IUFFP CORSI E SERVIZI 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Impressum Editore, concezione e redazione Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP Layout Bitdesign, Montagnola Immagini Ben Zurbriggen Fotografie, Bienne Persone in formazione del Centro di formazione BBZ-CFP Biel-Bienne diretto da Matthias Dick Stampa Kromer Gruppe, Lenzburg Tiratura 510 copie Maggio 2019 Tutti i diritti riservati. La ristampa e la riproduzione di contenuti sono permesse soltanto con l’approvazione dello IUFFP. Contatto Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP Via Besso 84/86 CH-6900 Lugano Massagno +41 58 458 25 77 info@iuffp.swiss www.iuffp.swiss
INDICE Lo IUFFP 3 Tutto da un’unica Istituzione, Consiglio dello IUFFP e direzione dell’Istituto, Mandato e organizzazione, Alumni IUFFP, Manifestazioni, Pubblicazioni Focus digitalizzazione 11 tras:formazione – il programma: Digi-Check, Accompagnamento di progetti, Formazioni continue, Digi-Check per le oml, Formazione e formazione continua con un focus sulla digitalizzazione: BSc in formazione professionale, CAS Form@tore/Form@trice digitale Formazione 17 La formazione pedagogica Cicli di studio universitari 21 Bachelor of Science in formazione professionale, Master of Science in formazione professionale Formazione continua 27 Presentazione, Certificate of Advanced Studies, Referenti della formazione pratica, Corsi di perfezionamento, Servizio di consulenza, Scuola Azienda Scuola Perite e periti d’esame 43 Formazione e formazione continua per perite-i, Corsi base perite-i e capi perite-i, Scambio di esperienze e formazione continua per capi perite-i, Corsi specifici, Corsi di approfodimento, Formazione professionale superiore Ricerca e sviluppo 55 Ricerca e sviluppo su basi scientifiche e con orientamento alla pratica nell’ambito della formazione professionale, Osservatorio svizzero per la formazione professionale, Servizio di valutazione, Comprendere e applicare la valutazione Centro per lo Sviluppo delle Professioni 63 Centro per lo Sviluppo delle Professioni, Lo sviluppo delle professioni in quattro fasi: verifica, analisi, sviluppo e applicazione, Offerte su misura International SFIVET 71 Swiss VET Academy, SFIVET International Certificate Courses: VET Consultant, VET Instructor and International VET Teacher Services 77 Infrastrutture, Sede, Biblioteca, Affitto di spazi
TUTTO DA UN’UNICA ISTITUZIONE
Caro lettore, cara lettrice,
in qualità di centro di expertise della formazione professionale, forniamo sostegno ai nostri
partner a livello svizzero nelle tre lingue nazionali per tutte le questioni legate alla formazione
professionale. Formazione, formazione continua, ricerca e sviluppo delle professioni: lo IUFFP
dispone di tutte queste competenze. Siamo il suo partner di fiducia per le questioni legate alla
formazione professionale del presente e del futuro. L’utenza svizzera ed estera beneficia
così di offerte pertinenti, riconosciute dagli specialisti e dalle specialiste del settore e fondate
sulle più recenti evidenze scientifiche. Questo catalogo riassume tutte le nostre offerte.
In questa edizione ci siamo focalizzati in particolare sul tema della digitalizzazione, al fine di
presentarle le nostre offerte in questo campo. Tra queste vi è il programma tras:formazione
con il quale, su incarico della Confederazione, sosteniamo la trasformazione digitale delle scuole
professionali.
Nelle immagini del presente catalogo riconoscerà «il suo pubblico di riferimento»: persone in
formazione provenienti da diversi gruppi professionali. Con le nostre offerte intendiamo fornirle
sostegno per promuovere una formazione ottimale delle professioniste e dei professionisti di
domani e prepararli a un futuro digitale.
Rimaniamo a sua completa disposizione e saremmo lieti di accoglierla allo IUFFP.
Jean-Pierre Perdrizat
Direttore ad interim IUFFP
IUFFP – Corsi e servizi 2019 3CONSIGLIO DELLO IUFFP
E DIREZIONE DELL’ISTITUTO
Il Consiglio dello IUFFP
Il Consiglio dello IUFFP è l’organo strategico di condu- Il Consiglio dello IUFFP è composto dalle seguenti
zione dello IUFFP. È composto da nove membri eletti dal persone:
Consiglio federale. Il Consiglio dello IUFFP definisce gli Dr. Philippe Gnaegi, presidente
obiettivi strategici per lo sviluppo dello IUFFP nel quadro Angelika Locher Schmid, vicepresidente
del mandato di prestazioni. È responsabile dell’adempi- Olivier Dinichert
mento del mandato di prestazioni e del rispetto del bud- Prof. Dr. Winfried Kronig
get all’attenzione del Consiglio federale. Dr. Amalia Mirante
Claude Pottier
Andri Rüesch
Claude-Alain Vuille
Amalia Zurkirchen
La Direzione dell’Istituto
La Direzione dell’Istituto è composta dal direttore strategia del Consiglio dello IUFFP. Il direttore o la
o dalla direttrice nonché dai e dalle cinque responsabili direttrice è responsabile della conduzione operativa
nazionali di dipartimento. Definisce gli obiettivi e dello IUFFP all’attenzione del Consiglio dello IUFFP
l’organizzazione dei dipartimenti nel quadro della e rappresenta lo IUFFP verso l’esterno.
Stephan Prof. Dr. Rolf Jean-Pierre Dr. Patrizia Gabriel
Campi Carmen Felser Perdrizat Hasler Flück
Responsabile Baumeler Responsabile Direttore a.i., Responsabile Responsabile
Formazione Responsabile supplente del responsabile del Formazione continua Services
Ricerca e sviluppo Centro per lo Centro per lo sviluppo
sviluppo delle delle professioni
professioni
4 IUFFP – Corsi e servizi 2019MANDATO E ORGANIZZAZIONE
L’Istituto Universitario Federale per la Formazione – Il dipartimento Formazione continua comprende
Professionale IUFFP è il centro di expertise svizzero corsi centrali per lo sviluppo professionale dei e delle
per la formazione professionale. Offre formazioni e responsabili della formazione professionale, corsi
formazioni continue ai e alle responsabili della sul posto per il sostegno e lo sviluppo continuo delle
formazione professionale, è attivo nella ricerca nel organizzazioni della formazione professionale,
campo della formazione professionale, sviluppa le la specializzazione professionale di quadri nella
professioni e sostiene la cooperazione internazionale formazione professionale nonché ulteriori offerte
in materia di formazione professionale. volte a promuovere la qualità e l’innovazione nella
Le sedi dello IUFFP sono situate a Zollikofen presso formazione professionale.
Berna (sede principale), Losanna e Lugano, con sedi – Il dipartimento Ricerca e sviluppo elabora e svolge
esterne a Olten e Zurigo. ricerche incentrate sulle basi e sullo sviluppo del
sistema della formazione professionale. Svolge
Lo IUFFP garantisce il collegamento tra le organizzazioni valutazioni e analisi dell’efficacia oppure sviluppa
del mondo del lavoro (oml) e i 26 cantoni con diverse concetti per misurare le competenze, che serviranno
centinaia di scuole professionali e scuole specializzate quale base per ulteriori sviluppi nella formazione
superiori. professionale.
In qualità di istituto nazionale, lo IUFFP assume nei – Il Centro per lo Sviluppo delle Professioni assiste lo
confronti di questi partner un ruolo importante quale sviluppo e l’attuazione delle formazioni professionali
primo interlocutore per tutte le questioni inerenti di base e delle formazioni professionali superiori.
a progetti di sviluppo nonché alla formazione e alla Il compito del Centro per lo Sviluppo delle Professioni
formazione continua di responsabili della formazione è fornire servizi nell’ambito dell’analisi e dello sviluppo
professionale. delle professioni, della descrizione delle competenze
necessarie a un’attività professionale qualificata,
Lo IUFFP, di proprietà della Confederazione, è annesso della definizione degli obiettivi formativi, delle questioni
al Dipartimento federale dell’economia, della formazione relative all’organizzazione e alla durata della forma-
e della ricerca DEFR e fornisce prestazioni negli ambiti zione nonché della determinazione delle procedure
della formazione e della formazione continua dei e delle di qualificazione.
responsabili della formazione professionale, della ricerca
e dello sviluppo nel campo della formazione professionale Lo IUFFP lavora secondo il principio «dalla pratica
e dello sviluppo delle professioni. per la pratica» e garantisce il nesso permanente con la
– Il dipartimento Formazione forma docenti di scuole pratica professionale in tutti i settori di prestazioni.
professionali e scuole specializzate superiori attivi a
titolo principale e accessorio, come pure responsabili
della formazione professionale. Nell’autunno 2019
prenderanno avvio cicli di studio ripensati secondo
il nuovo modello di formazione. Ciò consentirà ai e
alle future studenti di declinare la formazione rispetto
ai bisogni individuali. Le formazioni si basano
sul modello della didattica per situazioni, pertanto
l’orientamento alla pratica è stato rafforzato.
IUFFP – Corsi e servizi 2019 5ALUMNI IUFFP
L’associazione Alumni IUFFP è stata costituita il Quali membri collettivi possono essere ammesse
30 gennaio 2017 e da allora ha avuto molto successo. persone giuridiche ed enti di diritto pubblico che ricono-
scono le finalità dell’associazione e sono disposti
L’associazione nazionale coltiva una stretta rete di a promuoverle (IUFFP friends institutions). A tal fine
relazioni tra i propri membri, il pubblico e lo IUFFP. designano una delegata o un delegato.
In particolare promuove il contatto personale tra
le diplomate e i diplomati di tutte le regioni linguistiche Benefici
e i cicli di studio dello IUFFP, come pure dei suoi istituti In qualità di membro di Alumni IUFFP beneficia dei
predecessori, al fine di instaurare e curare contatti seguenti vantaggi:
a livello regionale e nazionale nonché tra diversi campi – rete e scambio;
professionali. – numerose riduzioni;
– abbonamento gratuito alla rivista dello IUFFP;
Chi può diventare membro? – manifestazioni per alumni;
L’associazione è composta da membri collettivi e membri – utilizzo online a scopo personale dell’intera gamma
individuali. di prodotti Office 365 (Word, Excel, PowerPoint,
OneDrive con 1 terabyte di spazio, Outlook, ecc.).
Quali membri individuali possono essere ammesse le
seguenti persone: Quota di adesione
– diplomate e diplomati di cicli di studio di Bachelor/ Nel primo anno dopo il conseguimento del titolo allo
Master, di cicli di studio pedagogici o di cicli di IUFFP l’adesione è gratuita, in seguito la quota di
formazione continua dello IUFFP (alumni IUFFP); adesione ammmonta a CHF 40 all’anno.
– studenti di cicli di studio di Bachelor/Master, di cicli Per le IUFFP friends institutions, il contributo annuale
di studio pedagogici o di cicli di formazione continua ammonta a CHF 150.
dello IUFFP (IUFFP students);
– persone attive in ambito scientifico, economico
e politico ma orientate alla formazione professionale, www.iuffp.swiss/alumni-iuffp
che riconoscono le finalità dell’associazione e sono
disposte a promuoverle (IUFFP friends).
6 IUFFP – Corsi e servizi 2019MANIFESTAZIONI
13-24 maggio 2019, EMF Friburgo 10 ottobre 2019, 18.30-20.00, IUFFP Lugano
Mostra itinerante: MENU à l’emporter Officina delle idee. Transizione digitale
e formazione professionale - verso la
15 maggio 2019, 18.30-20.00, IUFFP Lugano ‘new education’
Officina delle idee. Lezioni per il presente. Stefano Zamagni, economista
Adriano Olivetti. Un secolo troppo presto
Marco Peroni, storico e sceneggiatore 16 ottobre 2019, 14.00-19.00, La Filanda, Mendrisio
Cerimonia di consegna dei titoli, Svizzera
22-24 maggio 2019, Vienna italiana, preceduta dall’Officina
Viaggio formativo in Austria: come fare delle idee: educare a una nuova idea
confluire le idee innovative dell’economia di comunità. L’economia circolare
nella formazione professionale? Adèle Thorens Goumaz, Consigliera nazionale Verdi
3-14 giugno 2019, CPMB Colombier 24 ottobre 2019,17.15-19.00, IUFFP Zollikofen
Mostra itinerante: MENU à l’emporter Cerimonia di consegna dei titoli MSc in
formazione professionale
12 giugno 2019, 9.00-16.00, IUFFP Losanna
Le Souk: giornata delle porte aperte 5 dicembre 2019, 18.30-20.00, IUFFP Lugano
con progetti interdisciplinari Officina delle idee. L’economia civile
in pratica. Modelli, percorsi e casi.
5 settembre 2019, 18.00-20.00, BBZ Olten Emanuela Vecchiet, Cattolica Assicurazioni
18 novembre 2019, 18.00-20.00, Zurigo, Digicomp Alberto Zambolin, economista
Incontro informativo relativo alle
formazioni pedagogico-professionali 14 gennaio 2020, 18.00-20.00, IUFFP Zollikofen
25 febbraio 2020,18.00-20.00, BBZ Olten
5 settembre 2019, 18.00-20.00, BBZ Olten 17 marzo 2020, 18.00-20.00, Zurigo, Digicomp
18 novembre 2019, 18.00-20.00, Zurigo, Digicomp Incontro informativo relativo alle
Incontro informativo relativo a BSc e MSc formazioni pedagogico-professionali
in formazione professionale
14 gennaio 2020, 18.00-20.00, IUFFP Zollikofen
13 settembre 2019, 16.30-18.30, BBZ Biel/Bienne 25 febbraio 2020, 18.00-20.00, BBZ Olten
Cerimonia di consegna dei titoli 17 marzo 2020, 18.00-20.00, Zurigo, Digicomp
Formazione, Svizzera tedesca Incontro informativo relativo a BSc e MSc
in formazione professionale
25 e 26 settembre 2019, 9.00-16.00, EPAC, Bulle
Seminario di economia
26 settembre 2019, 17.30-19.30, IUFFP Losanna
Cerimonia di consegna dei titoli Manifestazioni
Formazione continua, Svizzera romanda www.iuffp.swiss/manifestazioni
IUFFP – Corsi e servizi 2019 7N°2
skilled skilled
N°1 N°1
skilled
20
18
20
18 20
19
La rivista dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale La rivista dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale La rivista dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale
Digitalizzazione Competenza Motivazione
8 IUFFP – Corsi e servizi 2019PUBBLICAZIONI
L’Istituto Universitario Federale per la Formazione Rapporto di gestione
Professionale produce una vasta gamma di pubblicazioni. I rapporti di gestione sono pubblicati in formato elettro-
Si tratta di pubblicazioni su ricerche, quali libri e articoli nico. I dati salienti sono disponibili in cinque lingue nella
scientifici, nonché di rapporti sulle tendenze dell’Osser- versione cartacea dell’opuscolo «Lo IUFFP in un colpo
vatorio svizzero per la formazione professionale, d’occhio».
ma anche della rivista «skilled», del rapporto di gestione
e della nostra newsletter. www.iuffp.swiss/rapporti-di-gestione-iuffp
Libri
Lo IUFFP pubblica libri su temi relativi alla formazione
professionale e collabora con esperte ed esperti alla
pubblicazione di altri libri.
Articoli su ricerche skilled
A seguito dei lavori di ricerca svolti dal dipartimento La rivista «skilled» comprende articoli su temi relativi
Ricerca e Sviluppo vengono redatti numerosi articoli alla formazione professionale. Ogni numero si concentra
scientifici, contributi in libri e rapporti. su un tema chiave attuale. La rivista è pubblicata due
volte all’anno in tedesco, francese e italiano.
www.iuffp.swiss/rs-pubblicazioni
Contatto: skilled@iuffp.swiss
www.iuffp.swiss/skilled
Rapporti sulle tendenze
L’Osservatorio svizzero per la formazione professionale
esamina le tendenze nella formazione professionale.
Ne risultano rapporti sulle tendenze in relazione a temi Newsletter
specifici, ad esempio all’interruzione degli studi La newsletter dello IUFFP, pubblicata regolarmente
o alla digitalizzazione nella formazione professionale. in tre lingue, fornisce informazioni su tutti gli ambiti della
formazione professionale.
www.iuffp.swiss/obs/pubblicazioni Iscrizione: focoperfezionamento@iuffp.swiss
Pubblicazioni
www.iuffp.swiss/pubblicazioni
IUFFP – Corsi e servizi 2019 9FOCUS DIGITALIZZAZIONE
INDICE
tras:formazione – il programma 12
Digi-Check 13
Accompagnamento di progetti 13
Formazioni continue 13
Digi-Check per le oml 14
Formazione e formazione continua
con un focus sulla digitalizzazione 15
Bachelor of Science in formazione professionale 15
CAS Form@tore/Form@trice digitale 15
IUFFP – Corsi e servizi 2019 11TRAS:FORMAZIONE – IL PROGRAMMA
È responsabile dello sviluppo della sua scuola e si I e le docenti devono affrontare in modo differente i temi
chiede in che modo la digitalizzazione influenzi d’insegnamento e sviluppare nuovi modelli didattici con
l’attività scolastica, i e le docenti nonché le persone altri approcci pedagogici, integrando in modo opportuno
in formazione? Su incarico della Confederazione, i media digitali nelle lezioni laddove ciò fornisce un valore
con il programma tras:formazione lo IUFFP aiuta lei aggiunto per le persone in formazione. Quest’ultime
e la sua scuola a sfruttare le opportunità della digita- sperimentano nuove forme d’apprendimento e sviluppano
lizzazione e a gestirne le sfide. competenze trasversali.
La digitalizzazione modifica il mercato del lavoro e la La trasformazione digitale impone alle scuole di creare
società. La scuola ha il compito di preparare in modo le condizioni quadro per un insegnamento basato sui
ottimale le persone in formazione al loro futuro perso- media, adattando dunque le infrastrutture necessarie
nale e professionale in un mondo digitale. Ciò esige e i processi organizzativi e amministrativi. Ogni scuola è
una nuova cultura per l’insegnamento e l’apprendimento diversa e necessita di una strategia di digitalizzazione
nonché un adattamento degli obiettivi strategici specifica e un accompagnamento personalizzato.
e organizzativi. Alle scuole è data l’opportunità di creare
possibilità di apprendimento nuove, diversificate e Il programma tras:formazione comprende tre offerte
orientate alla pratica, accrescendo così la qualità delle combinabili liberamente: il Digi-Check, l’accompagna-
loro formazioni. mento di progetti e le formazioni continue. I costi sono
a carico della Confederazione.
Sostegno a scuole professionali risp. direzioni di istituti
scolastici e docenti in materia di trasformazione digitale
Digi-Check
Analisi della situazione ai sensi di un’auto-
valutazione dei punti forti e del potenziale
ua
di sviluppo – orientata al grado di sviluppo
tin
digitale individuale della scuola professionale
on
Dig
ec
i-C
Sviluppo e accompagnamento
on
Esigenze
h
eck
azi
Direzioni di progetti
rm
Avvio e/o accompagnamento di progetti
Docenti
Fo
di sviluppo scolastico o di formazione
Sviluppo di progetti Formazione continua
Concezione, organizzazione e svolgimento
di formazioni continue
12 IUFFP – Corsi e servizi 2019Digi-Check Accompagnamento di progetti
Il Digi-Check consiste in un’analisi della situazione, svolta Lo IUFFP sostiene in modo mirato le scuole accompa-
individualmente su misura delle scuole professionali, gnandole nello svolgimento di progetti già esistenti
concepita per direzioni di istituti scolastici e docenti in materia di digitalizzazione o nell’attuazione di progetti
ai sensi di un’autovalutazione e di un rilevamento delle di trasformazione concreti. L’accompagnamento,
esigenze nel contesto della trasformazione digitale. i cui contenuti sono definiti individualmente, può con-
Il Digi-Check prevede un workshop che viene preparato centrarsi ad esempio sulla definizione delle competenze
con un gruppo strategico. Lo IUFFP riassume i risultati digitali per i e le docenti, sullo sviluppo di una strategia
del workshop in un rapporto. in merito alla digitalizzazione o su un concetto pedagogico-
didattico per l’utilizzo dei media digitali nell’insegnamento.
Il Digi-Check permette di riflettere in modo sistematico
sulle competenze nonché sul potenziale di ottimizza- Formazioni continue
zione e d’innovazione dell’istituto scolastico, di definire L’offerta di formazione continua per docenti è sviluppata
le priorità e adottare misure controllabili. Ciò comprende in base alle loro esigenze attuali e future. Anche le misure
l’elaborazione di problematiche rilevanti per la scuola, di formazione, come quelle di accompagnamento,
quali il potenziale di miglioramento in relazione al possono essere personalizzate in base alle esigenze delle
processo didattico, alle finalità e alla gestione dei media scuole professionali, ad esempio possono coinvolgere
digitali nell’insegnamento, oppure le ripercussioni l’intera scuola, singoli cicli di formazione o determinati
sull’amministrazione scolastica. gruppi di docenti. A seconda dell’obiettivo del progetto,
le misure possono essere sfruttate anche per uno
Il Digi-Check fornisce alle scuole professionali un’analisi scambio interattivo.
della situazione di grande portata volta a definire le I temi comprendono i quattro assi di corsi seguenti:
misure d’intervento necessarie. Lo IUFFP elabora insieme – sfide sociali e contesto;
alle scuole professionali la base per il loro sviluppo – contesto psicosociale;
digitale. Il Digi-Check può fornire stimoli utili indipenden- – sfide e implicazioni educative e didattiche;
temente dal grado di digitalizzazione delle scuole – gesti e know-how in relazione agli strumenti digitali.
professionali.
www.iuffp.swiss/trasformazione-il-programma
www.iuffp.swiss/digi-check-scuole-professionali
IUFFP – Corsi e servizi 2019 13DIGI-CHECK PER LE OML
È responsabile dello sviluppo delle professioni nel Lo IUFFP può accompagnare le oml nel rilevamento
suo settore e si chiede in che modo la digitalizzazione delle potenziali ripercussioni della digitalizzazione
influenzi i processi di lavoro, i suoi collaboratori e nella definizione di possibili misure volte a gestire il
e le sue collaboratrici nonché le esigenze della sua futuro digitale.
clientela? A seconda dei settori professionali
e delle professioni l’impatto non sarà il medesimo; Lo IUFFP propone un workshop «Digi-Check» concepito
ma tutti ne sono coinvolti. Si è già posta-o le seguenti e moderato in modo personalizzato per le singole
domande? associazioni professionali.
Gli obiettivi del workshop sono i seguenti:
– In che modo la digitalizzazione modifica la nostra
quotidianità professionale? – analizzare l’impatto attuale della digitalizzazione
– Le nostre conoscenze e competenze saranno ancora nella professione o nel settore;
richieste in futuro? – identificare le opportunità e i rischi della digitalizza-
– La digitalizzazione causerà la perdita di posti di zione nella professione o nel settore;
lavoro? Cosa accadrà ai collaboratori e alle collabora- – valutare i cambiamenti del settore professionale
trici più anziane? in relazione allo sviluppo del mercato;
– In che modo possiamo continuare a soddisfare la – valutare i cambiamenti in relazione alla quotidianità
nostra clientela anche in futuro? professionale e alle competenze necessarie;
– Insegniamo alle persone in formazione le competenze – identificare delle misure appropriate per affrontare
di base corrette? un futuro digitale.
– Saremo in grado di offrire posti di tirocinio sufficien-
temente attraenti anche in un mondo digitalizzato? In base ai risultati del workshop lo IUFFP elabora un
rapporto con raccomandazioni all’attenzione delle oml.
www.iuffp.swiss/digi-check-oml
14 IUFFP – Corsi e servizi 2019FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA
CON UN FOCUS SULLA DIGITALIZZAZIONE
Bachelor of Science CAS Form@tore/
in formazione professionale Form@trice digitale
Il ciclo di studio Bachelor of Science in formazione La formazione nasce dalla consapevolezza che le tecno-
professionale, incentrato sulla trasformazione digitale, logie dell’informazione e della comunicazione hanno
rappresenta un’offerta unica nel panorama svizzero progressivamente pervaso il nostro vivere quotidiano e
delle scuole universitarie. professionale fino a diventare strumenti indispensabili.
L’impatto delle nuove tecnologie si può riscontrare sia
I contenuti teorici e metodologici trasmessi sono appli- a livello globale sia a livello individuale, modificando
cati nel quadro di progetti e stage orientati alla pratica. in maniera importante il nostro modo di approcciarci
Il ciclo di studio prepara in modo sistematico all’inseri- alla conoscenza e il funzionamento dei nostri processi
mento professionale oppure, grazie alla qualifica di inse- cognitivi e di apprendimento.
gnamento superiore, fornisce l’accesso a compiti profes- I sistemi educativi tradizionali adottati fino ad ora non
sionali più impegnativi, come pure una prospettiva su sono dunque più idonei. Recenti studi internazionali
cicli di studio di specializzazione. Le ampie conoscenze hanno mostrato che non basta integrare gli strumenti
specialistiche e metodologiche e la vicinanza alla pratica tecnologici per ottenere dei benefici sul livello di appren-
che caratterizza il ciclo di studio permettono di acquisire dimento, ma le prestazioni dei e delle discenti evolvono
una spiccata capacità di riflettere in modo reticolare e solo se vi è una competenza dei e delle docenti nell’inte-
collaborare a livello interdisciplinare. grare le tecnologie digitali in modo efficace nella propria
didattica.
Le persone diplomate a seguito del ciclo di studio Si rende dunque necessario sviluppare delle nuove figure
di Bachelor dispongono di competenze specialistiche professionali – i «form@tori digitali» e le «form@trici
fondamentali, competenze personali e sociali nonché digitali» – che possano introdurre consapevolmente e
competenze in materia di logica, analisi e risoluzione di criticamente le tecnologie nella propria didattica e diven-
problemi. Questa combinazione di competenze consente tare delle antenne di promozione innovativa nelle scuole
di svolgere attività interessanti in diversi settori della e nei centri di formazione.
formazione professionale.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla pagina 34.
Il Bachelor dello IUFFP vanta i seguenti punti forti:
– spiccato riferimento alla pratica;
– contenuti di formazione e forme d’apprendimento
innovativi;
– promozione di competenze interdisciplinari e soft
skills;
– impostazione flessibile del ciclo di studio;
– conciliabilità tra studio e professione grazie alla
ripartizione equilibrata del carico di lavoro nell’arco
dell’intero ciclo di studio.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla pagina 23.
IUFFP – Corsi e servizi 2019 15FORMAZIONE
INDICE
Persone di riferimento 18
La formazione pedagogica 19
IUFFP – Corsi e servizi 2019 17PERSONE DI RIFERIMENTO
Stephan Campi Prof. Dr. Prof. Dr. Dr. Viviana Sappa
Fabio Merlini Elena Boldrini
Responsabile nazionale Responsabile dei cicli
Formazione Direttore regionale e Responsabile dei cicli di studio e docente
Responsabile regionale di studio, docente
+41 58 458 28 49 +41 58 458 25 51
Formazione e ricercatrice Senior
stephan.campi viviana.sappa
+41 58 458 25 50 +41 58 458 25 54
@iuffp.swiss @iuffp.swiss
fabio.merlini elena.boldrini
@iuffp.swiss @iuffp.swiss
Elena Beltrami Elena Giacometti
Collaboratrice Collaboratrice
specializzata specializzata
dipartimento dipartimento
Formazione IUFFP Formazione IUFFP
+41 58 458 25 40 +41 58 458 25 47
elena.beltrami elena.giacometti
@iuffp.swiss @iuffp.swiss
18 IUFFP – Corsi e servizi 2019LA FORMAZIONE PEDAGOGICA
Di regola, i/le responsabili della formazione professionale Tra le caratteristiche principali si segnalano:
attive-i in scuole, centri professionali, laboratori, ecc. – la didattica per situazioni, introdotta in tutti i cicli
sono candidate-i alle formazioni abilitanti dalla di studio, grazie a cui la formazione si riferisce in
Divisione della formazione professionale con la quale modo sistematico a situazioni concrete dell’attività
vengono pianificati i diversi cicli di studio. Lo IUFFP d’insegnamento;
offre in tutta la Svizzera, su incarico diretto della – l’accompagnamento individuale che mira a rafforzare
Confederazione, 27 cicli di studio riconosciuti e paralleli il legame tra teoria e pratica;
alla professione. – il progetto formativo personale, che si estende
sull’arco dell’intero studio, permette di declinare
Il nuovo Bachelor of Science in formazione professionale la formazione rispetto ai bisogni individuali;
incentrato sulla digitalizzazione e il Master of Science – il riconoscimento e computo di studi precedentemente
in formazione professionale sono offerti attualmente effettuati.
in Svizzera tedesca a chi desidera intraprendere
una carriera come esperta-o in formazione professionale. Il nuovo modello di formazione considera le tendenze
I due cicli di studio universitari, paralleli alla professione, innovative nel panorama della formazione professionale
sono unici nel panorama universitario svizzero ed estero. quali la trasformazione digitale, l’insegnamento bilingue,
l’e-learning e l’eterogeneità culturale.
Lo IUFFP è in costante dialogo con tutti gli attori e i partner
della formazione professionale: aziende, associazioni, Nei prossimi mesi saranno disponibili maggiori informa-
scuole professionali e istituzioni, cantoni e, naturalmente, zioni sui nuovi cicli di studio.
Confederazione.
Grazie a uno stretto contatto con i dipartimenti Ricerca
e Sviluppo e Formazione continua, nonché con il Centro www.iuffp.swiss/formazione
per lo Sviluppo delle Professioni, lo IUFFP è in grado
di adeguare, nelle diverse regioni linguistiche, la sua
offerta alle richieste in continua evoluzione del mondo
del lavoro.
In questo quadro, nell’autunno 2019, oltre al Bachelor
of Science, prenderanno avvio cicli di studio ripensati
secondo un nuovo modello maggiormente aderente
alle esigenze della pratica professionale.
IUFFP – Corsi e servizi 2019 19TRANSFORM
TOMO RROW
BACHELOR OF SCIENCE
IN FORMAZIONE PROFESSIONALE
IUFFP.SWISS/BSCCICLI DI STUDIO UNIVERSITARI
INDICE
Persone di riferimento 22
Bachelor of Science in formazione professionale 23
Master of Science in formazione professionale 25
IUFFP – Corsi e servizi 2019 21PERSONE DI RIFERIMENTO Stephan Campi Dr. Marina Petkova Responsabile nazionale Responsabile dei cicli Formazione di studio universitari +41 58 458 28 49 +41 58 458 27 38 stephan.campi marina.petkova @iuffp.swiss @iuffp.swiss 22 IUFFP – Corsi e servizi 2019
BACHELOR OF SCIENCE
IN FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ciclo di studio Prospettive professionali
Il ciclo di studio Bachelor of Science in formazione Grazie alle conoscenze specialistiche acquisite sulle
professionale rappresenta un’offerta unica nel pano- tendenze più recenti nella formazione professionale
rama svizzero delle scuole universitarie. Il ciclo di studio e nel mondo professionale, le persone diplomate trovano
di Bachelor è incentrato sulla trasformazione digitale sbocchi in numerosi ambiti al crocevia tra la formazione
della formazione professionale e trasmette le cono- professionale e il mondo del lavoro 4.0. In questo
scenze specialistiche di base sui seguenti ambiti di contesto accompagnano progetti di formazione, guidano
studio: lavoro, società, individuo, piattaforme didattiche, processi formativi e sostengono la trasformazione
comunicazione, apprendimento e insegnamento, digitale in grandi aziende, amministrazioni o scuole
gestione di progetti e design della ricerca, gestione professionali.
del tempo.
I contenuti teorici e metodologici trasmessi sono appli- Destinatari Scuole di maturità professionale
scuole di formazione generale,
cati nel quadro di progetti e stage orientati alla pratica.
maturità liceale o qualifica equivalente
Il ciclo di studio prepara in modo sistematico all’inseri-
Volume e durata 180 crediti ECTS, 8 semestri (studio a tempo
mento professionale, inoltre grazie alla qualifica di parziale), insegnamento presenziale a blocchi
insegnamento a livello terziario, consente l’accesso in combinazione con studio individuale
a cicli di studio di specializzazione. Le ampie conoscenze accompagnato
specialistiche e metodologiche e la vicinanza alla pratica Sede Zollikofen
che caratterizzano il ciclo di studio permettono di Lingua Tedesco
acquisire una spiccata capacità riflessiva e di collaborare Tasse di frequenza CHF 850 per semestre (comprese tasse
a livello interdisciplinare. di iscrizione, di licenza e di esame)
Contatto
Dr. Marina Petkova
Responsabile dei cicli di studio universitari
marina.petkova@iuffp.swiss
Prossimo inizio dei corsi: semestre autunnale 2019
Termine di iscrizione 30 giugno 2019
www.iuffp.swiss/bsc
IUFFP – Corsi e servizi 2019 23"IL MSc:
TRAMPOLINO
DI LANCIO PER LA
MIA CARRIERA NELLA
FORMAZIONE
PROFESSIONALE."
MASTER OF SCIENCE
IN FORMAZIONE
PROFESSIONALE
▶ scientifico e orientato alla pratica
▶ interdisciplinare: economia, sociologia, psicologia
e scienze dell’educazione
▶ plurilingue (tedesco/francese/inglese)
W
▶ 120 ECTS, 6 semestri (studio a tempo parziale)
Informazioni e inscrizioni: +41 58 458 27 38, msc@iuffp.swiss, www.iuffp.swiss/MScMASTER OF SCIENCE
IN FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ciclo di studio
Il MSc in formazione professionale costituisce un’offerta Destinatari Il requisito per accedere al ciclo di studio è il
Bachelor. Le persone con formazione accademica
unica nel suo genere nell’ambito del panorama formativo
diversa possono presentare la loro candidatura
internazionale: d’orientamento scientifico, radicato nella per l’ammissione.
pratica, interdisciplinare e plurilingue. Durante il ciclo Volume e durata 120 crediti ECTS, 6 semestri (studio a tempo
di studio vengono prese in considerazione e analizzate parziale), insegnamento presenziale a blocchi
questioni rilevanti dal punto di vista della formazione in combinazione con studio individuale
accompagnato.
professionale a partire da una prospettiva interdiscipli-
Sede Zollikofen
nare, inoltre vengono apprese le rispettive competenze
metodologiche. I corsi si fondano su basi scientifiche Lingue Lezioni: tedesco e francese
nell’ambito dell’economia, della sociologia, della psico- Materiale didattico: tedesco, francese e inglese
logia e delle scienze dell’educazione. Lo studio plurilingue Tasse di frequenza CHF 850 per semestre (tasse d’iscrizione,
abilita ad agire in modo sicuro nei settori professionali di licenza e d’esame escluse)
nazionali e internazionali. Il ciclo di studio è caratteriz-
zato da uno spiccato orientamento alla pratica. È certifi- Prossimo inizio dei corsi: semestre autunnale 2019
cato a livello internazionale e presuppone un titolo di Termine di iscrizione 30 giugno 2019
studio di Bachelor.
Prospettive professionali www.iuffp.swiss/msc
Le persone diplomate a seguito del MSc in formazione
professionale sono in grado di comprendere e contribuire
a plasmare gli sviluppi nella formazione professionale
nazionale e internazionale, che sia nell’amministrazione
scolastica, in un’associazione professionale o economica,
in una scuola professionale, in una scuola universitaria
o in un’organizzazione non governativa.
Panoramica dei semestri MSc 2019
1° semestre Il sistema di formazione Basi di scienze Basi di sociologia Metodi di ricerca I
Autunno 2019 professionale svizzero dell’educazione
Sistemi di formazione Apprendere e insegnare Integrazione sociale Metodi di ricerca II
2° semestre professionale nella formazione e professionale
Primavera 2020 professionale
Basi di psicologia Basi di economia Modulo opzionale I*: Metodi di ricerca III
3° semestre
Formazione
Autunno 2020
professionale o stage
Psicologia del lavoro Economia della Modulo opzionale II*: Modulo opzionale III*:
4° semestre
nella formazione formazione Scienze dell’educazione Sociologia
Primavera 2021
professionale o stage/tesi o stage/tesi
Metodi di ricerca IV* Modulo opzionale IV*:
5° semestre
(modulo ad opzioni) Economia
Autunno 2021
quantitativo o qualitativo o stage/tesi Tesi di master
30 ECTS-Credits
6° semestre Tesi di master Tesi di master
Primavera 2022 ev. stage ev. stage
* Obbligatorio: frequentazione di due moduli opzionali e di un modulo a scelta nell’ambito dei metodi di ricerca IV
IUFFP – Corsi e servizi 2019 25FORMAZIONE CONTINUA
INDICE
Persone di riferimento 28
Presentazione 29
CAS Gestione della formazione per dirigenti 30
di istituzioni formative
CAS Formazione per formatori e formatrici d’adulti 31
CAS Animazione di corsi per adulti 32
(Certificato FSEA)
CAS Progettazione e animazione di percorsi 33
formativi per adulti
CAS Form@tore/Form@trice digitale 34
CAS Mediazione scolastica 35
CAS Basi dell’accompagnamento nella formazione di formatori/ 36
formatrici e responsabili della formazione professionale
CAS Insegnamento bilingue nella formazione professionale 37
Referenti della formazione pratica 38
Corsi di perfezionamento 39
Servizio di consulenza 40
Scuola Azienda Scuola (SAS) 41
IUFFP – Corsi e servizi 2019 27PERSONE DI RIFERIMENTO
Dr. Patrizia Hasler Osvaldo Arrigo Luca Bonini Dr. Deli Salini
Responsabile nazionale Responsabile regionale Responsabile della Docente e ricercatrice
Formazione continua Formazione continua formazione continua Senior
certificata
+41 58 458 27 36 +41 58 458 25 44 +41 58 458 25 27
+41 58 458 25 13
patrizia.hasler osvaldo.arrigo deli.salini
@iuffp.swiss @iuffp.swiss luca.bonini @iuffp.swiss
@iuffp.swiss
Sandro Mangiafico Paola Magni
Collaboratore Collaboratrice
specializzato specializzata
+41 58 458 25 42 +41 58 458 25 85
sandro.mangiafico paola.magni
@iuffp.swiss @iuffp.swiss
28 IUFFP – Corsi e servizi 2019PRESENTAZIONE
Mandato del dipartimento Formazione continua La nostra offerta
– Formare, accompagnare e sostenere gli attori e le – Manifestazioni su diversi temi attuali della formazione
attrici della formazione professionale; professionale in Svizzera;
– fornire prestazioni di servizi basate sui risultati della – formazioni continue di breve durata;
ricerca, orientate alla pratica professionale e in sintonia – formazioni continue con crediti ECTS e formazioni
con lo sviluppo e con l’evoluzione delle professioni; continue certificanti (CAS-DAS–MAS);
– contribuire all’apprendimento permanente (life long – formazione per quadri in istituzioni formative;
learning). – corsi e prestazioni di servizi su misura a seconda delle
esigenze (sul posto o presso lo IUFFP);
Mettiamo al vostro servizio – formazioni di base e formazioni specifiche per perite
– Un’esperienza pluridecennale nell’ambito della e periti d’esame.
formazione professionale in Svizzera;
– competenze costantemente aggiornate, al passo Percorso individuale
con gli sviluppi tecnologici e i risultati scientifici Un certificato di modulo e un CAS di specializzazione
più recenti; in formazione professionale consentono di:
– un radicamento a livello regionale e una rete a livello – accumulare le giornate di formazione continua;
nazionale e internazionale; – decidere quando svolgere singole giornate di
– una scrupolosa ricerca di qualità nell’offerta ai fini formazione continua;
di un’evoluzione duratura delle pratiche. – ampliare il proprio sistema modulare.
Accessibile a chiunque desideri valorizzare il proprio
I nostri ambiti di competenza percorso di formazione continua ottenendo dei crediti
– Insegnare e apprendere nell’ambito della formazione ECTS.
professionale: tecniche e metodi d’insegnamento,
offerte per formatori e formatrici di adulti, tecnologie
dell’informazione e della comunicazione;
– sostegno delle persone con diversi livelli di potenzialità
nella formazione professionale: coaching, case
management, misure integrative, offerte per formatori
e formatrici alla pratica professionale;
– leadership e management nella formazione professio-
nale: formazione dei quadri scolastici;
– esaminare e valutare: metodologie d’esame e di valu-
tazione, validazione degli apprendimenti esperienziali
(VAE), diagnosi, assessment/valutazione, formazione
di perite e periti d’esame;
– consulenza e orientamento nella formazione profes-
sionale: sviluppo delle competenze collettive
e individuali, assistenza di tipo pedagogico e metodo-
logico, accompagnamento di progetti istituzionali.
IUFFP – Corsi e servizi 2019 29CAS GESTIONE DELLA FORMAZIONE
PER DIRIGENTI DI ISTITUZIONI FORMATIVE
Affinché i sistemi di formazione siano in grado di raggiun- Destinatari
gere gli scopi pedagogici, didattici, culturali e sociali Nuovi direttori e nuove direttrici, vice-direttori-trici
che si prefiggono, è necessario che le loro diverse compo- e responsabili di istituzioni formative.
nenti: istituzioni di politica e amministrazione della
formazione, personale d’inquadramento pedagogico- Durata
didattico, docenti, allieve-i/studenti e Istituti di La durata del CAS è di 18 mesi seguita dalla finalizzazione
formazione funzionino in modo efficace e coordinato. e presentazione in pubblico di un progetto personale
(20 crediti ECTS).
Da decenni ormai, la pratica formativa e la ricerca
scientifica hanno messo in risalto l’importanza di quanto Costi
avviene in seno agli Istituti di formazione (in particolare CHF 8000 a partecipante
Scuole comunali, Scuole medie, Scuole medie-superiori e
Formazione professionale) mostrando che esiste un forte Prossimo corso
legame tra il tipo di gestione che vi prevale e la reale Ottobre 2019
capacità di raggiungere i loro obiettivi pedagogici
e didattici. Per questo si è sempre più coscienti, tanto Informazioni
a livello politico che di pratica professionale, della neces- Osvaldo Arrigo
sità che i responsabili di Istituti e Istituzioni formative Responsabile regionale
posseggano delle buone competenze gestionali oltre Formazione continua
a quelle pedagogiche, didattiche, culturali e scientifiche +41 58 458 25 44
connesse con ogni impegno educativo. osvaldo.arrigo@iuffp.swiss
Maggiori informazioni su:
www.iuffp.swiss/casgefo
30 IUFFP – Corsi e servizi 2019CAS FORMAZIONE PER FORMATORI
E FORMATRICI D’ADULTI
L’Istituto Universitario Federale per la Formazione Offriamo le seguenti formazioni:
Professionale (IUFFP), ha sempre mostrato interesse – CAS Animazione di corsi per adulti che permette
allo sviluppo di proprie competenze nel campo della di ottenere anche il Certificato FSEA di formatore/
formazione di formatori/formatrici di adulti, ambito formatrice di adulti;
in cui opera già da diversi anni ottenendo da più parti – CAS Progettazione e animazione di percorsi formativi
riconoscimenti per il patrimonio di competenze per adulti che raggruppa i moduli 2, 3, 4 e 5
acquisito. dell’Attestato professionale federale di formatore/
formatrice di adulti.
Presentazione generale
Il costante aumento della domanda di formazione conti- Il 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il finanziamento
nua, la messa in atto di sistemi di qualità (ad es. Eduqua), orientato alla persona. Ciò significa che i costi dei corsi
l’instaurazione di modelli di formazione modulari hanno di preparazione agli esami federali sono parzialmente
portato alla necessità di elaborare percorsi formativi rimborsati ai partecipanti dopo aver sostenuto l’esame
per formatori/formatrici di adulti di alto livello. In tal (il successo allo stesso non è una condizione). Una volta
senso, a partire dagli anni ’80, sotto l’egida in particolare ottenuti i risultati della verifica centrale la FSEA vi
della Federazione svizzera per la formazione continua fornirà la decisone d’esame che dovrà essere presentata
(FSEA), la formazione dei formatori e delle formatrici alla SEFRI insieme alla documentazione necessaria per
di adulti si è sviluppata proponendo diversi livelli di l’ottenimento del rimborso.
certificazione:
– certificato FSEA (Livello 1); Informazioni
– attestato professionale federale di formatore/ Luca Bonini
formatrice di adulti (Livello 2); Responsabile della formazione continua
– diploma federale di responsabile di formazione certificata CAS/DAS/MAS
(Livello 3); +41 58 458 25 13
– licenza universitaria in Scienze dell’educazione, con luca.bonini@iuffp.swiss
indirizzo «formatore/formatrice di adulti» (Livello 4).
Lo IUFFP è una delle istituzioni accreditate per i moduli Maggiori informazioni su:
che conducono al Certificato FSEA e all’Attestato federale www.iuffp.swiss/casffa
per formatori di adulti.
A partire dall’autunno 2011 il nostro Istituto ha deciso di
organizzare la formazione proposta dalla FSEA in due
Certificati in Studi Avanzati (CAS) integrando in tal modo
i percorsi formativi per formatori e formatrici di adulti
ai titoli rilasciati dalle istituzioni di livello universitario.
IUFFP – Corsi e servizi 2019 31CAS ANIMAZIONE DI CORSI PER ADULTI
(CERTIFICATO FSEA)
Il CAS Animazione di corsi per adulti permette alle Durata
formatrici e ai formatori di preparare, animare e valutare 409 ore di apprendimento, distribuite in 94 ore d’aula
corsi per adulti nella propria disciplina, utilizzando e 165 ore di studio individuale (13 crediti ECTS).
programmi, piani didattici e materiali già esistenti.
Costi
Obiettivi CHF 2600
Alla fine della formazione i e le partecipanti saranno in
grado di: Prossimo corso
– conciliare obiettivi e contenuti con le condizioni Ottobre 2019
quadro e i bisogni del gruppo specifico di parteci-
panti; Informazioni
– formulare gli obiettivi per unità didattiche e verificare Luca Bonini
le competenze acquisite con metodi appropriati; Responsabile della formazione continua
– pianificare unità didattiche secondo criteri androlo- certificata CAS/DAS/MAS
gici e motivare la scelta dei metodi, anche in riferi- IUFFP Lugano
mento alla disciplina e al settore professionale; +41 58 458 25 13
– pianificare il procedimento didattico e metodologico luca.bonini@iuffp.swiss
in modo da favorire la partecipazione attiva dei/delle
partecipanti;
– dare feedback sui progressi dei/delle partecipanti Maggiori informazioni su:
secondo i criteri stabiliti; www.iuffp.swiss/casffa
– impostare e gestire le relazioni e le interazioni
tra formatore o formatrice e partecipanti e anche tra
i membri stessi del gruppo;
– riflettere sul proprio modo di agire nel ruolo di
formatore o formatrice e trarne le dovute conclusioni.
Destinatari
La formazione è indirizzata soprattutto a persone attive
nell’ambito della formazione di base e continua degli
adulti.
32 IUFFP – Corsi e servizi 2019CAS PROGETTAZIONE E ANIMAZIONE DI PERCORSI
FORMATIVI PER ADULTI
Il CAS Progettazione e animazione di percorsi formativi Costi
per adulti ha come obiettivo di permettere ai formatori e Modulo 2: CHF 1500 (spese di vitto e alloggio
alle formatrici di concepire e sviluppare autonomamente non comprese)
eventi formativi nella propria disciplina. Modulo 3: CHF 950
Modulo 4: CHF 1600 + CHF 500 per la supervisione
Obiettivi Modulo 5: CHF 1600
Alla fine della formazione i e le partecipanti saranno in
grado di: Prossimo corso
– disporre delle conoscenze e delle competenze neces- Modulo 2: primavera 2020
sarie per assumersi le responsabilità e i compiti relativi Modulo 3: gennaio 2020
alla formazione di persone adulte; Modulo 4: gennaio 2021
– progettare, pianificare, organizzare, comunicare Modulo 5: gennaio 2021
e realizzare progetti e azioni di formazione per persone
adulte nella propria disciplina d’intervento; Informazioni
– sviluppare strumenti per valutare tali progetti e azioni; Luca Bonini
– identificare e analizzare i processi di formazione Responsabile della formazione continua
in gruppo ed essere in grado di intervenire in modo certificata CAS/DAS/MAS
adeguato; +41 58 458 25 13
– accompagnare ogni persona in formazione nel suo luca.bonini@iuffp.swiss
processo di apprendimento.
Destinatari Maggiori informazioni su:
La formazione è indirizzata a formatori e formatrici che www.iuffp.swiss/casffa
desiderano specializzarsi all’interno di un’istituzione
formativa o nell’ambito della formazione e della formazione
continua aziendale.
Durata
Modulo 2:
116 ore, di cui 36 di presenza (30 nella forma residenziale)
e 80 di studio individuale (4 crediti ECTS).
Modulo 3:
81 ore di apprendimento, di cui 28 ore in presenza e 53
di apprendimento autogestito (3 crediti ECTS).
Modulo 4:
133 ore di apprendimento, di cui 41 ore di
presenza, 2 ore di colloquio e 90 ore di studio individuale.
Inoltre l’attività di supervisione prevede 16 ore di
presenza e 20 ore di studio individuale (4.5 crediti ECTS
+ 1.5 ECTS supervisioni).
Modulo 5:
41 ore di presenza (39 in aula e 2 per la procedura di
qualificazione) e 90 ore di studio individuale (4 crediti
ECTS).
IUFFP – Corsi e servizi 2019 33CAS FORM@TORE/FORM@TRICE DIGITALE
La formazione nasce dalla consapevolezza che le tecnologie – progettare e realizzare percorsi didattici nei quali si
digitali hanno progressivamente pervaso il nostro vivere alternano in maniera efficace momenti di distanza
quotidiano e professionale fino a diventare strumenti e presenza realizzando un sistema di blended learning;
indispensabili. L’impatto delle nuove tecnologie si può – progettare e realizzare degli artefatti digitali (video,
riscontrare sia a livello globale sia a livello individuale, video interattivi, piani lezione, …);
in quanto modifica in maniera importante il nostro modo – creare relazioni pedagogiche positive e proficue
di approcciarci alla conoscenza e il funzionamento dei curando in maniera particolare le interazioni
nostri processi cognitivi e di apprendimento. I sistemi a distanza (moderazione e tutoring).
educativi tradizionali adottati fino ad ora non sono
dunque più idonei. Recenti studi internazionali hanno Destinatari
mostrato che non basta integrare gli strumenti tecnologici Docenti e formatori e formatrici di adulti che dispongono
per ottenere dei benefici sul livello di apprendimento, di una formazione pedagogica di base.
ma le prestazioni dei e delle discenti evolvono solo se
vi è una competenza del corpo insegnante nell’integrare Durata
le tecnologie digitali in modo efficace nella propria 300 ore di formazione suddivise in 90 ore d’aula, 150 ore
didattica. Si rende dunque necessario sviluppare delle di studio individuale e 60 ore per i lavori di certificazione
nuove figure professionali – i/le «Form@tori e Form@trici (10 crediti ECTS).
digitali» – che possano introdurre consapevolmente
e criticamente le tecnologie nella propria didattica Costi
e diventare delle antenne di promozione innovativa nelle CHF 4000 a partecipante più CHF 150 d’iscrizione
scuole e nei centri di formazione.
Prossimo corso
Obiettivi Settembre 2019
Alla fine della formazione i e le partecipanti saranno
in grado di: Informazioni
– conoscere e applicare i principi della didattica Luca Bonini
multimediale; Responsabile della formazione continua
– mettere in atto strategie didattiche specifiche certificata CAS/DAS/MAS
all’utilizzo delle tecnologie digitali; IUFFP Lugano
– mettere in atto diverse forme di accompagnamento +41 58 458 25 13
e di monitoraggio nell’ambito della didattica digitale; luca.bonini@iuffp.swiss
– conoscere e utilizzare le potenzialità dei dispositivi
mobili (tablet e smartphone) e di visualizzazione
digitalizzata della conoscenza (es. LIM, visualizer, …) ; Maggiori informazioni su:
– conoscere e utilizzare diverse tecnologie didattiche www.iuffp.swiss/casdigi
riconoscendo le potenzialità dei singoli strumenti
(produzione video, web 2.0, social network);
– conoscere e utilizzare ambienti virtuali di apprendimento;
34 IUFFP – Corsi e servizi 2019CAS MEDIAZIONE SCOLASTICA
Il progetto di un percorso formativo per docenti-mediatori Destinatari
nasce dalla consapevolezza che il ruolo giocato da questi Docenti delle scuole professionali e dei licei cantonali.
ultimi all’interno delle sedi scolastiche e più in generale
nell’attuale società sia viepiù cruciale, importante ed Durata
utile se si cercano di leggere le linee di tendenza che oggi- 300 ore di formazione suddivise in 90 ore d’aula, 150 ore
giorno caratterizzano le realtà soggettive, scolastiche, di studio individuale e 60 ore per i lavori di certificazione
lavorative e sociali. Rendersi conto che la nostra società (10 crediti ECTS).
necessita di figure professionali che sappiano porsi nel
mezzo dei problemi, riconoscerli, capirli e, in ultima Costi
battuta, elaborarli e risolverli, dirimendo conflitti e scio- CHF 4000 a partecipante più CHF 150 d’iscrizione
gliendo i nodi delle incomprensioni, costituisce un passo
di primaria importanza, a fronte della sempre maggiore Prossimo corso
intolleranza, problematicità, violenza e incomunicabilità Non viene offerto nell’anno scolastico 2019-2020
che, paradossalmente, contraddistingue il nostro vivere
quotidiano. Informazioni
Luca Bonini
Obiettivi Responsabile della formazione continua
Alla fine della formazione i e le partecipanti saranno in certificata CAS/DAS/MAS
grado di: IUFFP Lugano
– definire il campo d’azione del mediatore scolastico; +41 58 458 25 13
– lavorare e collaborare all’interno della rete di sostegno luca.bonini@iuffp.swiss
in maniera attiva, indipendente, delegando, e pren-
dendosi delle responsabilità, sempre nel rispetto del
quadro normativo che regola i mandati di enti e/o Maggiori informazioni su:
professionisti; www.iuffp.swiss/casmed
– riconoscere alcuni meccanismi-chiave che struttu-
rano le relazioni interpersonali;
– conoscere e utilizzare le pratiche del colloquio di
accompagnamento;
– riconoscere, comprendere e intervenire in caso di
conflitti interpersonali di vario genere;
– conoscere le più frequenti difficoltà psicologiche sul
piano individuale e relazionale degli adolescenti;
– utilizzare dei criteri fondati per differenziare la difficoltà
transitoria su cui si può intervenire da un problema
di salute psicologica che richiede l’orientamento della
persona verso figure specialistiche;
– attuare delle strategie mirate di accompagnamento
in caso di difficoltà transitorie;
– valutare l’impatto del proprio intervento;
– portare uno sguardo riflessivo sul proprio ruolo e sulle
proprie pratiche.
IUFFP – Corsi e servizi 2019 35Puoi anche leggere