono la verità 28 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 50 | n. 87 Il banchetto della chiromante della fisica feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 28 ottobre ore 14:00-17:00 Un pianeta da salvare 24 ottobre - 25 ottobre da 4 a 13 anni p. 52 | n. 102 Esperimenti divertenti per un futuro sostenibile ore 09:00 - 18:00 Palazzo Ducale, Miti e verità sugli elementi 1 - 3 novembre da 11 anni p. 49 | n. 81 Sala Camino Terra, acqua, fuoco e aria tra tradizione e scienza 1 novembre ore 19:00 2 e 3 novembre ore 15:00 e 17:30 durata 50’ True detective 25 ottobre - 29 ottobre da 8 anni p. 51 | n. 98 Studiare le tracce per acciuffare il colpevole! 25, 28, 29 ottobre ore 09:30, 11:45, 14:00 26 e 27 ottobre ore 10:00 e 14:00 visita guidata ogni 135’ - durata 90’ Tutta un’altra piega 31 ottobre da 11 anni p. 51 | n. 99 Elementi per una geometria dell’origami ore 10:30, 12:00, 15:00 visita guidata ogni 90’ - durata 90’ Palazzo Ducale, Be the bot! 26 e 27 ottobre da 8 anni p. 42 | n. 36 Società Ligure di Storia Patria Robot, cyborg e avatar nell’anno di Blade Runner 26 ottobre ore 10:00-18:00 27 ottobre ore 12:00-19:00 I legami della vita 28 ottobre - 31 ottobre da 8 a 13 anni p. 46 | n. 66 Elementary DNA 28, 29, 31 ottobre ore 09:00-17:00 30 ottobre ore 09:00-13:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Shaping Sound 3 e 4 novembre da 6 anni p. 50 | n. 91 Creare esperienze immersive 3 novembre ore 11:00, 12:30, 14:30 dando forma al suono 4 novembre ore 09:30, 11:00, 12:00 visita guidata ogni 90’ - durata 45’ Palazzo Ducale, A me gli occhi! 26 ottobre e 2 novembre da 6 a 10 anni p. 40 | n. 27 Spazio Didattico Frugare nello sguardo con l’arte ore 16:00-17:00 durata 60’ Palazzo Ducale, Indovina Chi? 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 46 | n. 68 Spazio Kids in the City Storie di scienza e di scienziati feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Palazzo Ducale, Tracce di Festival 2019 24 ottobre - 4 novembre per tutti p. 39 | n. 23 42R Racconti lllustrati, scribing e sintesi visiva ore 09:00-19:00 Mostre Laboratori 16
> Sommario mostre e laboratori Piazza delle Feste A cosa serve la Chimica? 24 ottobre - 4 novembre da 11 a 19 anni p. 40 | n. 26 Materiali sostenibili per la produzione feriali ore 09:00-17:00 e l’accumulo di energia pulita sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Al servizio del Paese 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 36 | n. 3 Le Forze Armate tra la gente feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 Attraverso lo specchio 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 41 | n. 34 Elementi di chiralità feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Beauty of Chemistry 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 37 | n. 5 Gli elementi come non si erano mai visti feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 Conoscere il Radon: un ospite 2 e 3 novembre da 11 anni p. 43 | n. 45 indesiderato nelle nostre case 2 novembre ore 10:00-13:00 3 novembre ore 14:00-16:00 Metodi di misura e risanamento visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Dalla luce al glucosio 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 44 | n. 49 La fotosintesi spiegata a colori feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Fosforo: 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 45 | n. 58 un’avventura chimica sostenibile feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 Trialchilfosfiti amici dell’ambiente visita guidata ogni 45’ - durata 30’ Giocare con la luce: i cristalli liquidi 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 45 | n. 60 Dalle piante ai display feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Il gioco dell’energia pulita 24 ottobre - 4 novembre da 6 a 10 anni p. 46 | n. 67 Acqua... pronti, partenza, via! feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Katalysis 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 47 | n. 70 Gli elementi della trasformazione feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 30’ - durata 60’ L’oro in Tavola 24 ottobre - 4 novembre da 8 a 15 anni p. 47 | n. 71 Il gioco degli elementi tra forzieri, feriali ore 09:00-17:00 chimica ed economia sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 50’ La chimica con i mattoncini LEGO® 28 ottobre da 11 a 15 anni p. 47 | n. 72 Studiare gli elementi non è mai stato così semplice ore 09:30-12:30, 13:30-16:30 visita guidata ogni 90’ - durata 90’ La scienza alle Olimpiadi 24 ottobre - 4 novembre da 6 anni p. 47 | n. 73 Sport e scienza feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 30’ - durata 60’ La storia dell’uomo in 8 elementi 25-27 ottobre da 4 anni p. 48 | n. 74 Dalla cultura classica al mondo d’oggi 25 ottobre ore 09:00-13:00, 15:00-17:00 26 ottobre ore 10:00-13:00, 14:00-18:00 27 ottobre ore 10:00-13:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Metallomania 24 ottobre - 4 novembre da 14 a 19 anni p. 48 | n. 77 Carattere metallico feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Mi presti un elettrone? 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 49 | n. 79 La spettacolare reattività degli alogeni feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Neodimio: 24 ottobre - 4 novembre da 14 anni p. 49 | n. 84 le meraviglie del magnetismo feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-17:00 I supermagneti contenenti terre rare visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Semplicemente complessi 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 50 | n. 89 Rame, argento e oro sotto un’altra luce feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Mostre Laboratori 17
> Sommario mostre e laboratori (segue Piazza delle Feste) Trasmutazioni 24 ottobre - 4 novembre da 4 anni p. 39 | n. 24 Elementi in connessione feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 Viaggio alla scoperta del porto 24 ottobre - 4 novembre da 14 anni p. 52 | n. 106 Una giornata tra le banchine del Gruppo Spinelli feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-18:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Viaggio nella Tavola periodica 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 53 | n. 108 Cinque sensi per conoscere gli elementi feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 visita guidata ogni 60’ - durata 45’ Zolfo: un viaggio 24 ottobre - 4 novembre da 8 anni p. 53 | n. 110 dall’alchimia al futuro feriali ore 09:00-17:00 sabato e festivi ore 10:00-19:00 Da elemento di scarto ai materiali innovativi visita guidata ogni 60’ - durata 50’ Piazzale Mandraccio Ford Go Electric 24 ottobre - 4 novembre da 11 anni p. 37 | n. 9 L’elettrico si fa strada. Oggi. ore 09:00-19:00 visita guidata ogni 45’ - durata 45’ Porta Siberia SAVE - In viaggio 29 ottobre - 31 ottobre da 6 a 19 anni p. 50 | n. 88 verso un futuro sostenibile feriali ore 09:00-16:00 visita guidata ogni 120’ - durata 120’ Scopri il Discovery Truck dedicato all’educazione finanziaria e alla sostenibilità Spazio Ponte 24 ottobre - 3 novembre da 11 anni p. 39 | n. 21 Un percorso immersivo alla scoperta martedì ore 14:30-18:30 del nuovo ponte di Genova mercoledì - venerdì ore 10:30-18:30 sabato e festivi ore 11:00 - 20:00 chiuso il lunedì Sedi varie Trasporti urbani: 26 ottobre da 6 anni p. 51 | n. 97 inaspettate sorprese dietro le quinte ore 09:00-18:00 Un giorno speciale per scoprire alcuni elementi nascosti di AMT Università degli Studi Tutto torna! 24 ottobre - 4 novembre da 4 a 15 anni p. 52 | n. 100 di Genova, Orto Botanico Gli elementi della materia si trasformano nel suolo ore 09:00-18:00 chiuso domenica e festivi visita guidata ogni 90’ - durata 90’ Mostre Laboratori 18
Sommario conferenze, spettacoli, eventi speciali Giovedì 24 ottobre 15:00 Inaugurazione Palazzo Ducale da 16 anni p. 54 | n. 111 Tavola rotonda 17:00 Intelligenza artificiale 2.0 Palazzo Ducale, da 16 anni p. 54 | n. 112 Lectio Magistralis con Lorenzo Rosasco Sala del Maggior Consiglio 21:00 Clima: tempo scaduto! Palazzo Ducale, da 11 anni p. 54 | n. 113 Conferenza/Spettacolo con Lorenzo Baglioni, Mario Tozzi Sala del Maggior Consiglio Venerdì 25 ottobre 10:00 Premio Nazionale Federchimica Giovani Palazzo Ducale, da 6 anni p. 55 | n. 114 Incontro Sala del Maggior Consiglio 10:30 Genova City Day Palazzo della Regione, da 14 anni p. 84 | n. 275 Sala Trasparenza 17:00 Incredibili Elementi Galata Museo del Mare, da 16 anni p. 55 | n. 115 Incontro con Vincenzo Barone, Marco Ciardi, Auditorium Silvano Fuso, Margherita Venturi 17:30 Questione di peso (e non solo) Palazzo della Borsa, da 20 anni p. 55 | n. 116 Lectio Magistralis con Bibian van der Voorn Sala delle Grida 18:00 Cooking show con lo chef olandese Bjorn Massop MOG Mercato Orientale Genova da 16 anni p. 83 | n. 270 18:00 Il Sole in una scatola Palazzo Ducale, da 14 anni p. 56 | n. 117 Tavola rotonda con Andrea Barbensi, Gabriele Beccaria, Sala del Maggior Consiglio Alessandro Dodaro, Davide Malacalza, Sergio Orlandi 18:00 Microalghe... e dintorni Palazzo Ducale, Cisterne da 14 anni p. 56 | n. 118 con Franco Antoniazzi, Vincenzo Fogliano, Patrizia Perego 18:30 Videogame: quanti elementi in gioco! Palazzo Ducale, da 11 anni p. 56 | n. 119 Tavola rotonda con Giacinto Barresi, Pietro Guardini, Sala del Minor Consiglio Viola Nicolucci, Marco Saletta 21:00 L’eco-arte che dà voce alla natura Palazzo Ducale, da 14 anni p. 56 | n. 120 Conferenza/Spettacolo con Thijs Biersteker Sala del Maggior Consiglio 21:30 La fabbrica cosmica degli elementi Palazzo Ducale, da 14 anni p. 56 | n. 121 Incontro con Marialuisa Aliotta, Paolo Prati, Oscar Straniero Sala del Minor Consiglio Sabato 26 ottobre 09:30 Alla scoperta del GREAT Campus Great Campus, Genova Erzelli da 14 anni p. 82 | n. 265 10:00 Coppa Pitagora PalaCUS da 11 a 15 anni p. 83 | n. 271 11:00 BridgeLab - Il nuovo ponte di Genova Porta Siberia da 8 a 13 anni p. 82 | n. 268 11:00 Dritti fino alla Luna! Palazzo Ducale, da 14 anni p. 57 | n. 122 Incontro con Marco Bibuli, Franco Malerba, Sala del Minor Consiglio Sara Maroni, Alessandra Raffaele 11:00 Genova: intelligenza artificiale e sostenibilità Great Campus, Genova Erzelli da 16 anni p. 57 | n. 123 Tavola rotonda con Arash Ajoudani, Cristina Becchio, Marco Bressani, Carlo Castellano, Guido Conforti, Giorgio Metta, Giorgio Musso, Paolo Piccini, Lorenzo Rosasco Conferenze Spettacoli Eventi speciali 20
> Sommario conferenze, spettacoli, eventi speciali (segue sabato 26 ottobre) 11:00 La tavola degli elementi Palazzo della Borsa, da 8 anni p. 57 | n. 124 Incontro con Mike Barfield Sala delle Grida 15:00 BridgeLab - Il nuovo ponte di Genova Porta Siberia da 8 a 13 anni p. 82 | n. 268 15:00 Il futuro liquido Palazzo Ducale, da 16 anni p. 57 | n. 125 Incontro con Giorgio Passardi Archivio Storico del Comune 15:00 La città diventa biomimetica Palazzo Ducale, da 16 anni p. 57 | n. 126 Dialogo internazionale con Lorenzo Matteoli, Roberto Pagani, Sala del Maggior Consiglio Luciano Pia, Jean-Marc Tulliani, Yu Zhang 15:00 Numeri da sballo! Acquario di Genova, da 14 anni p. 57 | n. 127 Conferenza/Spettacolo con Maurizio Codogno Auditorium 15:00 Stregati dalla Luna Galata Museo del Mare, da 16 anni p. 57 | n. 128 Conversazione con Maria Giulia Andretta, Marco Ciardi Auditorium 15:30 Comunico ergo sum Palazzo Ducale, da 14 anni p. 58 | n. 129 Incontro con Barbara Saracino Informagiovani 15:30 Il cibo del futuro Palazzo Ducale, da 16 anni p. 58 | n. 130 con Martin Scholten Sala del Minor Consiglio 15:30 La vita divertentissima di Leonardo Palazzo della Borsa, da 6 anni p. 58 | n. 131 Incontro con Cécile Alix Sala delle Grida 15:30 Quattro elementi in cerca d’autore Teatro Carlo Felice, da 14 anni p. 58 | n. 132 Conferenza/Spettacolo con Francesca Isola, Auditorium Montale Guglielmo Perez, Angelo Simonini 16:30 Storie per piccoli eroi Museo di Storia Naturale da 8 a 13 anni p. 58 | n. 133 che vogliono salvare il mondo Giacomo Doria, Auditorium Conversazione con Carola Benedetto, Luciana Ciliento 17:00 Self control: il segreto della vita Acquario di Genova, da 16 anni p. 58 | n. 134 Incontro con Franco Blanchini, Bruno Burlando, Giulia Giordano Auditorium 17:00 SuperBridge - il nuovo ponte di Genova Porta Siberia da 14 anni p. 85 | n. 280 17:00 Uganda calling Galata Museo del Mare, da 16 anni p. 58 | n. 135 Incontro con Giorgio Grandi, Raul Pantaleo, Pietro Parrino Auditorium 17:30 Da Talete a Newton Palazzo Ducale, da 16 anni p. 58 | n. 136 Conversazione con Claudio Bartocci, Alessandro Bettini Informagiovani 17:30 Gusto d’Olanda Palazzo della Borsa, da 14 anni p. 59 | n. 137 Conversazione con Eleonora Cozzella, Bjorn Massop Sala delle Grida 18:00 Futuro sostenibile Palazzo Ducale, Cisterne da 14 anni p. 59 | n. 138 Incontro con Franco Antoniazzi 18:00 Scienza e Incanto Palazzo Ducale, da 11 anni p. 59 | n. 139 Lectio Magistralis con Michele Bellone Sala del Maggior Consiglio 18:30 Società robotica Palazzo Ducale, da 14 anni p. 59 | n. 140 Tavola rotonda con Matteo Bianchi, Antonio Bicchi, Sala del Minor Consiglio Danilo Caporale, Manuel G. Catalano, Nikolaos Tsagarakis 18:30 Welcome to the Flatland: oltre il grafene Palazzo Ducale, da 14 anni p. 60 | n. 141 Incontro con Leopoldo Benacchio, Gianluca Fiori, Archivio Storico del Comune Alessandro Molle 19:00 Universe Music Project Teatro della Tosse, La Claque da 14 anni p. 81 | n. 264 20:00 Cena 4 hands MOG Mercato Orientale Genova per tutti p. 83 | n. 269 21:00 Cuore matematico Palazzo Ducale, da 16 anni p. 60 | n. 142 Lectio Magistralis con Alfio Quarteroni Sala del Maggior Consiglio 21:30 L’accademia del professor M per elementi dotati Palazzo Ducale, da 11 anni p. 60 | n. 143 con Giovanni Eccher, Andrea Ienco, Roberto Natalini, Sala del Minor Consiglio Andrea Plazzi, Sergio Ponchione, Sara Tortorella Domenica 27 ottobre 11:00 BridgeLab - Il nuovo ponte di Genova Porta Siberia da 8 a 13 anni p. 82 | n. 268 11:00 La pseudoscienza e i suoi amici Palazzo Ducale, da 14 anni p. 61 | n. 144 Lectio Magistralis con Gilberto Corbellini Sala del Minor Consiglio 15:00 BridgeLab - Il nuovo ponte di Genova Porta Siberia da 8 a 13 anni p. 82 | n. 268 15:00 Fuoco alle polveri! Piazza delle Feste da 8 anni p. 84 | n. 274 15:00 Il tradimento dei numeri Palazzo Ducale, da 16 anni p. 61 | n. 145 Lectio Magistralis con David Hand Sala del Maggior Consiglio Conferenze Spettacoli Eventi speciali 21
> Sommario conferenze, spettacoli, eventi speciali (segue domenica 27 ottobre) 15:00 Liberi e senza confini Acquario di Genova, da 14 anni p. 61 | n. 146 Incontro con Francesca Buoninconti Auditorium 15:30 Che gusto c’è? Palazzo Ducale, da 14 anni p. 61 | n. 147 Incontro con Paolo Costa, Adolfo Villafiorita Informagiovani 15:30 La fanciulla e il drago: tra fantasy e fantascienza Galata Museo del Mare, da 14 anni p. 61 | n. 148 Conversazione con Roberto Natalini, Auditorium Andrea Plazzi, Felicia Troisi 15:30 Parole e suoni mutanti Palazzo della Borsa, da 20 anni p. 61 | n. 149 Lectio Magistralis con Martijn Wieling Sala delle Grida 15:30 Senza peli sulla lingua Palazzo Ducale, da 14 anni p. 61 | n. 150 Tavola rotonda con Federico Boni, Filippo Domaneschi, Archivio Storico del Comune Oscar Ricci, Luisa Stagi 15:30 Sull’onda del suono Palazzo Ducale, da 14 anni p. 62 | n. 151 Conferenza/Spettacolo con Giulio Manuzio, Nevio Zanardi Sala del Minor Consiglio 16:00 Fuoco alle polveri! Piazza delle Feste da 8 anni p. 84 | n. 274 16:30 Perché la Terra ha la febbre? Museo di Storia Naturale da 8 anni p. 62 | n. 152 Conversazione con Elisa Palazzi, Federico Taddia Giacomo Doria, Auditorium 17:00 Biologia elementare Galata Museo del Mare, da 16 anni p. 62 | n. 153 Lectio Magistralis con Paolo Bianchini, Martino Bolognesi Auditorium 17:00 Fuoco alle polveri! Piazza delle Feste da 8 anni p. 84 | n. 274 17:00 La sesta estinzione di massa: Acquario di Genova, da 14 anni p. 62 | n. 154 siamo già oltre il punto di non ritorno? Auditorium Lectio Magistralis con Lisa Signorile 17:00 Niccolò Paganini: l’uomo e il genio della musica Teatro della Gioventù da 14 anni p. 62 | n. 155 Incontro con Niccolò Paganini 17:00 SuperBridge - il nuovo ponte di Genova Porta Siberia da 14 anni p. 85 | n. 280 17:30 Geometria dell’Universo Palazzo Ducale, da 16 anni p. 62 | n. 156 Lectio Magistralis con Alberto Saracco Informagiovani 18:00 Gusto Palazzo Ducale, Cisterne da 14 anni p. 63 | n. 157 Incontro con Gabriella Morini 18:00 Moon Village Palazzo Ducale, da 16 anni p. 63 | n. 158 Conversazione con Giovanni Caprara, Tommaso Ghidinia Sala del Maggior Consiglio 18:30 La fisica su due e tre ruote! Palazzo Ducale, da 14 anni p. 63 | n. 159 Incontro con Nicola Ludwig, Vittorio Podestà Archivio Storico del Comune 18:30 Organoidi 3D Palazzo Ducale, da 20 anni p. 63 | n. 160 Lectio Magistralis con Hans Clevers Sala del Minor Consiglio 19:00 Amaldi, l’italiano Teatro della Tosse, La Claque da 14 anni p. 80 | n. 255 21:00 Con gli occhi della scienza Palazzo Ducale, da 14 anni p. 63 | n. 161 Lectio Magistralis con Felice Frankel Sala del Maggior Consiglio Lunedì 28 ottobre 17:00 La genesi del tutto Galata Museo del Mare, da 16 anni p. 64 | n. 164 Incontro con Antonio Dal Canton, Pasquale Esposito, Auditorium Alessandro Faragli, Stefano Geniere Nigra, Edoardo La Porta, Francesca Viazzi 17:00 Oggetti che si riparano da soli: sogno o realtà? Palazzo Imperiale, da 14 anni p. 64 | n. 162 Lectio Magistralis con Saverio Russo Saloni delle Feste 17:30 Archeologia moderna: Palazzo della Borsa, da 14 anni p. 64 | n. 163 il futuro che scova il passato Sala delle Grida Lectio Magistralis con Marijke Gnade 17:30 La sfida globale per l’accesso ai farmaci Palazzo Ducale, da 14 anni p. 64 | n. 165 con Raffaella Ravinetto, Laura Berti, Giancarlo Icardi Informagiovani 17:30 Persone: focus sugli elementi Sala Quadrivium da 14 anni p. 64 | n. 166 che formano le città Incontro con Marino Poggi 18:00 Baby Scienziati Palazzo Ducale, da 14 anni p. 65 | n. 167 Lectio Magistralis con Chris Ferrie Sala del Maggior Consiglio 18:00 Salumiamo... giocando! Palazzo Ducale, Cisterne da 14 anni p. 85 | n. 279 Conferenze Spettacoli Eventi speciali 22
> Sommario conferenze, spettacoli, eventi speciali (segue lunedì 28 ottobre) 18:30 Il Potere dell’Archivio Cinema Ariston da 14 anni p. 65 | n. 168 - Renzo Piano Building Workshop Documentario/Film con Benedetto Besio, Lorenzo Ciccarelli, Francesca Imperiale 18:30 Nell’aria che respiro Palazzo Ducale, da 20 anni p. 65 | n. 169 Tavola rotonda con Paolo Povero, Paolo Prati, Sala del Minor Consiglio Serena Clara Recagno, Roberta Vecchi 21:00 Scintille di scienza Palazzo Ducale, da 20 anni p. 65 | n. 170 Lectio Magistralis con Michael Berry Sala del Maggior Consiglio Martedì 29 ottobre 10:30 Sotto un’altra luce Teatro della Tosse, Sala Trionfo da 11 anni p. 81 | n. 260 11:00 Atomi alla griglia Palazzo Ducale, da 14 anni p. 66 | n. 171 Incontro con Antonio Scalisi Sala del Minor Consiglio 11:00 Plastica: rivoluzione del ‘900 Piazza delle Feste da 14 a 19 p. 66 | n. 172 Incontro con Filippo Bertacchini anni 16:30 Venuti dal mare Museo di Storia Naturale da 8 anni p. 66 | n. 173 Incontro con Chiara Albicocco, Gianluca Antonelli, Giacomo Doria, Auditorium Andrea Caiti, Marco Ferrari, Chiara Petrioli, 17:00 Elementi dell’Universo Galata Museo del Mare, da 14 anni p. 67 | n. 174 Conferenza/Spettacolo con Caterina Boccato, Enrico Cappellaro, Auditorium Federico Di Giacomo, Laura Greggio, Simone Zaggia 17:00 Sotto un’altra luce Teatro della Tosse, Sala Trionfo da 11 anni p. 81 | n. 260 17:30 Scienza e Fede Sala Quadrivium da 11 anni p. 67 | n. 175 Conversazione con Giorgio Bavestrello, Lucia Pusillo, Federico Santolini 17:30 Sedotti dalla matematica Palazzo della Borsa, da 16 anni p. 67 | n. 176 con Sabine Hossenfelder Sala delle Grida 18:00 Archimede Infinito 3.0 Palazzo Ducale, da 14 anni p. 67 | n. 177 con Roberto Natalini, Giuseppe Palumbo, Andrea Plazzi Sala del Maggior Consiglio 18:00 Viaggio nel mondo della nutraceutica Palazzo Ducale, Cisterne da 14 anni p. 67 | n. 178 Tavola rotonda con Giancarlo Cravotto, Mario Dell’Agli, Bruno Mezzetti, Patrizia Restani 18:30 Il segreto è nel movimento Palazzo Ducale, da 16 anni p. 67 | n. 179 Lectio Magistralis con Jean-François Joanny Sala del Minor Consiglio 21:00 The Missing Nail Palazzo Ducale, da 14 anni p. 81 | n. 261 Sala del Maggior Consiglio Mercoledì 30 ottobre 10:00 Il mondo che scotta Ospedale Galliera, da 16 anni p. 68 | n. 180 Incontro con Rita Bugliosi, Angelo Caruso, Antonello Pasini, Salone Congressi Alberto Pilotto, Paola Salvati, Angelo Viola 11:00 Leonardo da Vinci. Lunga vita all’Ultima Cena Palazzo Ducale, da 20 anni p. 68 | n. 181 Incontro con Ezio Bolzacchini, Luciano Milanesi, Sala del Minor Consiglio Chiara Rostagno, Sandra Fiore 16:00 La frutta nell’arte della confetteria Confetteria da 14 anni p. 84 | n. 276 Pietro Romanengo 1780 16:30 La storia di Greta Thunberg Museo di Storia Naturale da 8 anni p. 68 | n. 182 Incontro con Valentina Camerini Giacomo Doria, Auditorium 17:00 Quel minuscolo, gigantesco gioco Acquario di Genova, da 14 anni p. 68 | n. 183 Incontro con Francesca Isola, Giovanni Petrillo Auditorium 17:00 Voglio la Luna! Galata Museo del Mare, da 11 anni p. 68 | n. 184 Incontro con Umberto Guidoni, Andrea Valente Auditorium 17:30 Il Triangolo di Dendi Palazzo della Borsa, da 11 anni p. 69 | n. 185 Lectio Magistralis con Giorgio Dendi Sala delle Grida 17:30 Una Boa GPS per identificare gli tsunami Palazzo Ducale, da 16 anni p. 69 | n. 186 Incontro con Alessandro Annunziato, Alessandra Zamperi Informagiovani 18:00 Coltivare ortaggi (quasi) senz’acqua? Palazzo Ducale, Cisterne da 11 anni p. 69 | n. 187 Incontro con Andrea Schubert 18:00 La levata del gigante Palazzo Ducale, da 16 anni p. 69 | n. 188 Lectio Magistralis con Ferdinando Patat Sala del Maggior Consiglio Conferenze Spettacoli Eventi speciali 23
> Sommario conferenze, spettacoli, eventi speciali (segue mercoledì 30 ottobre) 18:30 Giallo van Gogh Palazzo Ducale, da 16 anni p. 69 | n. 189 Incontro con Sandra Fiore, Franco Gambale, Sala del Minor Consiglio Costanza Miliani, Claudio Strinati 21:00 L’Impollinatore Teatro della Tosse, da 14 anni p. 80 | n. 258 Sala Dino Campana 21:00 L’urlo dell’Universo Palazzo Ducale, da 14 anni p. 69 | n. 190 Conversazione con Pia Astone, Dario Menasce Sala del Maggior Consiglio 21:30 La natura geniale Palazzo Ducale, da 14 anni p. 69 | n. 191 Lectio Magistralis con Barbara Mazzolai Sala del Minor Consiglio Giovedì 31 ottobre 11:00 A chi serve la matematica? Palazzo Ducale, da 14 a 19 anni p. 70 | n. 192 Conversazione con Giorgio Dendi, Giuseppe Rosolini Sala del Maggior Consiglio 14:00 Artisticamente - prologo Galleria Nazionale da 14 anni p. 70 | n. 193 Evento Speciale con Anna Manzitti, Hilda Camilla Ricaldone di Palazzo Spinola 17:00 2019: anno memorabile Museo di Storia Naturale da 14 anni p. 70 | n. 194 Lectio Magistralis con Giorgio Cevasco Giacomo Doria, Auditorium 17:00 I marziani siamo noi Galata Museo del Mare, da 16 anni p. 70 | n. 195 Conversazione con Patrizia Caraveo Auditorium 17:00 La chimica dello smartphone Palazzo Imperiale, da 14 anni p. 70 | n. 196 Incontro con Vincenzo Buscaglia Saloni delle Feste 17:00 Lavorare nel mondo che cambia Acquario di Genova, da 16 anni p. 70 | n. 197 Incontro con Marco Simoni, Franco Toffoletto Auditorium 17:00 Più equilibrio, meno cadute Palazzo della Regione da 16 anni p. 70 | n. 198 Tavola rotonda con Gerolamo Bianchi, Luigi Carlo Bottaro, Massimo Giovale, Andrea Giusti, Stefano Rampoldi 17:30 Il mare che cura Palazzo della Borsa, da 14 anni p. 71 | n. 199 Incontro con Adriana Albini, Simonetta Fraschetti Sala delle Grida 17:30 Leonardo, uomo di scienza Palazzo Ducale, da 16 anni p. 71 | n. 200 Incontro con Luigi Borzacchini Informagiovani 18:00 Artisticamente Palazzo Ducale, da 14 anni p. 71 | n. 201 Tavola rotonda con Fabio Benfenati, Lamberto Maffei, Sala del Maggior Consiglio Rose-Marie Droes, Sarai van de Boel 18:00 Basilico, l’essenza di una terra Palazzo Ducale, Cisterne da 8 anni p. 82 | n. 267 18:30 Insetti, crimini e mummie Palazzo Ducale, da 14 anni p. 71 | n. 202 Lectio Magistralis con Stefano Vanin Sala del Minor Consiglio 19:00 Un due tre, Stella! Teatro della Tosse, La Claque da 11 anni p. 81 | n. 263 21:00 L’universo in una scatola Teatro della Tosse, Sala Trionfo da 16 anni p. 81 | n. 259 21:00 Tra scienza e design Palazzo Ducale, da 14 anni p. 71 | n. 203 Incontro con Roberto Cerbino, Assunta Croce, Sala del Maggior Consiglio Carmelo Di Bartolo, Giorgio Scita 21:30 I migliori errori della nostra vita Palazzo Ducale, da 14 anni p. 71 | n. 204 Lectio Magistralis con Massimiano Bucchi Sala del Minor Consiglio Venerdì 1 novembre 11:00 Il CERN e il bosone di Higgs Palazzo Ducale, da 14 anni p. 72 | n. 205 Conversazione con Paola Catapano, James Gillies Sala del Maggior Consiglio 15:00 La fisica di Interstellar Palazzo Ducale, da 14 anni p. 72 | n. 206 Conferenza/Spettacolo con Luca Perri Sala del Maggior Consiglio 15:00 Prevedere il futuro con la fisica Galata Museo del Mare, da 14 anni p. 72 | n. 207 Conversazione con Luca Gammaitoni, Angelo Vulpiani Auditorium 15:00 Racconti atomici Piazza delle Feste da 8 anni p. 72 | n. 208 Incontro con Pietro Calandra, Davide Peddis 15:30 Astri e segreti Palazzo della Borsa, da 16 anni p. 72 | n. 209 Lectio Magistralis con Giangiacomo Gandolfi Sala delle Grida 15:30 Diamanti: fascino e tecnologia Palazzo Ducale, da 14 anni p. 72 | n. 210 Lectio Magistralis con Adriana Saccone Informagiovani 15:30 I geni del male Palazzo Ducale, Archivio da 14 anni p. 72 | n. 211 Lectio Magistralis con Valter Tucci Storico del Comune 15:30 Sapiens Palazzo Ducale, da 16 anni p. 73 | n. 212 Conversazione con Silvana Condemi, Andrea Vico Sala del Minor Consiglio Conferenze Spettacoli Eventi speciali 24
Puoi anche leggere