LA NOSTRA AMICA, FATA GIRANDOLONA HA UNA SORPRESA PER NOI - Copia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCUOLA DELL'INFANZIA VILLA STRADA PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE LA NOSTRA AMICA, FATA GIRANDOLONA HA UNA SORPRESA PER NOI Le hanno scritto i bambini della scuola di Girandella per raccontarle di un incidente capitato nella loro scuola. Ci hanno inviato anche un dvd con un filmato, quindi...
CIAO BAMBINI!!! VI E’ PIACIUTA LA STORIA DI FEDERICO? OGGI DEVO PARLARVI DI UNA COSA VERAMENTE IMPORTANTE! MI HANNO SCRITTO I BAMBINI DELLA SCUOLA DI GIRANDELLA E MI HANNO RACCONTATO CHE NELLA LORO SCUOLA E’ SUCCESSO UN GUAIO, UN GROSSO GUAIO! UN BAMBINO BIRICHINO HA PORTATO A SCUOLA UN ACCENDINO, PERCHE’ VOLEVA GIOCARE A FARE IL DRAGO E, SI SA, I DRAGHI SPUTANO FUOCO! QUANDO HA ACCESO L’ACCENDINO, VICINO A LUI C’ERA UN BEL CARTELLONE E LA CARTA SI E’ SUBITO INCENDIATA… CHE PAURA!!! I COMPAGNI, QUANDO HANNO VISTO LE FIAMME, SI SONO SPAVENTATI MOLTISSIMO, MA PER FORTUNA C’ERA LA MAESTRA, CHE HA DATO SUBITO L’ALLARME E HA PORTATO TUTTI I BAMBINI AL SICURO. POI CON L’ESTINTORE HA SPENTO IL FUOCO, CHE PER FORTUNA ERA ANCORA PICCOLO. ALTRIMENTI, SAPETE CHE COSA SAREBBE SUCCESSO? LE FIAMME AVREBBERO BRUCIATO TUTTO, ANCHE LA PELLE DEI BAMBINI… AVETE MAI TOCCATO IL FUOCO? SCOTTA TANTO E FA DELLE BRUTTE FERITE! ANCHE IL FUMO E’ PERICOLOSO, PERCHE’ QUANDO LA STANZA SI RIEMPIE DI FUMO, POI NON SI RIESCE PIU’ A RESPIRARE E QUANDO NON SI RESPIRA… POI SONO ARRIVATI I POMPIERI, HANNO CONTROLLATO CHE IL FUOCO FOSSE VERAMENTE SPENTO E FINALMENTE TUTTI I BAMBINI SONO RIENTRATI A SCUOLA, SANI E SALVI! MA CHE BRUTTA AVVENTURA! I BAMBINI HANNO CAPITO CHE NON SI DEVE GIOCARE CON IL FUOCO, PERCHE’ E’ MOLTO PERICOLOSO. I VIGILI DEL FUOCO, ALLORA, PER FAR CAPIRE L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE, HANNO REGALATO AI BAMBINI DI GIRANDELLA UN DVD. LA LORO MAESTRA HA PENSATO CHE SAREBBE STATO UTILE ANCHE PER VOI, QUINDI MI HA SPEDITO IL DVD E IO L’ HO PREPARATO NEL SALONE, COME HO FATTO L’ALTRA VOLTA CON LA STORIA DI FEDERICO. ADESSO ANDATE A VEDERLO, CON MOLTA ATTENZIONE MI RACCOMANDO, POI TORNATE QUA, PERCHE’ DEVO DIRVI ALTRE COSE MOLTO IMPORTANTI.
... andiamo tutti insieme nel salone a vederlo. Si tratta della storia di Filippo e Briciola, un bambino con il suo cagnolino, che per giocare agli indiani accende un fuoco e fortunatamente viene salvato dal pronto intervento della mamma
Per ricordare come ci si comporta in caso di pericolo dopo aver provato e riprovato completiamo una scheda con i consigli di fata Girandolona
Avendo aderito al Progetto AMBIENTE SICURO INFANZIA il 18 marzo riceviamo la visita dei vigili del fuoco
Vediamo insieme a loro i cartoni della serie “le avventure di Filippo e Briciola“ e “le avventure di Francesca e Baffino“ e parliamo dei principali pericoli: LA SCOSSA I VELENI LE CADUTE Alla fine di ogni filmato ascoltiamo con attenzione le spiegazioni.
Al termine dell'incontro i Vigili del Fuoco ci regalano anche un cd con i filmati e alcuni album delle storie narrate da colorare. I bambini della sezione dei grandi li colorano e li portano nella nostra biblioteca, così chi vuole li potrà portare a casa per leggerli.
Poi ci consegnano un bellissimo diploma!! Abbiamo inoltre la possibilità di osservare da vicino la divisa del vigile del fuoco e i suoi accessori. Alcuni di noi provano anche questo fantastico casco. CHE BELLA GIORNATA!
Oggi è il 6 maggio, una giornata importante. I bambini „grandi“ hanno un'appuntamento a Cingoli con un dentista amico dei denti e dei bambini Il dentista e la sua assistente ci aspettano nello studio dentistico per farci una lezione sui denti: a cosa servono, come sono fatti, come vanno tenuti puliti, che cosa bisogna fare se ci accorgiamo di una carie, ecc.
Alla fine della “lezione” dopo aver visto in funzione anche la sedia del dentista e la strumentazione che viene usata per curare i denti, il dentista regala ad ogni bambino un astuccio contenente: spazzolino, dentifricio, collutorio ed un libricino con tante utili spiegazioni.
Ritornati a scuola ricordiamo il contenuto delle spiegazioni ricevute e per non dimenticare costruiamo un libricino e né prepariamo uno da regalare al dentista ed uno per la biblioteca della nostra scuola.
Ora applichiamo le conoscenze acquisite, e iniziamo a lavarci i denti a scuola dopo mangiato.
Puoi anche leggere