Libera professione di Geometra - anno 2019 - Corso integrativo di preparazione all' Esame di Stato per l' abilitazione alla - Collegio Geometri Genova
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso integrativo di preparazione all’ Esame di Stato per l’ abilitazione alla libera professione di Geometra – anno 2019 Paolo De Lorenzi - 2019 1
DATE DELLE PROVE DI ESAME 1° Prova: 21.11.2019 - ore 8:30 2° Prova: 22.11.2019 – ore 8:30 non viene data nessuna comunicazione Paolo De Lorenzi - 2019 3
I candidati devono presentarsi, senza altro avviso ministeriale e tenendo conto delle eventuali comunicazioni ricevute dal Collegio, alle rispettive sedi di esame nei giorni e nell'ora indicati per lo svolgimento delle prove scritto-grafiche, muniti di valido documento di riconoscimento. Paolo De Lorenzi - 2019 4
MATERIALE DEL CORSO www.geometrinrete.ge.it sezione: download – area praticanti corso preparatorio esame 2019 DISEGNO TECNICO Paolo De Lorenzi - 2019 5
MATERIALE CONSEGNATO o testo della prova o fogli bianchi 50 x 70 cm. o fogli protocollo a quadretti Paolo De Lorenzi - 2019 6
MATERIALE CONSEGNATO Tutto il materiale consegnato è timbrato e siglato dal Presidente e dal Segretario della Commissione. Potete avere tutto il materiale che volete Paolo De Lorenzi - 2019 7
MATERIALE DA PORTARE o matita tenera + matita dura o gomma o riga o 2 squadre o goniometro centesimale o scalimetro o compasso o calcolatrice non programmabile o manuale del Geometra Paolo De Lorenzi - 2019 8
MATERIALE CONSIGLIATO - Manuale del Geometra - Manuali tecnici (*) (*) solo se autorizzati dalla Commissione Paolo De Lorenzi - 2019 10
1°PROVA SCRITTO GRAFICA Redazione del PROGETTO di un edificio nei limiti delle competenze professionali del Geometra definite dall’ ordinamento vigente. Paolo De Lorenzi - 2019 11
1°PROVA SCRITTO GRAFICA Al candidato viene richiesto di corredare il progetto con una relazione sui criteri adottati e con la trattazione di alcune delle problematiche attinenti alla realizzazione dell’edificio (calcolo e disegno degli elementi strutturali, inserimento di impianti tecnici, organizzazione del cantiere, contabilità dei lavori). Paolo De Lorenzi - 2019 12
2°PROVA SCRITTO GRAFICA La seconda prova può consistere nella risoluzione di un problema riguardante l’estimo oppure il rilevamento e la rappresentazione di un terreno, con possibili connessioni con le tematiche dell’estimo. Paolo De Lorenzi - 2019 13
COMPETENZE PROFESSIONALI ORDINAMENTO VIGENTE REGIO DECRETO 11 febbraio 1929 – n° 274 Regolamento per la professione di Geometra Articolo 16 Paolo De Lorenzi - 2019 14
COMPETENZE PROFESSIONALI - ORDINAMENTO VIGENTE a) operazioni topografiche di rilevamento e misurazione, di triangolazioni secondarie a lati rettilinei e di poligonazione, di determinazione e verifica di confini; operazioni catastali ed estimi relativi. b) operazioni di tracciamento di strade poderali e consorziali ed inoltre, quando abbiano tenue importanza, di strade ordinarie e di canali di irrigazione e di scolo. c) misura e divisioni di aree urbane e di modeste costruzioni civili. Paolo De Lorenzi - 2019 15
COMPETENZE PROFESSIONALI - ORDINAMENTO VIGENTE d) stima di aree e di fondi rustici dalla grandine o dagli incendi, e valutazione di danni colonici a culture erbacee, legnose da frutto, da foglia e da bosco. É fatta eccezione per i casi di notevole importanza economica e per quelli che, per la complessità di elementi di rivalutazione, richiedono le speciali cognizioni scientifiche e tecniche proprie dei dottori in scienze agrarie; e) stima, anche ai fini di mutui e di espropriazione, di aree urbane e di modeste costruzioni civili; stima dei danni prodotti dagli incendi. Paolo De Lorenzi - 2019 16
COMPETENZE PROFESSIONALI - ORDINAMENTO VIGENTE f) stima di scorte morte, operazioni di consegna e riconsegna dei beni rurali e relativi bilanci e liquidazioni; stima per costituzione ed eliminazione di servitù rurali; stima delle acque irrigue nei rapporti dei fondi agrari serviti. g) funzioni puramente contabili ed amministrative nelle piccole e medie aziende agrarie. Paolo De Lorenzi - 2019 17
COMPETENZE PROFESSIONALI - ORDINAMENTO VIGENTE h) curatele di piccole e medie aziende agrarie, in quanto non importino durata superiore ad un anno ed una vera e propria direzione tecnica; assistenza nei vari contratti agrari. Paolo De Lorenzi - 2019 18
COMPETENZE PROFESSIONALI - ORDINAMENTO VIGENTE i) progetto, direzione, sorveglianza e liquidazione di costruzioni rurali e di edifici per uso d’industrie agricole, di limitata importanza, di struttura ordinaria, comprese piccole costruzioni accessorie in cemento armato, che non richiedono particolari operazioni di calcolo e che per la loro destinazione non possono comunque implicare pericolo per la incolumità delle persone; nonché di piccole opere inerenti alle aziende agrarie, come strade vicinali, senza rilevanti opere d’arte, lavori d’irrigazione e di bonifica, provvista di acque per le stesse aziende e reparto della spesa per opere consorziali relative, esclusa, comunque, la redazione di progetti di bonifica idraulica e relativa direzione. Paolo De Lorenzi - 2019 19
COMPETENZE PROFESSIONALI - ORDINAMENTO VIGENTE l) progetto, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili. m) misura, contabilità e liquidazione delle costruzioni civili. n) misura, contabilità e liquidazione di lavori di costruzioni rurali sopra specificate. Paolo De Lorenzi - 2019 20
COMPETENZE PROFESSIONALI - ORDINAMENTO VIGENTE o) funzioni peritali ed arbitramenti in ordine alle attribuzioni innanzi menzionate. p) mansioni di perito comunale per le funzioni tecniche ordinarie nei Comuni con popolazione fino a diecimila abitanti, esclusi i progetti di opere pubbliche d’importanza o che implichino la risoluzione di rilevanti problemi tecnici. Paolo De Lorenzi - 2019 21
CONTENUTI DELLA 1°PROVA SCRITTO GRAFICA Paolo De Lorenzi - 2019 22
1° PROVA SCRITTO GRAFICA Al candidato vengono solitamente richiesti i seguenti elaborati grafici: - piante - prospetti - sezioni - particolari costruttivi Paolo De Lorenzi - 2019 23
1° PROVA SCRITTO GRAFICA Al candidato viene richiesto di corredare il progetto con una RELAZIONE sui criteri adottati. Paolo De Lorenzi - 2019 24
1° PROVA SCRITTO GRAFICA Al candidato viene richiesta la trattazione di alcune problematiche attinenti la realizzazione dell’ edificio: - calcolo e disegno di elementi strutturali - inserimento di impianti tecnici - organizzazione del cantiere - contabilità dei lavori Paolo De Lorenzi - 2019 25
CONTENUTI DELLA 2°PROVA SCRITTO GRAFICA Paolo De Lorenzi - 2019 26
2° PROVA SCRITTO GRAFICA La seconda prova può consistere nella risoluzione di un problema riguardante: - Estimo - Rilevamento e la rappresentazione di un terreno, con possibili connessioni con le tematiche dell’ estimo. Paolo De Lorenzi - 2019 27
PROVA ORALE • Discussione delle prove scritte. • Esposizione delle esperienze maturate durante il praticantato (curriculum vitae). • Domande su argomenti che siano nei limiti delle competenze professionali del Geometra. Paolo De Lorenzi - 2019 28
Curriculum Vitae Paolo De Lorenzi - 2019 29
PROVA ORALE Progettazione e realizzazione: • Costruzioni edili • Stradali • Idrauliche Paolo De Lorenzi - 2019 30
PROVA ORALE Riferimenti a: • Materiali • Tecniche costruttive • Dimensionamento dei locali ecc. • Direzione dei lavori • Contabilità • Conduzione del cantiere • Normativa urbanistica, energetica sicurezza ecc. Paolo De Lorenzi - 2019 31
PROVA ORALE • Strumenti utilizzati durante il praticantato. • Metodi e tecniche di rilevamento topografico e relative applicazioni. • Organizzazione della produzione cartografica e norme relative. Paolo De Lorenzi - 2019 32
PROVA ORALE • Teoria dell’ estimo e metodi di stima • Aspetti professionali dell’ estimo edilizio e rurale • Estimo catastale e relative norme. Paolo De Lorenzi - 2019 33
PROVA ORALE • Elementi di diritto pubblico e privato • Ordinamento della professione Paolo De Lorenzi - 2019 34
LE BASI DEL DISEGNO TECNICO LA PRIMA PROVA DELL’ ESAME DI STATO Paolo De Lorenzi - 2019 35
Prima di iniziare lo svolgimento della prova, LEGGERE ATTENTAMENTE il testo. CHIEDERE ai Commissari d’ esame se vi sono dubbi interpretativi, prima di iniziare la progettazione. Paolo De Lorenzi - 2019 36
impostazione CORRETTA elaborato Paolo De Lorenzi - 2019 37
impostazione NON CORRETTA elaborato Paolo De Lorenzi - 2019 38
CARTIGLIO Paolo De Lorenzi - 2019 39
rappresentazione di un muro NO SI Paolo De Lorenzi - 2019 40
rappresentazione di un vano Paolo De Lorenzi - 2019 41
rappresentazione di una finestra 1:100 1:50 Paolo De Lorenzi - 2019 42
finestre in prospetto Paolo De Lorenzi - 2019 43
rappresentazione di una porta Paolo De Lorenzi - 2019 44
rappresentazione di scala interna Paolo De Lorenzi - 2019 45
GRAFICISMI VARI Paolo De Lorenzi - 2019 46
Scale degli elaborati Planimetrie generali di insieme (sistemazione d' area, planimetria con indicazione degli scarichi ecc.) → scala 1:200 – 1:500 Piante, prospetti e sezioni → scala 1:100 Particolari architettonici → scala 1:10 – 1:20 Salvo diversa indicazione contenuta nel testo della prova Paolo De Lorenzi - 2019 47
PIANTA PIANO INTERRATO Indicazione del piano Indicazione delle sezioni scala 1:100 Paolo De Lorenzi - 2019 48
PIANTA PIANO TERRA Indicazione del piano Canne fumarie Dimensioni finestre Altezza interna Destinazioni uso scala 1:100 Paolo De Lorenzi - 2019 49
PIANTA PIANO TERRA scala 1:100 Paolo De Lorenzi - 2019 50
PIANTA COPERTURA Indicazione del piano Canne fumarie scala 1:100 Paolo De Lorenzi - 2019 51
verifica areo illuminante Rapporto minimo “K” Superficie finestra : Superficie pavimento >= 1/8 pari a 0,125 Sono esclusi i vani accessori (ripostigli, corridoi, disimpegni ecc.) ed i bagni purchè dotati di aspirazione forzata a tetto. Paolo De Lorenzi - 2019 52
SEZIONE TIPO Quote Altezze interne Quota fondo intercapedine – 0,50 rispetto al pavimento interno scala 1:100 Paolo De Lorenzi - 2019 53
SEZIONE TIPO Paolo De Lorenzi - 2019 54
SEZIONE TIPO - PARTICOLARE Paolo De Lorenzi - 2019 55
PROSPETTO Linea pesante che identifichi il terreno scala 1:100 Paolo De Lorenzi - 2019 56
PROSPETTO Paolo De Lorenzi - 2019 57
IMPARIAMO A DISEGNARE PRENDIAMO SPUNTO DA QUELLI PIU’ BRAVI Paolo De Lorenzi - 2019 58
Paolo De Lorenzi - 2019 59
Paolo De Lorenzi - 2019 60
Paolo De Lorenzi - 2019 61
EVITIAMO INVECE ………. Paolo De Lorenzi - 2019 62
Paolo De Lorenzi - 2019 63
Paolo De Lorenzi - 2019 64
Paolo De Lorenzi - 2019 65
Particolare architettonico scala 1:10 – 1:20 Paolo De Lorenzi - 2019 66
Particolare architettonico scala 1:10 – 1:20 Paolo De Lorenzi - 2019 67
Dimensionare correttamente le murature Paolo De Lorenzi - 2019 68
Dimensionare correttamente le murature Paolo De Lorenzi - 2019 69
ERRORI PIÙ RICORRENTI Paolo De Lorenzi - 2019 70
Errori più ricorrenti - NON indicare la scala del disegno - NON indicare il senso di salita delle scale - NON indicare gli ingressi - NON indicare le destinazioni d’ uso dei locali - NON indicare l’ altezza utile dei locali - NON indicare le intercapedini nelle sezioni Paolo De Lorenzi - 2019 71
Errori più ricorrenti - Errate dimensioni delle murature - Indicare il vetro con due righe nelle finestre - Non rispettare le dimensioni minime dei vani - Non indicare le porte o la finestra Paolo De Lorenzi - 2019 72
RELAZIONE TECNICA Paolo De Lorenzi - 2019 73
Relazione Tecnica Generalità Il sottoscritto geom. …………., libero professionista iscritto all' Albo dei geometri della Provincia di Genova al n° ………, con studio in Genova, via ………………, ha redatto il presente progetto, che prevede la realizzazione di …………………………………... Ubicazione dell'intervento L’immobile in esame è ubicato in …………………………e risulta raggiungibile a mezzo di strada …………………………………... L’ area di intervento è posta ad una quota media di mt. ……….. s.l.m.. Paolo De Lorenzi - 2019 74
Inquadramento urbanistico Rispetto alla cartografia del P.R.G., l’ area esame ricade in zona EB – agricola boschiva. Rispetto alla cartografia del P.T.C.P., l’ area ricade in zona: • IS-MA – insediamento diffuso • MO-B – modificabilità di tipo B dell’ assetto geomorfologico • BAM – CO: bosco di angiosperme mesofite Paolo De Lorenzi - 2019 75
Inquadramento urbanistico Rispetto alla cartografia del Piano di Bacino del Torrente xxxxxx, risulta ascritta alla zona VI – MA: versanti insediati (VI) disciplinata dal regime normativo del mantenimento (MA). La zona risulta inoltre sottoposta a vincolo paesistico ambientale derivante dall’ applicazione del decreto legislativo 42/2004 – parte III. Paolo De Lorenzi - 2019 76
Inquadramento urbanistico Parametri urbanistici – PRG ovvero PUC - lotto minimo mq. 3.000 Inserire - indice fabbricabilità mc./mq. 0,8 eventuali dati - H max mt. 7,20 forniti dal testo - Distanza confini mt. 5,00 della prova di - Distanza strade mt. 5,00 esame - Distanza fabbricati mt. 10,00 - piani fuori terra n° 2 Paolo De Lorenzi - 2019 77
Verifica urbanistica Il progetto prevede: -lotto minimo di proprietà mq. 3.712 > mq. 3.000 (minimi) -volume max edificabile mq. 3.712 x 0,8 mc./mq. = mc. 2.969,60 -volume di progetto mc. 2.700 < mc. 2.969,60 (massimi) -H max mt. 6.00 < mt. 7,20 (massimi) Paolo De Lorenzi - 2019 78
L’intervento proposto Il presente progetto prevede l’ esecuzione di una villetta unifamiliare così composta: Piano terra A detto piano, il cui accesso sarà garantito da un accesso posto sul prospetto affacciante su via …………….., verrà realizzato un ampio salone, il cucinino ed un piccolo servizio igienico dotato di antibagno. Verrà inoltre realizzata la scala interna di accesso al soprastante piano sottotetto. Viene prevista l’esecuzione di intercapedine areata sottostante il pavimento del pavimento. Paolo De Lorenzi - 2019 79
L’intervento proposto Piano sottotetto Al piano sottotetto verranno realizzate due camere da letto, un bagno e relativo disimpegno. Paolo De Lorenzi - 2019 80
Caratteristiche edili Il fabbricato disporrà delle seguenti caratteristiche: • facciate esterne intonacate al civile e tinteggiate con colorazioni da concordare con il competente Ufficio Comunale; • piane davanzali in ardesia; • persiane in alluminio alla genovese di colore verde; • finestre in alluminio di colore bianco; • copertura in tegole marsigliesi; • gronde e pluviali in rame; • comignoli alla Genovese con lastre di ardesia. Paolo De Lorenzi - 2019 81
CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA SULL’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Paolo De Lorenzi - 2019 82
Spazi esterni - parcheggio Paolo De Lorenzi - 2019 83
Servizio Igienico Paolo De Lorenzi - 2019 84
Accesso al piano superiore Paolo De Lorenzi - 2019 85
Verifica rapporto superficie illuminante/superficie illuminata Ai sensi della normativa vigente si riporta la verifica del rapporto tra la superficie illuminante e la superficie illuminata. Paolo De Lorenzi - 2019 86
VERIFICA PARCHEGGI Paolo De Lorenzi - 2019 87
VERIFICA PARCHEGGI Paolo De Lorenzi - 2019 88
Smaltimento acque bianche e nere Lo smaltimento delle acque bianche e nere avverrà con le seguenti modalità. Il progetto prevede la posa in opera di gronde e pluviali in rame, regolarmente collegati alla rete bianca corrente su via …...... Per quanto riguarda invece le acque provenienti dall’ annesso giardino, verranno canalizzate e immesse nella fognatura esistente. Le acque nere verranno raccolte separatamente ed immesse nella rete comunale corrente su via xxxxxxx. Paolo De Lorenzi - 2019 89
Schema smaltimento acque bianche e nere Paolo De Lorenzi - 2019 90
COMPUTO METRICO Paolo De Lorenzi - 2019 91
Computo Metrico Il computo metrico è una elencazione delle quantità di ogni categoria di lavoro necessarie per la realizzazione dell'intervento progettato. Per la compilazione di un computo metrico è necessario disporre dei disegni quotati del progetto, degli eventuali particolari costruttivi e della descrizione dell'opera. Paolo De Lorenzi - 2019 92
Opere provvisionali: allestimento del cantiere, p.p.o. di spogliatoi, locale mensa, gabinetti, ecc. - esecuzione di ponteggiature ecc. Lavori preparatori: scavi di sbancamento e di fondazione, esecuzione di rinterri e/o rilevati. Strutture portanti in C.A.: fondazioni, strutture in elevazione, strutture orizzontali, coperture. Tamponature perimetrali Tramezzature interne Paolo De Lorenzi - 2019 93
Predisposizione impianti: esecuzione di crene e realizzazione degli impianti idrici di bagno e cucina Formazione degli impianti: idrico sanitario, riscaldamento, elettrico, ecc. Intonaci: esterni e interni P.p.o. delle pavimentazioni: esterne ed interne. Paolo De Lorenzi - 2019 94
Rivestimenti bagno e cucina P.p.o. sanitari P.p.o. infissi: porte, finestre, persiane o avvolgibili Tinteggiature: esterne e interne Paolo De Lorenzi - 2019 95
Unità di Misura - Ponteggiature ? Mq. - Scavi ? Mc. - Calcestruzzo ? Mc. - Acciaio C.A. ? Kg. - Casseforme ? Mq. - Tamponature ? Mq. Paolo De Lorenzi - 2019 96
DOMANDE ?? Paolo De Lorenzi - 2019 97
Puoi anche leggere