PROVINCIA DI NAPOLI Bando di selezione corso di formazione per costituzione Elenco della - Ambito N17
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROVINCIA DI NAPOLI Bando di selezione corso di formazione per costituzione Elenco della Provincia “Tagesmutter (Mamme Accoglienti)” AVVISO PUBBLICO Accordi territoriali di genere P.O.R. Campania FSE 207-2013- Asse II occupabilità- Obiettivo Specifico f) “Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre la disparità di genere” La Provincia di Napoli organizza un Corso di Formazione per Tagesmutter (Mamme Accoglienti) propedeutico all’iscrizione all’Elenco della Provincia che sarà costituito. ART. 1 – Finalità e definizione del profilo professionale Il corso si prefigge di offrire un percorso formativo ad un numero massimo di 18 donne, al fine di conseguire la qualifica professionale di TAGES MUTTER. La Tagesmutter è una persona formata, che offre educazione e cura ai bambini di altri presso il proprio domicilio. Ogni tagesmutter può accogliere fino ad un massimo di 5 bambini di ogni età compresi i propri figli, se presenti nell’orario di servizio. Il servizio non ha orari determinati; i tempi vengono concordati tenendo conto delle esigenze della famiglia e delle disponibilità della tagesmutter. La Tagesmutter, pur accogliendo i bimbi nella propria abitazione, lavora in un contesto di coordinamento gestionale e pedagogico e la cooperativa affianca l’educatrice in ogni momento del rapporto garantendo la qualità dell’accoglienza ed il rispetto di determinate condizioni ambientali ed educative nel pieno rispetto del progetto pedagogico che condivide con la famiglia. Il modello pedagogico a cui il servizio fa riferimento interpreta la casa come luogo denso di significati educativi e la tagesmutter come colei che accompagna il bambino nel suo primo approccio al mondo fuori dal contesto familiare ed in forte sinergia con esso. ART. 2 - Le caratteristiche del servizio La Tagesmutter (Mamma Accogliente) potrà accogliere in casa propria un massimo di 5 bambini, compresi i propri figli se presenti nell’orario di servizi da 0 a 3 anni. Il numero di bambini che possono essere ospitati presso la casa della Tagesmutter è proporzionato alla metratura; per poter accogliere 5 bambini più la Tagesmutter sono necessari circa 60 mq. Generalmente l’abitazione in cui si svolge il servizio comprende almeno una cucina/soggiorno, due stanze e servizi igienici. All’interno del domicilio è individuabile lo spazio in cui si svolge il momento del pasto, del sonno e delle diverse attività di gioco; in particolare un “angolo morbido” e una zona dove i bambini possono svolgere attività di pittura e manipolazione. Via Santa Maria la Nova 43 – 80133 Napoli Tel 081 7946453/55 Fax 0817946454
Tali spazi non sono necessariamente ad uso esclusivo del servizio, ma sono sfruttati e predisposti in modo che durante questo tempo siano facilmente individuabili. Ogni bimbo inoltre ha uno spazio dove conservare i propri effetti personali (solitamente nel locale dove avviene l’accoglienza e il commiato). ART. 3 Destinatari e requisiti di partecipazione Il presente avviso è rivolto a un numero massimo di 25 donne italiane e/o straniere, in possesso dei seguenti requisiti: 1. Età compresa tra i 18 e 50 anni alla data di pubblicazione del presente avviso. 2. Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di una nazione extraeuropea (in quest’ultimo caso, le candidate devono dimostrare di essere in possesso di regolare permesso di soggiorno e dichiarare di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana). 3. Residenza nei comuni compresi negli Ambiti Territoriali di riferimento del progetto “Conciliare per Crescere Insieme” di seguito riportati: Ambito Territoriale Sant’Antimo 17: Sant’Antimo, Casandrino, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano; Ambito Territoriale Sorrento 33: Sorrento, Massa Lubrense, Piana di Sorrento, Sant’Agnello; Ambito Territoriale Torre Annunziata 30:Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase, Trecase. 4. Titolo di studio: Diploma di maturità magistrale Diploma di dirigente di comunità Diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico Diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile Diploma di operatore dei servizi sociali e assistente per l’infanzia Titoli equipollenti riconosciuti dal MIUR (l’equipollenza deve risultare dal diploma stesso) Laurea triennale in scienze dell’educazione o scienze della formazione primaria o psicologia o sociologia o scienze del servizio sociale o equipollenti Laurea magistrale/specialistica in pedagogia o scienze dell’educazione o scienze della formazione o psicologia o sociologia o scienze del servizio sociale o equipollente 5. Disponibilità di un appartamento rispondente agli standard igienico-sanitari previsti dalla norma del Regolamento n. 6 del 18 Dicembre 2006 della Regione Campania (certificazione dimessa a norma degli impianti elettrico e idraulico). L’appartamento dovrà essere ubicato sul territorio dei comuni compresi negli Ambiti Territoriali di riferimento del progetto “Conciliare per Crescere Insieme” (art. 3, punto 3). 6. Non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso. 7. Flessibilità oraria tale da soddisfare le esigenze e i bisogni dei minori accolti. 8. Avere una forte motivazione personale nel divenire Tagesmutter. ART. 3 - Contenuti del Corso di formazione Il corso di formazione è stato studiato appositamente per accompagnare le partecipanti alla maturazione delle conoscenze e delle capacità per svolgere le mansioni proprie della Tagesmutter, fornendo un metodo di lavoro che sia orientato all'esercizio del compito assistenziale educativo. La durata complessiva è prevista per nr. 150 di ore, suddivise in nr. 120 di ore teoriche e nr. 30 di ore di stage/workshop. Via Santa Maria la Nova 43 – 80133 Napoli Tel 081 7946453/55 Fax 0817946454
Il percorso formativo sarà strutturato nei seguenti moduli tematici: Modulo 1. Orientamento in ingresso h. 5 Modulo 2. Tecniche di primo soccorso pediatrico h. 16 Modulo 3. La sicurezza dello spazio dei bambini h. 8 Modulo 4. Tecniche di comunicazione h. 15 Modulo 5. Aspetti giuridici relativi al servizio h. 5 Modulo 6. Elementi di psicologia dello sviluppo h. 20 Modulo 7. Elementi di puericultura h. 18 Modulo 8. Norme di Sicurezza Alimentare h. 8 Modulo 9. La creazione di un nido accogliente h. 15 Modulo 10. Assessment e valutazione finale h. 5 Modulo 11. Orientamento al lavoro e chiusura fase d’aula h. 5 Stage/Workshop h. 30 ART. 4 – Sede e Modalità di frequenza Il corso avrà luogo presso l’ente accreditato Regione Campania partner del progetto “Associazione Multimediaform”, Via Università 123, 80055 Portici (Na), per quanto riguarda la parte teorica e la “Cooperativa Baby Lab”, Via Sandriana 46, 80046 San Giorgio a Cremano (Na), anch’essa parte del progetto, per quanto riguarda la parte di stage/workshop. La frequenza al corso è gratuita ed è obbligatoria in tutte le sue attività e fasi didattiche. Eventuali assenze non potranno superare il 20% del monte ore totale delle lezioni. Non è previsto il rimborso per sostenere le spese per raggiungere la sede delle attività. ART. 5 – Attestazione finale A conclusione del corso verrà rilasciato: Attestato di partecipazione al corso di formazione per Tagesmutter propedeutico all’iscrizione all’elenco della provincia riguardante gli Ambiti Territoriali in cui si è avviata la sperimentazione. Non essendovi la qualifica professionale in Campania, non è riconosciuto dalla Regione; Attestato HACCP riconosciuto su tutto il territorio nazionale della validità di 3 anni che sostituisce quello che era il libretto sanitario rilasciato dalle ASL di riferimento per la manipolazione degli alimenti. ART. 6 - Modalità di iscrizione La domanda di iscrizione andrà presentata utilizzando l’apposito modello allegato al presente bando (All. A), compilato in ogni sua parte, scaricabile dal Sito istituzionale della Provincia di Napoli e degli Ambiti Territoriali e dovrà pervenire in busta chiusa a mano o via raccomandata presso Direzione Pari Opportunità Santa Maria la Nova 43 80134 Napoli , entro le ore 13:00 del ……… . Nella parte esterna della busta dovrà essere presente la seguente dicitura: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - BANDO DI SELEZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER COSTITUZIONE ELENCO DELLA PROVINCIA “TAGESMUTTER - (MAMME ACCOGLIENTI)” Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione: • fotocopia del documento di identità in corso di validità; Via Santa Maria la Nova 43 – 80133 Napoli Tel 081 7946453/55 Fax 0817946454
• fotocopia del codice fiscale; • dichiarazione che l’immobile destinato all’ attività di TagesMutter: a) sia in regola con la normativa vigente in tema di impianti elettrici, di riscaldamento e di sicurezza; b) abbia a disposizione spazi adeguati in materia di sicurezza; c) rispetti la salubrità ed igiene dei locali; d) sia provvisto di adeguati locali distinti per la somministrazione dei pasti, per il riposo e lo svolgimento di attività di intrattenimento . Le candidate ammesse al corso di formazione per TagesMutter dovranno produrre adeguata attestazione delle dichiarazioni rese nella domanda di iscrizione. Non saranno prese in considerazione le domande non conformi a quanto previsto ai sensi del presente articolo. Le candidate che a seguito della selezione frequenteranno il corso di formazione e faranno domanda di iscrizione all’elenco della provincia “Tagesmutter (Mamme Accoglienti)” dovranno produrre la documentazione attestante le suddette dichiarazioni: a) certificazione relativa alla messa a norma degli impianti elettrici e di riscaldamento secondo la normativa vigente; b) attestazione dell’adeguatezza degli spazi a disposizione in materia di sicurezza; c) attestazione salubrità ambienti e locali rilasciata dall’Asl competente; d) planimetria catastale dell’appartamento che sarà utilizzato per lo svolgimento del servizio. ART. 7- Sede e modalità della selezione Qualora le domande di partecipazione dovessero eccedere rispetto al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione per raggiungere il numero massimo di 25 persone. La selezione si svolgerà il giorno …………………., alle ore ……………………….. presso la sede dell’ente accreditato Regione Campania partner del progetto “Associazione Multimediaform”, Via Università 123, 80055 Portici (Na) I candidati ammessi saranno avvisati tramite e-mail. Il processo di selezione prevede due fasi: - Prima fase: valutazione e verifica dei requisiti richiesti attraverso documentazione presentata, richiesta dal presente bando; a parità di requisiti, sarà tenuto conto di eventuali esperienze lavorative e/o tirocini maturati nel settore dei servizi alla prima infanzia. - Seconda fase: colloquio individuale motivazionale e per verificare le attitudini di cura e di imprenditorialità delle candidate stesse. L’elenco delle ammesse al corso di formazione sarà reso noto mediante affissione all’Albo pretorio della Provincia di Napoli e consultabile sul sito ufficiale della Provincia di Napoli ART. 8 – Attribuzione punteggi Le candidate potranno ottenere un massimo di 30 punti. 1. Punteggio titoli di studio (max 10 punti) Diploma: 2 punti Titolo di laurea: (massimo 8 punti) da 66 a 86/110 : 3 punti da 86 a 106/110: 5 punti oltre 106/110: 8 punti Via Santa Maria la Nova 43 – 80133 Napoli Tel 081 7946453/55 Fax 0817946454
2. Punteggio per esperienza professionale (max 20 punti) Esperienza lavorativa pregressa, svolta negli ultimi dieci anni antecedenti alla data di pubblicazione del presente avviso, in servizi per la prima infanzia pubblici o privati: p. 0,50 per ogni 100 ore di servizio remunerato e documentato. Esperienza di tirocinio o volontariato svolta negli ultimi dieci anni antecedenti alla data di pubblicazione del presente avviso, in servizi per la prima infanzia pubblici o privati: 0,20 ogni 100 ore di tirocinio o volontariato documentato. In caso di selezione, effettuato secondo le modalità riportate sopra (art. 7 del presente bando) il colloquio verterà sulla valutazione motivazionale e delle idoneità psico-attitudinali per verificarne le attitudini di cura e di imprenditorialità. Il punteggio massimo ottenibile attraverso il colloquio è di massimo 20 punti. ART. 9- Pubblicità dell’Elenco della provincia per Tagesmutter (Mamme Accoglienti) L’Elenco della provincia per Tagesmutter (Mamme Accoglienti) è una banca dati contenete i nominativi delle persone che offrono il servizio e sarà consultabile on line sul sito della Provincia di Napoli e sui siti degli Ambiti Territoriali aderenti al progetto, in un’apposita sezione dedicata. La consultazione dell’elenco può avvenire anche in forma cartacea o online presso gli help desk territoriali presenti negli Ambiti aderenti al progetto in cui si trovano gli operatori preposti a fornire informazioni e supporto adeguato all’utenza. Le famiglie interessate ad accedere ai profili professionali ed ai contatti delle Tagesmutter ed individuare il profilo della figura più congeniale alle proprie esigenze. ART. 10- Disposizioni finali Per qualsiasi chiarimento e/o informazione relativi al presente Avviso e/o alla domanda di partecipazione allegata, è possibile contattare dalle ore 09:00 alle ore13:00 la Direzione Pari Opportunità della Provincia di Napoli (Santa Maria la Nova 43 80134 Napoli) Tel. 081 Tel. 081.7946453/6485/6335/6336.– Dott.ssa Alessandra Palumbo o Dott.ssa Elisabetta Todisco. Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso, si rinvia alla normativa nazionale. FIRMA _______________________________ Napoli, lì Via Santa Maria la Nova 43 – 80133 Napoli Tel 081 7946453/55 Fax 0817946454
Puoi anche leggere