L'anima e la magia dei - DI DONATO Samya Ilaria - Samya Ilaria Di Donato

Pagina creata da Valentina Martini
 
CONTINUA A LEGGERE
L'anima e la magia dei - DI DONATO Samya Ilaria - Samya Ilaria Di Donato
Samya Ilaria
         DI DONATO

    L’anima
e la magia dei

 Uso consapevole dei colori
         nella vita
L'anima e la magia dei - DI DONATO Samya Ilaria - Samya Ilaria Di Donato
Estratto
L'anima e la magia dei - DI DONATO Samya Ilaria - Samya Ilaria Di Donato
Indice

Prefazione                                                                 11
Apertura Iniziatica al mondo dei colori a cura di Michele Giovagnoli       13
Introduzione                                                               15

1
I preparativi del viaggio attraverso i colori                              17
 1.1 L’esperienza del colore: sorgente, oggetto e osservatore              17
     1.1.1 La sorgente                                                     18
     1.1.2 L’oggetto                                                       18
     1.1.3 L’osservatore                                                   19
 1.2 I colori nella nostra vita                                            20
 1.3 Musica e colore                                                       24
     1.3.1 Il rapporto tra vibrazioni sonore e cromatiche                  24
 1.4 I colori nell’antichità                                               31
     1.4.1 Un po’ di storia                                                31
 1.5 Il cerchio di Itten                                                   33
     1.5.1 Breve analisi cromatico-evolutiva                               36
     1.5.2 Colori complementari                                            36

2
Il viaggio: colori e benessere                                             39
 2.1 I colori e i Chakra                                                   40
      2.1.1 I chakra della Terra                                           45
 2.2 Cromoterapia e Cromodieta                                             48
     2.2.1 Come si utilizza terapeuticamente il colore                     49
 2.3 Cromodieta                                                            50
 2.4 Cristalloterapia                                                      52
L'anima e la magia dei - DI DONATO Samya Ilaria - Samya Ilaria Di Donato
L'ANIMA E LA MAGIA DEI COLORI

 2.5 I colori nell’Ayurveda                                    59
     2.5.1 I colori adatti per i differenti dosha              60
 2.6 L’Aura e i suoi colori                                    61
 2.7 Kirlian 64
 2.8 Aura Soma®                                                66
     2.8.1 Uso delle essenze                                   69
 2.9 Le fasce colorimetriche nel Reiki                         69

3
Colori e realtà esoteriche                                     71
 3.1 Metafisica e gerarchia spirituale                         71
      3.1.1 I sette princìpi universali                        72
     3.1.2 I sette raggi: cosa sono e qual'è la loro origine   73
     3.1.3 La gerarchia spirituale                             76
 3.2 I colori e le Sephirot                                    82
 3.3 I colori degli Arcangeli                                  86
 3.4 I colori in alchimia                                      88

4
Colori e destino                                                91
 4.1   I colori nei tarocchi                                    91
 4.2   Possibili ordinamenti                                    93
 4.3   I colori e i pianeti                                     97
 4.4   Colori e segni zodiacali                                 98
 4.5   Il colore di nascita                                    101
 4.6   I colori del nome                                       104

5
Colori e psicologia                                            109
 5.1   Colori ed Enneagramma                                   109
 5.2   Gli archetipi e i colori                                114
 5.3   I colori nell’arteterapia                               120
 5.4   Le costellazioni familiari con i colori                 122

6
I colori nelle religioni                                       125
 6.1 Nel Cristianesimo                                         125
L'anima e la magia dei - DI DONATO Samya Ilaria - Samya Ilaria Di Donato
INDICE

 6.2 Nell’Induismo                                         128
 6.3 Nell’Islam                                            130
 6.4 Nel Buddismo                                          131

7
Curiosità                                                  137
 7.1   Bandiera bianca                                     137
 7.2   Essere al verde                                     138
 7.3   Yin e Yang: il Bianco e il Nero                     138
 7.4   Rosa e celeste                                      140
 7.5   Il Principe Azzurro                                 141
 7.6   Il verde panno del tavolo da biliardo               142
 7.7   Rosso o verde di rabbia?                            142
 7.8   Il filo rosso                                       142
 7.9   Carta igienica colorata                             145
7.10   Il semaforo                                         146
7.11   Fuochi fatui                                        147

8
I colori in Natura                                         151
 8.1 Arcobaleno                                            151
 8.2 Aurora boreale                                        153
 8.3 Il colore dell’universo                               154

9
I colori nei bambini                                       157
 9.1   Percezione                                          157
 9.2   I disegni dei bambini                               159
 9.3   I colori nei disegni infantili                      160
 9.4   Il significato dei colori nei disegni dei bambini   161
 9.5   I colori negli ambienti infantili                   162

10
Colori e abbigliamento                                     165
10.1 Drap test                                             165
10.2 I fototipi: le quattro stagioni                       166
10.3 Trucco e capelli                                      168
L'ANIMA E LA MAGIA DEI COLORI

11
Il ritorno dal viaggio - La costruzione del regno                173
11.1 I colori nel business                                       173
     11.1.1 Marketing                                            174
     11.1.2 Locali commerciali e uffici                          175
     11.1.3 Packaging                                            176
     11.1.4 Il web                                               179

12
Il significato dei colori                                        183
 12.1   Nero                                                     185
 12.2   Bianco                                                   186
 12.3   Rosso                                                    188
 12.4   Giallo                                                   189
 12.5   Verde                                                    190
 12.6   Blu                                                      191
 12.7   Arancione                                                193
 12.8   Viola                                                    194
 12.9   Marrone                                                  196
12.10   Rosa                                                     197
12.11   Indaco                                                   198
12.12   Grigio                                                   199
12.13   Argento                                                  200
12.14   Oro                                                      202

Conclusioni                                                      205
Postfazione
Fucina interiore di colori alchemici a cura di Rodolfo Palermo   209
Ringraziamenti                                                   211
Bibliografia                                                     215
Sitografia                                                       221
L'ANIMA E LA MAGIA DEI COLORI

     1.3     Musica e colore
     1.3.1 Il rapporto tra vibrazioni sonore e cromatiche

     Nel corso dei secoli, moltissimi musicisti, pittori e scienziati
     hanno cercato di studiare, analizzare e scoprire un legame tra
     questi due “fenomeni” che hanno un così marcato impatto in
     ogni creatura vivente. I risultati raggiunti variano a seconda
     dell’approccio seguito (matematico o artistico) e alla sensibi-
     lità del “ricercatore”.
         Il primo che si occupò di questo argomento fu il pittore
     Giuseppe Arcimboldi4 nel XVI secolo, utilizzando una me-
     todologia sia scientifica che artistica. Prendendo in conside-
     razione le proporzioni tra toni e semitoni5, riuscì a creare una
     scala di grigi che si rapportava con i gradi della scala musicale.
         Successivamente, circa un secolo più tardi, Isaac Newton
     mise in stretta relazione i sette colori dello spettro luminoso
     con le sette note musicali, facendo corrispondere proporzio-
     nalmente l’aumento delle frequenze elettromagnetiche visibili
     (dal rosso al viola) all’aumento delle frequenze sonore nella
     scala diatonica maggiore6 di Do (dal Do al Si).

     4
          Giuseppe Arcimboldo o Arcimboldi, come è nominato in diversi docu-
     menti d’archivio (Milano, 5 aprile 1526-Milano, 11 luglio 1593) è stato un
     pittore italiano, noto soprattutto per le “Teste Composte”, ritratti burleschi
     eseguiti combinando tra loro, in una sorta di trompe-l’œil, oggetti o ele-
     menti dello stesso genere (prodotti ortofrutticoli, pesci, uccelli, libri, ecc.)
     collegati metaforicamente al soggetto rappresentato, in modo da sublimare
     il ritratto stesso.
     5
          Nel sistema musicale occidentale, un semitono è l’intervallo musicale
     più piccolo che esiste fra due suoni. Un ottava, ad esempio, è formata da 12
     semitoni: Do - Do# - Re - Re# - Mi - Fa - Fa# - Sol - Sol# - La - La# - Si (il
     segno “#” si legge “diesis”).
     6
          Una scala diatonica è formata da sette note i cui intervalli tra una e
     l’altra sono: T-T-s-T-T-T-s, dove “T” sta per “tono” e “s” per “semitono”. Un
     tono equivale a due semitoni. (Es.: Do - Re - Mi - Fa - Sol - La - Si).

24
1 | I PREPARATIVI DEL VIAGGIO ATTRAVERSO I COLORI

    Alcuni anni dopo, il matematico e filosofo gesuita france-
se, Padre Louis-Bertrand Castel7, sviluppò una serie di stru-
menti musicali chiamati “clavicembali oculari” che avevano
la particolarità di mostrare dei colori a seconda della nota
suonata. Il monaco seguì in parte l’idea newtoniana ma ab-
bandonando i rapporti proporzionali creati dal matematico
inglese. Quello che, secondo Padre Castel, contava realmente
era la diretta corrispondenza tra nota e colore; doveva tenere
in considerazione finalità non solo scientifiche, anche etiche
ed estetiche. A differenza di Newton, Padre Castel considerò i
dodici semitoni dell’intera scala cromatica8 abbinando il rosso
al Sol, arancione al Fa#, giallo-arancio al Fa, giallo al Mi e
così successivamente “all’indietro” fino al cremisi del Sol#.
    I clavicembali oculari furono probabilmente i primi ante-
nati del cinema astratto, aprendo la strada a una forma d’arte
che combinava musica, colori e forme. Dopo di essi sono stati
creati diversi altri strumenti con identica finalità ma sempre
più evoluti grazie alla tecnologia che ogni epoca metteva a
disposizione. Tra i più riusciti vi furono il “Color Organ” di
Bainbridge Bishop9 e il “Claviere a lumiere” di Alexander Wal-

7
     Louis Bertrand Castel (Montpellier, 15 novembre 1688 - 9 gennaio
1757) è stato un matematico gesuita francese. Studiò letteratura, ma si de-
dicò poi interamente a matematica e filosofia naturale. Scrisse diverse ope-
re scientifiche, fra cui ricevette massima attenzione l’Optique des couleurs
(1740) dove criticò la descrizione spettrale che Newton aveva fatto del colo-
re prismatico, osservando che i colori della luce suddivisi dal prisma dipen-
devano dalla distanza dal prisma e che quindi Newton stava considerando
un caso particolare. Questo argomento fu poi riutilizzato da Goethe nella
sua Teoria dei Colori. Lavorò per molti anni al suo clavicembalo oculare.
8
     La scala cromatica è la scala musicale di 12 semitoni utilizzata comune-
mente nel sistema occidentale.
9
     Bainbridge Bishop (New Russia Essex County New York, USA, 29 no-
vembre 1837 – V New Russia Essex County New York, USA, 24 aprile 1905)
non è chiaro se fosse musicista o inventore, ma presentò a New York, nel 1877,
il suo Color Organ e pubblicò nel 1893 un opuscolo dal titolo A Souvenir of
the Color Organ, with some suggestions in regard to the soul of the rainbow
and the harmony of light (Un souvenir dell’organo a colori, con alcuni sugge-

                                                                                 25
L'ANIMA E LA MAGIA DEI COLORI

     lace Rimington10 nel XIX secolo. A cavallo tra la fine dell’Ot-
     tocento e l’inizio del Novecento, diversi artisti continuarono
     la ricerca del nesso tra musica e colore; fondamentalmente
     lasciando da parte le connotazioni scientifiche e attingendo
     alle sensazioni e alla sensibilità artistica. Dalla parte che vede
     la musica agire verso il colore, sicuramente l’esponente più
     significativo è stato Alexander Scriabin11, il quale compose il
     suo Prometeo (1910) dedicando il primo rigo dello spartito alla
     luce, affiancando a ogni nota un colore e un sentimento.

          Do              Rosso                           Volontà
         Do#              Viola               Volontà dello Spirito Creatore
          Re              Giallo                            Gioia
         Re#          Grigio Acciaio                     Umanità
          Mi         Azzurro Chiaro                        Sogno
          Fa           Rosso Scuro            Differenziazione della Volontà
         Fa#           Blu Lucente                       Creatività
          Sol           Arancione                     Gioco creativo
         Sol#              Lilla           Movimento dello Spirito nella materia
          La              Verde                           Materia
         La#        Bagliore Metallico             Avidità o entusiasmo
           Si         Blu Perlaceo                   Contemplazione

     rimenti riguardanti l’anima del arcobaleno e l’armonia della luce).
     10
         Alexander Wallace Rimington (Londra, 1854 – Londra, 1918) fu un
     pittore britannico. Costruì il suo Clavier à lumières nel 1885. Pubblicò, in
     seguito, Color Music: The Art of Mobile Color (Musica a colori: L’arte del
     colore mobile).
     11
         Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (in russo: Алексáндр Николáевич
     Скрябин?), meglio noto in occidente come Alexander Scriabin e traslit-
     terato anche come Scriabin, Skriabin, Skryabin o Scriabine (Mosca, 6 gen-
     naio 1872 – Mosca, 27 aprile 1915) è stato un compositore e pianista russo.
     La sua figura di compositore si colloca a cavallo fra tardo-romanticismo e
     sperimentazione novecentesca.

26
1 | I PREPARATIVI DEL VIAGGIO ATTRAVERSO I COLORI

    Sull’altro versante, quello che dal colore avanza verso la
musica, è degno di nota il lavoro effettuato da Vassily Kan-
dinsky12, per il quale “il colore è un mezzo che consente di
esercitare un influsso diretto sull’anima. Il colore è il tasto,
l’occhio il martelletto, l’anima il pianoforte dalle mille corde.
L’artista è una mano che toccando questo o quel tasto mette
in vibrazione l’anima umana…”. Nel suo saggio Lo spirituale
nell’arte, del 1910, descrive ogni colore da lui utilizzato rap-
portandolo non alle note ma agli strumenti musicali e alle sen-
sazioni che, secondo lui, suscita.

Giallo: rappresentato dal suono squillante e deciso della trom-
   ba, richiama l’eccitazione, la vitalità, la gioia, la follia.

Azzurro: paragonato al suono agile e gioviale del flauto, è rite-
   nuto indifferente, distante, freddo, quieto.

Rosso: il “suo suono” è quello della tuba; caldo, attivo, dinami-
  co, vitale, eccitante ma in modo diverso dal giallo. La forza
  del rosso è controllabile, quella del giallo è più irrequieta.

Arancione: assimilato, come suono, a quello solenne e cristalli-
   no di una campana, esprime energia, movimento, festosità.

12
     Vasilij Vasil’evič Kandinskij, in russo: Василий Васильевич
Кандинский?, noto anche come Vassily Kandinsky (Mosca, 4 dicembre
1866 (16 dicembre del calendario gregoriano) – Neuilly-sur-Seine, 13 dicem-
bre 1944), è stato un pittore russo, creatore della pittura astratta. Kandinskij,
nelle sue opere, espone le sue teorie sull’uso del colore, intravedendo un nes-
so strettissimo tra opera d’arte e dimensione spirituale. Il colore può avere
due possibili effetti sullo spettatore: un “effetto fisico”, superficiale e basato
su sensazioni momentanee, determinato dalla registrazione da parte della
retina di un colore piuttosto che di un altro; un “effetto psichico” dovuto alla
vibrazione spirituale (prodotta dalla forza psichica dell’uomo) attraverso cui
il colore raggiunge l’anima. Esso può essere diretto o verificarsi per associa-
zione con gli altri sensi. L’effetto psichico del colore è determinato dalle sue
qualità sensibili: il colore ha un odore, un sapore, un suono.

                                                                                     27
L'ANIMA E LA MAGIA DEI COLORI

     Verde: rappresentato dalle tonalità del violino, è considerato no-
        ioso, quieto, accomodante.

     Viola: accostato al suono pastoso del fagotto, corno inglese o
        zampogna, è indice di instabilità e mistero.

     Blu: ha i toni profondi del violoncello, è ritenuto tranquillo
        quando è intenso, e drammatico quando vira al nero.

     Marrone: essendo il risultato della combinazione di rosso e
       nero, risulta un colore in cui l’energia è soffocata, di conse-
       guenza manca di dinamicità.

     Grigio: richiama l’assoluta mancanza di trasporto, sia che viri
        verso il bianco o verso il nero.

     Bianco: rappresenta il silenzio, un non-suono ma ricco di po-
        tenzialità, come la pausa che annuncia l’arrivo di altri suoni.

     Nero: è un silenzio diverso da quello del bianco, un silenzio
       mortale, la fine della musica; ciò nonostante, riesce a mettere
       in risalto qualsiasi colore.

         Molto interessante il lavoro svolto in questo senso, intorno
     agli anni Settanta, dall’artista italiano Luigi Veronesi13, il qua-
     le parte da alcuni dati che lo portano a considerare le affinità
     tra i movimenti ondulatori di propagazione di entrambi i feno-
     meni: suono e colore. In particolare, Veronesi nota la seguente
     analogia tra gli estremi di un’ottava musicale14 e gli estremi
     dello spettro luminoso: la frequenza di un Do è esattamente il

     13
         Luigi Veronesi (Milano, 28 maggio 1908 - Milano, 25 febbraio 1998) è
     stato un pittore, fotografo, regista e scenografo italiano.
     14
         Un’ottava è l’intervallo musicale che esiste, nella scala cromatica, tra
     una nota e la stessa nota più acuta o più grave (tra un Do e il Do successivo
     o precedente, ad esempio).

28
1 | I PREPARATIVI DEL VIAGGIO ATTRAVERSO I COLORI

     Corrispondenze tra colori e note musicali secondo diversi autori.

29
L'ANIMA E LA MAGIA DEI COLORI

     doppio della frequenza del Do dell’ottava precedente (estremi
     di un’ottava); e la frequenza del viola è esattamente il doppio
     della frequenza del rosso (viola è rosso sono rispettivamente
     gli estremi superiore e inferiore dello spettro visibile).
         Il rapporto, in termini di frequenze, di ogni semitono della
     scala musicale con il Do di partenza è un dato conosciuto:
     ha un rapporto fisso (pari alla radice dodicesima di 2) con il
     semitono precedente. Pertanto Veronesi applica gli stessi rap-
     porti alle lunghezze d’onda dello spettro, partendo dal viola.
     Ottiene, in questo modo, le lunghezze d’onda dei dodici colori
     da collegare alle note musicali. 1516171819
         Il lavoro di Veronesi va oltre: applica i concetti di satura-
     zione e luminosità dei colori, per associarli alle diverse ottave;
     stabilisce la misura che rappresenta la figura più breve nel-
     la scrittura musicale convenzionale; definisce il grigio neu-
     tro come indicatore di pause e silenzi; e fissa tutti i parametri
     necessari per rappresentare cromaticamente il volume e altre
     caratteristiche del suono. Sviluppa così un vero e proprio me-
     todo per “disegnare” con i colori un qualsiasi pezzo musicale.

     15
          George Field (Berkhamsted, UK, 1777-Isleworth, UK, 1854), è stato un
     chimico e inventore inglese. Nel 1835 pubblicò Chromatography or a Trea-
     tise on Colours and Pigments and of their Powers in Painting, &c.
     16
          D. D Jameson, nel 1844 a Londra, pubblicò un opuscolo chiamato Co-
     lour-Music nel quale descriveva un sistema di notazione musicale-cromati-
     co e uno strumento simile al Color Organ di Bishop.
     17
          Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz (Potsdam, 31 agosto 1821
     - Berlino-Charlottenburg, 8 settembre 1894) è stato un medico, fisiologo e
     fisico tedesco. Un vero homo universalis, fu uno degli scienziati più polie-
     drici del suo tempo e venne soprannominato Cancelliere della fisica. Fece
     importanti studi di ottica e acustica e ricevette riconoscimenti per il suo
     lavoro e per le sue invenzioni: una bobina, un tipo di risonanza e un’equa-
     zione differenziale che portano il suo nome.
     18
          Adrian Bernard Leopold Klein (Londra, 1892-1969) è stato uno scritto-
     re inglese specializzato in fotografia e cinematografia.
     19
          Ira Jean Belmont (1885-1964) è stato un pittore lituano trasferitosi a
     New York dove visse e fu attivo sino alla morte. Particolarmente sensibile
     al rapporto tra pittura e suono.

30
1 | I PREPARATIVI DEL VIAGGIO ATTRAVERSO I COLORI

1.4      I colori nell’antichità
1.4.1 Un po’ di storia

Le antiche civiltà, nella scelta dei colori e quindi anche nel-
la loro concezione estetica e simbolica degli stessi, hanno
subito l’influenza “forzata” di una condizione essenziale: la
reperibilità dei materiali con cui creare i coloranti. Infatti,
questi potevano essere di origine vegetale, minerale o ani-
male, e la loro disponibilità determinava il predominio di
certi colori, a discapito di altri, sia nell’utilizzo tessile sia in
quello artistico.
    I primi indizi di utilizzo di pigmenti è possibile trovarli in
alcuni villaggi del neolitico, dove si trovano reperti tessili con
tracce di tintura ricavata da robbia (pianta della famiglia delle
Rubiaceae), guado (della famiglia delle Brassicaceae) e uva
ursina. Per quanto riguarda, invece, l’utilizzo nelle pitture, si
impiegavano prevalentemente i pigmenti di origine minerale
come terre, ocre e bitumi.
    Gli Egizi furono molto abili nella preparazione di tintu-
re. Utilizzavano l’henné (arbusto della famiglia delle Lythra-
ceae), il cartamo (pianta della famiglia delle Asteraceae.), lo
zafferano e la curcuma per ottenere tonalità nella gamma dei
gialli e dei rossi.
    Gli ebrei usavano il kermes (insetto parassita della quer-
cia con i quali ottenevano il cremisi), i mirtilli, i cecidi di
quercia (malformazioni delle foglie) e il bitume del mar Mor-
to (per il nero).
    I Fenici fondarono parte della loro industria sulla produ-
zione della tintura porpora ottenuta da alcuni molluschi ma-
rini del genere murex20. Questo colore era considerato di gran
pregio e quindi erano in pochi a poterlo utilizzare: da una par-
te aveva un alto costo di produzione ed era, nei tessuti, molto
resistente ai lavaggi; dall’altra richiamava il colore del sangue

20
      Genere di molluschi gasteropodi marini (come le chiocciole).

                                                                       31
2
                                                     Il viaggio:
                                            colori e benessere

La mia Missione con questo libro è quella di portare sempre
più persone ad usare i colori in modo consapevole, per questo
sto usando Il viaggio come metafora.

Ognuno di noi è portatore sano di uno o più “talenti”. Solo
che spesso non ne siamo consapevoli.

Quando viene attivato dentro di noi il processo di autorea-
lizzazione e coltivazione delle proprie potenzialità, inizia il
«Viaggio dell'eroe» alla ricerca e costruzione del proprio re-
gno.

Partire per questo viaggio significa scoprire i propri talenti
e migliorare la nostra FIL Felicità interna lorda.

Sviluppare “talento” significa in altri termini massimizzare le
nostre reali capacità e allinearsi ai propri obiettivi sui 4 piani
(fisico, mentale, emozionale e spirituale).

Per questo nei prossimi capitoli troverai molti argomenti che
possono darti un valido aiuto.

                                                                     39
3
                                                        Colori
                                           e realtà esoteriche

Molte persone sono spaventate da questo termine “esoterico”
come scrive Wikipedia.

“Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato,
le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.
La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono
accessibili solo ai cosiddetti iniziati, prevedendo spesso diver-
si gradi di iniziazione.”

Ho pensato di introdurre in maniera semplice e concisa alcu-
ni di questi concetti e discipline e di raccontare il loro legame
con i colori.

3.1   Metafisica e gerarchia spirituale
La Metafisica, oltre a essere un ramo della filosofia che studia
i princìpi ultimi del mondo e di tutto ciò che esiste, è il nome
con cui si conosce universalmente il movimento esoterico

                                                                    71
L’anima
e la magia dei

Usare consapevolmente il colore diviene un mezzo per migliorare la pro-
pria vita e quella degli altri.
Conoscere i significati archetipici che il colore veicola e applicarli signi-
fica avere tra le mani un grosso potere e scoprire quali sono i colori che ci fanno
stare meglio.
Questo libro si propone di guidare il lettore in un viaggio alla scoperta dei si-
gnificati dei colori, toccando varie tematiche partendo dal punto di vista
chimico-fisico fino ai mondi più spirituali come quelli degli angeli, della me-
tafisica e delle energie.
I colori dell'anima sono i colori che ci aiutano ogni giorno, sono i colori
dell'arcobaleno di possibilità che spesso ci neghiamo e delle prospettive che
possiamo avere rispetto ai problemi che la vita ci presenta.

Samya Ilaria Di Donato
 Counselor aziendale, trainer ispirazionale in cromo discipline,
       consulente dei talenti, ideatrice del progetto Coloranima
              che si propone di migliorare la vita delle persone
                    attraverso l’uso consapevole del colore.
                        Samya… curiosa, eclettica ricercatrice del
                         perché della vita. Porta con semplicità
                          le conoscenze esoteriche nel mondo
                           aziendale. Studia testi antichi per
                           carpirne i segreti. Facilita costellazioni
                            archetipiche per migliorare l’efficienza
                            aziendale e per portare nuove
                              consapevolezze nelle imprese.

                                             ISBN 978-88-96076-82-8
                                euro 18,00

                                                                      www.leduetorri.com
                                             9 788896 076828
Puoi anche leggere