PEDIATRIA A NOTO Per"Corso" Interattivo in Pediatria 1 - 4 OTTOBRE 2020 CENTRO CONGRESSI - idea congress
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Per”Corso” Interattivo in Pediatria PEDIATRIA A NOTO Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 1 - 4 OTTOBRE 2020 CENTRO CONGRESSI “GRAND HOTEL SOFIA” NOTO
Noto, capitale siciliana del barocco e patrimonio dell’Unesco dal 2002, già candidata “Capitale Italiana della Cultura 2020”. Il riguardo per l’identità dei luoghi, la tutela dell’ambiente e del paesaggio, una inedita consapevolezza culturale, la più grande e variegata concentrazione di siti UNESCO, la “Bandiera Verde” che anche quest’anno sventolerà nel litorale del Netino: tutto questo rappresentano i territori della Val di Noto, un racconto della Sicilia che può confermare l’immagine luminosa che le appartiene! Per tutti questi motivi anche noi vogliamo contribuire all’immagine variegata di questo territorio organizzando un evento culturale, un Congresso Nazionale con la presenza di Eccellenze nel campo della Pediatria. Giovanni Corsello (Direttore Dipartimento Materno-Infantile-Univ.Palermo) Salvatore Margherita (Presidente Provinciale FIMP-CL)
15.30-19.30 Apertura dei lavori e saluto del Sindaco di Noto Corrado Bonfanti, Giovanni Corsello, Salvatore Margherita LETTURA INAUGURALE Noto e il suo barocco Corrado Fianchino • Sessione Interattiva • GASTRO-ENTEROLOGIA E NUTRIZIONE Conduce: Claudio Romano La stipsi, la diarrea cronica e la aplv nel lattante: quali formule, quali integratori, quali terapie Ruggiero Francavilla Gestione clinica e dietetica nel reflusso gastro-esofageo nelle prime età della vita Annamaria Staiano L’addome acuto nel bambino Marcello Cimador Discussione Giovedì 1 Ottobre 2020
Venerdì 2 Ottobre 2020 09.00-13.00 • Sessione Interattiva • VACCINI E VACCINAZIONI Conduce: Franco Mongelli Il rotavirus colpisce 1 bimbo al minuto: la malattia e il vaccino: il pediatra e l’igienista Chiara Azzari, Francesco Vitale Testimonial “liberi dalla meningite” Ivana Silvestro Il bambino va vaccinato prima della nascita Vito Margherita Discussione 16.30-18.00 • Corso pratico interattivo • Conduce: Marianna Avila Le leucemie: quali i sintomi, quali esami di laboratorio Giovanna Russo 18.00-20.00 • Sessione Interattiva • Le patologie acute delle vie respiratorie Conduce: Eloisa Gitto L’asma bronchiale Giovanni Battista Pajno La bronchiolite Nicola Cassata Discussione
09.00-12.30 • Sessione Interattiva • Il bambino migrante Conduce: Salvatore Margherita Il bambino migrante tra povertà e disuguaglianze Mario De Curtis L’accoglienza sanitaria del bambino migrante Giovanni Corsello Discussione 16.30-18.00 • Corso pratico interattivo • Conduce: Giuseppe Petrotto La pelle del bambino di colore: quale malattie può nascondere? Fabio Arcangeli 18.00-20.00 • Sessione Interattiva • il bambino migrante e le malattie infettive Conduce: Daniela Falconeri Il bambino migrante tra vaccinazioni e malattie infettive emergenti e riemergenti Alberto Villani Il neonato e le infezioni intrauterine Mauro Stronati Discussione Sabato 3 Ottobre 2020
Domenica 4 Ottobre 2020 08.30-10.00 • Corso pratico interattivo • Conduce: Salvo Patania Antibiotici e nuove resistenze: quali e quando usarli... ma quando no! Sandro Ventura 10.00-12.00 • Sessione Interattiva • il bambino e le convulsioni Conduce: Lorenzo Pavone La gestione in emergenza Raffaele Falsaperla Le cause organiche nel snc Martino Ruggieri Discussione 12.00-12.30 Sintesi, considerazioni e conclusione del corso Giovanni Corsello, Salvatore Margherita
Arcangeli Fabio • Rimini Mongelli Franco • Niscemi Avila Marianna • Niscemi Pajno Giovanni Battista • Messina Azzari Chiara • Firenze Patania Salvatore • Siracusa Bonfanti Corrado • Noto Pavone Lorenzo • Catania Cassata Nicola • Palermo Petrotto Giuseppe • Caltanissetta Cimador Marcello • Palermo Romano Claudio • Messina Corsello Giovanni • Palermo Ruggieri Martino • Catania De Curtis Mario • Roma Russo Giovanna • Catania Falconeri Daniela • Caltanissetta Silvestro Ivana • Messina Falsaperla Raffaele • Catania Staiano Annamaria • Napoli Fianchino Corrado • Catania Stronati Mauro • Pavia Francavilla Ruggiero • Bari Gitto Eloisa • Messina Ventura Alessandro • Trieste Margherita Salvatore • Caltanissetta Villani Alberto • Roma Margherita Vito • Milano Vitale Francesco • Palermo Elenco Moderatori e Relatori
Informazioni Generali Grand Hotel Sofia Via Confalonieri Corrado, sn, 96017 Noto (SR) Quota di iscrizione entro il 21/09/2020* Medico Chirurgo € 320,00 + IVA 22%di legge Specializzandi** Gratuita * Dopo tale data si accetteranno iscrizioni esclusivamente in sede congressuale ** È obbligatorio trasmettere al seguente numero di fax (06 36307682) il certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione. La quota di iscrizione dà diritto a: • Partecipazione ai lavori congressuali • Cocktail solo per Medici (3 ottobre) • Kit congressuale • Attestato di partecipazione • Attestato E.C.M.*** (agli aventi diritto) *** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell’evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere l’attestato con i crediti conseguiti collegando- si al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi. Modalità di Iscrizione e Pagamento • Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN: IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). • Carta di credito PayPal. Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e seguire le indicazioni. Annulla mento per l’iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: • 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 03/07/2020 • Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione.
PACCHETTO PER: N.3 NOTTI DALL’1 AL 4 OTTOBRE 2020 CON TRATTAMENTO DI: • Pernottamento • Prima colazione • Lunch dei Giorni 2/3 Ottobre 2020 • Cocktail di Benvenuto dell’1 Ottobre 2020 SPESE DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA EURO 22,00 PER CAMERA GRAND HOTEL SOFIA**** DOPPIA USO SINGOLA € 450,00 DOPPIA € 600,00 Modalità di pagamento Bonifico Bancario alla BNL - Ag.16 Roma IBAN IT14 D010 0503 2160 0000 0019 069 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a CpA S.r.l. (specificare la causale del versamento). Annullamento per la prenotazione alberghiera In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro l’1/08/2020 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data. La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna prenotazione Informazioni Alberghiere
Presidenti Giovanni Corsello Salvatore Margherita Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M. id. n. 555 iDea congress Piazza Giovanni Randaccio, 1 00195 Roma Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 E-mail: info@ideacpa.com www.ideacpa.com Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 14,7 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo. Rif. N° 555 - 296928. Obiettivo Formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure Discipline Per Medico Chirurgo: allergologia ed immunologia clinica; endocrinologia; gastroenterologia; scienza dell’alimentazione e dietetica; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive; medicina interna; nefrologia; neonatologia; pediatria; reumatologia; ginecologia e ostetricia; otorinolaringoiatria; urologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); pediatria (pediatri di libera scelta). Questionario Cartaceo. Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio: Aver partecipato ad almeno il 90% dei lavori scientifici. Aver firmato il foglio firme a inizio e fine di ogni giornata. Aver compilato la dichiarazione di reclutamento da parte di sponsor (da consegnare alla fine della prima giornata dei lavori scientifici). Aver compilato il materiale ECM (scheda anagrafica, questionario di apprendimento cartaceo a risposta multipla con almeno il 75% delle risposte corrette, questionario di valutazione della qualità dell’evento) al termine dei lavori scientifici del percorso formativo.
Puoi anche leggere