INFORMATIVA (/FORNITORI/ CLIENTI/VISITATORI) SU SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE DA NUOVO CORONAVIRUS (COVID-19) AL - IC ...

Pagina creata da Benedetta Pagani
 
CONTINUA A LEGGERE
INFORMATIVA (/FORNITORI/ CLIENTI/VISITATORI) SU SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE DA NUOVO CORONAVIRUS (COVID-19) AL - IC ...
INFORMATIVA     AL     PERSONALE   ESTERNO    (/FORNITORI/
CLIENTI/VISITATORI) SU SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE
DA NUOVO CORONAVIRUS (COVID-19)
INFORMATIVA (/FORNITORI/ CLIENTI/VISITATORI) SU SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE DA NUOVO CORONAVIRUS (COVID-19) AL - IC ...
Curno (BG), 04/05/2020

A tutti gli operatori e le operatrici esterni/e che devono accedere nel sito aziendale
La COVID-19 (Coronavirus disease 2019) rappresenta un rischio biologico per il quale occorre adottare
misure di prevenzione di natura generale per tutta la popolazione, e di natura particolare nei luoghi di
lavoro, in conformità al Protocollo Sicurezza del 26 aprile 2020 e al D.Lgs. n. 81/2008.

I sintomi più comuni di contagio da COVID-19 sono febbre, stanchezza e tosse secca. Alcuni pazienti possono
presentare indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Questi
sintomi sono generalmente lievi e iniziano gradualmente. Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite,
sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte (Ministero della Salute).
Tale informativa contiene quindi misure precauzionali che seguono e attuano le prescrizioni del legislatore e le
indicazioni dell’Autorità sanitaria, e che declinano le prescrizioni del Protocollo Sicurezza alla realtà Aziendale.
Prima dell’ingresso in azienda il personale esterno dovrà firmare la “SCHEDA DI ACCESSO CORONAVIRUS
COVID-19 PER ESTERNI”.
Il personale esterno firmerà per ricevuta e avvenuta comprensione la presente informativa alla fine del documento.
In Azienda ognuno è obbligato ad attenersi scrupolosamente alle seguenti disposizioni, in conformità al sistema di
gestione aziendale, per non violare i disposti normativi e per impedire la diffusione del contagio.
     Il lavoratore è obbligato a rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o di altri sintomi
     influenzali e deve chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria. In ogni caso l’operatore esterno
     potrà essere sottoposto al controllo della temperatura in ingresso all’azienda e se la temperatura risulterà
     maggiore alla suddetta soglia, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro.

    È vietato fare ingresso nel luogo di lavoro o permanere nello stesso ed è obbligatorio dichiarare
    tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di
    influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni
    precedenti) per le quali i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e
    l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio.

    Per l’accesso di fornitori esterni/personale esterno sono presenti procedure di ingresso, transito e uscita,
    mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale
    in forza nei reparti/uffici coinvolti. In particolare, a seguito di esito positivo della misurazione del parametro
    temperatura (e quindi non superiore ai 37,5 °C), prestando attenzione alla tutela della privacy dei soggetti
    interessati, e in caso di possesso di guanti e mascherine senza valvola di espirazione, avviene la registrazione
    del personale esterno mediante la compilazione della “SCHEDA DI ACCESSO CORONAVIRUS COVID-19
    PER ESTERNI”, che potrà poi accedere;

    È stato ridotto l’accesso ai visitatori esterni; qualora fosse necessario l’ingresso di personale di imprese esterne
    lo stesso si atterrà alle regole indicate ai paragrafi precedenti del presente protocollo condiviso.

    È stato contingentato/gestito l’accesso ai fornitori; l’ingresso di personale di imprese esterne è condizionato al
    rispetto delle regole indicate nel protocollo condiviso aziendale.

    Avvisare immediatamente il D.L. Committente nel caso in cui un lavoratore di azienda terza esterna che abbia
    operato/che opera nei locali aziendali sia stato sottoposto ad un prelievo sierologico e/o ad un tampone.

                                                          2
INFORMATIVA (/FORNITORI/ CLIENTI/VISITATORI) SU SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE DA NUOVO CORONAVIRUS (COVID-19) AL - IC ...
Nel caso in cui lavoratori di aziende terze esterne operanti nel sito produttivo risultassero positivi al tampone
COVID-19, l’appaltatore dovrà informare immediatamente il Committente ed entrambi dovranno collaborare
con l’autorità sanitaria fornendo elementi utili all’individuazione di eventuali contatti stretti.

È obbligatorio per tutte le persone esterne presenti in azienda adottare tutte le possibili precauzioni igieniche, in
particolare per le mani.

È raccomandata, nel caso di accesso all’area aziendale, la pulizia frequente delle mani con acqua e sapone e/o
gel igienizzante che l’Azienda ha messo a disposizione per la sanificazione delle mani dell’operatore esterno.

È obbligatorio utilizzare, e in maniera corretta, i D.P.I. di seguito elencati:

    o   Guanti;

    o   mascherine chirurgiche, oppure facciali filtranti FFP2 o FFP3 senza valvola di espirazione.

                                                        3
INFORMATIVA (/FORNITORI/ CLIENTI/VISITATORI) SU SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE DA NUOVO CORONAVIRUS (COVID-19) AL - IC ...
MISURE IGIENICO-SANITARIE:
1.   lavarsi spesso le mani; utilizzare le soluzioni idroalcoliche. per il lavaggio delle mani messe a disposizione
     dall’azienda ogni volta che risulta necessario;

2.   evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;

3.   evitare abbracci e strette di mano;

4.   mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;

5.   praticare igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto, o nel caso non sia immediatamente disponibile
     nell’incavo del gomito, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);

6.   evitare l’uso promiscuo di bottiglie, bicchieri e dispositivi di protezione;

7.   non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

8.   coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;

9.   Se necessario pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol in caso di starnuto e/o tosse.

                                                           4
INFORMATIVA (/FORNITORI/ CLIENTI/VISITATORI) SU SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE DA NUOVO CORONAVIRUS (COVID-19) AL - IC ...
5
INDOSSARE E RIMUOVERE LA MASCHERINA
Chi utilizza una mascherina deve sapere come indossarla, toglierla e smaltirla in modo corretto.
Le mascherine sono dispositivi monouso e non vanno mai riutilizzate.
Quando la mascherina diventa umida, sporca o rovinata deve essere immediatamente sostituita.
Per l’uso corretto devono essere rispettati questi passaggi, così come indicato dall’ISS (Istituto Superiore Sanità) e dal
Ministero della Salute:

Per indossare la mascherina:
•       Prima di indossare la mascherina, lavati accuratamente le mani con acqua e sapone o con una soluzione
        alcolica/gel disinfettante;
•       Sistemare il nasello, con entrambe le mani, affinché aderisca al naso in modo perfetto;
•       Portare la mascherina sul volto, copri bocca e naso assicurandoti che sia integra e che aderisca bene;
•       Verificare che la mascherina aderisca perfettamente su tutto il volto;
•       Con il nasello rivolto verso l’alto, appoggiare la mascherina sul palmo della mano e far passare gli elastici
         sul dorso della mano;
•       Inspirare e verificare che la mascherina aderisca perfettamente, l’aria dovrebbe entrare solo attraverso la
         stessa o se presente attraverso il filtro;
•       Tenendo la mascherina sul volto, tirare l’elastico superiore e farlo passare dietro la testa sopra le orecchie.

Per togliere la mascherina:
•       Togli la mascherina prendendola dagli elastici e prestare attenzione a non toccare la parte anteriore;
•       Tenendo la mascherina sul volto, tirare l’elastico inferiore e farlo passare dietro la testa sotto le orecchie;
•       Gettare immediatamente la mascherina in un contenitore chiuso e sanifica accuratamente le mani con acqua
        e sapone o con una soluzione alcolica/gel disinfettante.

                                                                6
INDOSSARE E RIMUOVERE I GUANTI
Come per le mascherine, i guanti devono essere utilizzati nel modo corretto e quindi chi deve utilizzarli deve essere
informato sulle istruzioni e le modalità d’uso.
Viene di seguito esposto il corretto metodo di utilizzo per i guanti così come indicato dall’ISS e dal Ministero della Salute.
         Prima di indossare i guanti lavati accuratamente le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica/gel
         disinfettante;

         Come le mani, i guanti non devono mai venire a contatto con bocca naso e occhi;

         Ricambia i guanti ogni qual volta che si sporcano o non siano sufficientemente igienici;

         Presta attenzione all’integrità del guanto;

         Non riutilizzare in nessun caso, un guanto che è stato tolto;

         Una volta tolti i guanti devono, come nel caso delle mascherine essere gettati in un contenitore chiuso e sanifica le
         mani accuratamente con acqua e sapone o con una soluzione alcolica/gel disinfettante.

                                                                7
Come togliere correttamente i guanti:

LA DIREZIONE DI ANDERSON HOUSE SRL

.

                                        8
MAIN POINTS:

     AH premises have been sanitized on Friday 15th May.

     In Lombardy, for employees, it is compulsory to have the temperature checked before entering
     the premises. A thermoscanner is present in the main office: ask one of the people present in the
     main office to have your temperature taken. Those who will have body temperature equal to or
     higher than 37.5 ° C must immediately go back home limiting any social contact and contact the
     family doctor. Do not go to first aid post.

     MASKS - it is always mandatory to wear the mask or any other garment to protect mouth and
     nose. It is forbidden the use of masks with exhalation valves

     A distancing of at least 1 mt has always to be respected.

     Remember to clean frequently used items (mobile phone, earphones, microphone) first with
     soap and water or other neutral detergents and then disinfect them with products containing
     sodium hypochlorite (bleach) or ethanol (alcohol), following the manufacturer's instructions.

     Common soap is sufficient for hand hygiene. In the absence of water, so-called alcohol-based
     hand sanitizers can be used.
     If soap is used, it is important to rub your hands for at least 60 seconds. If soap is not available,
     use a hydroalcoholic solution for at least 20-30 seconds.
     Commercially available products for hand sanitization in the absence of soap and water (medical
     and surgical devices and authorised biocides with microbicidal action) should be used when the
     hands are dry, otherwise they are not effective.
     It is also a good practice to cough/sneeze in your elbow crease to avoid contaminating your
     hands, with which you can subsequently transmit your microorganisms (e.g. by touching your
     mobile phone, door handle, etc.).
     Finally, it is recommended to use disposable tissues to blow your nose, (possibly eco-friendly
     tissues), and to dispose of them in the waste, washing your hands, immediately after use.
     Pls refer to the pictograms in the Italian test for instruction on how to wash hands and wear
     masks.

     Always clean with roll paper and detergents you will find in AH keyboards, headphones, desks
     and any other devices which are shared or may be used by several people, before and after you
     use them.

     No more than 1 person at the vending machine and always maintain the safety distance of at
     least 1 mt
     No more than 4 people may be present in the main office.
     Frequently open the windows for change of air (but remember to close them before you leave the
     premises)

                                                   9
Puoi anche leggere