Infermiere di famiglia - e di comunità - Università Cattolica

Pagina creata da Erika Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
Infermiere di famiglia - e di comunità - Università Cattolica
Infermiere di famiglia
       e di comunità

Ma
ste
r   Cattolica

FACOLTÀ DI MEDICINA
E CHIRURGIA “A. GEMELLI
a.a. 2020/2021 - IV edizione
Brescia, febbraio - dicembre 2021

Master universitario
di primo livello
I
Il costante mutamento dei bisogni e dei problemi di salute,
l’affermazione dei principi che sostengono la promozione e la tutela
della salute, l’evoluzione normativa che sottolinea l’importanza di
potenziare i servizi a livello territoriale e l’appropriatezza dei ricoveri
ospedalieri, impongono la necessità di formare professionisti con
competenze specificamente orientate all'Assistenza Primaria.
Le patologie croniche sono una priorità dell'Assistenza Primaria.
La prima sfida è rappresentata dalla loro prevenzione, attraverso
strategie intersettoriali che promuovano lo sviluppo di ambienti di
vita favorevoli alla salute. Ciò richiede la presenza di professionisti
con competenze avanzate, ossia preparati ad agire con interventi
appropriati, sostenibili e adeguati ai contesti di vita delle persone.
L’assistenza rivolta alla comunità, intesa sia come insieme di gruppi,
sia come singole persone, richiede inoltre un approccio continuativo
e multidisciplinare affinchè le cure siano efficaci. Per garantire la
continuità di presa in carico da parte delle strutture territoriali, la
pianificazione strategica regionale sta puntando verso una nuova
architettura “a rete” del sistema di offerta dei servizi ospedalieri e
territoriali.
Profilo dei            Obiettivi formativi                    gestione e prevenzione primaria,
               partecipanti
   I l Master è rivolto al personale
  infermieristico (classe L/SNT01 -
                                       I   l Master promuove lo sviluppo
                                           di competenze infermieristiche
                                       orientate alla salvaguardia del
                                                                              secondaria e terziaria delle
                                                                              cronicità, alla palliazione nel
                                                                              contesto dell'Assistenza Primaria.
          LM/SNT01) in possesso        patrimonio di salute delle
         di uno dei seguenti titoli:   comunità locali, specialmente per      Tirocinio
       ❚ Laurea in Infermieristica
               conseguita ai sensi
                 del D.M. 509/99;
                                       quanto riguarda la tutela
                                       materno-infantile, la prevenzione
                                       e cura delle malattie croniche, il
                                                                              G      li obiettivi formativi saranno
                                                                                     raggiunti sia attraverso
                                                                              attività d’aula (lezioni, esercitazioni
   ❚ Titolo di studio universitario,   supporto alle fragilità, la            dimostrative o addestrative,
per la professione di infermiere, di   promozione di sani stili di vita,      simulate e role-playing, lavoro sui
        durata triennale (secondo      valorizzando anche il contributo       casi), sia attraverso esperienze di
       gli ordinamenti precedenti      dei singoli cittadini e delle forze    tirocinio in contesti operativi nei
                   il D.M. 509/99);    sociali. Il Master Universitario in    quali gli studenti avranno
      ❚ Diplomi conseguiti dagli       “Infermiere di Famiglia e di           l’opportunità di osservare
     appartenenti alla professione     Comunità” ha lo scopo di               direttamente la presa in carico e
  sanitaria di infermiere in base al   formare professionisti sanitari che    la gestione dei problemi di
comma 10, dell'art. 1, della Legge     sappiano operare in tutte le           competenza. L’apprendimento
8 gennaio 2002, n. 1, in possesso      diverse tipologie di servizi           “sul campo” sarà oggetto di
            di diploma di maturità     dell'Assistenza Primaria (domicilio,   rielaborazione personale e di
          di durata quinquennale;      servizi territoriali, ambulatoriali,   gruppo e di successivi
  ❚ Titolo equipollente rilasciato     residenziali e semiresidenziali)       approfondimenti con il supporto
    all'estero e accompagnato da       con specifiche competenze              di un tutor didattico, così da
           dichiarazione di valore.    relazionali, organizzative e clinico   permettere e sviluppare la
         Il numero degli ammessi       assistenziali orientate alla           capacità di “apprendere
            al Master universitario    promozione della salute, alla          dall’esperienza”.
          in “Infermiere di famiglia
           e di comunità“ è fissato
               in un minimo di 15
              e un massimo di 25.
Programma
Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, così
suddivisi Insegnamento d’aula 49 CFU, Seminari/Laboratori 2 CFU, Tirocinio 7 CFU e Prova finale (tesi) 2 CFU.
    Modulo                                             Insegnamento                                         CFU
Modulo 1
La rete            ❚ Organizzazione della rete territoriale
dei servizi        ❚ Normativa in materia di legislazione sanitaria e sociale
di sanità          ❚ La programmazione socio sanitaria regionale e nazionale
pubblica
Modulo 2
Problemi           ❚ Epidemiologia dei problemi prioritari di salute
prioritari         ❚ Metodologia della ricerca quantitativa e qualitativa
di salute
                   ❚ Metodologie per lo sviluppo di reti intersettoriali e di servizi
Modulo 3           per la promozione della salute e di sani stili di vita
Promozione      ❚ Il counselling e il colloquio motivazionale.
ed educazione      La comunicazione verso la comunità
alla salute     ❚ Educazione dell’adulto
(famiglia e pz) ❚ Empowerment-Autocura
                ❚ Le risorse della comunità

                   ❚ Metodologia del lavoro di rete
                   ❚ Analisi delle caratteristiche delle diverse tipologie di servizi
                        dell'Assistenza Primaria
Modulo 4           ❚   Principi di caring                                                                    51
Modelli            ❚   Strategie di continuità assistenziale
organizzativi      ❚   Case management
e processi         ❚   Metodologie e strumenti di gestione dei processi clinico-assistenziali
di qualità         ❚   Il domicilio come luogo di cura
assistenziale      ❚   Organizzazione degli ambienti di cura e degli ausili e presidi a domicilio
                   ❚   Lavoro d’equipe e pratica interprofessionale
                   ❚   Statistica/Epidemiologia
                   ❚   Psicologia del lavoro e dell’organizzazione
Modulo 5
Approfondi-        ❚ Strumenti di Assessment
menti clinico      ❚ Le malattie croniche e le cure palliative
assistenziali
Modulo 6           ❚ Bioetica
Tematiche
                   ❚ Cultura e alterità: salute e cura, identità etniche
bioetiche e
                   ❚ I processi migratori e le famiglie
culturali

                   ❚ Politiche regionali in tema di cure primarie
Modulo 7
                   ❚ Associazioni pazienti, donne, famiglie
Seminari
                   ❚ La salute di genere

Calendario
Le lezioni teoriche si terranno nelle giornate di lunedì e martedì dalle ore 8.30 alle 17.00 nel periodo
compreso tra febbraio e dicembre 2021. Il tirocinio verrà effettuato a partire dal mese di maggio 2021
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’80% dell’attività didattica e di tirocinio.
Scadenze e tasse
Le tasse accademiche dovute per l’intero corso
ammontano a € 3.000, da versare in 2 rate:
❚ 1a rata € 1.800 da versare all’immatricolazione
❚ 2a rata € 1.200 entro il 18/07/2021
È previsto un versamento di € 50, quale contributo per le attività
di segreteria e per le prove di selezione.
I versamenti dovranno essere effettuati tramite Bollettino MAV.
Non verranno effettuati rimborsi.
La domanda di ammissione, corredata dal curriculum formativo e
professionale, dovrà essere compilata online sul sito www.unicatt.it
                                                                       Direttore del Master
entro il 20 novembre 2020.                                             Prof.ssa Patrizia LAURENTI

Per essere ammessi al Master Universitario i candidati dovranno
superare una prova orale consistente in una verifica delle             Consiglio direttivo
conoscenze di base, previa valutazione del curriculum di studio        Prof. Stefania BOCCIA
e scientifico/professionale.                                           Prof. Umberto MOSCATO
Il parere della commissione giudicatrice è insindacabile.              Dott. Andrea POSCIA
                                                                       Dott.ssa Letizia BAZOLI
Informazioni                                                           Dott.ssa Barbara FONTANA
Dove siamo
Le lezioni di terranno all’Istituto Artigianelli:                      Coordinatori didattici
Via Piamarta, 6 - 25121 Brescia.                                       Simonetta DI MEO
Come raggiungerci                                                      Alberta TAMENI
❚ con la metropolitana: scendere alla stazione MM Vittoria,
prendere direzione via Musei (indicazioni per Museo Santa Giulia),
in prossimità del Museo ingresso pedonale da via Piamarta 6
❚ con l’auto: possibilità di parcheggio in Piazzale Arnaldo
e accesso pedonale da via Brigida Avogadro 23

L’Università cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare
o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero
minimo degli iscritti

COORDINAMENTO DIDATTICO
Tel. 030 3518 932/657
mst.coord@poliambulanza.it
www.poliambulanza.it
www.unicatt.it
Puoi anche leggere