ERASMUS+ 2017 (STOCKHOLM) - JOB SHADOWING IN JÄRFÄLLA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO KA 1 CONSORZIO FACENTE CAPO ALL’USR PIEMONTE “Nuove competenze europee per animatori digitali” Obiettivo: consentire ai partecipanti di entrare in contatto con esperienze di eccellenza europee nelle quali le tecnologie digitali vengono utilizzate nella didattiche delle discipline.
PROGRAMMA accoglienza presso Comune di Järfälla Job shadowing presso 4 diverse scuole (primary/secondary level) visita culturale Centro storico di Stoccolma Formazione presso centro risorse per l’educazione del Comune e Komtec
NUOVE TECNOLOGIE & DIDATTICA Introduzione relativamente recente anche per loro Nelle scuole presenti soprattutto LIM/Proiettori e tablet Robotica educativa/coding ancora non così diffusi Sicuramente determinante l’investimento sistemico di massicce risorse economiche e professionali
Nella maggior parte delle scuole gli alunni utilizzano gli iPad
Sempre più diffuso è anche l’utilizzo dei Chromebook
I Chromebook hanno il vantaggio di utilizzare solo applicazioni preinstallate sul Cloud e accessibili attraverso Google Suite, il tutto com un basso costo di acquisto e di manutenzione
Armadi “rack” per la custodia e la carica dei tablet presenti in ogni aula
Presenti anche i computer, soprattutto negli spazi “laboratoriali”, dove sono necessarie funzionalità specifiche o per il collegamento di preriferiche
Robotica educativa nel centro ricerca e risorse per la didattica “Komtec”
App per la didattica
Coding “analogico” e non, fin dalla scuola dell’infanzia
ELEMENTI OSSERVATI NELLA DIDATTICA Forte accento sull’autonomia degli alunni, fin dalla scuola dell’infanzia Lentezza - sensazione di ritmi di lavoro “distesi e flessibili” E’ evidente come sia ormai consolidata la didattica per competenze Organizzazione accurata dei tempi e degli spazi
Alunni di scuola dell’infanzia che lavorano in autonomia registrando con l’iPad un “film” sul battello che hanno costruito
Alunni di scuola dell’infanzia che fanno giochi di coding in autonomia con “Lightbot”
Onnipresente nelle classi il “programma della lezione o della giornata scolastica”
SPAZI & BENESSERE
Spazi didattici innovativi (anche per la Svezia!) Poltrone, puff, divanetti, tavolini prendono gradualmente il posto di banchi e sedie.
Arredi “sperimentali” nelle nuove classi
Biblioteche e spazi lettura
Spazi attrezzati per il cambio degli abiti
Ogni 2/3 aule c’è uno spazio dedicato utilizzato come “guardaroba”
Banchi/sedie semplici e funzionali
Ampi spazi attigui ad ogni classe per il lavoro a piccoli gruppi ed in autonomia…
…o semplicemente per il RELAX, nelle pause o negli “school club” pomeridiani
Tutte le aule visitate e i laboratori sono dotati di una cucina completa
Spazi esterni attrezzati, nuovi, ampi e soprattutto utilizzati a qualsiasi ora e con qualsiasi clima
Spuntino servito in cortile durante la ricreazione
Palestre
Spazi costruiti per il lavoro in autonomia e secondo i propri ritmi di apprendimento. Le cuffie vengono utilizzate per non essere disturbati dagli altri quando si lavora in autonomia
mense scolastiche organizzate come “self service”
(fin da piccoli)
Con un tocco scandinavo!
Gli alunni puliscono anche il proprio tavolo e ripongono le stoviglie in appositi contenitori
Esempio di “aula-insegnanti”
…atelier creativi?
In TUTTE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO sono presenti un atelier di cucito…
…e uno di falegnameria
Oltre, ovviamente, ad uno (o più) laboratori di musica
Con relative postazioni “studio” per la registrazione e l’editing
Puoi anche leggere