INCENTIVI FISCALI PER L'EDILIZIA - Boero
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il colore italiano dal 1831 INCENTIVI FISCALI PER L’EDILIZIA LINEA PROFESSIONALE Linee guida ai bonus e alle opportunità fiscali Colore, ristrutturazione ed efficientamento energetico: Bonus Facciate, Ecobonus, Superbonus 110%, Sconto in Fattura e Cessione del Credito
BONUS FACCIATE Cos’è, chi ne può usufruire, i massimali e le percentuali di detraibilità, le zone di attuazione 2 3
BONUS FACCIATE Il BONUS FACCIATE è uno sconto fiscale che agevola le opere BONUS di abbellimento e FACCIATE riqualificazione estetica di edifici preesistenti COS’È E CHI NE Il BONUS FACCIATE consente di recuperare fino al 90% dei costi PUÒ USUFRUIRE sostenuti per gli interventi di miglioria e restauro (tinteggiatura, installazione di Sistemi a Cappotto, interventi strumentali) dei prospetti esterni di edifici preesistenti, qualora essi siano visibili da suolo ad uso pubblico. Condizione fondamentale è che gli Ne possono beneficiare persone immobili si trovino nelle zone A e fisiche, imprese, inquilini e proprietari B indicate nel decreto ministeriale residenti e non residenti nel territorio n. 1444/1968 o in zone a queste nazionale. assimilabili. 4 | BONUS FACCIATE 5
BONUS E DETRAIBILITÀ Rientrano nel BONUS FACCIATE i cappotti termici e i lavori di DETRAZIONE pulitura o tinteggiatura IN 10 ANNI di condomini e villette DETRAZIONE AL 90% IN 10 ANNI Sono ammessi al beneficio esclusiva- mente gli interventi: La detrazione fiscale del 90% è ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari • su balconi, ornamenti o fregi, ivi in- importo. Essa riguarda esclusivamente le spese DOCUMENTATE sostenute clusi quelli di sola pulitura o tinteg- nel 2020. giatura; • sulle strutture opache della facciata Il Decreto Rilancio 2020 ha ampliato la potenzialità di questo incentivo influenti dal punto di vista termico o rendendolo cedibile a terzi secondo le modalità di legge. che non superino il ripristino dell’in- tonaco per quote superiori al 10% Vedi sezione Cessione del Credito. della superficie totale dell’edificio in esame. 6 | BONUS FACCIATE 7
APPROFONDIMENTI E MASSIMALI La normativa non prevede limiti di spesa o tetti NORMATIVA massimi di valore dell’intervento La normativa dettaglia gli interventi che rientrano nel bonus, sottolinean- do che esso riguarda esclusivamente il ripristino degli esterni, siano essi la COSA RIENTRA E COSA NON RIENTRA parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, oppure gli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno). Il bonus non spetta per gli interventi effettuati sulle facciate non visibili dalla Sono comprese anche le spese cor- strada o dal suolo pubblico e per le facciate interne (cavedi). relate alle diverse attività di ripri- stino: dall’installazione dei ponteggi Non sono previsti limiti di spesa o tetti massimi di valore dell’intervento. allo smaltimento dei materiali, dall’Iva all’imposta di bollo, dai diritti pagati per la richiesta di titoli abitativi edilizi alla tassa per l’occupazione del suolo pubblico, dai costi di progettazione ai costi di direzione lavori, etc. 8 | BONUS FACCIATE 9
ZONE DI ATTUAZIONE Gli edifici devono essere ubicati in determinate zone del ZONA A territorio nazionale E ZONA B ZONA A E ZONA B Per avere diritto al bonus è necessario La ZONA A riguarda il centro storico di un Comune cioè le porzioni di un che gli edifici siano ubicati nelle zone determinato territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere definite A o B (indicate nel decreto del storico, artistico o di particolare pregio ambientale. Ministero dei Lavori Pubblici n. 1444 del 1968) o in zone a queste assimilabili La ZONA B include le altre parti del territorio edificate, anche in parte, in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria totale e nelle quali la densità Verifica la tua zona sul sito del territoriale è superiore a 1,5 mc/mq. tuo comune. 10 | BONUS FACCIATE 11
FRUITORI Sono ammessi all’agevolazione persone fisiche e/o PERSONE società, sia proprietarie FISICHE dell’immobile che in affitto o usufrutto dello stesso (previo consenso SOCIETÀ del proprietario) CHI NE PUÒ BENEFICIARE La legge considera come beneficiari dell’agevolazione: Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non • le persone fisiche, compresi gli eser- residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che sostengono le spese centi, arti e professioni; per l’esecuzione degli interventi agevolati e che possiedono a qualsiasi titolo • gli enti pubblici e privati che non l’immobile oggetto di intervento. svolgono attività commerciale; • le società semplici; • le associazioni tra professionisti; • i contribuenti che conseguono red- dito d’impresa (persone fisiche, so- cietà di persone, società di capitali). 12 | BONUS FACCIATE 13
ECOBONUS Cos’è, chi ne può usufruire, i massimali e le percentuali di detraibilità, le zone di attuazione 14 15
ECOBONUS L’ECOBONUS è un incentivo fiscale dedicato a lavori inerenti RIQUALIFICAZIONE la Riqualificazione ENERGETICA Energetica di fabbricati esistenti, tra cui l’installazione dei Sistemi a Cappotto L'agevolazione consente di detrarre sia i costi dei lavori edili sostenuti per la miglioria energetica, sia le spese re- lative alle prestazioni professionali ad COS’È E CHI NE PUÒ L’ECOBONUS è un incentivo fiscale de- dicato alla Riqualificazione Energetica essa correlate (inclusi interventi age- volati e/o effettuati per l’acquisizione USUFRUIRE dei fabbricati. della certificazione energetica). Esso è strutturato con percentuali di Sono compresi gli interventi strumentali detrazioni variabili e viene concesso per per l’attività d’impresa o professionale gli interventi che aumentano il livello svolti nel rispetto delle attuali norme di di efficienza energetica del costruito, legge sul risparmio energetico (varianti senza alcuna limitazione di categoria in base alle zone climatiche italiane). catastale (sono incluse, infatti, anche le strutture rurali). Condizione indispensabile per fruire dell'ECOBONUS è che i lavori vengano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o parti di edifici) già esistenti. 16 | ECOBONUS 17
LA MISURA DELLE DETRAZIONI Sono previste percentuali di detrazione diverse 65%-75% per le unità immobiliari DETRAZIONE singole e per gli edifici VARIABILE condominiali La percentuale di detrazione è variabile a seconda della natura del richiedente. Essa, infatti, è del: • 65%*, ripartita in 10 quote annuali co- COSA RIENTRA E COSA NON RIENTRA stanti e di pari importo, se riguarda le spese documentate per gli interventi Rientrano nell’ECOBONUS le spese sostenute per l'installazione dei sistemi di riqualificazione energetica per pro- di isolamento termico a cappotto, gli interventi che migliorano l’efficienza prietà private; energetica dell’edificio e, in combinazione con esso, i lavori di pulitura e • 70%* o 75%*, in 10 quote annuali co- tinteggiatura di condomini e villette rientranti nel BONUS FACCIATE. stanti e di pari importo, se riguarda le spese documentate sostenute per gli interventi di riqualificazione energeti- ca dei condomini. *incentivi previsti fino al 31 dicembre 2021. 18 | ECOBONUS 19
ZONE, INTERVENTI E MASSIMALI Le detrazioni fiscali riguardano molteplici categorie di intervento NO LIMITAZIONI DI ZONE MASSIMALI DI SPESA DIVERSI NESSUNA LIMITAZIONE DI ZONE Non esistono limitazioni di zone urbanistiche per l’applicazione dell’ECOBONUS. Per gli interventi sulle facciate sono Esso è inoltre integrabile con lo strumento di Cessione previsti limiti di spesa con massimali del Credito secondo le disposizioni di norma. differenti: • 60.000 € IVA inclusa per le proprietà private individuali; • 40.000 € IVA inclusa ad unità immobiliare (cad.) per i condomini. 20 | ECOBONUS 21
FRUITORI Possono usufruire dell’ECOBONUS tutti i contribuenti residenti PERSONE e non residenti, FISICHE anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile SOCIETÀ oggetto di intervento CHI NE PUÒ BENEFICIARE In particolare, sono ammessi all’agevolazione: Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione: • le persone fisiche, compresi gli esercenti, arti e professioni • i titolari di un diritto reale sull’immo- • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società bile; di persone, società di capitali) • i condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali; • le associazioni tra professionisti • gli inquilini; • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale. • coloro che hanno l’immobile in como- dato. 22 | ECOBONUS 23
SUPERBONUS 110% Cos’è, chi ne può usufruire, i massimali e le percentuali di detraibilità, le zone di attuazione 24 25
SUPERBONUS 110% Condizione per accedere alle detrazioni previste dal SUPERBONUS 110% CLASSI è che gli interventi ENERGETICHE siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici già esistenti (possono essere comprese, a determinate condizioni, le opere di demolizione e ricostruzione) Oltre al miglioramento di 2 classi ener- getiche, condizione necessaria per ottenere il SUPERBONUS 110% è che vengano effettuati interventi di isola- mento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate, che interessino l'involucro dell'edificio COS’È E CHI NE Il SUPERBONUS ha innalzato al 110% la percentuale delle detrazioni, ma ad con un'incidenza superiore al 25% del- la superficie disperdente totale lorda PUÒ USUFRUIRE alcune condizioni: aumento di almeno dello stesso o di unità immobiliari si- 2 classi di efficienza energetica degli tuate all'interno di edifici plurifamiliari edifici e/o acquisizione della classe che siano funzionalmente indipendenti energetica più alta certificata da atte- e dispongano di uno o più accessi au- stato APE, spese sostenute esclusiva- tonomi dall'esterno. mente dal 1° luglio 2020 al 31 dicem- bre 2021. Sono escluse le unità immobiliari ap- I progetti su cui sono state già effet- partenenti alle categorie catastali: tuate diagnosi energetiche e relativi A/1: abitazioni di tipo signorile; progetti di fattibilità possono essere A/8: abitazioni in ville di pregio; rielaborati per conseguire i requisiti A/9: castelli, palazzi di eminenti pregi del SUPERBONUS 110% usufruendo di storici o artistici. maggiori agevolazioni fiscali. 26 | SUPERBONUS 110% 27
LA MISURA DELLE DETRAZIONI Il SUPERBONUS 110% ha uniformato le percentuali di RIPARTITA detrazione delle IN 5 QUOTE ANNUALI unità immobiliari singole a quelle degli edifici condominiali La percentuale di detrazione secondo il SUPERBONUS 110% è equiparata sia per le proprietà private che per le pro- prietà condominiali: • 110% ripartita in 5 quote annuali co- stanti e di pari importo. Sono previste due tipologie di inter- venti: i lavori trainanti e i lavori trainati. Sono lavori trainanti: • l’isolamento termico dell’involucro edilizio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente to- tale lorda; • la sostituzione dei generatori di calo- COSA RIENTRA E COSA NON RIENTRA re con caldaie a condensazione classe A (condomini centralizzati) e/o con Rientrano nel SUPERBONUS 110% i cappotti termici e le opere che pompe di calore in classe A (edifici generano efficientamento energetico con la prescrizione che i materiali unifamiliari e a schiera). isolanti utilizzati rispettino i criteri ambientali minimi (C.A.M.) di cui al DECRETO LEGGE del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Con almeno uno dei lavori trainanti in- del Mare 11 Ottobre 2017. dicati possono essere attivati altri in- terventi definiti lavori trainati, ovvero interventi che vanno dall’installazione degli impianti fotovoltaici al building automation. 28 | SUPERBONUS 110% 29
ZONE, INTERVENTI E MASSIMALI Le detrazioni fiscali riguardano varie tipologie di interventi NO LIMITAZIONI di riqualificazione DI ZONE MASSIMALI DI energetica. Ogni SPESA DIVERSI categoria ha massimali di spesa diversi indicati negli appositi prezziari ufficiali di riferimento I limiti di spesa al fine della detrazione fiscale per le unità immobiliari differi- scono in relazione alla tipologia di fab- bricato: • 50.000 € IVA inclusa per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari NESSUNA LIMITAZIONE DI ZONE E che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi DETRAZIONI PER LE SECONDE CASE autonomi dall'esterno; • 40.000 € IVA inclusa moltiplicati per il numero delle unità immobiliari Non esistono limitazioni di zone urbanistiche ed il SUPERBONUS è che compongono l'edificio per gli integrabile con lo strumento di Cessione del Credito. edifici composti da due a otto unità È stato eliminato il vincolo che limitava gli incentivi solo all’abitazione immobiliari; principale, allargando il beneficio alle seconde case (per un massimo di due • 30.000 € IVA inclusa moltiplicati per il numero delle unità immobiliari unità immobiliari). Tra le spese agevolabili rientrano, oltre a progettazione che compongono l'edificio per gli e direzione lavori, anche quelle sostenute per il rilascio di attestazioni, edifici composti da più di otto unità asseverazioni e visti di conformità. immobiliari. 30 | SUPERBONUS 110% 31
FRUITORI Possono usufruire del SUPERBONUS 110% tutti PARTNER TECNICO BOERO i contribuenti residenti PERSONE e non residenti, persone FISICHE fisiche e condomini, titolari di reddito d’impresa* CONDOMINI In particolare, sono ammessi all’agevo- lazione: • i condòmini; • le persone fisiche, al di fuori dell'e- sercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari; • gli istituti autonomi case popolari (IACP); • le cooperative di abitazione a pro- prietà indivisa (la detrazione spetta per interventi realizzati su immobili dal- le stesse posseduti e assegnati in godi- mento ai propri soci); • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale; CHI NE PUÒ BENEFICIARE • le organizzazioni di volontariato; Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche: • le associazioni di promozione socia- le iscritte nel registro nazionale e nei • i titolari di un diritto reale sull’immobile registri regionali e delle province au- • i condòmini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali tonome di Trento e di Bolzano; • le associazioni e società sportive di- • gli inquilini lettantistiche (limitatamente ai lavori • coloro che hanno l’immobile in comodato. destinati ai soli immobili o parti di im- mobili adibiti a spogliatoi). *per i titolari di reddito di impresa solo alle condizioni previste dalla normativa. 32 | SUPERBONUS 110% 33
ASSEVERAZIONI Ulteriore requisito per accedere al SUPERBONUS 110% ATTESTATI TECNICI è fornire, da parte di tecnici abilitati, Le asseverazioni tecniche richieste ri- guardano: attestati di prestazione 1. rispetto Criteri Ambientali Minimi dei materiali isolanti; energetica (APE) 2. congruità Spese Sostenute (in riferi- mento ai listini ufficiali del MSE); del prima e del dopo 3. requisiti prestazionali involucro/ im- pianti energetici sottesi all’aumento di intervento, sotto classe energetica; 4. correttezza tempistiche di interven- forma di dichiarazioni to (lavori svolti tra il 01/07/2020 ed il 31/12/2021); asseverate 5. visto di Conformità Fiscale che attesti il diritto del contribuente a sostenere le spese per cui è richiesta la detra- zione d’imposta (al fine di accedere allo strumento Cessione del Credito); il visto può essere rilasciato da commer- cialisti, CAF, Patronati o altri soggetti abilitati che lo inviano all’Agenzia del- le Entrate. In caso di lavori effettuati in condominio è l'amministratore a poter effettuare tale attestazione. REQUISITI MINIMI PREVISTI, Per i soggetti che rilascino attestazioni e CONGRUITÀ SPESE asseverazioni infedeli sono previste san- zioni pecuniarie tra 2.000 e 15.000 € per ciascun documento mendace. I sog- Oltre ad almeno un lavoro trainante ed al miglioramento di almeno 2 classi getti idonei hanno l’obbligo di stipula- re una polizza di assicurazione della energetiche, è requisito d’obbligo effettuare un’asseverazione tecnica responsabilità civile, di massimale non dell’intervento realizzato, che attesti il rispetto dei requisiti minimi previsti e inferiore ai 500 €, al fine di garantire ai la congruità delle spese sostenute. Le asseverazioni possono essere rilasciate propri clienti ed allo Stato il risarcimento a termine lavori o per ciascun SAL (SAL = Stato Avanzamento Lavori). di danni eventuali. La non veridicità del- le attestazioni o asseverazioni compor- *Vedi Cessione del Credito – APPLICABILITÀ. ta la decadenza dai benefici previsti dal SUPERBONUS 110%. 34 | SUPERBONUS 110% 35
SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO Cosa sono, quali sono i benefici e gli ultimi aggiornamenti sul tema 36 37
CESSIONE DEL CREDITO Confermato nel DL RILANCIO 2020 la possibilità di CESSIONE applicare lo Sconto in DEL CREDITO Fattura o la Cessione del Credito per tutti i lavori sostenuti nel 2020 e nel 2021 contemplati nei diversi BONUS FISCALI RECUPERO DIRETTO Su tutti i lavori individuati, il contribuen- te può beneficiare direttamente in Di- Il contribuente può infatti scegliere, at- O INDIRETTO chiarazione dei Redditi della relativa traverso gli strumenti dello Sconto in detrazione suddivisa in quote annuali, Fattura o della Cessione del Credito, di così come previsto dalle norme sopra cedere il corrispondente della detra- richiamate e a cui egli ha aderito (90%, zione spettante ai fornitori incaricati 65-75%, 110%). delle opere di intervento, con facoltà L’approvazione del DL RILANCIO 2020 da parte di questi ultimi ad un'ulteriore consente in alternativa di ottenere uno successiva cessione a soggetti terzi. sconto immediato (Sconto in Fattu- ra o Cessione del Credito d’Imposta), Il DL RILANCIO 2020 individua tra i ces- senza la necessità di attendere gli anni sionari diretti anche le Banche, le So- previsti per le detrazioni delle diverse cietà di Intermediazione Finanziaria e le tipologie di intervento (vedi paragrafo Compagnie Assicurative. APPLICABILITÀ). 38 | CESSIONE DEL CREDITO 39
APPLICABILITÀ Duplice possibilità di fruizione delle quote di detrazione CESSIONE DEL CREDITO • Sconto in Fattura: la somma che cor- risponde alla detrazione spettante viene direttamente scalata sul corri- spettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi. Quest’ultimo recupera poi la somma usufruendo di un credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi istituti di cre- dito e altri intermediari finanziari. • Cessione del Credito: si trasforma il corrispondente importo della detra- zione in credito d’imposta, con fa- coltà di successive cessioni ad altri soggetti, compresi istituti di credito TEMPISTICHE Lo Sconto in Fattura e la Cessione del Credito si applicano ai lavori previsti e altri intermediari finanziari. Il credito d’imposta può essere uti- E CASISTICHE da ECOBONUS, SUPERBONUS 110% e BONUS FACCIATE. lizzato anche in compensazione, APPLICATIVE Il DL Rilancio 2020 ha introdotto la sulla base delle rate residue di detra- possibilità di applicare lo Sconto in zione non fruite in dichiarazione dei Fattura o la Cessione del Credito non redditi, con la stessa ripartizione in solo a fine lavori ma anche sui singo- quote annuali con le quali sarebbe li SAL (Stato Avanzamento Lavori) a stata utilizzata la detrazione. condizione che ciascuno di essi valga La quota di credito d'imposta non almeno il 30% dell’importo complessi- utilizzata nell'anno non può essere vo degli stessi, per un totale massimo usufruita negli anni successivi e non di 2 SAL più un SALDO finale. può essere richiesta a rimborso. I Crediti Fiscali diventano in questo modo cedibili in anticipo. 40 | CESSIONE DEL CREDITO 41
LE SOLUZIONI BOERO I cicli vernicianti più performanti e completi per i ripristini pittorici dell’edilizia di qualità. Con certificazione ambientale EPD® 42 43
GAMMA PRODOTTI BOERO offre una gamma completa di soluzioni per il restauro GAMMA e la ristrutturazione di COMPLETA edifici storici e moderni con certificazione ambientale EPD® RECUPERO E Marchio leader nel recupero e nella de- corazione di edifici storici e moderni, • Sistemi certificati di isolamento termico a cappotto BoeroTherm; DECORAZIONE Boero propone una gamma completa di fondi, finiture e sistemi per esterni, • Linea Green - PAINTING NATURAL e ideali per rispondere con professionali- PAINTING NATURAL PROTECTIVE; tà e affidabilità alle complesse proble- • Rivestimenti murali acrilici e sintetici; matiche del costruito odierno. • Rivestimenti acril-silossanici; • Rivestimenti minerali a base silicato; Prodotti di qualità, appositamente for- mulati per semplificare le operazioni di • Rivestimenti minerali a base posa, che assicurano risultati di eccel- polisilicato; lenza e massima durabilità nel tempo, • Rivestimenti elastomerici; con certificazione di qualità ambienta- • Prodotti per il cemento armato. le EPD®. 44 | GAMMA PRODOTTI 45
LE SOLUZIONI BOERO IN BREVE PERMEABILITÀ AL PERMEABILITÀ AL VAPORE ACQUEO VAPORE ACQUEO BONUS FACCIATE BONUS FACCIATE CERTIFICAZIONE CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONI ASSORBIMENTO PRESTAZIONALI PRESTAZIONALI CAM ISOLANTE E CONFORMITÀ E CONFORMITÀ SUPERBONUS SUPERBONUS COLLEZIONE COLLEZIONE ECOBONUS ECOBONUS PRODOTTO PRODOTTO D’ACQUA COLORI COLORI COLORI 65-75% 65-75% PLUS PLUS 110% 110% 90% 90% SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO SISTEMI ACRILICI E SINTETICI BOEROTHERM EPS ETA, CE, EPD®* SUI RIVESTIMENTI BOERO DI • isolamento termico invernale PERMEABILE AL VAPORE ✓ Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Mazzetta Edilizia storica e moderna 2, Rivestimenti murali (quarzi) ✓ ✓ ✓ 700.380 EPD® • elevata resistenza agli V2 UNI EN W3 UNI EN Bianco, basi per Mazzetta Edilizia storica ✓ HABITAT UNI EN 15457 (resistenza agenti atmosferici ISO 7783-2 1062-3 sistema tintometrico e moderna 1, Mazzetta FINITURA (VEDI SCHEMA • efficientamento termico del ACQUEO secondo gli indici di riflessione Y indicati alla crescita dei funghi), • buon potere mascherante UNI EN ColorStream Edilizia storica e moderna 2, SUCCESSIVO) costruito UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 (tintometria Rivestimenti murali (quarzi) alla crescita delle alghe) completa) BOEROTHERM LANA MINERALE ETA, CE, EPD®* SUI RIVESTIMENTI BOERO DI • isolamento termico estivo • efficientamento termico del PERMEABILE AL VAPORE ✓ Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Mazzetta Edilizia storica e moderna 2, Rivestimenti murali (quarzi) ✓ ✓ ✓ 700.379 EPD® • riempitivo Bianco, basi per Mazzetta Edilizia storica ✓ GAMMA UNI EN 15457 (resistenza • resistente agli attacchi di sistema tintometrico e moderna 1, Mazzetta (LANA DI ROCCIA) FINITURA (VEDI SCHEMA costruito ACQUEO secondo gli indici di riflessione Y indicati alla crescita dei funghi), muffe e alghe ColorStream Edilizia storica e moderna 2, SUCCESSIVO) UNI EN 15458 (resistenza (tintometria Rivestimenti murali (quarzi) alla crescita delle alghe) completa) 700.386 EPD® • riempitivo uniformante V2 UNI EN W3 UNI EN Bianco, basi per Mazzetta Edilizia storica ✓ PERMEABILITÀ AL VAPORE ACQUEO BONUS FACCIATE CERTIFICAZIONI ASSORBIMENTO PRESTAZIONALI E CONFORMITÀ BIQUARZ 1.0 UNI EN 15457 (resistenza • ottima resistenza ISO 7783-2 1062-3 sistema tintometrico e moderna 1, Mazzetta SUPERBONUS COLLEZIONE ECOBONUS PRODOTTO D’ACQUA COLORI COLORI alla crescita dei funghi), all'abrasione UNI EN ColorStream Edilizia storica e moderna 2, 65-75% PLUS 110% 90% UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 V2 Rivestimenti murali (quarzi) alla crescita delle alghe) 700.383 BIQUARZ 1.5 EPD® UNI EN 15457 (resistenza • riempitivo uniformante • ottima resistenza V2 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Mazzetta ✓ alla crescita dei funghi), all'abrasione UNI EN ColorStream Edilizia storica e moderna 2, UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 V2 Rivestimenti murali (quarzi) RIVESTIMENTI SILOSSANICI FOTOCATALITICI ANTISMOG alla crescita delle alghe) 700.343 SOLARYA 65 EPD® • autopulente • antinquinamento V1 UNI EN ISO 7783-2 W2 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1 (selezione ✓ UNI EN ColorStream SOLARYA 65) 1062-1 SISTEMI ACRIL-SILOSSANICI 700.303 ACRIS EPD® UNI EN 15457 (resistenza • resistenza elevata agli agenti atmosferici V2 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, ✓ alla crescita dei funghi), • idrorepellente e UNI EN ColorStream Mazzetta Edilizia storica e UNI EN 15458 (resistenza permeabile al vapore 1062-1 moderna 2, Rivestimenti alla crescita delle alghe) murali (quarzi) 700.387 BIQUARZ 1.0 EPD® UNI EN 15457 (resistenza • ottimo potere riempitivo • finitura tipo arenino V2 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, ✓ ACRILSILOSSANICO alla crescita dei funghi), UNI EN ColorStream Mazzetta Edilizia storica e UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 moderna 2, Rivestimenti alla crescita delle murali (quarzi) alghe), DIN 4108-3 sulla protezione delle facciate 700.389 BIQUARZ 1.5 EPD® UNI EN 15457 (resistenza • ottimo potere riempitivo • finitura tipo arenino V2 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, ✓ ACRILSILOSSANICO alla crescita dei funghi), UNI EN ColorStream Mazzetta Edilizia storica e UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 moderna 2, Rivestimenti alla crescita delle murali (quarzi) alghe), DIN 4108-3 sulla protezione delle facciate 46 | LE SOLUZIONI BOERO IN BREVE 47
LE SOLUZIONI BOERO IN BREVE PERMEABILITÀ AL PERMEABILITÀ AL VAPORE ACQUEO VAPORE ACQUEO BONUS FACCIATE BONUS FACCIATE CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONI ASSORBIMENTO ASSORBIMENTO PRESTAZIONALI PRESTAZIONALI E CONFORMITÀ E CONFORMITÀ SUPERBONUS SUPERBONUS COLLEZIONE COLLEZIONE ECOBONUS ECOBONUS PRODOTTO PRODOTTO D’ACQUA D’ACQUA COLORI COLORI COLORI COLORI 65-75% 65-75% PLUS PLUS 110% 110% 90% 90% SISTEMI SILOSSANICI SISTEMI MINERALI A BASE POLISILICATO 700.317 ARIETE EPD® UNI EN 15457 (resistenza • elevata permeabilità al vapore V1 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ 700.315 SILNOVO EPD® UNI EN 15457 (resistenza • elevata permeabilità al vapore acqueo V1 UNI EN ISO 7783-2 W2 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ alla crescita dei funghi), • ottima idrorepellenza UNI EN ColorStream murali (quarzi) alla crescita dei funghi), • basso assorbimento di UNI EN ColorStream murali (quarzi) UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 UNI EN 15458 (resistenza acqua 1062-1 alla crescita delle alghe) alla crescita delle alghe) 700.316 ARIETE EPD® UNI EN 15457 (resistenza • elevato potere riempitivo • elevata resistenza agli V1 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ 700.333 EPD® • elevata permeabilità al V1 UNI EN W2 UNI EN Bianco, basi per Mazzetta Edilizia storica e ✓ SILNOVO vapore acqueo ISO 7783-2 1062-3 sistema tintometrico moderna 1, Rivestimenti INTONACO 1.0 alla crescita dei funghi), inquinanti UNI EN ColorStream murali (quarzi) INTONACO 1.0 • ottima adesione su tutti i UNI EN ColorStream murali (quarzi) UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 tipi di supporto 1062-1 alla crescita delle alghe), DIN 4108-3 sulla 700.331 SILNOVO EPD® • eccellente lavorabilità • raffinato aspetto Neutro, basi per sistema tintometrico Cartella colori Silnovo Velatura ✓ protezione delle facciate VELATURA decorativo ColorStream 700.326 ARIETE EPD® UNI EN 15457 (resistenza • elevato potere riempitivo • elevata resistenza agli V1 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ INTONACO 1.5 alla crescita dei funghi), inquinanti UNI EN ColorStream murali (quarzi) UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 alla crescita delle alghe), DIN 4108-3 sulla protezione delle facciate RIVESTIMENTI ELASTOMERICI 700.843 UVIFLEX PITTURA EPD® UNI EN 15457 (resistenza • fotoreticolabile • bassa presa di sporco V2 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ alla crescita dei funghi), UNI EN ColorStream murali (quarzi) SISTEMI MINERALI A BASE SILICATO UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 alla crescita delle alghe) 700.322 LITOSIL EPD® DIN 4108.3 (protezione • ideale per restauro di edifici storici e di pregio V1 UNI EN ISO 7783-2 W2 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ 700.842 UVIFLEX EPD® UNI EN 15457 (resistenza • ottimo potere riempitivo • elevata elasticità V2 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco ✓ delle facciate), DIN 18363 • antialga naturale UNI EN ColorStream murali (quarzi) INTERMEDIO alla crescita dei funghi), UNI EN (prodotti minerale) 1062-1 UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 alla crescita delle alghe) 700.320 EPD® • ottimo effetto V1 UNI EN W2 UNI EN Bianco, basi per Mazzetta Edilizia storica e ✓ FONDO DI COLLEGAMENTO mascherante • riempitivo ISO 7783-2 UNI EN 1062-3 sistema tintometrico ColorStream moderna 1, Rivestimenti murali (quarzi) 700.845 UVIFLEX EPD® UNI EN 15457 (resistenza • elevata elasticità e riempimento Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ 1062-1 INTONACO 1.0 alla crescita dei funghi), • anticarbonatazione ColorStream murali (quarzi) UNI EN 15458 (resistenza 700.358 FONDO DI EPD® • ottimo effetto mascherante V1 UNI EN ISO 7783-2 W2 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ alla crescita delle alghe) COLLEGAMENTO • riempitivo UNI EN ColorStream murali (quarzi) 0.5 1062-1 SISTEMI PER IL CEMENTO ARMATO ANTICARBONATAZIONE 700.825 B.BETON EPD® UNI EN 15457 (resistenza • anticarbonatazione • resistenza alla diffusione V2 UNI EN ISO 7783-2 W3 UNI EN 1062-3 Bianco, basi per sistema tintometrico Mazzetta Edilizia storica e moderna 1, Rivestimenti ✓ alla crescita dei funghi), della CO2 UNI EN ColorStream murali (quarzi) UNI EN 15458 (resistenza 1062-1 alla crescita delle alghe), DIN 4108-3 sulla protezione delle facciate 48 | LE SOLUZIONI BOERO IN BREVE 49
I SERVIZI DI CONSULENZA AI PROGETTISTI Un team di prescrittori affiatato e dalla lunga e comprovata esperienza 50 51
GLI ESPERTI BOERO In qualità di leader del mercato nel proprio settore di riferimento, SUPPORTO DEI Boero crede PROFESSIONISTI nell’importanza CONSULENZA AI PROGETTISTI del contatto diretto Gli esperti Boero seguono i progettisti dalla prima fase del progetto fino alla e nel valore del finalizzazione dello stesso. In un col- loquio personalizzato, essi forniscono tutte le risposte in merito a prodotti, fattore umano. Per informazioni tecniche, capitolati e colla- borano con i professionisti preposti alla questo segue redazione di progetti e piani del colore, supportati da un’importante attività i professionisti aziendale di laboratorio colore e assi- stenza tecnica di dettaglio. in ogni fase del CONSULENZA GARE PUBBLICHE percorso E APPALTI PRIVATI Serve fare chiarezza nella giungla delle progettuale normative in materia edilizia? Concretiz- zare al meglio le idee o i gusti dei com- mittenti? Con l’aiuto dei consulenti Bo- ero e degli strumenti che essi mettono a disposizione dei professionisti (oggetti BIM®, campionature, etc.) è possibi- HAI UN PROGETTO Unisciti al gruppo di progettisti italiani e imprese che da quasi due secoli scel- le realizzare progettazioni funziona- li e performanti e/o effettuare analisi IN CORSO? gono la qualità italiana Boero per i loro stratigrafiche degli edifici di rilevanza progetti. SEI UN storica per una corretta e approfondita diagnosi di valutazione degli interven- PROGETTISTA, ti di restauro. I prescrittori forniscono UN’IMPRESA EDILE su richiesta le certificazioni e gli atte- stati di conformità dei prodotti Boero O UN ADDETTO AI (EPD®, IAQ, HACCP) e offrono un sup- porto diretto e fattivo per l’inoltro e la LAVORI? finalizzazione delle pratiche relative agli incentivi BONUS FACCIATE, ECOBO- NUS, SUPERBONUS 110%, CESSIONE DEL CREDITO. 52 | GLI ESPERTI BOERO 53
Esempio 1 Esempio 2 Il colore italiano dal 1831 Il colore italiano dal 1831 INTERVENTO MANUTENZIONE RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE E ENERGETICA INCENTIVO BONUS ECOBONUS FACCIATE 90% ENERGETICA ECOBONUS IDENTIFICAZIONE CASO IN ESAME IDENTIFICAZIONE CASO IN ESAME •Zona Climatican.10 Condominio E unità immobiliari Zona Climatica E • Superfici Condominio Pareti n.10 Esterne unità visibili immobiliari da via pubblica: 2.000 mq • Condominio n.10 unità immobiliari • Superfici SuperficiPareti OpacheEsterne Disperdenti: di corte interna: 2.000 mq 0 mq • Superfici Opache Disperdenti: 2.000 mq • Classe Energetica Attuale: F • Classe Energetica Attuale: F ANALISI COSTI • Consumo INTERVENTO Annuale Gas/Riscaldamento: 18.000 € • Consumo Annuale Gas/Riscaldamento: 18.000 € • Onere Edile Intervento Manutenzione Pittorica: 70.000 € iva inclusa ANALISI COSTI INTERVENTO ANALISI COSTI INTERVENTO • Oneri Prestazioni Tecniche Omnicomprensive: 5.000 € iva inclusa • Costi OnereTotali: Edile 75.000 Intervento € iva Riqualificazione inclusa Energetica: 180.000 € iva inclusa • Onere Edile Intervento Riqualificazione Energetica: 180.000 € iva inclusa La presente brochure è stata finalizzata ad agosto 2020 e quindi fa riferimento alle normative antecedenti quella data. La presente brochure è stata finalizzata ad agosto 2020 e quindi fa riferimento alle normative antecedenti quella data. • Costi OnereDistribuiti: Prestazioni7.500 € a Omnicomprensive: Tecniche unità immobiliare (10 unità€immobiliari) 20.000 iva inclusa • Onere Prestazioni Tecniche Omnicomprensive: 20.000 € iva inclusa • Costi Totali: 200.000 € iva inclusa • Costi Totali: 200.000 € iva inclusa SIMULAZIONE ECONOMICA • Costi Distribuiti: 20.000 CON AGEVOLAZIONE € a unità immobiliare BONUS FACCIATE (10 unità 90% immobiliari) • Costi Distribuiti: 20.000 € a unità immobiliare (10 unità immobiliari) • Importo Globale Lavori: 75.000 € iva inclusa SIMULAZIONE ECONOMICA CON AGEVOLAZIONE ECOBONUS (ALIQUOTA AL 70%) SIMULAZIONE ECONOMICA CON AGEVOLAZIONE ECOBONUS (ALIQUOTA AL 70%) • Importo aliquota 90% Ecobonus: 67.500 € detraibile in 10 anni in credito d’imposta • Importo Globale Lavori in agevolazione: 200.000 € iva inclusa • Importo Globale Lavori in agevolazione: 200.000 € iva inclusa SINTESI BENEFICIO • Importo ECONOMICO aliquota 70% Ecobonus: CONDOMINIO 140.000 € detraibile in 10 anni in credito d’imposta • Importo aliquota 70% Ecobonus: 140.000 € detraibile in 10 anni in credito d’imposta Nel 2030 il recupero fiscale permetterà di aver recuperato il 90% con un costo globale dell’intervento di SINTESI BENEFICIO ECONOMICO CONDOMINIO – INTERVENTO REALIZZATO NEL 2020 SINTESI BENEFICIO ECONOMICO CONDOMINIO – INTERVENTO REALIZZATO NEL 2020 7.500 €, pari a 750 € ad unità immobiliare. Nel 2030 il recupero fiscale permetterà di aver raggiunto il 70% con un costo globale dell’intervento di Nel 2030 il recupero fiscale permetterà di aver raggiunto il 70% con un costo globale dell’intervento di LIMITAZIONI DEL SOLO STRUMENTO DI BONUS FACCIATE - INTERVENTO REALIZZATO NEL 2020 60.000 €, pari a 6.000 € ad unità immobiliare. 60.000 €, pari a 6.000 € ad unità immobiliare. •I consumi Il bonusdiè riscaldamento applicabile solo per del le zone Agià fabbricato, e Bdal delprimo pianoanno regolatore comunale successivo e non si può all’intervento, superare il garantiranno I consumi di riscaldamento del fabbricato, già dal primo anno successivo all’intervento, garantiranno un ripristino risparmiodell’intonaco medio del 35% perderivato quote superiori dal solo al 10%. isolamento delle pareti del fabbricato (in funzione della un risparmio medio del 35% derivato dal solo isolamento delle pareti del fabbricato (in funzione della Senza ladel •morfologia Cessione del Credito fabbricato il condominio e prestazione involucro).deve avere l’intera liquidità per saldare i lavori e per morfologia del fabbricato e prestazione involucro). La realizzare l’intervento. nuova bolletta I condòmini energetica devono dello stabile (conavere capienzadello uso conforme fiscale per i e stabile successivi 10 anni stagionalità al finesimile) climatica di sarà La nuova bolletta energetica dello stabile (con uso conforme dello stabile e stagionalità climatica simile) sarà recuperare stimata in 11.700 l’incentivo € controfiscale. i 18.000Con la cessione € dell’anno del credito precedente (35% introdotta dal Decreto di risparmio Rilancio energetico), 2020 con un il risparmio stimata in 11.700 € contro i 18.000 € dell’anno precedente (35% di risparmio energetico), con un risparmio condominio annuo di 6.300riceve € (630uno sconto immediato €/famiglia), >70% nei dieci anni sui lavori, alla è superiore riducendo la liquidità necessaria per realizzare spesa sostenuta. annuo di 6.300 € (630 €/famiglia), nei dieci anni è superiore alla spesa sostenuta. la facciata. •LIMITAZIONI Le pareti dei DEL SOLO cavedi STRUMENTO o prospetti DI ECOBONUS non visibili da luoghi pubblici non possono essere inseriti in detrazione. LIMITAZIONI DEL SOLO STRUMENTO DI ECOBONUS •• Non Senzasi interviene la Cessione nella delriduzione Credito dei consumi e miglioramento il condominio delle prestazioni deve avere l’intera liquidità per energetiche del fabbricato. saldare i lavori e per • Senza la Cessione del Credito il condominio deve avere l’intera liquidità per saldare i lavori e per • Nessun realizzaremiglioramento l’intervento.della classe energetica I condòmini dello capienza devono avere stabile. fiscale per i successivi 10 anni al fine di realizzare l’intervento. I condòmini devono avere capienza fiscale per i successivi 10 anni al fine di recuperare l’incentivo fiscale. recuperare l’incentivo fiscale. VANTAGGI BONUS FACCIATE 90% •VANTAGGI ECOBONUS I fabbricati storici e con vincoli monumentali delle zone urbanistiche A possono rinnovare i prospetti VANTAGGI ECOBONUS • eAlfacciate terminea del livello architettonico decennio ed estetico di recupero potendo fiscale, garantirsi il condominio una detrazione riceverà al 90%. il massimo vantaggio economico. • Al termine del decennio di recupero fiscale, il condominio riceverà il massimo vantaggio economico. •• Le opere edili L’importo di natura lavori estetica,con è finanziabile architettonica convenzioni possono essere bancarie inseritialla dedicate in detrazione al 90%. riqualificazione energetica • L’importo lavori è finanziabile con convenzioni bancarie dedicate alla riqualificazione energetica • L’importo dedicati ailavori è finanziabile condomini conagevolati. con tassi convenzioni bancarie dedicate ai condomini con tassi agevolati. dedicati ai condomini con tassi agevolati. • Miglioramento della classe energetica dello stabile con riduzione dei consumi e relativi costi mensili. • Miglioramento della classe energetica dello stabile con riduzione dei consumi e relativi costi mensili. • Miglioramento delle Emissioni e Impatto Ambientale del fabbricato. • Miglioramento delle Emissioni e Impatto Ambientale del fabbricato. • Aumento del Valore Immobiliare dello Stabile e delle unità immobiliari. • Aumento del Valore Immobiliare dello Stabile e delle unità immobiliari. • Aumento del Comfort Interno e della qualità del fabbricato. • Aumento del Comfort Interno e della qualità del fabbricato. OSSERVAZIONI Le simulazioni emulano alcuni scenari d’intervento. Le % di costo di Cessione del Credito e le tipologie qui esemplificate non fanno riferimento a casi reali. I costi e le percentuali possono variare per ogni tipologia di lavoro, località, società, listini di riferimento. L’obiettivo delle simulazioni è valorizzare ed esemplificare le potenzialità delle attuali detrazioni fiscali nazionali in essere, per il cliente/condomino ad esse interessato. 54 | SCHEDE ESEMPLIFICATIVE 55
Esempio 3 Esempio 4 Il colore italiano dal 1831 Il colore italiano dal 1831 INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ECOBONUS E CESSIONE DEL CREDITO SUPERBONUS 110% E CESSIONE DEL CREDITO IDENTIFICAZIONE CASO IN ESAME IDENTIFICAZIONE CASO IN ESAME Zona Climatica E Zona Climatica E • Condominio n.10 unità immobiliari • Condominio n.10 unità immobiliari • Superfici Opache Disperdenti: 2.000 mq • Superfici Opache Disperdenti – 2.000 mq • Classe Energetica Attuale: F • Classe Energetica Attuale – F • Consumo Annuale Gas/Riscaldamento: 18.000 € • Consumo Annuale Gas/Riscaldamento: 18.000 € ANALISI COSTI INTERVENTO ANALISI COSTI INTERVENTO • Onere Edile Intervento Riqualificazione Energetica: 180.000 € iva inclusa • Onere Edile Interventi Trainanti e Trainati: 180.000 € iva inclusa La presente brochure è stata finalizzata ad agosto 2020 e quindi fa riferimento alle normative antecedenti quella data. La presente brochure è stata finalizzata ad agosto 2020 e quindi fa riferimento alle normative antecedenti quella data. • Onere Prestazioni Tecniche Omnicomprensive: 20.000 € iva inclusa • Onere Prestazioni Tecniche Omnicomprensive: 20.000 € iva inclusa • Costi Totali: 200.000 € iva inclusa • Costi Totali per il condominio: 200.000 € iva inclusa • Costi Distribuiti: 20.000 € a unità immobiliare (10 unità immobiliari) • Costi Distribuiti: 20.000 € a unità immobiliare (10 unità immobiliari) SIMULAZIONE ECONOMICA CON AGEVOLAZIONE IN ECOBONUS (ALIQUOTA AL 70%) SIMULAZIONE ECONOMICA CON AGEVOLAZIONE IN SUPERBONUS 110% (ALIQUOTA AL 110%) & & CESSIONE DEL CREDITO CESSIONE DEL CREDITO IMPORTO GLOBALE LAVORI RIQUALIFICAZIONE: 200.000 € IVA INCLUSA • Importo Globale Lavori Riqualificazione: 200.000 € iva inclusa • Importo aliquota SUPERBONUS 110%: 220.000 € • Importo aliquota 70% Ecobonus: 140.000 € • Limite cessione per Condominio >8 unità immobiliari: • Importo Oneri per Cessione del Credito aliquota 20%* sul totale cedibile: 28.000 € 40.000 x 8 unità = 320.000 + 30.000 x 2 unità= 60.000 - Totale 380.000 € iva inclusa per 10 unità. • Importo Residuo al condominio: 88.000 € (8.800 € unità immobiliare) da saldare entro il 31.12 • Importo Oneri per Cessione del Credito 10%* sul totale cedibile: 22.000 €. dell’anno in cui si realizza l’intervento di efficientamento energetico • Importo Residuo al condominio: 2.000 € (200 euro a unità immobiliare) da saldare entro il 31.12 dell’anno in cui si realizza l’intervento di efficientamento energetico. *percentuale teorica inserita a titolo puramente esemplificativo, da verificare caso per caso con gli intermediari finanziari. *percentuale teorica inserita a titolo puramente esemplificativo, da verificare caso per caso con gli intermediari finanziari. VANTAGGI ECOBONUS & CESSIONE DEL CREDITO Con una corretta progettazione degli interventi di riqualificazione energetica e delle potenzialità degli incentivi, è possibile ottenere soluzioni con costi a carico dei condòmini anche vicini allo zero o senza alcuna spesa. Inoltre rimane acquisito il • Il condominio con la cessione del credito riceve uno sconto immediato >50% sui lavori, riducendo la vantaggio globale e condiviso di un fabbricato con minori costi di gestione energetica. liquidità necessaria per realizzare l'intervento di Riqualificazione Energetica. • La nuova bolletta energetica dello stabile (con uso conforme dello stabile e stagionalità climatica VANTAGGI SUPERBONUS 110% & CESSIONE DEL CREDITO simile) sarà stimata in 11.700 € contro i 18.000 € dell’anno precedente (35% di risparmio energetico), • Il condominio con la cessione del credito riceve uno sconto immediato > 99% sui lavori, riducendo con un risparmio annuo di 6.300 € (630 €/famiglia). all’1% la liquidità necessaria per realizzare intervento di Riqualificazione Energetica (il costo residuo • La quota rimanente a carico del condominio è possibile saldarla tramite contratto Energy+ che a carico dei condomini potrebbe variare a seconda dei casi e tipologie d’intervento). permette la dilazione in più anni traducendo l’esborso ad una rata mensile. • La nuova bolletta energetica dello stabile (con uso conforme dello stabile e stagionalità climatica simile) sarà stimata in 11.700 € contro i 18.000 € dell’anno precedente (35% di risparmio energetico, ipotizzato), con un risparmio annuo di 6.300 € (630 €/famiglia). • La quota rimanente a carico del condominio è possibile saldarla tramite contratto Energy+ che permette la dilazione in più anni traducendo l’esborso ad una rata mensile. • Il risparmio energetico nei 5 anni di detrazioni è superiore del costo dei lavori, garantendo già dal primo anno un guadagno economico nella gestione dell’immobile. • L'intervento dovrà avere una conformità fiscale, tecnica e asseverazione dei costi sostenuti a garanzia dell'intervento realizzato. OSSERVAZIONI Le simulazioni emulano alcuni scenari d’intervento. Le % di costo di Cessione del Credito e le tipologie qui esemplificate non fanno riferimento a casi reali. I costi e le percentuali possono variare per ogni tipologia di lavoro, località, società, listini di riferimento. L’obiettivo delle simulazioni è valorizzare ed esemplificare le potenzialità delle attuali detrazioni fiscali nazionali in essere, per il cliente/condomino ad esse interessato. 56 | SCHEDE ESEMPLIFICATIVE 57
GUIDA AI BONUS BONUS FACCIATE SUPERBONUS 110% Incentivo fiscale su lavori effettuati per ristrutturare/riqualificare esteticamente edifici siti Incentivo fiscale su lavori effettuati per la Riqualificazione Energetica dei fabbricati attraverso IN BREVE nelle zone A (centri storici) e zone B (territori al di fuori di un centro storico ma con superficie cappotti termici e opere di efficientamento energetico svolte con materiali isolanti rispettosi IN BREVE edificata superiore al 12,5% del totale). dei Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) di cui al DECRETO LEGGE del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 Ottobre 2017. CATEGORIA CATASTALE Nessuna limitazione alla categoria catastale del bene e per titolari di reddito d'impresa. Sono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali: A/1: abitazioni di tipo CATEGORIA CATASTALE signorile; A/8: abitazioni in ville; A/9: castelli, palazzi di eminenti pregi storici o artistici. % DETRAZIONE 90% di detrazione fiscale totale. % DETRAZIONE 110% sia per singole unità immobiliari che per edifici condominiali. 10 quote annuali costanti e di pari importo convertibili in sconto in fattura o cessione del QUOTE ANNUALI QUOTE ANNUALI 5 quote annuali costanti e di pari importo convertibili in sconto in fattura o cessione del credito credito. TEMPISTICHE SPESE AMMESSIBILI Spese documentate e/o rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1/7/2020 fino al 31/12/2021. TEMPISTICHE SPESE AMMESSIBILI Spese documentate sostenute nel 2020 entro il 31 dicembre 2020. Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che • interventi su balconi, ornamenti o fregi di condomini e villette, ivi inclusi quelli di sola INTERVENTI interessano l'involucro esterno con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente pulitura o tinteggiatura; lorda dell'edificio o di unità immobiliari funzionalmente indipendenti all'interno di edifici TRAINANTI/CONTEMPLATI • interventi sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico (inclusi i plurifamiliari con uno o più accessi autonomi dall'esterno. INTERVENTI AMMESSI/CONTEMPLATI cappotti termici) o che interessino non oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio; ZONE ATTUATIVE Nessuna limitazione di zone. • spese correlate a progettazione e perizia, incluso acquisto materiali, installazione dei • 50.000 € IVA inclusa per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all'interno ponteggi, smaltimento dei materiali, IVA e imposte di bollo. di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più ZONA A: centro storico di un Comune (porzioni di territorio interessate da agglomerati urbani accessi autonomi dall'esterno; che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi); MASSIMALI DI SPESA • 40.000 € IVA inclusa moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono ZONA B: parti del territorio edificate, anche in parte, site al di fuori di un centro storico (no l'edificio per gli edifici (condomini) composti da due a otto unità immobiliari; ZONE ATTUATIVE • 30.000 € IVA inclusa moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono ZONA A) in cui la superficie coperta dagli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% della super- ficie fondiaria e in cui la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq. ( vedi sito del comune di l'edificio per gli edifici (condomini) composti da più di otto unità immobiliari. appartenenza). • i condòmini; • le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni; Nessuno. Sono ammessi esclusivamente gli interventi di ripristino visibili da strada/suolo pub- MASSIMALI DI SPESA • gli istituti autonomi case popolari (IACP); blico. La presente brochure è stata finalizzata ad agosto 2020 e quindi fa riferimento alle normative antecedenti quella data. • le cooperative di abitazione a proprietà indivisa; FRUITORI • le persone fisiche, sia proprietarie dell’immobile che in affitto o usufrutto dello stesso; • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale; FRUITORI • i titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali), sia • le organizzazioni di volontariato; proprietarie dell’immobile che in affitto o usufrutto dello stesso. • le associazioni di promozione sociale; • le associazioni e società sportive dilettantistiche. Cumulabilità BONUS FACCIATE con ECOBONUS e SUPERBONUS 110%. Incentivo cedibile a CUMULABILITÀ E CEDIBILITÀ Cumulabilità SUPERBONUS 110% con BONUS FACCIATE e ECOBONUS. Il SUPERBONUS 110% si ap- terzi secondo DL RILANCIO 2020. plica a tutti gli altri interventi di efficienza energetica di cui all'articolo 14 del D.L. n. 63/2013 nei limiti CUMULABILITÀ E CEDIBILITÀ di spesa previsti, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti. Incentivo cedibile a terzi secondo DL RILANCIO 2020. ECOBONUS IN BREVE Incentivo fiscale su lavori effettuati per la Riqualificazione Energetica dei fabbricati. CATEGORIA CATASTALE Nessuna limitazione alla categoria catastale del bene e per titolari di reddito d'impresa. GUIDA AI PRODOTTI • 65% per gli interventi di riqualificazione energetica delle proprietà private; % DETRAZIONE • 70%* o 75%* per gli interventi di riqualificazione energetica dei condomini.*incentivi previsti PRODOTTI fino al 31 dicembre 2021. RIVESTIMENTI SILOSSANICI SISTEMI DI ISOLAMENTO ANTICARBONATAZIONE TERMICO A CAPPOTTO SISTEMI SILOSSANICI SISTEMI MINERALI A SISTEMI MINERALI A ANTISMOG PAINTING BASE POLISILICATO ACRIL-SILOSSANICI CEMENTO ARMATO SISTEMI ACRILICI E 10 quote annuali costanti e di pari importo convertibili in sconto in fattura o cessione del FOTOCATALITICI BASE SILICATO ELASTOMERICI SISTEMI PER IL BOEROTHERM RIVESTIMENTI QUOTE ANNUALI SINTETICI NATURAL credito. SISTEMI TEMPISTICHE SPESE AMMESSIBILI Spese documentate sostenute fino 31 dicembre 2021. • installazione di sistemi di isolamento termico a cappotto e interventi che migliorano l’efficienza energetica di proprietà private con minimo 25% di superficie lorda disperdente; INTERVENTI AMMESSI/CONTEMPLATI COMPATIBILITÀ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ • installazione di sistemi di isolamento termico a cappotto e interventi che migliorano FACCIATE BONUS l’efficienza energetica dei condomini con minimo 25% di superficie lorda disperdente. DETRAZIONE % 90% 90% 90% 90% 90% 90% 90% 90% 90% ZONE ATTUATIVE Nessuna limitazione di zone. CESSIONE DEL CREDITO ✓ - - - - - - - - • 60.000 € IVA inclusa, per le proprietà individuali; COMPATIBILITÀ ✓ - - - - - - - - ECOBONUS MASSIMALI DI SPESA • 40.000 € IVA inclusa, per ogni unità immobiliare per i condomini. DETRAZIONE % 65-75% - - - - - - - - • le persone fisiche, compresi gli esercenti, arti e professioni; • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, CESSIONE DEL CREDITO ✓ - - - - - - - - FRUITORI società di capitali); COMPATIBILITÀ ✓ - - - - - - - - DL RILANCIO SUPERBONUS • le associazioni tra professionisti; • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale. 2020 DETRAZIONE % 110% - - - - - - - - Cumulabilità ECOBONUS con BONUS FACCIATE e SUPERBONUS 110%. ncentivo cedibile a CUMULABILITÀ E CEDIBILITÀ CESSIONE DEL CREDITO ✓ - - - - - - - - terzi secondo DL RILANCIO 2020. 58 59
Puoi anche leggere