CORSO DI INNOVATION MANAGEMENT - NORME SERIE ISO 56000 E COMPETENZE DEI NUOVI PROFILI DELL'INNOVAZIONE: INNOVATION TECHNICIAN, INNOVATION ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CORSO DI INNOVATION MANAGEMENT COME GESTIRE L’INNOVAZIONE NELL’IMPRESA DEL FUTURO NORME SERIE ISO 56000 E COMPETENZE DEI NUOVI PROFILI DELL'INNOVAZIONE: INNOVATION TECHNICIAN, INNOVATION SPECIALIST E INNOVATION MANAGER 2° Edizione QUANDO 18 - 20 - 24 - 25 MAGGIO 2021 h16.00/ 20.00 DOVE DIRETTA STREAMING _ZOOM
Perchè è importante iscriversi Il Covid ha accelerato un processo di INNOVAZIONE basato sulla disponibilità di nuove tecnologie . Nel contempo è accresciuta la sensibilità per temi come la Sostenibilità e la Resilienza ed una moderna User Experience . ' L INNOVAZIONE si dispiega su vari : , piani tecnologico organizzativo , manageriale ed il fattore umano è centrale per decretarne il successo . Si presentano nuove opportunità professionali e nuove figure come ' l Innovation Manager / Specialist / Technician che dovranno dotarsi di conoscenze e metodologie indispensabili per accompagnare la propria organizzazione verso ' l innovazione . Il corso offre una panoramica : aggiornata su business drive , , , opportunità skill metodologie e strumenti indispensabili per il profilo ’ e per l attività delle figure professionali di riferimento
RESPONSABILI AZIENDALI A CHI È RIVOLTO IL CORSO TOP MANAGER IMPRENDITORI ' L Innovazione è un lavoro di Team . Manager , Specialisti , Tecnici , ciascuno con il proprio ambito di competenza , condividono : Valori , Obiettivi , Cultura , Metodi , Management , System , Metodologie di Analisi e di Sviluppo per favorire ’ l adozione in azienda delle prassi contemporanee LE FIGURE ’ dell Innovation management . PROFESSIONALI Il progetto di norma UNI 1606887 prevede la definizione di tre distinti livelli professionali : il Tecnico dell Innovazione ’ ( Innovation Technician ) lo Specialista ’ dell Innovazione ( Innovation Specialist ), il Manager dell Innovazione ’ ( Innovation Manager ) definite attraverso i criteri di conoscenza , abilità , autonomia e responsabilità associate ’ all attività professionale .
Il Programma - Primo modulo Approfondisce la conoscenza ’ dell ambiente in cui si svolge la vita professionale , per scoprire come ’ l interazione con il nostro ambiente e l ’ adattabilità siano linea guida vitali per l azione ’ . Saranno presentati metodi e strumenti che permetteranno di affrontare questa mentalità agile in un mondo distopico , applicando l innovazione ’ Programma della 1° giornata : Le fondamenta dell Innovazione ’ Contesto – Normative di riferimento – forze in campo Innovation Manager . Trasformare sé stesso , la propria squadra e la propria organizzazione Gestire ed osservare . Facilitare ed esplorare Strumenti per l Innovazione ’ ( Design Thinking , Lean Thinking , Operation Model , Coaching …) Trend tecnologici
Il Programma - Secondo modulo Attraverso lo standard UNI EN ISO 56002:2021 , integrabile con altri sistemi di gestione eventualmente già implementati , le organizzazioni sviluppano , applicano e migliorano la loro capacità di gestire e ’ comunicare l innovazione , sia attraverso il percorso di trasformazione digitale che ’ attraverso l introduzione di ’ tecnologie d avanguardia . Lo standard UNI EN ISO 56002:2021 consente di implementare Innovazione a tutti i livelli organizzativi attraverso un approccio sistemico e supportando le organizzazioni ad individuare le giuste azioni strategiche e metodologiche da intraprendere . Programma della 2° giornata : Analisi della norma Le norme della serie ISO 56000 ’ L approccio “ Risk based thinking ” Vision , strategia e politica per ’ l Innovazione ’ L analisi del contesto interno ed esterno
Il Programma - Terzo modulo ’ Esplora come l Innovazione da fonte ( esterna o interna si possa ) , stimolare definire documentare e , diventare un elemento portante della Cultura Aziendale Saranno . presentati metodologie e strumenti per passare dalla ideazione creativa alla realizzazione e gestione di prodotti e processi innovativi di nuova ideazione all interno dello , ’ standard di Innovation Management . Programma della 3° giornata : - Innovazione di metodo , applicazione pratica attraverso il Business Design Workshop ’ L innovazione non è solo tecnologia : Innovare significa anche cambiare il modo di approcciare le cose farsi : domande nuove porta ad avere risposte diverse . Insieme scopriremo attraverso un breve workshop sull innovazione ’ come andare il profondità all interno ’ ’ , dell azienda per trovare reali aree di innovazione . Innovazione in azione , Attuare gestire misurare , , comunicare l Innovazione ’ identificata - Innovazione in azione , Attuare gestire misurare , , comunicare l Innovazione ’ identificata
Il Programma - Quarto modulo Si focalizza su aspetti qualificanti del processo di Innovazione ( ad esempio la Sostenibilità ) che ne costituiscono parte integrante . Tali aspetti sono di per se elementi fondanti della Innovazione e costituiscono una forte evidenza di un processo strutturato di Innovation Management , con le ricadute positive che ne genera . Programma della 4° giornata Lessons learned Organizzazione e Innovazione : una relazione dinamica Operation Value Chain Management Resilienza Risk management Digitalization / Virtualization Questionario di valutazione Durata : ore 1,00. Il percorso formativo è qualificato, certificato, registrato da KHC - Know How Certification S.r.l. ed è utile per intraprendere il percorso di certificazione KHC per le figure professionali dell'Innovazione, in relazione all'esperienza professionale sviluppata.
I DOCENTI MAURIZIO CASTRUCCI Innovation Manager GIUSEPPE CALCULLI Lead Auditor SG CHIARA PALAMÁ Business Design Marketer
MODALITA DI ISCRIZIONE ' Le lezioni del corso hanno la frequenza obbligatoria per almeno l '80% delle ore didattiche . Per iscriverti al corso , scarica la scheda ' , d iscrizione dal sito web compilala e inviala per email all indirizzo ' : @ info certificationbusiness school . ' L iscrizione si intende perfezionata solo se il pagamento viene effettuato contestualmente ’ all invio della scheda di iscrizione . Tale scheda deve essere inviata insieme ’ all evidenza del pagamento effettuato QUOTA DI PARTECIPAZIONE Per i Professionisti Certificati KHC e i Clienti Certification ( solo Aziende certificate Certification e Partecipanti o ex Partecipanti a tutti e tre i moduli del Leadership Certification Program ): 550 € + IVA Per i partecipante Standard : 680 € + IVA Inclusi nel prezzo : Un Attestato di frequenza , con o senza superamento esame finale , a seconda ' dell esito del test che sosterrai . Materiale didattico : Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
Per maggiori informazioni sul corso , non esitare a scrivere un - e mail o chiamare il nostro ufficio al numero : +39 02 28099508 @ info certificationbusiness school. La Segreteria di CERTIFICATION Business School è attiva dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30. Scopri gli altri corsi della Certification Business School al sito : https :// . www certificationbusiness school . Siamo presenti anche sui social network, seguici per rimanere aggiornato! Certification S.r.l. Sede Operativa Via Torino 60 - 20123 MILANO Tel. 02-28099508 info@certificationsrl.it www.certificationsrl.it Sede Legale Via Filippo Argelati 30/A MILANO
Puoi anche leggere