INDICE SEZIONI PTOF - Maironi da Ponte

Pagina creata da Lorenzo Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
LA SCUOLA E IL                          PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                          "MAIRONI DA PONTE"

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                       1
LA SCUOLA E IL                                             PTOF - 2019/20-2021/22
       SUO CONTESTO                                                             "MAIRONI DA PONTE"

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

                         Popolazione scolastica
Opportunità

La scuola sul territorio si pone come un'agenzia formativa particolarmente significativa in
grado di offrire stimoli culturali importanti. La situazione economica dell'utenza, composta da
famiglie in cui almeno un genitore lavora (0% di genitori entrambi disoccupati) e l'assenza di
famiglie economicamente svantaggiate assicura un ambiente sereno e disponibile al dialogo
educativo. Gli alunni stranieri sono al di sotto del 10% della popolazione studentesca e cio'
permette di attivare per loro adeguati interventi di alfabetizzazione e di aiuto allo studio. Il
numero medio di studenti per insegnante e' molto al di sotto della media regionale. In un
contesto socio-economico di livello medio o medio-basso, la scuola e' in grado di portare un
valore aggiunto al territorio che qualifica l'azione formativa.

Vincoli

L'istituto e' caratterizzato storicamente da un livello socio-economico dell'utenza
prevalentemente medio-basso e questo dato ne condiziona e influenza le caratteristiche. Le
iniziative extrascolastiche integrative vanno selezionate tenendo in dovuto conto la spesa che
ricade sulle famiglie. L'offerta formativa della scuola non e' sempre supportata e potenziata
da stimoli culturali in ambiente famigliare.

                    Territorio e capitale sociale
Opportunità

Il territorio (COMUNI, PROVINCIA, REGIONE) offre strutture e servizi per l'alfabetizzazione e
l'apprendimento (centro EDA, biblioteche) e forme di sostegno economico (dote scuola, borse

                                                 2
LA SCUOLA E IL                                                PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                                  "MAIRONI DA PONTE"

di studio). L'istituto e' impegnato sul fronte delle attivita' di orientamento e riorientamento,
dell'inclusione, della lotta alla dispersione scolastica, dell'alfabetizzazione degli stranieri.
Dall'a.s. 14/15 e' attivo il Centro territoriale per l'inclusione con il quale l'istituto e' in rete.

Vincoli

L'inserimento di studenti stranieri comporta aspetti di criticita', riguardanti per esempio
l'alfabetizzazione, il possesso di prerequisiti e di competenze di base che non sono sempre
adeguati, i problemi comportamentali e di relazione tra pari e non. Il difficile reperimento
delle informazioni scolastiche dai paesi di provenienza crea difficolta' nell'approntare
interventi formativi e didattici mirati ed efficaci. Manca una completa informazione da parte
dello "Sportello stranieri" e dalle scuole polo per un adeguato orientamento scolastico.

                Risorse economiche e materiali
Opportunità

Finanziamenti Le risorse economiche, pur diminuite negli ultimi anni, consentono di
assicurare un servizio adeguato in termini di progettualità' e offerta formativa. Edilizia La
struttura edilizia e' complessivamente in buone condizioni. Le palestre sono moderne e a
norma, sia dal punto di vista delle strutture che delle attrezzature sportive che vengono
regolarmente certificate. Le aule per disabili sono in buone condizioni, dotate anche di una
cucina messa a norma e di una saletta informatica. I laboratori scientifici e linguistici sono
funzionanti e utilizzati regolarmente. Tutte le aule scolastiche hanno la stessa dotazione
tecnologica : Pc, videoproiettore e connessione alla rete. E' in via di rinnovamento uno dei
laboratori di informatica. Buona la rete di comunicazione (ferrovia e autobus) e di
collegamento tra i comuni del bacino di utenza e il nostro istituto.

Vincoli

Finanziamenti Le diminuite entrate registrate negli ultimi anni non hanno sempre permesso
di mantenere e/o di implementare le forme di supporto e sostegno per gli studenti più'
svantaggiati e le iniziative culturali e di approfondimento di vario genere rivolte in particolare
alla valorizzazione delle eccellenze. Edilizia La rete wi-fi, pur essendo estesa alla quasi totalità'
dei locali dell'istituto, non e' del tutto adeguata rispetto alle esigenze, ma e' in fase di
potenziamento. La strumentazione scientifica non e' del tutto aggiornata sia numericamente
che qualitativamente. L'esiguità' degli spazi disponibili non permette l'allestimento di ulteriori

                                                    3
LA SCUOLA E IL                                               PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                                 "MAIRONI DA PONTE"

laboratori. La biblioteca va arricchita di sussidi digitali.

                      CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                          "MAIRONI DA PONTE" (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola                                          SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                       ISTITUTO SUPERIORE

Codice                                                 BGIS00800G

Indirizzo                                              VIA C. BERIZZI, 1 PRESEZZO 24030 PRESEZZO

Telefono                                               035611400

Email                                                  BGIS00800G@istruzione.it

Pec                                                    bgis00800g@pec.istruzione.it

Sito WEB                                               www.maironidaponte.gov.it

                                   "MAIRONI DA PONTE" (PLESSO)

Ordine scuola                                          SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                       LICEO SCIENTIFICO

Codice                                                 BGPS008012

Indirizzo                                              VIA BERIZZI, 1 - 24030 PRESEZZO

                                                             • SCIENTIFICO
Indirizzi di Studio                                          • SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE
                                                               APPLICATE

Totale Alunni                                          575

                                   "MAIRONI DA PONTE" (PLESSO)

Ordine scuola                                          SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                       ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

                                                   4
LA SCUOLA E IL                                          PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                                         "MAIRONI DA PONTE"

Codice                                            BGTD00801T

Indirizzo                                         VIA BERIZZI,1 - 24030 PRESEZZO

                                                        • AMM. FINAN. MARKETING - BIENNIO
                                                          COMUNE
                                                        • TURISMO
                                                        • AMMINISTRAZIONE FINANZA E
Indirizzi di Studio
                                                          MARKETING - TRIENNIO
                                                        • RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL
                                                          MARKETING
                                                        • SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Totale Alunni                                     519

         RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                Con collegamento ad Internet                                       7

                          Chimica                                                            1

                          Fisica                                                             1

                          Informatica                                                        3

                          Lingue                                                             1

                          Scienze                                                            1

Biblioteche               Classica                                                           1

Aule                      Magna                                                              1

Strutture sportive        Palestra                                                           2

                          Palestra fitness                                                   1

                                              5
LA SCUOLA E IL                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                                                    "MAIRONI DA PONTE"

Servizi                           Bar

Attrezzature
                               PC e Tablet presenti nei Laboratori                                          122
multimediali

                               PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                                         3

                               Tablet generazione Web per gli studenti                                      250

Approfondimento

          L’istituto dispone di laboratori, abilitati ad ospitare fino a 30 studenti ciascuno e dotati di
          strumentazione in grado di rispondere alle esigenze didattiche dei vari indirizzi:

          Laboratori di Scienze (Biologia, Chimica e Fisica)

          Laboratorio di chimica

          Laboratorio di fisica

          Nuove tecnologie in ogni aula

          Sono state installate diverse soluzioni tecnologiche: KIT LIM (LIM + videoproiettore integrato
          +PC), KIT Tecnologico (Lavagna + Videoproiettore interattivo a focale ultra corta con Easy
          Interactive Pen + PC) e KIT di proiezione (videoproiettore + PC). Tutte le strumentazioni sono
          connesse a Internet.

          Laboratorio Informatica 1

          Dotato di trenta postazioni per gli studenti e di una postazione per l’insegnante collegati in
          rete, è corredato di un sistema di videoproiezione con schermo motorizzato ed amplificazione
          audio. Ogni postazione usufruisce di connessione ad Internet e condivisione di stampante di
          rete. Viene utilizzato per rispondere agli obiettivi e ai contenuti dei nuovi curricoli previsti per il
          Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate) in particolare per l’insegnamento della disciplina
          informatica, per le esercitazioni delle abilità linguistiche nell’ambito dei corsi di lingua
          straniera, oltre alle ore di laboratorio previste per le altre discipline.

          Questo laboratorio è certificato come sede del Test Center ECDL (AIVA0001) e viene utilizzato,
          in orario pomeridiano, per lo svolgimento degli esami della Certificazione ECDL.

                                                        6
LA SCUOLA E IL                                                PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                                                   "MAIRONI DA PONTE"

Laboratorio di informatica 2

Il laboratorio (Lab 2) viene specificamente utilizzato per la didattica della disciplina informatica
dei corsi del primo biennio ITE, per attività di informatica individuale con l’uso di strumenti di
Office Automation (Word, Excel e PowerPoint), realizzazione di database e gestione contabilità.

Laboratorio di informatica 3

Quest'anno si intende rinnovare il laboratorio 3 con spazi innovativi e modulari per rispondere
agli obiettivi e ai contenuti dei nuovi curricoli previsti per il Liceo Scientifico (opzione Scienze
Applicate) e per l’ITE. A disposizione degli alunni sono già in dotazione 31 notebook contenuti
nell'unità di alloggiamento e ricarica notebook LapCabby 32H, ora si intende creare uno
spazio didattico con arredi, mobili, modulari e ergonomici, con tecnologie per la fruizione
individuale e collettiva che permetteranno la rimodulazione continua degli spazi in coerenza
con l’attività didattica da svolgere.

Laboratorio linguistico

Il laboratorio di lingue è dotato di trenta postazioni per gli studenti e di una postazione per
l’insegnante collegati in rete; dispone di un videoproiettore con schermo motorizzato. La
tecnologia del laboratorio è strutturata sul funzionamento in parallelo di una rete digitale e di
una analogica per la distribuzione dei contenuti video. Offre la possibilità di effettuare
esercitazioni linguistiche audio e video di buon livello, permettendo anche la composizione di
gruppi linguistici eterogenei per la differenziazione delle attività. E’ corredato del software “Tell
me more”, implementato per la didattica della lingua inglese e tedesca. La tecnologia del
laboratorio è interamente digitale.

Auditorium

L’auditorium dispone di una struttura di videoproiezione, che consente l’utilizzo per attività di
approfondimento, conferenze, cineforum ecc.

Palestre

Le palestre sono 4: due palestre e due palestrine Fitness, con tracciati due campi di
pallacanestro e quattro campi di pallavolo regolamentari, tre campi di mini basket, due porte
di pallamano e due di calcetto, diversi grandi attrezzi (spalliere, quadro svedese, pertiche, funi,
travi, ecc.) oltre a varie attrezzature per la pratica di diverse discipline sportive tradizionali
(pallacanestro, pallavolo, calcio, pallamano, ecc.) e non tradizionali (tamburello, hockey, roller,
tennis tavolo, Tchoukball, ecc.). Entrambe sono sottoposte ad un utilizzo intensivo durante la
mattinata, per tornei e attività pomeridiane, per corsi ed allenamenti di alcune società sportive
esterne in orario serale.

                                            7
LA SCUOLA E IL                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                                                   "MAIRONI DA PONTE"

L’utilizzo dei laboratori, delle palestre e delle aule speciali è disciplinato da regolamenti
specifici che, nel complesso, costituiscono il Regolamento di Istituto.

FABBISOGNO STRUTTURE

Ø Potenziamento connessione rete Internet:

 per gestire i servizi LAN d'Istituto e mettere i docenti in grado di abilitare l’attività didattica
attraverso le    tecnologie digitali, a gennaio 2019 è stato rinnovato il contratto di connettività
su ponte radio stipulato con la       società Infinity Sistemi con il potenziamento della banda che
permette di raggiungere 100 Mbps in download e               50Mbps in upload. (PNSD – Azione #3 –
Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola).

Ø Nuovo laboratorio di Informatica.

  I laboratori presenti in Istituto sono adeguati per numero e per tecnologia per rispondere
    agli obiettivi e ai contenuti dei nuovi curricoli previsti per il Liceo Scientifico (opzione
    Scienze Applicate) e per l’Istituto Tecnico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Relazioni
    internazionali per il Marketing e Turismo). Quest'anno si intende completare il laboratorio
    3 ubicato nel plesso ITE, dove è già in uso il carrello LapCabby 32H con 31 notebook a
    disposizione degli studenti, con il rinnovo dell’impianto elettrico, del cablaggio rete LAN e
    della tinteggiatura delle pareti. Infine è previsto l’allestimento nel nuovo laboratorio di
    sedie ergonomiche, banchi modulari, arredi area relax e l’installazione di una stampante
    3D, per abituare gli studenti ad avere un approccio di tipo “problem solving”. Verrà gestito
    anche spazio dedicato al videomaker. (PNSD - Azione #7 – piano laboratori).

Ø Rifacimento laboratorio di Scienze Lotto Liceo
    Il laboratorio in oggetto oltre ad essere vetusto (l’allestimento risale ai primi anni 90) non
    ha le caratteristiche strutturali di un laboratorio di scienze naturali ed è inadeguato a
    rispondere agli obiettivi formativi e alle finalità che la riforma dei licei declina per i licei
    scientifici ed in particolare per l’opzione Scienze Applicate. Tale laboratorio è stato
    costruito, infatti, per essere un laboratorio di fisica con le caratteristiche strutturali e
    funzionali adatte a tale scopo. Poiché il Liceo si è caratterizzato fin da subito per l’offerta
    nel campo delle scienze naturali, tale esigenza ha indotto le dirigenze passate a
    trasformare la destinazione d’uso del suddetto laboratorio adibendolo a laboratorio di
    scienze senza apportare nessun adeguamento strutturale. Esso è infatti dotato di arredi e
    di banconi da lavoro ricoperti di formica e pertanto poco idonei ad esperienze di biologia e
    chimica che richiedono materiali ignifughi ed antiacidi, e inoltre è dotato di un numero di
    postazioni complessivamente insufficienti per ricevere classi numerose come quelle

                                               8
LA SCUOLA E IL                                                           PTOF - 2019/20-2021/22
    SUO CONTESTO                                                                               "MAIRONI DA PONTE"

           attuali formate da 31/32 studenti, garantendo nello stesso tempo le norme di sicurezza.

           (PNSD - Azione #7 – piano laboratori).

     Ø Nuova Biblioteca Scolastica. La Biblioteca nel nostro Istituto è collocata in un ambiente
           chiuso di 100 mq. circondato da un lato dal corridoio di accesso alla Segreteria e dall’altro
           dallo spazio riservato al mattino al ricevimento genitori mentre al pomeriggio occupato
           dagli studenti per le attività di studio individuale o per gruppi. Nonostante la collocazione
           ad oggi non rappresenta un “vivace crocevia di incontri” per ragioni di carattere strutturale
           e accessibilità degli spazi e per la limitata offerta culturale. La diffusione dei nuovi media e
           dell'editoria digitale (e-book, MLOL, …) rende necessario un rinnovamento del servizio, in
           vista del raggiungimento del nuovo modello di “Biblioteca scolastica” (BS), punto di
           incontro tra il nuovo mondo digitale e gli studenti, che vogliono sperimentare le nuove
           modalità di lettura e di utilizzo del servizio e delle attività di trasferimento di information
           literacy ossia di quella capacità di ricercare, selezionare, valutare e utilizzare le fonti di
           documentazione per lo studio e la ricerca. (PNSD Azione #24 – Biblioteche Scolastiche come
           ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali). L'Istituto ha vinto il bando
           Biblioteche innovative, nell'ambito del PNSD. Grazie a questi finanziamento potranno essere
           rinnovati gli arredi e l'impostazione del servizio prestito e della diffusione di progetti di lettura.

     Ø Ristrutturazione bagni per alunni H.

     Ø Allestimento pareti divisorie nell’ufficio di segreteria.

                                    RISORSE PROFESSIONALI

 Docenti                                                      90
 Personale ATA                                                28

Approfondimento

     PERSONALE DOCENTE

                                                        9
LA SCUOLA E IL                                         PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                                         "MAIRONI DA PONTE"

PREVISIONE ORGANICO TRIENNALE DEL PERSONALE DOCENTE

Si conferma il fabbisogno di organico attuale, non avendo l'istituto spazi ulteriori per
accogliere una maggior numero di iscritti.

Quanto all'Organico dell'autonomia con ore di distacco si richiedono almeno un
docente per la classe di concorso A027 Matematica e fisica e un docente per l'A047
Scienze matematiche applicate, attualmente mancanti . La presenza del
potenziamento in tali classi di concorso è essenziale per mettere in atto efficaci
attività di recupero e per il potenziamento come di seguito riportato :

                                      10
LA SCUOLA E IL                                                      PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                                                           "MAIRONI DA PONTE"

FLESSIBILITÀ E POTENZIAMENTO

Per il raggiungimento degli obiettivi individuati, il collegio ritiene opportuno adottare una
metodologia didattica improntata all’innovazione con l’ausilio delle nuove tecnologie e
ricorrendo a forme di flessibilità e di potenziamento, nell’ottica dell’autonomia didattica ed
organizzativa. Si deliberano, pertanto, le seguenti modalità e forme di potenziamento
disciplinare ed organizzativo.

                                                        LICEO

                                    potenziamento                                  finalità

                                                                Potenziamento del quadro orario oltre i
                        aumentare da 2 a 3 le ore di fisica
        fisica                                                  limiti ordinamentali finalizzato a
                        del biennio (Liceo Ordinamento e
   classi prime e                                               consolidare l’attività curricolare e a
                        Liceo Scienze Applicate)
      seconde                                                   potenziare le attività di laboratorio *.

                                                                Potenziamento del quadro orario oltre i
                                                                limiti ordinamentali per uniformare le
                        aumentare da 4 a 5 le ore di
    matematica                                                  attività a quelle svolte nel Liceo
                        matematica nella classe seconda
   classi seconde                                               Ordinamento, per recupero e
                        del Liceo Scienze Applicate
                                                                approfondimento anche in compresenza
                                                                con il docente di potenziamento.

                        pacchetto orario da definire
      scienze                                                   Ampliamento offerta formativa/fascia
                        annualmente destinato a scienze
   classi prime e                                               integrativa finalizzato all’ integrazione
                        per le classi prime e seconde del
      seconde                                                   delle attività di laboratorio.
                        Liceo Ordinamento

                        pacchetto orario da definire
                        annualmente destinato alle              Ampliamento offerta formativa/fascia
   matematica/
                        discipline di matematica/ fisica        integrativa finalizzata alla preparazione
   fisica/scienze
                        (Liceo Ordinamento),                    alla seconda prova scritta dell’esame di
    classi quinte
                        matematica/fisica/scienze (opzione      stato.
                        Scienze Applicate)

* a sostegno di tale richiesta si allega uno stralcio del documento “La seconda prova di Fisica nell'Esame di
Stato” (www.aif.it/ArchivioA/FisicaEsame.pdf) che L’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) ha
reso pubblico, in cui si sostiene fra l’altro:

“L'ultimo livello richiede di mettere mano all'impianto orario della disciplina, portando
sicuramente le ore di insegnamento nel primo biennio ad un numero più congruo e
compatibile con un insegnamento basato sulla laboratorialità, ma anche considerare
attentamente l'opportunità di aumentare le ore anche nel triennio successivo. La questione in
prospettiva è di primaria importanza, poiché al di sotto di un numero minimo di ore la

                                                   11
LA SCUOLA E IL                                                          PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                                                               "MAIRONI DA PONTE"

differenza non è solo quantitativa ma qualitativa. La differenza tra due e tre ore di
insegnamento la settimana è molto maggiore di un'ora, è nel passaggio da un’elencazione
superficiale di contenuti alla possibilità di affrontare gli stessi con la metodologia adatta.”

                                                       ITE

                                potenziamento                                       finalità

                                                             Integrazione e/o approfondimento del
                        integrazione e/o                     programma del biennio (soprattutto per
   matematica
                        approfondimento del                  quanto riguarda geometria euclidea) al fine di
  classi seconde
                        programma del biennio                eseguire al meglio al termine del biennio il test
                                                             INVALSI.

   matematica           integrazione e/o                     Integrazione e/o approfondimento del
    classi terze,       approfondimento del                  programma del triennio al fine di sviluppare
  quarte e quinte       programma del triennio               tutti i temi disciplinari.

                                                             Classi aperte (senza programmazione oraria
                                                             plurisettimanale). Suddivisione della classe in
       economia                                              due gruppi di allievi, quelli con carenze
       aziendale                                             seguono con un docente un lavoro di recupero
                        Gruppi di livello
   classi terze e                                            e consolidamento, mentre il secondo gruppo
        quarte                                               segue con l’altro docente un percorso di
                                                             approfondimento e ampliamento dei contenuti
                                                             della disciplina.

                                                             Nelle classi quarte AFM attività di supporto
       economia         pacchetto orario da definire
                                                             dell’offerta formativa/fascia integrativa in
       aziendale        annualmente destinato alle
                                                             preparazione all’esame di stato finalizzata allo
   classi quarte        classi quarte di AFM
                                                             studio e all’analisi di casi aziendali.

          POSSIBILI PERCORSI ORIENTATIVI NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

 Introduzione soprattutto al quinto anno di insegnamenti opzionali aggiuntivi a fini
 orientativi alla scelta universitaria.

 Liceo              Possibili percorsi: diritto, economia, culture classiche, lingue straniere.

 ITE                Possibili percorsi: storia dell’arte, scienze umane/filosofia, culture classiche.

FASCIA INTEGRATIVA

                                                12
LA SCUOLA E IL                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                                                    "MAIRONI DA PONTE"

Nell’ambito del potenziamento dell’apprendimento delle materie economiche e scientifiche è
stata istituita una fascia integrativa in orario extrascolastico che consente l’attivazione, su
specifici ordini di classe, di progetti mirati di integrazione, consolidamento e potenziamento
dei percorsi curricolari.

La finalità è lo sviluppo di una logica didattico-organizzativa che considera il curricolo una
“struttura aperta” e un “laboratorio permanente” di ricerca metodologico-didattica,
costantemente ricalibrato sulle esigenze dell’utenza e sugli obiettivi da perseguire.

Le classi individuate per tale integrazione oraria sono le classi prime, seconde e quinte del
Liceo e le classi dell’ITE che, annualmente, ne ravvisano la necessità.

Articolazione della fascia integrativa:

Biennio liceo di ordinamento: sono individuate - fra le discipline caratterizzanti il curricolo -
scienze e fisica. Le ore di fascia integrativa vengono impiegate per l’integrazione delle attività
di laboratorio.

Classi seconde del liceo delle scienze applicate: è individuata la disciplina di
matematica, per equiparare l’offerta nei due indirizzi del liceo.

Classi quinte Liceo: l’integrazione è finalizzata ad approfondimenti ed esercitazioni in
Matematica o Fisica o Scienze in preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato.

Classi quarte AFM dell’Ite: è individuata quale disciplina caratterizzante Economia Aziendale.
L’integrazione prevede attività di supporto finalizzate allo studio e all’analisi di casi aziendali in
preparazione all’Esame di Stato.

Si richiedono inoltre :

Un docente di Francese AA24 per supporto al percorso ESABAC che prevede un'ora
supplementare di francese nel triennio, tutoring al docente di storia in lingua francese e ore
aggiuntive di potenziamento nella sezione Esabac nel biennio

Un docente di Tedesco AD24 per recupero e potenziamento linguistico e supporto alle
iniziative di internazionalizzazione progettate dall'istituto. ( cfr Piano di sviluppo europeo )

PERSONALE ATA

                                            13
LA SCUOLA E IL                                       PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO                                                         "MAIRONI DA PONTE"

PREVISIONE ORGANICO TRIENNALE DEL PERSONALE ATA

Si prevede la seguente integrazione di organico come di seguito indicato:

 ORGANICO DI DIRITTO      2015/16      2016/17         2017/18         2018/19

 qualifica                posti        posti           posti           posti

 ASSISTENTI
                          8            10              10              10
 AMMINISTRATIVI

                                       + 1 di          + 1 di          + 1 di
                          4
                                       informatica     informatica     informatica
 ASSISTENTI TECNICI

 ITP di informatica per
 Sistemi Informativi                   1               1               1
 Aziendali

 COLLABORATORI
                          16           18              18              18
 SCOLASTICI

                                     14
Puoi anche leggere