Istituto di Istruzione Superiore "Roncalli"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto di Istruzione Superiore “Roncalli” ViaSenese,230 -53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice .Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it pec: siis00800x@pec.istruzione.it www.iisroncalli.edu.it Anno scolastico: 2019/2020 PROGRAMMA SVOLTO DI: ITALIANO DOCENTE: LAURA VITI CLASSE: 2 BLS
PROGRAMMA DI ITALIANO Lettura e analisi contenutistico-formale del romanzo “I Promessi sposi” Ripasso dei capitoli dall’ I al IX, affrontati nell’anno scolastico precedente Lettura in classe e analisi dei capitoli: X, XI, XII, XIII, XIV XV, XVI, XXXI. Restituzione della lettura eseguita durante le vacanze estive “Se questo è un uomo” di Primo Levi: analisi, discussione e confronto in classe sul valore della Memoria, con altri esempi di esperienze di deportati: le sorelle Andra e Tatiana Bucci. Lettura e analisi del Canto XXVI dell’Inferno di Dante “Dante ad Auschwitz: la poetica di Dante nell’opera di primo Levi” di Sabrina Peron Confronto tra il Canto XXVI di Dante e il capitolo “Il canto di Ulisse” in “Se questo è un uomo” Grammatica Il verbo Forma attiva e forma passiva Verbi transitivi e intransitivi I Modi verbali Costruzione personale e impersonale; riflessiva e passivante Le congiunzioni; nessi logici e loro importanza nella comunicazione orale e scritta Preposizioni semplici e articolate Avverbio La frase semplice e complessa Il soggetto e l’accordo con il verbo Complemento di Termine Complemento di causa efficiente e di agente Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell’oggetto Complemento partitivo Complementi di luogo Complemento di specificazione Complemento di qualità Attributo e Apposizione
Complemento di scopo Complemento di causa Complemento concessivo Complemento di argomento Complemento di compagnia e unione Complemento di limitazione Complemento di paragone Le proposizioni subordinate: implicite ed esplicite Unità sintattiche Le frasi dichiarative, interrogative, esclamative e imperative Predicato verbale e nominale La struttura argomentale dei verbi Verbi transitivi e intransitivi Il soggetto Il complemento oggetto L’accordo grammaticale Il complemento di termine e il complemento d’agente La costruzione passiva e la costruzione riflessiva Il si impersonale I complementi del predicato e della frase Apposizione e attributo I complementi predicativi I complementi retti dal verbo (complemento di relazione – quantità – età- abbondanza – argomento – colpa/pena) I complementi retti da un nome ( complemento di specificazione – par Unità titivo – di denominazione – di materia – di qualità – di paragone – di limitazione) I complementi avverbiali ( complemento di tempo – causa – fine – vantaggio/svantaggio – mezzo – modo) La frase: coordinazione e subordinazione I gradi di subordinazione I tempi verbali nelle subordinate Il discorso diretto e indiretto L’analisi del periodo Antologia: Narrativa Ripasso delle tecniche narrative studiate nell’a. s. precedente: tempo, spazio, personaggi, voce narrante. La novella, il racconto, il romanzo Storia della novella attraverso i secoli Il “Decameron”: struttura dell’opera e notizie su Giovanni Boccaccio “Calandrino e l’elitropia”: il furbo e lo sciocco
“La carriola”: analisi della maschera e aspetti della poetica di Luigi Pirandello “Il treno ha fischiato” Il romanzo: storia e sviluppo attraverso i secoli Giovanni Verga: “Morte di Bastianazzo” da “I Malavoglia” Analisi di alcuni aspetti della narrazione verista e delle tecniche usate per ottenere l’impersonalità Il genere horror/giallo Antologia: Poesia Konstantinos Kavafis: “Per quanto sta in te” Che cos’è la poesia Le regole del testo in versi Significante e significato: livello denotativo e connotativo della lingua Alcune figure retoriche: enjambement, allitterazione La metrica Umbero Saba: “Ulisse”: analisi tematica e stilistica Il significante: il verso e la rima Il computo delle sillabe in un verso: sinalefe e dialefe; dieresi e sineresi Le sillabe metriche Gli accenti ritmici La cesura Le pause metriche La rima e i vari tipi di rima: baciata, alternata, incrociata, incatenata, rime interne Rima imperfetta: assonanza e consonanza Coblas capfinidas Versi sciolti e versi liberi Carlo Betocchi: “Il tempo ci rapisce, e il cielo è solo” I componimenti metrici: il sonetto, la canzone, la ballata; le innovazioni della poesia moderna La strofa Giovanni Raboni “Non sono bandiere queste bandiere” I suoni: il timbro Le figure di suono: allitterazione, onomatopea, paronomasia Marino Moretti “La prima pioggia” Aldo Palazzeschi “La fontana malata”
Programma svolto in DAD Riflessione sul momento attuale di epidemia attraverso la lettura di alcune opere che trattano della peste Giovanni Boccaccio: “Introduzione al Decameron” Albert Camus: “La peste” (selezione di brani scelti dall’insegnante) Alessandro Manzoni: “I Promessi sposi” capitolo XXXI Bertolt Brecht: “Vita di Galileo” Scena V Il significato: il lessico e le figure retoriche Le parole chiave I campi semantici Le figure retoriche del significato: similitudine, metafora, allegoria, metonimia, sineddoche, sinestesia, antitesi, ossimoro, iperbole, enfasi, perifrasi, personificazione o prosopopea. Le figure retoriche di ordine o di posizione: inversione, anastrofe, iperbato, chiasmo, anafora, climax, enumerazione per asindeto e polisindeto, ellissi. Analisi di un testo poetico: parafrasi, analisi e commento Essere poeta L’origine mitica del poeta Il poeta e gli altri nel tempo Charles Baudelaire: “L’albatro” Alda Merini: “I poeti lavorano di notte” Alfonso Berardinelli “Togliamo la poesia dal ghetto?” Il poeta e la Natura L’armonia della natura e della poesia I paesaggi dell’anima L’idea della vita e il senso del mistero Giorgio Caproni: “Versicoli quasi ecologici” Competenze di scrittura Tutti gli argomenti teorici, sia di Grammatica che di Antologia o “Promessi sposi”, sono stati sempre accompagnati da opportuni esercizi di scrittura, non solo per una verifica delle acquisizioni su quanto affrontato, ma anche come consolidamento delle capacità e competenze linguistiche: esercizi di comprensione del testo sia in prosa che in versi; esercizi di grammatica; riassunti, parafrasi, testo descrittivo e argomentativo.
Durante il primo periodo sono stati svolti due compiti in classe, come verifiche sommative, mentre nel secondo periodo, fino a febbraio, ne era stata eseguita una. Durante la DAD, le lezioni sono proseguite con attività in sincrono e asincrono, attraverso videolezioni e attività assegnate su Office365 nella App Teams. N. B. Una studentessa ha partecipato al Bando di concorso “Luci nel buio della Shoah” Libri di testo: N. Perego, E. Ghislanzoni “Un libro sogna” (Zanichelli) Voll: Narrativa e Poesia M. Franzini, C. Leonzino “Chiaramente” (Fabbri Editori) A. Manzoni “I Promessi sposi” N. B. Letture per le vacanze estive: Giovanni Verga, le novelle: “Nedda”; “Rosso Malpelo”; “La roba”; “Fantasticheria” “ “ il romanzo: “I Malavoglia” Fare il riassunto di ogni novella e la scheda del romanzo (Brevi notizie sull’autore, sull’opera e riassunto della storia). Poggibonsi, 10 giugno 2020 Gli alunni L’insegnante Prof. sa Laura Viti
Puoi anche leggere