Programmazione annuale di plesso

Pagina creata da Diego Costantino
 
CONTINUA A LEGGERE
Programmazione annuale di plesso
Programmazione annuale di plesso
Programmazione annuale di plesso
NELLA SCUOLA SONO PRESENTI I SEGUENTI SPAZI:
     *Aula Sezione A/ bolla gialla
     *Aula Sezione B/ bolla rossa
 Ogni sezione è identificabile e strutturata in spazi organizzati:
 ° spazio per l’appello conversazione e calendario                         Durante il gioco libero i
 ° spazio per attività grafiche e giochi al tavolino                        bambini non potranno
 °spazio organizzato per il gioco simbolico                               scegliere di cambiare aula
                                                                         come erano soliti fare negli
                                                                                 scorsi anni .

   *Un corridoio                                      A terra è stata posizionata la segnaletica
                                                         per creare due corsie di percorrenza
                                                                       separate

*Un’aula laboratorio utilizzata dai bambini/e della bolla gialla

*Un’aula informatica dotata di un tavolo interattivo
multimediale e di una LIM utilizzato generalmente dai bambini/e della bolla
rossa

*Lo spazio biblioteca è stato trasformato in un angolo        infermeria
Programmazione annuale di plesso
*Una sala mensa

           *Un bagno per adulti /spogliatoio

*Un bagno per      bambini/e con sei vaterini
e tre vasche lavamani                                          Il locale bagno è stato suddiviso in
                                                             due spazi , utilizzati in modo esclusivo
                                                              ed in momenti diversi dai bambini/e
                                                                          delle due bolle

   TRE SPAZI ESTERNI
 *Un giardino attrezzato con giochi utilizzato dalla bolla gialla;
 *Un giardino attrezzato con giochi e piantumato
  retrostante la scuola utilizzato dalla bolla rossa
 *Un giardino/ ingresso utilizzato dalla bolla gialla
                                    Durante le prime settimane di scuola, gli spazi esterni
                                    sono stati strutturati per l’attività didattica all’aperto .
Programmazione annuale di plesso
ANALISI DELLA SITUAZIONE ORGANIZZATIVA

Analisi della situazione scolastica

La Scuola dell’Infanzia di Ospedaletto Lodigiano presenta la seguente situazione di
alunni iscritti:
                 * nati nel 2015                  n° 17 alunni
                 * nati nel 2016                  n° 12 alunni
                 * nati nel 2017                 n° 15 alunni
                 * nati nel 2018                 n. 6 alunni
                 Per un totale di n° 50 alunni iscritti

Le due sezioni A ( aula gialla) e B ( aula rossa) della scuola, sono costituite da bambini/e
di età eterogenea (2-3-4-5 anni). Questo per favorire l’integrazione fra bambini/e di età
diverse, al fine di ampliare le loro esperienze e le opportunità di scambio ( rapporto
piccoli/grandi).
Le docenti referenti delle sezioni eterogenee per età sono:
♦ sezione A Malguzzi Mariangela- Messaggi Manuela- Marta Zerbini
♦ sezione B Comizzoli Maria Ilaria - Montini Daniela- Stefania Bettini

Per l’anno scolastico 2020-2021 l’insegnamento della religione cattolica è svolto, ogni
martedì mattina, dalla docente Paola Re, che proporrà esperienze didattiche inerenti a
tematiche religiose. Nel primo quadrimestre coinvolgerà gli alunni della bolla rossa, nel
secondo quadrimestre quelli della bolla gialla.
Programmazione annuale di plesso
La compresenza delle docenti per 4 giorni la settimana nell’orario antimeridiano
dalle ore 10.00 alle ore 12.30/ 13.00 consente di suddividere i bambini in gruppi di
età più omogenea e svolgere così attività mirate ai diversi livelli di sviluppo.
Anche in questo caso i bambini delle due bolle vengono tenuti separati.

     I DUE GRUPPI OMOGENEI PER ETA’ SONO:

                   °Gruppo bambini/e di 2 anni (coccinelle)
                   e bambini/e di 3 anni (bassotti)
                           insegnanti di riferimento
                   Messaggi Manuela e
                    Marta Zerbini    bolla gialla

                   Daniela Montini    bolla rossa

                         °Gruppo bambini/e di 4 anni
                         (elefanti) e di 5 anni (giraffe)
                          insegnanti di riferimento
                         Malguzzi Mariangela        bolla gialla
                         Comizzoli MariaIlaria e
                          Bettini Stefania          bolla rossa
Programmazione annuale di plesso
La programmazione annuale ha come riferimento le Indicazioni Nazionali vigenti. In
    esse sono esplicitate le FINALITÀ che la scuola dell’infanzia è chiamata a
                                  promuovere:

                            SVILUPPO DELL’IDENTITA’,
                           SVILUPPO DELL’AUTONOMIA,
                          SVILUPPO DELLA COMPETENZA
                            AVVIO ALLA CITTADINANZA

              Di conseguenza le insegnanti elaborano scelte educative e
                 didattiche specifiche; creano occasioni e proposte di
           apprendimento per favorire l’organizzazione, l’approfondimento
                 e la sistematizzazione delle esperienze dei bambini;
                   li accompagnano nella costruzione dei processi di
                simbolizzazione e formalizzazione delle conoscenze,
               attraverso un approccio globale, adeguato alla loro età.
               Le proposte educative e didattiche attraversano in modo
           trasversale tutti i CAMPI DI ESPERIENZA nei quali si sviluppa
                               l’apprendimento dei bambini:
Programmazione annuale di plesso
IL SE’ E L’ALTRO
                     IL CORPO E IL MOVIMENTO
                     IMMAGINI, SUONI E COLORI
                      I DISCORSI E LE PAROLE
                    LA CONOSCENZA DEL MONDO

Esse sono programmate per condurre ciascun bambino al raggiungimento dei
   TRAGUARDI specifici dei campi di esperienza, esplicitati nelle stesse
                          Indicazioni Nazionali
Programmazione annuale di plesso
Inoltre le insegnanti operano SCELTE METODOLOGICHE che indirizzano le
                        proposte educative e didattiche:

                                                    -attenzione alla VITA DI
   - predisposizione di un                    RELAZIONE, perchè l'interazione
      ACCOGLIENTE E                         affettiva è il principale contesto entro
  MOTIVANTE AMBIENTE di                        il quale il bambino costruisce e
     vita, di relazioni e di                 sviluppa le sue relazioni sociali ed i
        apprendimenti                               suoi schemi conoscitivi

-valorizzazione del GIOCO, che
                                                    -stimolazione delle
 è l’ambito privilegiato in cui si
                                                ESPERIENZE DIRETTE di
      sviluppa la capacità di
                                              contatto con la natura, le cose,
    trasformazione simbolica
                                                         i materiali

           -uso di materiali e strumenti che favoriscano la costruzione
             di competenze, all’insegna della CREATIVITÀ e della
                             LIBERTÀ ESPRESSIVA.
Programmazione annuale di plesso
Ore 8.00-9.00 Accoglienza dei bambini in sezione/bolle
  Per evitare assembramenti, sono previsti due ingressi separati , da via Trento per la
              bolla gialla (sez. A) e da via Minoia per la bolla rossa (sez. B).

    Ore 9.00-10.00 Momento di sezione appello,calendario

        Ore 10.00-10.30 Uso dei servizi igienici e spuntino

              Ore 10.30-11:30/11:45
Attività programmata per gruppi di età omogenei

                             Ore 11,30-11,45
                           Uscita antimeridiana

                   Ore 11.20-11.50
   Uso dei servizi igienici-preparazione al pranzo
Programmazione annuale di plesso
PRANZO
               Ore 11.30-12.00 primo turno
              Ore 12:10-12:40 secondo turno

         Ore 12.40-14,00 Momento di sezione, gioco libero

                                                 Ore 13,15-13,30
                                           Uscita/entrata pomeridiana

          Ore 13,30-15,15/15,30
  Attività per gruppi eterogenei per età

  Ore 15.15-15.30 Preparazione all’uscita bolla gialla
  Ore 15.30-15.45 Preparazione all’uscita bolla rossa
Ore 15.30-15.45 Uscita bolla gialla        I bambini si prepareranno insieme
Ore 15.45-16.00 Uscita bolla rossa         alle docenti : i genitori attenderanno
                                           all’esterno nei due ingressi separati
Progetto Accoglienza         Progetto Continuità
  Settembre-ottobre          Scuola Infanzia- Scuola Primaria
Fondi FIS, gestito dalle       Fondi FIS docenti Malguzzi-
  docenti del plesso,           Comizzoli-Bettini, rivolto ai        Progetto
 rivolto ai bambini di              bambini di 5 anni              Sicurezza
     2-3-4-5 anni                                                 Distribuito su
                                                                  tutto il corso
                                                                dell’anno, gestito
                                                                dalle docenti del
                                                                plesso, rivolto ai
                                                                    bambini di
                                                                  2-3-4-5 anni

       Progetto screening abilità
             metafonologiche
  novembre/dicembre- maggio/giugno -             Progetto alfabetizzazione
   finanziato dal Comune- gestito dalle           Fondi MIUR –gestito dalle
      docenti Malguzzi e Comizzoli e             docenti Messaggi e Montini,
  visionato dalla dott.essa Negri, rivolto        rivolto a bambini stranieri
            ai bambini di 5 anni                           di 4-5 anni
Progetto Psicomotorio
          finanziato dal Comune, 40 ore – rivolto ai
                   bambini di 2/3/4/5 anni

                                        Progetto Primi passi verso la
                                                  lingua inglese
  Progetto Musicale                    finanziato dal Comune, 20 ore –
finanziato dal Comune                     rivolto ai bambini di 4-5 anni
   20 ore - rivolto ai
bambini di 2-3-4-5 anni
° Pre-accoglienza                                                     Bambini
       ° Accoglienza                               destinatari               Genitori
       ° Inserimento

                      FASE                         tempi                    Giugno
                                                                           Settembre

     PROGETTO                                                            M
                                                                                                PEDAGOGIA
    ACCOGLIENZA                                                          E
                                                                         T                   DELL’ACCOGLIENZA:
                                                                                        -trasparenza e chiarezza nelle
                                                                         O              informazioni/ comunicazioni con
                PER                                                      D              la famiglia;
                                                                         O              -disponibilità all’ascolto, al
                       VERSANTE BAMBINO:                                 L              dialogo, al confronto
                      -garantire un sereno                                              -atteggiamento empatico;
                       distacco dalla figura
                                                                         O
   VERSANTE                                                              G              -attenzione agli elementi di
                        genitoriale;
   FAMIGLIA:                                                             I              continuità tra il contesto
                      -favorire un graduale                                             familiare e quello scolastico;
-rassicurare i
                        approcccio al                                    A              -valorizzazione delle competenze
genitori;
                        nuovo contesto;                                                 del bambino;
-promuovere
                      -sperimentare le routine                                          -predisposizione di un ambiente
  atteggiamenti di
                      della giornata scolastica;                                        rispondente ai bisogni del
corresponsabilità
                      -ritrovare                                                        bambino
  educativa;
                        continuità nelle              VERSANTE SCUOLA:                  -rispetto dei tempi e delle scelte
-condividere
                        routine                       -condurre osservazioni            del bambino;
attivamente
                      -riallacciare                   sistematiche;                     -graduale distacco dalla figura
l’esperienza del
                        relazioni con                 -creare contesti di dialogo       genitoriale
figlio.
                        compagni e                    con i genitori.
                        insegnanti.
PROGETTO ACCOGLIENZA
  “ di bolla in bolla”

L’accoglienza è un momento
   importante e delicato per
        l’inserimento e il
 re-inserimento dei bambini.
E’ una fase in cui i tempi, gli
    spazi e le attività sono
  finalizzati a sostenere ed
accompagnare il bambino a
 sviluppare un sentimento di
fiducia e ad aprirsi verso un
  contesto sociale allargato
FINALITA’
1Costruire rapporti positivi con insegnanti e
  compagni
2 Conoscere e memorizzare i nomi dei
  compagni: stringere amicizie con i nuovi iscritti
3 Riconoscersi nel proprio gruppo di
  appartenenza, in base alla fascia di età
4Accettare ed interiorizzare le regole della scuola            INDICATORI DI VERIFICA
5 Conoscere e rispettare la sequenza di               Autonomia
  attività relativa alla routine scolastica           ° Modalità di distacco dalle figure parentali
6 Sapersi muovere nell’ambiente della                 ° Orientamento nello spazio scolastico
  scuola;conoscere la funzione dei vari spazi         ° Scelta di attività e giochi
                                                      ° Accettazione del momento del pasto
               ITINERARIO DIDATTICO                   ° Cura di sé
1 Giochi e attività per conoscere l’ambiente          ° Reazione a situazioni nuove
  scolastico                                          ° Reazioni a situazioni di disagio
2 Giochi di gruppo,canzoni,conte, filastrocche        Il bambino rispetto agli altri
3 Giochi per la conoscenza dei nomi                   ° Rapporto con gli adulti
4 Conversazioni guidate relative al vissuto           ° Rapporto con i compagni
  di ogni bambino                                     ° Ruolo nel gruppo
5 Utilizzo di fotografie                              ° Accettazione delle regole del contesto
6 I nuovi contrassegni (prima ero/adesso sono)        ° Accettazione delle attività e dei giochi
                                                      proposti dall’insegnante
                                                      Il bambino rispetto all’ambiente
                                                      ° Esplorazione degli spazi
                                                      ° Uso dei servizi
                                                      ° Uso di materiale, oggetti, arredi e giochi
                                                      ° Uso creativo degli spazi e dei materiali
ATTIVITA’ PROGRAMMATA
                PER GRUPPI OMOGENEI
Durante l’orario del mattino, si effettueranno momenti di attività laboratoriali
divisi per gruppi di età durante i quali saranno proposte esperienze relative
ai seguenti percorsi:

PROGETTO COLORE
 3 anni
DI BOLLA IN BOLLA-
LA STORIA DI MICHELE
4-5 anni
GEO E GEA ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA
2-3-4-5 anni
Progetto colore
                            LABORATORIO MANIPOLATIVO E
                              DI CONOSCENZA DEI COLORI

  IL PROGETTO NASCE DAL DESIDERIO DI ACCOMPAGNARE I BAMBINI, CHE
 VIVONO LA LORO PRIMA ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, ALLA
       SCOPERTA DEI COLORI LASCIANDOLI LIBERI DI SPERIMENTARE, DI
        PASTICCIARE, DI METTERSI ALLA PROVA, DI FARE ESPERIENZA.
IL BAMBINO SI ACCOSTA AL MONDO DEI COLORI ATTRAVERSO UNA GAMMA
  DI ESPERIENZE VISIVE , TATTILI E MOTORIE CHE COINVOLGONO ANCHE LA
               SFERA EMOTIVA: FARE PER IL PIACERE DI FARE.
   ATTRAVERSO LA MANIPOLAZIONE DI UNA MOLTITUDINE DI MATERIALI
    (FARINA, PLASTILINA , CARTA DI VARIO GENERE , STOFFA, TEMPERA,
  PASTELLI A CERA), I BAMBINI INTERIORIZZERANNO I COLORI PRIMARI E
POTRANNO SCOPRIRE MODALITA’ PERSONALI E CREATIVE. VENGONO COSI’
      FACILITATI I PROCESSI DI SCOPERTA, RICERCA E CONOSCENZA CHE
                PERMETTONO DI “IMPARARE AD IMPARARE”.
- Sapersi relazionare serenamente con i compagni e
-Operare classificazioni di oggetti     con gli adulti
  vari in base al colore dato           - Saper esprimere le proprie esigenze utilizzando
  (rosso,giallo, blu)                   frasi minime
- Raggruppare in base al colore         - Saper rispettare le prime semplici regole di
- Associare il nome al colore corretto convivenza
-Riconoscere e denominare i colori      -Saper utilizzare tecniche diverse
  primari                               -Saper strappare, incollare, accartocciare
-Sviluppare la motricità fine           -Saper associare il colore giusto ad un oggetto reale
  attraverso la manipolazione           -Partecipare alle proposte didattiche
- Esprimersi utilizzando frasi minime   -Essere in grado di conoscere ed utilizzare
-Collocare sé stessi e oggetti nello    (manipolare) il materiale messo a disposizione
  spazio in base ai concetti topologici -Comprendere ed eseguire brevi e semplici consegne
  (dentro-fuori)                        -Portare a termine il proprio lavoro
                                        - Aumentare il tempo di concentrazione
                                        -Saper colorare uno spazio (campismo)

                       Manipolazione di materiale di vario genere- Realizzazione di vari giochi
                       sui colori-Giochiamo a classificare i colori in base agli insiemi dati-
                       Percorsi motori -Realizzazione di quadri monocolore/ polimaterici-
                       Collage -Travasi -Impronte
Lettura della storia di Michele con il supporto
                          di immagini proiettate sulla LIM e dei SIMBOLI
                          della Comunicazione Aumentativa Alternativa

                        Rielaborazione verbale della storia e
                                drammatizzazione.

                         Realizzazione di elaborati grafico-pittorici

  Traendo spunto dalle vicende di Michele, i bambini saranno
     guidati alla scoperta delle emozioni proprie ed altrui,
riconoscendo il contesto che le determina e le caratteristiche di
  ognuna, siano esse piacevoli o spiacevoli. I bambini saranno
        inoltre aiutati a scoprire che esistono strategie
   comportamentali idonee per gestire correttamente i diversi
                           stati emotivi.
-Avvicinare i bambini al racconto orale, sviluppando capacità di ascolto, di
   attenzione e comprensione
   -Attraverso i vissuti dei vari personaggi della storia , scoprire le emozioni che
   nascono dentro di noi
   -Raccontare le proprie esperienze emotive e condividerle con il gruppo
   -Associare le emozioni alle espressioni del viso e imparare a riconoscerle
   -Rielaborare episodi vissuti che hanno suscitato emozioni
   -Imparare a denominare le emozioni
   -Scoprire che esistono strumenti per imparare a gestire le proprie emozioni

-Saper rielaborare verbalmente, graficamente e mediante la
 drammatizzazione il racconto
-Saper immedesimarsi in un personaggio
-Saper cogliere la successione temporale degli avvenimenti
-Saper riconoscere le emozioni proprie e altrui collegandole alle
 varie situazioni della propria vita
-Saper riconoscere le espressioni facciali ed associarle alle
 emozioni della gioia, della tristezza, della rabbia e della paura
-Saper esprimere le proprie emozioni attraverso linguaggi
 diversi: verbale, grafico-pittorico, motorio
-E’ consapevole di poter chiedere aiuto a qualcuno nei momenti in
cui si sente triste
Geo e Gea, gli esploratori che ci hanno
accompagnato nel precedente anno scolastico,
continueranno il loro viaggio insieme a noi alla
             scoperta dell’acqua
Attraverso semplici esperimenti, giochi, attività di manipolazione
       che coivolgono i cinque sensi, i bambini cominceranno ad
      avvicinarsi alle scienze favorendo lo sviluppo dello spirito di
              osservazione, di esplorazione e di scoperta.
    I bambini saranno invitati a “fare” con l’acqua per vedere “che
          cosa succede quando…” o “che cosa succede se….”

  FORMA                                                    SAPORE
                           LE
                       PROPRIETA’
COLORE                 DELL’ ACQUA                      GALLEGGIAMENTO

     I CAMBIAMENTI DI
          STATO
                               MISCELE E MISCUGLI
A COSA SERVE
                      L’ACQUA?
                                                 Per
Per cucinare                                   lavare e
                                               lavarci
                     Per far vivere
               animali   piante       uomini

   L’ ACQUA …UN
  BENE PREZIOSO
     Impariamo a non
       sprecarla!!!
                                   IL CICLO
                                  DELL’ACQUA
LUOGHI, FORME   MOVIMENTI E
   E COLORI       SUONI
ATTIVITA’ PROGRAMMATA
        PER GRUPPI ETEROGENEI

Durante l’orario pomeridiano si effettueranno momenti di attività laboratoriali (in
sezione) durante i quali saranno proposte esperienze relative ai seguenti progetti:
NATALE                                    PASQUA
DECORAZIONI NATALIZIE       CARNEVALE        UN REGALO
     RACCONTI
                             GIOCHI- CANTI    POESIA
 DRAMMATIZZAZIONE
   REALIZZAZIONE               RACCONTI      RACCONTI
    DI UN DONO                MASCHERE
  POESIA- CANZONE

                        PROGETTO FESTE
                         RICORRENZE
                          TRADIZIONI

     IL PAPA’                                LA MAMMA
     POESIA/CANTO                            POESIA/CANTO
       UN DONO                                 UN DONO
ALLA SCOPERTA
                DELLE STAGIONI

                      Attraverso           AUTUNNO:
  L’ESTATE:         l’osservazione       giochiamo con
Il caldo sole   diretta dell’ambiente       le foglie
                    circostante , i
                   bambini saranno
                aiutati a riconoscere
                      gli elementi
                caratteristici di ogni
                       stagione .
PRIMAVERA:                                  INVERNO: i
il risveglio                              cambiamenti
della natura                              atmosferici-
                                         L’albero dorme
-Sviluppare la capacità di osservazione e di        -Osserva i fenomeni naturali
descrizione della realtà circostante                 accorgendosi dei loro cambiamenti
-Cogliere ed analizzare le caratteristiche          -Individua le caratteristiche delle
dei vari fenomeni atmosferici                        foglie e le loro modificazioni
-Favorire la sperimentazione di tecniche            -Riconosce e nomina vari fenomeni
espressive differenziate                             atmosferici
-Incrementare la capacità di ascolto di un          -Individua le caratteristiche
racconto                                             dell’albero in base alla stagione
-Favorire l’acquisizione di nuovi vocaboli          -Sa rappresentare con diverse
                                                     tecniche aspetti tipici delle varie
                                                     stagioni
                                                    -Elabora idee personali e le
                                                     confronta con quelle dei compagni e
                                                     delle insegnanti

 Esperienze di osservazione della natura circostante- Discussioni in
 modalità circle –time- Manipolazione di materiale naturale di vario
 genere- Realizzazione di elaborati grafico/pittorici -Racconto di
 storie- Drammatizzazioni- Ascolto e memorizzazione di canzoni e
 poesie.
Saranno narrate le avventure di Iride, una balena
       stonata che ha sulla schiena i colori
dell’arcobaleno. Nel suo viaggio incontrerà molti
   personaggi con varie caratteristiche, ai quali
   donerà un colore del suo manto. In cambio
riceverà una voce melodiosa e troverà anche un
                compagno di vita.

  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•Saper ascoltare, comprendere e rielaborare una storia;
•Scoprire e riconoscere le caratteristiche di un personaggio;
•Saper chiedere aiuto;
•Imparare a confrontarsi;
•Considerare il punto di vista degli altri.
ABILITA’ ACQUISITE
•Rappresenta graficamente una storia;
•Riconosce i buoni sentimenti come la generosità, la gentilezza, l’amicizia;
•Amplia il proprio bagaglio lessicale;
•Descrive la propria esperienza e la condivide con gli altri.

      Metodologie
 •Visione attraverso la lim dell’ audio-libro della storia “La balena Arcobalena” su you tube;
 •lettura della storia;
 •conversazione circle-time;
 •realizzazioni grafico- pittoriche dei personaggi della storia con varie tecniche;
 •drammatizzazione della storia.
Progetto educazione alla sicurezza
                           A SCUOLA
                                             Comportamenti da adottare
Conoscenza dei simboli-
                                                in caso di emergenza
 segnali di sicurezza e
                                              (incendio /terremoto) e di
     salvataggio
                                                     evacuazione

Conversazioni              Comportamenti sicuri
Osservazioni              Comportamenti pericolosi
                                                         Giochi
  Ricerche                                              Percorsi
   Giochi
                                   Riflessioni
                                  Conversazioni
FINALITA
   1 Ascoltare e comprendere la narrazione di storie (LA GATTA PRISCILLA)
   2 Ascoltare e comprendere la visione di filmati ( Civilino e l’incendio- Civilino e il terremoto)
   3 Riconoscere ed interpretare il significato di alcuni simboli
   4 Orientarsi nello spazio ed effettuare un percorso
   5 Associare movimenti a segnali sonori
   6 Imparare che anche a scuola esistono possibili fonti di pericolo
   7 Conoscere i comportamenti idonei che possono prevenire gli
      incidenti personali e collettivi e sapere come si affrontano
   8 Riconoscere e descrivere le situazioni di emergenza
   9 Acquistare autostima e sicurezza nell’agire
   10 Condividere, aiutare e cooperare con gli altri
   11 Conoscere a cosa serve la prova di evacuazione e saperla effettuare in modo corretto

ITINERARIO DIDATTICO
    1 Predisposizione di un ambiente adatto a stimolare la curiosità e l’interesse
    2 Giochi e percorsi motori
    3 Giochi e attività per conoscere l’ambiente scolastico
    4 Giochi e attività per conoscere i simboli/segnali
    5 Giochi e attività per familiarizzare con norme e percorsi di sicurezza
                                                            INDICATORI DI VERIFICA
                                                    Il bambino:
                                              ▪ manifesta interesse e partecipazione alle attività proposte
                                     ▪ interviene verbalmente con pertinenza nel corso delle conversazioni
                                     ▪ conosce i dati informativi e le norme di sicurezza proposte nel corso
                                         delle varie attività didattiche
Progetto educazione alla sicurezza
               A CASA
 Conoscere le possibili
     fonti di pericolo     Comportamenti sicuri
dell’ambiente domestico   Comportamenti pericolosi

    Conversazioni                 Riflessioni
    Osservazioni                 Conversazioni
      Ricerche                 Drammatizzazioni
       Giochi
Progetto educazione alla sicurezza
                   IN STRADA
    Riconoscere la
 segnaletica stradale di
         base                 Comportamenti sicuri
                            Comportamenti pericolosi
                             (Le regole del pedone)

     Conversazioni
Osservazioni di immagini              Racconti
        Ricerche                   Conversazioni
 Percorsi (simulazione                 Giochi
 circolazione stradale)           Elaborati grafici
    Elaborati grafici
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifica e valutazione si organizzano in diversi momenti:

1 L’ OSSERVAZIONE è di fatto il primo intervento educativo che permette di conoscere le
  aspettative, le esigenze e le modalità di approccio ai problemi tipici di ciascun bambino.
  Questo consente all’educatore di raccogliere preziosi momenti di conoscenza per
  individuare e formulare proposte educative che partono dalle motivazioni dell’alunno.
  Il metodo osservativo sarà:
  costante, per rispettare lo stile cognitivo individuale di ciascun bambino;

 intersoggettivo, basato sul confronto continuo con le insegnanti

 operativo, l’insegnante lavorerà ed agirà soprattutto coi bambini per trovare strategie di
 lavoro adeguate.

2 LA VALUTAZIONE INIZIALE: volta a delineare il quadro delle sue esperienze, conoscenze,
  abilità, modi di apprendimento, della sua capacità di relazionarsi e collaborare e dei suoi
  atteggiamenti verso l’esperienza scolastica.

3 LA VALUTAZIONE INTERMEDIA: all’interno dei progetti didattici per raccogliere i primi
  elementi dei profili individuali e per individualizzare le proposte operative

4 LA VALUTAZIONE FINALE : per formulare un quadro, il più completo possibile dei diversi
  aspetti di sviluppo che hanno coinvolto il bambino durante le sue esperienze scolastiche.

  Infine la valutazione avverrà tramite: elaborati individuali e collettivi, schede didattiche,
  quaderni operativi, griglie di verifica e profili individuali
Le insegnanti utilizzeranno gli elementi della valutazione per realizzare una
verifica costante della qualità dell’attività educativa e didattica anche nel suo
       quotidiano svolgimento, finalizzata all’adattamento dei percorsi di
                      apprendimento e dei progetti in atto.
Puoi anche leggere