LA PENNA E LA VOCE F. Donati - S. Moretti - Lattes Editori
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
F. Donati - S. Moretti LA PENNA E LA VOCE Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Materia Scuola secondaria di primo grado Grammatica italiana La proposta culturale e didattica Il progetto culturale Si tratta di un’edizione fortemente rinnovata, che si inserisce nel filone di Grammatica Teoria Esercizi e di Facile a dirsi, con un cambiamento consistente degli esercizi e un ampliamento della teoria. Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli Forte attenzione al raggiungimento delle competenze disciplinari e competenze chiave quali Comunicare nella madrelin- gua, Imparare a imparare, Competenze sociali e civiche. Inoltre è presente una forte attenzione ai Bisogni Educativi Speciali, senza però dimenticare la cura delle eccellenze. Il manuale di Grammatica è così suddiviso: ✲ un volume base composto da Fonologia - Ortografia - Morfologia - Sintassi in cui la trattazione teorica è seguita da esercizi di applicazione immediata e da esercizi di riepilogo; ✲ il Quaderno operativo con esercizi da fare tendenzialmente a casa; ✲ il volume Competenze di comunicazione e scrittura; ✲ Mi preparo per l’interrogazione. Il volume base è diviso in unità didattiche caratterizzate dalla trattazione della teoria seguita da esercizi di applicazione immediata, Ora tocca a te, per mettere in pratica i concetti appena studiati. Ogni unità termina con una mappa riassuntiva da completare e con esercizi di ripasso guidato, accessibili anche agli alunni BES in quanto scritti in font ad alta leggibilità. Rimando al Quaderno operativo, dove possono essere svolti altri esercizi. A seguire, gli esercizi di riepilogo, graduati per livelli crescenti, invitano alla revisione dei contenuti di tutta l’unità didat- tica; si chiudono con esercizi di analisi grammaticale o sintattica, a seconda della sezione di riferimento. A corredo del volume principale vi è: ✲ il Quaderno Operativo propone attività relative alle unità del testo base. ✲ Un percorso personalizzato di apprendimento con autovalutazione guidata che parte da una verifica formativa; all’a- lunno viene richiesto di riflettere, in base al risultato dell’esercizio, su quali siano state le difficoltà incontrate. Le riflessioni scaturite da questa autovalutazione indirizzano in modo automatico a una delle sezioni successive di eser- cizi: recupero, consolidamento o potenziamento (per l’eccellenza). ✲ Per ogni unità della morfologia è presente una pagina dedicata all’uso del dizionario. ✲ Sono presenti attività di cooperative learning. ✲ Una sezione chiamata Sfide grammaticali propone esercizi di difficoltà leggermente superiore rispetto a quelli pre- sentati nelle singole unità. Gli alunni possono svolgere le “sfide” individualmente, mettendosi alla prova per ripassare gli argomenti oppure, l’insegnante potrà dividere la classe in squadre e proporre le sfide come una gara. ✲ Compiti di realtà volti a valutare le competenze trasversali di cittadinanza ma strettamente legati a delle conoscenze grammaticali o a delle tipologie testuali.
F. Donati - S. Moretti - LA PENNA E LA VOCE - Lattes Ogni compito di realtà si chiude con una scheda autobiografica cognitiva che porta l’alunno a riflettere sui livelli di com- petenza raggiunti, sulle difficoltà incontrate, sugli argomenti ancora da ripassare. ✲ Prove Invalsi. ✲ Un’unità dedicata al lessico. ✲ Un percorso per la preparazione all’Esame di Stato. ✲ il volume di Competenze di comunicazione e scrittura che, oltre ad approfondire le quattro abilità della comunicazione (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) e a proporre una breve storia della lingua italiana nel tempo, si sofferma in modo particolare sulla produzione dei testi scritti. ✲ il fascicolo Mi preparo per l’interrogazione che permette a tutti di ripassare la grammatica in modo agile. Per questo motivo è strutturato, per ogni unità del libro, con una doppia pagina a fronte composta da domande e risposte con relativi esempi e una doppia pagina sul retro con una mappa riepilogativa illustrata. Scritto in font ad alta leggibilità, è uno strumento particolarmente utile anche per i BES. I contenuti digitali costituiscono efficaci strumenti a integrazione dell’opera e offrono: ✲ Tracce audio di tutta la parte teorica. ✲ Mappe attive di fine unità. L’autore L’opera nasce dalla collaborazione di due autrici di esperienza nell’ambito della grammatica italiana. Per l’insegnante e la classe Materiali per Guida per l’insegnante Altro la didattica inclusiva ✲ Guida metodologica (Guida all’uso ✲ Mappa riassuntiva di ✲ Il laboratorio delle Competenze (Teacbox) del libro; Il libro digitale; La fine unità ✲ Contenuti, verifiche editabili e altri programmazione per competenze; ✲ Box Spazio inclusione materiali didattici (TeachBox) La didattica inclusiva); Verifiche sommative; Verifiche facilitate; Testi ✲ Verifiche facilitate sul ✲ Copia saggio con le soluzioni (TeachBox) per l’ascolto. Teachbox ✲ Programmazione integrata con il percorso digitale editabile (TeachBox) Composizione dell’offerta Per lo studente Articolazione di Contenuti digitali ISBN ISBN ogni volume in tomi Pagine integrativi Prezzo Prezzo cartaceo + digitale solo digitale Configurazione Volume A Piattaforma 704 9788869174773 9788869174780 completa + Test d'Ingresso didattica bSmart + 16 Euro 29,50 Euro 17,70 + Volume B + 416 + Volume C + 288 + Mi preparo per + 32 l'interrogazione Configurazioni Volume A Piattaforma 704 9788869174797 essenziali + Test d'Ingresso didattica bSmart + 16 Euro 24,50 + Volume B + 416 _ + Mi preparo per + 32 l'interrogazione Volume C Piattaforma 288 9788869174803 didattica bSmart Euro 8,00 _
F. Donati - S. Moretti - LA PENNA E LA VOCE - Lattes Articolazione di Contenuti digitali ISBN ISBN ogni volume in tomi Pagine integrativi Prezzo Prezzo cartaceo + digitale solo digitale # GRAMMATICA Percorso facilitati 123 9788869174810 Piattaforma 9788869175220 per studenti non Euro 5,00 madrelingua didattica bSmart Euro 3,01 - I dati sono aggiornati a febbraio 2021. Il digitale integrativo Con quali Tipo di Tipologia Per quali modalità piattaforma Contenuti integrativi di digitale devices di accesso utilizzata per gli utenti Libro digitale Piattaforma PC, Tablet Registrazione a ✲ Versione audio del ✲ Spezzoni ONLINE bSmart (Android, iPad), www.bsmart.it testo cinematografici + OFFLINE dopo smartphone. con chiave di ✲ Alta leggibilità ✲ Testi relativi al il primo download attivazione genere o al tema ✲ Mappa attiva stampata sul libro ✲ Traduzioni ✲ Esercizi di testo attivabili interattivi di autovalutazione ✲ Verifiche in Google moduli ✲ Ulteriori brani con esercizi interattivi Sezioni sul sito PC, Tablet Registrazione a Ulteriori espansioni ed esercitazioni + teachbox. (Android, iPad), teachbox. soluzioni degli esercizi nell’area riservata latteseditori.it smartphone. latteseditori.it al docente dedicate ai testi (per il docente) _ ONLINE + versione OFFLINE App Teachbox Applicazione Tablet Registrazione a Ulteriori espansioni ed esercitazioni + mobile (Android, iPad), teachbox. soluzioni degli esercizi nell’area riservata smartphone. latteseditori.it al docente Lattes Play Applicazione Tablet Nessuna Contiene tutti i materiali digitali del libro mobile (Android, iPad), registrazione di testo smartphone. App per il Smartphone accesso libero Un’APP per il ripasso, che consente ripasso allo studente di accedere ai contenuti _ essenziali per prepararsi alle verifiche e alle interrogazioni, senza alcun tipo di registrazione Il laboratorio Teachbox PC Registrazione a Raccolta di attività multimediali che il delle competenze teachbox. docente può scaricare e utilizzare durante ONLINE latteseditori.it le lezioni. #LezioniInCorso Sito Lattes Pc, Tablet Nessuna Esercizi interattivi (Android, iPad), registrazione smartphone.
F. Donati - S. Moretti - LA PENNA E LA VOCE - Lattes [LEGENDA] bSmart Piattaforma didattica disponibile per computer (Windows, Mac e Linux) e dispositivi mobili (tablet Android e iPad). Consente di fruire del libro di testo nella sua versione digitale, di accedere ai contenuti digitali integrativi predisposti dall’editore (eser- cizi interattivi, audio, video, …) e di personalizzare la didattica con le proprie risorse multimediali (file, video, link, …). La piattaforma didattica fornisce inoltre la possibilità di usufruire della classe virtuale. TeachBox Il TeachBox dispone di sezioni dedicate al libro di testo e di aree contenenti materiali a disposizione del docente. App TeachBox L’app interamente riservata agli insegnanti delle Scuola secondarie di Primo e Secondo Grado, su cui è possibile consultare i contenuti utili per organizzare e pianificare la lezione. Lattes Play Accesso immediato a centinaia di risorse e contenuti interattivi. La app tiene traccia di tutti i contenuti consultati e consente di salvare i tuoi preferiti, per un utilizzo semplice e immediato. App per il ripasso App per studenti ed insegnanti, con materiali utili per il ripasso. Il laboratorio delle competenze Raccolta di attività multimediali che il docente può scaricare e utilizzare durante le lezioni. #LezioniInCorso Contenuti e strumenti per la didattica digitale integrata. Caratteristiche tecniche dell’edizione a stampa Grammatura Formato Colori Tipo carta Copertina Legatura minima carta Plastificata 19,5 cm x 26,5 cm quattro Certificata PEFC* 60 grammi lucida Brossura cucita 4 colori * Il PEFC è la certificazione che garantisce che la materia prima legnosa per carta e prodotti in legno deriva da foreste gestite in maniera sostenibile. Le foreste certificate sono regolarmente controllate da ispettori indipendenti. Rapporto con il cliente Condizioni contrattuali I libri di testo in versione a stampa sono pienamente fruibili dall’acquirente, nei limiti della normativa sulla protezione del diritto d’autore. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pa- gamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto / dall'editore. I libri di testo in versione digitale interattiva e per i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore, anche con quelli evidenziati nella loro rispettiva licenza d’uso, le cui condizioni sono chiaramente fornite dall’editore all’atto dell’acquisto o della registrazione da parte dell’utente.
F. Donati - S. Moretti - LA PENNA E LA VOCE - Lattes Customer care Il customer care è organizzato per fornire supporto a tutti coloro che hanno rapporti con la casa editrice: docenti, scuole, studenti, genitori, librerie, grossisti, agenti e fornitori. Ad ognuna di queste categorie, la casa editrice fornisce informa- zioni e supporto secondo le specifiche esigenze. Numero del centralino: 011.562.53.35 e-mail: info@latteseditori.it Per le problematiche legate ai prodotti digitali e ai servizi online, è a disposizione il Numero Verde 800.642.865 Verifica della qualità Prodotti soggetti a certificazione di qualità secondo gli standard ISO 9001 – 2008. Ente di certificazione DNV. La sigla ISO 9001 identifica gli standard stabiliti dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) per assicurare che il processo produttivo di una azienda sia organizzato per garantire la massima qualità del prodotto e del servizio, in modo da soddisfare e migliorare le attese del cliente. Osservanza di norme e di comportamenti Proprietà intellettuale La proprietà intellettuale, nei diversi ambiti di applicazione, viene tutelata con le seguenti modalità: ✲ Contratto a diritto d’autore ✲ Diritti assolti sulla riproduzione dei testi ✲ Diritti assolti sulla riproduzione delle immagini ✲ Diritti assolti sulla riproduzione di brani musicali, filmati, diritti connessi ✲ Parte dei materiali di proprietà della casa editrice Le indicazioni del curricolo L’opera risponde alle Indicazioni nazionali del Ministero dell’istruzione per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (D.M. 254 del 16 novembre 2012). Norme riguardanti il libro di testo L’opera risponde alle prescrizioni del Ministero dell’istruzione secondo quanto indicato nel D.M. n. 781 del 27 settembre 2013 riguardante le diverse tipologie di libri di testo, le risorse digitali integrative e i criteri pedagogici generali. Disponibilità del libro per Diversamente abili e BES Biblioteca italiana per ciechi "REGINA MARGHERITA" - Onlus; AID - Associazione Italiana Dislessia Codice di autoregolamentazione del settore editoriale educativo Il Codice, approvato nel 2011 dall’Associazione italiana editori, impegna tutti gli operatori del settore all’osservanza di norme e di comportamenti ispirati ai criteri di trasparenza, corretta concorrenza e tutela del consumatore, particolarmente rilevanti per un bene sociale come il libro di testo. Il Codice è consultabile sul sito dell’AIE: www.aie.it Codice Polite Pari Opportunità Libri di Testo Il Codice, approvato nel 1999 dall’Associazione Italiana Editori, impegna i produttori di strumenti didattici a evitare messaggi anche implicitamente portatori di discriminazioni di genere ed anzi a favorire una cultura delle pari opportunità nella scuola. Il Codice è consultabile sul sito dell’AIE: www.aie.it
Puoi anche leggere