INIZIATIVE DI ARPA FVG PER ESOF 2020

Pagina creata da Lorenzo Mori
 
CONTINUA A LEGGERE
INIZIATIVE DI ARPA FVG PER ESOF 2020
29 agosto                                              30 agosto                                            1 settembre
PLASTICHE A-MARE                                       BLUEBLITZ                                            INCURSIONI BLU
ore 16:30-18:30                                        ore 15:00-18:00                                      PRESS TOUR
BioMA. Area Marina Protetta di                         Area Marina Protetta di Miramare,                    ore 14:00-16:00
Miramare, Trieste                                      Trieste                                              Porto di Grignano, Trieste
Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare       Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare     Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare
con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG       con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG     con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG
Evento gratuito su prenotazione                        Su prenotazione                                      Su prenotazione
Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),           Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),         Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),
info@riservamarinamiramare.it,                         info@riservamarinamiramare.it,                       info@riservamarinamiramare.it,
www.riservamarinamiramare.it                           www.riservamarinamiramare.it                         www.riservamarinamiramare.it
rivolto a famiglie con bambini dai 6 anni              rivolto a tutti dai 10 anni in su                    rivolto a giornalisti e delegati di ESOF
Laboratori e attività per famiglie sul tema della      Uscite di snorkeling condotte dallo staff AMP        Un’escursione in barca agli allevamenti dei mitili
“marine litter” e dell’impatto di plastiche e          Miramare per far scoprire al pubblico attività       permetterà di scoprire cosa si cela sotto le file di
microplastiche sull’ambiente marino, con interventi    scientifiche di visual census di organismi marini,   galleggianti che punteggiano la costiera triestina,
di raccolta e censimento rifiuti presso la spiaggia    scoprendo le metodologie di censimento e             per scoprire la storia e la tecnica della mitilicoltura,
protetta, analisi al microscopio di microplastiche e   monitoraggio di specie target e le finalità della    praticata da tempi antichi nel Golfo di Trieste, e
microfibre con l’aiuto di Francesco Cumani di ARPA     raccolta dati.                                       per imparare a consumare prodotti del mare a
FVG e visite guidate al Biodiversitario Marino.
                                                                                                            basso impatto ambientale. Grazie alla presenza
                                                                                                            di un biologo dello staff WWF e di Nicola Bettoso
                                                                                                            di ARPA FVG sulla pesca sostenibile, scopriremo
                                                                                                            come i moderni impianti flottanti di mitilicoltura
                                                                                                            rappresentino una forma di fruizione sostenibile
                                                                                                            del mare ma anche microhabitat ricchissimi di
                                                                                                            biodiversità e possano diventare un possibile
                                                                                                            stabulario naturale per il ripristino delle alghe e per
                                                                                                            il ripopolamento di una specie protetta, la Pinna
                                                                                                            nobilis, attualmente vittima di un parassita che ne
                                                                                                            sta sterminando la popolazione nel Golfo di Trieste.
2 settembre                                             4 settembre
BLUEBLITZ                                               THE MARINE LITTER
PRESS TOUR                                              PROBLEM: SOURCES,
ore 16:30–19:00                                         DISPERSION AND
BioMa – Scuderie del Castello di                        IMPACTS
Miramare, Trieste                                       ore 8:30-10.00
Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare
con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG        Area del Porto Vecchio, Trieste
Su prenotazione                                         on-line: Room 27A                                          INCURSIONI BLU
Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),
info@riservamarinamiramare.it,
                                                        in Inglese
                                                        organizzato da ARPA FVG in ambito ESOF2020
                                                                                                                   PRESS TOUR
www.riservamarinamiramare.it                            Evento accessibile solo a seguito di iscrizione            ore 14:00–16:00
rivolto a giornalisti e delegati di ESOF                (informazioni per la registrazione)                        Porto di Grignano, Trieste
Uscite di seawatching con visual census con             esof                                                       Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare
illustrazione delle principali tecniche di censimento   rivolto a esperti del settore ambientale, portatori        con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG
e prova pratica di conteggio di alcune specie target,   di interesse, politici, amministratori, imprenditori,      Su prenotazione
in particolare Pinna nobilis quale soggetto di          docenti, studenti universitari e divulgatori scientifici   Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),
specifiche campagne di monitoraggio nell’ambito                                                                    info@riservamarinamiramare.it,
                                                        I rifiuti marini sono un problema noto, in particolare
della Marine Strategy. Saranno presenti una guida                                                                  www.riservamarinamiramare.it
                                                        plastica e microplastiche sono presenti in tutti i
dell’Area Marina Protetta di Miramare e Lisa Faresi                                                                rivolto a giornalisti e delegati di ESOF
                                                        mari del mondo.
di ARPA FVG
                                                        La tavola rotonda proposta si concentra sullo              L’avifauna marino-costiera ma anche tartarughe,
Requisiti: saper nuotare e usare lo snorkel
                                                        stato dei rifiuti marini nel bacino Adriatico e nel        cetacei e meduse sono le specie pelagiche oggetto
Materiale fornito: attrezzatura per lo snorkeling e
                                                        suo litorale. Questo problema verrà considerato            delle periodiche campagne estive di monitoraggio
schede subacquee per il censimento delle specie
                                                        da diversi punti di vista, partendo dal viaggio            condotte dallo staff WWF AMP Miramare per
                                                        che i rifiuti compiono in Adriatico e proseguendo          conto della Regione Autonoma Friuli Venezia
                                                        con gli strumenti più efficaci oggi a disposizione         Giulia. Insieme a Massimo Celio di ARPA FVG e a
                                                        per contrastare tale fenomeno. Verranno presi              un biologo dello staff dell’Area Marina si parlerà
                                                        in considerazione il monitoraggio satellitare e le         delle tecniche di censimento utilizzate e degli scopi
                                                        simulazioni numeriche insieme al campionamento             delle attività di monitoraggio e si coinvolgeranno
                                                        in situ.                                                   i partecipanti nell’osservazione e riconoscimento
                                                                                                                   delle specie, con particolare riguardo a quelle
                                                                                                                   protette dalle direttive comunitarie.
5 settembre                                             Evento gratuito su prenotazione
                                                        Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),           12 settembre
BLUEBLITZ                                               info@riservamarinamiramare.it,
                                                        www.riservamarinamiramare.it                           PLASTICHE A-MARE
PRESS TOUR                                              rivolto alle famiglie con bambini dai 6 anni           ore 16:30-18:30
ore 13:30–16:00                                         Laboratori e attività per famiglie sul tema della      BioMA. Area Marina Protetta di
BioMa – Scuderie del Castello di                        “marine litter” e dell’impatto di plastiche e          Miramare, Trieste
                                                        microplastiche sull’ambiente marino, con interventi    Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare
Miramare, Trieste                                       di raccolta e censimento rifiuti presso la spiaggia    con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG
Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare        protetta, analisi al microscopio di microplastiche e   Evento gratuito su prenotazione
con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG        microfibre con l’aiuto di Francesco Cumani di ARPA     Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),
Su prenotazione                                         FVG e visite guidate al Biodiversitario Marino.        info@riservamarinamiramare.it,
Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),                                                                   www.riservamarinamiramare.it

                                                        6 settembre
info@riservamarinamiramare.it,
                                                                                                               rivolto a famiglie con bambini dai 6 anni
www.riservamarinamiramare.it

                                                        BLUEBLITZ
                                                                                                               Laboratori e attività per famiglie sul tema della
rivolto a giornalisti e delegati di ESOF
                                                                                                               “marine litter” e dell’impatto di plastiche e
Uscite di seawatching con visual census con                                                                    microplastiche sull’ambiente marino, con interventi
illustrazione delle principali tecniche di censimento
                                                        ore 15:00-18:00                                        di raccolta e censimento rifiuti presso la spiaggia
e prova pratica di conteggio di alcune specie target,   Area Marina Protetta di Miramare,                      protetta, analisi al microscopio di microplastiche e
in particolare Pinna nobilis quale soggetto di          Trieste                                                microfibre con l’aiuto di Francesco Cumani di ARPA
specifiche campagne di monitoraggio nell’ambito         Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare       FVG e visite guidate al Biodiversitario Marino..
della Marine Strategy. Saranno presenti una guida       con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG
dell’Area Marina Protetta di Miramare e Lisa Faresi     Su prenotazione
di ARPA FVG                                             Contatti: 040 224147 int.3 (lun-ven: 10-13),
Requisiti: saper nuotare e usare lo snorkel             info@riservamarinamiramare.it,
Materiale fornito: attrezzatura per lo snorkeling e     www.riservamarinamiramare.it
schede subacquee per il censimento delle specie
                                                        rivolto a tutti dai 10 anni in su

PLASTICHE A-MARE                                        Uscite di snorkeling condotte dallo staff AMP
                                                        Miramare per far scoprire al pubblico attività
ore 16:30-18:30                                         scientifiche di visual census di organismi marini,
                                                        scoprendo le metodologie di censimento e
BioMA. Area Marina Protetta di                          monitoraggio di specie target e le finalità della
Miramare, Trieste                                       raccolta dati.
Organizzato da: Area Marina Protetta di Miramare
con il supporto e in collaborazione con ARPA FVG
19 ottobre                                             29 ottobre/                                             18/22 novembre
GAMBE, LA STRADA                                       3 novembre                                              LE VOCI
È DI TUTTI A PARTIRE                                   TRIESTE SCIENCE +                                       DELL’INCHIESTA 2020
DAL PIÙ FRAGILE                                        FICTION FESTIVAL                                        Pordenone
                                                                                                               Organizzato da Mediateca Cinemazero di
mattina: ore 10:00-12:00                               2020                                                    Pordenone con il supporto e in collaborazione con
sera: ore 20:30-22:30                                  Trieste                                                 ARPA FVG
                                                                                                               www.voci-inchiesta.it
Cinema Visionario, via Asquini 33,                     Organizzato da: mediateca La Cappella
                                                                                                               rivolto a tutti
Udine                                                  Underground di Trieste con il supporto e in
                                                       collaborazione con ARPA FVG
Organizzato da Mediateca Mario Quargnolo con il                                                                Continua la collaborazione tra ARPA FVG e uno dei
supporto e in collaborazione con ARPA FVG              Evento gratuito                                         più importanti festival di documentari d’inchiesta
Evento gratuito. Prenotazione per la proiezione        www.sciencefictionfestival.org/                         a livello italiano e non solo. Come nelle scorse
della mattina                                          rivolto a tutti                                         edizioni, anche quest’anno verranno realizzate
Contatti: tel 0432 298761,                                                                                     proiezioni cinematografiche delle principali novità
                                                       Anche quest’anno all’interno dello spazio Future
mediateca@visionario.info                                                                                      in campo ambientale, senza dimenticare l’incontro
                                                       Environment del festival, si parlerà di problematiche
                                                                                                               con esperti e la presentazione di libri.
mattina: rivolto a scuole secondarie di secondo        ambientali con particolare riferimento
grado                                                  all’immaginare il Pianeta del futuro. Sono previste
sera: rivolto a tutti                                  proiezioni cinematografiche, aperitivi scientifici e
Proiezione del documentario Gambe, la strada è         altro ancora.
di tutti a partire dal più fragile in collaborazione
con la Fondazione Michele Scarponi alla presenza
di Marco Scarponi e Matteo Dondè, esperto in
pianificazione urbanistica.

                                                                                                                                     per informazioni:
                                                                                                                         http://www.arpa.fvg.it/cms/tema/LaREA/
                                                                                                                               contenuti_vari/esof_2020.html
Puoi anche leggere