Integrazione come policy a livello internazionale e nazionale - Nicoletta Purpura Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Centro Studi Sociali

Pagina creata da Debora Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
Integrazione come policy a livello internazionale e nazionale - Nicoletta Purpura Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Centro Studi Sociali
Integrazione come policy a livello
    internazionale e nazionale

            Nicoletta Purpura
            Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe
            Centro Studi Sociali
Integrazione come policy a livello internazionale e nazionale - Nicoletta Purpura Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Centro Studi Sociali
Integrazione: una definizione condivisa

                                      INTEGRAZIONE≠ ASSIMILAZIONE

Art. 4-bis TUI:
    “quel processo finalizzato a promuovere la convivenza dei cittadini italiani e di quelli stranieri, nel
    rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana, con il reciproco impegno a partecipare alla
    vita economica, sociale e culturale della società”

Principi Fondamentali Comuni della Politica d’Integrazione degli immigrati nell’UE (2004):
   “è un processo dinamico e bilaterale di adeguamento reciproco da parte di tutti gli immigrati e di
   tutti i residenti degli SM dell’UE” - delicato e complesso

Elementi imprescindibili:

   impegno al rispetto dei medesimi diritti e doveri
   responsabilizzazione della comunità di residenza
   integrazione con il welfare esistente
   attenzione alle vulnerabilità

    GOVERNANCE DELL’IMMIGRAZIONE = GOVERNANCE DELL’INTEGRAZIONE

                                                                                                              2
(Fonte: Ministero Interno – Piano Nazionale d’Integrazione dei Titolari di Protezione Internazionale )
Integrazione come policy a livello internazionale e nazionale - Nicoletta Purpura Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Centro Studi Sociali
Il popolo dei migranti
    Quando il popolo non è nazione ma crogiuolo di uomini, non è cittadinanza ma
    evaporazione di diritti, non è territorio condiviso ma dispersione di genti, allora stiamo
    parlando del 'moderno popolo dei migranti'.
    Nuova aggregazione multietnica, i migranti odierni sono quelli che su barconi di fortuna,
    sfruttati da trafficanti d'uomini e ammassati in stive senz'aria o in coperta dove l'aria è
    troppa, partono da un lontano 'dove' per raggiungere un inesprimibile 'qui'.
    Sono popolo perché identificabili in una massa omogenea eppure indistinta, definibile tout
    court come 'altro' da noi. Pertanto i contorni del loro 'essere popolo' non sono geografici o
    territoriali, etnici o religiosi… sono quelli della disperazione e della fuga, della fame e della
    paura, della speranza e dell'oblio. Ed è questo che li caratterizza come 'nuovo popolo',
    nuova aggregazione sovranazionale: viaggiatori loro malgrado, capaci di attraversare
    deserti e guerre, montagne e frontiere, diventano popolo di navigatori che nel mare
    nostrum cercano i confini di una 'nuova' nazione popolare.
    E se anche, cercando una nazione, trovano fin troppo spesso il loro cimitero, questa
    dimensione di morte - preventivata e inevitabilmente accettata - li trasfigura in nuovi
    Ulisse alla ricerca della patria inesistente, in eroi sconfitti da un destino maligno, in
    compagni compianti e perduti. Però quelli che eroi non sono più, perché vivi –
    sopravvissuti – bagnati – malati –affamati, diventano pericolosi, presenza ingombrante,
    popolo da accogliere dentro un altro popolo, genti diverse venute a sovvertire l'ordine
    costituito.

    Emira Armentano su
    SOLO ANDATA: Erri De Luca e il “popolo” dei migranti


                                                                                                        3
Integrazione come policy a livello internazionale e nazionale - Nicoletta Purpura Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Centro Studi Sociali
Integrazione nello scenario globale - ONU

Dichiarazione di New York per i rifugiati e i migranti, (settembre 2016 193 Stati
membri dell’ONU): due distinti processi negoziali che si concluderanno nel
2018, con una conferenza intergovernativa a settembre (terza fase in atto GCM)

•Global Compact per i rifugiati (draft febbraio 2018)
•Global Compact per i cosiddetti “migranti economici” (draft 5 marzo 2018)

cooperazione internazionale per assicurare migrazioni «sicure, ordinate e regolari»
(«safe, orderly and regular migration») con un approccio multistakeholder ed
il collegamento tra la questione delle migrazioni e la promozione dello
sviluppo

https://refugeesmigrants.un.org/

                                                                                 4
Integrazione come policy a livello internazionale e nazionale - Nicoletta Purpura Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Centro Studi Sociali
Documento preparatorio GCM e Zero draft
 lotta contro lo sfruttamento, il razzismo e la xenofobia; il salvataggio delle persone
  in fuga;
 procedure di frontiera eque e in linea con il diritto internazionale;
 attenzione specifica ai bisogni di donne, bambini e delle persone che necessitano
  di assistenza sanitaria;
 riconoscimento e incoraggiamento degli apporti positivi dei migranti e dei
  rifugiati allo sviluppo sociale;
 garanzia che il loro benessere rappresenti la priorità nei progetti di sviluppo;
 garanzia di un finanziamento adeguato, flessibile e prestabilito;
 maggiore sostegno ai Paesi e alle comunità che ospitano il maggior numero di rifugiati;
 creazione di posti di lavoro e di sistemi per favorire l’accesso al reddito per i
  rifugiati e le comunità ospitanti.

   Il 5 marzo 2018 approvato il “Zero draft plus” - quadro di cooperazione globale con 22
   obiettivi da raggiungere attraverso numerose azioni concrete da qui al 2030).

   Ob. 16: impegno reciproco di comunità e migranti nell’esercizio di pari diritti e doveri,
   partecipazione di altri paesi al MIPEX “Migrant Integration Policy Index -
   scambio di buone prassi, programmi a breve e medio termine, community centres,
   formazione peer-to-peer

                                                                                               5
22 Obiettivi – Zero Draft Plus Global Compact
   (1) Raccogliere e utilizzare dati accurati e disaggregati come base per policies “evidence-based”
   (2) Minimizzare I fattori avversi che costringono le persone a lasciare il paese d’origine
   (3) Fornire in tempo informazione adeguata in tutte le fasi migratorie
   (4) Fornire a tutti i migranti una prova di identità legale, idntificazione appropriata e documenti
   (5) Creare e rendere disponibili percorsi flessibili per le migrazioni regolari
   (6) Facilitare un recruitment etico e la salvaguardia delle condizioni di lavoro
   7) indirizzarsi verso le vulnerabilità
   (8) Salvare vite umane e stabilire sforzi coordinati livello internazionale sui migranti scomparsi
   (9) Rafforzare la risposta transnazionale alla tratta di migranti
   (10) Prevenire e combattere il traffico di esseri umani
   (11) Gestire le frontiere in modo sicuro, coordinato e integrato
   (12) Rafforzare le procedure per il riconoscimento dello status
   (13) Usare la detenzione dei migranti solo come ultima possibilità e lavorare per trovare alternative
   (14) Garantire la protezione consolare, assistenza e cooperazione attraverso il ciclo migratorio
   (15) Fornire accesso ai servizi sociali di base per i migranti
   (16) Favorire l’empower ment di migranti e società di accoglienza per realizzare la piena inclusione e coesione sociale
   (17) Eliminare tutte le forme di discriminazione e promuovere campagne pubbliche per garantire una percezione corretta
    dell’immigrazione
   (18) Invest ire nello sviluppo del riconoscimento di skills, qualifiche e competenze
   (19) Creare conditioni perchè i migranti possano contribuire pienamente allo sviluppo sostenibile in tutte le nazioni
   (20) Promuovere rimesse più veloci, sicure ed economiche a promuovere l’inclusione finanziaria dei migranti
   (21) Cooperare per facilitare un ritorno dignitoso e sostenibile, la riammissione e la reintegrazione
   (22) Stabilire meccanismi per la portabilità dei contributi sociali versati e dei benefici ottenuti

                                                                                                                              6
Una prospettiva diversa
I migranti possono essere considerati a
tutti gli effetti come agenti di co-sviluppo
per i paesi di origine, ma anche per i
paesi ospitanti.
L’ammontare delle rimesse effettuate dai
migranti nel mondo verso i propri paesi, è di
almeno 596 miliardi di euro, di cui 450 verso
paesi in via di sviluppo (dati ottobre 2017
Banca Mondiale), pari all’impatto stimato in
tutta l’Unione europea della politica di
coesione per il periodo 2014-20,
notevolmente superiore (più del triplo)
rispetto ai fondi abitualmente spesi per la
cooperazione allo sviluppo nel mondo.
Nel 2015 le rimesse inviate dall’Italia sono
state pari a 5,25 miliardi di euro, dalla Sicilia
190,7 milioni di euro.

Lo slogan “aiutiamoli a casa loro”, acquista
una diversa connotazione:

Aiutiamoli ad aiutare a casa loro

                                                    7
Contributo dei
migranti alla crescita
economica
Con l’avvento della crisi economica
nel 2008 gli investimenti esteri
diretti nei Paesi di via di sviluppo si
sono ridotti sensibilmente (89%),
le rimesse, invece, soltanto del 5%
(dati Banca Mondiale 2016).
I migranti contribuiscono
significativamente in tasse e oneri
sociali anche nei paesi di
residenza.
In Italia ad esempio, come già
affermato nel 2017 da Tito Boeri,
Presidente INPS, versano ogni
anno 8 miliardi in contributi e ne
ricevono 3 in pensioni, con un
saldo netto di circa 5 miliardi che
coprono parte delle nostre
pensioni.

                                          8
Global Compact e Agenda 2030

➢ La Dichiarazione di New York ha avviato un processo che culminerà con l'adozione
  pianificata del patto globale per la migrazione in una conferenza intergovernativa
  sulla migrazione internazionale prevista nel settembre 2018.

➢ Gli Stati Uniti si sono dissociati nel dicembre 2017 dal processo in atto, ritenendo di
  dovere agire autonomamente sul tema delle politiche migratorie

➢ Il patto globale sulle migrazioni è stato avviato in coerenza con l'Agenda 2030 per lo
  Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità
  sottoscritto nel 2015 sempre dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Le migrazioni
  sono una realtà multidimensionale fondamentale per lo sviluppo sostenibile di
  paesi di origine, transito e destinazione

➢ Il Patto, che prevede una review nel 2030, è connesso al traguardo 10.7 “Rendere più
  disciplinate, sicure, regolari e responsabili la migrazione e la mobilità delle
  persone, anche con l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite”,
  previsto nell’ambito dell’obiettivo per lo sviluppo sostenibile n. 10 “Ridurre le
  disuguaglianze nel pianeta”.

                                                                                            9
La strategia dell’Unione europea
 Il 7 giugno 2016 l’UE ha adottato un
  Piano d'azione sull'integrazione dei cittadini di paesi terzi
 che prevede 50 azioni per supportare gli Stati membri ed altri attori,
 nell’ambito di 5 aree tematiche chiave:

 1) Azioni propedeutiche prima della partenza e dell’arrivo per preparare i
 migranti e le comunità locali al processo d’integrazione.
 2) Istruzione: Azioni per promuovere l’apprendimento linguistico,
 formazione dei docenti ed educazione civica.
 3) Occupazione e formazione professionale: azioni per promuovere una
 rapida integrazione nel mercato del lavoro e l’imprenditorialità dei
 migranti.
 4) Accesso a servizi di base come l’alloggio e la sanità.
 5) Partecipazione attiva ed inclusione sociale: azioni per supportare
 scambi con la società di accoglienza, la partecipazione dei migranti alla
 vita culturale e la lotta alle discriminazioni.

                                                                              10
Perché un Piano UE?

 Per fornire agli Stati Membri un quadro politico di riferimento e
  descrivere il sostegno che l’UE potrà offrire loro dal punto di vista
  politico, operativo e finanziario.

 Le politiche d’integrazione restano una competenza di tipo
  nazionale ma l’intervento a livello comunitario può offrire un
  valore aggiunto attraverso il sostegno strutturale e finanziario, il
  coordinamento delle politiche e delle azioni, nonché il supporto allo
  scambio di buone pratiche in tema di integrazione.

                                                                      11
Cosa prevede il Piano UE?

 Impiego integrato e coordinato dei vari strumenti finanziari esistenti
  (fondi SIE - fondi Strutturali e di Investimento Europei e altri fondi),
  inserendo come destinatari di diversi programmi, laddove non previsto,
  migranti e richiedenti asilo.

 50 azioni (avviate, ed in buona parte già concluse) tra le quali:
 strumenti per rafforzare il coordinamento tra i diversi attori coinvolti
  nell’integrazione a livello nazionale, regionale e locale, attraverso la creazione
  di una rete europea per l’integrazione tra i punti nazionali di contatto
  sull’integrazione, un nuovo partenariato in tema di Agenda Urbana, una
  nuova rete transnazionale di cooperazione sull’immigrazione
  nell’ambito del Fondo Sociale Europeo tra le Autorità di gestione FSE, le
  parti sociali ed altri attori, un supporto finanziario maggiore nell’ambito
  del piano finanziario FAMI.

                                                                                       12
Strumento online di monitoraggio

 Nel 2017 la Commissione ha inserito nel portale integrazione uno
  strumento online per monitorare i progressi dell’implementazione e
  visualizzare tutte le azioni, suddivise per tema, tipo e status di
  attuazione.

 Le due slides successive presentano la rilevazione dello strumento a
  gennaio e a marzo 2018, evidenziando i progressi compiuti

 https://ec.europa.eu/migrant-integration/main-menu/eus-
  work/actions

                                                                         13
14
15
Piano Nazionale Integrazione dei titolari di protezione
internazionale 2017-18 (settembre 2017)
    In attuazione delle disposizioni sull’integrazione sociale previste all'art. 42 del Testo Unico
    Immigrazione (decreto legislativo n.286/1988), nella predisposizione dei servizi previsti dal Sistema
    di accoglienza, occorre tenere conto “anche delle esigenze d’integrazione dei beneficiari di protezione
    internazionale” che sono in una condizione di svantaggio determinata dalla perdita della
    protezione del Paese di origine”.

    Il Piano intende:

   promuovere la convivenza con i cittadini italiani nel rispetto dei valori costituzionali e con il
    reciproco impegno a partecipare all’economia, alla vita sociale e alla cultura dell’Italia;
   concorrere al raggiungimento dell’autonomia personale dei destinatari del Piano;
   ottimizzare le risorse economiche per evitare la duplicazione;
   superare le settorialità della programmazione degli interventi.

    Attraverso :

    il coinvolgimento di tutta la “rete policentrica di servizi” composta da attori pubblici e privati,
    attraverso il principio di sussidiarietà ed una governance multilivello.

    Ruolo fondamentale di Regioni ed EELL nella programmazione operativa e nella erogazione
    di misure e interventi, valutazione e definizione delle politiche di welfare e accesso ai diritti
    sociali

                                                                                                          16
Assi di intervento

 Dialogo interreligioso (Patto con l’Islam: adesione ai valori della
    Costituzione, parità dei diritti tra uomo e donna, moschee aperte, albo
    pubblico degli imam, prediche in italiano, trasparenza sui
    finanziamenti, collaborazione con le autorità nella lotta al radicalismo
    religioso).
   Formazione linguistica e accesso all’istruzione
   Inserimento lavorativo e la formazione, la valorizzazione delle capacità
   Accesso all’assistenza sanitaria
   Accesso all’alloggio e alla residenza
   Ricongiungimento familiare
   Informazione su diritti e doveri individuali e orientamento ai servizi
   Prevenzione e contrasto alle discriminazioni
   Processi di partecipazione e cittadinanza attiva

                                                                               17
Governance territoriale e specificità

 Il Piano intende potenziare il dialogo inter-istituzionale a tutti i livelli per
  rafforzare la governance pubblico-privata

  Coinvolgimento dei tavoli regionali e dei consigli territoriali per
  l’immigrazione nel raccordo del Piano in modo da garantire:

 attenzione alle specificita’ ed all’esperienza maturata da ogni territorio
  nell’elaborazione delle politiche di integrazione ed inclusione sociale
 importanza dell’accoglienza diffusa e della preparazione delle comunita’
  per l’integrazione

  Prevede, inoltre:
 la conduzione di progetti pilota in alcune regioni per la redazione di
  Piani Regionali

 Una campagna di comunicazione istituzionale

                                                                                     18
Fonti di finanziamento del Piano
    logica di unitarietà e complementarietà dei fondi, evitando rischi di
    frammentazione e sovrapposizione di interventi nei vari settori..

 Il sostegno finanziario al Piano Nazionale Integrazione deriva prevalentemente dai Fondi
 europei.

 In particolare, per la programmazione comunitaria 2014/2020 da:

 Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI)
 Fondo Sociale Europeo (FSE)
 Fondo per lo Sviluppo Regionale (FESR)
 Misure emergenziali

 Ai Fondi europei vanno inoltre ad aggiungersi le risorse nazionali che finanziano le attività
    degli enti territoriali:

 Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo- FNPSA (Rete SPRAR, CAS)
 Fondo nazionale politiche sociali - FNPS (L.328/00)
 Fondo nazionale per le politiche migratorie- FNPM (Percorsi I e II fase) che è parte del FPS
 Fondo sanitario nazionale – FSN (STP)
                                                                                                 19
Accordo di Programma - Il Piano regionale integrato
  17 Regioni italiane hanno sottoscritto nel 2015 con la Direzione Generale
  dell'Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro, un
  accordo di programma per la realizzazione di interventi finalizzati a
  favorire l'integrazione sociale e l'inserimento lavorativo dei migranti
  regolarmente presenti in Italia, avviato in Sicilia via sperimentale a Ragusa,
  attraverso il Centro Polifunzionale.

                                    Obiettivi:

 realizzare azioni propedeutiche per la progettazione, strutturazione e
  sperimentazione del sistema dei servizi territoriali integrati rivolti alla
  popolazione immigrata, nella prospettiva della facilitazione dell'accesso ai
  servizi ed attraverso la valorizzazione delle reti pubblico-private.
 definire gli obiettivi e le azioni della Regione per l’integrazione dei migranti,
  evidenziando, in particolare, le forme di complementarietà attivabili con i
  Programmi Operativi Regionali o altri strumenti finanziari.

                                                                                  20
Azioni previste dall’Accordo di programma:
 1.   l'analisi quali-quantitativa ed il monitoraggio territoriale del fenomeno migratorio,
    attraverso la cooperazione inter istituzionale nella condivisione di dati amministrativi e
    statistici e la costituzione e/o il rafforzamento di Osservatori sociali e sul mercato del
    lavoro;
 2. la mappatura/ricognizione dei servizi territoriali esistenti (area sociale, formazione e
    lavoro), anche in termini di offerta progettuale, attraverso l'analisi delle criticità
    nell'accesso ai servizi e dei fabbisogni del target di riferimento e l'individuazione di best
    practices (riferibili anche a progettazioni FEI realizzate nella precedente
    programmazione);
 3. la costituzione e/o il consolidamento di reti di servizi integrati o punti di contatto
    multidisciplinari e pluricompetenti di presa in carico integrata dei cittadini migranti,
    sia strutturati in luoghi fisici di accesso abituale per l'utenza migrante (CpI, Urp, etc.),
    sia fruibili via web (portali, app, etc.);
 4. la qualificazione/formazione degli operatori dei servizi, attraverso l'aggiornamento ed
    il rafforzamento di competenze specifiche (anche di comunicazione interculturale e di
    mediazione culturale) attente alle peculiarità della popolazione di riferimento;
 5. la realizzazione di azioni/piani di comunicazione/sensibilizzazione/animazione
    territoriale, attraverso il raccordo tra strumenti informativi, la produzione di
    reportistica e materiali informativi multilingue per il target specifico.
                                                                                                21
22
Fonti e link utili:
 www.osservatoriomigrazioni.org
 https://istitutoarrupe.gesuiti.it/
 http://refugeesmigrants.un.org/
 https://ec.europa.eu/
 https://ec.europa.eu/migrant-integration/main-menu/eus-work/actions
 http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1223&langId=en
 https://ec.europa.eu/migrant-integration/funding/eu-funding
 http://www.uia-initiative.eu/
 http://www.urbact.eu
 http://www.agenziacoesione.gov.it/it/politiche_e_attivita/programmazione_2014-
 2020/Programmi_Operativi/Introduzione_po.html
 www.interno.gov.it
 http://www.sicilia-fse.it/
 www.euroinfosicilia.it
 www.psrsicilia.it
 http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/politiche-di-integrazione-
 sociale/Pagine/Attivita-e-servizi.aspx
 http://www.integrazionemigranti.gov.it/Pagine/default.aspx
 http://www.integrazionemigranti.gov.it/leregioni/Documents/Documenti%20programmazione/pia
 ni%20integrati%20regionali/Piano_Integrato_Sicilia.pdf

                                                                                         23
Grazie per
l’attenzione!

                24
Puoi anche leggere