L'AFA nel 2019 Pubblicazione annuale dell'Associazione per la formazione professionale nell'assicurazione VBV/AFA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’AFA nel 2019 Pubblicazione annuale dell’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione VBV/AFA -1-
L’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione AFA nel 2019 Cara lettrice, caro lettore, dopo 30 anni all’AFA, Matthias Stettler passa le redini a Jürg Zellweger, un profondo conoscitore della politica svizzera della formazione. Nel 2019 l’Associazione si orienta il cambiamento delle esigenze di formazione professionale e continua. Tra le altre cose adegua la struttura della sua sede operativa: viene creato un nuovo settore «Learning Solutions & IT» e il Servizio Cicero viene integrato nel settore «Intermediari assicurativi & Cicero». In questo modo l’Associazione concentra le sue competenze, sfrutta sinergie e crea condizioni ottimali per le sfide future. Il settore assicurativo richiede professionisti ben formati che si sentano perfettamente a casa anche nel nostro mondo digitale. L’AFA, organizzazione di settore orientata ai servizi, è chiamata a rispondere al meglio a questa esigenza. In quasi tutti i diplomi di formazione professionale specifici per l’assicurazione, l’AFA inizializza le necessarie revisioni. Il compito principale di un’associazione per la formazione professionale è mettere a punto offerte di formazione ambiziose, realistiche e con rilevanza pratica, organizzare esami validi e offrire sussidi d‘apprendimento efficaci. In vista delle numerose riforme in programma, è fondamentale che possiamo contare ancora sulla collaborazione di professionisti delle compagnie di assicurazioni. Solo così possiamo rimanere al passo con l’evoluzione del settore e offrire valori aggiunti con rilevanza pratica. Ci teniamo a esprimere un sentito ringraziamento ai nostri numerosi docenti, periti e membri dei gruppi di lavoro per l’impegno e la competenza con cui ci coadiuvano. E anche alle aziende che ci mettono a disposizione i professionisti. Una formazione professionale e continua orientata al futuro e al successo è un lavoro di squadra. Siamo orgogliosi che l’AFA dia un contributo chiave in tal senso per il nostro settore. Thomas Trachsler, presidente Jürg Zellweger, direttore -2-
Indice A PROPOSITO DELL’AFA ................................................................................................ - 4 - DIPLOMI NEL SETTORE ASSICURATIVO .......................................................................... - 6 - SVILUPPO DELLE GIOVANI LEVE..................................................................................... - 8 - INTERMEDIARI ............................................................................................................ - 13 - CICERO – CERTIFIED INSURANCE COMPETENCE ........................................................... - 15 - FORMAZIONE PROFESSIONALE SUPERIORE ................................................................. - 16 - LEARNING SOLUTIONS & IT ......................................................................................... - 19 - I NOSTRI EVENTI ......................................................................................................... - 20 - COMITATO DIRETTIVO ................................................................................................ - 22 - TEAM.......................................................................................................................... - 23 - MEMBRI ..................................................................................................................... - 25 - -3-
A proposito dell’AFA L’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione crea le basi e le condizioni quadro per la formazione professionale e la formazione e il perfezionamento interaziendali nel settore assicurativo. Unisce gli interessi dei propri membri ai diplomi specifici di settore e svolge i compiti di organo responsabile. Inoltre, l’AFA gestisce il marchio di qualità per una consulenza assicurativa competente «Cicero. Certified Insurance Competence». Sul nostro sito web si possono prenotare oltre 450 corsi in aula e online e ci si può anche iscrivere ai relativi esami. L’offerta dell’AFA comprende anche sussidi d‘apprendimento al passo con i tempi e convegni del settore. L’AFA è organizzata come associazione e, per sviluppare e realizzare le sue offerte di formazione, collabora con oltre 800 periti operanti attivamente nel settore e con partner di formazione selezionati. I 25 collaboratori e collaboratrici della sede di Berna coordinano i numerosi compiti formativi e associativi. Contenitori formativi in evoluzione È compito della nostra Associazione per la formazione professionale, con i suoi contenitori formativi, assistere nel miglior modo possibile il settore assicurativo e i suoi collaboratori in un mondo del lavoro che cambia. L’Associazione lo fa creando le condizioni opportune alla realizzazione di contenuti e percorsi didattici che si orientano alle esigenze del settore e dei collaboratori di domani. La maggior parte dei contenitori formativi dell’AFA verrà rivista nel corso di questo anno o lo sarà a breve. I principali criteri alla base della revisione della formazione professionale sono l’attualità e la qualità delle basi formative. Dopo una loro verifica, saranno decise le modifiche ai percorsi di formazione. Raramente queste modifiche vengono decise unilateralmente dall’AFA. Nel periodo di riforme in corso, l’AFA avrà un ruolo chiave nel definire in modo duraturo i nuovi fondamenti della formazione professionale e continua di un settore assicurativo dinamico e digitale: - nella formazione commerciale di base con il settore dell’assicurazione privata, l’AFA partecipa al progetto nazionale di ordine superiore «Impiegati di commercio 2022». La rielaborazione aprirà ai futuri impiegati di commercio la strada verso un futuro digitalizzato. - L’esigenza espressa dagli assicuratori malattie e dagli intermediari non vincolati e la richiesta delle compagnie di assicurazioni di una flessibilizzazione della formazione e dell’organizzazione degli esami trovano riscontro nell’evoluzione dell’esame per intermediari. Un altro fattore decisivo è l’esito della revisione parziale della legge sulla sorveglianza degli assicuratori. Questa legge stabilisce le basi per la definizione dei requisiti professionali per gli intermediari assicurativi. -4-
- All’esigenza espressa dal settore di una formazione continua specifica per i broker, l’AFA risponde creando la specializzazione in «Broking» nell’attestato professionale federale per periti in assicurazioni. - Gli economisti assicurativi SSS vengono formati ed esaminati nei percorsi formativi delle scuole specializzate superiori. In una rielaborazione formale del programma quadro d’insegnamento viene applicata la nuova ordinanza della Confederazione. I lavori in tal senso sono già in corso. Requisiti della legge sulla sorveglianza degli assicuratori LSA La LSA comprende e disciplina la protezione degli assicurati dai rischi d’insolvenza delle imprese di assicurazione e dagli abusi. A tal fine la legge vigente stabilisce che gli intermediari assicurativi devono essere titolari di una qualificazione professionale sufficiente per poter esercitare la propria attività di intermediari non vincolati. La LSA viene attualmente sottoposta a una revisione e dovrebbe essere discussa in Parlamento nel 2020, concretizzata negli anni successivi e infine promulgata. Oltre alla formazione, dovrebbe essere introdotto un nuovo requisito di regolare formazione continua per rafforzare la qualità della consulenza e la tutela dei consumatori. Informatica Gran parte della dotazione informatica nevralgica ha raggiunto il termine del suo ciclo di vita e viene sostituita da nuovi sistemi più facili da usare. Nel corso dell’anno viene introdotto il sistema di gestione della formazione «time2learn», viene aggiornato il Learning Management System per le iscrizioni ai corsi e gli esami online e, per finire, la telefonia e i server fisici vengono sostituiti con hardware e software nuovi e più moderni. Per un’organizzazione più efficiente degli esami scritti e orali per gli intermediari assicurativi e i periti in assicurazioni, viene sviluppato e introdotto un nuovo software basato sul web. Rete di professionisti La collaborazione con i professionisti all’interno e all’esterno del settore garantisce ai diplomi di formazione un’elevata rilevanza pratica e un profondo orientamento al futuro. La rete dell’AFA conta oltre 800 periti. Essi fanno parte del sistema di milizia nel ruolo di relatori, periti d’esame o membri di organi associativi, commissioni di redazione e gruppi di progetto. Di regola, si impegnano a titolo accessorio per la formazione professionale e continua del settore assicurativo. L’AFA pubblica regolarmente i ritratti dei periti nei suoi canali di informazione per rendere visibile questo impegno. Questi articoli vengono pubblicati e condivisi sul sito web, nella sua newsletter o sui social media. -5-
Diplomi nel settore assicurativo I talenti impegnati hanno tantissimi percorsi di carriera aperti nel settore assicurativo. Con offerte di formazione tra loro compatibili, l’AFA accompagna i collaboratori del settore assicurativo nei loro piani di sviluppo. Impiegato/a di commercio assicurazione privata − L’assicurazione imparata dalle basi Ai futuri impiegati di commercio AFC si richiede sin dall’inizio di assumersi responsabilità e di svolgere compiti molto variati e anche complessi in ambito amministrativo. Lavorano subito in modo indipendente e sono costantemente a contatto con collaboratori e clienti. Young Insurance Professional – Formazione e lavoro in uno Il percorso formativo a forte attinenza pratica di Young Insurance Professional si rivolge ai titolari di maturità, dura 18 mesi e funge da base solida per numerose opportunità di carriera. Durante la formazione vengono apprese le basi del mondo assicurativo per poi applicarle direttamente sul posto di lavoro. Al termine, i diplomati ricevono, oltre al certificato, anche un attestato di lavoro. Esame per intermediari – Consulenza professionale ai clienti La formazione per intermediari assicurativi si rivolge ai collaboratori di assicurazioni e altri fornitori di servizi finanziari che operano nel campo della consulenza assicurativa e della vendita di prodotti assicurativi e previdenziali. I titolari del certificato di intermediari forniscono ai loro clienti un servizio completo e competente di con- sulenza e assistenza. La formazione permette di acquisire le conoscenze e le -6-
competenze necessarie nelle fasi di pianificazione, consulenza, applicazione e vendita. Contemporaneamente, il diploma permette di soddisfare i requisiti per l’iscrizione al registro settoriale Cicero e, di conseguenza, per ottenere il relativo marchio di qualità. Perito/a in assicurazioni − Per giovani professionisti e persone provenienti da altri settori I periti in assicurazioni con attestato professionale federale sono professionisti qualificati che dispongono di conoscenze assicurative complete e approfondite in ambiti selezionati. I destinatari di questa qualifica professionale sono gli interessati che vogliono affrontare in maniera approfondita la materia assicurativa e ambiscono a una carriera specialistica qualificata. Economista assicurativo/a SSS – Per talenti assicurativi ambiziosi I diplomandi della Scuola Specializzata Superiore di Assicurazione (SSA) sono generalisti delle assicurazioni che possiedono competenze allargate, strutturate e interdisciplinari nei rami assicurazioni di cose/patrimoniali o assicurazioni di persone/sociali, basate su conoscenze di economia aziendale e politica orientate ai processi nonché su competenze dirigenziali. La qualificazione professionale si rivolge a professionisti assicurativi con esperienza lavorativa. -7-
Sviluppo delle giovani leve Impiegato/a di commercio AFC A giugno 2019, 441 apprendisti si sottopongono agli esami della formazione commerciale di base: 340 apprendisti provengono dalla Svizzera tedesca, 87 dalla Romandia e 14 dal Ticino. Di questi, otto candidati non superano gli esami aziendali. La percentuale di candidati che superano la parte orale è nettamente superiore rispetto all’esame finale scritta. Concluso l’esame, il settore conta su 433 professionisti freschi di diploma pronti a iniziare la loro carriera. Nel 2019 vengono conseguite le seguenti note medie nelle tre parti dell’esame. Le cifre tra parentesi si riferiscono alle note medie raggiunte nel 2018: Voto d’esperienza: 5.27 (5.18) Esame finale scritto: 4.27 (4.51) Esame finale orale: 4.74 (4.78) Risultati degli esami 2019 scritte orali Numero di candidati 440 441 Numero di candidati insufficienti 58 25 Candidati che hanno superato l’esame in % 86.8 94.3 Candidati insufficienti in % 13.2 5.7 Il seguente grafico illustra i risultati della procedura di qualificazione 2019 a confronto con gli anni precedenti: Nel mese di agosto 2019 circa 430 apprendisti hanno iniziato in tutta la Svizzera la loro formazione come impiegati di commercio AFC nel settore assicurativo. Con questo passo dalla scuola al mondo del lavoro, gli aspiranti impiegati di commercio gettano una buona base per la loro carriera in un settore con svariate possibilità di sviluppo. Posti di apprendistato aperti -8-
Nuovo sistema di gestione della formazione Anche l’AFA ha bisogno di sistemi di nuova generazione. Da agosto l’organizzazione dei corsi interaziendali e la supervisione degli Young Insurance Professionals AFA sono svolte attraverso il nuovo sistema di gestione della formazione «time2learn». Progetto «Impiegati di commercio 2022» La formazione commerciale, la formazione professionale di base più scelta in Svizzera, viene aggiornata per rimanere al passo con i tempi. Dall’estate 2022 seguirà infatti un nuovo concetto. Nel grande progetto sono coinvolte 21 organizzazioni di settore, le scuole professionali nonché autorità federali e cantonali. Il settore dell’«assicurazione privata» sta lavorando intensamente alle basi per l’attuazione. L’AFA è tra i sostenitori di questo progetto e dà il suo contributo affinché i futuri diplomati siano preparati al meglio per le esigenze dell’economia. La competenza sociale e personale nonché il lavoro e l’apprendimento autonomo riceveranno una maggiore attenzione. I corsi interaziendali (CI) di responsabilità dell’AFA hanno in questo senso una funzione importante. Tali corsi vengono valorizzati nel quadro del progetto e le cooperazioni con le aziende dovranno essere più mirate; inoltre verrà introdotto l’apprendimento assistito e organizzato in autonomia. -9-
Young Insurance Professional AFA A settembre, 95 partecipanti in tutta la Svizzera iniziano la formazione di 18 mesi in quattro classi. 70 persone nella Svizzera tedesca e 25 in Romandia. Dal lancio del percorso di formazione nel 2015, ogni anno vengono occupati con il percorso di formazione circa 100 posti di lavoro nel settore. Voto d’esperienza: 5.4 (5.5) Esame finale scritto: 4.2 (4.5) Esame finale orale: 4.6 (4.5) 20 candidati ripetono l’esame finale scritto a seguito di nota insufficiente, 10 l’esame finale orale. Risultati degli esami 2019 scritte orali Numero di candidati 84 84 Numero di candidati insufficienti 0 1 Candidati che hanno superato l’esame in % 100 98.8 Candidati insufficienti in % 0 1.2 Fiera dei maturandi 2019 Per rafforzare la notorietà dello Young Insurance Professional AFA nel gruppo target viene lanciata una campagna di comunicazione con inserzioni nella stampa, post sui social media e roadshow nei ginnasi. Inoltre, a settembre il percorso di formazione è presente alla prima fiera nazionale dei maturandi nell’«Insurance Corner». Ordina il prospetto o PDF interattivo online - 10 -
Festa di diploma degli Young Insurance Professionals AFA 2017-2019 A febbraio 83 candidati superano la formazione iniziale in assicurazione con maturità AFA e ricevono il certificato «Young Insurance Professional AFA». Galleria fotografica della festa di diploma - 11 -
L’assicurazione: un settore interessante per gli Young Professional Con la partecipazione dell’AFA, l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) lavora a diversi progetti per rendere il settore più interessante agli occhi dei potenziali nuovi professionisti. Presenza su diverse piattaforme La piattaforma startsmart.tv pubblicizza tra i giovani l’ingresso nel mondo assicurativo. Finora, il sito si è concentrato su informazioni sulla formazione commerciale di base. Negli ultimi anni, l’offerta di percorsi professionali delle imprese di assicurazione è stata ampliata. Di conseguenza, la piattaforma viene rinnovata e arricchita con le professioni di mediamatico/a, informatico/a e operatore/trice per la comunicazione con la clientela, oltre alla formazione iniziale Young Insurance Professional AFA. Sulle due grandi piattaforme svizzere per posti di apprendistato Yousty e Gateway, il settore assicurativo è rappresentato con un proprio profilo e offre ai giovani interessati una panoramica dell’apprendistato nel settore. Un anno all’estero durante l’apprendistato Il settore assicurativo, in collaborazione con l’organizzazione di volontariato a scopo non lucrativo AFS, offre ai futuri impiegati di commercio AFC la possibilità di trascorrere un soggiorno all’estero di un anno durante l’apprendistato. A inizio anno viene presa la decisione di adottare dopo tre anni il progetto pilota come soluzione di settore. Nel 2019, dieci apprendisti vivono all’estero. L’offerta crea un valore aggiunto per apprendisti e datori di lavoro, mentre il settore assicurativo rende più interessante sul lungo periodo la formazione commerciale di base nel settore assicurativo. Ampliamento delle unità didattiche Dopo la riorganizzazione delle unità didattiche nella piattaforma multimediale «Share your Risk», per integrare l’offerta didattica viene lanciata un’app. L’app intende far toccare con mano agli studenti i rischi nella vita quotidiana, promuovere il processo di apprendimento e sensibilizzare il giovane pubblico all’importanza del settore assicurativo. - 12 -
Intermediari Nel 2019 l’AFA esamina 1’860 aspiranti intermediari assicurativi AFA. Il numero di candidati è simile a quello degli anni precedenti. Su 1’860 persone, 1’114 vengono certificate. Anche la percentuale di candidati che supera l’esame, pari al 59,9%, è vicina ai valori degli anni precedenti. Gli esami vengono organizzati tre volte l’anno in diversi centri d’esame. Dal 2016, l’esame estivo ha soppiantato l’esame primaverile e quello autunnale nella preferenza dei candidati. Da allora, il numero di candidati per l’esame estivo è quintuplicato. Risultati degli esami 2019 in cifre scritte orali Numero di candidati 1’685 1’182 Numero di candidati insufficienti 543 373 Numero di equivalenze parziali 87 494 Numero di candidati che non si sono presentati 3 37 Candidati che hanno superato l’esame in % 70 79 Candidati insufficienti in % 30 21 Nell’anno di riferimento, la percentuale media dei candidati che supera l’esame orale oscilla tra il 66% e il 73%. Nella parte scritta, tra il 63,2% e il 71,8% dei candidati supera l’esame. I risultati degli esami orali tendono a migliorare di anno in anno, mentre i risultati della parte scritta risultano relativamente più bassi. Evoluzione dell’esame per intermediario/a assicurativo/a AFA Nel 2019 l’AFA avvia un processo di sviluppo professionale. Nei prossimi anni, l’Associazione metterà a punto insieme a tutti gli stakeholder il profilo professionale futuro, le modalità di esame, le offerte e i contenuti didattici oltre a integrare i temi «Broking» e «Malattia e infortunio». - 13 -
Festeggiamenti per gli intermediari assicurativi AFA Nel 2019 gli intermediari assicurativi freschi di certificato vengono celebrati per ben due volte nel Bierhübeli, un locale popolarissimo di Berna. Ai diplomati auguriamo tanto successo per il loro futuro professionale. Foto dei festeggiamenti per il certificato nel primavera / autunno 10‘000 certificati da intermediario Gli intermediari assicurativi sostengono i loro esami presso l’AFA da 13 anni. A dicembre 2019, l’AFA conferisce il 10millesimo certificato di intermediario/a assicurativo/a AFA a Shane Grüter. L’AFA getta uno sguardo al passato, al momento in cui è stato introdotto il diploma settoriale e presenta una breve divagazione storica. - 14 -
Cicero – Certified Insurance Competence Cicero è il marchio di qualità per una consulenza competente sulle questioni assicurative. Per mezzo di una formazione continua regolare, i consulenti assicurativi possono accumulare crediti Cicero per garantire una consulenza competente in tutte le questioni assicurative. Il marchio di qualità, quindi, simboleggia l’apprendimento permanente. Anche nel 2019, grazie all’efficace team di collaboratori, auditor e Commissione tecnica, Cicero ha archiviato un anno positivo. Crescita del numero di membri e arricchimento dell’offerta formativa Nel 2019, il numero di membri che attestano la loro formazione continua attiva sale a circa 9100. Sono ormai 680 le imprese che puntano sullo standard di qualità settoriale Cicero e promuovono lo sviluppo dei loro collaboratori con l’aiuto delle offerte accreditabili di Cicero. Nel 2019 si aggiungono 350 nuove offerte di formazione. Oggi, i membri possono scegliere tra oltre 4600 offerte di circa 230 fornitori. Campagna sui social media con articoli di blog Affinché il marchio di qualità Cicero sia oggetto di discussione sia tra i clienti assicurativi che tra membri, datori di lavoro e fornitori di formazione, l’AFA lancia una campagna sui social media. Essa viene integrata da una serie di articoli di blog su carriera, tempo libero e network oltre a un breve video illustrativo sulle possibilità di formazione continua flessibile. - 15 -
Formazione professionale superiore Perito/a in assicurazioni con attestato professionale federale Nel 2019, 230 candidati distribuiti in undici sedi scolastiche iniziano il loro percorso di formazione per diventare perito/a in assicurazioni con attestato professionale federale. Lo sviluppo e la pubblicità sistematica del percorso di formazione sono molto importanti per l’AFA, che può contare in questo senso su stakeholder fedeli. Il lavoro di scuole partner, docenti e periti d’esame per incrementare la notorietà del percorso didattico promuove gli obiettivi dell’AFA. L’AFA esamina 912 candidati in primavera e 819 in autunno nei moduli obbligatori. Contemporaneamente, 188 persone si sottopongono agli esami finali dei moduli di processo; nel complesso, nel 2019 l’AFA esamina circa 1’920 persone nel loro percorso per diventare perito/a in assicurazioni con attestato professionale federale. - 16 -
Risultati degli esami 2019 scritte orali Numero di candidati 188 188 Numero di candidati insufficienti 36 23 Numero di candidati che non si sono presentati 0 1 Percentuale di candidati che hanno superato l’esame 80.9 87.8 Messa a punto della specializzazione in «Broking» Circa un quarto degli aspiranti specialisti assicurativi sono broker. Per rispondere più specificamente alle competenze operative di questo gruppo target, nel 2019 viene portato avanti il progetto, lanciato nel 2018, per la specializzazione in «Broking». A fine novembre, il gruppo di lavoro è riuscito a presentare alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione un profilo ampiamente condiviso per la specializzazione in «Broking». Se la SEFRI esprimerà una valutazione positiva, il regolamento e la guida potranno essere modificati di conseguenza. Una volta fatto questo, i primi candidati potranno aspirare a diventare perito/a in assicurazioni con attestato professionale federale con specializzazione in «Broking». Festa di attestato professionale 2019 A gennaio 2019, 168 specialisti di assicurazione ricevono il loro attestato. Come da tradizione, alla parte ufficiale fanno seguito i festeggiamenti nel Bellevue Palace di Berna. L’AFA assegna da 11 anni l’attestato professionale in base alla versione rielaborata del regolamento. L’AFA è lieta di poter presto riconoscere i primi attestati con il regolamento 2020 e magari nel prossimo futuro con la specializzazione in «Broking». Video e foto della festa di attestato professionale - 17 -
Scuola specializzata superiore di assicurazione SSA Nel 2019 la SSA ha iniziato i suoi percorsi didattici con 66 studenti. Questi si dividono tra il percorso completo di 3 anni e il percorso breve di 1 anno e mezzo, in cui è possibile far valere diplomi e conoscenze già acquisiti per un «ingresso superiore». L’ingresso superiore è sempre più apprezzato, ad esempio, fra i titolari di attestati di capacità affini, ovvero Pianificatori finanziari, Specialisti in materia di assicurazione sociale o Specialisti in materia d’assicurazione malattia. Nella prestigiosa cornice dell’Hotel Bellevue, il 26 ottobre 2019 si tiene la festa di diploma della Scuola specializzata superiore di assicurazione SSA. In questa giornata, 92 diplomandi ricevono il loro meritato diploma. Il discorso celebrativo è tenuto per la prima volta da Jürg Zellweger, nuovo direttore dell’AFA e membro del Comitato di direttivo della SSA dal 2019. Foto e film della festa di diploma Revisione totale del programma quadro d’insegnamento Il 2019 è segnato dall’inizio della revisione totale dell’attuale programma quadro d’insegnamento della SSA. Insieme all’AKAD Business, la revisione viene coordinata anche con la prevista revisione dell’attestato professionale in assicurazioni. - 18 -
Learning Solutions & IT Sussidi d‘apprendimento Gli sussidi d‘apprendimento sono una base importante per corsi ed esami, perché trasmettono le conoscenze settoriali. L’AFA pubblica diversi supporti didattici dedicati alle conoscenze in campo assicurativo. Si tratta di testi specializzati, e-book, web-based training, serie di test ed esempi pratici creati in collaborazione con partner esterni. L’AFA è responsabile del contenuto, mentre le ditte partner selezionate si occupano della produzione. I testi specializzati e gli e-book sono ordinabili presso Compendio Bildungsmedien AG a Zurigo. Gli sussidi d‘apprendimento elettronici (WBT e test) così come gli script e i documenti di formazione per i partecipanti iscritti vengono offerti sulla piattaforma di formazione AFA education@insurance. E-learning Nel corso dell’anno, i web-based training della serie Previdenza sociale vengono rielaborati graficamente e nella struttura didattica nonché integrati nei contenuti. La rielaborazione grafica del layout dà ai moduli un aspetto più moderno, fresco e interessante. Inoltre, dal 2019 è possibile riservare WBT su altri sei temi: fondi d’investimento, obblighi del consulente, imposte, 3º pilastro, LAMal e IGM. I WBT sono adatti a consulenti alla clientela, collaboratori del servizio esterno, broker e intermediari, apprendisti di commercio e anche persone esterne al settore che vogliono conoscere la materia. A integrazione del WBT, gli studenti hanno la possibilità di verificare le loro nuove conoscenze tramite test online. In ragione dei cambiamenti nei WBT, i test online vengono modificati. Digital Learning & Learning Management System Nel settore Learning Solutions & IT, le priorità sono ottimizzazione e aggiornamento di tutti i sistemi IT. Da un lato, il Learning Management System viene aggiornato alla nuova versione e ottimizzato nel menu utente. Dall’altro, l’ormai obsoleto sistema di gestione dell’apprendimento viene sostituito dal programma «time2learn». Lo sviluppo di un software basato sul web per la gestione di esami e periti è in corso e intende in prima linea professionalizzare e ottimizzare il lavoro amministrativo negli ambiti d’esame. A fine anno avviene il passaggio a una nuova telefonia, d’ora in poi basata sui computer dei collaboratori. Accorpamento di Sussidi d‘apprendimento e Digital Learning & LMS Il settore «Learning Solutions & IT» nasce dall’accorpamento dei settori «Sussidi d‘apprendimento» e «Digital Learning & LMS». Da inizio novembre, questo reparto si occupa di tutti i progetti e i lavori riguardanti sussidi d‘apprendimento tradizionali e digitali, sistemi e informatica. - 19 -
I nostri eventi STAPA 2019 All’insegna del motto «Imparare e insegnare giocando − tendenze per il Future Corporate Learning», il 23 maggio 2019 l’AFA organizza la 23ª edizione della Conferenza svizzera dei responsabili della formazione e delle risorse umane del settore assicurativo. Esperti del settore tengono workshop su future corporate learning, social & corporate learning communities, future skills e serious & applied games. Gli ospiti possono letteralmente «costruire» il nuovo mindset in due workshop Lego® Serious Play®. I partecipanti alla STAPA 2019 potranno in futuro giudicare se e dove è possibile impiegare i giochi di apprendimento nel loro ambiente, quanto costano e che risorse sono necessarie. L’apprendimento ludico, infatti, non è un gioco: anzi, è una forma di apprendimento seria e calibrata sugli obiettivi didattici che diverte e si rivela efficace. Un’altra cosa che molti non sanno è che i giochi di apprendimento hanno un costo assolutamente accessibile e non devono essere sviluppati per anni. Assemblea dei delegati 2019 Il 3 giugno si tiene l’annuale Assemblea dei delegati a Berna. Come organo supremo dell’AFA, i membri sono incaricati delle questioni riguardanti il personale e la formazione. L’Assemblea dei delegati nomina all’unanimità Hansjörg Setz, responsabile Mercato e membro del Comitato direttivo di Concordia, nella Direzione dell’AFA. Hansjörg Setz è il membro proveniente dalle assicurazioni malattie e infortuni che l’AFA auspicava di avere nel proprio Comitato direttivo. L’organizzazione settoriale degli assicuratori malattie svizzeri santésuisse ha aderito all’AFA. santésuisse promuove la formazione professionale e continua dei collaboratori e sostiene il marchio di qualità Cicero. Insieme a curafutura, ora entrambe le associazioni degli assicuratori malattie sono impegnate nell’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione. L’AFA conduce così attività di for- mazione ad ampissimo raggio che coprono tutte le organizzazioni settoriali rilevanti. - 20 -
Omaggio ai periti Con gli omaggi ai periti, l’AFA esprime la propria riconoscenza ai tanti periti che si impegnano per l’AFA nel ruolo delle milizie. Si tratta di persone impegnate del settore che fungono da periti d’esame da 5 o 10 anni. Circa 40 degli oltre 60 professionisti assicurativi invitati accolgono l’appello dell’Associazione recandosi a Berna ove sono premiati con il titolo di «senior expert@insurance». - 21 -
Comitato direttivo a fine 2019 Thomas Trachsler Matthias Zingg Michel F. Chresta Matthias Etter Presidente Vicepresidente Presidente FSAGA Allianz Suisse la Mobiliare Basilese Oriente-Liechtenstein Thomas Hickert Claudia Munz Dominic Schori Florian Hotz Zurich Swiss Life Select Generali Helvetia Jean-Michel With Simone Schneuwly Martin Engelhart Daniela Haze Stöckli Swiss Insurance Broker la Mobiliare AXA Associazione Svizzera Association SIBA d'Assicurazioni ASA Hansjörg Setz Concordia - 22 -
Team a fine 2019 Jürg Zellweger Katrin Dütsch Fabia Hartwagner Simon Werren Direttore Assistente della direzione Responsabile Learning Responsabile Sviluppo delle Solutions & IT, membro giovani leve, membro direttivo direttivo Francesco Calarco Roger Lüthi Dimitrios Kiriakos Selina Haefelin Responsabile Formazione Responsabile Intermediari & Responsabile Finanze & Responsabile professionale superiore, Cicero, membro direttivo Servizi Comunicazione & Marketing membro direttivo Nicole Pfister Harithesh Navaratnam Eveline Späni Sylvia Wenger Responsabile Servizio Cicero Servizio Cicero Servizio Cicero Formazione professionale superiore & Intermediari Marc Sahli Christine Farine Karima Barka Responsabile esami Esami d'Intermediari Responsabile esami d'Intermediari Formazione professionale superiore - 23 -
Thomas Hofer Aline Klötzli Melanie Niederhauser Stephan Kessler Esami Formazione Formazione Young Formazione commerciale di Manager specializzato professionale superiore Insurance Professional AFA base Learning Solutions Christof Hommann Skender Krasniqi Melanie Waller Nadine Staude Learning Solutions & IT Learning Solutions & IT Comunicazione & Marketing Comunicazione & Marketing Barbara Rascher Cornelia Meyer Servizi Servizi - 24 -
Membri I nostri membri sono le organizzazioni del settore assicurativo e istituti di formazione selezionati. È così garantita un’ampia condivisione delle nostre attività di formazione nell’intero settore. ▪ Associazione svizzera d’assicurazioni ASA ▪ Società impiegati di commercio svizzera ▪ Associazione svizzera dei diplomati in assicurazione (ASDA) ▪ Federazione svizzera degli agenti generali di assicurazione (FSAGA) ▪ Swiss Insurance Brokers Association (SIBA) ▪ Association des Courtiers en Assurance ACA ▪ Schweizerischer Verband der Versicherungsvermittler und -Agenten (SVVIA) ▪ Istituto per l’industria assicurativa dell’università di San Gallo (I.VW) ▪ Comunità d’interessi per la formazione in ambito finanziario (IAF) ▪ curafutura – Gli assicuratori-malattia innovants ▪ santésuisse – Gli assicuratori-malattia - 25 -
Febbraio 2020 Berufsbildungsverband der Versicherungswirtschaft Association pour la formation professionnelle en assurance Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione Laupenstrasse 10, C.P., 3001 Berna 031 328 26 26, info@vbv.ch, www.vbv.ch/it - 26 -
Puoi anche leggere