LA SENOLOGIA DEL MEDITERRANEO - 2 corso di aggiornamento - xyaso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2° corso di aggiornamento LA SENOLOGIA DEL MEDITERRANEO Presidente: R. Tortoriello Comitato Scientifico: R. Tortoriello, E. Esposito, C. Siani, M.G. Tortoriello NAPOLI 04 - 05 OTTOBRE 2019 Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale Con il patrocinio di:
2° corso di aggiornamento LA SENOLOGIA DEL MEDITERRANEO La peculiarità del convegno è rappresentata dalle relazioni scientifiche che metteranno in risalto le innovazioni della ricerca in ambito chirurgico, oncolo- gico, radioterapico e radiologico nel trattamento del carcinoma mammario che colpisce le donne con una incidenza di circa 47.000 nuovi casi all’anno. Verrà dato particolare risalto a quella che è l’attività assistenziale presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli. Oltre al fine formativo del personale medico e paramedico dedicato alla Seno- logia, l’evento ha lo scopo di creare un dialogo interattivo tra i cittadini e isti- tuzioni. La sessione sulla qualità della vita, a tal proposito, vedrà la partecipa- zione di associazioni di volontariato a sostegno delle donne affette da cancro della mammella, stampa, legali, sindacati e cittadini che si confronteranno sui temi presentati nelle relazioni. È un evento dall’elevato valore scientifico e sociale che vedrà la nostra città es- sere la guida di questi processi, che interessano migliaia di donne, perché una donna che si ammala di tumore al seno porta con sé tantissime problematiche che vanno affrontate con l’aiuto, la forza e la competenza di tutti noi.
FACULTY Amendola Gerardo Aprea Pasquale Napoli Avino Franca Napoli Barberio Daniela Napoli Bianchi Attilio Napoli Botti Gerardo Napoli Caputo Emilia Napoli Caputo Roberta Napoli Cuomo Arturo Napoli Cusano Oto Avellino De Falco Francesco De Laurentiis Michelino Napoli De Placido Sabino Napoli Di Bonito Maurizio Napoli Di Giacomo Raimondo Napoli Di Paola Felicia Napoli Di Rella Francesca Napoli Donzelli Ivana Napoli Esposito Emanuela Napoli Fucito Alfredo Napoli Giglio Alfonsa Napoli Marone Ugo Napoli Miranda Lucia Napoli Melucci Maria Teresa Napoli Oriente Alfonso Napoli Pensabene Matilde Napoli Petrillo Antonella Napoli Raiano Nicola Napoli Ravo Vincenzo Napoli Riccio Pietro Napoli Rinaldo Massimo Napoli Rosa Martino Napoli Ruffolo Fulvio Napoli Rulli Antonio Perugia Santoriello Antonio Salerno Saponara Ruggero Napoli Setola Sergio Napoli Schittulli Francesco Bari Siani Claudio Napoli Tortoriello Maria Grazia Napoli Tortoriello Raffaele Napoli Turrà Valeria Napoli Vallone Paolo Napoli
PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 09:00 Inaugurazione e Saluto delle Autorità ed introduzione al corso Attilio Bianchi Direttore Generale IRCCS Fondazione G. Pascale Gerardo Botti Direttore Scientifico IRCCS Fondazione G. Pascale Rosa Martino Direttore Sanitario IRCCS Fondazione G. Pascale Raffaele Tortoriello Presidente congresso 09:30 Lectio Magistralis: Tumore della mammella. Lo stato dell’arte S. De Placido I SESSIONE: La chirurgia del cancro della mammella Moderatori: R. Tortoriello, A. Rulli 10:20 Early stage breast cancer C. Siani 10:40 Locally Advanced Breast Cancer L. Miranda 11:00 Metastatic Breast Cancer E. Esposito 11:20 Discussione Tavolo degli esperti: I. Donzelli, A. Fucito, M. Rinaldo, R. Saponara 11:30 Break
II SESSIONE: Tecnologie innovative in chirurgia senologica Moderatori: A. Rulli, R. Tortoriello 12:00 La chirurgia mininvasiva ed i mezzi di contrasto superparamagnetici R. Tortoriello 12:20 L’utilizzo dei collanti in chirurgia senologica. Il GLUBREAST Trial R. Di Giacomo 12:40 L’elettrochemioterapia nel carcinoma della mammella A. Santoriello 13:00 La biopsia liquida A. Rulli 13:15 Discussione Tavolo degli esperti: F. Avino, U. Marone, M.T. Melucci, F. Ruffolo 13.30 Light Lunch III SESSIONE: Il problema dei margini in Senologia Moderatori: G. Botti, P. Muto 14.20 Il ruolo del patologo M. Di Bonito 14.40 Il ruolo del radioterapista V. Ravo 15:00 Discussione IV SESSIONE: Nuove frontiere nell’oncologia del cancro della mammella Moderatori: M. De Laurentiis, S. De Placido 15.20 L’utilizzo dei test genomici nella terapia adjuvante del carcinoma mammario M. Pensabene 15.40 Terapia neoadjuvante. Quali novità? F. Di Rella 16.00 Terapia medica nel carcinoma mammario metastatico R. Caputo 16.20 Nuove possibilità nella terapia dell’osteoporosi A. Oriente 16:40 Discussione 17.00 Chiusura dei lavori
SABATO 5 OTTOBRE 2019 I SESSIONE: News in Senologia Moderatori: G. Botti, a. Petrillo, F. Schittulli, R. Tortoriello 9:00 Dalla radiologia diagnostica alla interventistica in Senologia P. Vallone 9:20 La figura del tecnico sanitario di Radiologia Medica in diagnostica senologica N. Raiano 9:40 La tecnologia organoide. Gli studi in corso E. Caputo 10.00 Novità diagnostica radiologica S. Setola 10.20 Discussione II SESSIONE: Qualità della vita (1a Parte) Moderatori: A. Cuomo, F. De Falco, A. Giglio 10.30 Gli accessi venosi P. Aprea 10.50 Alimentazione e cancro V. Turrà 11.10 Discussione 11.20 Coffee break II SESSIONE: Qualità della vita (2a Parte) Moderatori: A. Cuomo, F. De Falco, A. Giglio, R. Tortoriello 11.40 Psiconcologia e cancro della mammella D. Barberio 12.00 Il caregiver in Senologia. Il ruolo delle associazioni F. Di Paola, O. Cusano 12.20 Informazione ed educazione in Senologia. Il ruolo della Stampa G. Amendola, P. Riccio, G. Tortoriello 12:40 Discussione 13:00 Consegna questionario ECM 13:10 Chiusura dei lavori
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
NOTE
ECM (Educazione Continua in Medicina) – CODICE ECM 604 Summeet Srl (Provider Standard n. 604) ha inserito nel programma formativo 2019 l’evento “2° Corso di aggiornamento - La Senologia del Mediterraneo”, assegnando n. 10 crediti formativi. L’evento formativo è destinato a n. 50: • Medico Chirurgo: Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia • Tecnico Sanitario di Radiologia Medica • Psicologo specialista in psicologia e psicoterapia • Infermiere Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato: alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella cui l’evento è destinato, alla firma di presenza in ingresso e in uscita, alla partecipazione al 90% della durata dei lavori, alla riconsegna della documentazione debitamente compilata, al superamento del test di valutazione apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette. Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico – assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura. ATTESTATI L’attestato ECM, riportante i crediti formativi conseguiti, sarà inviato a partire da 90 giorni dopo la conclusione del Convegno direttamente all’indirizzo PEC o mail personale del partecipante, dopo verifica del questionario ECM. POSTI DISPONIBILI: 50 SEDE CONGRESSUALE: Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola, 53, 80131 Napoli (NA)
SCHEDA ISCRIZIONE Da inviare entro il 16/09/2019 per e-mail a: XYASO S.r.l. - info@xyaso.it La quota d’iscrizione comprende: Kit congressuale, certificato di partecipazione, servizi ristorativi Quota iscrizione: il costo si intende iva inclusa Medico Chirurgo € 180,00 Psicologo e Psicoterapeuta € 120,00 Infermiere € 100,00 Tecnico Sanitario di Radiologia Medica € 100,00 Specializzandi € 80,00 Specializzandi gratuiti con presentazione del certificato di spec. GRATUITO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita C.F. Indirizzo P.IVA Domicilio fiscale Recapito telefonico Email/Pec Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a XYASO S.r.l. Intesa Sanpaolo S.p.A. - Filiale L.go Lanciani - Roma Iban: IT43Q 03069 05168 100000001265 BIC: BCITITMM Causale: nome/cognome titolo evento (allegare copia bonifico bancario) Ai sensi del D.Lgs. 196/03 e del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) si autorizza espressamente XYASO S.r.l. a trattare le informazioni raccolte e inserite nella sua banca dati, nonché l’utilizzo delle stesse per finalità legate all’attività esercitata. I dati personali raccolti saranno conservati dal titolare del trattamento per un periodo di tempo congruo con riferimento alle finalità del trattamento. Relativamente ai Suoi dati personali, potrà esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D. Lgs. 196/03 e dell’artt. 15 e ss. del Regolamento GDPR. Per la cancellazione o l’aggiornamento dei propri dati scrivere a: XYASO S.r.l. Via C. Pesenti, 109 - 00156 Roma o alla mail info@xyaso.it. Firma
2° corso di aggiornamento LA SENOLOGIA DEL MEDITERRANEO Presidente: R. Tortoriello Comitato Scientifico: R. Tortoriello, E. Esposito, C. Siani, M.G. Tortoriello NAPOLI 04 - 05 OTTOBRE 2019 Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale Via Carlo Pesenti, 109 - 00156 Roma Tel. 06 4103541 - Cell. 320 0336981 - 339 7767641 info@xyaso.it - www.xyaso.it Provider ECM SUMMEET S.r.l. Via P. Maspero, 5 - 21100 Varese Tel. 0332 231416 - Fax 0332 317748 info@summeet.it - Provider ECM n° 604
Puoi anche leggere