In un mondo di imprenditori - Come gestire lo studio da professionisti, Tiziano Caprara
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Invito al corso del dr.Tiziano Caprara Imp Autore de “Il dentista tra lavoro e vita” ren di gra tore.. zie . no ! Comunicazione e Gestione per il dentista Come gestire lo studio da professionisti, in un mondo di imprenditori .... Imprenditori...No grazie: Professionista, non c’è parola più bella. In questo periodo sembra che utilizzare le parole “professione”, “dentista”, “paziente” ci renda colpevoli del reato di “imprenditore-fobia” (probabilmente faranno una legge per vietare l’uso di tali termini, troppo violenti e discriminati nei confronti delle aziende...) Il dentista è qualcosa di molto diverso dall’imprenditore, malgrado ciò che vogliono farci credere. Siamo dei professionisti, che applicano qualche concetto aziendale, dopo averlo modificato e adattato alla professione. Questo è molto diverso dal definirsi o sentirsi definito “azienda” o “imprenditore”... Le 5 costanti del successo: Esistono studi che pur lavorando nella stessa zona ottengono risultati completamente diversi. C’è chi raggiunge un notevole successo, mentre altri “tirano a campare”. Come mai accade questo, per professionisti che operano nello stesso settore e nella stessa zona? Si possono definire 5 costanti che determinano il successo o l’insuccesso di uno studio. Si tratta di comportamenti e azioni che, se applicati, permettono ad un professionista di emergere. Vedremo quali sono queste costanti e come sfruttarle al meglio nella nostra attività. Reagire alla crisi: uno degli effetti di questa situazione d’incertezza economica è la sensazione d’ansia che prova spesso il titolare di uno studio. Tanta responsabilità, pensieri e nessuno con cui confidarci... La solitudine tipica della nostra professione purtroppo amplifica tali sensazioni. Questo corso permetterà di conoscere molti colleghi con cui condividere le nostre esperienze. Inoltre grazie alle informazioni del corso ritroveremo la giusta motivazione e una maggiore energia per potere affrontare la nuova realtà. 1
Un corso fatto da dentisti per dentisti Ormai sembra che parlare di “professione”, di “dentista”, di “pazienti” sia qualcosa fuori luogo, non politicamente corretto. L’Europa e l’Antitrust stesso ci dicono che siamo “impresa” (salvo poi tassarci come professionisti...). Vogliono che ci sentiamo “imprenditori” che gestiamo imprese (non più professioni) che vendiamo otturazioni, corone ecc (praticamente prodotti non più prestazioni in seguito a una diagnosi). Dobbiamo definire una “brand identity”, inserita in una “corporate image”, con efficaci “strategie di marketing” (etico...per carità) per raggiungere un “break even point” e un buon “return on investment”. Tutto interessante (se parlassero italiano sarebbe meglio), ma penso che oggi per capire la professione bisogna prima di tutto viverla in prima persona, sperimentando all’interno di essa nuove soluzioni. Solo allora possiamo parlare ai colleghi in maniera chiara senza nasconderci dietro formule o slogan. Non siamo degli imprenditori malgrado ciò che ci raccontano. Possono convincerci che siamo “un’impresa” o anche una giraffa (l’assurdità è la stessa...), ma rimarremo sempre dei Dentisti. Professionista e imprenditore sono diversi perché hanno fini differenti, non ultimo il profitto, e chi vuole persuaderci dell’opposto o non conosce il nostro ambito o è in malafede. Definirci imprenditori, poteva essere interessante negli anni ’90 quando tali concetti iniziavano ad essere diffusi, ma oggi sa di vecchi slogan ritriti. Certamente dobbiamo applicare dei concetti aziendali, tuttavia dopo averli modificati ed adattati alla nostra professione, in maniera da mantenere sempre una visione “umana e professionale” del rapporto con il paziente. Oggigiorno la situazione economica è molto particolare e non possiamo più accontentarci di riassunti di libri, ma abbiamo bisogno di risposte concrete. Non ci serve sapere cosa fanno le grandi aziende (che ci riportano come esempio in molti corsi di gestione), ma che cosa dobbiamo fare adesso, per non arrivare a livelli di alcuni colleghi che non hanno più la forza per continuare. Lecco: “Giusto per aggiornarti, stasera vedrò il commercialista per valutare il costo di una chiusura dello studio... Come dici tu, lavorare tanto vuol dire solo una cosa: lavorare tanto. E purtroppo scelte finanziarie sbagliate, adesso come adesso, si pagano dieci volte l'errore commesso.” 2
Chi ha partecipato a questo corso ha aumentato la redditività (in alcuni casi anche del 40%) ha avuto più tempo per se, del personale più motivato e una miglior qualità di vita lavorativa; tuttavia la cosa principale oggi è soprattutto RESISTERE, mantenere le proprie posizioni migliorandole nel tempo. Tutti ci dicono che è in arrivo una “tempesta perfetta” ... Non so se sarà così senz'altro questi sono anni impegnativi ed è importante rafforzare le proprie posizioni per poter fruire fra qualche anno della possibile modificazione demografica della nostra professione Questo periodo è fondamentale. Probabilmente i prossimi anni anni saranno i più decisivi della nostra carriera. Per moltissimi colleghi significherà uscire dal mondo del lavoro (per ragioni di età) e proprio per questo sarà importante mantenere un’attività proficua, che possa avere ancora un valore in una sua eventuale cessione. Per altri colleghi invece vorrà dire ampliare la propria realtà, in seguito alla riduzione del numero di dentisti operanti nella zona. In questo caso bisognerà essere pronti e organizzati per non perdere l’occasione. Le informazioni di questo corso ci aiuteranno in questo. Le decisioni di oggi creano la realtà di domani. La situazione che stiamo vivendo (insicurezza economica, concorrenza delle catene dentali, pazienti con minori disponibilità), influisce molto sul nostro stato d’animo . Questo a sua volta si riflette sui nostri comportamenti e azioni. Capita così che inconsciamente amplifichiamo gli effetti della crisi all’interno dello studio. Questo è dovuto principalmente a due fattori. Il primo è rappresentato dalla mancanza di corrette informazioni. Se infatti le informazioni provengono solo da mondo delle aziende o delle grandi associazioni, potrebbero non essere del tutto adatte alla nostra situazione. Sentire notizie del tipo “la maggior parte degli esperti ha decretato la morte dello studio monoprofessionale” (editoriale Dentista Moderno 09/2010) non ci motiva di certo, anche se potremmo sempre chiederci chi sono questi esperti (spesso responsabili commerciali di catene dentali o professori universitari inesperti o i soliti aziendalisti). Il secondo aspetto è dato dalla solitudine tipica del nostro lavoro, che ci isola, amplificando la percezione dei problemi. Un giorno con un collega mi ha confidato che a furia di pensare e ripensare alle varie problematiche, è quasi svenuto sopra il paziente. Certamente non vogliamo arrivare a tali situazioni (forse in questo caso la Mindfullness 3
potrebbe aiutare...), ma neanche creare associazioni professionali o assumere dei collaboratori solo per avere un po' di compagnia. Senz’altro poter condividere le proprie esperienze con colleghi, come avviene in questo corso, aiuta a ridimensionare le nostre preoccupazioni. Inoltre i rapporti e le opportunità che si possono creare, durano al di là del momento formativo. Quello di cui abbiamo bisogno sono informazioni pratiche riguardo i vari aspetti della nostra professione (comunicazione, gestione promozione e motivazione), che permettano di gestire correttamente il nostro studio, in modo da poter affrontare le sfide dei prossimi anni. Non teorie di marketing o sterili prodotti formativi, ma soluzioni pratiche e applicabili, già provate da dentisti. Caro Tiziano, volevo ringraziarti per il corso a Bardolino dell'11-12 aprile scorso... Ho trovato... una forte motivazione a intraprendere nuove strade e a rinnovarmi nell'ambito lavorativo e quindi nella mia vita. Grazie anche per la tua personale disponibilità, in certi momenti è davvero importante essere ascoltati dr.ssa M. Bellomi Tutte le testimonianze si possono visionare sul sito www.tizianocaprara.com Senza le giuste informazioni e il confronto con i colleghi, rischiamo di fare la fine della “rana nella pentola” che si preoccupa un po' quando la temperatura dell’acqua aumenta di un grado alla volta, ma non ha la conoscenza e la giusta motivazione per saltare fuori, finendo così bollita. La rana potrebbe facilmente salvarsi se solo avesse dei suggerimenti su come fare per saltare fuori dal bordo o se fosse maggiormente motivata, invece aspetta. Anche molti colleghi continuano a sopportare situazioni che non li soddisfano e che con il tempo tendono a peggiorare. Fai quello che hai sempre fatto ed otterrai gli stessi risultati Tutto dipende da noi. Possiamo realizzare azioni e comportamenti che ci portano a gestire uno studio di successo oppure restare fermi, a “cucinare a fuoco lento” . Corrette informazioni e motivazione ci aiutano a “uscire dalla pentola” e a vivere più serenamente. 4
Sono molti i colleghi che hanno applicato tali informazioni e hanno ottenuto grandi miglioramenti nella professione e nella propria vita Caro Tiziano, Colgo l'occasione per ringraziarti ancora per tutto quello che mi hai insegnato con i tuoi corsi ed i tuoi libri; mi hai fatto fare un bel salto di qualità nella gestione dello studio ed i risultati li sto vedendo ancora di più ora, in tempi come questi! Un carissimo saluto ed un arrivederci a presto! Dr. C. Strappa Tutte le testimonianze si possono visionare sul sito www.tizianocaprara.com Quello che ho notato è che esistono delle costanti nella nostra professione che permettono ad uno studio di emergere, mentre un altro tira a campare. Queste costanti però non si possono ricercare in freddi concetti teorici, che spesso funzionano solo sulla carta (la cosiddetta arroganza della teoria), ma soltanto valutando gli studi di successo che li hanno già applicati (l’umiltà della pratica). Ho visitato vari studi e ho sempre notato queste differenze. Solo chi le applica può eccellere ed è vero anche l’opposto, chi le trascura difficilmente ha una professione di cui è soddisfatto economicamente e qualitativamente. In questi 20 anni di formazione e di contatto diretto con colleghi, tramite programmi di coaching ho codificato tali costanti e le ho riassunte in questo corso in in maniera molto semplice, in modo che ogni collega possa riportarle nella propria attività. I risultati che si ottengono si notano dalle risposte dei colleghi, che grazie al corso hanno migliorato la propria realtà e hanno trovato un nuovo spunto motivazionale per ripartire. Siamo felici di partecipare con entusiasmo a questo corso. Abbiamo già frequentato un corso due anni fa con il Dott. Tiziano Caprara e il nostro studio grazie ai suoi consigli sta navigando con il vento in poppa pur su un mare alquanto burrascoso. Nel 2013 abbiamo incrementato il fatturato e aumentato l'organico. Grazie e Buon lavoro .Un saluto da tutto lo staff Dr. I. Della Riva Tutte le testimonianze si possono visionare sul sito www.tizianocaprara.com 5
In questo corso analizzeremo ognuna di queste costanti in maniera da migliorare la nostra redditività ed essere pronti per gli anni a venire. PROGRAMMA LE COSTANTI del SUCCESSO 1) COMUNICAZIONE ESTERNA Personalmente credo che esistano tre aspetti diversi quando vogliamo far conoscere la nostra attività: la pubblicità, la promozione e la comunicazione esterna. La pubblicità appartiene per lo più all’aspetto commerciale delle strutture low cost e viene attuata attraverso azioni “aggressive” come il volantinaggio o i cartelloni sulla strada. La promozione riguarda solitamente particolari aspetti della nostra attività (magari promuoviamo trattamenti di implantologia avanzata) e viene attuata per alcuni periodi. La comunicazione esterna invece parla del nostro nome e della nostra professionalità; è qualcosa da effettuare continuamente attraverso dei mezzi diversi da quelli pubblicitari. Non bisogna aspettare che il numero delle prime visiti cali “di brutto” per attivarsi. La promozione è come la prevenzione: bisogna attuarla continuamente per evitare problemi più grandi. Oggigiorno vediamo molta pubblicità e siamo tentati di seguire l’onda... Tuttavia c’è anche il rischio di apparire “disperati” se sbagliamo il tipo di messaggio. Inoltre bisogna sempre considerare che l’80% dei pazienti ci conosce attraverso il passaparola positivo che si attiva con la comunicazione interna. Esistono dei metodi professionali che costano di meno e valgono di più dei classici metodi aziendali. In questo corso vedremo come realizzare una comunicazione esterna a costi bassi ed ad alta redditività. 2) COMUNICAZIONE INTERNA La comunicazione e il rapporto con i pazienti è uno dei fattori fondamentali della nostra professione. Il nostro è un lavoro prettamente “relazionale”, non solo per l’area in cui operiamo (deputata alla vita di relazione), ma soprattutto perché il rapporto con il paziente occupa un aspetto determinante per la scelta del dentista, l’accettazione delle cure e la 6
fidelizzazione del paziente. Esiste una ricerca americana in cui si afferma che la quantità dei contenziosi è inversamente proporzionale al rapporto con il paziente. I nostri momenti comunicazionali sono solitamente sempre gli stessi, che si ripetono con la medesima sequenza. C’è la risposta al telefono, l’accettazione, la presentazione dello studio, l’assistenza nella sala operatoria, la presentazione del piano di trattamento e preventivo, la definizione degli appuntamenti, la fatturazione ecc Ognuno di questi momenti può essere codificato e “provato” dal personale (o dal dottore per quello che gli compete) in modo da ottenere il miglior risultato “relazionale”. Sappiamo benissimo (ce lo hanno ripetuto in tutte le salse e lo proviamo ogni giorno...) che il paziente sceglie il professionista basandosi molto sui “fattori presuntivi della qualità” propri dell’aspetto relazionale Sia il dottore sia il personale sono quindi responsabili di questo importante ambito. Se lo trascuriamo i pazienti potrebbero abbandonare lo studio a causa di un dottore “troppo freddo” o per una segretaria sgarbata (in questo caso pagheremmo qualcuno per mandar via i pazienti...). Nel corso analizzeremo gli aspetti comunicativi per non rischiare di perdere questo importante punto di forza tipico della nostra professione e che ci permette di competere con le spersonalizzate catene dentali. Valuteremo come organizzare questo fondamentale aspetto in modo da farci scegliere d e di aumentare il passaparola positivo che ancora oggi ci porta l’80% dei pazienti (mica poco...) 3) RICERCA DELLA CRISI Il pericolo più grande della crisi è l’effetto sul nostro stato d’animo; praticamente “la crisi entra in noi” e siamo quindi noi ad amplificarne gli effetti. Capita così che iniziamo a ridurre le proposte immaginando già le risposte dei pazienti riguardo l’aspetto economico. Preveniamo le obiezioni anche se inesistenti. Ad esempio se durante i controlli periodici il primo paziente ci dice che ha perso lavoro, il secondo ci racconta che ha problemi economici, quando arriva il terzo probabilmente non gli proponiamo niente... tanto, chissà quanti 7 Caro Dentista: smetti di essere il tuo peggior nemico
problemi avrà. Questo è l’effetto della crisi su di noi. In questo caso il paziente non solo riceverà una proposta che non lo soddisferà, ma percepirà la nostra insicurezza. Noi tutti viviamo ogni giorno a contatto con i pazienti. Questo ci permette di essere degli osservatori privilegiati, ma anche di subire l’influenza delle situazioni personali. Non dobbiamo assumere un “responsabile commerciale”, come avviene in certe catene dentali, ma neanche perdere le nostre capacità propositive. Nel corso vedremo come mantenere sempre alta la nostra motivazione nel proporre, evitando comportamenti errati che possano compromettere l’accettazione del pazienti ai piani di trattamento.. 4) FIDELIZZAZIONE In un articolo, scritto da un aziendalista, ho letto che “i vecchi clienti portano più del 90% del fatturato”(!). A questo punto o le prime visite sono meno del 10% del fatturato o non si fatturano le prime visite... Il valore appare esagerato anche perché probabilmente ricavato da qualche ricerca su aziende (infatti si parla di clienti e non di pazienti). Tuttavia nei nostri studi il valore che portano i pazienti fidelizzati è senz’altro molto alto, anche più del 50%. Può Prime visite essere considerato un vero “tesoro in giardino” che non va trascurato. Purtroppo se non si controllano gli appuntamenti di Urgenze Prev. Igiene tutti i pazienti o non si organizza un corretto piano di controlli Igiene e richiami, spesso qualcuno ci abbandona a nostra insaputa. Controlli Questo non solo è negativo per il paziente, che perde il vantaggio della prevenzione, ma mette a rischio la nostra attività. Infatti il vero “sistema anti-crisi” oggi è la fidelizzazione dei nostri pazienti. Non possiamo solo basarci sulle prime visite a causa della notevole concorrenza, ma possiamo mantenere i pazienti che abbiamo in cura. Vedremo come attuare un “programma ritenzione100%” che ci permetta di mantenere questa nostra fondamentale risorsa. 5) ASPETTO ECONOMICO La produttività è importante, ma ciò che conta di più oggi è la redditività. Se non ci concentriamo su tale fattore rischiamo che a fi n e a n n o l e n o s t r e a s p e t t a t i v e r i m a n g a n o d e l u s e , indipendentemente dall’eventuale aumento delle entrate. “Tutto qui?” è infatti la frase che molti dentisti ripetono quando tirano le somme. Se poi questo accade a fine anno, non c’è più tempo per 8
intervenire. In questo caso è bene organizzare a inizio anno una “Pianificazione Annuale Semplificata” per valutare se l’attività dello studio potrà compensare il nostro stipendio o se dovremo agire sul tariffario o sulle altre leve della redditività. Durante il corso analizzeremo in maniera semplice tali aspetti in modo da ottenere un adeguato stipendio invece di dover “pagare per lavorare”... Questo è l‘ambito in cui i colleghi ottengono i maggiori risultati, grazie anche ai files che vengono consegnati riguardanti tariffari, stipendi, centri di costo. Per realizzare tutto questo ci vuole anche una SQUADRA EFFICIENTE: Una ricerca americana ha analizzato un gruppo omogeneo di studi dentistici per valutare quanto l’anzianità lavorativa del personale ausiliario potesse influenzare la redditività. Si notò che gli studi con assistenti assunte da più tempo (15 aa) fatturavano di più, rispetto a quelli in cui le assistenti venivano cambiate spesso (3-4 aa). Come dico sempre “il personale ausiliario determina il successo o l’insuccesso del nostro studio”. Tuttavia le capacità tecniche non bastano; ciò che vale di più è la motivazione e l’entusiasmo per il proprio lavoro. Infatti quello che attira di più i pazienti è un ambiente sereno e felice (come dice il collega Paddi Lund nel suo libro). Vediamo già troppe persone che si lamentano della situazione attuale e incontrare uno studio professionale in cui si respira entusiasmo attira le persone. Vedremo come motivare il nostro personale in maniera che si trasformi uno stimolo e non in qualcosa che dobbiamo “spingere”. Carissimo Tiziano ... ho avuto il piacere di fare la tua conoscenza al corso che hai tenuto a Maggio a Verona. Il più interessante degli ultimi anni veramente incredibile, ho cercato di fare tesoro dei tuoi insegnamenti e dopo quasi un anno i risultati sono stupefacenti. Ti invio questa e-mail per ringraziarti con tutto il cuore e per farti i complimenti per il tuo libro … Ti saluto con tanta amicizia Dr. V. Gazzola Tutte le testimonianze si possono visionare sul sito www.tizianocaprara.com 9
PROGRAMMA Venerdì 9:00-18:00 - sabato 9:00-15:30 (orari con +/- 30’) Venerdi Sabato Comunicazione Esterna Ambito Economico Fattori scelta e effettiva importanza del Numeri professionali e personali: prezzo e della pubblicità tariffario e stipendio del dentista Fattori principali della promozione esterna Un metodo veloce per calcolare il Strategie di comunicazione professionale a giusto onorario basso costo e alta efficacia Regole della redditività: Come aumentare lo stipendio a parità di Comunicazione Interna produzione Come realizzare una esperienza prima Il monitoraggio automatico dello studio visita coinvolgente Il sistema 1-2-3 per evitare crediti Organizzare una visita empatica insoluti La comunicazione efficace La comunicazione del personale e La Squadra collaboratori Le riunioni efficienti Sistema di motivazione del Personale Ricerca della Crisi Sistema Incentivi Piano di trattamento per paziente con minori disponibilità Come aumentare le percentuali di accettazioni Vendere il prezzo: metodo PCSV Fidelizzazione Metodiche per aumentare il numero dei pazienti attivi (fedeli) Inoltre il seguente materiale formativo: 1)Libro “Io odio i dentisti, ma non lei dottore”: Dottore perché costa tanto?” “Perché devo venire ai controlli periodici?” “Ha sentito dei low-cost? Mio cognato si trova bene.” “Devo fare l’impianto gengivale.” Ogni giorno ci sentiamo fare queste e altre domande. Non sempre, nel turbinio di pazienti, abbiamo il tempo o la voglia di rispondere. Sarebbe utile avere qualcuno, qualcosa che spieghi al posto nostro. Questo libro è nato per spiegare in maniera elegante e cortese il perché dei costi, l’importanza vitale dei controlli e dell’igiene periodica, la scelta del dentista giusto. 10
2) Formule dello studio: Le formule dell’analisi dei costi, previsione entrate e centri di costo per poter realizzare il proprio tariffario. Inoltre una serie di monitor per controllare periodicamente l’andamento della nostra professione. 3) Raccolta Articoli “New Dental Order: Comunicazione e Redditività”: 150 pagine di articoli che approfondiscono gli importanti aspetti della nostra professione: - Comunicazione esterna: come promuovere correttamente la nostra professione - Comunicazione interna: come aumentare la fidelizzazione dei pazienti - Ambito economico: migliorare la redditività del nostro studio - Motivazione del personale ausiliario, come comportarsi in questo particolare aspetto Oltre ad una raccolta di moduli per aiutarci nella creazione del Manuale dello studio GARANZIA – NO rischio : Non so se raggiungerete gli stessi risultati che hanno raggiunto i precedenti partecipanti però è molto probabile che prima del pranzo di venerdì avrete già imparato dei concetti interessanti che potenzieranno la vostra professione. Se così non sarà, potrete dirmelo personalmente prima del pranzo e sarete scusati per il resto del seminario. Entro le prime 4 ore e prima di ricevere il materiale formativo, si può decidere di ritirarsi dal corso, ricevendo interamente la somma versata per l’iscrizione. Per informazioni: Segreteria organizzativa: Sig.ra Barbara Miani 0432-757840 martedì e giovedì pomeriggio www.tizianocaprara.com caprara@conecta.it 11
Quando: Venerdì 29-30 settembre 2017 Dove: Hotel Caesius Thermae - Bardolino (VR) Tel:045-7219100 Quanto: Dentista Costo del corso: 847€ (+iva) e comprende oltre al corso i seguenti materiali (del valore di 188€) * : 1)Libro “Io odio i dentisti, ma non lei dottore” 2)Formule dello studio 3)Raccolta informazioni e protocolli utili per la gestione dello studio * il materiale viene consegnato per singolo studio. A tutti i partecipanti verranno offerti i break e il pranzo nella piacevole atmosfera del ristorante. Dentista associato o igienista non dipendente: 560€ (+iva) Assistenti: 427€ (+iva) dalla 2 assistente 327€ (+iva) Per le iscrizioni entro il 01/08 verranno inviati gli ultimi articoli sulla Promozione Esterna. Dentisti che hanno partecipato al corso NDO 100€ sconto Crediti ECM richiesti MOTIVAZIONE e ORGANIZZAZIONE PERSONALE DENTISTA Questo corso con le sue informazioni servirà già da stimolo per il dentista. Nel caso si voglia migliorare la motivazione e l’organizzazione personale si rimanda al corso “Tempo e Obiettivi” (allegato in questo invio). A chi parteciperà ad entrambi i corsi verrà offerta la seguente agevolazione: Corso Difesa Economica Personale 297 + Corso Comunicazione e Gestione 847 = 1.144 scontato 1.000+iva (sconto 144€) 12
QUANDO : Venerdì 29 settembre - sabato 30 settembre 2017 DOVE : Hotel Caesius Thermae - Bardolino (VR) Per pernottamenti Tel:045-7219100 Il corso si terrà nell’Hotel Terme Caesius sul lago di Garda un centro termale, dotato di più piscine interne ed esterne, termali e con idromassaggi, saune finlandesi, calidarium zone relax e massaggi. In questo ambiente potremo non soltanto aggiornare la nostra mente con le nuove informazioni del corso, ma anche il nostro corpo attraverso i servizi offerti dal Caesisu Wellness SPA. Per visionare l’Hotel e i suoi servizi: http://www.hotelcaesiusterme.com/ita/hotel.htm AUTOSTRADA : Uscendo dall’autostrada A4 uscita Peschiera del Garda (12 km dall’hotel) proseguire per Bardolino, arrivati a Cisano procedere per circa 200 mt. L’Hotel si trova sulla destra. 13
SCRIVERE IN STAMPATELLO: MODULO DI ISCRIZIONE al corso CG del dr. Tiziano Caprara del 29-30/09/2017 Nome: Dr._____________________________ Cognome:___________________________________ P.IVA__________________________________________CF_____________________________________ Dentista Associato/ Igienista non dipendente: Dr._______________________________________________ Dr:____________________________________________________________________________________ Indirizzo via:__________________________________________________________________ Città e CAP:__________________________________________________________________ Assistente 1: ……………………………………………………………………………………. Assistente 2: ……………………………………………………………………………………. Assistente 3: ……………………………………………………………………………………. Tel:____________________ Fax:________________ e-mail:________________________ Prezzi: Dentista 847€+IVA; Dentista che ha partecipato NDO 747€ Collaboratori o socio studio associati 560 € + IVA Igienista 560€+IVA Assistenti 427€+IVA; Dalla 3^ assistente 327€+IVA Iscrizione anche la corso Difesa Economica Personale " Corso Comunicazione e Gestione+ corso Difesa Economica Personale 847+297=1.144 scontato 1.000+IVA Bonifico effettuato in data:_____________ intestato a Dr. Tiziano Caprara srl IBAN: IT 79 Y - 030750 - 2200CC - 8500603129 Banca: Banca Generali filiale Udine (UD) PER CONFERMARE L’ISCRIZIONE SPEDIRE QUESTO MODULO INSIEME ALLA RICEVUTA DEL BONIFICO BANCARIO VIA FAX O VIA POSTA A: Dr. Tiziano Caprara Via stazione 40 a San Giovanni al Natisone 33048 (UD) - FAX: 0432-743531. Rimborsi per cancellazioni (decurtata della somma di €50 per spese di segreteria): entro 31/08/2017 100% dopo 01/09/2017 nessun rimborso Informativa sulla Privacy (D. L.vo 196/2003) I dati personali richiesti saranno utilizzati per registrare la sua partecipazione e per le pratiche amministrative (ottenimento dei Crediti Formativi ECM ed emissione fattura compresi). Saranno trattati dal personale Dr. Tiziano Caprara srl , in accordo al D. L.vo 196/2003, per la registrazione nella propria banca dati informatica e presso la banca de Ministero della Salute ed essere utilizzati per l’invio di comunicazioni in merito allo svolgimento di altri eventi formativi. Il nome, cognome e città saranno pubblicati sul sito www.tizianocaprara.com. In qualunque momento Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. L.vo 196/2003 in merito alla verifica circa la veridicità e correttezza dei dati trattati, circa le modalità di trattamento ed in merito alla Sua facoltà opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. Data _____________________ Firma _________ 14
Dr. Tiziano Caprara Laureato in Odontoiatra all’Università di Bologna, si interessa da più di 15 anni di gestione dello studio dentistico. E’ autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali. Relatore a congressi nazionali ed internazionali per quanto riguarda la gestione dello studio dentistico, efficienza del personale ausiliario e comunicazione in odontoiatria. Ha frequentato lo studio del dr. Howard Farran autore del “Dental MBA” ed è allievo del dr. Tom Orent, uno dei maggiori dentisti gestionali americani Ha collaborato alla stesura del libro del prof. Carlo Guastamacchia “Gestione della pratica professionale odontoiatrica”. Autore dei libri: “Dentista tra lavoro e Vita” e “Io odio i dentisti, ma non lei dottore”. E’ coach accreditato (ACC) dalla Federazione Internazionale Coaching. Pratica la libera professione odontoiatrica dal 1987. 5 uccellini si trovano sopra un ramo e 3 decidono di andare via. Quanti rimangono? Tutti. Hanno solo deciso, ma non l’hanno fatto 15
Puoi anche leggere