IN CHE MODO L'EUROPA È SOLIDALE?
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IN CHE MODO QUALE IL
L’EUROPA È RAPPORTO
L’EUROPA CI
SOLIDALE? TRA IMPRESE E
PROTEGGE?
AMBIENTE?
QUALI I
PROGETTI DI
SVILUPPO?
COME TUTELA
I DIRITTI DELLE
COME
FAMIGLIE?
INTEGRA?
COME COSA FA
DIALOGA PER ME
CON I L’EUROPA?
CITTADINI?Centro Europe Direct Terni via Roma, 40/ piazza Ridolfi, 42 - Terni www.europedirect.comune.terni.it Progetto grafico Emiliano Bertoldo, Analogie, Terni
L’EUROPA
L’EUROPA 1.
FINANZIAMENTI E SVILUPPO
L’Europa finanzia “le imprese culturali e creative”: tre
10
1.
INTEGRAZIONE
L’Europa premia l’Umbria con il Label europeo delle
22 ECONOMIA COLLABORATIVA:
PROSPETTIVE EUROPEE
30
A CASA TUA
E NEL TERRITORIO
A CASA TUA
milioni per il primo bando in Umbria lingue: conoscere le lingue e favorire l’integrazione
1. Sharing Economy: quando la collaborazione è vincente
2. I bandi EU pro start-Up. “Materialuce”, ecco un esempio 2. Migranti e accoglienza: ecco come funziona lo Sprar di
di Cristina Montesi
umbro Terni
2. Economia collaborativa: la Commissione europea
3. Cosa fa l’Europa per l’Umbria? Fondi per lavoro, sviluppo,
a cura di Sara Nobili, Europe Direct Terni CIBO E AMBIENTE 24 spinge per l’armonizzazione delle regole nazionali
ricerca e welfare, la mappa degli interventi
COLLABORAZIONE EDITORIALE di Massimo Bartoli
1. Cresce l’attenzione all’ambiente nelle imprese umbre:
Patrizia Mancinelli, Europe Direct Terni 4. L’Europa e lo sviluppo delle aree interne dell’Umbria. Cosa
una tendenza tutta europea 3. Economia collaborativa: a Terni crescono i patti di
sono i GAL? Quanti sono e come funzionano?
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA collaborazione
2. Abitudini alimentari: l’Umbria innovativa, al centro della
Fabio Raspadori, Massimo Bartoli, Erika Ottavi 5. I fondi europei per la “ricostruzione” post sisma. Gli di Riccardo Tommasi
lotta contro gli sprechi, un’App rivoluzionaria
progetto FiseEumbria per Università degli Studi di Perugia obiettivi per la ripartenza: la Valnerina
FOCUS SUL POST ELEZIONI EUROPEE 36
CYBERSICUREZZA 26
INTRODUZIONI SOLIDARIETÀ E SICUREZZA 16
1. Elezioni Europee: Cosa cambierà?
1. Rafforzata la cybersicurezza: più protezione cittadini e
L’EUROPA NELLA NOSTRA CITTÀ CON 1. Un Terremoto di Solidarietà: giovani da tutta Europa per di Adele Antoni
minori costi per imprese
EUROPE DIRECT TERNI aiutare Norcia – Il Corpo Europeo di Solidarietà
2. Brexit: conseguenze sull’Italia e sull’Umbria
2. L’Europa in soccorso di Babbo Natale: più sicurezza nei
a cura di Sara Nobili 2. 112 e Galileo: i nuovi metodi europei per il soccorso. La di Ilaria Costantini
regali sotto l’albero
“centrale unica di risposta” Umbria –Marche
FISE – EUMBRIA: UN LABORATORIO GIORNALISTICO PER
RACCONTARE L’UE E AVVICINARLA AI CITTADINI 3. Cosa fa per me l’Europa? Assistenza sanitaria FAMIGLIA E DIRITTI 28
a cura di Fabio Raspadori transfrontaliera: anche gli umbri possono usufruirne
1. Genitori single e mondo del lavoro: dall’Europa arrivano
i corsi di Stronger Families
DIALOGO E PARTECIPAZIONE 20
2. Novità per i papà umbri: la proposta UE, si a dieci giorni
1. L’Umbria scelta per portare in Europa la voce dei
per il congedo parentale
cittadini: ecco il progetto
2. L’Europa punta sui giovani: un Parlamento degli under
30 anche in UmbriaL’EUROPA NELLA NOSTRA CITTÀ La pubblicazione è frutto del laboratorio redazionale europea favorisce i diritti delle famiglie in una
“L’Europa a casa tua” ovvero EUmbria-Fise Terni, società in continua evoluzione; come l’Europa tutela
CON EUROPE DIRECT TERNI
nato dall’idea progettuale di Europa Direct Terni e l’ambiente e l’alimentazione attraverso le imprese
a cura di Sara Nobili
del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università umbre; come migliora la sicurezza informatica a
Centro Europe Direct Terni
degli Studi di Perugia. In particolare, raccoglie tutela di imprese e cittadini.
una selezione di articoli e approfondimenti che si
Ci siamo posti dunque dalla parte del cittadino
riferiscono all’attualità del territorio umbro ((2018-
aprendo così un dialogo con quell’Europa che spesso
2020), pubblicati in alcuni quotidiani online e cartacei
è vista lontana e che invece influenza direttamente la
e raccontati attraverso alcuni programmi radiofonici
vita di tutti i giorni. Il modo più semplice per capirne
locali.
la portata è pensarci come cittadini che vivono in
Trovare quanto c’è d’Europa nelle nostre città, pace da più di settanta anni. Mai nella storia si è
permette di far emergere quel filo diretto con assistito ad un così lungo momento di pace che si è
Bruxelles anche nella vita di tutti i giorni, riducendo mantenuto fino ad ora grazie all’ambizioso progetto
le distanze da ciò che è già stata definita una unione di integrazione europea. La nuova sfida è fortificare
sovranazionale (Ugo Villari). Un’opportunità in più per questa unione facendosi interpreti della voce dei
sperimentale concretamente che, in ultima analisi, cittadini come sta accadendo per l’impegno assunto
l’Europa siamo noi. Attraverso il lavoro degli studenti da Bruxelles a garanzia di un’Europa sostenibile e ad
selezionati abbiamo posto in evidenza alcuni temi emissione zero entro 2050.
di interesse collettivo. Quali sono i finanziamenti
europei che ci riguardano; quali imprese umbre
si sono sviluppate grazie ai bandi europei; in che
modo l’Europa supporta la creatività e la cultura;
come promuove l’integrazione tra i popoli; quali
sono gli strumenti a disposizione dei cittadini per
dialogare con le istituzioni europee; come gli enti
locali e regionali possono partecipare al processo
di definizione delle politiche dell’UE; in che modo
i giovani umbri possono aprire un dialogo con il
Parlamento europeo. In che modo la CommissioneFISE – EUMBRIA: UN LABORATORIO GIORNALISTICO Il Laboratorio FISE (una Finestra sull’Europa) è nato Nel progetto, oltre al Dipartimento di Scienze
nell’ormai lontano 2008 (quindi 10 anni fa) ed è un politiche di Perugia, nell’ambito del quale si svolge
PER RACCONTARE L’UE E AVVICINARLA AI CITTADINI
tirocinio universitario aperto a studenti di quattro il tirocinio, un ruolo di primo piano ce l’ha proprio
a cura di Fabio Raspadori
Dipartimenti dell’Ateneo di Perugia (Scienze politiche, il Centro Europe Direct di Terni, che è una delle
professore di Diritto dell’Unione europea presso
il Dipartimento di Scienze Politiche di Perugia
Giurisprudenza, Economia e Lettere) che vogliono cosiddette antenne che la Commissione europea
imparare a praticare il giornalismo raccontando come ha installato sul territorio per far conoscere le
l’Unione Europea sia rilevante anche per gli ambiti sue attività ai cittadini. Di anno in anno, FISE ha
locali e regionali. collaborato con media locali e regionali, giornali
cartacei, giornali on line, radio, Tv e agenzie di notizie.
Per farlo si avvalgono di una fitta rete di informatori
(istituzionali e non) che, sia dall’Umbria, sia Il compito di “EUmbria” è dunque quello di far
direttamente da Bruxelles, forniscono tante notizie conoscere agli umbri le decisioni e le iniziative di
interessanti ed utili, che è difficile, se non impossibile, Bruxelles che li riguardano. Una nuova fonte di
trovare su altri media e nel web. finanziamento per le piccole imprese, un progetto
rivolto alle scuole, come valorizzare i capolavori
Il laboratorio, promosso dal centro Europe Direct
d’arte delle nostre città, quali svolte sul fronte
Terni, ha infine preso il titolo di EUmbria ed è diretto
dell’agricoltura biologica e tanto altro ancora si potrà
da Fabio Raspadori, professore di Diritto dell’Unione
trovare nelle pagine di “EUmbria”. Obiettivo: diventare
europea presso il Dipartimento di Scienze Politiche di
cittadini europei più consapevoli ed informati su cosa
Perugia, ed è coordinato da Massimo Bartoli, docente
realmente è e fa l’Unione europea.
di Diritto internazionale dello stesso Dipartimento,
con il supporto di Erika Ottavi, collaboratrice
dell’Università di Scienze Politiche di Perugia e dei
comunicatori/giornalisti del centro Europe Direct di
Terni.
Si tratta di un’impresa non facile, perché di Unione
europea se ne sa poco e spesso quel poco viene
raccontato pure male. Ma noi raccogliamo volentieri
la sfida, perché dietro al FISE c’è una squadra ben
attrezzata e molto motivata.Finanziamenti
associazioni (20) e dalle società cooperative Umbria, sempre nell’ambito del POR FESR 2014-
(14). I liberi professionisti invece, hanno aderito, 2020, Materialuce ha potuto sviluppare luci e
in quanto tali, in numero esiguo puntando sistemi di illuminazione che abbiano in sé più
prevalentemente a collaborare con aggregazioni di qualità: al design si aggiunge l’innovazione, ma
e Sviluppo imprese. Per la valutazione dei progetti la Regione
Umbria si è affidata a due dei maggiori esperti del
settore nel panorama nazionale, appartenenti alla
anche la natural interaction. L’idea imprenditoriale
risiede nell’utilizzo delle luci come mezzo
d’interazione tra persone.
Fondazione Fitzcarraldo ed a Federculture.
Proprio il 21 dicembre è stato presentato
nella Cattedrale di Terni il progetto “Gratia”
di Materialuce. Si tratta di candele intelligenti,
1. L’Europa finanzia “le imprese culturali e 2. I bandi EU pro start-Up. che si illuminano ogni volta che un devoto si
creative”: tre milioni per il primo bando in Umbria. “Materialuce”, ecco un esempio mette a pregare davanti ad esse. Materialuce ha
di Antonio Poeta, Nicholas Strappaghetti umbro sviluppato, grazie a questo brevetto, un linguaggio
di Greta Durante vero e proprio: il linguaggio della luce, che
permette lo scambio comunicativo tra più device.
L’innovazione sta nell’inserire all’interno di oggetti
così antichi e simbolici tecnologie avanzatissime.
Il 21 dicembre 2018 è scaduto il bando regionale Il luogo destinato per queste candele “innovative”
Le imprese culturali e creative stanno diventando Vuole inoltre favorire processi di integrazione e
“Start UpInnovative” (POR FESR Umbria 2014- non è solamente la Chiesa: esse possono essere
sempre più protagoniste della crescita del collaborazione tra reti di imprese e nuove forme di
2020), che ha la finalità di sostenere la creazione poste anche sulle tombe dei propri cari, a casa di
Paese. La specialità di queste imprese è quella imprenditorialità che vedano protagoniste anche
e il consolidamento di start-up innovative. Chi ha parenti o dove lo riteniamo più opportuno.
di conciliare il valore economico, culturale e le nuove generazioni, in una dimensione dove è
potuto beneficiare di questo bando sono le PMI,
sociale. Secondo il Rapporto 2018 di Symbola ed ancora prevalente lo spazio dell’associazionismo e
costituite da non più di 48 mesi sotto forma di
Unioncamere, ben il 6% della ricchezza prodotta del volontariato.
società di capitali e società tra professionisti. I
in Italia si deve proprio a loro, per un ammontare
Quanto è stato messo a disposizione? Circa progetti presentati, per essere ritenuti ammissibili, 3. Cosa fa l’Europa per l’Umbria?
di 92 miliardi di euro. Proprio in questa direzione Fondi per lavoro, sviluppo,
3 milioni di euro, e più della metà hanno un devono essere innovativi; validi da un punto di
nel novembre 2017 è stato emanato in Umbria ricerca e welfare, la mappa degli
vincolo di destinazione. Infatti, 200mila euro vista tecnico-economico; finanziati in maniera
il primo bando “Imprese culturali e creative”,
sono riservati alle Aree interne Nord Est Umbria, equilibrata; pertinenti con gli ambiti prioritari della interventi
finanziato attraverso il Programma Operativo
per Sud Ovest Orvietano e Valnerina; circa un strategia di specializzazione intelligente regionale di Chiara Minelli
Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo
milione di euro (attualmente ancora in fase di RIS3.
Regionale (POR FESR).
definizione) spettano alle imprese che sorgeranno
Il contributo, erogato a fondo perduto (in conto
Il bando regionale è stato concepito per nel cosiddetto MODH dell’area di Monteluce,
impianti e/o in conto esercizio), deve essere Questa è una domanda che ci si pone spesso:
10 valorizzare gli attrattori culturali e naturali del ex-ospedale di Perugia, valorizzandolo con le 11
pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile e come contribuisce in concreto l’Unione Europea
territorio. L’iniziativa, che rientra nell’Asse III loro attività. La partecipazione al bando è stata
l’ammontare complessivo delle spese ammissibili al nostro quotidiano? In che forma i suoi aiuti
“Promuovere la competitività delle piccole e medie valutata molto positivamente da parte della
deve trovarsi tra i 30 mila e i 50 mila euro. Cosa arrivano fino a noi? Esistono tre appositi fondi con
imprese” del POR FESR 2014-2020, potrà rivelarsi Regione Umbria, sia per quanto riguarda il numero
è accaduto nel recente passato per bandi simili? cui l’Europa aiuta le Regioni europee, in modi e
un’importante risorsa per la crescita economica e di imprese che hanno fatto domanda, sia per la
Sono già state avviate alcune start-up degne di quantità diverse a seconda del rapporto fra il loro
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
per la diversificazione della base produttiva della qualità dei progetti presentati.
nota? PIL e la media UE, e questi sono:
nostra regione. Il bando infatti fornisce sostegno
Nonostante la novità assoluta del bando, sono
alle imprese umbre operanti nei settori della Un esempio è quello dell’azienda ternana • Fondo di Sviluppo Regionale, con sostegno alle
stati presentati ben 54 progetti elaborati da 90
cultura e della creatività. Ossia, un ampio numero Materialuce. Grazie anche al progetto “IOL- piccole imprese, alla ricerca e all’innovazione;
soggetti locali di varia natura. In maggior numero
di attività che spaziano dalla letteratura alla Internet Of Lighting” finanziato dalla Regione
hanno partecipato le imprese (37), seguite dalle • Fondo Sociale Europeo, che aiuta i cittadini
musica, dalla cinematografia alle arti figurative.Il GAL Media Valle
del Tevere ha sede a
4. L’Europa e lo sviluppo delle Torgiano e comprende il
aree interne dell’Umbria. Cosa territorio centrale della
sono i GAL? Quanti sono e come regione, comprensivo
funzionano? del comune di Perugia.
di Antonio Poeta Il GAL è stato costituito
nel 1994 e le finalità
sono riconducibili
all’attuazione delle
L’Europa e lo sviluppo delle aree interne
Iniziative Comunitarie
dell’Umbria. Cosa sono i GAL? Quanti sono e come
LEADER, un Programma
funzionano? I GAL (gruppi di azione locale) sono
con il fine di promuovere
partenariati composti da soggetti pubblici e privati
lo sviluppo integrato,
previsti dall’ordinamento dell’Unione europea,
endogeno e sostenibile
sorti per favorire lo sviluppo locale fondato
delle aree rurali.
sulla valorizzazione di tutte le potenzialità di un
territorio. Essi gestiscono parte degli aiuti previsti Anche il GAL Trasimeno
nel Programma di sviluppo rurale (PSR) del piano Orvietano nasce
regionale, attraverso interventi in specifici piani nel 1994; la sede
di azione locale. Gestiscono inoltre i contributi è situata a Città della Pieve e la propria area
a trovare lavoro, sostiene i gruppi sociali regionale destinato all’Umbria è stato inserito
europei concessi attraverso il Fondo europeo di intervento è caratterizzata dal bacino del
svantaggiati e rende i servizi più efficienti; nel 2017, in via eccezionale, un ottavo tassello
agricolo di orientamento e di garanzia. Lago Trasimeno. Il Piano di azione lavora per
chiamato “Asse terremoto”. A questo, pari a 56
• Fondo di coesione, destinato a quei Paesi con migliorare la qualità della vita della popolazione
milioni di euro, vanno ad aggiungersi altri sette In sintesi, i GAL sono dunque strumenti di
un PIL inferiore al 90% della media UE mediante l’identificazione con la componente
Assi per un totale di circa 412 milioni di euro. programmazione che riuniscono i vari attori dello
naturalistica. Il GAL Valle Umbra e Sibillini, nato
Tutti e tre i fondi rientrano nella cosiddetta sviluppo, come sindacati, imprese, comuni ed
Grazie a questo ulteriore finanziamento si è nel 2002, ha sede a Foligno e comprende nel suo
“politica di coesione”, il cui scopo è appunto associazioni di imprenditori.
potuto incidere su più ambiti, quali la tutela del territorio 23 comuni della Dorsale Appenninica
quello di diminuire le disparità fra Regioni e
patrimonio artistico e culturale, interventi di La regione Umbria conta attualmente cinque GAL, meridionale dell’Umbria. Il Piano di azione locale
garantire uno sviluppo territoriale sostenibile, a
messa in sicurezza ed economia delle aree colpite in particolare: il GAL Alta Umbria, il GAL Media ha l’ambizione di recuperare, e di valorizzare, le
cui si aggiungono poi cofinanziamenti pubblici
dal sisma. Una parte di questo Asse (5 milioni di Valle del Tevere, il GAL Trasimeno Orvietano, peculiarità del territorio e il potenziamento dei
e privati. Parlando di Umbria, il suo ruolo nella
euro) è stata destinata alla ricostruzione della il GAL Valle Umbra e Sibillini e il GAL Ternano. servizi volti a sviluppare il turismo.
questione fondi strutturali è tutt’altro che
Basilica di San Benedetto di Norcia. Il GAL Alta Umbria, costituito nel 2002, è una
12 secondario. In primo luogo, la relatrice presso il Troviamo infine il GAL Ternano, costituito 13
S.r.l. composta da 32 soci rappresentanti delle
Comitato delle Regioni (CDR) del parere sul futuro Il sostegno economico, ma anche la solidarietà nel 2000 con sede a Terni, che orienta le
principali componenti istituzionali, economiche
budget 2020-2027 destinato ai fondi strutturali è dell’Unione europea sono dunque un fattore proprie iniziative per sostenere lo sviluppo
e sociali del territorio. La sede si trova a Gubbio,
stata la presidente Catiuscia Marini. importante per lo sviluppo della nostra economia socioeconomico e territoriale dell’area. Il suo
e l’area interessata è la parte settentrionale
e ci toccano più da vicino di quanto noi crediamo; Piano di azione ha l’obiettivo di sviluppare
“Le altre istituzioni europee impegnate nel della regione. Il Piano di azione locale si
il patrimonio delle produzioni locali, la
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
non da ultimo forniscono un sostegno alle
negoziato devono tenere conto del punto di vista concentra sulla creazione di nuove opportunità
popolazioni colpite dal recente sisma. Tutti i valorizzazione dell’ambiente e il sostegno delle
delle Regioni” – ha dichiarato la Presidente dopo imprenditoriali e l’accrescimento dell’occupazione,
dettagli sui fondi delle politiche di coesione attività turistiche artigianali.
l’approvazione in CDR del suo parere, lo scorso 8 non dimenticando la tutela del paesaggio e delle
per l’Umbria sono consultabili nel portale
dicembre – “la nostra voce deve essere ascoltata”. tipicità locali.
www.regioni.it
In secondo luogo, nel fondo per lo svilupposuscitare l’intervento anche dell’Unione europea.
Vista la gravità dell’evento, infatti, la Commissione
5. i Fondi europei per la europea ha assegnato all’Italia risorse addizionali riguardano esclusivamente il “cratere”, ovvero del patrimonio culturale, nelle aree di attrazione;
“ricostruzione” post sisma. Gli della politica di coesione europea, per il triennio le aree colpite dal terremoto, in particolare i riposizionamento competitivo delle destinazione
obiettivi per la ripartenza: la 2017-2020, con 200 milioni di euro destinati ai 14 comuni dell’Area Valnerina più il comune di turistiche.
Valnerina territori delle quattro Regioni dell’Italia centrale Spoleto; altri punti interessano invece anche i
Vediamo dunque che gli obiettivi regionali
di Antonio Poeta (Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria), colpite comuni fuori dal “cratere”. Questi obiettivi, come si
riguardano punti molto diversi tra loro, dalla
dal terremoto nel 2016 e 2017. In aggiunta ai può leggere nell’Asse 8 del programma operativo
promozione dei “Living labs”, ovvero dei centri
finanziamenti provenienti dall’Europa, lo Stato del POR FESR 2014-2020, sono: promozione di
per sperimentazione di ambienti innovativi, alla
ha aggiunto un ulteriore 50%, per complessivi nuovi mercati per l’innovazione; consolidamento;
14 A partire dagli eventi sismici che hanno colpito il ricostruzione della basilica di San Benedetto 15
400 milioni di euro destinati al Fondo Europeo di modernizzazione e diversificazione dei sistemi
Centro Italia dal 24 agosto 2016, il Governo italiano a Norcia, per la quale sono stati messi a
Sviluppo Regionale (FESR). Nello specifico, quindi, produttivi territoriali; riduzione dei consumi
ha dichiarato lo stato di emergenza, che consente disposizione 5 milioni; alla messa in sicurezza
la Regione Umbria ha a disposizione 56 milioni energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche
di emanare misure speciali per scongiurare di edifici pubblici contro il rischio sismico, fino
di euro, di cui 28 milioni dati dalla Commissione o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali
pericoli imminenti. Il provvedimento, dichiarato dal al tentativo di ripresa del turismo, aspetto
europea e 28 milioni dallo Stato: i fondi sono e integrazione di fonti rinnovabili; riduzione
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
Consiglio dei Ministri il 25 agosto 2016, resterà in fondamentale per l’Umbria. Per ciò che concerne
arrivati nel 2018, e devono essere spesi entro del rischio incendi e del rischio sismico;
vigore fino al 31 dicembre 2020. Le conseguenze il turismo dopo il brusco calo conseguente al
cinque anni, ossia fino al termine del 2023. Sulla miglioramento delle condizioni e degli standard
del sisma, che ha colpito in larga parte la Regione terremoto, si registra una buona ripresa, anche
base di questi finanziamenti, la Regione Umbria di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree
Umbria, sono state disastrose ed hanno avuto un se questa non sta ancora interessando i comuni
ha individuato alcuni obiettivi da raggiungere di attrazione naturale; miglioramento delle
pesante impatto sul comparto produttivo. Tanto da colpiti dal sisma.
e le relative azioni da compiere: alcuni punti condizioni e degli standard di offerta e fruizioneSolidarietà
e Sicurezza
1. Un Terremoto di Solidarietà: giovani da tutta
Europa per aiutare Norcia – Il Corpo Europeo di
Solidarietà
di Aurora Begic
Si è conclusa a Norcia la prima parte del progetto Il progetto, coordinato dal Comune di Pescara,
“Un terremoto di solidarietà”. Parte del più ampio è gestito in Umbria dalla associazione Kora
“Voglio che si istituisca un Corpo Europeo di
programma del Corpo di Solidarietà Europeo, “Un ed a Norcia dall’Assessore alla Cultura e alla
Solidarietà perché la solidarietà è il collante
terremoto di solidarietà”, ha visto partecipare comunicazione Giuseppina Perla. Norcia è stata la
che tiene insieme l’Unione. I giovani di tutta l’UE
2. 112 e Galileo: i nuovi metodi
sedici ragazzi, provenienti da tutta Europa, in base del primo progetto del Corpo di Solidarietà europei per il soccorso dei
potranno offrire il proprio aiuto laddove è più
svariate attività della comunità nursina per circa in Italia. Fortemente voluto dal Presidente della cittadini. La “centrale unica di
necessario per reagire alle situazioni di crisi,
due mesi. Da un aiuto concreto alla ricostruzione Commissione Europea Jean Claude Junker, il
come […] il recente terremoto in Italia”. Queste risposta” Umbria - Marche
degli edifici storici gravemente danneggiati, Corpo di Solidarietà nasce per sopperire alla
erano le parole pronunciate da Junker a Bruxelles di Giorgia Olivieri
a laboratori di teatro, per proseguire anche crisi che l’Europa sta affrontando. La presenza di
ne “Il discorso sullo Stato dell’Unione”. Correva
attraverso tornei di briscola con gli anziani, giovani, dai 18 ai 30 anni, in aree problematiche,
l’anno 2016. Ad oggi quelle parole si sono riempite
questi giovani hanno aiutato a riempire, con la rappresenta un ponte tra locale e globale, tra
di concretezza grazie alla volontà di giovani
loro presenza ed il loro spirito, un vuoto latente territorio ed Europa. Il 112 è il numero europeo per le emergenze
europei e volontari locali che, nel caso di Norcia,
formatosi dopo i fatti accaduti negli ultimi anni. (NEU), introdotto da una Direttiva del 1991 ed
hanno saputo essere veicolo di valori, voglia di
attivo già dal 2004 in molti paesi dell’Unione,
“La presenza di questi ragazzi si è dimostrata fare e buoni propositi.
e permetterà di localizzare con precisione un
16 molto importante, una finestra sul mondo, una 17
utente bisognoso di aiuto. L’affidabilità di questo
boccata di aria fresca dopo il sisma”, afferma
strumento sarà a breve garantita dall’entrata
Giulio Mariotti, coordinatore del progetto a Norcia
in vigore di un regolamento adottato dalla
ed in Umbria. Secondo di una serie di progetti
Commissione europea lo scorso 12 dicembre.
messi in atto dall’Unione Europea, “Un Terremoto
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
di Solidarietà”, si contestualizza in un più ampio In particolare, si farà affidamento sul nuovo
quadro che vede coinvolti giovani europei anche sistema globale di navigazione satellitare (GNSS),
in Abruzzo e nelle Marche per una stima di circa realizzato in Europa grazie al Programma Galileo.
100 giovani che hanno collaborato tra il 2018 ed il Entro 36 mesi diventerà possibile localizzare
2019”. automaticamente utenti in difficoltà, sia che questigli utenti che non sanno dare indicazioni sulla loro Le norme dell’UE sull’assistenza sanitaria
posizione, ad esempio se si trovano in autostrada transfrontaliera garantiscono a tutti i cittadini
o dispersi tra la neve. il diritto di beneficiare di un trattamento medico
programmato (come una visita specialistica, una
terapia per una specifica patologia medica o
un’operazione chirurgica) in un altro Paese dell’UE
3. Cosa fa per me l’Europa? alle stesse condizioni dei residenti di quello Stato.
Assistenza sanitaria In più, l’assicurazione sanitaria nazionale copre,
transfrontaliera: anche gli umbri almeno in parte, i costi necessari per l’ottenimento
possono usufruirne di un trattamento all’estero. Il rimborso spese
di Greta Durante dovrebbe essere pari a quello dei costi che si
sarebbero dovuti sostenere nel proprio Paese
d’origine.
I cittadini dell’UE hanno la possibilità di potersi L’indicatore multidimensionale dell’Umbria
curare in un Paese diverso dal proprio ed ottenere 2018, che si basa su dati per lo più del 2016 e
il rimborso spese dallo Stato in cui vivono. di fonte Istat, mostra come la nostra regione sia
tra le prime in Italia per indice di gradimento in
Il mito dei meridionali italiani che percorrono relazione all’assistenza medica e infermieristica.
centinaia di chilometri pur di accedere a un Nonostante l’Umbria risulti tra le migliori regioni
miglior livello di assistenza sanitaria, rispetto a italiane per salute e sanità, può comunque essere
quella che è in grado di offrirgli la propria regione, utile tenere presente la possibilità di farsi curare
potrebbe estendersi al resto della popolazione del all’estero. Chi si occupa di fornire informazioni
Paese, anzi, dell’Unione europea. Infatti, grazie alla ai pazienti interessati all’assistenza sanitaria
normativa europea, chi soffre di una patologia transfrontaliera è il Punto di contatto nazionale
si trovino all’esterno, sia che stazionino all’interno servizi di soccorso: arma dei carabinieri, polizia che non può essere curata nel proprio Paese (NCP), istituito presso il ministero della Salute.
di edifici (in questo caso contando sull’ausilio dei stato, vigili del fuoco ed emergenza sanitaria. d’origine o chi non può attendere di essere curato Per maggiori indicazioni su questo diritto tutto
segnali Wi-Fi). presso le strutture ospedaliere della propria europeo, si può contattare l’NCP italiano attraverso
Il servizio, ovviamente gratuito ed anche nazione, viste le lunghe liste d’attesa, può ora
La normativa europea impone che ogni multilingue, ha sede all’interporto di Jesi. La il form online
accedere ai sistemi sanitari di altri Paesi facenti
smartphone venduto nei Paesi Europei sia dotato decisione presa dalle due regioni ha come parte dell’UE. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p_
delle tecnologie necessarie per agganciarsi al fine proprio accelerare i tempi di soccorso ed sendMailNCP_ITA.jsp oppure tramite mail al
servizio. Molti dei nuovi modelli già lo sono. Tutti unire ancora di più Marche ed Umbria. Con il ncpitaly@sanita.it .
dovranno esserlo entro 36 mesi. metodo in uso attualmente, l’identificazione
18 La salute è un diritto di tutti e l’UE, con l’aiuto 19
nella zona di copertura del ripetitore del telefono
Il NEU è attivo in tutti i Paesi dell’UE, ma in Italia dei suoi Stati membri, si impegna ogni giorno a
cellulare ha un raggio di individuazione tra i 2
non ancora come “numero unico europeo” (in salvaguardarlo.
e i 10 km. Il rischio è quello di non identificare
alcune zone rimanda a quello dei Carabinieri). A
precisamente il luogo interessato e di ritardare
partire da quest’estate la Regione Umbria e la
l’arrivo dei soccorsi. Il nuovo programma Galileo
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
Regione Marche hanno dato vita ad una Centrale
invece consentirà di ridurre del 40% i tempi di
unica di risposta (CUN NUE 1-1-2). Questo nuovo
identificazione nelle zone urbane e del 50% in
ente non si occupa direttamente della “gestione
quelle rurali, poiché permette di individuare il
operativa” delle emergenze, ma gestisce il
luogo del soccorso con un margine di errore di
contatto con l’utente e smista le chiamate ai vari
pochi metri. Il sistema Galileo è di aiuto anche perDialogo
Consiglio, agendo come organo consultivo ed consultazione costante, a cicli di 18 mesi, rivolto ai
intervenendo, quindi, nel processo legislativo. giovani e alle associazioni giovanili in tutti gli Stati
Per la Regione Umbria si tratta dunque di membri, dove la partecipazione viene organizzata
un’importante opportunità per istaurare un canale e garantita da gruppi di lavoro nazionali per
e partecipazione diretto con l’Unione Europea, oltre ad essere una
vetrina di notevole rilevanza.
condurre una riflessione comune, a carattere
permanente, sulle priorità e l’attuazione della
collaborazione europea nel campo delle politiche
giovanili.
2. L’Europa punta sui giovani: E’ possibile partecipare al Dialogo strutturato
anche a livello regionale attraverso il progetto
un “Parlamento degli under 30”
1. L’Umbria scelta per portare in Europa la voce “Giovani Europei in Umbria” che ha l’obiettivo
anche in Umbria
dei cittadini: ecco il progetto generale di favorire il dialogo strutturato e
di Warda Fadad
di Chiara Minelli rafforzare la cooperazione tra giovani e decisori
politici all’interno della regione, al fine di favorire
iniziative di politiche giovanili basate sulla
L’Unione europea considera di grande conoscenza delle esigenze e sulle proposte della
importanza l’impegno dei giovani nella politica popolazione target. Per realizzare questo incontro
Quello della strutturazione e del consolidamento dell’UE. In particolare, durante la fase pilota, e promuove iniziative affinché giovani attivisti, o il progetto prevede la realizzazione di uno spazio
della rete dei Regional Hubs è un progetto l’iniziativa è destinata a raccogliere i riscontri semplicemente chi si interessa alla politica, siano virtuale (forum) su cui gli utenti possano, previa
europeo che ha visto la candidatura di molteplici locali in merito all’attuazione delle politiche incoraggiati ad essere parte attiva del processo registrazione, inserire proposte di iniziative
attori tra Regioni, enti locali, aree metropolitane europee in alcune aree di intervento, dando voce democratico e ad avvicinarsi alle istituzioni sulle politiche giovanili da realizzarsi nel proprio
e comunità autonome. Solo 20 i vincitori e tra alle problematiche e alle criticità locali proprio europee. Per coinvolgere i giovani nel processo comune e ricevere il feedback dei politici locali.
questi l’Umbria, che insieme al Veneto, è stata attraverso i rappresentanti da noi eletti. decisionale, l’Unione Europea ha sviluppato canali Un’altra alternativa per partecipare al processo
scelta nella selezione per lo sviluppo della fase specifici e fornisce loro diverse possibilità di democratico è la possibilità di partecipare a una
Tramite dei delegati, si potranno fornire degli
pilota del progetto 2019-2020. La valutazione esprimersi su determinati temi politici attraverso delle sedute del PEG (Parlamento europeo dei
input per il miglioramento dell’azione dell’Unione
è avvenuta sulla base di criteri di adeguatezza il portale Europeo per i giovani, https://europa. giovani). Per partecipare alle sedute internazionali
a livello locale. Successivamente, tutti questi input
allo svolgimento del compito e di equilibrio della eu/youth/EU_it alla sezione “Dite la vostra” . Il bisogna prima vincere un concorso organizzato
verranno presi in carico ed elaborati dal CdR,
rappresentanza lungo tutto il territorio dell’Unione. sito permette ai giovani di esprimere la propria dal comitato nazionale. Le sedute del PEG
che darà loro sostanza nei propri pareri rivolti
opinione su qualsiasi tema da quelli molto locali a avvengono anche a livello regionale e per queste
Ma vediamo in cosa consiste il progetto RegHub e direttamente alle istituzioni europee. Si tratta,
quelli che alimentano il dibattito e le discussioni a la procedura di presentazione della domanda è
cosa significa per la nostra Regione, soprattutto insomma, di una piattaforma di delegati locali che,
livello europeo. semplificata.
in considerazione del fatto che i tre quarti delle coordinati dal CdR, farà pervenire al legislatore
20 leggi adottate in sede europea hanno una diretta europeo le istanze e le aspettative dei territori Prima di formulare un’opinione su qualsiasi 21
ricaduta in ambito locale e regionale. L’obiettivo in merito a temi prestabiliti. Tale strumento argomento è tuttavia consigliabile informarsi
primario è quello di fornire “dal basso” degli input contribuirà sicuramente ad avvicinare l’Europa e adeguatamente e, per quello che riguarda la
al Comitato Europeo delle Regioni (CdR), che è le sue decisioni ai cittadini, anche in quelle regioni politiche europee e l’impatto di queste nei vari
l’organo europeo che più degli altri rappresenta dove l’UE è percepita come più lontana dai bisogni Stati membri può risultare utile la consultazione
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
gli interessi dei territori di fronte al legislatore reali. della testata giornalistica online The European
europeo. La rete di hub (punti di contatto) Sting. Il passo successivo è quello di fare arrivare
E’ bene ricordare che il CdR, promotore del
regionali, coordinata appunto dal CdR, metterà la propria opinione alle istituzioni europee
progetto, è chiamato a rappresentare le istanze
a disposizione l’esperienza degli enti locali e e l’Unione lo permette attraverso “il Dialogo
delle varie realtà locali della UE alle sue istituzioni
regionali nel processo di definizione delle politiche Strutturato”. Si tratta di un meccanismo di
politiche, ovvero Commissione, Parlamento eIntegrazione
accoglienza gestiti da enti locali in collaborazione Venturini, la vostra associazione gestisce concretamente le
con realtà lavorative territoriali. Oggi accolgono strutture ospitanti. Gli standard europei prevedono che nelle
circa 23mila migranti, ospitati in 400 comuni strutture Sprar debbano essere serviti almeno 3 pasti (5 ai
italiani. Fra questi c’è Terni, che con le sue minori), di cui almeno uno caldo. La cadenza è rispettata? Quali
15 strutture ospita 54 persone tra cui donne sono i pasti più frequenti?
e minori. La loro gestione è affidata all’Arci
“La completa autonomia nella preparazione dei pasti è la
e all’Associazione San Martino (Caritas) i cui
modalità più in linea con gli obiettivi dell’accoglienza integrata e,
responsabili - Francesco Camuffo e Francesco
secondo il manuale Sprar, è obbligatoria nel caso di accoglienza
Venturini - hanno risposto ad alcune nostre
in appartamenti. Per il vitto viene effettuata l’erogazione di denaro
domande riguardanti l’integrazione dei migranti
direttamente ai beneficiari, che in autonomia acquistano beni
1. L’Europa premia l’Umbria con il Label europeo nel mondo del lavoro e l’organizzazione concreta
alimentari. Il contributo vitto è pari a 5 euro giornalieri pro capite,
delle lingue: conoscere le lingue e favorire della vita nelle strutture Sprar ternane, anche
erogato mensilmente in un’unica soluzione”.
l’integrazione secondo gli standard europei per la gestione di
di Marianna De Pasquale rifugiati e richiedenti asilo (Direttiva UE 33/2013) È sancito anche l’obbligo di fornire vestiti: dove prendete di solito
gli indumenti?
Camuffo, come Arci di cosa vi occupate nel
progetto Sprar? “La fornitura di vestiario e biancheria personale viene erogata in
due soluzioni per un ammontare annuo pari a 200 euro”.
“All’interno dell’associazione temporanea di scopo,
“Noio volevan savuar l’indiriss…” Non siamo in donne, titolari di protezione internazionale e Arci Terni si occupa soprattutto dell’inserimento Parliamo del cosiddetto “pocket money”: cosa è, a quanto
un film di Totò, conoscere la lingua italiana per umanitaria, immigrati isolati geograficamente. sociale e lavorativo dei beneficiari dei progetti, ammonta e con che criteri viene calcolato?
potersi integrare adeguatamente è importante, L’iniziativa è stata finanziata con risorse europee che diventano così soggetti attivi nella vita
per evitare spiacevoli inconvenienti linguistici. attraverso il Fondo europeo Asilo, Migrazione e “Il pocket money consiste in un contributo in denaro da
del territorio. Questo inserimento consiste
L’Umbria, da sempre capofila in diversi ambiti Integrazione (Fami). Sono stati oltre quaranta i corrispondere a ogni beneficiario e destinato alle piccole spese
in un vero e proprio percorso, che inizia con
dove è richiesta innovazione, ha inaugurato il progetti presentati e l’Umbria si è posizionata tra personali, ulteriori rispetto ai beni e ai servizi garantiti. Oltre a
un laboratorio di orientamento al mondo del
2019 vincendo il Label europeo delle lingue i primi quindici, ottenendo così l’ambito premio, consentire ai beneficiari di acquistare anche generi non di prima
lavoro. Dopo la prima fase, vengono organizzati
2018, un prestigioso riconoscimento istituito dalla assegnato da una commissione di esperti, che necessità, è uno strumento di supporto ai percorsi di inserimento.
corsi di lingua italiana, prima all’interno della
Commissione Europea per iniziative utili a favorire ha ritenuto rilevante l’iniziativa umbra per Permette, infatti, di acquisire maggiore confidenza con la valuta e
struttura, poi presso il servizio pubblico con i
l’apprendimento delle lingue straniere, al fine di l’innovazione degli interventi proposti, nonché di testare direttamente il costo della vita. Il pocket money ammonta
Cpia (Centri permanenti insegnamento adulti).
promuovere una maggiore integrazione culturale per la collaborazione attivata con più realtà del a 2,50 euro giornalieri e viene erogato in un’unica soluzione
Una volta acquisite queste competenze di base,
e sociale. territorio, come l’Ufficio Scolastico Regionale, mensile anticipata. Tuttavia, i criteri per il calcolo e l’erogazione
il beneficiario viene indirizzato verso tirocini
i CPIA di Perugia e di Terni (Scuole statali per stessa del pocket money sono dettati dal manuale unico di
L’Umbria ha partecipato al concorso con “Cic to formativi o corsi professionali (es: pizzaiolo,
l’educazione e l’istruzione degli adulti), l’Università rendicontazione dello Sprar e tale somma può variare. Qualora il
Cic, Corsi Integrati di Cittadinanza - Conoscere saldatore) con agenzie e aziende convenzionate.
per Stranieri di Perugia e il mondo della beneficiario svolga un tirocinio formativo e/o corso di formazione
22 l’Italiano per Comunicare!”, un progetto di In sostanza, o viene pagato un corso già presente, 23
cooperazione sociale. professionale che preveda rimborsi, l’erogazione del pocket money
formazione civico linguistica per cittadini extra o ne viene allestito uno all’interno dello Sprar (se
viene sospesa per tutta la durata del corso. Oppure, nel caso di
– UE grazie al quale si promuove la conoscenza il numero dei beneficiari è consistente), altrimenti
un nucleo familiare pari o superiore alle 3 persone, si applica una
della lingua, della storia e delle istituzioni della inizia un apprendistato presso un’azienda
riduzione del 20% del pocket money, che sale al 30% se il nucleo è
società italiana, nella prospettiva di una piena 2. Migranti e accoglienza: ecco artigianale. Grande rilevanza hanno anche le
pari o superiore alle 5 persone; questo perché le famiglie ospitate
come funziona lo Sprar di Terni attività di integrazione sociale e culturale (mostre,
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
integrazione sociale e la costruzione di una sono considerate unitariamente”.
cittadinanza interculturale coesa. di Chiara Minelli pubblicazioni, concerti, laboratori di teatro,
fotografia, attività sportive, incontri con le scuole)
Destinatari diretti del progetto sono i cittadini
tese ad offrire opportunità di conoscenza tra nuovi
dei Paesi terzi residenti nel territorio umbro Gli Sprar (Sistema di protezione per richiedenti e vecchi cittadini”.
con particolare attenzione ai “gruppi a rischio”: asilo e rifugiati) sono istituti di secondaCibo
Infine, l’Unione sostiene finanziariamente la
ricerca e l’innovazione nel settore dell’agricoltura
biologica per mettere a punto e diffondere soluzio-
ni che permettano di migliorare le prestazioni di
e ambiente queste aziende e contribuisce al finanziamento di
campagne di promozione specifiche.
Per approfondimenti si rimanda al sito: https://
what-europe-does-for-me.eu/it/portal/2/B06.
1. Cresce l’attenzione all’ambiente nelle imprese
2. Abitudini alimentari: l’Umbria
umbre: una tendenza tutta europea
di Warda Fadad
innovativa, al centro della lotta
contro gli sprechi, ecco un’App
rivoluzionaria qualità pagandolo molto meno. Della squadra di
di Marianna De Pasquale ‘Recuperiamo Srl’ fanno parte cinque professioni-
sti, ognuno con competenze specifiche nel settore
In Umbria, secondo i dati della Camera di commer- tura biologica in risposta ad una domanda cre- agroalimentare oppure nell’ambito dello sviluppo
cio di Perugia aggiornati al 30 settembre 2018, scente da parte dei consumatori. L’agricoltura bio- web.
Come si comportano gli Europei a tavola? Cancel-
risultavano attive oltre 1.400 imprese certificate logica ha registrato una forte crescita in tutta l’Ue: late dall’immaginario i luoghi comuni: i viennesi E’ interessante osservare che ogni anno in Europa
bio; questo significa che ogni 10mila aziende, 151 il numero di aziende agricole “bio” è aumentato non mangiano sempre Wiener Schnitzel, i parigini si sprecano 88 milioni di tonnellate di cibo, per
sono biologiche. Questi dati portano l’Umbria ad quasi del 50 % tra il 2003 e il 2015 e la superficie non ordinano almeno un Croque Monsieur al gior- un totale di ben 173 chilogrammi a persona. I
occupare il settimo posto nella graduatoria delle totale coltivata con metodo biologico è più che no e gli italiani non sono i maggiori consumatori più spreconi sono gli olandesi (541 kg/perso-
regioni italiane. raddoppiata nel periodo in questione. L’agricoltura di pizza. Ciò che invece è un dato certo è che in na), mentre i più virtuosi sono gli sloveni (72 kg/
biologica esclude qualsiasi organismo genetica- Europa sprechiamo mediamente il 30% del cibo a
Un numero di imprese peraltro in aumento: “Nei persona). L’Italia con i suoi 179 kg pro-capite è,
mente modificato (OGM), è attenta al benessere nostra disposizione.
primi nove mesi del 2018 – spiegano dalla Camera invece, poco al di sopra della media europea. Tali
degli animali, rispetta la biodiversità e fa ricorso a
di commercio – l’offerta di produzioni biologiche livelli di spreco sono inaccettabili, se consideriamo
metodi di produzione quanto più naturali possibile, Quali soluzioni adottare? L’Umbria si è dimostrata
made in Italy e made in Umbria si è ulteriormente che secondo Eurostat a ben 55 milioni di cittadi-
senza fertilizzanti né pesticidi chimici. negli anni attenta a queste tematiche promuoven-
arricchita grazie all’aumento degli operatori che ni europei non possono permettersi un pasto di
do diverse iniziative per incentivare la popolazione
possono fregiarsi del bollino verde bio”. La stra- L’Europa sostiene la scelta di passare al biologi- qualità nemmeno ogni due giorni. Inoltre, buttando
ad un radicale cambio di atteggiamento. Lo scorso
grande maggioranza sono concentrate nella pro- co, ad esempio introducendo un logo europeo che tutto questo cibo, si sperperano anche tutte le
2018 ha visto la creazione di una nuova app, “Re-
24 vincia di Perugia (80%, 1.168 in termini assoluti), consente al consumatore di riconoscere rapida- risorse utilizzate per produrlo, come acqua, suolo 25
gusto”, la piattaforma web e mobile nata a Perugia
dove sono 160 ogni 10mila imprese, che vale il 32° mente e facilmente i prodotti biologici. Questo logo ed energia. In termini generali, sarebbe necessa-
dalla start up “Recuperiamo Srl”.
posto tra le 105 province italiane (117 ogni 10mila garantisce che tutti i soggetti della filiera biologica rio ridurre gli sprechi alimentari, riequilibrare la
l’incidenza in quella di Terni). In Umbria e in abbiano rispettato le norme rigorose stabilite L’idea è quella di consentire con questa piattafor- dieta, introducendo più cereali, frutta, verdura. In
provincia di Perugia, la maggioranza delle imprese dall’UE. Inoltre gli agricoltori biologici ricevono ma web l’incontro tra chi cerca e chi offre alimenti Europa si mangia troppo e le diete sono sbilan-
in eccedenza: grazie alla geolocalizzazione è pos-
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
bio opera in agricoltura (oltre l’80%)”. dall’Unione aiuti annui per mantenere l’agricoltu- ciate rispetto alle raccomandazioni nutrizionali
ra biologica o per passare a questo tipo di agricol- sibile trovare promozioni last minute di ristoranti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare e
Questa crescente attenzione per l’ambiente che offrono piatti invenduti a prezzo scontato,
tura, nonché pagamenti “verdi” a remunerazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Il fatto
rispecchia una tendenza positiva che coinvolge consentendo ai clienti di prenotarli telefonica-
delle loro pratiche a favore dell’ambiente. che sia necessario un cambio di mentalità non
tutta l’Unione europea, dove infatti sono più di mente per poi ritirarli direttamente nel locale. Con è una novità e se mettiamo in dubbio la scienza,
270.000 gli agricoltori che hanno scelto l’agricol- ‘Regusto’ è possibile vendere o acquistare cibo di rischiamo di tornare al Medioevo.Cybersicurezza
1. Rafforzata la cybersicurezza: più protezione
cittadini e minori costi per imprese
di Aurora Begic
I rappresentanti della Commissione europea, necessario se non indispensabile al mantenimento
del Consiglio e del Parlamento hanno raggiunto della legalità. gli Stati membri via rete in tempo reale e, grazie
un’importante intesa politica circa i regolamen- all’intervento delle forze dell’ordine, si procede al
Il nuovo regolamento per entrare in vigore, dovrà 2. L’Europa in soccorso di Babbo sequestro del materiale non conforme alle regole
ti in ambito di cybersicurezza. Il nuovo accordo
ancora essere approvato ufficialmente dal Par- Natale: più sicurezza nei regali europee. Questo procedimento non si applica
istituisce un quadro unico per i certificati europei
di cybersicurezza validi in tutta Europa. L’intento
lamento europeo e dal Consiglio dell’UE ed essere sotto l’albero solo per giocattoli e simili ma anche per prodotti
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Quali i punti di di Giorgia Olivieri
è quello di aumentare la sicurezza di prodotti, alimentari e medicinali.
forza? L’erogazione di maggiori risorse all’ENISA,
processi e servizi sin dalla fase iniziale della loro Da Bruxelles inoltre è stato proposto un “New
il carattere permanente del suo mandato ed una
progettazione. Tener conto di questi nuovi para- Deal” (nuovo patto) per i consumatori, che sarà
maggiore cooperazione con gli Stati membri per L’Europa in soccorso di Babbo Natale: più sicu-
metri consentirà alle aziende di risparmiare non adottato nei primi mesi dell’anno a venire, finaliz-
aiutare le persone a fidarsi dei dispositivi che rezza nei regali sotto l’albero In occasione delle
dovendo richiedere più certificati nei vari paesi. zato a conferire loro ancor più diritti e che esten-
utilizzano nella vita di tutti i giorni. festività di Natale la Commissione europea ha
Piccole e medie imprese saranno così incentivate derà la protezione dei consumatori all’ambiente
ad investire nella cybersicurezza, mantenendo i “Migliorare la sicurezza informatica in Europa e fatto eseguire una serie di test su giocattoli e luci
online. Lo scopo del “new deal” è creare un mer-
propri prodotti sicuri e competitivi. aumentare la fiducia dei cittadini e delle impre- natalizie da cui è emerso che il 90% dei giocattoli
cato unico più equo a beneficio dei consumatori e
se nella società digitale è una priorità assoluta testati e l’80% delle luci in commercio in Europa
26 Dopo un semestre nero in cui gli attacchi infor- delle imprese, soprattutto delle piccole imprese 27
per l’Unione europea”: è questa la linea dettata sono sicuri. In seguito ai risultati dei test tutti i
matici hanno subito un incremento del 30%, le schiacciate dai giganti del commercio.
da Mariya Gabriel, commissario per l’Economia prodotti non idonei sono stati ritirati dal mercato
nuove misure approvate confermano e rafforzano come, ad esempio, giocattoli con parti troppo facil- Proprio per venire incontro al crescente numero
e la società digitale. “Sono fermamente convinta
il ruolo dell’Agenzia dell’Unione europea per la mente scomponibili e quindi ingeribili. di persone che acquistano online, specialmente
che l’accordo di stasera migliori sia la sicurezza
sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA) sotto il periodo natalizio, la Commissione europea
generale della nostra Unione, sia la competitività Grazie alla presenza in Europa di un Sistema
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
e propongono nuovi standard di sicurezza infor- ricorda che esiste una piattaforma per la risolu-
delle imprese”. di allarme rapido - voluto e gestito dall’Unione
matica. In un mondo che vede il mercato virtuale zione delle controversie online (ODR) nel caso in
aumentare il suo volume d’affari alla velocità della europea - tutti i prodotti non sicuri possono essere
cui l’acquirente abbia un problema con un prodot-
luce, la presenza di un organo di controllo perma- immediatamente segnalati e quindi ritirati dal
to acquistato attraverso siti internet non conforme
nente per la sicurezza informatica diviene commercio. La presenza di prodotti non idonei vie-
alle normative della Commissione.
ne comunicata e condivisa con questo sistema traFamiglia
e vedere i genitori single come impiegati creativi e
motivati: in quest’ottica, la conciliazione famiglia-
lavoro, è presentata come un potente strumento di
incremento dei profitti.
e Diritti 2. Novità per i papà umbri: la
proposta Ue, sì a dieci giorni
di permesso per il congedo
1. Genitori single e mondo del lavoro: dall’Europa parentale
di Aurora Begic
arrivano i corsi di Stronger Families
di Fabiana Scali
Il 26 gennaio 2019 è stato raggiunto un
importante accordo tra il Consiglio dell’UE ed
il Parlamento Europeo. Si tratta della proposta
di direttiva relativa all’equilibrio tra attività
Famiglie monoparentali: questa espressione e non un ostacolo. Stronger families coinvolge
professionale e vita domestica. L’atto punta a
definisce le famiglie composte da un solo genitore. cinque organizzazioni di supporto a genitori
coinvolgere non soltanto le figure genitoriali, ma Nella nostra Umbria, in continua recessione
Una realtà in costante aumento, anche in Umbria: single e datori di lavoro: One Family (Irlanda), One
anche i prestatori di assistenza familiare. Se la demografica dal 2009 (dove le nascite sono
secondo dati sul censimento della popolazione Parent Families (Scozia), Aperio (Repubblica Ceca),
nuova normativa europea andrà in porto, i padri calate in un decennio del 26%) avere un più
curati dall’Istat, le famiglie composte da un solo Berufundfamilie (Germania) e Intermedia (Italia:
avranno la possibilità di usufruire di un congedo ampio respiro nella richiesta di congedi, potrà
genitore più figli risultano essere quasi 40.000, www.intermediaconsultung.org).
di paternità di almeno 10 giorni nel periodo della aiutare le giovani coppie a sentirsi più sicure?
vale a dire circa il 15% dei nuclei familiari totali
Nella sezione Home-New Horizons, l’utente nascita del bambino, e di due mesi di congedo Il nuovo accordo punta infatti ad incoraggiare
qui in Umbria. Un fenomeno talmente diffuso
può consultare i vari corsi di apprendimento parentale nei primi anni di vita del piccolo, tuttavia uomini e donne a condividere in modo paritario le
al punto da far nascere community on-line
disponibili in piattaforma: le sezioni principali non trasferibili da un genitore all’altro. responsabilità familiari, migliorando così il fragile
specifiche, quali OneParent e GenGle- Genitori
sono in lingua inglese, ma i singoli corsi sono in equilibrio tra vita e lavoro per i genitori e per tutti
single. L’Unione europea ha deciso di dare una Il congedo di paternità dovrà essere
più lingue, tra cui l’italiano, e sono tutti gratuiti. coloro che devono assistere dei congiunti.
mano anche a questa categoria di persone, riconosciuto e retribuito allo stesso livello di
Stronger Families e Intermedia Italia offrono
puntando a migliorarne i livelli di istruzione e quello di maternità, a patto che si siano svolti
programmi differenziati in base al destinatario
formazione. Ad essere coinvolti sono sia i genitori precedentemente almeno sei mesi di servizio
di riferimento. Per i genitori è presente un
che i loro datori di lavoro, attraverso piattaforme lavorativo. A poterne usufruire non sarà solamente
28 corso diviso in quattro aree principali: ognuna 29
virtuali come Stronger Families. il papà, ma, in alternativa, la figura genitoriale di
costituisce un modulo a sé, diviso a sua volta in
riferimento diversa dalla mamma. L’importante
Stronger families è una pagina web fondata varie unità di apprendimento. Si può scegliere di
accordo raggiunto fa parte di una serie di misure
con il supporto della Commissione Europea. seguire il corso completo o uno o più moduli, in
tese a concretizzare l’impegno dell’UE alla
L’iniziativa si propone innanzitutto di aiutare i base alle proprie esigenze.
salvaguardia dei diritti familiari, migliorando
L’ E U RO PA A C ASA T UA
L’ E U RO PA A C ASA T UA
genitori single a migliorare le proprie abilità in
Anche i corsi per i datori di lavoro hanno una l’accesso a congedi e ad un lavoro più flessibile
ambito lavorativo, sul piano sia professionale che
struttura simile. Ad esempio, nella sezione “New ed incoraggiando uomini e donne a condividere in
attitudinale; inoltre, fornisce ai datori di lavoro
Horizons at work: Employers” troviamo un corso modo paritario le responsabilità familiari.
competenze utili a capire come lavorare al meglio
organizzato in sette moduli, con testi, diapositive
con i genitori single, per considerarli una risorsa
e video che mostrano come cambiare prospettivaPuoi anche leggere