INCONTRO OSSERVATORIO MITE ILVA IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA - DICEMBRE 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
18 Aree Escluse1 dal perimetro di cessione ad AdI classificate in 4 gruppi 1 Discarica Ex Cava Due Mari 10 Land C – Area a verde adiacente a stabilimento 8 4 2 Discarica Ex Cava Cementir 11 Land D1 - Area a verde adiacente a stabilimento 6 3 Stoccaggio Fanghi AFO ed ACC 12 Land E – Sito industriale non attivo ex Sidercomit 4 Discarica NordOvest 13 Land I – Area a verde adiacente ad Ospedale Nord 5 1 5 Discarica Nuove Vasche 14 Land L - Cava L’Amastuola 15 3 9 7 6 Gravina Leucaspide 15 Aree limitrofe stoccaggio fanghi 7 Aree a verde lungo SP Statte lato ovest 16 Collinette ecologiche Tamburi 10 8 Aree a verde NORD 17 Land D2 - Area a verde con chiesetta 17 11 9 Land A – Area a verde adiacente a stabilimento 18 Area Pozzo 25 18 12 16 Aree sottoposte a Aree con interventi Aree con Aree cedibili e prive 2 Sequestro in corso procedimento aperto di pendenze Area in Perimetro Sito Interesse Area parzialmente inclusa nel Nazionale (SIN) di Taranto perimetro SIN di Taranto 1. Non rappresentate aree non adiacenti allo stabilimento produttivo (Voce 13 – Land I e Voce 14 - Land L) con superficie complessiva di 128.4 ettari Fonte: ILVA 2
3 Interventi in corso o pianificati (1/4) Aggiornamento al 10.12.2021 Area Prescr.5 Intervento Termine5 Avanzamento Adeguamento capping sommitale (d.lgs. 36/03) Capping scarpata 1 Due Mari UA5 Nord - Opere accessorie e impianti - Monitoraggi ex DL 1/2015 31/12/20211 (fino al 28/08/2023) Adeguamento capping sommitale(4) - Rifacimento diaframma 2 Cementir UA25 plastico perimetrale - Opere accessorie e impianti -Smaltimento 08/02/20231 percolato - Monitoraggi ex DL 1/2015 - Bonifica falda Rimozione di circa 490.000 t fanghi AFO e fanghi ACC - Fanghi 3 UP3 Caratterizzazione ambientale - Monitoraggi falda - Bonifica suolo 23/08/2023 AFO/ACC superficiale e ripristino ambientale NW Capping per la superficie totale (ex UP4-UP7) - Indagini integrative 4 (sottoposta a UP4-UP7 - Monitoraggi ex DL 1/2015 TBD1,3 sequestro) (fino al 28/08/2023) Discarica Nuove 5 UP8 Gestione post-operativa e controlli (30 anni) 31/07/20482 Vasche Aree cedibili e Aree con Aree con procedi- Aree sottoposte Area in Perimetro Sito Interesse Area parzialmente inclusa x x x x prive di pendenze interventi in corso mento aperto a Sequestro Nazionale (SIN) di Taranto nel perimetro SIN di Taranto 1. Termine originario 23/08/2023 2. 30 anni da decreto di chiusura (D.lgs. 36/03) 3. Area sotto sequestro, esecuzione attività dipendente da vincoli 0% - 33% giudiziari 4. Secondo d.lgs. 36/03 5. ILVA in AS non è soggetta ad AIA e, pertanto, sono decaduti i termini prescrittivi. I codici AIA (DL 1/2015) sono 33% - 66% 3 qui riportati per mero riferimento ai pregressi procedimenti Fonte: ILVA 66% - 100%
3 Interventi in corso o pianificati (2/4) Aggiornamento al 10.12.2021 Area Prescr.4 Intervento Termine4 Avanzamento Gravina - Messa in sicurezza del rilevato (erosione) TBD1 6 Leucaspide (sottoposta Indagini ambientali in zone con moderate a sequestro) 28/02/20221 difficoltà di accesso Indagini ambientali e geotecniche in zone 30/04/20221 attualmente non accessibili Monitoraggio annuale falda 23/08/2023 Eventuale intervento di bonifica o messa in sicurezza permanente TBD1 (a valle di esecuzione piano delle indagini ambientali) Aree a verde Caratterizzazione suolo e sottosuolo, compresi controlli e 7 lungo SP Statte - prestazioni accessorie2 - Caratterizzazione falda - Bonifica topsoil 31/12/20215 lato ovest e ripristino ambientale3 Caratterizzazione suolo e sottosuolo, compresi controlli e Aree a verde 8 - prestazioni accessorie2 - Caratterizzazione falda - Bonifica topsoil 31/12/2025 NORD e ripristino ambientale3 Caratterizzazione suolo e sottosuolo, compresi controlli e 9 Land A - prestazioni accessorie2 - Caratterizzazione falda - Bonifica topsoil 31/12/20215 e ripristino ambientale3 Aree cedibili e Aree con Aree con procedi- Aree sottoposte Area in Perimetro Sito Interesse Area parzialmente inclusa x x x x prive di pendenze interventi in corso mento aperto a Sequestro Nazionale (SIN) di Taranto nel perimetro SIN di Taranto 1. Area sotto sequestro, esecuzione attività dipendente da vincoli giudiziari 2. DL e sicurezza 3. Eventuali, se necessarie a valle degli esiti indagini 0% - 33% 4. ILVA in AS non è soggetta ad AIA e, pertanto, sono decaduti i termini prescrittivi. I codici AIA (DL 1/2015) sono qui riportati per mero riferimento ai 33% - 66% 4 pregressi procedimenti 5. Termine riferito alle attività di caratterizzazione Fonte: ILVA 66% - 100%
3 Interventi in corso o pianificati (3/4) Aggiornamento al 10.12.2021 Area Prescr.3 Intervento Termine3 Avanzamento Caratterizzazione suolo e sottosuolo, compresi controlli e 10 Land C - prestazioni accessorie1 - Caratterizzazione falda - Bonifica topsoil 31/12/20214 e ripristino ambientale2 Caratterizzazione suolo e sottosuolo, compresi controlli e 11 Land D1 - prestazioni accessorie1 - Caratterizzazione falda - Bonifica topsoil 31/12/20214 e ripristino ambientale2 Land E Caratterizzazione suoli e falda, compresi controlli e prestazioni 12 - 23/01/20224 (Sidercomit) accessorie1 - Bonifica falda - MISP terreni (pavimentazione)2 13 Land I - Gestione generale (verde, manutenzione, rifiuti, …) 23/08/2023 Land L (cava Procedura per rinuncia ad autorizzazione attività estrattiva cava - TBD 14 - L'Amastuola) Caratterizzazione suolo, sottosuolo e falda - Ripristino ambientale Aree limitrofe Caratterizzazione suoli e falda, compresi controlli e prestazioni 15 a stoccaggio - accessorie1 - Monitoraggi falda – Bonifica suolo superficiale e 23/08/2023 fanghi ripristino ambientale Aree cedibili e Aree con Aree con procedi- Aree sottoposte Area in Perimetro Sito Interesse Area parzialmente inclusa x x x x prive di pendenze interventi in corso mento aperto a Sequestro Nazionale (SIN) di Taranto nel perimetro SIN di Taranto 0% - 33% 1. DL e sicurezza 2. Eventuali, se necessarie a valle degli esiti indagini 3. ILVA in AS non è soggetta ad AIA e, pertanto, sono decaduti i termini 33% - 66% 5 prescrittivi. I codici AIA (DL 1/2015) sono qui riportati per mero riferimento ai pregressi 4. Termine riferito alle attività di caratterizzazione 66% - 100%
3 Interventi in corso o pianificati (4/4) Aggiornamento al 10.12.2021 Area Prescr.4 Intervento Termine4 Avanzamento Collinette 16 ecologiche - Caratterizzazione e messa in sicurezza - Monitoraggi TBD1 Tamburi (1) Gestione generale (verde, manutenzione, rifiuti, …) - Land D2 Caratterizzazione suolo e sottosuolo, compresi controlli e 17 - 31/12/20215 (chiesetta) prestazioni accessorie2 - Caratterizzazione falda - Bonifica topsoil e ripristino ambientale3 Caratterizzazione suolo e sottosuolo, compresi controlli e prestazioni accessorie2 - Caratterizzazione falda - Bonifica topsoil 18 Area Pozzo 25 - 10/03/20225 e ripristino ambientale3 - Ripristino impianto emungimento acqua per irrigazione verde pertinente le «Collinette ecologiche» Aree cedibili e Aree con Aree con procedi- Aree sottoposte Area in Perimetro Sito Interesse Area parzialmente inclusa x x x x prive di pendenze interventi in corso mento aperto a Sequestro Nazionale (SIN) di Taranto nel perimetro SIN di Taranto 1. Area sotto sequestro, esecuzione attività dipendente da vincoli giudiziari 2. DL e sicurezza 3. Eventuali, se necessarie a valle degli esiti indagini 0% - 33% 4. ILVA in AS non è soggetta ad AIA e, pertanto, sono decaduti i termini prescrittivi. I codici AIA (DL 1/2015) sono qui riportati per mero riferimento ai 33% - 66% 6 pregressi procedimenti 5. Termine riferito alle attività di caratterizzazione 66% - 100%
Aree Escluse: Aree sottoposte a sequestro Aree Aree con Aree con Aree cedibili e sottoposte a interventi in procedimento prive di sequestro corso aperto pendenze 8
Discarica Area sottoposta a 4 NW e area Sequestro Penale nel Fintecna corso del 2018 Area sottoposta a Tutte le attività Gravina 6 Sequestro Penale nel devono essere Leucaspide Aree corso del 2018 coordinate con la Procura della sottoposte a Repubblica di Taranto sequestro Collinette Area sottoposta a 16 ecologiche Sequestro Giudiziario Tamburi da Febbraio 2019 9
4 Caratteristiche intervento Discarica NW e Il DL 1/2015 individuava due aree, oggetto di prescrizioni(1) distinte: area Fintecna • «Discarica Nord Ovest» (ex prescrizione UP4) • «Aree ex-Fintecna» (ex prescrizione UP7) Revisione del Progetto, inclusiva di entrambe le aree, comunicata al Ministero dell’Ambiente con DIR 429 del 18/07/2017. Stato di avanzamento • Effettuato studio di fattibilità delle alternative progettuali (DESMOS ord.27856/2017) • Emessa RDA per adeguamento progetto al nuovo perimetro (14.07.2020) • Effettuato monitoraggio annuale falda in autocontrollo e secondo prescrizioni di Procura ed ARPA. All’avvio degli interventi di MISP, si procederà con il monitoraggio secondo DL 1/2015 Aggiornamenti recenti • Indagini integrative presso area ex-Fintecna per conferma capping RNP: • Ottenimento autorizzazione GIP per esecuzione indagini integrative (26.11.2020) • Emesso ordine 694 a dicembre 2020 per esecuzione indagini • Avvio indagini previsto per 01.03.2021. Sospeso per chiarimenti ed espressione parere da parte di ARPA Puglia. Sondaggi eseguiti a luglio 2021 i cui esiti analitici hanno evidenziato che il rifiuto Estensione 12.9 ha presente nel corpo di discarica risulta NON PERICOLOSO • Pozzi di monitoraggio con pompe preinstallate: effettuata la verifica dei pozzi che ha comportato l’estrazione pompe, manutenzione, sostituzione pompe danneggiate, riallestimento con tubi guida per monitoraggio livelli, videoispezione di n. 2 pozzi. • N. 1 pozzo risultato deteriorato nel corso dei monitoraggi: emesso ordine per rifacimento (29.07.2021 Trivelsonda s.r.l.). Attività eseguibile previo riscontro della Provincia di Taranto su richiesta di conferma SIN Taranto Si della validità dell’autorizzazione VIncA già ottenuta per altro Ordine. Area sottoposta a Sequestro Penale nel 2018 1. ILVA in AS non è più soggetta ad AIA e, pertanto, sono decaduti i termini prescrittivi. I codici AIA (DL 1/2015) 10 (Sequestro Leucaspide) sono qui riportati per mero riferimento ai pregressi procedimenti.
6 Colline Leucaspide Caratteristiche intervento e vecchie vasche Rilevati di materiali di riporto (terreni di sbancamento e residui di produzione), con sovrastanti vasche in terrapieno, utilizzate fino agli anni ‘80 per l’essiccamento fanghi. Area sottoposta a caratterizzazione SIN nel 2006. Attività pianificate/in corso (cfr. slide successive): • Monitoraggio annuale della falda profonda, trasmessi esiti a Giugno 2021 • Indagini ambientali • Messa in sicurezza del rilevato rispetto all’erosione al piede e dei versanti • Aggiornamento caratterizzazione (procedimento SIN) Stato di avanzamento • In corso: - Indagini ambientali cd. «Piano Onofrio» - Esecutore: Eco Trend s.r.l. (slide seguente) - Piano di caratterizzazione (procedimento SIN) – Trasmesso ad aprile 2021 – In attesa di autorizzazione MiTE Aggiornamenti recenti Estensione 46.5 ha • In fase di assegnazione ordini: - Indagini ambientali e geotecniche da eseguire nelle vasche – In corso di assegnazione dell’ordine a valle della verifica delle condizione di sicurezza dei luoghi attualmente in corso di valutazione. - Messa in sicurezza del rilevato – Emessa RDA ed effettuati sopralluoghi. Progettazione subordinata all’esito delle indagini geognostiche integrate alle indagini delle vasche. SIN Taranto Parzialmente 11 Area sottoposta a Sequestro Penale nel 2018
6 Indagini ambientali – Zone accessibili o parzialmente accessibili Colline Leucaspide • Caratterizzazione nell’ambito del procedimento SIN – Nelle zone accessibili: e vecchie vasche • • Eseguita nel 2004-2006 (Relazione finale 2007) Piano di caratterizzazione integrativa, trasmesso il 12/04/2021 ad Enti competenti per approvazione. Con nota n.47547 del 05/05/2021, il MiTE trasmette alla Regione Puglia una richiesta di condivisione del procedimento amministrativo in quanto l’area ricade parzialmente fuori SIN. • In data 09/09/2021 il MiTE ha richiesto l’integrazione del PdC a seguito delle osservazioni espresse da ARPA Puglia. • Le integrazione al PdC sono in corso di redazione. • Indagini richieste dall’Autorità Giudiziaria per integrare le indagini con sondaggi sulla sommità dei rilevati ed all’interno delle vasche – Ordine 597/2020 (Eco Trend s.r.l.) in corso di esecuzione. Stato di avanzamento: - Eseguito monitoraggio falda 2020; - Presentate istanze presso Enti locali per autorizzazione attività (novembre 2020). Presentati solleciti con opportuno supporto legale. Ricevute autorizzazioni dagli enti competenti, ultima pervenuta in data 24/06/2021. - Ripresa lavori programmata per il 06.09.2021 ma sospesa dal CSE in data 03.09.2021 perché valutate non sufficienti le condizioni di sicurezza dei luoghi con conseguente necessità di ulteriori approfondimenti in merito. - Condivisione con Procura di Taranto delle questioni emerse in merito alla sicurezza. - Eseguite indagini indirette prescritte dal CSE, attualmente in corso di elaborazione. NELLA FIGURA A SINISTRA: - Punti di indagine della caratterizzazione SIN ( sondaggi; piezometri) - Indagini Piano Onofrio 12 - Indagini integrative ARPA
6 Colline Leucaspide • Ulteriori indagini – Zone non accessibili ARPA Puglia ha chiesto di effettuare un’indagine di mercato per verificare le migliori tecniche e vecchie vasche disponibili per accedere in zone attualmente non accessibili con le attrezzature di perforazione all’interno delle vasche. ILVA in AS ha deciso di integrare le attività di indagine ambientale con indagini di tipo geotecnico ai fini della progettazione delle opere di messa in sicurezza del rilevato. MODALITA’ DI AZIONE: • Ricerca fornitori ed individuazione delle modalità tecniche per gli accessi (completata): • Emessa RDA 779/2020 (marzo 2020) per individuazione da parte delle potenziali ditte esecutrici delle modalità e/o opere necessarie a consentire l’accesso ed il posizionamento delle sonde all’interno delle vasche • Dicembre 2020 – Estensione delle attività con introduzione di indagini geotecniche • Valutate le proposte tecniche, individuati n. 3 potenziali fornitori: accessi con gru o elicottero. • Condivisione con Procura di Taranto in merito ai lavori previsti: in corso • Esecuzione attività: • Ri-emissione di RDA secondo lo schema complessivo finale delle attività – In corso • Progettazione ed esecuzione delle opere necessarie all’accesso, compreso ottenimento dei relativi atti da assenso, anche rispetto alla vincolistica di zona • Esecuzione dei sondaggi ambientali secondo il medesimo schema di indagine previsto per le indagini già programmate • Contestuale esecuzione di indagini geotecniche dirette (con sondaggi dedicati) ed indirette NELLA FIGURA A SINISTRA: - Punti di indagine della caratterizzazione SIN ( sondaggi; piezometri) 13 - Indagini integrative ambientali chieste da ARPA in zone attualmente non accessibili
6 Misure anti erosione Colline Leucaspide Effettuata analisi di stabilità del rilevato (2016 - Techgea) – Esiti: e vecchie vasche • • Corpo del rilevato stabile Erosione al piede • Erosione ai fianchi con limitata rivegetazione Previsti approfondimenti geotecnici tramite indagini dirette per confermare e/o integrare le opere da eseguire – Vedasi slide precedente. Progettazione definitiva degli interventi di messa in sicurezza: emessa RDA ed effettuati sopralluoghi. Assegnazione a valle degli esiti delle indagini geotecniche. Area soggetta a plurimi vincoli: da acquisire le relative autorizzazioni. EROSIONE SUI VERSANTI Ipotesi preliminari di intervento: geostuoie con idrosemina di specie selezionate per climi aridi EROSIONE AL PIEDE DEL RILEVATO Ipotesi preliminari di intervento: gabbioni tipo Maccaferri 14
16 Caratteristiche intervento Collinette Intervento misure di precauzione per evitare spolverio alla collinetta n.3 (agosto 2019) ecologiche Tamburi Indagini ambientali secondo il piano elaborato da ARPA (maggio 2019). Manutenzioni ordinarie e straordinarie del verde delle tre collinette. Ripristino dell’impianto di irrigazione delle 3 collinette (cfr. Area Pozzo 25). Stato di avanzamento Indagini ambientali e valutazione dei rischi (slide successiva): - Completate indagini ambientali del piano ARPA. - L’analisi di rischio sito-specifica e’ stata depositata nell’ambito del procedimento penale n. 8113/44 rgnr, all’attenzione di Gip e Procura. L’Autorità Giudiziaria ha inoltrato ad Arpa Puglia, quale organo di Polizia Giudiziaria delegato, la documentazione suddetta; si è in attesa di riscontro da parte di Arpa. Completato il rispristino dell’impianto di irrigazione (giugno 2021). Manutenzioni ordinarie e straordinarie delle aree e del verde. Aggiornamenti recenti In corso verifiche, sul grado di sviluppo della vegetazione per eventuali integrazioni, relativo alla Estensione 9.6 ha collinetta n.3. Monitoraggio falda: Emesso ordine (190/21 – SCA s.r.l.). In fase di richiesta di autorizzazione alla Procura di Taranto. Manutenzione verde: - Censimento e rimozione di alberi secchi e/o pericolanti: Ordine (193/21) in corso di esecuzione. SIN Taranto No - A seguire: integrazione del verde con messa a dimora di nuove piante. Richiesta consulenza di un Area sottoposta a Sequestro Giudiziario da agronomo, eseguita nel settembre 2021 con relazione finale ricevuta nel novembre 2021. In base a 15 Febbraio 2019 quest’ultima si procederà ad emettere ordine per fornitura e piantumazione
6 Collinette Indagini ambientali effettuate ecologiche Tamburi • • Aprile 2019 - Indagini del top soil effettuate da ARPA (in attesa risultati completi ARPA) Luglio 2019 – Completate indagini del top soil da parte di ILVA (su piano ARPA) • Agosto 2019 – Completato intervento per attuazione misure di precauzione - Collinetta 3 • Febbraio 2020 - Completata manutenzione straordinaria del verde • Maggio 2020 – Formalizzata retrocessione «Collinette ecologiche» e «Area pozzo 25» • Luglio 2020 - Completate indagini ambientali ed esiti trasmessi a Procura ed ARPA • Aprile 2021 – ARPA chiede integrazioni documentali, trasmesse a giugno 2021 • Giugno 2021 – Deposito Analisi di Rischio sanitario-ambientale presso la Procura di Taranto • Settembre – Dicembre 2021 - Esecuzione manutenzione straordinaria del verde (attività in corso) Sintesi risultati indagini 2020: • Generale conformità di top soil e terreni alle CSC per aree ad uso industriale. • Diffuse non conformità ai valori di riferimento al test di cessione per i riporti. • Alcuni superamenti delle CSC in falda, con sostanziale assenza di correlazione ai parametri non conformi al test di cessione. Sintesi risultati analisi di rischio 2021: • Assenza di rischio sanitario ed ambientale correlato ai materiali che costituiscono i rilevati; • Assenza di rischio sanitario sia per i soggetti esposti all’interno delle aree (lavoratori) sia per la popolazione residente all’esterno delle aree stesse (adulti e bambini). LEGENDA: 16 cc-sondaggi a carotaggio continuo; PZ-piezometri; TS-Top Soil Prefisso (s-) = spostato
18 Area pozzo 25 Caratteristiche intervento Area NON sottoposta a sequestro, ma funzionalmente collegata all’area sequestrata «Collinette ecologiche Tamburi». Le due aree sono disgiunte e distanti circa 300 m. Si tratta di un’area a verde, nella quale è ubicato il cd. Pozzo 25, con il relativo impianto di sollevamento di acqua di falda, destinato ad uso irriguo ed antincendio per le suddette «Collinette ecologiche Tamburi». Attività: • Ripristino funzionalità Pozzo 25 e connessi impianti di sollevamento ed adduzione, compresa sezione di distribuzione presso le collinette (completato giugno 2021) • Caratterizzazione ambientale (procedimento SIN) Stato di avanzamento Pozzo 25: Ripristino completato (giugno 2021) Aggiornamenti recenti Pozzo 25: - Concessione da rinnovare nel 2022. Estensione 0.5 ha - Analisi periodiche: ordine in fase di emissione - Analisi per rinnovo concessione: RDA in fase di emissione Caratterizzazione: - Piano di caratterizzazione approvato (Decreto MiTE - settembre 2021) SIN Taranto Si - Emissione RDA in corso (capitolato, computo metrico, piani di sicurezza, etc.) NON sottoposta a Sequestro Giudiziario 17
Aree escluse: Aree con interventi in corso Aree Aree con Aree con Aree cedibili e sottoposte a interventi in procedimento prive di sequestro corso aperto pendenze 18
Discarica RNP Completamento della copertura finale e 1 ex cava monitoraggi ambientali Due Mari Discarica RNP Messa in opera di copertura finale e 2 ex cava diaframma perimetrale e monitoraggi Cementir ambientali Stoccaggio Rimozione e smaltimento. 3 fanghi Caratterizzazione ambientale a fine AFO/ACC attività (extra DPCM) Interventi ex DPCM 29.09.2017 Aree limitrofe a Area logistica per intervento di rimozione fanghi. Caratterizzazione ambientale art. 12 comma 4 15 stoccaggio fanghi congiunta ad area fanghi (extra DPCM) Discarica RP 5 Nuove Vasche Gestione post-operativa V1-V2-V3 19
1 Caratteristiche intervento Discarica Ex Messa in sicurezza permanente (MISP) tramite adeguamento del precedente capping Cava Due Mari • Scavo e sbancamento del terreno vegetale • Regolarizzazione e messa in opera del nuovo capping con pacchetto RNP secondo d.lgs. 36/03 Prevista posa di copertura su argine Nord della discarica costituita da uno strato di materiale vegetale strutturato e da un rilevato in terra rinforzata Stato di avanzamento Opere: • Capping sommitale: - realizzato al 100% ; • Argine Nord, lavori in fase di ultimazione, realizzati al 99%, con ultimazione prevista il 17/12/2021; Garanzie finanziarie: • Discarica: Generali Italia S.p.A. - Rinnovo quinquennale con validità dal 12.05.2020; • Adeguamento accesso carrabile: Banca Intesa S.p.A. – Emissione in data 29.05.2020; Estensione 14 ha Aggiornamenti recenti • Emesso Ordine n. 26/2021 per l’inerbimento e lavori iniziati il 06/12/2021 (realizzati al 10%) con ultimazione prevista entro il 31/12/2021; • Vasca di raccolta acque meteoriche, canala drenante ed impianto di irrigazione del verde – Emesso SIN Taranto Parzialmente ordine 086 del 13/04/2021, lavori ultimati al 06/12/2021 ed in fase di collaudo finale.– 20
2 Caratteristiche interventi Discarica Ex Messa in sicurezza permanente1 (MISP): messa in opera di capping RNP e sistema definitivo di estrazione percolato; completo rifacimento del diaframma perimetrale. Monitoraggio periodico falda. Cava Cementir Messa in Sicurezza di Emergenza (MISE): emungimento percolato da n. 4 pozzi. Stato di avanzamento Garanzie finanziarie: rinnovo di Generali Italia S.p.A. con validità dal 12.05.2020 Messa in Sicurezza Permanente: • Lavori iniziati in data 15.07.2020 - Termine previsto fine lavori al 08.02.2023. • Monitoraggi: avviata falda gen-2020; percolato lug-21 (dopo realizzazione pozzi). Messa in Sicurezza di Emergenza: in corso. • Smaltimento con autobotti presso impianti esterni autorizzati. Aggiornamenti recenti MISP: • Progetto dell’impianto di sollevamento e stoccaggio percolato – In corso (prev. invio 31.12.21); • Capping: in corso posa dello strato di argilla (effettuata al 75%); • Realizzati i nuovi 12 pozzi per estrazione del percolato, monitoraggio avviato a lug-21; • Diaframma Plastico: avvio 20/05/2021, avanzamento 30%; Estensione 8.6 ha • Pre-caratterizzazione dei terreni di scavo del diaframma: Ord. 195/21 completato. I certificati saranno inviati entro il 31/12/2021, contestualmente all’invio della perizia di variante tecnica e suppletiva; • Verifica non pericolosità rifiuti della discarica: Ord. 195/21 completato. Certificati inviati entro il 31/12/2021 contestualmente all’invio della perizia di variante tecnica e suppletiva; • Predispozione progetto di perizia variante tecnica e suppletiva trasmessa al MiTE entro il 31/12/2021. SIN Taranto Si Smaltimento percolato (MISE): Anno 2019 - 3.875 ton Anno 2020 - 4.766 ton Anno 2021 (al 31 agosto) – 5.454 ton Area dissequestrata a fine 2018 21 1. Progetto approvato con Legge 20/2015. Variante approvata con Determina Ministeriale del 19.10.2018
3 Caratteristiche intervento Stoccaggio fanghi Prevista rimozione di 490.000 t1 di cumuli fanghi con trasporto transfrontaliero (via nave) o AFO – fanghi ACC nazionale (via camion, intermodale o nave). Caratterizzazione area a valle della rimozione e smaltimento fanghi. Stato di avanzamento Caratterizzazione materiali per affidamento gare di smaltimento (annualmente, 2019-2021). Luglio 2020 - Completato ampliamento dell’area logistica, comune al cantiere Due Mari, destinata al personale ILVA dedicato ai cantieri ed alla gestione delle aree escluse ILVA in AS. Aggiornamenti recenti Smaltimento fanghi ACC e fanghi AFO Ordini emessi attivi: • Fanghi ACC - Ph Facility s.r.l.: 150.000 t nazionali – Ord. 114/21 (maggio 2021) - In corso • Fanghi AFO – Ph Facility s.r.l.: 10.000 t nazionali - Ord. 114/21 (maggio. 2021) – In corso ECO-CIS s.r.l.: 20.000 t transfrontalieri Ord. 107/21 – In corso Ecologica S.p.A.: 220.000 t naz./transfr. – Ord. 111/21 (giu.2021) – In corso Ecologica S.p.A.: 10.000 t nazionali Ord. 564/20 – Completato (100% eseguito) Ordini emessi per conferimenti transfrontalieri, non eseguiti per mancate od ancora non concesse Estensione 7 ha necessarie autorizzazioni: • Fanghi ACC – Ord. 698/19 – Ph Facility – Autorizzazione della Capitaneria di Porto ottenuta in data 23 giugno 2021. Ordine non eseguito per contestuale scadenza dei termini temporali definiti nell’autorizzazione della Provincia (30 giugno 2021) • Fanghi AFO – Ord. 697/19 – Ecologica S.p.A.- Autorizzazione negata da Autorità di destino (Spagna) SIN Taranto Parzialmente Piano di caratterizzazione (Ordine 640/20 – Dott. Tommaselli), inviato in data 15/04/2021 ad Enti competenti per pareri. 22 1. Giacenza riferita alla Zona 1, rimanente in capo ad A.S.
15 Aree limitrofe a Caratteristiche intervento stoccaggio fanghi Aree limitrofe all'area di stoccaggio dei fanghi AFO-ACC, dove attualmente insistono n. 4 vasche di raccolta acque meteoriche ed un’area pavimentata precedentemente attrezzata come deposito temporaneo. Stato di avanzamento Utilizzata come base logistica per l’attività di rimozione dei fanghi. Aggiornamenti recenti Estensione 8.1 ha Al termine dell’intervento, sull’area in oggetto sarà estesa la caratterizzazione già prevista per l’area di stoccaggio fanghi. Assegnato ordine per la redazione del Piano di Caratterizzazione, come area unica associata all’area fanghi, parzialmente inclusa nel SIN Taranto. SIN Taranto No 23
5 Discarica Nuove Caratteristiche intervento Vasche L’attività consiste nella gestione post-operativa della discarica, secondo il Piano di Sorveglianza e Controllo, approvato nel 2008 ed integrato dalle prescrizioni ISPRA (verbale maggio 2018) L’attività comprende: • Monitoraggi (falda, percolato, polveri e amianto, rilievo topografico, etc.) • Mantenimento e manutenzione delle aree (pulizia, gestione del verde, delle strutture, recinzioni e accessi, etc.) e degli impianti (impianto di sollevamento del percolato, impianto elettrico, etc.) • Verifiche periodiche di legge su impianti ed attrezzature (tenuta serbatoi, antincendio, etc.) La durata della gestione post-operativa è pari a 30 anni ( termine previsto:2048) Stato di avanzamento Attività di monitoraggio – In corso secondo PSC. Aggiornamenti recenti Estensione 3.6 ha Completata la verifica di stabilità delle sponde e miglioramento della rete di raccolta delle acque meteoriche esistente. Emessa RDA per progetto finalizzato all’ulteriore miglioramento della raccolta delle acque meteoriche relative alle vasche V1 e V3. SIN Taranto No 24
Aree escluse: Aree con procedimento aperto Aree Aree con Aree con Aree cedibili e sottoposte a interventi in procedimento prive di sequestro corso aperto pendenze 25
Due tipologie di aree con procedimento aperto Aree incluse in SIN di Taranto A (Sito di Interesse Nazionale) Aree con procedimento Siti Attivi sottoposti a specifica B aperto normativa di settore 26
A Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto 7 8 9 10 11 17 Aree a Verde (I/III) Caratteristiche intervento Caratterizzazione ambientale: Sottoposte a caratterizzazione nel 2006 (tranne Land A e Land D2). Aggiornamento della caratterizzazione ai fini dello svincolo dal procedimento. Aree ad ovest SP Statte 6.9 ha Riconversione: - Valutazione strumenti urbanistici e destinazioni d’uso - Completata - Valutazione utilizzo per selvicoltura (tranne Land D2) – Proposta alla valutazione del tavolo CIS - Land D2 – Presenza di una chiesetta – Ipotesi di cessione ad Enti culturali e/o religiosi. Aree a verde NORD 26.7 ha Stato di avanzamento Manutenzioni: Effettuate manutenzioni periodiche del verde stagionale (prevenzione incendi). Su Land D2, completata recinzione dell'area e messa in sicurezza della struttura. In corso valutazione eventuale ripristino architettonico della chiesetta. Land A 3.0 ha Caratterizzazione ambientale: - Gennaio 2021: Decreti MiTE di approvazione con prescrizioni - Aprile 2021: Emessi ordini per esecuzione indagini (con successiva autorizzazione subappalti, giugno Land C 1.8 ha 2021) - Maggio 2021: Trasmessi Piani Operativi ad ARPA - Giugno 2021: Avvio lavori Aggiornamenti recenti Land D1 3.1 ha Caratterizzazione ambientale – Situazione corrente: - ID07, ID10 e ID17: completati sondaggi ed altre attività in campo, relazione finale in corso - ID11: indagini sospese per presenza di sottoservizi e rinvenimento di un vuoto ipogeo superficiale,.In corso valutazioni per riposizionamentoindagini in condivisione con ARPA Puglia Land D2 0.1 ha - ID08: in attesa delle autorizzazioni da parte degli Enti locali (istanze giugno 2021) 27 - ID09: successiva a preliminare pulizia aree (sgombero rifiuti) (RDA luglio 2020, novembre 2021 assegnazione ordine, rimozione rifiuti entro fine dicembre 2021)
A Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto 7 8 9 10 11 17 Aree a Verde (II/III) Caratteristiche intervento Caratterizzazione ambientale: Sottoposte a caratterizzazione nel 2006 (tranne Land A e Land D2). Aggiornamento della caratterizzazione ai fini dello svincolo dal procedimento. Aree ad ovest SP Statte ID07 6.9 ha Stato di avanzamento Caratterizzazione ambientale: Aree a verde - Gennaio 2021: Decreti MiTE di approvazione con prescrizioni NORD ID08 26.7 ha - Aprile 2021: Emessi ordini esecuzione indagini (con successiva autorizzazione subappalti, giu-21) - Maggio 2021: Trasmessi Piani Operativi ad ARPA - Giugno 2021: Avvio lavori Land A ID09 3.0 ha Richiesta proroga: - Per quanto concerne le aree territoriali di cui all’oggetto, nell’ambito delle quali espletare le dovute indagini di caratterizzazione dei siti, così come specificatamente declinate all’interno dei relativi Piani di caratterizzazione ai sensi degli artt. 245 e 252 D.lgs. 152/06, ILVA SPA in AS intende Land C ID10 1.8 ha formulare espressa istanza di proroga dei termini (attualmente fissati al 31 dicembre p.v.) per il completamento degli interventi residuali rientranti nel perimetro delle attività di dette indagini. - Il rallentamento e/o il mancato avviamento dell’esecuzione degli interventi preliminari alla realizzazione dei Piani di Caratterizzazione è ascrivibile unicamente alla sopravvenienza di Land D1 ID11 3.1 ha circostanze impreviste e/o imprevedibili. Circostanze, queste, rispetto alle quali ILVA in A.S. si è prontamente adoperata per il sollecito e tempestivo superamento delle criticità emerse, operando in piena conformità ai principi ed ai canoni di buona fede e correttezza, anche a fronte dei rallentamenti derivanti dall’emergenza pandemica da Covid-19, con il conseguente (seppur temporaneo) blocco delle attività di cantiere. Land D2 ID17 0.1 ha 28
A Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto 7 8 9 10 11 17 Aree a Verde (III/III) Criticità avanzamento attività rispetto al 31/12/2021 Aree ad ovest - Area 07 e 17: previsto completamento nei termini SP Statte ID07 6.9 ha - Area 10: forecast successivo alla scadenza (seconda metà di gennaio 2022), con alcuni margini di recupero. Le attività di campo sono state Aree a verde avviate/riprese con completamento ultimato a fine novembre. NORD ID08 26.7 ha - Area 11: forecast successivo alla scadenza (seconda metà di febbraio 2022), con alcuni margini di recupero. Le attività di campo sono state avviate/riprese in più fasi. Campionamento in contraddittorio con Land A ID09 3.0 ha ARPA Puglia programmato con quest’ultima per il 22-23 dicembre 2021. Ancora da ridefinire lo spostamento di 2 punti in area interessata da sottoservizi, strutture interrate e vuoti ipogei. Land C ID10 1.8 ha - Area 08: allo stato attuale, l’esecuzione degli interventi non può essere avviata in quanto Ilva in ASocietà è in attesa di ricevere i relativi pareri/nulla osta/autorizzazioni da parte degli Enti locali all’uopo preposti, così come ex lege disposto. Forecast attualmente non definibile Land D1 ID11 3.1 ha - Area 09: gli interventi potranno essere realizzati solo in seguito alla definitiva rimozione dei rifiuti insistenti sull’area. Attuale forecast fissato al 31/03/2022 Land D2 ID17 0.1 ha 29
Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto – AREE A VERDE 7 Aree ad ovest SP - Stato di avanzamento Attività di campo concluse Statte ID07 - - Ricevuta bozza del report finale (22.11.2021). In attesa degli allegati ed esiti analitici completi Circa 1 mese per completamento attività dal termine dei campionamenti Aggiornamenti recenti - 13/11/2020 - Emissione specifica tecnica e RdA1 per esecuzione - 25/05/2021 - Richiesta al Comune di Statte documento Piano PdC presentato operativo di bonifica e richiesta incontro tecnico finalizzato a concordare ubicazione eventuali nuovi piezometri; Sollecito - 02/12/2020 – Trasmissione ai fornitori delle RdO2 e valutazione richiesta in data 14/07/2021; Riscontro con approvazione proposta proposte tecniche ricevute in attesa approvazione formale del in data 15/07/2021 piano - 09/06/2021 – Comunicazione SNAM SpA incompatibilità opere in - 16/12/2020 – Sopralluogo area con ditte invitate progetto con metanodotto in esercizio e richiesta picchettamento - 27/01/2021 - Decreto MiTE n. 16 di approvazione con prescrizioni congiunto - 25/02/2021 - Emissione nuova specifica tecnica e RdA in - 17/06/2021 – Pianificazione picchettamento congiunto con SNAM sostituzione a precedente Spa per il 19/07/2021 - 11/03/2021 – Nuova RdO con integrazione modifiche introdotte - 12/07/2021 - Inizio lavori come previsto da cronoprogramma; - 12/03/2021 – 12/04/2021 - Sopralluoghi e valutazione offerte - 14/07/2021 - Riscontro Piano Operativo da parte di ARPA con nota Prot. 50377 per approvazione del documento e richiesta - 13/04/2021 – Assegnazione ordine 91/2021 a Eco-Trend s.r.l. informazioni - 16/04/2021 – Riunione di coordinamento per esecuzione attività - 16/07/2021 - Riscontro a nota ARPA Prot. 50377; appaltate Estensione 6.9 ha - 26/04/2021 – Sopralluogo di dettaglio area per valutazione - 19/07/2021 – Attività di picchettamento con SNAM e ARPA Puglia, in occasione del sopralluogo congiunto per la condivisione dei punti operativa delle attività di indagine, e video-ispezione dei piezometri - 29/04/2021 – Riunione di coordinamento per condivisione soluzioni - 20-21/07/2021 – Campionamento terreni in contraddittorio con operative ARPA Puglia - 19/05/2021 – Trasmissione Piano Operativo con relativo - 11-16/11/2021 – Campionamento falda in contraddittorio con ARPA cronoprogramma Puglia SIN Taranto Si - 20/05/2021 – Richiesta benestare per attività di perforazione in prossimità del metanodotto insistente sull’area 30 1. Richiesta di Acquisto (RdA) 2. Richiesta di Offerta (RdO)
Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto – AREE A VERDE 8 Stato di avanzamento Aree a verde Stato Autorizzazioni - Nulla Osta Ente Parco, Ente: Provincia di Taranto NORD ID08 - Paesaggistica, Ente: Unione dei Comuni • 05.11.2021 - Sollecito • 23/09/2021 - Rilascio - Previsione di completamento delle attività - VINCA, Ente: Provincia di Taranto - Circa 4 mesi dall’ottenimento delle autorizzazioni • 01.10.2021 - Rilascio - Autorizzazione al taglio delle piante di interesse forestale, Ente: Regione Puglia • 15.11.2021 - Trasmesso parere VINCA Aggiornamenti recenti - 13/11/2020 - Emissione specifica tecnica e RdA per esecuzione - 28/05/2021 –Trasmissione istanza per VIncA3 PdC presentato - 28/05/2021 - Riscontro Piano Operativo da ARPA (Prot. 39510) - 02/12/2020 – Trasmissione RdO2 ai fornitori e valutazione proposte tecniche ricevute in attesa approvazione formale piano - 04/06/2021 – Trasmissione Istanza di Autorizzazione Paesaggistica Semplificata; Richieste integrazioni in data - 16/12/2020 – Sopralluogo area con ditte invitate 14/06/2021; Trasmissione Integrazioni in data 22/06/20021 - 27/01/2021 - Decreto MiTE n. 17 di approvazione con prescrizioni - 04/06/2021 – Trasmissione richiesta Autorizzazione al taglio di - 25/02/2021 - Emissione nuova specifica tecnica e RdA in piante di interesse forestale sostituzione - 04/06/2021 - Inizio lavori - 11/03/2021 – Nuova RdO con integrazione modifiche introdotte - 07/06/2021 – Video-ispezioni piezometri ed attività in - 12/03/2021 – 12/04/2021 - Sopralluoghi e valutazione offerte contraddittorio con ARPA Puglia; - 08/06/2021 - Sospensione attività in attesa di Estensione 26.7 ha - 13/04/2021 – Assegnazione ordine 90/2021 a Eco-Trend s.r.l. Autorizzazioni/Pareri/Nulla Osta - 16/04/2021 – Riunione di coordinamento per esecuzione attività appaltate - 09/06/2021 –Trasmissione Richiesta Nulla Osta Parco, ex art. 11 LR 18-2005 - 26/04/2021 – Sopralluogo di dettaglio area per valutazione operativa delle attività - 12/07/2021 – Ricezione notifica trasmissione da Unione dei Comuni (Crispiano, Massafra, Statte) alla Soprintendenza - 29/04/2021 – Riunione di coordinamento per condivisione Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, finalizzato al SIN Taranto Si soluzioni operative rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica Semplificata - 20/05/2021 – Trasmissione Piano Operativo con relativo cronoprogramma 31 1. Richiesta di Acquisto (RdA) 2. Richiesta di Offerta (RdO) 3. Valutazione d'Incidenza Ambientale (VIncA)
Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto – AREE A VERDE 9 Stato di avanzamento Area Land A ID09 L’area è interessata dalla estesa presenza di rifiuti abbandonati e le indagini di caratterizzazione potranno iniziare solo a valle della rimozione degli stessi Previsione di completamento attività Rimozione rifiuti: entro il 31.12.202 Indagini di caratterizzazione: ca 3 mesi a seguito dello sgombero area Per quanto attiene la rimozione dei rifiuti, si riporta quanto segue: • Luglio 2020 – Rimozione amianto (ditta BiService s.r.l.) • Settembre 2021 – Emissione di specifica tecnica ed RDA • Settembre 2020 – Annullamento ordine assegnato a BiService integrativa s.r.l. per rimozione di tutti i rifiuti 15/01/2021 - Emissione di • 27.10.2021 – Fase di emissione ordine a Teseco s.r.l. specifica tecnica e RdA per la rimozione dei rifiuti • 28.10.2021 – Presentazione cronoprogramma Tesco di ca. 60 • 12/03 – 11/06/2021 - Sopralluoghi e valutazione offerte giorni. Riapertura gara con coinvolgimento di altre società • 14/06/2021 – Assegnazione ordine 149/2021 a Teseco s.r.l. • 24.11.2021 - Assegnazione a Fratelli Semeraro • 22/06/2021 – Sopralluogo di dettaglio area per la valutazione attività operativa Aggiornamenti recenti - 13/11/2020 - Emissione specifica tecnica e RdA1 per esecuzione - 16/04/2021 – Riunione di coordinamento per esecuzione PdC presentato indagini di caratterizzazione - 02/12/2020 – Trasmissione ai fornitori delle RdO2 e valutazione - 26/04/2021 – Sopralluogo di dettaglio area per valutazione delle proposte tecniche ricevute operativa delle attività - 16/12/2020 – Sopralluogo area con ditte invitate - 29/04/2021 – Riunione di coordinamento per condivisione soluzioni operative - 27/01/2021 - Decreto MiTE n. 21 di approvazione con Estensione 3.0 ha prescrizioni; - 24/05/2021 – Trasmissione Piano Operativo con relativo cronoprogramma - 25/02/2021 - Emissione nuova specifica tecnica e RdA in sostituzione di quella precedente - 30/06/2021 - Inizio lavori previsto da cronoprogramma - 11/03/2021 – Nuova RdO con integrazione modifiche introdotte; - 02/07/2021 - Riscontro Piano Operativo da parte di ARPA con nota Prot. 47719 - 12/03/2021 – 12/04/2021 - Sopralluoghi e valutazione offerte per indagini di caratterizzazione - 05/07/2021 – Riscontro a nota ARPA prot. 47719 del SIN Taranto Si - 13/04/2021 – Assegnazione ordine 92/2021 a Eco-Trend s.r.l. 02/07/2021 e comunicazione rinvio attività a valle rimozione rifiuti 32 1. Richiesta di Acquisto (RdA) 2. Richiesta di Offerta (RdO)
Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto – AREE A VERDE 10 Stato di avanzamento Area Land C ID10 Stato Autorizzazioni Situazione Attuale - Transito e lavori su aree di proprietà provinciale, Ente: • Attività di campo concluse. Provincia di Taranto • In attesa degli esiti analitici completi e della bozza del • 27/10/2021 - Ottenuto assenso e definite condizioni report di fine lavori. • Completamento circa 4 settimane lavorative dal termine - Compatibilità idrologica-idraulica, Ente: Autorità di Bacino attività di campo, con tentativo di riduzione per • 19/10/2021 – Ricevuto parere con prescrizioni da traguardare il termine del 31.12. parte dell’AdB tra cui adozione sistema di allerta meteo/idrologica ed rilievo topografico e piezometrico preventivo da integrare al Piano Operativo Aggiornamenti recenti - 13/11/2020 - Emissione specifica tecnica e RdA1 per esecuzione - 15/06/2021 – Richiesta di parere compatibilità idrologica- PdC presentato idraulica secondo quanto prescritto nel Decreto MiTE - 02/12/2020 – Trasmissione ai fornitori delle RdO2 e valutazione - 07/07/2021 – Richiesta documentazione riguardante n. 5 delle proposte tecniche ricevute piezometri non identificati rinvenuti in fase di sopralluogo ad AdI. - 16/12/2020 – Sopralluogo area con ditte invitate Risposta non pervenuta - 27/01/2021 - Decreto MiTE n. 20 di approvazione con prescrizioni - 06/09/2021 – Trasmissione parere ARPA sul Piano Operativo (del 19.05) e richiesta aggiornamento stato autorizzazioni da Adb3 - 25/02/2021 - Emissione nuova specifica tecnica e RdA in sostituzione di quella precedente - 16/09/2021 – Comunicazione rinvio delle attività da parte di ILVA a causa mancanza parere AdB - 11/03/2021 – Nuova RdO con integrazione modifiche introdotte; - 02/11/2021 – Trasmessa revisione Piano Operativo a seguito - 12/03/2021 – 12/04/2021 - Sopralluoghi e valutazione offerte Estensione 1.8 ha - 13/04/2021 – Assegnazione ordine 95/2021 a Eco-Trend s.r.l. - prescrizioni dell’AdB 8-12/11/2021 – Apertura accesso da strada provinciale e ripristino - 16/04/2021 – Riunione di coordinamento per esecuzione attività viabilità appaltate - 12/11/2021 – Avvio attività di campo - 26/04/2021 – Sopralluogo di dettaglio area per valutazione - 17/11/2021 – Campionamento terreni in contraddittorio con ARPA operativa delle attività Puglia; 18/11/2021 rinviato per avverse condizioni meteo; - 29/04/2021 – Riunione di coordinamento per condivisione 22/11/2021 effettuato campionamento SIN Taranto Si soluzioni operative - 26/11/2021 – Esecuzione degli slug test (prove permeabilità in situ) - 19/05/2021 – Trasmissione Piano Operativo con relativo - 29/11/2021 – Campionamento falda in contraddittorio con ARPA cronoprogramma, inizio lavori previsto il 20/09/2021 33 Puglia, comunicato con nota PEC trasmessa in data 24/11/2021 1. Richiesta di Acquisto (RdA) 2. Richiesta di Offerta (RdO) 3. Autorità di Bacino (AdB)
Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto – AREE A VERDE 11 Stato di avanzamento Area Land D1 ID11 La prosecuzione delle attività necessita della individuazione dei sottoservizi al fine di non danneggiare le infrastrutture, di proprietà e gestione di soggetti terzi, ed evitare rischi per gli operatori in campo. Previsione di completamento attività Ca. 1 mese dalla conclusione delle attività di campo Azioni intraprese • 17/06/2021 – Richiesta di informazioni o planimetria dei • 09/09/2021 – Richiesta integrazione ordine 94/2021 per attività sottoservizi – Adriatica Distribuzione; Consorzio ASI e SNAM necessarie a minimizzare rischi interferenti. Ricevuta offerta ritenuta • 18/06/2021 – Indagini geofisiche integrative per identificazione di non congrua dalla ditta. Trasmesso CM integrativo CSE in data sottoservizi e strutture interrate in 6 punti di indagine. Le indagini 21/10/2021. In attesa di definizione ordine non hanno rilevato sottoservizi adeguati ad evitare i rischi • 15/10/2021 - Trasmesse nuove posizioni ad ASI e ricevuti i • 22/06/2021 – Comunicazione PEC stato avanzamento attività disegni “as built” scarico al primo canale, con disponibilità per e sospensione temporanea sopralluoghi in fase di scavo • 14/07/2021 – Richiesta di informazioni o planimetria dei • 03.12.2021 – Sospensione lavori in corrispondenza strada con sottoservizi – Acciaierie d’Italia disposizione CSE n. 2 del 01/12/2021 per rinvenimento “vuoto ipogeo” • 24/08/2021 – Riunione con ditta e CSE per definire modalità • 07.12.2021 – Sopralluogo con ARPA Puglia, ditta e CSE per definire lo operative per i rischi interferenti (pre-scavi) spostamento punti in aree alternative a seguito della disposizione del CSE Aggiornamenti recenti - 13/11/2020 - Emissione specifica tecnica e RdA1 per esecuzione - 09/06/2021 – Riscontro Piano Operativo da ARPA (Prot. 42280) PdC presentato - 09/06/2021 – Inizio lavori come previsto da cronoprogramma - 02/12/2020 – Trasmissione ai fornitori delle RdO2 e valutazione - 11/06/2021 – Video-ispezioni piezometri ed attività in delle proposte tecniche ricevute contraddittorio con ARPA Puglia - 16/12/2020 – Sopralluogo area con ditte invitate - 15-17/06/2021 – Attività di sopralluogo e di campionamento in - 27/01/2021 - Decreto MiTE n. 20 di approvazione con prescrizioni contraddittorio con ARPA Puglia; segnalazione probabile presenza - 25/02/2021 - Emissione nuova specifica tecnica e RdA in sottoservizi interrati relativi a diversi gestori Estensione 3.1 ha sostituzione di quella precedente - 19/11/2021 – Comunicata ripresa lavori il 24/11/2021, con termine previsto 17/12/2021 - 11/03/2021 – Nuova RdO con integrazione modifiche introdotte; - 12/03/2021 – 12/04/2021 - Sopralluoghi e valutazione offerte - 26/11/2021 – Riscontro Piano Operativo aggiornato da ARPA (Prot. 81165) e comunicazione disponibilità sopralluogo il 29/11/2021 - 13/04/2021 – Assegnazione ordine 94/2021 a Eco-Trend s.r.l. - 29/11/2021 – Ripresa lavori - 16/04/2021 – Riunione coordinamento esecuzione attività appaltate - 30/11/2021 – Campionamento terreni in contraddittorio con ARPA - 26/04/2021 – Sopralluogo di dettaglio area per valutazione Puglia rinviato causa di decesso operaio ditta subappaltatrice SIN Taranto Si operativa delle attività - 01/12/2021 – Ripresa lavori - 29/04/2021 – Riunione coordinamento condivisione soluzioni operative - 03/12/2021 - Comunicazione disposizione CSE n. 2 del 01/12/2021 - 18/05/2021 – Trasmissione Piano Operativo con cronoprogramma 34 1. Richiesta di Acquisto (RdA) 2. Richiesta di Offerta (RdO)
Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto – AREE A VERDE 17 Stato di avanzamento Area Land D2 ID17 - Ricevuti risultati in parte in forma definitiva ed in parte in forma provvisoria - Ricevuta bozza della relazione finale, in fase di revisione - Ricevute analisi integrative (speciazione Idrocarburi e determinazione Kd) a seguito di non conformità alle CSC di riferimento. - In data 17/11/2021, durante le attività d’indagine in area Land C, ARPA Puglia ha informato ed allegato al verbale di sopralluogo la nota del Comune di Taranto in cui l’Ente esprime ipotesi di valutazione in merito alla definizione dell’appartenenza ai limiti definiti dalla Tabella 1, Allegato 5, Titolo V, Parte IV del D. Lgs. 152/06 in funzione della Destinazione d’Uso e rimandando la competenza ad ARPA stessa. Aggiornamenti recenti - 13/11/2020 - Emissione specifica tecnica e RdA1 per esecuzione - 20/05/2021 – Trasmissione Piano Operativo con relativo PdC presentato cronoprogramma - 02/12/2020 – Trasmissione ai fornitori delle RdO2 e valutazione - 17/06/2021 – Riscontro Piano Operativo da parte di ARPA (Prot. delle proposte tecniche ricevute 44292) - 16/12/2020 – Sopralluogo area con ditte invitate - 28/06/2021 - Inizio lavori come previsto da cronoprogramma - 27/01/2021 - Decreto MiTE n. 18 di approvazione con prescrizioni - 28-29/06/2021 – Attività di sopralluogo e campionamento in - 25/02/2021 - Emissione nuova specifica tecnica e RdA in contraddittorio con ARPA Puglia sostituzione di quella precedente - 12/07/2021 – Fine attività di caratterizzazione del terreno e Estensione 0.1 ha - 11/03/2021 – Nuova RdO con integrazione modifiche introdotte; realizzazione di n.3 piezometri - 12/03/2021 – 12/04/2021 - Sopralluoghi e valutazione offerte - 11/11/2021 – Effettuata verifica dei piezometri risultati non campionabili per assenza falda - 13/04/2021 – Assegnazione ordine 93/2021 a Eco-Trend s.r.l. - 25/11/2021 – Trasmesso ad ARPA nota di comunicazione letture - 16/04/2021 – Riunione coordinamento per esecuzione attività appaltate freatimetriche e assenza campionamenti falda - 26/04/2021 – Sopralluogo di dettaglio area per valutazione - 06/12/2021 – Comunicazione ARPA Puglia prescrivendo che i n. 3 SIN Taranto Si operativa delle attività piezometri entrino a far parte di una rete di monitoraggio - 29/04/2021 – Riunione di coordinamento per condivisione soluzioni operative 35 1. Richiesta di Acquisto (RdA) 2. Richiesta di Offerta (RdO)
A Aree con Procedimento Aperto: Incluse in SIN Taranto 12 Land E – Ex area Caratteristiche intervento Sidercomit Attività produttiva dismessa. Area industriale da avviare a cessione e/o provvisorio utilizzo da parte del personale ILVA in AS impiegato nella gestione delle aree escluse. Esecuzione di caratterizzazione ambientale (procedimento SIN). Stato di avanzamento Completata valutazione degli strumenti urbanistici e destinazioni d’uso. In corso, valutazione immobili per eventuale utilizzo da parte del personale ILVA in AS impiegato nella gestione delle aree escluse (sfalcio, recinzioni, area fanghi, etc.). Interdizione accesso al capannone per rischi del fabbricato e la viabilità dell’area. In corso di approvazione RdA per la Messa in Sicurezza dell’area. Aggiornamenti recenti Estensione 4.3 ha Caratterizzazione ambientale (SIN): - Piano di caratterizzazione approvato (Decreto MiTE - luglio 2021) - In corso di approvazione RDA per l’esecuzione delle indagini di caratterizzazione a valle della Messa in Sicurezza dell’area. SIN Taranto Si 36
B Aree con Procedimento Aperto: Sito Attivo sottoposto a normativa di settore 14 Land L – Cava Caratteristiche intervento L'Amastuola Non rilevate condizioni di cui all’art. 242 comma 1 D.lgs. 152/06, ossia eventi potenzialmente in grado di contaminare il sito o rinvenimento di contaminazioni storiche, quindi non sussiste obbligo specifico di eseguire indagini ambientali. Sarà effettuato un piano di indagini ambientali preliminari nell'ambito dell'iter di cessione ed a valle della definizione della destinazione d'uso e del progetto di recupero finale. Sono in corso idee progettuali per l’utilizzo dell’area disponibile. Stato di avanzamento In corso di sviluppo idea di riconversione (slide successiva). In attesa della definizione delle iniziative di recupero, sono effettuati gli adempimenti per la gestione della cava secondo la relativa normativa. Estensione 128.2 ha Aggiornamenti recenti - SIN Taranto No Destinazione Cava di Calcare attiva 37
B Aree con Procedimento Aperto: Sito Attivo sottoposto a normativa di settore 14 Land L – Cava Caratteristiche intervento L'Amastuola Non rilevate condizioni di cui all’art. 242 comma 1 D.lgs. 152/06, ossia eventi potenzialmente in grado di contaminare il sito o rinvenimento di contaminazioni storiche, quindi non sussiste obbligo specifico di eseguire indagini ambientali. Sarà effettuato un piano di indagini ambientali preliminari nell'ambito dell'iter di cessione ed a valle della definizione della destinazione d'uso e del progetto di recupero finale. Sono in corso idee progettuali per l’utilizzo dell’area disponibile. Stato di avanzamento In corso di sviluppo idea di riconversione (slide successiva). In attesa della definizione delle iniziative di recupero, sono effettuati gli adempimenti per la gestione della cava secondo la relativa normativa. Estensione 128.2 ha Aggiornamenti recenti - SIN Taranto No Destinazione Cava di Calcare attiva 38
B Aree con Procedimento Aperto: Sito Attivo sottoposto a normativa di settore Ispezioni e valutazioni attualmente in corso per definire scenari di riconversione e possibili destinazioni del sito Principali scenari attualmente allo studio: - Interventi a favore della comunità - Fotovoltaico Ipotesi di recupero L'architetto Massimiliano Fuksas ha redatto un progetto Cava base, dando la sua disponibilità alla realizzazione di un progetto esecutivo di recupero L'Amastuola L'iter tecnico e amministrativo dovrà essere completato in coerenza con lo scenario di riconversione individuato 39
Puoi anche leggere