L'intervento pubblico nel settore autostradale - Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni pubbliche A/A 2019/2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’intervento pubblico nel settore autostradale Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni pubbliche A/A 2019/2020 Docente: Prof. Giuseppe Catalano A cura di : Cosimo Ermocida Simone Bonanni Kejsi Bushpepa Marzia Ciancamerla Pagina 1/26
Indice 1. La domanda di ricerca 2. Le caratteristiche del servizio 3. L’analisi normativa 4. L’analisi positiva 4.1 L’evoluzione del quadro legislativo 4.2 Le istituzioni che regolano il settore 4.3 Gli ultimi interventi 4.4 Le delibere ART 4.5 La privatizzazione del settore 5. Le modalità dell’intervento pubblico e del finanziamento 6. Il contratto di concessione 6.1 Il rapporto concessorio 6.2 Il canone di concessione L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 2/26 autostradale
7. Gli elementi principali della regolazione 8. Gli investimenti del settore autostradale 9. Le tariffe e i pedaggi 10. Le conseguenze del crollo del ponte Morandi 11. Le valutazioni finali : criticità e proposte Bibliografia e Sitografia L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 3/26 autostradale
1. La domanda di ricerca 《Il settore autostradale è un monopolio naturale, in cui la concorrenza è impossibile. Pertanto è necessario che un organismo pubblico si occupi delle tariffe di pedaggio, impedendo che siano stabilite secondo la massimizzazione monopolistica del profitto, e della tutela della qualità, in primo luogo la sicurezza della circolazione, che potrebbe essere trascurata alla ricerca di risparmi di costo. Questo ruolo pubblico si chiama regolazione.》 (Ugo Arrigo, Statali o privati non conta, il foglio, 22.08.2018) Analisi del ruolo regolatore dello stato nelle dinamiche del settore autostradale. L’intervento pubblico nel settore 13/12/2019 Pagina 4/26 autostradale
2. Le caratteristiche del servizio Strada priva di attraversamenti riservata alla circolazione veloce degli autoveicoli e dei motoveicoli al di sopra di una certa cilindrata, generalmente a due o più corsie e accessibile dietro pagamento di un pedaggio. Servizio tariffabile • Escludibile • Non rivale L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 5/26 autostradale
3. L’analisi normativa RAGIONI DELL’INTERVENTO OBIETTIVI DELL’INTERVENTO PUBBLICO PUBBLICO Monopolio naturale: Equità: 1. Elevati costi fissi delle 1. Accessibilità dei territori infrastrutture 2. Diritto alla mobilità 2. Presenza di esternalità positive e negative 3. Presenza di asimmetrie informative nella regolazione 4. Efficienza allocativa L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 6/26 autostradale
4. L’analisi positiva 4.1 L’evoluzione del quadro legislativo • 1924 - Realizzazione della prima autostrada in Italia (Milano-Laghi). • 1928 – Fondazione della Azienda autonoma statale della strada (AASS), incaricata della vigilanza sulle concessioni. • 1946 - Istituzione della Azienda nazionale autonoma delle strade statali (ANAS). • 1955 - Legge Romita: definizione del sistema dei pedaggi. • 1961 – Piano Zaccagnini, affidamento della rete alla società Autostrade. • 1990 – Inizio del processo di privatizzazione e liberalizzazione della fornitura delle infrastrutture e nella gestione dei servizi. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 7/26 autostradale
4.2 Le istituzioni che regolano il settore Controlla l’operato delle concessioni autostradali, vigila MIT sull’attuazione delle leggi e dei provvedimenti di sicurezza, stabilisce il sistema di regolazione tariffaria. E’ competente su materie di rilevante valenza intersettoriale e ne stabiliscele linee generali di politica CIPE economico-finanziaria; approva piani e programmi di investimento ed assegna i relativi finanziamenti. Garantisce l’efficienza produttiva delle gestioni ed il contenimento dei costi. Definisce gli schemi di concessione, gli schemi dei bandi relativi alle ART gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per le nuove concessioni e gli ambiti ottimali di gestione delle tratte autostradali. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 8/26 autostradale
4.3 Gli interventi rilevanti DECRETI E DELIBERA ART Legge Romita DELIBERE n.67/2019 • Durata massima della concessione a Regolazione del Approvazione del 30 anni rapporto sistema tariffario • Istituzione del concessorio e del pedaggio sistema dei pedaggi riorganizzazione basato sul • Contributo statale al delle funzioni del metodo del Price costo di costruzione concedente Cap per un massimo del 40% del costo totale L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 9/26 autostradale
4.4 Le delibere ART Nuovo sistema tariffario: L'ART ha pubblicato sul proprio sito le delibere relative a 16 concessionarie i cui Piani economico finanziari (Pef) erano scaduti da anni: il nuovo sistema è già stato inviato al concedente, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e ai 16 concessionari. Questo verrà utilizzato nell'immediato per l'aggiornamento dei Pef e la stipula dei relativi atti aggiuntivi di queste società, ma successivamente anche per i Pef che andranno in scadenza e le nuove concessioni. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 10/26 autostradale
4.5 La privatizzazione del settore • La rete autostradale a pedaggio è gestita da 22 società con 25 rapporti concessori, regolati da apposite convenzioni. • L’affidamento della gestione di tratte autostradali viene assegnato attraverso gare a società a controllo privato. • Dal 1999, al gruppo Iri, l'azionista pubblico di riferimento, subentrò con il 30% un nucleo stabile di azionisti privati e il restante 70% venne quotato in borsa. Fonte: relazione MIT 2014 L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 11/26 autostradale
5. Le modalità dell’intervento pubblico e finanziamento Regolare la Promuovere gli Regolare la gestione delle investimenti tariffazione infrastrutture attraverso il ROR Compartecipazione dei privati L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 12/26 autostradale
6. Il contratto di concessione Il contratto di concessione autostradale disciplina obblighi e diritti del concedente e del concessionario. Concedente Concessionario • Costruire, gestire e mantenere • Riscuotere i pedaggi l’infrastruttura secondo termini e autostradali, da aggiornare condizioni stabiliti nel contratto; annualmente sulla base della formula prevista • Restituire al termine della contrattualmente. concessione l’infrastruttura stessa in buono stato di manutenzione. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 13/26 autostradale
6.1 Il rapporto concessorio L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 14/26 autostradale
6.2 Il canone di concessione o 42% competenza ANAS • 2,4% proventi netti derivanti dai pedaggi o 58% competenza dello Stato • Integrazione canone: 6 millesimi di €/km per le classi A e B, Competenza ANAS 18 millesimi di €/km per le classi 3,4,5 • Canone di subconcessione: (2%,5%,20% dei ricavi conseguiti Competenza MIT dalle sub concessioni) Competenza affidatario della • Canone di disponibilità concessione L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 15/26 autostradale
7. Gli elementi principali della regolazione Il Rate of Return è espresso dalla seguente formula: ∆T = ∆P − (1 − β )∆V • ∆T rappresenta la variazione tariffaria ammessa per ogni singola tariffa; • ∆P la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo impiegati nell’anno precedente; • ∆V il tasso di variazione del volume di traffico; • β indica l’incidenza dei maggiori costi totali indotta dall’andamento del traffico. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 16/26 autostradale
Il concedente remunera il concessionario in base ad un tasso di rendimento del capitale investito: il WACC. Questo strumento permette ad un investitore di stabilire il costo del capitale analizzandone tutte le componenti e quindi permette di discriminare tra un rendimento atteso accettabile ed uno atteso non accettabile. 2018 10,20% WACC ORA 7,09% L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 17/26 autostradale
•Ce = Cost of Equity, il costo del capitale proprio . •E = Valore di mercato del capitale dell’impresa •D = Valore di mercato del debito dell’impresa •Cd = Cost of Debt, il costo dell’indebitamento •T = Tassazione dell’impresa Titolo Presentazione 23/12/2019 Pagina 18/26
Il meccanismo del Price Cap pone in relazione la variazione dei pedaggi in funzione del tasso di inflazione programmata, della variazione di produttività e degli interventi volti a migliorare la sicurezza e la qualità del servizio. ΔT ≤ ΔP - X + β ΔQ L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 19/26 autostradale
▪ ΔT rappresenta la variazione tariffaria. ▪ ΔP rappresenta il tasso di inflazione programmata, fissato dal governo ogni anno e presentato dal DPEF. ▪ X rappresenta il tasso atteso di crescita della produttività, dipendente dai progetti di investimento futuri, dalla remunerazione congrua del capitale investito e dalle variazioni attese della domanda. ▪ ΔQ è una media ponderata delle condizioni del manto stradale e dell’indicatore dell’incidentalità e rappresenta la variazione percentuale di un indicatore della qualità del servizio. ▪ β è un coefficiente positivo che dipende da una media riferita ai 5 anni precedenti del parametro di qualità Q. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 20/26 autostradale
9. Gli investimenti nel settore autostradale Fonte : https: www.autostrade.it/ autostrade-per-genova-vero-falso L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 21/26 autostradale
10. Le tariffe e i pedaggi I criteri per calcolare il pedaggio della rete autostradale italiana sono stabiliti dalla specifica normativa di settore (leggi dello stato e più recentemente dal CIPE). Fonte : www.autostrade.it Il cliente può calcolarsi l’importo da pagare moltiplicando la tariffa unitaria per il numero di km percorsi. La tariffa unitaria dipende da: • Tipo di veicolo utilizzato (suddivisione in 5 classi); • Caratteristiche del tratto autostradale (pianura/montagna); • Società concessionaria che gestisce la tratta. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 22/26 autostradale
11. Le conseguenze del crollo del ponte Morandi In seguito al crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14/08/2018, il governo ha avviato un’opera di modifica alla normativa sulla gestione autostradale che si focalizza su: • Dibattito sulla revoca della concessione al gruppo Benetton; • Riduzione del costo dei pedaggi; • Aumento degli investimenti, partendo dalla messa in sicurezza del territorio. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 23/26 autostradale
12.Le valutazioni finali : criticità e proposte Criticità Le concessioni sono state definite con squilibri a favore dei concessionari. Gli investimenti sono proposti dalle concessionarie e pertanto il sistema tende a selezionare quelli che sono più utili a loro che al paese. Un tipico esempio è quello dell’autostrada Torino- Milano, negli anni ‘90 aveva tre corsie ed era sufficiente per il traffico, allargare l’autostrada e costruire una corsia di emergenza non era certo un investimento prioritario del Paese. Lo era invece per la concessionaria che è riuscita ad ottenere una proroga della concessione in scadenza nel 1999, prima sino al 2014 e poi sino al 2026. L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 24/26 autostradale
《 Il sistema delle concessioni autostradali ha garantito grandi profitti ai concessionari. Una gestione diretta dello stato potrebbe migliorare le decisioni su manutenzioni e investimenti. E i pedaggi potrebbero diminuire.》 (Giorgio Ragazzi, Autostrade, più stato e meno regali ai privati, lavoce.info , 24.08.2018) Proposte Se si vuole che i pedaggi cessino di crescere, occorre ridurre drasticamente il loro costo finanziario, questo è possibile solo se a finanziarli è un ente pubblico senza scopo di lucro? L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 25/26 autostradale
Bibliografia *Arrigo U. -(2018) Statali o privati non conta (https://www.ilfoglio.it/cronache/2018/08/22/news/statali-o-private-non-conta/) Sitografia *Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (http://www.mit.gov.it/comunicazione/pubblicazioni/) https://www.traspol.polimi.it https://www.autostrade.it Ansa, «autostrade: ok autorità nuovo sistema tariffario», ga il giornale dell’aftermarket, (https://www.ilgiornaledellaftermarket.it/news/autostrade-ok-autorita-nuovo-sistema-tariffario) Vincenzo D’Arienzo, «le concessioni autostradali, chi sa la storia ?», Vincenzo D’Arienzo, (https://www.vincenzodarienzo.it/concessioni-autostradali-chi-sa-la-storia/) Alessandra Capozzi, « Autostrade e concessioni,70 anni di storia dall’Iri ai Benetton», il sole 24 ore,(https://www.google.it/amp/amp.ilsole24ore.com/pagina/AEtFF5bF) FTA online news, «costo medio ponderato del capitale (WACC):definizione e calcolo», borsa italiana,(https://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/costo-medio-ponderato139.htm) *Ragazzi G. I signori delle autostrade, Il Mulino, Bergamo, 2008. -(2018) Autostrade più stato e meno regali ai privati? (http://www.lavoce.info/archives/54644/autostrade-i-vantaggi-della-nazionalizzazione/) -(2016) Quando il pedaggio diventa un’imposta (http://www.lavoce.info/archives/39549/quando-il-pedaggio-diventa-unimposta/) -(2014) Autostrade dalle concessioni infinite (http://www.lavoce.info/archives/30180/autostrade-concessioni-infinite/) L’intervento pubblico nel settore 23/12/2019 Pagina 26/26 autostradale
Puoi anche leggere