La flessione laterale - Una ginnastica fondamentale, uno stretching per la scioltezza e la decontrazione del cavallo. Cominciamo insieme nell'alt ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
equitazione in armonia La flessione laterale Una ginnastica fondamentale, uno stretching per la scioltezza e la decontrazione del cavallo. Cominciamo insieme nell’alt L’ incollatura è la re- occhiata all’anatomia del col- L'INCOLLATURA gione più flessibile lo, perché è così importante del corpo del caval- esercitare nel cavallo la flessi- lo. L'incollatura del bilità laterale? Dobbiamo ca- cavallo è composta dalla te- pire che queste sette vertebre sta e dal tratto cervicale della rappresentano la parte più colonna vertebrale. Questa flessibile dell’intera colonna porzione, estremamente mo- vertebrale: un cavallo può bile e flessibile, è composta infatti grattarsi un’anca flet- da sette vertebre che collega- tendo quasi esclusivamente no il cranio al torace passan- l’incollatura. Le imponenti do tra le scapole. Osservando masse muscolari di collo, un’immagine dello scheletro spalle e schiena sono stret- del cavallo, ci accorgiamo tamente correlate, quindi che, anche quando vediamo vengono letteralmente tirate un’incollatura rotonda, le quando il cavallo alza, abbas- vertebre assumono in questa sa o gira il collo da un lato o regione un andamento a S, dall’altro: noi ‘sfrutteremo’ tutto il resto è massa musco- proprio questa caratteristica Le sette vertebre cervicali hanno, nel loro insieme, lare e legamenti che servono anatomica per fare eseguire una estrema mobilità. Pensiamo a quando il nostro cavallo al corpo per sostenersi. Ora al nostro amico lo stretching arriva a togliersi una mosca dal posteriore con la bocca! che abbiamo dato una rapida che desideriamo. 28 IL MIO CAVALLO
L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Quando il cavallo flette il collo tira le imponenti masse muscolari che vi sono collegate: il lato interno si accorcia Eleonora e Guerriero ci permetteranno di comprendere questo esercizio. e quello esterno si allunga. Seguiamoli passo per passo nelle immagini di questo articolo. L’ALLUNGAMENTO LA FLESSIONE UTILE MUSCOLARE IN EQUITAZIONE Chiedendo al nostro cavallo Gli esercizi che vediamo di flettere l’incollatura lo stia- insieme sono sempre pro- mo quindi guidando in uno pedeutici all’equitazione e stretching muscolare di tutto questo in particolare è alla il lato esterno alla flessione. base. Il grado di flessio- Ciò significa che se il cavallo ne che chiediamo è molto guarda ad esempio a sinistra, importante e non deve in per farlo allunga la muscola- nessun modo ostacolare la tura destra del collo e della biomeccanica del cavallo. schiena sino ad agire sul ba- Nell’alt possiamo arrivare a cino. Proviamo su noi stessi: una flessione più accentuata guardiamo in una direzione ma all'aumentare dell'anda- e continuiamo a voltare lo tura la richiesta di flessione sguardo e la testa sino a quan- deve diminuire: al passo un do non ne sentiamo l’effetto po' di più, al trotto un po' su tutto il lato opposto; im- meno e al galoppo ancor maginiamo ora il cavallo con meno, quasi niente. Tut- quel suo collo lungo! Essen- tavia in libertà un cavallo do una ginnastica sarà lenta e riesce a girarsi completa- Quando il cavallo flette lateralmente il collo spesso chiede anche di progressiva, adatta al livello e mente per grattarsi il po- abbassarlo, quindi di estendere l'incollatura. Nella foto, Giulia e Honey. alla preparazione del nostro steriore! Vedremo insieme cavallo. Ricordiamoci che il la preparazione nell’alt; per nostro scopo è sciogliere, ri- applicarla quando siamo in LA NATURALE nostro amico impara ad al- lassare, mettere più a suo agio movimento serve avere la CONSEGUENZA lungare un lato (flettendosi il cavallo, più confortevole giusta esperienza e atten- Abbassare l’incollatura da quello opposto) e poi l’al- per noi, non il contrario! Se zione perché tutto ciò che Grazie alle flessioni laterali tro; quando entrambi i lati sentiamo rigidità, opposizio- è corretto può diventare si ottiene un ottimo effetto saranno rilassati e distesi la ne e fatica abbiamo esagerato estremamente dannoso per collaterale: il cavallo tende naturale conseguenza sarà e dobbiamo essere più pro- il cavallo se eseguito male o presto ad abbassare il collo! allungare l’incollatura ver- gressivi nel tempo. (Foto 2). troppo a lungo. (Foto 3). Perché succede questo? Il so il basso e in avanti. Già IL MIO CAVALLO 29
equitazione in armonia La flessione laterale La flessione nella storia Già nell’antichità i primi trattati di equitazione parlavano di come condurre l’incollatura del cavallo perché fosse più bello e maneggevole. Nel rinascimento la flessione laterale viene descritta più approfonditamente e prende il nome di piego dell’incollatura. Nel 1800 F. Baucher fa delle flessioni laterali un pilastro portante del suo metodo di addestramento, influenzando prima la Francia e poi il resto del mondo equestre. In tutti gli autori classici e neoclassici, le flessioni laterali rivestono grande importanza arrivando sino ai nostri giorni, non dimentichiamole. Immagine tratta da 'Manuale di equitazione', Francois Baucher. Prima di fare qualunque richiesta dovremmo sempre chiederci se il cavallo ha le capacità per risponderci. La prova della carota non sbaglia mai! dalle prime volte possiamo se puoi anche tornare alto e avere questo risultato; du- leggero a ogni richiesta, gra- rante la flessione laterale zie. Insomma, esercitiamoci il nostro cavallo potrebbe nelle flessioni da fermi ma la- chiederci di abbassare il col- sciamo estendere il collo solo lo perché in questa posizione se il cavallo è prima di tutto fa naturalmente più fatica a gentile e leggero. sostenersi in una postura ri- levata. Come in tutte le cose PREREQUISITI: ci sono i pro e i contro. Il pro Un primo test di è che se il cavallo impara ad mobilizzazione del collo allungare il collo mantenen- Quando iniziamo il lavoro do correttamente la flessione di flessibilità è buona norma laterale, lo stretching sarà an- chiederci quanto il nostro cora più profondo ed effica- cavallo è realmente flessibi- ce. L’aspetto negativo da non le. La prova della carota non Giulia e Honey: la flessione si chiede prima da terra con il cavallo fermo. sottovalutare è legato alla leg- sbaglia mai! Può stare fer- Una volta acquisita, la flessione si può eseguire in sella. gerezza, ossia non avere peso mo per prendere una carota sulle nostre mani: il cavallo lateralmente voltando solo deve essere in grado di torna- l’incollatura? Questa prova Il dialogo da terra prima sulla lentezza delle nostre re rilevato e a portarsi da solo ci mette nelle condizioni di Deve essere ben chiaro, che azioni, nessuna richiesta senza appesantirsi sulle redi- sapere bene quanto il caval- ogni cosa che insegniamo da brusca o violenta potrà mai ni. Quindi come risolviamo? lo può assecondare la nostra sella deve essere preparata e essere utile alla ginnastica Con un accordo: caro caval- richiesta in sella, se stiamo introdotta prima da terra per del cavallo né far leva sulla lo, puoi distendere il collo e cioè chiedendo qualcosa che essere facilmente compresa sua volontà di assecondarci. mi fa molto piacere ma solo può realmente fare. dal cavallo, anche la flessio- ne laterale. Meglio preparia- PRATICA mo da terra e migliore sarà ➤ Prendiamo un contatto il risultato in sella, flessione leggero e pari sulle due re- Equitazione in Armonia compresa. Approfittiamone dini. Questo significa che il Equitazione in Armonia nasce dalla ricerca di una per imparare a sentire attra- collo del cavallo è centrato bella equitazione che esalti le doti naturali di ogni verso le nostre mani, altra tra le nostre braccia, non cavallo e la sensibilità del suo cavaliere. Si ispira al cosa più facile se non saremo si oppone, le redini sono sapere tramandatoci nei secoli dai Maestri Classici di Arte Equestre, rispettando al contempo i bisogni psico-fisici del cavallo. inizialmente in sella. ugualmente tese e dimo- Il binomio cerca partnership e rispetto reciproco nella comunione Esercitiamoci da terra e in stra di essere a suo agio non di intenti, in uno studio e ricerca continua di armonia ed equilibrio. sella nell’alt. Eseguire queste contraendo la bocca ma Per contattare Giulia Gaibazzi consultare il sito richieste in movimento ri- piuttosto masticando se- www.equitazioneinarmonia.it chiede scioltezza, esperien- renamente quando sente il za e delicatezza. Lavoriamo contatto con la nostra mano 30 IL MIO CAVALLO
1 Chi è Giulia Gaibazzi Nata a Parma nel 1986, dedica la sua vita a cavalli e insegnamento. Perito agrario, si è laureata in Biologia grazie a una tesi sulla 'Comunicazione interspecifica uomo- Prima di proseguire verifichiamo che il nostro cavallo'. Insegna cavallo accetti il contatto pari, senza flessione Equitazione Naturale del collo, serenamente e nell'alt. dal 2005. Esperto in Gestione Naturale 2 3 del cavallo domestico presso la scuola del veterinario Dott. Sabioni. Dal 2009 si dedica allo studio e all’insegnamento dell'equitazione classica. Attualmente tiene stage in Italia e all’estero oltre ad addestrare cavalli presso la propria struttura in provincia di Parma. Alzare la mano, ruotare delicatamente il polso, sono mezzi per agire sulle commessure labiali senza schiacciare lingua e barre, quindi senza fare male al cavallo. attraverso le redini. Se non riusciamo in questa prima Agire delicatamente verso tezza. L'impiego delle ma- ni, infatti, deve essere ben fase non possiamo andare avanti, migliorare le basi è l'alto ci garantisce un'azione compreso e correttamente applicato. È importante so- sempre più importante. dolce e delicata della mano prattutto comprendere co- ➤ Alziamo lentamente e me le mani vanno ad agire delicatamente la mano dal sulla bocca del cavallo, zona lato in cui vogliamo chiede- cavallo evitando di schiac- so e costante dalla nuca al estremamente sensibile. In re la flessione. Agendo verso ciare la lingua. (Foto 2) garrese; osserviamo quello particolare, l'azione di alzare l’alto non andremo a provo- ➤ Aggiustiamo progressi- che abbiamo detto nella te- leggermente le mani è molto care dolore a barre e lingua, vamente entrambe le redini oria, il lato esterno della sua delicata e anche i cavalie- le parti sensibilissime, eser- per seguire il grado di fles- muscolatura sarà più lungo, ri poco esperti con questa citando la pressione unica- sione richiesto. (Foto 3). teso ma non contratto, uni- azione leggera non rischia- mente sulle commessure La posizione finale corretta forme nel suo piego. no di fare male alla bocca del labiali. (Foto 1). è con i nostri gomiti ai fian- cavallo; in ogni caso qualun- ➤ Alzando la mano ruo- chi, gli avambracci paralleli CONCLUSIONE que azione deve essere ben tiamo il polso portando le e le mani con i pollici rivolti Un piccolo grande esercizio compresa ed eseguita consa- unghie verso l’alto, questo verso l’alto. Vedremo il collo che può diventare alla porta- pevolmente. garantirà un’azione ancora del cavallo disegnare late- ta di tutti ma solo se eseguito più gentile sulla bocca del ralmente un arco armonio- con progressione e accura- Giulia Gaibazzi IL MIO CAVALLO 31
Puoi anche leggere