Innovare per vincere la crisi - UniCredit Group
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Innovare per vincere la crisi idee e strategie per persone, aziende e territori 2.3.4.5 APRILE 2009 L’evento è inserito in programma
Un Festival delle Città Impresa perché la città torni a diventare impresa e l’impresa torni Al centro dell’attenzione cinque centri urbani di media e piccola grandezza, capoluoghi simbolo della trasformazione industriale avvenuta negli scorsi decenni e oggi modelli rappresentativi di un sistema, come quello nordestino, in costante movimento perché luogo di a essere città. sperimentazione. È questo il senso del Festival, evento organizzato e promosso da Nordesteuropa e dal Corriere della Sera: tornare a riflettere sui temi legati alle trasformazioni del tessuto economico di questi territori e sulla rivoluzione del rapporto città-impresa, che con l’affermarsi di una economia della conoscenza e dei servizi, sta imponendo un cambio di Maniago paradigma nel rapporto tra impresa e territorio. Il Nordest, dove si è affermato il nuovo modello produttivo della Media Impresa, efficace evoluzione di un sistema distrettuale, che sotto la spinta della competizione globale ha proceduto a una radicale trasformazione e innovazione dei prodotti, dei processi produttivi, dell’ organizzazione aziendale e di relazione con il territorio circostante. Il Festival, giunto alla sua seconda edizione, prevede circa 50 incontri e coinvolge, in una riflessione di respiro internazionale, importanti esponenti della cultura industriale, politica, scientifica e finanziaria, ma Rovereto Piazzola sul Brenta anche dell’architettura e dell’urbanistica. “Innovare per vincere la crisi”, è quindi l’occasione per riflettere sulle radicali trasformazioni che si stanno Schio producendo in questa area vitale per l’economia italiana ed europea, sui Montebelluna caratteri esemplari di questo nuovo modello e sulle sfide che attendono l’economia, la politica e la società nei prossimi anni. Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Comitato scientifico I temi del Festival Presidente Enzo Rullani Docente di Economia della Conoscenza alla Venice International University, Rovereto Tedis Center Una nuova spinta dall’energia Flavio Albanese Direttore Domus Claudio Bertorelli Presidente Centro Studi USINE Schio Aldo Bonomi Direttore del Consorzio AASTER La formazione creativa. I talenti del futuro Alessandra Carini Giornalista Gruppo l’Espresso Giovanni Costa Docente di Organizzazione aziendale, Università di Padova Cesare De Michelis Presidente Marsilio Editori Comuni del Camposampierese Renzo di Renzo Antonio Frattari Direttore artistico della Fondazione Claudio Buziol Responsabile Laboratorio Progettazione Edilizia, DICA, Università di Trento Urbi et archi. Lo sviluppo della città policentrica Maria Luisa Frisa Direttore del corso di laurea in Design della Moda, Università IUAV, Venezia Roberto Grandinetti Paolo Gubitta Docente di Economia e Gestione delle Imprese, Università di Padova Docente di Organizzazione Aziendale, Università di Padova Montebelluna-Asolo Mario Marangoni Presidente Gruppo Marangoni Innovare per vocazione Daniele Marini Direttore della Fondazione Nord Est di Venezia e Docente di Sociologia Paolo Mazzalai dell’educazione, Università di Padova Presidente di Trentino Sviluppo SpA Maniago Ezio Micelli Docente di Estimo presso il Dipartimento di Urbanistica, Università IUAV, La qualità dell’impresa. Franco Miracco Venezia Portavoce del Presidente della Giunta Regionale del Veneto Che c’è di nuovo nella competizione Roberto Morelli Direttore Nordesteuropa.it Claudio Pasqualetto Giornalista Il Sole 24 Ore Franca Porto Segretario Generale CISL del Veneto Paolo Possamai Direttore Il Piccolo Pier Luigi Sacco Docente di Politica Economica, Università IUAV, Venezia Cristiano Seganfreddo Direttore di Fuoribiennale Ugo Savoia Direttore Corriere del Veneto Cristina Sivieri Tagliabue Giornalista Nova Il Sole 24 Ore Andrea Tomat Presidente Fondazione Nord Est Francesco Venier Direttore del Corso di Laurea in Comunicazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane, Università di Trieste e Direttore Divisione Executive Education, MIB School of Management Giampietro Vecchiato Vice presidente FERPI Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Rovereto Una nuova spinta dall’energia 2 giovedì > 17.30 Coordina: Enrico Franco, direttore Corriere del Trentino Mart, Corso Bettini 43 Manifestazione di apertura Interventi conclusivi: (in collaborazione con Confindustria Trento) Antonio Costato, vicepresidente per l’Energia e Interventi di saluto: il Mercato di Confindustria Guglielmo Valduga, sindaco di Rovereto Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente e Piergaetano Marchetti, presidente RCS della Tutela del Territorio e del Mare* Ilaria Vescovi, presidente Confindustria Trento Modera: … Ilaria Vescovi Jeremy Rifkin A La sfida dell’innovazione: nuovi saperi e Economista americano e nuove tecnologie. Per l’ambiente e non solo > 20.30 relatore pubblico, Jeremy Intervengono: Mart, Corso Bettini 43 Rifkin è presidente della Franco Bernabè, amministratore delegato Telecom Italia SFIDA VERDE per salvare il pianeta Foundation on Economic e presidente Mart* Introduce e presenta: Paolo Mazzalai, presidente Trends (FOET). È autore di Enzo Rullani, presidente Comitato scientifico Festival Trentino Sviluppo diciassette best sellers che delle Città Impresa Interviene: trattano a vario titolo dell’im- Davide Bassi, rettore Università di Trento Jeremy Rifkin, presidente Foundation on Economic patto dei cambiamenti scien- Lorenzo Dellai, presidente Provincia autonoma di Trento* Trends (FOET) tifici e tecnologici sull’econo- Mario Marangoni, presidente Gruppo Marangoni Modera: Roberto Morelli, direttore Nordesteuropa.it mia globale, la forza lavoro, la società e l’ambiente. Tra questi, “La fine del lavoro”, 3 “L’era dell’accesso”, “Il sogno venerdì europeo”, “L’economia al- l’idrogeno”, tutti pubblicati > 9.00 - 16.30 in Italia da Mondadori. Palazzo dell’Istruzione, Corso Bettini 84 Il programma completo del convegno è disponibile CONVEGNO: Gestione & efficienza energetica all’indirizzo: www.ing.unitn.it degli edifici pubblici (promosso dall’Università degli Studi di Trento e dal Consorzio HABITECH) > 17.30 Introduce e presenta: Antonio Frattari, Direttore Mart, Corso Bettini 43 CUnEDI, Università di Trento Come sarebbe il mondo SENZA PETROLIO? Intervengono: Interviene: Silvano Curcio, Coordinatore nazionale Comitato UNI Colin Campbell, fondatore Association for the Study normativa europea Facility Management, docente of Peak Oil and Gas (Aspo) Mario Marangoni Università di Napoli “Federico II” Modera: Stefano Pistolini, giornalista Presidente del Gruppo Marco Citterio, ricercatore ENEA - Dipartimento Fahreed Zakaria Marangoni che opera in A Tecnologie Energia e Risparmio Energetico diversi settori dell’industria Marco Gasparri, responsabile Aree Energia e Real Estate > 20.30 del pneumatico, è Consip Spa Mart Corso Bettini 43 anche presidente della Giuseppe Cinquanta, direttore Area Facility La sfida verde di Obama Fondazione Cassa di Management CNS sc Presenta: Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale risparmio di Trento e Gianni Lazzari, amministratore delegato Distretto Interviene: Rovereto. Tecnologico Trentino Fahreed Zakaria, direttore di Newsweek* Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Rovereto Una nuova spinta dall’energia 4 sabato > 9.00 Giovanni Marseguerra, docente Economia Politica Mart, Corso Bettini 43 UCSC Milano Rovereto 2020: un nuovo modello Giulio Andreolli, ingegnere, presidente comitato di sviluppo per il prossimo decennio scientifico Associazione Culturale Rovereto 2020 (promosso da: Fondazione Caritro, Cassa Rurale di Coordina: Rocco Cerone, giornalista RAI- Rovereto e Associazione culturale “Rovereto 2020”) Radiotelevisione italiana, Trento Introduce: Guglielmo Valduga, sindaco di Rovereto Colin J. Campbell Illustrazione Studio “Rovereto 2020” > 17.00 Giulio Giorello Nato a Berlino, Colin Giovanni Marseguerra, docente Economia Politica, Mart, Corso Bettini 43 è titolare della cattedra Campbell è un geologo e membro Consiglio Scientifico CRANEC Università Burocrati o imprenditori? di Filosofia della Scienza petroliere britannico che ha Cattolica Sacro Cuore di Milano, responsabile scientifico Nuovi modelli per il cambiamento all’Università degli Studi di predetto per il 2007 il picco Studio Rovereto 2020 (promosso dal Distretto Tecnologico Trentino) Milano. nelle disponibilità di produzio- Giulio Cainelli, docente Economia Politica, Università Introduce: Gianni Lazzari, amministratore delegato Autore di numerosi testi, i ne del petrolio a livello mon- di Bari Distretto Tecnologico Trentino suoi interessi vertono sul diale (Peak Oil). Ha fondato Interviene: cambiamento scientifico le l’ASPO (Association for the Interventi: Lucia Athens, membro del consiglio direttivo del Green relazioni tra scienza, etica Study of Peak Oil and Gas) Lorenzo Dellai, presidente Provincia Autonoma di Trento Building Certification Institute (GBCI) ed esperto in e politica. per promuovere una migliore Davide Bassi, rettore Università di Trento progetti di edilizia ecosostenibile per lo Studio Collins consapevolezza pubblica Woerman di Seattle sull’argomento. È del 1998 Tavola rotonda: il suo più importante libro Mario Marangoni, presidente Fondazione Caritro e “The coming oil crisis”. Presidente Marangoni SPA > 21.00 Paolo Marega, presidente Cassa Rurale di Rovereto Mart, Corso Bettini 43 Alessandro Olivi, assessore Industria Provincia Spettacolo Teatrale: Autonoma di Trento Canto per la metropoli nord est Giovanni Pegoretti, docente Economia Politica Con Pino Costalunga, attore e regista Università di Trento 5 Edoardo Boncinelli domenica Professore di Biologia e Genetica presso l’Università Vita-Salute di Milano ha > 10.00 Edoardo Boncinelli, direttore del Laboratorio di biologia Mario Tozzi dato un contributo fonda- Mart, Corso Bettini 43 molecolare dello sviluppo all’Ospedale San Raffaele di Famoso geologo italiano, mentale alla comprensione Uomo e natura. L’armonia possibile. Milano nonché giornalista, Mario dello sviluppo embrionale Incontro a partire dal libro «Idea di natura, 13 scienziati Elio Cadelo, giornalista tozzi è anche un eccellente degli animali superiori a confronto», Marsilio Editori Giulio Giorello, Università Statale di Milano divulgatore scientifico. Ricer- e dell’uomo. È membro Intervengono: Modera: Mario Tozzi, geologo e ricercatore CNR catore per il CNR, ha iniziato dell’Academia Europaea e Claudio Bartocci, docente di Fisica matematica, la carriera come conduttore di dell’EMBO, l’Organizzazione Università di Genova programmi scientifici in televi- Europea per la Biologia Vittorio Bo, direttore del Festival della Scienza sione nel 2000 con il famoso Molecolare. “Gaia-Il pianeta vivente”. Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Schio La formazione creativa. I talenti del futuro 2 giovedì > 21.00 Presenta e introduce: Eleonora Vallin, vicedirettore Teatro Astra, via Battaglione di Val Leogra 4 Nordesteuropa.it L’uomo nell’età della tecnica Interviene: Umberto Galimberti, filosofo Intervento di saluto: Luigi Dalla Via, sindaco di Schio 3 venerdì > 15.30 Intervengono: Umberto Galimberti Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Francesco Solé Parellada, professore presso l’Universitat Roberto Nicastro Professore di Filosofia Le nuove frontiere Politècnica de Catalunya Dal 2007 Deputy CEO della Storia alla Ca’ Foscari della formazione superiore Vincenzo Milanesi, rettore Università di Padova Gruppo Unicredit, di Venezia, Umberto (promosso dal Comune di Schio) Pier Francesco Ghetti, rettore Ca’ Foscari Venezia Roberto Nicastro è inoltre Galimberti è nato a Monza Intervengono: Paolo Bastianello, Componente Comitato Tecnico Responsabile Retail nel 1942. Dal 1987 al Lina Cocco, assessore all’Istruzione Comune di Schio Education di Confindustria Area del Gruppo di cui è 1995 ha collaborato - Progetto CAMPUS Schio Modera: Mariano Maugeri, Il Sole 24 Ore stato vicedirettore dopo con «Il Sole 24Ore». Elena Donazzan, assessore all’Istruzione della Regione l’incarico al Credito italiano Oggi scrive per «La Veneto Conclusioni: Maria Stella Gelmini, ministro dell’Istruzione, come Responsabile della Repubblica». Morena Martini, assessore all’Istruzione della Provincia di dell’Università e della Ricerca* Direzione Pianificazione e Vicenza Partecipazioni nel 1997. Franco Venturella, dirigente Ufficio Scolastico Provinciale > 20.30 Vicenza Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Dirigente del Ministero della Pubblica Istruzione Un nuovo EQUILIBRIO dopo la CRISI Modera: …… Intervengono: Lucio Caracciolo, direttore Limes > 17.30 Massimo Calearo, deputato Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Fabio Gava, deputato A SCUOLA D’INNOVAZIONE Roberto Nicastro, deputy ceo e responsabile dell’area retail Per un nuovo rapporto tra Università e Pmi del gruppo UniCredit (in collaborazione con Confindustria Vicenza) Andrea Tomat, presidente Confindustria Veneto Massimo Calearo Introduce: Roberto Zuccato, presidente Confindustria Vicenza Modera: Dario di Vico, Corriere della Sera A Fabio Gava FESTIVALCAMPUS A 3 aprile > 9.30 Innovare insieme per la nuova Europa. Aula magna ITIS De Pretto Progetti di respiro europeo con le scuole a confronto Laboratorio su innovazione, comunicazione e Scuole Campus Schio, Scuole ENIS, Progetti EGS e tecnologie (a cura di EGS) Tandem, Rete CLIL Attività dimostrative per gli studenti sulle nuove tecnologie della comunicazione, dei materiali e del settore energetico. 3 aprile > 21.30 Risultati di progetti europei Piazza Falcone Borsellino PARKOUR, velocità, movimento 3 aprile > 14.00 Spettacolo nell’ambiente urbano Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Schio La formazione creativa. I talenti del futuro 4 sabato > 11.00 Introduzione e saluti: Angelo Tabaro, dirigente della Direzione Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Cultura Regione del Veneto Oltre la CRISI: Intervengono: le idee della nuova CLASSE DIRIGENTE Elena Ciresola, curatore formazione C4 (a cura di LEARN – Laboratorio e analisi per Fabio Costantini, responsabile Randstad HR Solutions la rappresentanza nel Nordest) Erika Leonardi, consulente, formatrice Intervengono: Matteo Colaninno, onorevole Franco Marzo, consulente di direzione, formatore Franco Manzato, vicepresidente Regione del Veneto Marisa Muzio, psicologa - presidente di Smart Management Franca Porto, segretario generale Cisl Veneto Richard Florida Dario Scannapieco, vicepresidente Bei* > 17.30 Andrea Tomat È uno studioso americano Modera: Maria Pia Zorzi, TG3 Veneto SINV, via lago di Garda 150 Presidente di Lotto Sport di teorie urbanistiche. Attual- LA CITTA’ CREATIVA Italia S.p.a., marchio storico mente è direttore del Martin > 15.00 Introduce: Riccardo Illy, presidente Gruppo Illy Spa della calzatura nel mondo Prosperity Institute presso Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Interviene: sportivo italiano, Andrea l’Università di Toronto dove A LEZIONE SENZA CRAVATTA Richard Florida, autore Who’s Your City?, direttore Martin Tomat è stato Presidente Le nuove frontiere della formazione manageriale Prosperity Institute presso Rotman School of Management, insegna. Autore dei best dell’Unione degli Industriali (in collaborazione con C4) University of Toronto e fondatore Creative Class Group sellers mondiali “L’ascesa della Provincia di Treviso, della classe creativa”, membro del Consiglio 5 “Beyond mass production” e “Who’s your city?”. Dirige domenica Direttivo di Confindustria e Presidente della Fondazione il famoso Studio di Consulen- Nord-Est. Attualmente è il > 10.00 Federico Bano, imprenditore za “Creative Class Group”. Presidente di Confindustria Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Michele Bocchese, sales manager maglificio Miles Veneto. Come ti cambio il centro storico: Chiara Marangoni, responsabile archivio Jole Veneziani la trasformazione dell’agorà pubblica Introduce e modera: Mario Lupano, Università IUAV, Venezia Introduce e modera: Giampiero Vecchiato, vicepresidente FERPI e docente di relazioni pubbliche all’Università di > 16.00 Padova e Udine Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Intervengono: Cerimonia di consegna del Premio Festival Corrado Poli, docente presso l’Università di Bergamo delle Città Impresa Antonio Casella, docente pressol il Politecnico di Milano Premia: …… Maurizio Francescon, direttore Confesercenti Padova > 11.30 > 17.00 Riccardo Illy Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle Attualmente presidente Archivi d’impresa: MEMORIA E PATRIMONIO Spettacolo Teatrale: Lucio Caracciolo del gruppo Illy Spa, Intervengono: Canto per la metropoli nord est Giornalista e docente Riccardo Illy è stato sinda- Rita Airaghi, direttore generale Fondazione Ferré Con Pino Costalunga, attore e regista Lucio Caracciolo è tra co della città di Trieste per i più eminenti esperti due mandati consecutivi di Geopolitica in Italia. a partire dal 1997. Suc- cessivamente eletto depu- FESTIVALCAMPUS Dirige la rivista italiana di geopolitica Limes che ha tato nel 2003, ha ricoperto 4 aprile > 9.00 5 aprile > 18.30 fondato nel 1993 e scrive la carica di Presidente Teatro Astra via Battaglione di Val Leogra 4 Spazio Lanificio Conte, Largo Fusinelle editoriali e commenti di della Regione Friuli Vene- Noi giovani d’Europa Performance di video-arte politica estera per il Gruppo zia Giulia fino al 2008. Gli studenti presentano icone della loro cultura e del loro (a cura di Abuser) Editoriale L’Espresso. “essere giovani” Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Comuni del Camposampierese Urbi et archi. Lo sviluppo della città policentrica 2 giovedì > 10.00 > 20.30 Liceo Scientifico Newton, Via Puccini, 27 - Camposampiero Villa Contarini, Fondazione G.E. Ghirardi, Via Camerini 1, IL VALORE DEI NUMERI PRIMI Piazzola sul Brenta I casi di eccellenza dell’Alta padovana, letti attraverso Capannone ANDREA PALLADIO il marketing e la pianificazione Come e perché le ville di Palladio erano i centri produttivi (in collaborazione con la Facoltà di Statistica dell’Università della sua epoca di Padova) (in collaborazione con il CISA – Centro Studi Andrea Intervengono: Palladio) Saverio Bozzolan, professore Facoltà di Scienze statistiche, Intervento introduttivo: Amalia Sartori, presidente CISA Pietro Ichino Università di Padova Intervengono: Gian Antonio Stella Docente ordinario di Diritto Fabio Franceschi, presidente Grafica Veneta S.p.A. Guido Beltramini, direttore CISA Editorialista e inviato del lavoro all’Università Tiziano Gottardo, presidente catena distributiva Aldo Cibic, architetto di politica, economia e statale di Milano, è stato Acqua&Sapone Edoardo Demo, economista Università di Verona costume al Corriere della membro della Commissione Mirko Patron, presidente Ente Bacino Padova 1 per la Modera: Alessandra Carini, giornalista gruppo Espresso Sera, il giornalista ha Lavoro della Camera dei gestione dei rifiuti Conclude: Giancarlo Galan, presidente della Giunta condotto un’indagine sul Deputati nell’ottava legislatura Modera: …… Regionale del Veneto miracolo economico del Dal 1997 è editorialista del nordest nel 2000 con il Corriere della Sera. libro “Schei” ed è autore 3 venerdì di altri libri-inchiesta di successo sul mondo della politica italiana. > 9.45 (incontro promosso da Unione comuni del Camposampierese) Teatro civico “Aldo Rossi”, Borgoricco In collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche SEMPLIFICARE PER COMPETERE dell’Università di Padova e la Regione del Veneto Pubblica Amministrazione & Imprese: alla ricerca dell’efficienza perduta > 17.00 (evento promosso da Confindustria Padova) Villa Contarini, Fondazione G.E. Ghirardi, Via Camerini 1, Introducono: Piazzola sul Brenta Francesco Peghin, presidente Confindustria Padova La ripresa? In chiave «micro» Amalia Sartori Maria Grazia Peron, presidente Unione dei Comuni del (evento promosso dall’Unione Provinciale Artigiani di Parlamentare Europeo, segue Camposampierese Padova) il lavoro di molte Commissioni: Intervengono: Introduzione e saluti: presidente provinciale UPA, Padova Ambiente, Sanità Pubblica Maurizio Castro, senatore Enrico Quintavalle, responsabile Ufficio Studi e Sicurezza alimentare; In- Giancarlo Galan Giovanni Faverin, segretario generale Cisl Funzione Pubblica Confartigianato Imprese Presidente della Giunta dustria, Ricerca ed Energia; Pietro Ichino, giuslavorista Irene Gemmo, presidente Veneto Sviluppo Spa Cultura. Nella Regione Veneto Regionale del Veneto al Giuseppe Morandini, presidente Piccola Industria Daniele Marini, direttore scientifico Fondazione Nord Est è stata Assessore alla Viabilità terzo mandato, Giancarlo Confindustria Giorgio Santini, segretario confederale Cisl e ai Trasporti, Vicepresidente Galan è stato già deputato Modera: Enrico Romagna Manoja, direttore Il Mondo Federico Tessari, presidente Unioncamere del Veneto della Giunta e, per alcuni nel 1994 e senatore nel Conclusioni: Renato Brunetta, ministro per la Pubblica Modera: Roberto Papetti, Il Gazzettino mesi, Presidente della Giunta 2006. Amministrazione e l’Innovazione* stessa. Nel 1995 è stata Presi- A seguire: dente del Consiglio regionale. > 15.00 Cerimonia di consegna del Premio Festival È Presidente del Centro Inter- Villa Contarini, Fondazione G.E. Ghirardi, Via Camerini 1, delle Città Impresa nazionale di Studi di Architet- Piazzola sul Brenta Premia: Roberto Furlan, presidente Camera di commercio tura “Andrea Palladio”. Regolazione politica nello sviluppo locale di Padova Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Comuni del Camposampierese Urbi et archi. Lo sviluppo della città policentrica 4 sabato > 9.45 > 19.00 Ca’ Marcello, Levada di Piombino Dese Villa Contarini, Fondazione G.E. Ghirardi, Via Camerini 1, UNION DAY: nuove energie per lo sviluppo del Piazzola sul Brenta territorio (a cura di Fondazione G.E. Ghirardi ONLUS) (a cura del Coordinamento delle Categorie Economiche del Omaggio al padovano Bartolomeo Cristofori, Camposampierese) inventore del pianoforte (1655-1732) Intervengono: La costruzione del pianoforte da concerto, a cura di Gianni Marcato, portavoce Coordinamento delle Categorie Luigi Borgato Gonçalo Byrne Economiche Aurelio Galfetti È un architetto portoghese Vendemiano Sartor, assessore regionale allo Sviluppo Architetto, è nato a Lugano di fama mondiale, Economico A seguire: nel 1936. Ha ricoperto insignito della Medaglia R. Schuman – Quintetto in mi maggiore. Op 44 incarichi didattici presso d’Oro dall’Accademia > 16.00 Quartetto d’archi Paul Klee il Politecnico federale di di architetti di Francia Teatro civico “Aldo Rossi”, Borgoricco (a cura di Fondazione G.E.Ghirardi ONLUS) Losanna e l’Accademia di nel 2000. Laureato in Architettura verticale per il Terzo Veneto Architettura di Mendrisio, Architettura a Lisbona Intervengono: come direttore, professore nel 1968, ha avuto una Gonçalo Byrne, architetto di progettazione. travolgente carriera Carlos Ferrater, architetto accademica come Aurelio Galfetti, architetto professore ospite in molte Joao Nunes, paesaggista università europee. Coordina: Flavio Albanese, direttore Domus 5 domenica > 10.00 Gruppo Carraro Teatro civico “Aldo Rossi”, Borgoricco Giovanni Costa, Università di Padova Dal capannone alla città diffusa Franco Miracco, portavoce presidente Regione del Veneto Intervengono: Gian Antonio Stella, giornalista Corriere della Sera Aldo Bonomi, sociologo Modera: Ugo Savoia, direttore Corriere del Veneto Carlos Ferrater Flavio Albanese Mario Carraro, presidente e amministratore delegato Architetto e docente, Architetto, designer e lavora nel suo studio direttore della rivista professionale a Barcellona Domus. Nel 1987 fonda dal 1971. Attualmente con Franco Albanese sta realizzando, tra altre Asa StudioAlbanese. Nel opere, la torre Aquileia nel 2007 partecipa al concept Lido di Jesolo a Venezia e per la riqualificazione di il lungomare di Benidorm. Pechino, su masterplan dello studio OMA. Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Montebelluna-Asolo Innovare per vocazione 2 giovedì > 21.00 Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri, 1 Montebelluna Spettacolo Teatrale: Canto per la metropoli nord est Con Pino Costalunga, attore e regista 3 Cesare De Michelis Isabella Bossi Fedrigotti È presidente delle Marsilio Editori e docente di venerdì Giornalista e scrittrice, Isabella Bossi Fedrigotti, è Letteratura italiana > 16.00 > 21.00 nata a Rovereto, ma vive moderna e contemporanea. Fondazione Fornace, Via Strada Muson 2, Asolo Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri, 1 e lavora Milano. Collabora Collabora al «Il Sole 24ore» COSTRUIRE LA VOCAZIONE DEI TERRITORI Montebelluna al Corriere della sera, e al «Corriere del Veneto», (a cura di Unindustria Treviso) Come ti RACCONTO il Nordest con articoli culturali e di e ha tenuto e tiene lezioni e Intervengono: (In collaborazione con la Biblioteca civica di costume e cura rubriche di conferenze in Italia e Ennio Bianco, presidente Terziario Unindustria Treviso Montebelluna) corrispondenza con i lettori. all’estero. Medardo Chiapponi, preside della Facoltà di design e Intervengono: Ha scritto diversi romanzi arti, Università IUAV, Venezia Isabella Bossi Fedrigotti, scrittrice che sono stati tradotti in Amedeo Caporaletti, presidente AgustaWestland Romolo Bugaro, avvocato e scrittore varie lingue. Con il romanzo Maria Luisa Frisa, preside del corso di laurea Design Mauro Covacich, scrittore e collaboratore Corriere “di buona famiglia” vince il della moda, Università IUAV, Venezia della Sera Premio Campiello. Silvano Vernizzi, amministratore delegato Veneto Cesare De Michelis, presidente Marsilio Editori Strade Giovanni Montanaro, scrittore Modera: Luigi Bacialli, direttore Rete Veneta Vitaliano Trevisan, scrittore, sceneggiatore, attore e musicista Modera: Paolo Di Stefano, Corriere della Sera Nico Vascellari Giovane artista formatosi a Fabrica, il Centro di ricerca Carlo Petrini sulla comunicazione del Nato come giornalista di Gruppo Benetton, Nico enogastronomia, Petrini è il Vascellari si esprime fondatore e Presidente del attraverso differenti movimento internazionale media: video, installazioni, di Slow food, e di Slow Food fotografia, suono e scultura. editore, attraverso la quale È stato recentemente promuove numerose pub- insignito del Primo Premio blicazioni in difesa della bio- Internazionale per la diversità e i diritti dei popoli Performance di Trento. alla sovranità alimentare. Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Montebelluna-Asolo Innovare per vocazione 4 sabato > 11.00 Con la partecipazione degli artisti: Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri, 1 Michele Bazzana, Giulio Frigo, Anna Galtarossa, Montebelluna Alessandro Zuek Simonetti, Alberto Tadiello, Territorio e cultura locale: radici e Luca Trevisani, Nico Vascellari futuro nell’era della globalizzazione Modera: Andrea Lissoni, comitato scientifico Intervento di saluto: Laura Puppato, sindaco di Fondazione Claudio Buziol, xing Montebelluna Intervengono: > 17.30 Luca Zaia Flavio Albanese, direttore Domus Fondazione La Fornace, Via Strada Muson 2, Asolo Francesco Bonami È Ministro per le Politiche Carlo Petrini, presidente Slow Food CREATIVITA’ AL LAVORO - Giovani, talento e Critico d’arte e curatore di Agricole. Già Assessore Luca Zaia, ministro delle Politiche agricole, alimentari professione importanti mostre, Bonami all’Agricoltura e Presidente e forestali (a cura di Fondazione La Fornace dell’Innovazione) è stato direttore della 50° della Provincia di Treviso, è Modera: Aldo Grasso, Corriere della Sera Intervengono: edizione della Biennale di stato Vicepresidente della Francesco Giacomin, presidente Fondazione Venezia. Oltre ad essere Giunta Regionale Veneta > 15.30 La Fornace dell’Innovazione Senior Curator al Museum con deleghe al turismo, Fondazione Fornace, Via Strada Muson 2, Asolo Vittorio Filippi, sociologo, docente all’Università of Contemporary Art di all’agricoltura e all’identità PERIFERIA CREATIVA. Ca’ Foscari, Venezia Chicago, è attualmente nel veneta. giovani artisti a Nordest Luca Nichetto, designer comitato di “Manifesta” (evento in collaborazione con la Fondazione Buziol) Loris Poloni, responsabile Progetto Giovani Comune a Francoforte e Direttore Intervengono: di Montebelluna l’Azienda Culturale Villa Francesco Bonami, critico e curatore di arte Enzo Rullani, Venice International University – Manin (Codroipo). contemporanea Ca’ Foscari Renzo di Renzo, direttore artistico della Fondazione Modera: Cristina Tagliabue, Nòva – Il Sole 24 Ore Claudio Buziol 5 domenica > 10.00 Intervengono: Aldo Grasso Fondazione Fornace, Via Strada Muson 2, Asolo Massimiliano Bucchi, Università di Trento È un giornalista e storico Cerimonia di consegna del Premio Federico Neresini, Università di Padova italiano. Dal 1990 è critico Festival delle Città Impresa Vendemiano Sartor, assessore alle Politiche Cristiano Seganfreddo televisivo del Corriere della Premia …… dell’economia, Regione del Veneto* È ideatore e curatore di Sera. Ha condotto alcuni Introduce e modera: Cristiano Seganfreddo, presidente FuoriBiennale contenitore di programmi televisivi e Fuoribiennale mostre ed eventi legati radiofonici. Numerose > 11.00 all’arte contemporanea, sono le opere letterario- Fondazione Fornace, Via Strada Muson 2, Asolo > 21.00 all’architettura e al design, divulgative che ha dedicato INNOVARE L’INNOVAZIONE - Le nuove policy Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri, 1 durante le Biennali venezia- alla storia della televisione. (in collaborazione con Fuoribiennale e Observa - Montebelluna ne. Collabora per la curatela Per la sua attività di critico Science in Society) (a cura della Biblioteca di Montebelluna) di mostre e progetti speciali televisivo e saggista ha con la presentazione dell’Annuario Scienza e Società SPETTACOLO TEATRALE: Disèe, disèe… con numerosi musei, ricevuto numerosi premi e 2009 - Il Mulino Un’idea di Sandro Buzzatti da Filò, di Andrea Zanzotto fondazioni e gallerie private riconoscimenti. in Italia e all’estero. Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Maniago La qualità dell’impresa. Che c’è di nuovo nella competizione 2 giovedì > 18.00 Intervengono: Teatro Verdi, via Umberto I, 53 …… EVENTO CONFARTIGIANATO e DISTRETTI ITALIANI (a cura della Confartigianato e ASDI-Agenzia per lo sviluppo del Distretto industriale del coltello) Pier Luigi Sacco David B. Audretsch 3 Professore ordinario di Tra i più importanti ed Politica Economica presso lo IUAV. Autore di articoli venerdì influenti economisti americani Audretsch sui temi della Teoria dei è Direttore del Max giochi e dell’Economia > 17.00 > 18.30 Planck Institute of delle Arti visive, pubblicati Teatro Verdi, via Umberto I, 53 Teatro Verdi, via Umberto I, 53 Economics in Jena, su riviste scientifiche di Manifestazione di apertura Cerimonia di consegna del Premio Festival Germania. Le sue ricerche prestigio internazionale, Più attrattivi, più competitivi delle Città Impresa vertono sul rapporto tra è membro del comitato (evento a cura di Unindustria Pordenone) Premia …… imprenditorialità, strategie editoriale delle riviste Intervento di saluto: Alessio Belgrado, sindaco di aziendali, innovazione, “Etica ed Economia” e Maniago sviluppo economico e “Economia della Cultura”. Intervento introduttivo: Maurizio Cini, presidente > 20.30 competitività internazionale. Unindustria Pordenone Teatro Verdi, via Umberto I, 53 Intervengono: LAMA E TRAMA Roberto Grandinetti, professore di Economia Università Presentazione dei bandi di concorso dell’edizione 2009 di Padova Presentazione dell’antologia con il meglio dell’edizione Jacques Perrin, directeur du Ceram Sophia-Antipolis 2008 Nizza Intervengono: Fiorella Kostoris,docente di Economia e editorialista de Luigi Bernardi, presidente delle giurie di Lama e Trama Il Sole 24 Ore Massimo Milanese, assessore alla Cultura del Comune Renzo Tondo, presidente Regione autonoma Friuli- di Maniago Venezia Giulia Letture di Massimo Somaglino, attore Conclusioni: Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali* Renzo Tondo Maria Luisa Frisa Già deputato nella È critico di moda, curatrice precedente legislatura, di mostre e collabora con Renzo Tondo è tornato ad «L’Espresso». Fashion essere presidente della curator della Fondazione regione Friuli-Venezia Pitti Discovery, direttore Giulia nel 2008 dopo un per Marsilio della Collana primo mandato terminato Mode, dirige il Corso di nel 2003. laurea in design della moda allo Iuav di Venezia. Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Maniago La qualità dell’impresa. Che c’è di nuovo nella competizione 4 sabato > 11.00 Interviene: Teatro Verdi, via Umberto I, 53 Daniel Pittino, Docente di Organizzazione aziendale, Facoltà di La società imprenditoriale Economia, Università di Udine (in collaborazione con MIB) Tre storie di straordinaria imprenditorialità raccontate dai In occasione dell’uscita del volume di David B. Autretsch fondatori «La società imprenditoriale», Marsilio Alessandro Bozzoli, fondatore e amministratore delegato di Introduce: Andrea Tracogna, vice direttore Mib Audes Group Intervengono: Paolo De Nadai, fondatore e responsabile commerciale e David B. Audretsch, direttore del Max Planck Institute marketing Scuolazoo Roberto Siagri of Economics, Jena Francesco Fusetti, fondatore e responsabile editoriale Oliviero Toscani Ha cominciato la sua Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari, Venezia Scuolazoo Conosciuto internazionalmente attività professionale nella Roberto Siagri, presidente e amministratore delegato Eurotech Luca Ometto, fondatore e presidente del CdA di Webster come pubblicitario dietro i più HTE in qualità di Hardware Edi Snaidero, amministratore delegato Snaidero famosi giornali e marchi del Design Engineer. Nel 1989 Modera: Gianfranco Fabi, direttore Radio 24 > 17.30 mondo, creatore di immagini cor- diventa Direttore Tecnico di Teatro Verdi, via Umberto I, 53 porate e campagne pubblicitarie. HTE e supervisore di tutta Come fotografo di moda collabo- > 15.30 Tra natura e artificio la progettazione. Nel 1992 ra con Elle, Vogue, GQ, Esquire Teatro Verdi, via Umberto I, 53 (a cura di Pordenonelegge.it) è uno dei fondatori di Euro- e molti altri giornale. Fondatore Eravamo dei Pinco Pallino. Intervengono: tech e per questa azienda di Fabrica, centro internazionale Siamo diventati Impresa Medardo Chiapponi, preside della Facoltà di Design e Arti, attualmente ricopre la per le arti e la ricerca della Storie di imprenditorialità under 30 Università IUAV, Venezia comunicazione moderna, ha carica di Presidente ed (evento a cura della Facoltà di Economia dell’Università Giulio Giorello, professore di Filosofia, Università Statale, Milano Amministratore Delegato. prodotto progetti editoriali, libri, di Padova) Christian Kloekl, designer programmi televisivi, mostre ed È componente del consi- Introduce e coordina: Paolo Gubitta, docente di Organizzazione Simona Morini, professoressa di Design, Università IUAV, Venezia glio di amministrazione di esposizioni per l’ONU, Unesco, Aziendale, Facoltà di Economia dell’Università di Padova e Modera: Alberto Garlini, scrittore e curatore di Ascensit e di Neuricam. direttore scientifico MBA Imprenditori Fondazione CUOA Pordenonelegge.it 5 domenica > 11.00 Intervengono: Teatro Verdi, via Umberto I, 53 Francesco De Biase, direttore Settore Arti Visive, città di Torino WorkWear. L’abito del LAVORO Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura, (in collaborazione con Pitti Immagine e AIDDA FVG) Università IUAV, Venezia Intervento di saluto: Caterina Della Torre, presidente Modera: Paolo Francesco Campione, direttore del Museo Simona Morini AIDDA FVG delle Culture di Lugano Docente di Teoria delle Edi Snaidero Introduce: Maria Luisa Frisa, Università IUAV, Venezia decisioni razionali e dei Già Amministratore Delegato Intervengono: > 17.30 giochi – presso lo IUAV di Snaidero S.p.a., azienda Lapo Cianchi, produttore e ideatore del progetto Teatro Verdi, via Umberto I, 53 Venezia, ha collaborato con italiana che produce mobili, Oliviero Toscani, fotografo Attrarre talenti dal mondo vari enti (pubblici e privati) di prima in Italia e quinta in Presenta: Paolo Possamai, direttore Il Piccolo ricerca in Italia e all’estero. Il Europa per dimensioni, ne > 16.00 Introduce: Alberto Felice De Toni, presidente Agemont suo campo di ricerca spazia è diventato Presidente nel Teatro Verdi, via Umberto I, 53 Interviene: dalla teoria della probabilità 1996. Nel 2000 ha fondato Imprese culturali tra qualità e Richard Florida, autore, Who’s Your City?, direttore, Martin all’epistemologia e alla il Gruppo Snaidero. sostenibilità Prosperity Institute, Rotman School of Management, storia delle idee. (a cura di Vicino/lontano) University of Toronto e fondatore Creative Class Group Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
I luoghi del Festival dall’uscita dell’autostrada A27 uscita Treviso Nord, A31 uscita Vicenza Est (via Cittadella) o uscita Dueville (via Bassano). Le strade sono invece SP 248 Schiavonesca- Marosticana, SP 53 Postumia, SS 348 Feltrina. Viaggio con trasporti pubblici Si può raggiungere direttamente la stazione FS di Montebelluna (Km 15 da Asolo), Castelfranco Veneto (Km 10 da Montebelluna e 16 da Asolo), Bassano del Grappa (Km 25 per Montebelluna e 16 da Asolo). www.ferroviedellostato.it In Aereo Gli aeroporti più vicini sono: Aeroporto di Venezia “Marco Polo”, dista 63 Km e l’Aeroporto di Treviso che dista 37 km. Maniago In Auto Immettersi nell’A4, uscire quindi all’uscita di Portogruaro e percorrere infine l’A28 fino all’uscita rovereto In Aereo Viaggio con trasporti pubblici Piazzola sul Brenta, seguire le indicazioni per SP94/Piazzola sul di Porcia. Da Porcia immettersi In Auto Gli aeroporti più vicini sono lo scalo Si può raggiungere direttamente la indicazioni per Padova. Brenta. nella SS 13 direzione Pordenone, La città di Rovereto è raggiungibile Catullo di Verona, che dista circa stazione FS di Schio, dove si fermano All’altezza di San Giorgio delle raggiungere via Montereale e comodamente dall’uscita 80 km, il Marco Polo di Venezia che i treni provenienti da Vicenza. Pertiche svoltare a destra e Viaggio con trasporti pubblici seguire SS 251 per 25 km fino a dell’autostrada A22 al casello dista 195 km, il Milano Linate a 245 proseguire sulla SP10. Si può raggiungere direttamente Maniago. Rovereto Sud o Rovereto Nord. Si km e, inoltre, a 60 km c´è il nuovo In Aereo la stazione FS di Camposampiero, può raggiungere anche dalla strada aeroporto di Bolzano. Gli aeroporti più vicini sono lo scalo Per raggiungere Borgoricco, dopo dove si fermano treni provenienti Viaggio con trasporti pubblici statale SS 12 del Brennero o dalla Catullo di Verona, che dista circa aver percorso la SR515 proseguire da Padova, Belluno- Calalzo, La stazione di Maniago si trova nella strada provinciale SP 90 destra schio 90 km, il Marco Polo di Venezia che sulla SR245. Castelfranco e Cittadella. linea Mestre – Udine con cambio Adige; dalla SS 46 del Pasubio, dalla In Auto dista 110 km, l’aeroporto di Treviso a Sacile oppure linea Mestre SP 2 di Terragnolo per Serrada, dalla Dall’autostrada Milano-Venezia a 97 Km. In auto dall’autostrada In Aereo – Udine scendere a Pordenone SP 50 di Trambileno, dalla SP 89 all’altezza di Vicenza prendere la Per Borgoricco e Camposampiero: Gli aeroporti più vicini sono e raggiungere Maniago tramite sinistra Leno e infine dalla SP 44 di “Valdastico” (A31), uscita Thiene- comuni del dalla A4 uscita Padova Est l’aeroporto di Treviso a 37 Km, il pullman. Isera. Schio, seguire le indicazioni verso Camposampierese prendere la SR308 e prendere le Marco Polo di Venezia dista circa Schio. In auto da Treviso uscire in direzione Borgoricco e 55 Km, e lo scalo Catullo di Verona In Aereo Viaggio con trasporti pubblici Distanza in auto da alcune importanti Dalla Tangenziale di Treviso si Camposampiero 100 Km. Gli aeroporti più vicini sono Si può raggiungere direttamente località della regione: Vicenza: Km procede in direzione nord verso la Per Piazzola sul Brenta: dalla Aeroporto Ronchi dei Legionari - la stazione FS di Rovereto, dove si 25, Verona: Km 75, Treviso: Km 75, Noalese/SR515. A4 uscita Padova Ovest verso Montebelluna-Asolo Trieste, che dista circa 1h20minuti, fermano tutti i treni provenienti sia da Venezia: Km 70 Da Noale procedere in direzione SP47 prendere l’uscita verso In Auto il Marco Polo di Venezia, con un nord che da sud. Camposampiero. SP94/Limena Centro/Piazzola S. Le città di Montebelluna tempo di percorrenza di 01h20 Per raggiungere Villa Contarini, B./Vigodarzere/SP44 seguire le è raggiungibile comodamente minuti. Per informazioni dettagliate www.festivaldellecittaimpresa.it Innovare per vincere la crisi * in attesa di conferma Programma provvisorio soggetto a variazioni
Rovereto Comuni del Camposampierese Camposampiero Vi a Ci SR307 gno tta Viale Tr d o Mo e ll a Via Benedett ento o er nn re lB Vi aB uì de on io o Pasq or a Giorg d a tra s o to menic cesc S. Au ini Brennero c Via Puc Fran SR307 Via Do mo . Trieste Via S iaco Mart Via Del Via S G Corso Bettini 43 traelle on Trento Via Via Piomarta di S. Mus Pietr Corso Angelo Bett o Via Borgo Liceo Scientifico Newton e Via Puccini 27 ion Un ini Via Piazzola sul Brenta meri ni to Fondazione G.E. Ghirardi i Ca San Luig Via Camerini 1 Via Via Riva Col Via te Dan Via te Den Dan te Del Via dei ni Via ri rtà C onta Libe dei ella Via iri d Mart Viale erini ri Cam Via av alie eto C Via torio V e n udi Bell Via Silv it dei azia di V Via Dalm 20 S estr Via o ette Schio Via Via SINV mbre Via Lago di Garda 150 Cors Nizz a ica e SP94 Fium Via SP94 SP75 ia ustr ’Ind dell Vi Viale aL uigi Cazzo Lanificio Conte Borgoricco la Largo Fusinelle iatr us SR308 nd i della L ll’I r tir i de Ma Viale be Via P ale ioveg r tà a Vi Via S Via M . Leo nard Via Paraiso aran o ese Via Via d Via B Vic ell’Ind erna eneto en ustria rdino za Scard eone Via V SR308 Via D Teatro Civico Aldo Rossi ita esma Viale Europa 12 Un n pa ro Via D Eu esma n ale to ticola Vi el Gra Via d
Montebelluna Canto per Via L. Pas Via Piaz SS248 S. M la metropoli za B aria tro nord est Via in i ello in azz Lod M Coll Via M Via so na onte Cor ovic Grap e Rom Via pa oM dal libro di Gigi Copiello "Manifesto per La Metropoli Nord Est" Via 3 D. A a messa in scena e voce recitante Pino Costalunga Via 0 Ap anin rile SP248 lighie S. P dale elllic ri Via Ospe 11 Febbraio o Viale Gaspari Via dei Mar tiri «Mi venne da dire che ero stato in cima al Summano e avevo visto De Via S. Pio X Via Alcid e oG alile i Biblioteca Comunale l’America. L’America avevo visto altro che Venezia! Avevo visto che Via Palladio lile Via Ga Largo Dieci Martiri1 era un irradiarsi, un connettersi, un toccarsi, un riempire. Addio paesi, Via Sa nt ino a Cater ina da Siena San sov addio campagne. Come a Los Angeles, dissi, tra un po’ di tempo. Era Via “ancora”presto. Probabilmente. Ma oramai era fatta: ancora fabbriche, ancora case, ancora negozi, ancora strade, ancora lavoro, ancora “schei”. Chiese, no, Basta» Così in un passaggio del libro “Manifesto per la metropoli Nordest” edizioni Marsilio di Gigi Copiello, vicentino, sindacalista per la CISL, nato nel 1950 a Velo d’Astico. Asolo re Via Mag Canto per Via Dal libro la messa in scena tra parole e musica curata da Pino Costalunga i Via Fornac la metropoli S dove il Nord Est è raccontato, oltre che con le parole dell’autore del trad or i nord est L libro, anche dalle suggestioni della musica e della voce dell’attore, a Via Mu che daranno respiro e corpo ad un Nord Est buttato giù da un mondo son se Via Bassane che non c’è più, da un piccolo mondo antico consegnato ad oblio e SS248 dal libro di Gigi Copiello musei e che scivola verso la “città infinita”, la città senza centro, la città- “Manifesto per Via Enric Via Castellan metropoli, ma una metropoli che non c’è, fatta di gente che arriva e di Fondazione Fornace se SP248 La Metropoli Nord Est” ne gente che va dove ognuno si sente straniero........ Strada Muson 2 sa o as messa in scena Dalle parole di Copiello echi antichi, ma non per giocare con la facile Fermi o B Via Borgo Pol a Vi nostalgia, ma con delle visioni, visioni di un futuro che ora può e voce recitante a Pino Costalunga sembrare incerto o addirittura inesistente, ma che forse un pazzo o un genio, o tanti pazzi e tanti geni messi assieme potranno sovvertire, pianoforte di mettere sottosopra e si potrà così fermare la corsa ed arrestare lo Ian Lawrence Mistrorigo scivolamento......e chi potranno essere quei pazzi o quei geni se non percussioni di noi tutti assieme? Maniago Via Gabriele Groppo Se non per noi, almeno per i nostri figli, per i figli dei nostri figli, per i figli Ca ste chitarra elettrica dei figli dei nostri figli................ llo di Stefano Centomo SS464 I r to be Um a Vi SS464 Teatro Verdi i GlossaTeatro on Via Umberto I 53 M a nz via Trento 28 Viale della Vittoria nd ro 36100 Monticello Conte Otto (VI) sa Tel e Fax 0444 595773 es Al Vi a e-mail: info@glossateatro.it leonardo@glossateatro.it web: www.glossateatro.it GLOSSATEATRO Via Piave Via Virgilio SS464 ele nu E ma io tor Vit Via P I N O C O S T A L U N G A
Sponsor Comuni Promotori Comune di Comune di Comuni del Città di Città di Città di Rovereto Schio Camposampierese Montebelluna Asolo Maniago Media Partner in collaborazione con Con il contributo di Provincia Autonoma di Trento Con il sostegno di REPLAY ?
Puoi anche leggere