L'asilo della Pizzigoni per la pedagogia contemporanea
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
S. Chistolini, L’asilo della Pizzigoni per la pedagogia contemporanea, in “Il Nodo - Scuole in rete”, anno XI, n. 33, 26 aprile,2008, pp. 31-38. L’asilo della Pizzigoni per la pedagogia contemporanea SANDRA CHISTOLINI Ordinario di Pedagogia generale e della cittadinanza Università Roma Tre Un secolo di impegno per la scuola Rivista “Il Nodo”5. La relazione presentata al Con- vegno di Milano, nell’ottobre 2007 ed in corso di l 5-6 ottobre 2007, in occasione dell’ottan- stampa a cura dell’Opera Pizzigoni, rappresenta il tesimo anniversario della fondazione della secondo intervento. Da questi brevi studi, intensi I Rinnovata (1927-2007) si è svolto a Milano il Convegno dal titolo “La per l’interesse che suscitano, sono nati altri itine- rari di ricerca ai quali si sta dando corpo, pur nella Rinnovata: ieri, oggi, domani. Un metodo difficoltà di mettere insieme documenti sparsi, per la scuola di sempre”. La prima idea della note e testimonianze che meritano una adeguata Pizzigoni sul rinnovamento della scuola è del sistemazione per la comune conoscenza pedago- 19071. gica. In occasione del Convegno di Milano del 2007, l’incontro con Sara Bertuzzi, esperta del metodo Alcune considerazioni sono ancora presentate Pizzigoni alla scuola materna, apre un capitolo, in forma di abbozzo e di dubbio. Gli interrogati- per certi versi nuovo, alla riflessione pedagogica. vi irrisolti sono vari e molti: in che misura i prin- S. Bertuzzi, in servizio dal 1948 al 1986, ha segui- cipi pedagogici della Pizzigoni sono ancora vali- to le alterne vicende dell’asilo, prima nell’edificio di? Non stiamo piuttosto raccontando cose anti- della Rinnovata e poi dirigendo, dal 1968 al 1986, che volendo forzatamente rivestirle di nuovo? Ha la scuola materna comunale di via Don Gnocchi2 senso riprendere le tracce indelebili di una intui- n. 8 a Milano. Nel 1970, alla stessa direzione, vie- zione intramontabile? ne aggregata la scuola materna speciale di via Capecelatro n. 663. La documentazione raccolta e conservata dalla dirigente evidenzia, per un verso, Un nuovo umanesimo oltre lo spaesamento il mantenimento dei principi che identificano la L’occasione che ci offre “Il Nodo” è importante, metodologia pedagogica della Pizzigoni4 e, per al- poiché ci invita a riflettere sul neoumanesimo e tro verso, mostrano come il lavoro educativo sia sulla postmodernità, non in termini di crisi di stato condotto, cercando di coniugare l’ispirazio- valori, o almeno non solo in termini di crisi di ne originaria con le esigenze attuali dei bambini a valori. La prospettiva della verifica dei valori che scuola. Questo secondo aspetto significa che il rin- hanno dato e danno senso all’insegnamento nella novamento inteso dalla Pizzigoni non poteva es- scuola non può essere annullata. Riprendere allo- sere concepito come riproduzione di un modello. ra il tema, a partire da quell’attenzione per l’in- Una idea forte dunque che si è profilata, sin dal fanzia e per la società in trasformazione che la suo primo delinearsi, come una sfida a fare di più Pizzigoni si trovava a vivere con un sentimento e meglio, a crescere conoscendo e rispettando l’in- profondo di rinnovamento culturale e pedagogico fanzia che è concretamente di fronte a noi, e non all’inizio del Novecento, assume il significato del- solo quella che potremmo pensare e teorizzare la affermazione di una postmodernità che è acco- nelle sue espressioni più belle e riuscite. glimento del progresso, delle rivoluzioni tecnolo- Questo scritto è da considerare la terza tappa giche da leggere in termini di una nuova umanità, di una riflessione che è iniziata proprio nel 2007 con l’articolo su Pizzigoni e Montessori, donne della pedagogia italiana, pubblicato nel n. 31 della 31
mai estromessa dall’educazione. In quell’inizio del nell’insegnamento. Inalterata si è mantenuta l’ispi- Novecento ci si affacciava ad un ventesimo secolo razione originaria, variabili sono state nel corso del che avrebbe aperto le porte al progresso della scien- tempo le realizzazioni scolastiche. za e della tecnica, alla psicanalisi, all’urbanistica, Le domande più insistenti tornano ad essere le alla sperimentazione, alla comparazione, all’urba- stesse che si pongono sempre di fronte a realtà nesimo, alla migrazione, ed anche all’olocausto, scolastiche nate in decenni lontani e che conti- alla guerra mondiale, alla democrazia. Oggi, non nuano ad esistere, anche se con fatica, grazie a possiamo non osservare che in questo ventunesimo nuove vitalità, alimentate dall’impulso iniziale. Per secolo stiamo vivendo molte nuove sfide che im- impulso iniziale intendiamo non l’imitazione di pegnano le nostre intelligenze a trovare le vie adatte una metodologia, ma la ricerca di quel significato al riconoscimento dei valori ai quali educare l’in- pedagogico che qualcuno ha ben intuito prima di fanzia. noi e che ha proposto a fondamento del rinnova- L’umanesimo non si sta perdendo, esso rinasce mento continuo della scuola. in ogni momento in cui i segnali della fiducia, Come mai esiste ancora questa scuola e perché dell’impegno, del rinnovamento si distinguono in l’asilo ha avuto una storia così significativa e dura- semplici ed anche consueti atti quotidiani di con- tura? Quale ruolo svolge l’Opera Pizzigoni ai fini vivenza civile e di speranza. Il nuovo umanesimo del mantenimento di una tradizione al passo con i si prefigura nel “ritorno al platonismo delle scien- tempi? Quale chiave di lettura proporre nello stu- ze”, commenta G. Marramao “per comprendere dio della pedagogia della Pizzigoni: testimonian- il nostro essere al mondo” che va oltre lo spaesa- za storica ormai superata o esempio vivente da mento del globale e affronta, con coraggio, la “po- sviluppare senza dogmatismi? litica universalistica della differenza”6; vale a dire Questo breve intervento è una sezione dello la politica sorretta dall’etica della condivisione. Nel studio in corso che intende riprendere, in parte, i nuovo umanesimo la pedagogia trova il suo spa- temi e gli interrogativi posti, a partire dall’oggi e zio di conoscenza e di riconoscimento dei valori soppesando il passato, più che secondo un accosta- di civiltà, ridisegnati dal progresso della scienza e mento rigidamente cronologico, mettendo in dia- della tecnica. logo i momenti della Rinnovata nei quali sono Parlare della Pizzigoni vuol dire presentare alle emerse numerose questioni pedagogiche. La cro- nuove generazioni il coraggio di una donna che, nologia utile per certi aspetti, diviene un ostacolo sfidando le barriere intellettuali del suo tempo, alla comprensione di stati umani, intellettuali e ha realizzato il sogno di una scuola impegnata nella fisici, che travalicano il tempo e lo spazio. formazione umana più completa del bambino, Le questioni pedagogiche sulle quali ci soffer- futuro uomo, della bambina, futura donna di una miamo sono: il valore dell’infanzia; il rinnovamen- società operosa, volta al bene. to urbanistico della Milano del primo Novecen- to; il rinnovamento della metodologia pedagogi- ca; il concetto di sviluppo; la domanda sociale di Un breve scritto per una grande idea educazione; la formazione dell’insegnante in ser- vizio. Il primo ed unico testo sistematico nel quale Le questioni vengono dipanate da alcuni docu- l’educatrice e pedagogista Giuseppina Pizzigoni menti che l’educatrice, e poi direttrice, Bertuzzi ha espone come impostare il lavoro per l’asilo raccolto e che ha gentilmente offerto in visione. infantile è del 1929, anche se dal 1927 risulta essere Non si trascura l’importante trasformazione, stato prodotto il materiale per gli asili infantili, anche terminologica del passaggio dall’asilo infan- stampato dalla Paravia, con esercizi di coloritura e tile alla scuola materna e poi alla scuola dell’in- di ritaglio7. Il libricino dei fondamenti s’intitola Il fanzia, segno di un cambiamento profondo nel mio asilo infantile. Linee fondamentali. modo di intendere l’educazione del bambino a Programma. Orario. Note illustrative8. Il testo è da scuola nell’età immediatamente precedente i sei considerare un documento di lavoro dal quale anni, prima dell’ingresso nella scuola elementa- muovere per riflettere sulla concezione re9. Di tale cambiamento la Pizzigoni non poteva dell’educazione del bambino della Pizzigoni e per essere consapevole, considerato il clima culturale cercare di comprendere, per quanto possibile, la e pedagogico degli anni Venti del secolo passato, continuità pedagogica di alcune intuizioni brillanti ma era certamente cosciente del fatto che quello che si sono trasformate in concetti e che hanno che si proponeva non era abbastanza e che la stes- avuto interessanti sviluppi 32
sa opera di Carolina e Rosa Agazzi, non potesse re ai 6 anni, la Lombardia è intorno allo 0,7%. da sola colmare il vuoto sulla formazione delle La selezione dell’infanzia iniziava ancora pri- insegnanti. ma della nascita, dal matrimonio dei genitori. Fuggire dalle condizioni diffuse di malessere eco- nomico e culturale era l’obiettivo principale dei Il valore dell’infanzia giovani che per questo lasciavano la campagna e la montagna ed emigravano verso la città, spesso del Abbiamo cercato le notizie utili per delineare un Nord industrializzato, per far fortuna, avere suc- modo di intendere l’educazione che è nuovo e cesso e magari tornare con il passaporto del be- vecchio allo stresso tempo. È nuovo, poiché l’epo- nessere raggiunto, sperando, senza crederci trop- ca della Pizzigoni mancava di una attenzione dif- po, in una accoglienza positiva nella comunità dei fusa dell’infanzia, considerata nella sua specificità padri. La vita quotidiana narrava storie di pover- e nel suo complesso. Mancava l’accoglienza del tà, emigrazione, guerra, analfabetismo, ingiustizia bambino in quanto tale, in sé e per sé, come esse- sociale dalle quali si sarebbero gradualmente eman- re umano che cresce e si sviluppa, secondo le leggi cipate le generazioni future. immutabili della natura umana. È vecchio, dal momento che quanto illustrato dalla educatrice lombarda appare oggi piuttosto superato, essendo Urbanistica e pedagogia nel primo Novecento non più attuali le condizioni culturali, sociali, sto- milanese riche ed anche espositive del primo contesto di riferimento. Cercando di comporre il nuovo con Di grande interesse è il dato relativo al rinnova- il vecchio, possiamo estrapolare i caratteri di una mento urbano della Milano degli anni 1905-1927. scuola che resta innovativa nello spirito che l’ha L’Ente Comunale per le Case costruisce tra il animata, sin dal suo nascere e che non si può non 1905 e il 1909 quattro nuovi quartieri, Ripamonti, citare nel percorso di sviluppo di una idea di scuo- Mac Mahon, Tibaldi e Spaventa, il secondo dei la che è ancora vivente nella Rinnovata di Milano. quali è quello di fronte al quale sarà costruita la Nonostante le esperienze di Pestalozzi, Fröbel, Rinnovata su disegno dell’ingegner Enrico Aporti, Agazzi, Montessori, Boschetti Alberti, Belloni. Il primo schema della scuola fu quello solo per citare alcuni Autori, l’infanzia del 1929 tracciato dall’ingegner Erminio Valverti, membro era ancora imbavagliata e inesistente in una socie- del Comitato per la “Scuola Rinnovata” e del tà in gran parte piegata dalla povertà, dalle preoc- Consiglio di Presidenza, secondo le linee cupazioni del vivere quotidiano, dalla indigenza, fondamentali della Pizzigoni che, già dal 1922, dall’ignoranza, dalla disciplina dello “star fermi” presentava il prospetto per 400 allievi11. nel banco. La ricchezza e l’istruzione prolungata Nel primo Novecento, i fabbricati residenziali riguardavano una fascia eletta della popolazione e erano collegati alla presenza di servizi collettivi, chi viveva in campagna o in montagna riusciva a tra i quali figuravano quelli finalizzati a svolgere malapena a completare la scuola elementare. Nel- un ruolo sociale ed assistenziale come i nidi e le le case non circolavano molti libri. I nostri bisnon- scuole. Fino agli anni Trenta, il tipo prevalente ni raccontavano di possedere solo il libro delle nella struttura dei quartieri milanesi di edilizia preghiere, talvolta la Bibbia. Il libro Cuore di pubblica rimane il “modello insediativo a blocco Edmondo De Amicis e I Promessi sposi di Alessan- semiaperto”12 staccato dal contesto, marginale, ri- dro Manzoni fanno parte del patrimonio librario spetto al tessuto urbano complessivo e sganciato dei genitori degli ultrasessantenni di oggi. Ed an- da un disegno unitario di sviluppo. Nel 1927, anno che se la Lombardia era la Regione che registrava di fondazione della Rinnovata, la città di Milano per il 1921 tra i più bassi tassi di analfabetismo in è oggetto di un rinomato piano di ampliamento Italia10, pari al 9%, rispetto alla Calabria per la che prevede le zone di edificazione dei nuclei su- quale si ascriveva il 53%, c’è ragione di supporre burbani. che forse, in quel tempo, qualche rilevazione fos- La cultura urbanistica, in osmosi con l’Austria se governata più da una strategia politica che dal e la Germania, è ai suoi albori e il tentativo di riscontro statistico e dalla sensibile varietà di ap- sprovincializzare la città si comprende come dive- plicazione dello strumento di analisi empirica. nisse l’obiettivo prioritario dei primi gruppi di Fatto è che quando nel 1981 la Calabria raggiunge urbanisti13 formatisi alla scuola viennese. il 9,6% di percentuale di analfabeti in età superio 33
Il rinnovamento metodologico pone e si coltivano le piante medicinali16. I bam- bini raccontano volentieri le esperienze vissute che Quando comincia l’impulso di capovolgere il sono la vera fonte di apprendimento e segno di metodo scolastico di insegnare? Stando alla narra- partecipazione attiva. zione autobiografica, possiamo a ragione notare che la Pizzigoni si ribella al modo di fare scuola del suo tempo in due momenti: quando è allieva Il concetto di sviluppo del bambino nella scuola elementare e quando è studentessa nella scuola secondaria. Da bambina non soppor- Quando G. Pizzigoni scrive: “Il mio Asilo infan- ta la ripetizione infinita, quale unico mezzo di tile, sorto per rispondere – come tutti gli Asili apprendimento, da adolescente legge molto su in- infantili – a una necessità sociale e non per un dicazione dei suoi insegnanti, e rifiuta lo studio concetto filosofico e pedagogico particolare”, pre- mnemonico. mette che “i piccolissimi dovrebbero essere tenuti Il contrasto vivo che scaturisce dalla storia in casa, sotto l’occhio vigile e amante della ma- della sua esperienza è tra il conosciuto e il non dre”. La contraddizione, seppure minima, è evi- conosciuto. Il conosciuto è quello che è fissato dente e viene pian piano a delinearsi meglio nei nei libri, che va studiato e che rende il sapere suoi contorni, con la stessa precisazione dei carat- materia accumulata nel tempo per essere appresa di teri dell’asilo. La contraddizione iniziale sta nel generazione in generazione. Il conosciuto è il dire che l’asilo non nasce da un concetto e poi principio sancito dalla consuetudine e dalla legge, sostenere che la migliore educatrice nei primi anni è la pedagogia della maestra che si annoia, perché di vita del bambino è la mamma. L’idea iniziale è quel discorso indica mete ideali spesso disattese dunque quella della sollecitudine materna verso i nella realtà. All’altro polo troviamo la realtà, non i figli alla quale non si può sostituire nulla e nessu- sogni, troviamo quello che si vuole fare, che no. Una idea di bontà, di cura ed amore della geni- ancora va conosciuto, e che è molto concreto; trice che è fondamentale per comprendere l’altro l’adolescente vede la sua realtà con gran forza di concetto introdotto subito dopo: l’asilo vuole ri- spirito e con la convinzione che essa sia insieme spettare il sacro dell’infanzia; vale a dire la sua idea e fatto, ragione ed esperienza. libertà, la sua ingenuità, il suo formarsi secondo La disposizione artistica è quella che la Pizzi- le leggi biologiche immutabili”17, ed ancora “il mio goni padroneggia e sviluppa nella scuola. Una per- Asilo infantile è la preparazione dell’essere nella sonalità artistica e creatrice non poteva accettare età della sua crescenza, secondo verità, secondo il modello di una scuola fondata sulla ripetizione, natura, così come è per le altre classi della Rinno- l’esercizio mnemonico, la trasmissione; per que- vata”18. sto, seguendo il proprio impulso, sentiva invece Ora parlare di sviluppo biopsicofisico in un quanto fosse importante e necessario “capovolge- contesto di esaltazione della libertà e della verità re il metodo in uso nelle scuole elementari”14. non si può proprio dire che non corrisponda ad Leggere questo dato con il linguaggio dei decen- un concetto filosofico e pedagogico. L’umiltà ni successivi, significa interpretare quel capovolgi- della Pizzigoni gioca ancora una volta a sfavore mento come rifiuto all’adattamento e alla integra- di chi sceglie l’impegno nella scuola senza i zione del bambino a un sistema di scuola che non riflettori. Se la filosofia è il nostro ragionamento era all’altezza della nuova sensibilità pedagogica sulla conoscenza e la pedagogia è lo studio maturata dalle insegnanti del primo Novecento. Se scientifico dell’educazione per meglio educare, i pensiamo che questa stessa critica veniva prodotta pilastri posti dalla maestra milanese sono ben nella letteratura pedagogica, psicologica e sociologica presenti e di difficile annullamento. Rispetto del degli anni 1960-198015, ci rendiamo conto di quan- bambino guardando al vero dentro di noi e fuori to la Pizzigoni avesse ben intuito il compito creati- di noi, nello spirito e nella natura, guidano la vo della scuola ed avesse cercato di infondere nei definizione della cura che l’asilo deve avere verso nuovi docenti uno spirito entusiasta, aperto al ri- il bambino. Ecco un concetto forte della Pizzigoni, spetto dell’infanzia da far crescere, con amore, in- che nel tempo è stato ripreso ed ampliato: l’aver telligenza, preoccupazione. cura di far crescere, di far prendere abitudini, di far Alla Rinnovata si studia il latte visitando una imparare, di far esercitare, di far usare e di fare stalla, per il pane si studia la semina, si esamina esperienza personale. Si tratta di un aver cura, di l’ape al microscopio; la storia si studia andando al un voler bene, a museo e la geografia viaggiando; si fabbrica il sa- 34
sfondo morale che risponde ad una chiara intenzi- mento deve necessariamente tener conto dei con- onalità educativa ed alla programmazione gradua- tinui cambiamenti in atto, così da dimostrare che le degli interventi, senza offendere il bambino ed si può fare sempre meglio e sempre di più come impedirgli spontaneità ed autonomia. ricorda la maestra Emilia Carminati24. La riflessione pedagogica contemporanea sulla persistenza dei caratteri di genere, femminili e maschili, dell’educazione interviene sul tema del- La domanda sociale di educazione l’aver cura dell’altro come una modalità specifi- catamente, anche se non esclusivamente, femmi- A proposito della preferenza accordata all’educa- nile19. Si pensi a questo proposito agli studi di N. zione della madre e da preferire all’asilo, il Nicoli, Noddings20 e M. C. Nussbaum21. studioso della Pizzigoni, nota come questa idea La questione si ripropone con la domanda: la fosse già presente nello stesso Fröbel e che la solu- scuola riproduce gli stereotipi sessisti o educa alla zione del Giardino d’infanzia dovesse intendersi differenza di genere?22 come risposta all’assenza delle cure materne. In- Quando si passò dall’idea del bambino tutto fatti, Fröbel, scrive Nicoli nel 1937 “...tentava di intuizione degli anni Cinquanta al bambino della istruir le madri e di prepararle ai loro doveri in ragione degli anni Ottanta23, si accolse con favore modo da rendere superflua l’invenzione che poi il superamento della stagione della libertà nella eternò il suo nome nel mondo”25. Come dire che scuola, spesso sinonimo di spontaneismo vuoto e se le madri fossero istruite, preparate e formate a di perdita di occasioni di crescita. Eppure la liber- conoscenze scientifiche, se la casa disponesse di tà di cui parlava la Pizzigoni non aveva nulla a che aria, luce, spazi non ci sarebbe stato bisogno del- fare con una presunta immagine di abbandono l’asilo. La preparazione alla quale lavorerà la dell’infanzia a se stessa. Ed oggi che la program- Pizzigoni sarà molto di più di quello che una mam- mazione nella scuola è ormai imposta ed inevita- ma poteva offrire al suo bambino, dal punto di bile ci si chiede se esista ancora uno spazio nel vista delle strategie pedagogiche, metodologiche, quale il bambino possa pensare, non a comando, didattiche e sociali. Anche ammettendo che l’amo- e possa disegnare liberamente fuori dagli schemi re della madre fosse senz’altro superiore all’amore proposti. dell’educatrice, non possiamo trascurare l’impor- Si diffonde sempre di più una percezione so- tanza e la non sostituibilità dell’ambiente educa- ciale della scuola come ambiente supercontrollato tivo della scuola che con gli insegnanti, le educa- da forze che gli insegnanti hanno da tempo rinun- trici, i materiali, le dinamiche interpersonali edu- ziato a gestire in modo autonomo ed indipenden- ca il bambino, sin da questa esperienza esemplare te. Una nuova versione di quell’ordine, quasi ma- della Pizzigoni. Si tratta di una educazione che si niacale, che si criticava nell’asilo del primo Nove- apre a più sollecitazioni: intellettuali, psichiche, cento e che oggi si chiama organizzazione etero- fisiche, morali, religiose, estetiche e sociali, nella noma del tempo e dello spazio. Una organizza- vita con le altre persone con le quali interagisce, si zione che non prevede il pensiero divergente e che autolimita e si relaziona dentro la scuola e fuori considera l’altro come persona da inserire entro nel mondo. regole, da ordinare, piuttosto che come persona Di fatto, la scuola Rinnovata era ritenuta la ri- libera che può e sa governarsi. sposta giusta alle necessità sociali del momento. Questo per dire che l’intuizione della Pizzigoni La trasformazione delle condizioni sociali, la con- di aprire l’asilo lasciando fuori i “metodi” ed un fluenza dell’artigianato nella grande industria presunto “bambino ideale”, facendo entrare inve- meccanica, il passaggio dal lavoro domestico a ce il rispetto del bambino e il suo sviluppo secondo quello di fabbrica, l’allontanamento dei genitori verità e natura contiene gli elementi imprescindi- dalla casa per ragioni di lavoro e professionali, ren- bili per educare tenendo conto di tutte le variabili devano necessari gli asili infantili. Si comprende di cui oggi facciamo ampio uso nella scuola: la allora perché la Pizzigoni scrivesse del suo asilo sostenibilità, l’intercultura, la mondialità, la con- come risposta ad una “necessità sociale”, un ob- vivenza civile, la cittadinanza. Come dire che la bligo imposto dalla società in via di rapida indu- categoria generale della Pizzigoni trova una nuova strializzazione e dalla città interessata dall’urba- nomenclatura dettata dalle condizioni attuali che nesimo e dalla edilizia intensiva. attraversano la scuola. Questa è la sola condizio- Si capisce che questi due aspetti, lo sviluppo ne che testimonia la comprensione del messaggio della Rinnovata che per mantenersi in rinnova- 35
ottimale del bambino nella relazione madre- sempre la società che assegna alla scuola i punti di figlio e la durezza della vita sociale che impone successo e di insuccesso dell’opera formativa e regole non sempre coerenti con l’idea pedagogica veicola quel sentire che determina la fiducia per di preparazione della madre alla cura dei figli, non l’istituzione. La decisione di fare della scuola del- riescono a procedere secondo ritmi di rispetto del- l’infanzia il primo gradino di ingresso nella co- l’infanzia e armonia delle relazioni umane. Il bam- munità educativa oppure di rimandarlo alla scuo- bino deve poter crescere forte, sano, in salute e se la elementare dovrà includere anche questo senti- la famiglia non gli offre le condizioni perché ciò mento di fiducia verso un ambiente che si chiede avvenga interviene la scuola a dare tutto ciò. sia moralmente sano, oltre che costruito da perso- Non resta allora che rendere l’asilo il luogo nel nale competente e ben preparato sul piano profes- quale il bambino possa vivere senza che la lonta- sionale. nanza della madre e dell’ambiente familiare produ- ca dei danni alla sua crescita sana e giusta. D’altra parte, la permanenza in famiglia non poteva essere La formazione dell’insegnante in servizio di per sé la garanzia di cura del bambino, date le condizioni di ignoranza, di carenza di conoscenze L’ultimo Corso di differenziazione didattica secon- scientifiche delle madri, di povertà degli ambienti do il metodo Pizzigoni, indirizzo scuola dell’infan- domestici. Sottolinea Nicoli: “L’arte di interessare zia ed indirizzo scuola elementare, si è svolto alla il bambino, di occuparlo, di andar incontro alla sua Rinnovata nel 1987 e fino ad allora S. Bertuzzi ha curiosità e alla sua sete d’azione è ancora pressoché potuto comunicare alle nuove generazioni di inse- ignota in molte famiglie. L’edilizia segna dovun- gnanti la ricchezza del materiale realizzato in ol- que qualche progresso dal punto di vista dell’igie- tre trenta anni di insegnamento. La sua testimo- ne, ma anche a Milano troppe abitazioni popolari nianza, proseguita negli ultimi venti anni in semi- sono ancor oggi ben lontane da quelle privilegiate nari e convegni, non ha colmato il vuoto lasciato condizioni di spazio, d’aria, di luce, di pulizia e di dal Corso di formazione mai più autorizzato. Per festosa freschezza, che l’ingegnere Belloni ha rega- l’elementare l’ultimo corso si è svolto nel 1991-92 late col suo talento architettonico ai bambini della terminato con gli esami del 7 novembre 1992. Rinnovata e che la direttrice della Rinnovata sa I nuovi insegnanti hanno potuto imparare qual- mettere così bene in efficienza e in rilievo con gli cosa dalle maestre più anziane. Si capisce che in indovinati accorgimenti tattici e ornamentali, che mancanza di un Corso vero e proprio il passaggio tutti ammiriamo”.26 delle conquiste didattiche è molto lento e poco Ora spostiamo per un momento l’attenzione incisivo. Né è possibile ipotizzare che le studen- al presente e chiediamoci se ancora, sempre e do- tesse universitarie che svolgono il tirocinio alla vunque, la concezione secondo la quale la scuola Rinnovata possano usufruire di una formazione sia migliore della famiglia per l’educazione del completa, secondo gli orientamenti della Pizzi- bambino, al di sotto dei 6 anni, sia di fatto indica- goni, sia per il poco tempo a disposizione, sia per ta come pedagogicamente e socialmente adegua- la difficoltà di convertire l’intuizione originaria ta. Questo aspetto è di grande attualità se pensia- in realtà contemporanea, senza alcun riconosci- mo al successo che stanno avendo le homeschooling mento ufficiale. nel mondo intero27. La scuola fatta in casa, spesso Il problema di fondo è se le indicazioni della dalla madre che per questo si istruisce, è la solu- Rinnovata sono ancora valide nel panorama ita- zione contemporanea alla crisi sociale della scuo- liano ed europeo delle scienze dell’educazione, o la, alle esperienze di violenza, di bullismo e di se si tratta di una pedagogia che appartiene ad un pedofilia che i mass media diffondono, non sem- passato troppo remoto da studiare nella storia del pre con la necessaria cautela. Se ai tempi della Novecento pedagogico e da considerare comple- Pizzigoni la società reclamava la scuola, nella cer- tamente superato. Se si trascorre anche solo una tezza che la famiglia non potesse dare ai figli tutte giornata alla Rinnovata di Milano si entra in con- le cure necessarie, dopo circa 80 anni assistiamo, tatto con un fare scuola che appassiona, che piace, anche se entro limiti, imposti dalle varie situazio- dove i bambini sono lieti ed industriosi, dove gli ni in analisi, al fenomeno di verifica della società spazi sono pieni e le ore corrono veloci, dove le della scuola e al ritorno alle mura domestiche di persone si muovono tutte in una armonia di cui una educazione che a fatica si era fatta uscire dalla ci si chiede l’origine. Difficile che tutto questo non famiglia, non per antagonismo ma come prepara zione alla vita sociale. Come si vede, chi giudica è 36
abbia nulla a che vedere con le scienze dell’educa- cativi che inducevano ad apportarli. Si è manife- zione quando poi si legge che sin dal 1927 la stato, allora, un atteggiamento di tensione da par- Pizzigoni si confrontava con psicologi, igienisti, te delle insegnanti che erano nella scuola negli anni psichiatri, scienziati, architetti, industriali, pedago- precedenti”28. gisti e formava probabilmente i primi laboratori S. Bertuzzi è stata l’ultima maestra di scuola della scuola italiana. dell’infanzia ancorata ai principi della Pizzigoni. Non sarebbe realistico aspettarsi che la Rinno- L’apertura dei corsi di laurea in Scienze della For- vata si sia fermata al 1987 e che nulla sia rimasto mazione Primaria per la formazione dei docenti della Pizzigoni, se non altro perché le insegnanti della scuola dell’infanzia ed elementare ha dato della Rinnovata entrano in una scuola storica e, una impronta nuova e significativa alla prepara- crediamoci o meno, ma chi si occupa di scuola zione superiore delle maestre. Parallelamente, con- non può non aver voglia di leggere la proposta di tinuano ad essere promossi i corsi di formazione quella generosa ed impavida maestra. Quando si è al metodo Montessori e di specializzazione uni- letta la storia e si è realizzato quello che la Pizzigoni versitaria alla pedagogia montessoriana. Non ri- cercava di comunicare non si può non sultano al momento attivi in nessuna università raccogliere il messaggio, trasformandolo, per certi italiana corsi che formano alla pedagogia della versi, ma sostanzialmente mantenendo inalterato il Pizzigoni, né l’Opera a lei intitolata ha avuto il suo significato profondo. L’importanza del rinnovo dell’autorizzazione ad indire nuovi corsi. bambino, il suo rispetto, l’attenzione alla crescita, Sono allo studio nuove possibilità di incontro la disposizione delle condizioni per lo sviluppo, il tra Università Roma Tre, Scuola Rinnovata, Opera confronto con le insegnanti, la scientificità Pizzigoni per la formazione degli insegnanti della sperimentale del suo fare scuola, il fare della scuola primaria (infanzia ed elementare). Tenendo anche il mondo e portare il mondo nella scuola sono conto del fatto che in questi anni la scuola di Mila- parte della riflessione pedagogica contemporanea. no ha costruito gemellaggi e collaborazioni con S. Bertuzzi nei verbali del 1968 annota le diffi- scuole del Nord Europa, l’urgenza di raccogliere e coltà di attuazione nella scuola materna del nuo- far fruttificare questa testimonianza, di scuola vo indirizzo educativo che si ispirava alla Pizzigoni. viva e vivente, diviene una vero e proprio obiettivo Si trattava di un “nuovo indirizzo” per le educatrici pedagogico al quale non si può disattendere. L’antica, che fino a quel momento si erano riferite ad altri presunta, separazione tra pedagogia accademica e modi di educare. Vale a dire S. Bertuzzi entrava, pedagogia scolastica faceva parte degli anni Cinquan- come dirigente, in una scuola materna comunale ta del secolo scorso. Già nel Magistero di Roma che aveva fino ad allora lavorato secondo un mo- degli anni Settanta si respirava una atmosfera diver- dello ripetitivo di educazione, attento più all’ob- sa. Sebbene non vi fosse una completa armonia bedienza imposta al bambino che alla conquista tra i sostenitori della separazione tra teoria e prassi della sua libertà. La relazione tra autorità della della pedagogia e i sostenitori della continuità tra maestra e libertà del bambino rivestiva un ruolo l’ideale dell’educazione e sua realizzazione centrale e poneva forti interrogativi. Quel “non scolastica, quegli anni hanno aperto le porte a insegnare e non anticipare” nell’apprendimento quella che oggi si chiama formazione universitaria e il voler lasciare libera scelta e piena libertà di espres- degli insegnanti della scuola primaria. sione non riscuotevano il consenso indiscusso di tutte le educatrici, alcune delle quali erano decisa- 1 Cfr. G. Pizzigoni, La scuola elementare rinnovata mente intonate a metodi rigidi e poco flessibili, secondo il metodo sperimentale, Milano, Paravia, s.d. circa l’adozione di una nuova mentalità nel rap- forse 1913, p. 22; Cfr. E. Rompato, I principî della “Scuo- portarsi ai bambini. la Rinnovata” della Ghisolfa (Milano), Ufficio di Pro- Nel Verbale della riunione del giorno 17 ottobre paganda dell’Associazione per la diffusione del Meto- 1968 leggiamo: “Alle ore 15 si è tenuta la prima do Pizzigoni, Milano 1927, p. 5. riunione dell’anno scolastico. La Dirigente ha 2 Cfr. A. Cimmino, La storia umana e professionale di Giuseppina Pizzigoni. La storia giuridico-legale della chiesto anzitutto se vi erano state difficoltà rile- Scuola “Rinnovata”, in A. Cimmino, E. Ferrari, A. vanti in questo primo periodo di vita scolastica Marmieri, Giuseppina Pizzigoni e la “Rinnovata” di anche in relazione ai cambiamenti apportati nel- Milano, Opera Pizzigoni, Milano,1993 p. 30. l’organizzazione dell’ambiente (ad es. la sala da 3 Cfr. S. Bertuzzi, Durante l’anno scolastico 1971- pranzo in comune). Cambiamenti di cui peraltro 72, Relazione relativa ad una esperienza condotta nel- erano stati presi prima in esame, comunitaria mente, gli aspetti positivi e negativi e i motivi edu- 37
la Scuola: rapporti di collaborazione tra una Scuola 14 G. Pizzigoni, La storia della mia esperienza o come Materna Normale e una Speciale; tentativi di inseri- l’Autrice vide nel suo spirito il rinnovamento della Scuo- mento di minorati, dattiloscritto di 2 pagine, Milano, la Elementare d’Italia, s. l., s. n., 1946, p. 17. 1/6/1974. Cfr. anche Istituto Giuseppe Toniolo di 15 Cfr. A. Sbisà, Educazione e famiglia, Firenze, La Studi Superiori, Scuola Magistrale Ortofrenica Nuova Italia, 1977, p. 65 e p. 118; M. Fattori, (riconosciuta con D. M. 3/7/1978) presso Creatività e educazione, Laterza, Bari 1968. l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Un 16 Cfr. A. Cimmino, La storia umana e professionale esempio di gemellaggio tra una scuola materna speciale e di Giuseppina Pizzigoni. La storia giuridico-legale della una scuola materna normale: l’inserimento di Veronica, Scuola “Rinnovata”, in A. Cimmino, E. Ferrari, A. Corso teorico-pratico di specializzazione per il Marmieri, Giuseppina Pizzigoni..., op. cit., p. 39. personale direttivo, docente ed educativo della scuola 17 G. Pizzigoni, Il mio asilo infantile, op. cit., p. 5. materna, elementare, secondaria ed artistica, Tesi di 18 Ibidem. R. Statuto, relatore S. Bertuzzi, Milano, Anno 19 Cfr. W. Böhm, Pedagogia al maschile Educazione scolastico 1980-81. al femminile?, in “Il Nodo - Scuole in rete”, X, 31, 10/ 4 Cfr. S. Bertuzzi, Facendo riferimento al piano di 5/2007, pp. 35-40. Il numero 31 del 2007 della Rivista lavoro, dattiloscritto di 8 pagine, Piano di lavoro, Mi- “Il Nodo. Scuole in rete”, raccoglie gli Atti del Semi- lano, Anno scolastico 1978-79; Id., Verificando, perio- nario interuniversitario Universität Würzburg e Cat- dicamente, il lavoro svolto, Relazione finale, dattilo- tedra di Pedagogia generale dell’Università Roma Tre, scritto di 2 pagine, Milano, Anno scolastico, 1984-85; dal titolo Pedagogia maschile-Educazione femminile/ Id., Per rispondere alla richiesta, dattiloscritto di 4 pagi- Männliche Pädagogik–weibliche Erziehung? Il Semina- ne, Milano 1999; Id., La mia esperienza alla Rinnova- rio è stato svolto con la cooperazione della Fondazio- ta, dattiloscritto di 13 pagine, Milano 1992. ne Hanns Seidl di Monaco (Bavarese) nel Centro di 5 Cfr. S. Chistolini, Maria Montessori e Giuseppina formazione superiore, Kloster Banz, Bad Pizzigoni pioniere di una pedagogia e di una educazione Staffelstein il 21–23 gennaio 2007. al femminile, “Il Nodo - Scuole in rete”, X, 31, 10/05/ 20 Cfr. N. Noddings, Caring. A feminine approach 2007, pp. 41-46. to ethics and moral education, University of California 6 M. Serres, G. Marramao, Verso un nuovo umane- Press, Berkeley 1984. simo, con una Nota introduttiva di G. Polizzi, in “An- 21 Cfr. M. C. Nussbaum, Sex and social justice, tologia Vieusseux”, nuova serie, X, 29, maggio-agosto Oxford University Press, Oxford 1999. 2004, pp. 101-119. 22 Cfr. S. Chistolini, Gli stereotipi sessisti nella scuo- 7 Cfr. O. Rossi Cassottana, Giuseppina Pizzigoni. la: ruolo e responsabilità degli insegnanti, in “Orienta- Oltre il metodo: la “teorizzazione nascosta”, La Scuola, menti Pedagogici”, 30, 5, 1983, pp. 899-903; L. Brescia, 1988, p. 234; Id., Giuseppina Pizzigoni e la Irigaray, Io tu noi. Per una cultura della differenza, “Rinnovata” di Milano. Tradizione e attualità per la scuo- Bollati Boringhieri, Torino 1992. la primaria, La Scuola, Brescia 2004. 23 Cfr. F. Frabboni, R. Maragliano, B. Vertecchi (a 8 G. Pizzigoni, Il mio asilo infantile. Linee fonda- cura di), Il bambino della ragione. Strutture, contenuti e mentali. Programma. Orario. Note illustrative, Stab. didattica dei nuovi programmi per la scuola elementare, Tipo-Litogr. Cartotecnico Fed. Sacchetti e C., Milano La Nuova Italia, Scandicci (Firenze) 1986; W. Moro (a 1929. cura di), Conoscere il bambino, La Nuova Italia, Scan- 9 Cfr. G. Bonetta, La scuola dell’infanzia, in G. Cives, dicci (Firenze) 1988. La scuola italiana dall’unità ai nostri giorni, La Nuova 24 Cfr. A. Cimmino, La storia umana e professionale Italia, Scandicci (Firenze) 1990, pp. 1-53. di Giuseppina Pizzigoni. La storia giuridico-legale della 10 Cfr., F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in G. Scuola “Rinnovata”, in A. Cimmino, E. Ferrari, A. Cives, La scuola italiana dall’unità ai nostri giorni, op. Marmieri, Giuseppina Pizzigoni..., op. cit., p. 60. cit., p. 469. 25 P. F. Nicoli, La scuola Rinnovata e la prima 11 Cfr. G. Pizzigoni, Linee fondamentali e program- educazione dell’infanzia. Conferenza tenuta il 21 maggio mi e altri scritti, La Scuola, Brescia 1956, pp. 33-35; 1932 nella palestra della scuola Rinnovata di Milano, cfr. A. Cimmino, La storia umana e professionale di Ufficio di Propaganda dell’«Opera Pizzigoni», Milano Giuseppina Pizzigoni. La storia giuridico-legale della 1937, p. 4. Scuola “Rinnovata”, in A. Cimmino, E. Ferrari, A. 26 Ibidem, p. 5. Marmieri, Giuseppina Pizzigoni..., op. cit., p. 27. 27 Cfr. S. Chistolini, Oltre la Scuola Steiner e il Meto- 12 M. Baffa Rivolta, La struttura dei quartieri mila- do Montessori. Si chiama Homeschooling la risposta del- nesi, in Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da la famiglia alla crisi sociale della scuola, in “Il Nodo - Giovanni Treccani, Storia di Milano, Il Novecento, Scuole in rete”, IX, 30, 5/12/ 2006, pp. 19-26. Roma, Nuova Arti Grafiche Ricordi, Milano, vol. XVIII, 28 S. Bertuzzi, Verbale della riunione del giorno 17 ot- 1995, p. 65. tobre 1968, dattiloscritto di 3 pagine, Milano 1968, p. 1. 13 Cfr. O. Selvafolta, Il dibattito sul piano regolatore del 1912 e il concorso del 1926, in Istituto della Enciclo pedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Storia di 388 Milano, op. cit., p. 115.
Puoi anche leggere