La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter

Pagina creata da Mirko Pini
 
CONTINUA A LEGGERE
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
m o d u lo 3

la chiesa come edificio:
ieri e oggi                                                    twitter

                                                                  È necessario costruire
                                                                  nuove chiese quando c'è chi
                                                                  muore di fame?
                                                                  I preti dovrebbero mettersi
                                                                  per strada invece che stare
                                                                  tra quattro mura.
                                                                  Non dovrebbero mai
                                                                  mancare la pace e la
                                                                  bellezza delle chiese, sono
                                                                  nutrimento per l’anima.

«L’edificio del culto cristiano corrisponde
alla comprensione che la Chiesa, popolo
di Dio, ha di se stessa nel tempo: le sue
forme concrete, nel variare delle epoche,
sono immagine relativa di questa com-
prensione».
(Conferenza episCopale italiana, La   progettazione di nuove
chiese. nota pastoraLe, 1993)

                                                                                                53
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
modu lo 3    La chiesa come edificio: ieri e oggi

piano di lavoro
t ragua r d i pe r lo svi lu p po                                qualche suggerimento
de lle com p e t e n z e (in prospettiva)                        Sarebbe importante soffermarsi sulle immagini con at-
Saper riconoscere l’evoluzione del pensiero teologico del-       tenzione, magari dedicando qualche minuto a un’attenta
la Chiesa, popolo di Dio, attraverso l’analisi dell’evoluzione   osservazione silenziosa, per andare oltre una lettura su-
dell’edificio religioso cristiano per eccellenza: la chiesa.     perficiale e distratta.
                                                                 Successivamente si potrebbe far compilare la scheda di
                                                                 lettura in gruppo, almeno per le prime volte.
obiettivi di apprendimento
 Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cul-      r i s e rvato a l l’i n s e g n a n t e
  tura, individuando anche gli elementi architettonici
                                                                 Per eventuali suggerimenti e approfondimenti sul tema,
  caratteristici del culto cristiano.
                                                                 per spunti e idee, proposte di lavori sul Web ed esercita-
 Saper riconoscere l’evoluzione del pensiero teologico
                                                                 zioni con gli alunni si veda MediaLab - Attività interattive
  della Chiesa, popolo di Dio, attraverso l’analisi dell’evo-
                                                                 multimediali nella parte finale del Modulo e la LIM (Lava-
  luzione dell’edificio religioso cristiano per eccellenza:
                                                                 gna Interattiva Multimediale) allegata in CD-Rom al te-
  la chiesa.
                                                                 sto, come anche la Guida per l’insegnante.
 Saper individuare il cambiamento degli spazi liturgici
  e dello stile architettonico nel tempo.

c o sa i m pa r a r e p e r l a v i ta
 Riuscire a leggere il ruolo dell’edificio religioso attra-
  verso i segni della cultura religiosa del suo tempo. Sco-
  prire che la chiesa si evolve nel tempo ed è immagine
  ed espressione della Chiesa, popolo di Dio.
 Scoprire che il messaggio d’amore di Dio rimane inalte-        COLPO D’OCCHIO
  rato nel tempo ed è riconoscibile nella vita dell’uomo.
                                                                 Pagina introduttiva, piano di lavoro
                                                                 1 . UA: GLI EDI FIC I R ELIGIOSI DEI PR IMI
le vari e tappe                                                      C R ISTIAN I
Analizzeremo l’evoluzione della chiesa attraverso la scel-       1.1 Ecclesia domestica e Domus ecclesiae
ta di un edifico esemplificativo di un certo periodo sto-        1.2 La basilica
rico. Nell’ultima UA ci si concentrerà sugli spazi liturgici     2. UA: IL MEDIOEVO
della chiesa di Gesù Redentore di Modena, scelta per le          2.1 L’architettura romanica. La basilica di Sant’Ambrogio
sue innovazioni e caratteristiche in linea con le indicazio-     2.2 L’architettura gotica. La cattedrale di Chartres
ni dell’Ufficio Liturgico della Conferenza episcopale italia-    3 . U A : L’ E T À M O D E R N A
na, che ha pubblicato la nota pastorale La progettazione         3.1 L’architettura rinascimentale. Santa Maria del Fiore
di nuove chiese (1993), in conformità alle indicazioni del       3.2 Le chiese viste dalla «pianta»
concilio Vaticano II.                                            3.3 L’architettura barocca.
                                                                     Il colonnato di piazza San Pietro
                                                                 4 . U A : I L B AT T I S T E R O D I PA R M A
                                                                 5. UA: LA CH I ESA DI GESÙ REDENTORE
                                                                 Completano il Modulo
                                                                  La mappa
                                                                  Sintesi.it
                                                                  MediaLab
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
UA 1   GLI EDIFICI RELIGIOSI DEI PRIMI CRISTIANI

1.1   Ecclesia domestica e Domus ecclesiae
      Il termine «chiesa» deriva da ecclesia, che significa «comunità convocata». Successivamente viene definito con questo
      termine anche un edificio in cui i fedeli potevano ritrovarsi assieme per ricordare e celebrare l’eucaristia. Questo edificio
      prende forme diverse nel tempo in base alle esigenze liturgiche.
      Si sa ben poco dei primi luoghi di culto cristiani antecedenti all’Editto di Milano del 313 d.C. e alla conseguente libertà
      di culto. È probabile che inizialmente le liturgie si tenessero negli ambienti in cui vivevano i primi cristiani. Queste case
      private, chiamate ecclesiae domesticae, avevano sistemazioni diverse in base alla loro collocazione geografica; prima del
      III secolo presentavano spesso, per la paura dei cristiani di essere scoperti e perseguitati, elementi divisori o mobili che,
      all’occorrenza, potevano essere nascosti velocemente.
      Gli incontri si svolgevano sotto la responsabilità del proprietario, che si rendeva garante presso lo Stato di quanto avveniva
      in essa e il cui nome era indicato nel titulus (tabella esposta all’esterno dell’edificio, come è documentato dai resti trovati
      sotto le chiese di San Clemente o di San Martino ai Monti a Roma).
      Il cristianesimo delle origini era legato alla comunità e non all’edificio;
      l’eucaristia, ad esempio, veniva celebrata con l’utilizzo di un tavolo qual-
      siasi, senza alcun carattere sacro.

      Domus ecclesiae
      Verso il III secolo l’ecclesia domestica si trasforma in domus ecclesiae: un
      ambiente adibito a uso liturgico con varie funzioni. Il più noto e ben con-
      servato tra i primi edifici di culto, scoperto nel 1931, è quello di Dura Euro-
      pos, piccola città ai confini dell’Impero presso l’Eufrate. L’edificio, costruito
      nel 232 d.C., come attesta un graffito, ha la forma di un’abitazione romana
      con cortile centrale, a due piani, con il piano superiore destinato agli allog-
      gi e quello inferiore al culto cristiano, con una sala di culto e un battistero
      con vasca rettangolare sormontata da un baldacchino.
      Le pareti sono coperte da affreschi raffiguranti temi relativi alla morte e
      alla risurrezione, in chiara connessione dunque con il battesimo.                              Pianta della domus di Dura Europos.

       Domus ecclesiae
       Ecclesiae domesticae
                                         Domus ecclesiae
                                           Ecclesiae domesticae                                       Domus di Dura Europos,
                                                                                                      battistero, veduta dell’abside
                                                                                                      e del muro nord,
                                                                                                      inizio III sec. d.C.,
                                                                                                      Yale, University Art Gallery.
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
Modulo 3         Pagine CHIARE                           si ntesi i n modalità karaoke

La Chiesa
come edificio:
ieri e oggi
  � «Chiesa»       = Il termine deriva da «ecclesia», che significa
«assemblea, comunità convocata». Il termine poi indicherà anche
l’edificio nel quale la comunità cristiana si incontra per celebrare
l’eucaristia. Questo edificio prende forme diverse lungo i secoli.

  � «Domus Ecclesiae»             = Nei primi tempi del
cristianesimo la comunità si radunava per la celebrazione
dell’eucaristia nelle case private più ampie, messe a disposizione
dai fedeli più ricchi. Diverse di queste case vennero donate
alla Chiesa, e vennero chiamate «domus Ecclesiae», ossia «case
della Chiesa» (o «dell’assemblea»). In queste domus Ecclesiae si
svolgevano le celebrazioni eucaristiche e tutte le altre attività
della comunità.

  � Le basiliche       = Con l’Editto di Milano del 313 d.C. i
cristiani poterono praticare liberamente il loro culto. Gli edifici
tipici di questo periodo furono le basiliche. Queste erano edifici        Dopo l’Editto
                                                                          di Milano i
sacri che vennero adattati da costruzioni preesistenti nella società
                                                                          cristiani non
romana, che servivano come tribunali o per gli scambi commerciali.        si radunarono
Le basiliche, normalmente piuttosto grandi, capaci di contenere           più nelle domus

anche migliaia di fedeli, avevano pianta rettangolare, con l’ingresso     Ecclesiae private,
                                                                          ma in grandi
posto sul lato corto, in modo che il fedele che entrava aveva di          basiliche.
fronte l’altare, posizionato lungo il lato opposto. L’aula rettangolare
era preceduta da un quadriportico, che delimitava un cortile dove
stavano i catecumeni, ossia coloro che si preparavano al battesimo.

  � L’architettura romanica             = Le chiese in stile romanico
sono caratterizzate da una struttura in pietra massiccia, spesso
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
imponente, spoglia e severa e con l’utilizzo di piccole finestre che
lasciano passare poca luce all’interno. Un esempio di architettura
romanica è la basilica di Sant’Ambrogio a Milano. L’ingresso è
preceduto da un quadriportico con il cortile per i catecumeni,
mentre l’interno invita al raccoglimento e alla preghiera. A fianco
della chiesa vi sono dei campanili, costruzioni alte e strette che
rendevano le chiese visibili ai pellegrini che arrivavano da lontano.

                                                                         Basilica di
                                                                         Sant’Ambrogio,
                                                                         Milano.

  � Le cattedrali        = Dopo l’anno Mille nelle città assumono         Le chiese
                                                                          romaniche sono
una certa importanza le cattedrali, ossia le chiese dove vi era la
                                                                          massicce e severe,
residenza del vescovo, che diventano il centro della vita della città.    le cattedrali
                                                                          gotiche sono

  � L’architettura gotica          = Nasce in Francia, nella regione      slanciate
                                                                          e luminose.
vicino a Parigi, con l’abbazia di Saint Denis, e fra il XII e il XIV
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
Modulo 3       Pagine CHIARE

secolo si sviluppa in tutta Europa. È caratterizzata da costruzioni
molto alte, proprio per significare lo slancio dell’uomo verso il
Cielo. Il loro interno è luminoso, in quanto la luce rappresenta Dio;
spesso le grandi finestre sono decorate con vetrate colorate.

                                                                        La cattedrale
                                                                        di Chartres.
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
Pagine CHIARE         Modulo 3

  � L’architettura rinascimentale              = Fra il XV e il XVI
                                                                       Le chiese
secolo vi è un grande rinnovamento in tutti i campi delle arti e
                                                                       del Rinascimento
delle scienze, che viene chiamato Rinascimento. Nell’architettura      riprendono
vennero ripresi elementi dell’antichità greca e latina e vennero       elementi
                                                                       dell’antichità,
adottati criteri di regolarità, simmetria e proporzione. Appartiene
                                                                       quelle
a questo periodo la chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze,         barocche sono
consacrata nel 1436, con la sua cupola realizzata dal grande           ispirate dalla
                                                                       Controriforma.
architetto Filippo Brunelleschi. Questa cupola è una delle maggiori
di tutta la cristianità.

                                                                      Cattedrale di
                                                                      Santa Maria del Fiore,
                                                                      Firenze. La cupola.
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
Modulo 3             Pagine CHIARE

   � L’architettura barocca              = Nel periodo successivo alla
Riforma protestante (XVI-XVII secolo), la risposta cattolica, detta
Controriforma, si concentrò nel ridare prestigio e autorità alla
Chiesa di Roma e al papa, ispirando lo stile barocco, che ebbe in
Roma il suo centro. È di questo periodo il completamento della
costruzione della basilica di San Pietro, alla quale venne aggiunto il
grande colonnato del Bernini, che adorna la vasta piazza omonima.
Questa piazza è di forma ovale, e il colonnato che la avvolge si
armonizza perfettamente con la basilica dando l’idea della Chiesa
che accoglie a braccia aperte i fedeli che si vogliono avvicinare.

Piazza San Pietro, Roma. Il colonnato.

   � L’edificio Chiesa oggi              = Con il concilio Vaticano II,
gli spazi interni della Chiesa vengono riorganizzati, per favorire
una maggiore partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche.
Acquista una maggiore importanza l’aula dove si riuniscono i fedeli,
La chiesa come edificio: ieri e oggi - twitter
Pagine CHIARE       Modulo 3

dove l’altare viene collocato in modo che l’assemblea quasi lo
circondi, per facilitare l’ascolto e la partecipazione della gente.      Con il concilio
                                                                         Vaticano II le
Elemento fondamentale diviene anche la posizione dell’ambone, dal
                                                                         chiese vengono
quale viene proclamata la parola di Dio rivolta a tutti i fedeli.        riorganizzate
                                                                         all’interno

  � Un esempio di chiesa moderna                   = È la chiesa         per favorire la
                                                                         partecipazione
di Gesù Redentore a Modena, nella quale sono state realizzate            dei fedeli.
le indicazioni sulla partecipazione dei fedeli alle celebrazioni
liturgiche. Si può vedere la descrizione di questa chiesa alle pagine
64-67.

                                                                        Interno ed esterno
                                                                        della chiesa di Gesù
                                                                        Redentore a Modena.
mappa
Modulo 3   Pagine CHIARE

      La chiesa-edificio nel corso dei secoli

                La «domus Ecclesiae»

                       Le basiliche

                  La chiesa romanica

                    La chiesa gotica

                    Il Rinascimento

                   La chiesa barocca

              L’edificio chiesa oggi
           dopo il concilio Vaticano II
Pagine CHIARE         Modulo 3

  Esercizi
  1   Metti nel giusto ordine cronologico i seguenti tipi di edifici religiosi:

  A. Chiesa romanica – B. Chiesa barocca – C. Chiesa moderna - D. Basilica paleocristiana
  E. Chiesa gotica – F. Domus Ecclesiae.
  L’ordine giusto è (inserisci le lettere):

  2    Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sull’edificio-chiesa sono
vere oppure false:

Affermazioni                                                                       Vero   Falso
I primi cristiani si radunavano nelle abitazioni
«Domus Ecclesiae» significa «casa della Chiesa»
Le basiliche erano edifici piuttosto piccoli
L’interno delle chiese romaniche era molto luminoso
La chiesa gotica era slanciata verso l’alto, ossia verso Dio
Il colonnato di San Pietro a Roma è di epoca barocca
Nelle chiese moderne l’altare è molto distante dai fedeli

  3    Collega i seguenti termini riguardanti l’edificio-chiesa con la giusta
definizione corrispondente:

Termine                     Definizione
Cupola                      Il luogo nella chiesa dove si legge la parola di Dio
Basiliche                   La chiesa dove risiede il vescovo
Domus Ecclesiae             I primi grandi edifici sacri dei cristiani
Ambone                      Elemento architettonico della chiesa
Cattedrale                  Le «case della Chiesa» o «dell’assemblea»
Puoi anche leggere