LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD

Pagina creata da Nicola Franco
 
CONTINUA A LEGGERE
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
La Metodologia della ricerca: dalla stesura della
  tesi alla pubblicazione di uno studio clinico

             Nicola Lamberti, MSc, PhD
                  lmbncl@unife.it

                      Lamberti Nicola               1
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Link utili

                           CV docente
              http://docente.unife.it/nicola.lamberti

           Scheda del corso e materiale didattico (slides)
   http://www.unife.it/medicina/scienzemotorie/minisiti-LM/la-
             metodologia-della-ricerca/folder_contents

                         Pubmed docente
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=nicola+lamberti+ferra
                               ra

                             Lamberti Nicola                      2
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Lezioni
Venerdì 03 Marzo ore 14-18, aula F9
  Venerdì 10 Marzo ore 14-18, aula
  Venerdì 17 Marzo ore 14-18, aula
 Mercoledì 22 Marzo ore 14-17, aula
  Venerdì 24 Marzo ore 14-17, aula
  Venerdì 31 Marzo ore 14-17, aula

    Lunedì 29 Maggio ore 14-17

       Frequenza obbligatoria

              Lamberti Nicola         3
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Esame
                 31 domande a risposta multipla
                  (4 opzioni per ogni domanda)

                  UNA SOLA risposta corretta

                    Risposta esatta: +1 punto
                     Risposta errata: 0 punti
                   Risposta mancante: 0 punti

                        Tempo: 45 minuti

L’ultima lezione frontale verrà effettuata una simulazione di esame

                             Lamberti Nicola                          4
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Esame
 Non è ammesso l’utilizzo di cellulari, smartwatch, e qualsasi altro
  dispositivo elettronico e non per alterare i risultati del compito.

               Non si esce dall’aula a prova iniziata.

A chi viene a sorpreso a «barare» viene istantaneamente annullato il
  compito (voto = 0) e si dovrà presentare all’appello successivo

           Preappello: lunedì 29 Maggio ore 14.00, aula

                      Appelli ufficiali: Giugno
                               Luglio
                             Settembre

                               Lamberti Nicola                          5
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Esame
                      Iscrizione online sul sito

                     Per preappello 29 Maggio:
  Iscrizione alla prova parziale. I risultati saranno visibili entro
        poche ore ma non si potrà accettare/rifiutare il voto

Chi volesse rifiutare il voto deve mandare una mail al docente entro
           una settimana dalla pubblicazione degli esiti.
            In caso di accettazione NON scrivere nulla.

I risultati del preappello (per chi accetta) saranno pubblicati online
alla data del primo appello ufficiale (X Giugno), e dovranno essere
                            ACCETTATI!!!

                               Lamberti Nicola                           6
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Esame
                     Iscrizione online sul sito.

                          Appelli ufficiali:
Iscrizione alla prova ufficiale che prevede accettazione/rifiuto del
                                voto.

    In entrambi i casi, chi non è iscritto all’esame, non potrà
                           sostenerlo!!!
 Quindi, controllate sempre di esservi iscritti!!! La lista d’esame
              chiude il giorno prima dell’appello.

           Non saranno accettate iscrizioni via e-mail.

                              Lamberti Nicola                          7
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Programma del corso
                    È un corso di «Metodologia»

 Vi vuole fornire gli strumenti utili per poter scrivere un elaborato
finale (tesi) adeguato alle vostre competenze fino alla sua possibile
               pubblicazione come articolo scientifico.

Partendo dalle basi della ricerca bibliografica, fino alla definizione
 di un’ipotesi sperimentale, alla conduzione dell’esperimento, alla
raccolta, classificazione, analisi e discussione dei risultati ottenuti.

  Faremo cenni di statistica molto semplici, e vedremo un buon
 numero di modalità di analisi, per darvi gli strumenti per fare un
                           buon lavoro.

           Ci sarà spazio per discutere i vostri elaborati.
                                Lamberti Nicola                            8
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Pronti??
                  Ultima cosa prima di partire.

Se avete domande, non capite qualcosa, mi fermate subito perché
          dobbiamo trovare il massimo della chiarezza.

   Non abbiate timore a chiedere anche la stessa cosa 4 volte.

                            Lamberti Nicola                       9
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA: DALLA STESURA DELLA TESI ALLA PUBBLICAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - NICOLA LAMBERTI, MSC, PHD
Parte 1. L’introduzione alla ricerca
           Perché la vostra tesi è così importante?

Perché mi devo impegnare per cercare di fare un buon lavoro?

Cosa può darmi la mia tesi nell’ambito del mondo del lavoro?

          Fino dove posso arrivare con la mia tesi?

            Che cosa mi aspetto da questo corso?

                           Lamberti Nicola                     10
Parte 1. L’introduzione alla ricerca

                Lamberti Nicola        11
Parte 1. L’introduzione alla ricerca
                                     Introduction
                                       Methods
                           Results (along with figures and
                                        tables)
                                      Discussion
                                      References

                Lamberti Nicola                              12
Parte 1. L’introduzione alla ricerca
 Quindi: cosa cambia fra una tesi ed un lavoro scientifico?

L’obiettivo della mia tesi è di avvicinarla il più possibile alla
             struttura di un articolo scientifico.

                    Ma come posso farlo??

    Nelle prossime slides analizzeremo le diverse parti.

                            Lamberti Nicola                         13
Parte 1. Introduzione
  Come posso creare una introduzione «solida» che contenga le
informazioni essenziali riguardanti il problema che sto trattando?

Utilizzando le banche dati disponibili di letteratura scientifica per
recuperare tutte le informazioni rilevanti ai fini del problema che
                         andrò a discutere.

            Cos’è una banca dati? Quali conoscete?
Da 0 a 10 quanto direste di sapervi destreggiare all’interno di una
                           banca dati?

                              Lamberti Nicola                           14
Parte 1. Il problema
                   Si chiama Infobesity
                          ovvero
       La moderna patologia della troppa informazione

Si stima che ogni anno si pubblichino circa 2.500.000 articoli in
                circa 30.000 riviste scientifiche
       Sono approssimativamente 6.800 articoli al giorno!

     Ma tra questi documenti, quanti sono realmente validi?
Il problema è quello di trovare, in quest’oceano d’informazioni,
         l’informazione realmente valida e che mi serve.

                            Lamberti Nicola                         15
Parte 1. E poi c’è il falso…
    Il falso in rete è un pericolo oggettivo, anche nell’ambito
                       dell’editoria scientifica.
Sembra che un articolo scientifico completamente falso sia riuscito
         a farsi beffe di ben 157 riviste ad accesso aperto!

  Tra le 157 riviste ce n’erano anche alcune pubblicate da editori
 commerciali come Elsevier, Sage e Kluwer, quindi il marchio di
          grossi editori non è per forza garanzia di qualità!

  (tutta questa vicenda si trova in: John Bohannon (2013). Who's
    Afraid of Peer Review? Science. 342,6154, pp. 60-65 DOI:
                    10.1126/science.342.6154.60
      http://science.sciencemag.org/content/342/6154/60.full )

                             Lamberti Nicola                          16
Parte 1. Esistono molto documenti
   enciclopedie: se ho bisogno di un primo inquadramento del
            problema o di un’informazione sintetica

libri: se ho bisogno di una visione d’insieme, di informazioni su un
                    argomento vasto o generale.

articoli di riviste: per argomenti molto specifici, approfondimenti,
                         notizie aggiornate…

linee guida: se cerco un insieme di raccomandazioni sistematiche
           per l’impostazione di certi comportamenti

                              Lamberti Nicola                          17
Parte 1. Articoli scientifici
              Sono quelli di maggiore interesse per noi

La letteratura scientifica che li contiene, si divide in due grandi box

Primaria: riporta i risultati di ricerche originali (articoli, studi
clinici, brevetti, tesi, atti di convegni….)

Secondaria: Riporta dati ed esperienze di lavori primari già
pubblicati (reviews, systematic reviews, libri…)

                                 Lamberti Nicola                          18
Parte 1. Articoli scientifici
           Ma come si arriva ad un articolo scientifico?

   L’autore invia un articolo a una rivista perché sia pubblicato

 L’ articolo viene esaminato da uno o più esperti (peer reviewer)
                degli argomenti trattati nell’articolo

 Il peer reviewer e l’autore dell’articolo non vengono in contatto e
non si conoscono (chi deve giudicare non deve essere influenzato
dal nome dell’autore e quest’ultimo non deve esercitare pressioni).

 Gli esperti decidono se il lavoro è accettato per la pubblicazione,
accettato dopo opportune modifiche che l’autore deve fare, oppure
                              rifiutato.

                              Lamberti Nicola                          19
Parte 1. Articoli scientifici – come cercarli?
      Prima di cercare bisogna individuare una banca dati.
     Le banche dati contengono una marea di informazioni, e
           rispondono a dei criteri di scelta universali:

                          Le banche dati:

- sono composti da tante unità chiamate records
- ogni record corrisponde a un riferimento bibliografico
- I records sono organizzati in campi
        - Titolo articolo
        - Autore
        - Titolo rivista
        - Etc… (volume, anno, pagine)

                              Lamberti Nicola                 20
Parte 1. Articoli scientifici – come cercarli?
                          I criteri di scelta:

•   Parole chiave (keywords)
•   Operatori booleani
•   Uso delle parentesi ( )
•   Caratteri jolly
•   Tags (= indicatori di campo)
•   Ricerca per frase (“”)

Ne conoscete qualcuno??

                               Lamberti Nicola       21
Parte 1. Articoli scientifici – parole chiave
• attenzione a sceglierle bene per non perdere dei risultati
• descrivono con efficacia l’oggetto della ricerca
• ci permettono di accedere più facilmente alle informazioni

                             Lamberti Nicola                   22
Parte 1. Articoli scientifici – operatori booleiani
• dal matematico inglese George Boole – 1815/1864): definiscono
  le relazioni logiche tra i termini della ricerca

                            Lamberti Nicola                       23
Parte 1. Articoli scientifici – parentesi
• Quando si devono combinare diversi termini tra loro, è possibile
  utilizzare le parentesi per stabilire un ordine di priorità nella
  lettura della stringa di ricerca: in assenza di parentesi, il sistema
  legge sequenzialmente da sinistra a destra e l’operatore AND e
  NOT hanno la priorità su OR. La parentesi tonda indica al
  sistema di processare prima quella ricerca

• Per esempio hockey or baseball and sports injuries – scritto
  senza parentesi- viene eseguito come se fosse così: hockey or
  (baseball and sports injuries), mentre noi vogliamo:
• (hockey OR baseball) AND sports injuries

                                Lamberti Nicola                           24
Parte 1. Articoli scientifici – parentesi
(digestive system AND liver) NOT (biliary tract OR pancreas):
recupera i documenti che contengono contemporaneamente
digestive system e liver, ma non quelli che contengono o biliary
tract, o pancreas.

Senza parentesi, digestive system AND liver NOT biliary tract OR
pancreas i documenti recuperati avrebbero contenuto
contemporaneamente digestive system e liver, con l'esclusione di
quelli contenenti biliary tract, oppure avrebbero contenuto
pancreas: un termine non voluto (pancreas), senza l'uso di parentesi
sarebbe stato incluso nei risultati.

                               Lamberti Nicola                         25
Parte 1. Articoli scientifici – tags
Tags = indicatori di campo = indicano al sistema in che campo
cercare (alcuni es. tratti da pubmed)

[AU] autore
[TI] titolo dell’articolo
[LA] lingua
[PL] luogo di pubblicazione
[TA] titolo del periodico
[TIAB] Title/Abstract
[PT] tipo di pubblicazione

                              Lamberti Nicola                   26
Parte 1. Articoli scientifici – Carattery jolly
* zero o più caratteri: *carbon*
 = carbon, hydrocarbon, polycarbonate

$ zero o un carattere: colo$r
   = color, colour

? un solo carattere: wom?n, cat?
= woman, women
= cat, cats

                                Lamberti Nicola       27
Parte 1. Articoli scientifici – Ricerca per frase
        Urinary infections o “Urinary infections”?
           Quality of life o “Quality of life”?

        Attenzione ad usare questa funzione perché
  “Urinary infections” potrebbe escludere i documenti che
          contengono Urinary tract infections!

                          Lamberti Nicola                   28
Parte 1. Si ma dove cercare?
     Ogni documento ha il suo strumento di ricerca

Libri, DVD  Cataloghi di monografie e riviste cartacee
                (Biblioteca UNIFE)

          Articoli di periodici  Banche dati

                         Lamberti Nicola                  29
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    30
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    31
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    32
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    33
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    34
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    35
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    36
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    37
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    38
Parte 1. La biblioteca UNIFE

            Lamberti Nicola    39
Parte 1. Le banche dati
Cosa sono le banche dati??

•   I cataloghi tradizionali delle biblioteche non ci danno
    la possibilità di verificare i contenuti dei fascicoli delle
    riviste, ci dicono solo se quella rivista è posseduta o
    meno dalla biblioteca

•   le principali banche dati, perciò, indicizzano articoli di
    periodici

•   si usano per cercare articoli, abstract ed eventualmente
    testi pieni

•   permettono strategie di ricerca molto complesse e
    raffinate
                            Lamberti Nicola                        40
Parte 1. Le banche dati

         Lamberti Nicola   41
Parte 1. Le banche dati
La medicina basata sulle evidenze scientifiche, cioè sulle
prove scientifiche

                       Le azioni debbono
    Assunto di base       essere basate
                       sulle informazioni

                                               Saper integrare
     Saper cercare       Saper valutare
                                             nella pratica clinica
    l’informazione       l’informazione
                                               l’informazione
       biomedica            biomedica
                                                  biomedica

                           Lamberti Nicola                           42
Parte 1. LA banca dati: pubmed
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed

                   Lamberti Nicola        43
Parte 1. LA banca dati: pubmed
Cos’è PubMed?

Banca dati che contiene milioni di documenti nel campo
delle scienze biomediche: consente l’interrogazione di
MEDLINE (la più grande banca dati medica del mondo
prodotta dalla National Library of Medicine (USA) e di
molti altri database specializzati. Viene aggiornata
giornalmente

                         Lamberti Nicola                 44
Parte 1. LA banca dati: pubmed
Cos’è PubMed?

Contiene studi primari, cioè studi che rispondono a un
obiettivo specifico, eseguiti con una metodologia specifica
e con il reclutamento di un campione di popolazione da
studiare;

Contiene anche molti studi secondari come revisioni,
revisioni sistematiche, linee guida… (cioè studi EBM
tratti da riviste EBM come la Cochrane) (soprattutto
PubMed Health)

Gli articoli provengono da riviste peer-reviewed che
dovrebbero garantire informazione di qualità

                          Lamberti Nicola                     45
Parte 1. LA banca dati: pubmed
Ricerca per argomento

Ricerca libera: ricerca in tutti i campi.
Recupera tutti documenti indicizzati con il rischio di:
- ottenere un numero eccessivo di risultati non pertinenti,
in quanto i termini inseriti possono essere presenti in
qualsiasi campo del record (autore, indirizzo, abstract,
titolo della rivista)
- escludere documenti descritti con sinonimi del termine
ricercato, oppure escludere singolare/plurale

Ricerca con l’uso di vocabolari controllati come soggettari
e thesauri: ricerca in apposite liste di termini.
Recupera documenti indicizzati da umani.
Perché secondo voi??
                           Lamberti Nicola                    46
Parte 1. LA banca dati: pubmed
La ricerca libera, cercando vi aiuta

                           Lamberti Nicola   47
Parte 1. LA banca dati: pubmed
Ma se voglio proprio farmi del male…

Io volevo cercare:
«esercizio preventivo e rischio cardiovascolare»
È la maniera migliore??
Nella ricerca libera bisogna individuare e cercare anche i
sinonimi o i termini correlati
Non fare stringhe lunghe, ma cercare ogni termine e unirlo
coi giusti operatori booleani tramite il Pubmed Search
Builder nella pagina della ricerca avanzata
                          Lamberti Nicola                    48
Parte 1. LA banca dati: pubmed
Forse non è la strada giusta. Ma perché?

                          Lamberti Nicola   49
Parte 1. LA banca dati: pubmed
Forse non è la strada giusta. Ma perché?

Guardiamo i search details…

                          Lamberti Nicola   50
Parte 1. LA banca dati: pubmed
Forse non è la strada giusta. Ma perché?

Proviamo con la ricerca avanzata (in alto sotto la stringa
per la ricerca libera c’è la scritta Advanced

                           Lamberti Nicola                   51
Parte 1. LA banca dati: pubmed
La advanced search

                           Per ogni termine potete scegliere la menù a
                           tendina che c’è a sinistra, sia l’operatore
                           booleiano da usare che anche il tipo di parola
                           che state usando…

                     Lamberti Nicola                                        52
Parte 1. LA banca dati: pubmed
E come è andata??

                    Lamberti Nicola     53
Parte 1. La ricerca mediante i termini MeSH
Il Medical Subject Headings è il thesaurus (vocabolario
controllato) di PUBMED

Ad ogni articolo, nel giro di alcuni mesi dalla
pubblicazione in Pubmed e dalla sua indicizzazione
automatizzata, vengono applicati i soggetti del thesaurus
curato dalla NLM. Quest’operazione è compiuta da
indicizzatori esperti.

https://www.nlm.nih.gov/mesh/meshhome.html

(pagina esplicativa sui MeSH terms)

                          Lamberti Nicola                   54
Parte 1. La ricerca mediante i termini MeSH
Perché funziona la ricerca MeSH?

La ricerca nel thesaurus non riporta una serie di articoli
ma di voci (descrittori)
Ogni voce presenta delle sottocategorie da usare per
restringere la ricerca
Aggiungiamo ogni voce -eventualmente con le
sottocategorie- al pubmed search builder
Possiamo decidere di restringere la ricerca ai records in
cui il termine è il focus (Restrict to MESH Major topic)

Troviamo elencati i sinonimi che sono stati compresi nella
ricerca e la struttura ad albero permette di vedere i termini
più ampi e più ristretti e fare una ricerca partendo anche
da questi termini
                           Lamberti Nicola                      55
Parte 1. La ricerca mediante i termini MeSH
Perché funziona la ricerca MeSH?

PRO: i risultati sono pertinenti e non devo preoccuparmi
dei sinonimi. Poco o niente “rumore”

CONTRO: non si trovano gli articoli più recenti, non
ancora indicizzati.

                          Lamberti Nicola                  56
Parte 1. La ricerca mediante i termini MeSH
Perché funziona la ricerca MeSH?

PRO: i risultati sono pertinenti e non devo preoccuparmi
dei sinonimi. Poco o niente “rumore”

CONTRO: non si trovano gli articoli più recenti, non
ancora indicizzati.

Ora andiamo a cercare i nostri stessi quattro termini di
prima con la ricerca MeSH:
- Cardiovascular
- Risk
- Exercise
- Prevention
                           Lamberti Nicola                 57
Parte 1. La ricerca mediante i termini MeSH

          Descrittori: leggiamo la nota per scegliere il
          termine più appropriato

                            Lamberti Nicola                58
Parte 1. La ricerca mediante i termini MeSH

                                                                       Categorie

             Sinonimi: tutti gli altri termini che si trovano in
             documenti che trattano lo stesso argomento . Il termine
             «cardiovascular system» è stato scelto dal Thesaurus
             come preferito.

                          Lamberti Nicola                                          59
Parte 1. La ricerca mediante i termini MeSH

                   Lamberti Nicola            60
Parte 1. La ricerca mediante i termini MeSH

                   Lamberti Nicola            61
Parte 1. Il secondo metodo: PICO

P = problem, patient/ population
      qual è il problema? il quesito riguarda chi?

I = intervention/treatment/exposure
       che cosa è stato fatto o succede ai pazienti?

C = comparison
     che cosa potrebbe essere fatto in alternativa?

O = outcome
     come influisce l’intervento, che esito ha?

Proviamo a pensare a qualche esempio…
                          Lamberti Nicola              62
Parte 1. Ricerca coi tags

Se inseriamo un tag nella query box indichiamo a
Pubmed in che campo cercare

[AU] autore
[TI] titolo dell’articolo
[LA] lingua
[PL] luogo di pubblicazione
[TA] titolo del periodico
[TIAB] Title/Abstract
[PT] tipo di pubblicazione

                        Lamberti Nicola            63
Parte 1. Ricerca per autore

White J K
White[au]
White
White JK
J K White

Quali fra questi sono corretti??

                          Lamberti Nicola   64
Parte 1. La visualizzazione dei risultati
   Usiamo in maniera intelligente i filtri.

                    Lamberti Nicola           65
Parte 1. La visualizzazione dei risultati
   Usiamo in maniera intelligente i filtri.

                    Lamberti Nicola           66
Parte 1. La visualizzazione dei risultati

                  Lamberti Nicola           67
Parte 1. Altre banche dati multidisciplinari

                      SCOPUS

Enorme banca dati multidisciplinare (scienze,
matematica, ingegneria, medicina, scienze sociali,
etc.) banca dati bibliografica e citazionale.
Indicizza le citazioni e le bibliografie degli articoli
creando una rete di collegamenti tra di essi
permette di calcolare l’impatto che ha o ha avuto un
certo autore, articolo o rivista sulla comunità
scientifica (indice bibliometrico: H-index, impact
factor)

                          Lamberti Nicola                 68
Parte 1. Altre banche dati multidisciplinari

             Indice di Hirsch

                    Lamberti Nicola            69
Parte 1. Altre banche dati multidisciplinari

                   Impact factor

   È l’importanza che ha una determinata rivista
     all’interno di una determinata disciplina.

 È dato dal numero medio di citazioni che ogni suo
articolo fa nei due anni successivi la pubblicazione.

               > Impact Factor =
            >numero di citazioni =
  >numero di letture di un determinato articolo
>importanza di quella rivista che lo ha pubblicato

                         Lamberti Nicola                70
Parte 1. I risultati della mia ricerca

Dalla mia ricerca, posso avere diverse tipologie di
      articoli che rispondono ai miei quesiti:

                - Case Report
             - Articoli originali
        - Revisioni della letteratura
    - Revisioni sistematiche della letteratura

             Quante ne conoscete??

                        Lamberti Nicola               71
Parte 1. Il case report

         Lamberti Nicola   72
Parte 1. L’articolo originale

            Lamberti Nicola     73
Parte 1. La revisione della letteratura

                 Lamberti Nicola          74
Parte 1. La revisione sistematica della letteratura

                       Lamberti Nicola                75
Parte 1. La Cochrane library
     Negli anni 70, Archibald Cochrane, epidemiologo
       inglese, sosteneva che i risultati della ricerca
      avevano un impatto molto limitato sulla pratica
                          clinica

   «è causa di grande preoccupazione constatare come
   la professione medica non abbia saputo organizzare
        un sistema in grado di rendere disponibili e
     costantemente aggiornate, delle revisioni critiche
            sugli effetti dell’assistenza sanitaria»
     Cochrane, consapevole delle risorse economiche
   limitate, suggeriva al paziente di rendere disponibili
      a tutti gli interventi sanitari di efficacia provata
Fonte: www.gimbe.org, Dott.ssa M. Bozzolan
                                             Lamberti Nicola   76
Parte 1. La Cochrane library

   Malgrado il fascino e la rapida popolarità delle sue
    idee, i risvolti pratici del messaggio di Cochrane
                      sono stati ridotti:
  - Perché la valutazione degli interventi sanitari può
            contrastare precisi interessi economici
       - Sia perché la realizzazione di revisioni
       sistematiche esulano dal compito del medico

Fonte: www.gimbe.org, Dott.ssa M. Bozzolan
                                             Lamberti Nicola   77
Parte 1. La Cochrane library
   La Cochrane library contiene il cochrane database of
                   systematic reviews;

    È il database che contiene le revisioni sistematiche
   (o i protocolli di revisione sistematica) preparate dai
   revisori della cochrane collaboration (diversi gruppi
                         di interesse)

                        Gli abstract sono gratuiti
                      I full-text sono a pagamento

Fonte: www.gimbe.org, Dott.ssa M. Bozzolan
                                             Lamberti Nicola   78
Parte 1. Una revisione sistematica
         Una revisione che si basa su una domanda
    chiaramente formulata, che usa metodi sistematici
    ed espliciti per identificare, selezionare e valutare
   criticamente la ricerca rilevante, e per raccogliere ed
     analizzare i dati degli studi che sono inclusi nella
      revisione. Per analizzare e riassumere i risultati
     possono o meno essere utilizzati metodi statistici
                        (meta-analisi)

Fonte: www.gimbe.org, Dott.ssa M. Bozzolan
                                             Lamberti Nicola   79
Parte 1. Una revisione Cochrane

             Lamberti Nicola      80
Parte 1. Un abstract Cochrane

            Lamberti Nicola     81
Parte 1. Un abstract Cochrane

            Lamberti Nicola     82
Parte 1. Un abstract Cochrane

            Lamberti Nicola     83
Parte 1. Un abstract Cochrane

            Lamberti Nicola     84
Parte 1. Un abstract Cochrane

            Lamberti Nicola     85
Parte 1. Dentro una systematic review

                Lamberti Nicola         86
Parte 1. Dentro una systematic review

                Lamberti Nicola         87
Parte 1. Dentro una systematic review

                Lamberti Nicola         88
Parte 1. Dentro una systematic review

                Lamberti Nicola         89
Parte 1. Dentro una systematic review

                Lamberti Nicola         90
Parte 1. Dentro una systematic review
   Apriamo la Cochrane in questione

                 Lamberti Nicola        91
Parte 1. Le revisioni NON sistematiche
Sono articoli che raccolgono la letteratura scientifica
disponibile senza fare una ricerca sistematica in tutte
                    le banche dati.

 Sono molto utili per conoscere lo stato dell’arte di
 un problema, ma spesso non portano ad evidenze
             scientifiche schiaccianti

               Di seguito un esempio

                          Lamberti Nicola                 92
Parte 1. Le revisioni NON sistematiche

                 Lamberti Nicola         93
Parte 1. Introduzione
Prima del finale, vorrei sapere da voi i vantaggi e gli
 svantaggi di una accurata (o poco accurata) ricerca
                    bibliografica

                          Lamberti Nicola                 94
Parte 1. Introduzione
      VANTAGGI                                  SVANTAGGI

 Aggiornato sullo stato                     Tempo enorme (articoli
  della ricerca in quel                        molto lunghi)
         campo
                                               Spesso difficoltà a
    Prestigiosi studi                        raggiungere evidenze
     internazionali                                concrete

Qualcuno ha già o non ha                       Difficoltà con il
già dimostrato quello che                   linguaggio scientifico
      voglio fare io                               tecnico

                          Lamberti Nicola                            95
Parte 1. Introduzione
               Take Home Message

- Una BUONA ricerca bibliografica, riduce di 2/3
  il tempo impiegato per fare il «punto della
  situazione»
- Senza conoscere lo stato dell’arte di un
  problema, non so mai effettivamente dove mi
  posiziono con le mie idee
- L’Università vi mette a disposizione un sacco di
  strumenti per poter avere tutto ciò che vi serve
  per fare un buon lavoro
- Gli articoli hanno strutture simili, ma bisogna
  saperli leggere
                        Lamberti Nicola              96
Puoi anche leggere