ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARCONI" PATERNÒ - RAGALNA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARCONI - C.F. 80008070874 C.M. CTIC84200B - CTIC84200B - ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI Prot. 0000030/U del 03/01/2020 11:39:41 ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” PATERNÒ - RAGALNA Via Virgilio 1 - 95047 P A T E R N Ò (CT) Tel. 095/622682 Cod. fiscale 80008070874 Cod. Meccanografico CTIC84200B P.E.O.ctic84200b@istruzione.itP.E.C.comprensivomarconi@pec.itSito Webhttp://www.marconiscuola.edu.it Paternò, data del protocollo Alle famiglie degli alunni di Scuola dell’Infanzia dell‟Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Paternò e di Ragalna Ai docenti di Scuola dell’Infanzia Al personale ATA Al DSGA ATTI Sito web Circolare n° 112 A.S. 2019/2020 Oggetto: Presentazione del progetto “Musica e Beep” Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.1A FSE PON -SI- 2019 - 67 - Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia Avviso AOODGEFID\Prot. n. 4396 del 09/03/2018. Competenze di base 2^ edizione C.U.P.: B18H18015030007 “Musica e Beep” Gentili Genitori, questa Istituzione Scolastica è stata formalmente autorizzata a realizzare il progetto PON 2014- 2020 dell’intervento a valere su Obiettivo specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Sotto Azione 10.2.1 A Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia; Sotto Azione 10.2.2A Competenze di base. codice 10.2.1A-FSEPON-SI-2019-67 “Musica e Beep”con nota MIUR. Prot. n. 20678del 21/06/2019 con la quale si comunica che il progetto presentato da questa istituzione scolastica, è collocato utilmente nella graduatoria approvata con provvedimento del Dirigente dell‟Autorità di Gestione. Il progetto dal titolo “Musica e Beep “, inserito nel nostro Piano dell‟Offerta Formativa, promosso e deliberato dagli Organi Collegiali, è finalizzato ad offrire alle bambine e ai bambini dell‟Infanzia l‟opportunità di “crescere‟ a scuola, luogo deputato allo sviluppo delle competenze, attraverso azioni ludiche che implementino le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche, intellettive che gli alunni di questa fascia d‟età possiedono naturalmente Il progetto è caratterizzato da percorsi d'apprendimento in cui FARE, ASCOLTARE, OSSERVARE, ANALIZZARE, CREARE, costituiscono i punti chiave di un lavoro finalizzato alla ESPLORAZIONE ed alla COMPRENSIONE del mondo della musica e dell'arte, per giungere all'INVENZIONE personale ed originale, in un viaggio che coinvolge passione ed emozioni.
Fare musica e acquisire i primi linguaggi multimediali favorisce il coordinamento motorio, l’attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l’espressione di sé, il pensiero creativo. Un'avventura finalizzata a stimolare nei bambini un apprendimento attivo e motivato, all'interno di un ambiente funzionale al raggiungimento di uno stato di BENESSERE personale e collettivo. Ogni attività vorrà essere un momento espressivo personale, autentico e indubbiamente ricco, attraverso il quale l’alunno impara ad utilizzare e fruire del linguaggio creativo – espressivo, facendo evolvere l’esperienza espressiva spontanea verso forme sempre più consapevoli e strutturate di comunicazione Lo sviluppo dei progetti avverrà in sinergia con le altre attività previste nel PTOF della scuola che mirano al conseguimento degli stessi obiettivi. La realizzazione sarà supportata dalla presenza di esperti e tutor. Le attività, interamente gratuite, saranno essenzialmente laboratoriali e si farà ampio uso delle moderne tecnologie didattiche. Di seguito i moduli che saranno attivati presumibilmente entro il mese di febbraio 2020: OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE MUSICA E BEEP DESTINATARI 10.2.1 Azioni per la scuola Multimedialità Bambini di 5 anni dell'infanzia Beep-beep 1 Multimedialità Beep-beep 2 10.2.1A Azioni specifiche per la Musica Bambini di 4 anni scuola dell'infanzia Musicando 1 Musica Musicando 2 Nello specifico, il progetto per l‟Infanzia è articolato in 4 moduli di 30 ore ciascuno riferiti a diverse aree tematiche e coinvolgerà circa 100 bambini delle due sedi (Paternò e Ragalna). Multimedialità -BEEP- BEEP 1 e 2 Nella scuola dell’infanzia il gioco rappresenta un aspetto fondante dell’azione educativa. Come affermano le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione: “Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali”. Ed è proprio alla creatività che si collega l’uso delle tecnologie anche nella scuola dell’infanzia, la quale si presenta come un ambiente capace di promuovere le potenzialità di tutti i bambini, fra i tre e i sei anni i quali sono pronti ad incontrare e sperimentare nuovi linguaggi, che osservano ed elaborano le prime ipotesi sulle cose, sugli eventi, sul corpo, sulle relazioni, sulla lingua, sui diversi sistemi simbolici e sui media, dei quali spesso già fruiscono non soltanto e non sempre in modo passivo. La codifica dei diversi linguaggi è alla base dell’azione educativa. L’utilizzo dei primi simboli permette ai bambini un approccio logico alla realtà. Obiettivi didattico/formativi: osservare come il concetto “robot” viene interpretato da bambini tra i tre e i sei anni, al fine di individuare le modalità più efficaci per avvicinare gli stessi alla robotica, ambito di particolare interesse nella quotidianità e, certamente, dimensione a loro non estranea. costruire idee, ipotesi, teorie sui molteplici aspetti che caratterizzano la realtà. Contenuti: Costruzione di percorsi che riflettono la specularità e quindi la relatività della direzionalità, in riferimento al corpo o allo spazio e ad oggetti precisi. Metodologie: giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico. ricerca/azione e l’esplorazione problem solving.
Risultati attesi: primo approccio al coding nella scuola dell’infanzia, i bambini diventano i protagonisti nella costruzione dei percorsi, delle ambientazioni, delle storie del piccolo amico. Verifica e valutazione: • Costruzione per blocchi visuali con “criteri” di direzione e conteggi • Progettazione, costruzione, memorizzazione percorsi concordati stabiliti o tracciati • Utilizzazione la tastiera alfabetica e numerica una volta memorizzati i simboli Musica - MUSICANDO 1 e 2 La musica svolge un ruolo fondamentale nella vita del bambino che grazie ad essa sviluppa capacità di introspezione, di comprensione e di comunicazione, rafforzando l’attitudine di alimentare la propria immaginazione e la propria creatività. Il gioco sonoro invita alla vitalità e all’espressione di sé, al tempo stesso favorisce l’interazione con i compagni e le figure adulte di riferimento, potenziando la socializzazione. Si vuole quindi offrire ai bambini frequentanti la scuola dell’infanzia un percorso educativo musicale dove esprimersi con piacere e soddisfazione grazie al canto, al movimento, all’ascolto e al suonare. Obiettivi didattico/formativi Sviluppare la capacità di partecipare al gioco e alla produzione sonora di gruppo rispettandone le dinamiche. Avviarsi alla sincronizzazione della propria pulsazione e tempo personale con una pulsazione data. Prendere consapevolezza del proprio gesto sonoro (voce, strumenti, movimento) e della sua influenza sull’ambiente Rafforzare le prima fondamenta della socializzazione Contenuti e metodologie Il corso mira a fondare una consapevolezza articolata della realtà sonora e musicale, mediante attività esplorative e produttive, condotte in forma reciprocamente integrata e inserite in contesti sovra-disciplinari significativi per il bambino: gioco senso motorio, di regola e simbolico, drammatizzazione, audiovisivi, multimedialità. I contenuti espressivi della musica (ritmo, frase, forma, dinamiche, timbri ecc.) diventano il riferimento nella realizzazione di giochi dove partecipare per il piacere fisico/ senso motorio, per la gioia di vivere l’immaginario e il gusto di confrontarsi con le regole. Risultati attesi Il bambino prende consapevolezza degli elementari principi organizzativi: pulsazione, velocità, direzione melodica, variazioni d’intensità, contrasti timbrici, aggregazione simultanea di suoni. Le scoperte via via maturate offrono al bambino criteri per dare forma alle proprie invenzioni sonore, in assolo e d’insieme, con la voce, con strumenti, con oggetti diversi. Verifica e valutazione Nel corso del progetto si avrà cura di raccogliere i materiali utilizzati e prodotti (cartaceo, materiale audio-video. Performance finale. Si sottolinea l'importanza di questa opportunità fornita ai bambini che saranno seguiti nel loro percorso da docenti esperti in possesso di approfondite competenze relative a ciascun modulo formativo. Le strategie didattiche innovative, l’apertura della scuola agli alunni oltre i tempi classici della didattica, il significativo ampliamento dell’offerta formativa aiuteranno i bambini a rafforzare il bagaglio di competenze possedute. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE La selezione dei partecipanti avverrà in seguito a presentazione di auto candidatura, come da Avviso Prot. 014/U del 02/01/2020, e sulla base dei criteri deliberati dagli Organi Collegiali. Saranno ammessi alle attività formative, per ciascun corso, alunni regolarmente frequentanti l‟Istituto che rientrano nel target previsto, da un numero minimo di 19 alunni fino ad un massimo di 25. Nel caso in cui il numero delle richieste superasse quello programmato, si procederà a stilare una graduatoria che terrà conto del maggior fabbisogno in termini di disagio negli apprendimenti e recupero dello svantaggio nei percorsi di istruzione ordinamentali. DURATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Le attività si svolgeranno, necessariamente, in orario extracurriculare. Sarà utilizzato l'ambiente scolastico ma anche spazi pubblici e locali messi a disposizione gratuitamente dal Comune, da altri Enti pubblici o da associazioni culturali del territorio.
RICADUTE SULLA DIDATTICA Alla fine del percorso i bambini riceveranno un attestato delle competenze e conoscenze acquisite. All‟alunno che avrà frequentato almeno il 70% del monte ore previsto dal corso sarà rilasciato l‟attestato con la certificazione delle competenze acquisite che avrà valore di credito formativo. Infatti, il Consiglio di Classe di appartenenza dell‟alunno corsista, su comunicazione scritta del tutor del corso, nella valutazione conclusiva di fine anno terrà conto delle competenze acquisite che contribuiranno a determinare la valutazione complessiva nello scrutinio finale. Tutti i dati relativi agli allievi, ovviamente, saranno raccolti ed utilizzati nel rispetto della vigente normativa sulla riservatezza delle informazioni personali (Acquisizione dell‟autorizzazione al trattamento dei dati D.Lgs. 196/2003). In allegato: SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE Certa di un coinvolgimento attivo della nostra comunità, di una risposta positiva di Voi genitori - disponibili a far partecipare i vostri figli a progetti di elevato spessore - e sicura di aver reso un ulteriore servizio a questa comunità vi saluto cordialmente.
SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 – DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale Nome Cognome Telefono (non obbligatorio) Cellulare(non obbligatorio) E-mail(non obbligatorio) SEZIONE 2 - EVENTUALI ANNI RIPETUTI □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □4 anni□5 anni Anni ripetuti scuola primaria Anni ripetuti scuola secondaria di primo □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □4 anni □5 anni grado Anni ripetuti scuola secondaria di □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □4 anni □5 anni secondo grado SEZIONE 3 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE: POSSESSO DI QUALIFICHE E/O ATTESTATI (rispondere solo se si frequenta una scuola secondaria di secondo grado) Durante il tuo percorso scolastico hai frequentato corsi con i quali hai ottenuto una QUALIFICA E/O □ SI □ NO(saltare alla sez. 4) ATTESTATO? Indicare l’anno di conseguimento □Normativa sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro; □Contabilità, amministrazione e lavori d'ufficio; □Professioni per il turismo, gli alberghi, la ristorazione e l'estetica □Grafica/pubblicità, marketing, distribuzione commerciale, attività promozionali; Indicare l’argomento □Arte, musica, moda, arredamento; □Servizi sanitari e di assistenza sociale; □Insegnamento e formazione; □Informatica; □Agricoltura e ambiente; □Edilizia, elettronica, elettricità e meccanica □Lingue straniere;
□Altro (specificare……………………………………………… ………………..................................................................... ............................................................................................. .........................) □ Meno di 20 ore □ Tra 20 e 100 ore Indicare il monte ore complessivo del corso seguito □ Tra 100 e 300 ore □ Tra 300 e 600 ore □ Tra 600 e 1200 ore □ Oltre 1200 ore □ Attestato di frequenza □ Attestato di specializzazione □ Attestato di perfezionamento □ Attestato di qualifica professionale (IeFP) Indicare il tipo di attestato o qualifica □ Diploma professionale di tecnico (IeFP) che hai conseguito alla fine del corso □ Qualifica regionale professionale post-diploma □ Certificato IFTS □ Diploma di tecnico superiore (ITS) □ Altro SE HAI FREQUENTATO ALTRI CORSI EXTRA SCOLASTICI INDICA, PER OGNUNO DEGLI ALTRI CORSI FREQUENTATI, ANNO, ARGOMENTO, MONTE ORE, TIPO CERTIFICAZIONE ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………
SEZIONE 4 - CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE Il questa sezione indicare l’eventuale possesso di certificazioni informatiche e linguistiche Sei in possesso di Sei in possesso di □SI □ SI certificazioni certificazioniINFOR □ NO (saltare alla sez. 5) □ NO (saltare alla sez. 5) LINGUISTICHE? MATICHE? □ CISCO □ ECDL □ Francese □ EIPASS □ Inglese □ EUCIP □ Spagnolo □ IC3 □ Tedesco Indicare la lingua Indicare il nome □ MOUS □ Italiano L2 della certificazione □ PEKIT □ Altro (specificare in campo □ ALTRO (specificare in aperto)……………………… campo aperto) ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… …………….. □ A1□B2 □ Livello base Indicare il livello □A2 □C1 Indicare il livello □ Livello intermedio □B1 □C2 □ Livello avanzato Indicare l’anno di Indicare l’anno di ……………………………… conseguimento ……………………………… conseguimento …. ……….. SE SEI IN POSSESSO DI ALTRE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE O LINGUISTICHE INDICA, PER OGNUNA, LE CARATTERISTICHE (LINGUA, LIVELLO, ANNO DI CONSEGUIMENTO, ECC..) ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… …………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… ………………………
SEZIONE 5–GENITORI Il questa sezione indicare, se disponibile, il titolo di studio e la condizione occupazione della madre e del padre TITOLO DI STUDIO MADRE TITOLO DI STUDIOPADRE □ Nessuno titolo di studio □ Nessuno titolo di studio □ Licenza di scuola elementare (o valutazione □ Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente) finale equivalente) □ Licenza di scuola media □ Licenza di scuola media □Compimento inferiore/medio di Conservatorio □Compimento inferiore/medio di Conservatorio musicale o di Accademia Nazionale di Danza (2- musicale o di Accademia Nazionale di Danza (2-3 3 anni) anni) □Diploma di istituto professionale 2-3 anni □Diploma di istituto professionale 2-3 anni □Diploma di istituto professionale 4-5 anni □Diploma di istituto professionale 4-5 anni □Diploma di scuola magistrale 2-3 anni □Diploma di scuola magistrale 2-3 anni □Diploma di scuola magistrale 4-5 anni □Diploma di scuola magistrale 4-5 anni □Diploma di istituto d’arte 2-3 anni □Diploma di istituto d’arte 2-3 anni □Diploma di istituto d’arte 4-5 anni □Diploma di istituto d’arte 4-5 anni □Diplomadi istituto tecnico □Diplomadi istituto tecnico □Diploma di istituto magistrale □Diploma di istituto magistrale □Diploma di liceo (classico, scientifico, ecc.) □Diploma di liceo (classico, scientifico, ecc.) □Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, □Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Arte Drammatica, ISIA, ecc. Drammatica, ISIA, ecc. Conservatorio (vecchio ordinamento) Conservatorio (vecchio ordinamento) □Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio □Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie) speciali o parauniversitarie) □Diploma accademico di Alta Formazione □Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello livello □Laurea triennale (di I livello) del nuovo □Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento ordinamento □Diploma accademico di Alta Formazione □Diploma accademico di Alta Formazione Artistica,Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II Artistica,Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello livello □Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, □Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico laurea specialistica o magistrale a ciclo unico del nuovo ordinamento, laurea biennale del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento □NON DICHIARABILE □ NON DICHIARABILE Con riferimento alla risposta fornita alla Con riferimento alla risposta fornita alla domanda domanda precedente, SPECIFICARE qui di precedente, SPECIFICARE qui di seguito il titolo seguito il titolo di studio conseguito dalla di studio conseguito dal PADRE MADRE (………..……………………………………………… (………………………………………………… ……………………………………………………… ………………………………………………… ……………………………………………..…..…… ………………………………………………… ……………………………………………………… ………………………………………………… ……………………………………………………… ………………………………………………...… …) .)
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE MADRE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE PADRE □ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto di □ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto lavoro a tempo determinato /a progetto di lavoro a tempo determinato /a progetto □ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto a □ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto tempo indeterminato a tempo indeterminato □ Occupato alle dipendenze private con contratto a □ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo determinato/a progetto tempo determinato/a progetto □ Occupato alle dipendenze private con contratto a □ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo indeterminato tempo indeterminato □ Lavoratore autonomo □ Lavoratore autonomo □ Imprenditore/libero professionista □ Imprenditore/libero professionista □ In cerca di prima occupazione da meno di 6 mesi □ In cerca di prima occupazione da meno di 6 mesi □ In cerca di prima occupazione da 6-11 mesi □ In cerca di prima occupazione da 6-11 mesi □ In cerca di prima occupazione da 12-23 mesi □ In cerca di prima occupazione da 12-23mesi □ In cerca di prima occupazione da oltre 24 mesi □ In cerca di prima occupazione da oltre 24 mesi □ In cerca di nuova occupazione da meno di 6 mesi □ In cerca di nuova occupazione da meno di 6 mesi □ In cerca di nuova occupazione da 6-11 mesi □ In cerca di nuova occupazione da 6-11 mesi □ In cerca di nuova occupazione da 12-23 mesi □ In cerca di nuova occupazione da 12-23 mesi □ In cerca di nuova occupazione da oltre 24 mesi □ In cerca di nuova occupazione da oltre 24 mesi □ In mobilità □ In mobilità □ In cassa integrazione □ In cassa integrazione □ Pensionato/a □ Pensionato/a □ Casalingo/a □ Casalingo/a □ Studente □ Studente □ Disoccupato/a □ Disoccupato/a □ NON RILEVABILE □ NON RILEVABILE SEZIONE 6 – INFORMAZIONI SUL NUCLEO FAMILIARE □Un solo adulto Il tuo nucleo familiare da quanti adulti è composto? □ Più di un adulto (rispondere alla domanda successiva) □Sì, è presente almeno un adulto che lavora Se il nucleo familiare è composto da più di un adulto, indicare se è presente almeno un □ Nel nucleo familiare nessun adulto lavora adulto che lavora
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” PATERNÒ - RAGALNA Via Virgilio 1 - 95047 P A T E R N Ò (CT) Tel. 095/622682 Cod. fiscale 80008070874 Cod. Meccanografico CTIC84200B P.E.O.ctic84200b@istruzione.itP.E.C.comprensivomarconi@pec.itSito Webhttp://www.marconiscuola.edu.it PON PER LA SCUOLA. COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO 2014-2020 INFORMATIVA EX ARTICOLO 13 D.LGS 196 DEL 2003 E ACQUISIZIONE CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) è ente di ricerca di diritto pubblico e come tale, fin dalla sua istituzione, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano, investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola. Nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014/2020 è stato attivato il progetto “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020” la cui gestione è stata affidata dal MIUR ad INDIRE con atto di affidamento del 29/12/2015 prot. n. AOODGEFID/30878. In particolare, INDIRE è chiamato a sviluppare e gestire la piattaforma on line GPU per la gestione delle azioni del sopra richiamato “PON per la scuola 2014/2020”, a progettare e redigere rapporti, monitoraggio e indagini di ricerca, a supportare i beneficiari e i destinatari nella partecipazione al Progetto. La suddetta piattaforma gestionale raccoglie tutti i dati di studenti, personale scolastico, esperti e adulti che, a vario titolo, partecipano alle attività del Progetto. _________________________________________________________ Il D.Lgs. n. 196 del 30/6/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” prevede la tutela delle persone e di altri soggetti (anche i minori) rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del minore interessato. 1. Finalità del trattamento I dati personali, come da modulo allegato, sono direttamente connessi allo svolgimento delle attività scolastiche aggiuntive erogate presso questa scuola nell’ambito del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”. 2. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati personali avviene, su indicazione dell’Autorità di Gestione (MIUR) in qualità di Titolare del trattamento, anche con strumenti elettronici o comunque automatizzati o con qualsiasi altro strumento idoneo al trattamento. I dati raccolti saranno mantenuti nella piattaforma PON GPU (http://pon20142020.indire.it) fino al 2023, termine della rendicontazione delle attività di questa Progetto. 3. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati I dati personali potranno essere comunicati/trasferiti ad altri incaricati dalla medesima Autorità di Gestione solo in forma aggregata e solo per scopi di indagine sulle attività del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”. I dati saranno, inoltre, comunicati al solo personale INDIRE incaricato del supporto tecnico alla piattaforma GPU e ai ricercatori INDIRE, tenuti a loro volta al rispetto della riservatezza e della privacy. 4. Titolare del trattamento: (art. 28 del D.Lgs 196/2003):Autorità di Gestione – MIUR 5. Responsabile del trattamento: (art. 29 del D.Lgs 196/2003): INDIRE, nella figura del suo rappresentante legale p.t., nomina con atto prot. n. AOODGEFID/7948 del 20/05/2016 integrata con atto prot. n. AOODGEFID/0034555.01 del 28/07/2017 6. Il consenso al trattamento dei dati è facoltativo, ma il mancato conferimento comporta l’impossibilità per lo studente di partecipare alle attività formative del Progetto, in quanto non potrà essere rilasciato l’attestato e non potrà essere rimborsata alla scuola la quota parte dei costi di gestione. 7. Diritti dell’interessato
In qualunque momento potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03 in merito all’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei dati personali registrati. Le eventuali comunicazioni dovranno essere inviate al titolare del trattamento: MIUR – DGEFID – Uff. IV AdG PON - Viale Trastevere 76/a, 00153 Roma, 00153. STUDENTE MINORENNE Il/la sottoscritto/a ___________________________________________ nato/a a ______________________ il ________________, residente in via ____________________ città_____________________ prov. _____ e Il/la sottoscritto/a ___________________________________________ nato/a a ______________________ il ________________, residente in via ____________________ città_____________________ prov. _____ genitori/tutori legali dell'allievo/a_____________________________________________________________ nato/a_____________________ il ________________, residente a _______________________ via__________________ frequentante la classe __________ della scuola _______________________________________________ acquisite le informazioni sopra riportate ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di eserciziodella potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccoltae il trattamento dei dati necessari per l’accesso alle attività formative del progetto autorizzato dall’Autorità di Gestione nell’ambito del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”. Data ___/___/___ Si allega copia/e del/i documento/i di identità in corso di validità. Firme dei genitori/tutori __________________________________ __________________________________ ______________________________________________________________________________
Puoi anche leggere