Contenuti e mercati ! della radiofonia! - prof.ssa Anna Lucia Natale! a.a 20019/2020! - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Contenuti e mercati ! della radiofonia! “Il mondo della radio in Italia. Formati, generi, pubblici” prof.ssa Anna Lucia Natale! a.a 20019/2020!
OBIETTIVI! 1. Panorama della radio in Italia • Gruppi editoriali e emittenti • Tipologia dei formati • Pubblici e ascolti • Digitalizzazione della radio 2. La radio forma di comunicazione • Che cos’è la radio • Palinsesto e formato • Testo e flusso • Generi e contenuti 3. Realizzazione Project Work !
Sviluppo del PROGRAMMA! • Le principali linee di sviluppo del sistema radiofonico in Italia (emittenza, legislazione, rapporti con il pubblico, ecc.) • La radio come forma di comunicazione - che cos’è la radio - radio di palinsesto/formato - concetti di testo/flusso • Il concetto di “genere” e i generi radiofonici (tra ieri e oggi) - Informazione - Cultura e educazione - Intrattenimento - Musica - Servizio e pubblica utilità • Il quadro attuale del settore - modelli di impresa e di programmazione - pubblici e ascolti - radio digitale, web radio, radio e social network
I PROJECT WORK! - Lavori individuali o di gruppo - Obbligatori e riservati ai frequentanti - Realizzazione durante il corso - Presentazioni in itinere e a fine corso - Relazione finale - Concorrono alla valutazione finale
IL PROJECT WORK INDIVIDUALE Analisi di un programma radiofonico - Profilo emittente - Caratteristiche di genere - Collocazione in palinsesto - Target di riferimento - Finalità, struttura e contenuti - Forme della narrazione - Conduttori e modalità di conduzione - Ascolti - Strategia social
IL PROJECT WORK DI GRUPPO Creazione di un format radiofonico - L’emittente (storia, programmazione, ascolti) - La collocazione in palinsesto - Il genere di programma - Il target di riferimento - La tipologia di conduzione - Elaborazione format (titolo, sigle, struttura e contenuti, clock, competitors, sponsor, analisi SWOT, ecc.) - Elaborazione strategia social
TESTI DʼESAME! • T. Bonini (a cura di), La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie, Carocci, Roma, 2013 (capitoli da 1 a 7 e capitolo 12, un capitolo a scelta tra i capitoli da 8 a 11) • M. Perrotta, Fare radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale, Dino Audino, Roma, 2017
BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA! • *T. Bonini, La radio nella rete. Storia, estetica, usi sociali, Costa & Nolan, 2006 • *S. Dark, Libere! L'epopea delle radio italiane degli anni '70, Nuovi Equilibri, 200 • *R. Doro, In onda. L’Italia dalle radio libere ai network nazionali, Viella, 2017 • Ortoleva, N. Verna, Le onde del futuro, Costa & Nolan, 2006 • *B. Fenati, A. Scaglioni, La radio. Modelli, ascolto, programmazione, Carocci, 2002 • *M. Gambaro, La radio tra multimedialità e dimensione locale, Carocci, 2009 • R. Grandi, Il pensiero e la radio, Lupetti, 1995 • A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos’è la televisione, Garzanti, 2003 • G. Grignaffini, I generi televisivi, Carocci, 2012 • D. Hendy, La radio nell'era globale, Editori Riuniti, 2002 • *R. Horstmann, Scrivere per la radio, Gremese Editore, 2006 • *E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Laterza, 2008 (ed. agg.) • E. Menduni (a cura di), La radio, Baskerville, 2002 • *E. Menduni, Il mondo della radio, Il Mulino, Bologna, 2012 (2° edizione) • P.Ortoleva, B. Scaramucci (a cura di), Enciclopedia della radio, Garzanti, 2003 • *S. Valzania, Una radio strutturalista, Rai-Eri, 2002 • *R. Vincenti, La prima volta del telefono, Rai-Eri, 2009 • *G. Zanchini, La radio nella rete, Donzelli, 2017
Primo medium in grado di coprire lunghe distanze e di RADIO! far giungere simultaneamente lo stesso messaggio ad un pubblico ampio e distribuito nello spazio LE INNOVAZIONI TECNICHE E SCIENTIFICHE 1844: Telegrafo elettrico (S. F. B. Morse, USA) (dal greco antico: “scrivere a distanza”) trasmissione messaggi in codice attraverso fili elettrici 1874: Telescrittura (J. M. E. Baudot) trasmissione messaggi in chiaro tramite tastiera 1876: Telefono (A. Bell, A. Meucci) trasmissione del suono attraverso cavi elettrici 1878: Fonografo (T. Edison) riproduzione del suono 1895: Telefono senza fili (G. Marconi, Italia) trasmissione messaggi in codice attraverso onde elettromagnetiche 1906: Radiotelefonia (R. Fessenden, USA) trasmissione voce umana attraverso onde elettromagnetiche Successivamente, progressiva messa a punto e trasformazione dell’apparecchio radiofonico e costituzione di sistemi radiofonici nei vari paesi.
SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE DEL BROADCASTING! PRIVATO Servizio radiotelevisivo sotto il controllo USA (1920) di imprese private (networks). Il medium è un veicolo pubblicitario al servizio dell’industria dei consumi. Gran Bretagna (1922) PUBBLICO Servizio radiotelevisivo sotto il controllo dello Stato, Francia (1921) o di una società che opera per suo conto. Germania (1923) Il medium si pone al servizio della popolazione. Italia (1924)
Puoi anche leggere