ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.GRAMSCI - J.M. KEYNES" PROGRAMMA SVOLTO - Insegnante di Italiano classe 3CE del prof. Diego Spezzacatena

Pagina creata da Lucia Sanna
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                 “A.GRAMSCI – J.M. KEYNES”
                           Via di Reggiana 106 – 59100 PRATO

                         PROGRAMMA SVOLTO

del prof. Diego Spezzacatena

Insegnante di Italiano classe 3CE
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI NEL X SECOLO ALLA PRIMA
META’ DEL XVI SECOLO
  •   IL MEDIOEVO
          o Quadro storico
          o La Cultura
          o La lingua
                 ▪ Il passaggio dal latino al volgare
          o Alle origini della letteratura in Francia
                 ▪ Le chansons de geste e il romanzo cortese
                          • Le chansons de geste
                          • La Chanson de Roland
                          • L’epica oltre i confini francesi
                          • Il romanzo cortese
                          • Chretien de Troyes
                          • Tristano e Isotta
                 ▪ La poesia provenzale
          o Alle origini della letteratura italiana
                 ▪ Le origini della poesia: la letteratura religiosa
                          • Il primo testo della letteratura italiana
                          • Francesco d’Assisi: la vita di un santo
                          • Jacopo da Todi: la vita di un frate
                          • L’opera di Jacopone: le laude
                          • La lauda drammatica
                          • La letteratura religiosa tra Duecento e Trecento
                 ▪ La scuola siciliana
                          • La corte di Federico II
                          • I rimatori siciliani
                          • Legami con la lirica provenzale ed elementi di novità
                          • Il siciliano illustre come base linguistica
                          • Il tramonto della scuola poetica siciliana
                 ▪ La prosa nel Duecento: la novella
                          • Un genere medievale
                          • La novella in Francia
                          • La novella in Italia
                          • Il Novellino
                 ▪ Resoconti di viaggio
                          • La chiusura dell’Occidente
                          • Viaggiatori della fede e pellegrini
                          • I mercanti del Duecento
                          • Il caso Marco Polo
          o         Lo Stilnovo e la poesia Comico-Realistica
                 ▪ Il Dolce Stil Novo della poesia italiana
                          • Il precursore: Guido Guinizzelli
                          • Il poeta inquieto: Guido Cavalcanti
▪   La poesia comico-realistica
                       • Cecco Angiolieri, il caposcuola
         o Dante Alighieri
                ▪ La vita e le opere
                       • Formazione politica e culturale
                       • La produzione giovanile e la Vita Nuova
                       • Prime Opere dell’esilio: Convivio e De Vulgari eloquentia
                       • La maturità: Epistola ad Arrigo VII e Monarchia
                ▪ Il pensiero e la poetica
                       • I trattati in prosa
                       • Il Convivio
                       • La Monarchia
                       • La terza fase: la Commedia
                ▪ Vita Nuova e Rime
         o Francesco Petrarca
                ▪ La vita e le opere
                ▪ Il pensiero e la poetica
                ▪ Il Canzoniere
         o Giovanni Boccaccio
                ▪ La vita e le opere
                ▪ Il pensiero e la poetica
                       • Le opere minori
                       • Il Decameron e l’invenzione dell’arte del narrare
                       • Dopo il Decameron: erudizione e culto di Dante
                ▪ Il Decameron
                       • Composizione, titolo e pubblico del Decameron
                       • La cornice e la struttura dell’opera
                       • Tempi, spazi e figure
                       • I temi del Decameron: fortuna, ingegno e amore
                       • Lingua e stile del Decameron
•   IL RINASCIMENTO
         o Dall’Europa al Nuovo Mondo
                ▪ Signorie e monarchie
                ▪ La scoperta del Nuovo Mondo
                ▪ La riforma protestante e la Controriforma
         o La riscoperta dell’Uomo – la cultura
                ▪ Umanesimo e Rinascimento
                ▪ L’uomo al centro del mondo
                ▪ Il naturalismo rinascimentale
                ▪ La letteratura: le premesse dell’Umanesimo
                ▪ La produzione letteraria rinascimentale
                ▪ Il mondo culturale rinascimentale
         o La poesia tra Quattrocento e Cinquecento
                ▪ La poesia degli Umanisti
                       • Il volgare italiano
• L’umanesimo volgare a Firenze
                  • L’umanesimo volgare a Napoli
        ▪ Lorenzo il Magnifico
                  • La vita
                  • La Nencina da Berberino
                  • Lorenzo poeta
        ▪ Angelo Poliziano
                  • La vita
                  • La produzione linguistica
                  • Le Stanze per la giostra
                  • La Fabula di Orfeo
        ▪ Pietro Bembo e il petrarchismo
                  • La riforma di Bembo
                  • L’antipetrarchismo e Francesco Berni
        ▪ Il petrarchismo dopo Bembo
                  • Michelangelo Buonarroti
                  • Gasparra Stampa
o   Niccolò Machiavelli
        ▪ La vita e le opere
        ▪ Il pensiero e la poetica
        ▪ Il Principe
        ▪ Discorsi sulla prima deca di Tito Livio
        ▪ La Mandragola
o   La trattatistica e il Poema Cavalleresco: due generi rinascimentali
        ▪ I trattati sul “come fare”
                  • Il trattato in volgare di Leon Battista Alberti
                  • Il Cortigiano di Baldassar Castiglione
                  • Il Galateo di Giovanni Della Casa
        ▪ Fra trattatistica e storiografia: Francesco Guicciardini
                  • Una vita pubblica
                  • I Ricordi
                  • La Storia d’Italia
        ▪ Il Poema Cavalleresco: l’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
                  • Dai cantari alle nuove esperienze quattrocentesche
                  • Boiardo e la corte estense
                  • La struttura dell’Orlando Innamorato
                  • Modelli e innovazione dell’Orlando Innamorato
        ▪ Luigi Pulci e la parodia del Poema Cavalleresco
                  • La vita
                  • Il Morgante
o   Ludovico Ariosto
        ▪ La vita e le opere
        ▪ Il pensiero poetico
        ▪ L’Orlando Furioso
o   Torquato Tasso
▪   La vita e le opere
                 ▪   Il Pensiero e la poetica
                 ▪   Gerusalemme Liberata

APPROFONDIMENTO E RECUPERO DI GRAMMATICA ITALIANA
  •   Morfologia
         o Parti variabili del discorso
                 ▪ Nome
                 ▪ Pronome
                 ▪ Aggettivo
                 ▪ Pronome
                 ▪ Verbo
                 ▪ Articolo
         o Parti invariabili del discorso
                 ▪ Preposizione
                 ▪ Avverbio
                 ▪ Congiunzione
                 ▪ Interiezione

DIVINA COMMEDIA
  •   Analisi generale dell’opera
          o Struttura e datazione
          o L’edizione critica
          o La vicenda e i protagonisti
          o Prima tappa del viaggio: l’Inferno
          o Nel Purgatorio
          o La meta del viaggio: il Paradiso
          o La cronologia del viaggio
          o Il numero tre
          o La legge del contrappasso
          o Un viaggio per la salvezza dell’anima
          o Il tessuto allegorico
          o Senso letterale e senso allegorico
          o La concezione figurale
          o Lo stile e il titolo
          o Le fonti
          o I modelli culturali della Commedia, tra antichità e mondo arabo
  •   Inferno
          o Canto I
          o Sintesi Canto II
          o Canto III
          o Sintesi Canto IV
          o Canto V
          o Canto VI
          o Sintesi Canto VII
o   Sintesi Canto VIII
          o   Sintesi Canto IX
          o   Canto X
          o   Canto XIII
          o   Canto XV
          o   Canto XXVI
          o   Canto XXXIII
          o   Canto XXXIV

BRANI LETTI E ANALIZZATI NEL CORSO DELL’ INTERO A.S. 2020/2021
  •   Guido Guinizzelli - Io voglio del ver la mia donna laudare
  •   Guido Cavalcanti – Tu m’hai si piena di dolor la mente
  •   Cecco Angiolieri – S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
  •   Dante Alighieri – Vita Nuova, Capitolo II
  •   Dante Alighieri – Vita Nuova capitolo XXVI – Tanto gentile e tanto onesta pare
  •   Francesco Petrarca – Canzoniere I – Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
  •   Francesco Petrarca – Canzoniere XC – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
  •   Francesco Petrarca – Canzoniere CXXVI – Chiare, fresche et dolci acque
  •   Giovanni Boccaccio – Decameron, giornata I, novella I – Ser Ciappelletto
  •   Giovanni Boccaccio – Decameron, giornata VI, novella IV – Chichibio
  •   Lorenzo de’ Medici – Canti Carnascialeschi – Trionfo di Bacco e Arianna
  •   Angelo Poliziano –Stanze per la giostra di Giuliano de’ Medici, ottave VIII-XV e XVII-XVIII (Iulo
      disprezza l’amore)
  •   Angelo Poliziano – Fabula di Orfeo, vv. CXLIX-CCXLIV (Orfeo agli Inferi)
  •   Niccolò Machiavelli – Il Principe, capitolo XVIII, In che modo e’ principi abbiamo a mantenere la
      fede (La volpe e il leone)
  •   Matteo Maria Boiardo – Orlando Innamorato, libro I, canto I, ottave I-III (Proemio)
  •   Matteo Maria Boiardo – Orlando Innamorato, libro I, canto I, ottave XX-XXXV (L’apparizione di
      Angelica)
  •   Ludovico Ariosto – Orlando Furioso, canto I, ottave I-IV (Proemio)
  •   Ludovico Ariosto – Orlando Furioso, canto XXIII, ottave C-CXXXVI (La follia di Orlando)
  •   Ludovico Ariosto – Orlando Furioso, canto XXXIV, ottave LXIX – LXXXVII (Astolfo sulla Luna)
  •   Torquato Tasso - Gerusalemme Liberata, canto I, ottave I-V (Proemio)
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto I
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto III
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto V
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto VI
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto X
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto XIII
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto XV
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto XXVI, vv. XLIX-CXLII
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto XXXIII, vv. I-XC
  •   Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno, Canto XXXIV, vv. I-LXIX
DATA E LUOGO                               FIRMA DOCENTE

___________________________   ___________________________

                                           FIRME STUDENTI

                              ___________________________

                              ___________________________
Puoi anche leggere