Distribuzione on demand: cresce l'impulso verso un IT flessibile - Dell Technologies
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Distribuzione on demand: cresce l'impulso verso un IT flessibile IN ASSOCIAZIONE CON E © 2021 FORBES INSIGHTS | 1
Sommario 3 Introduzione SEZIONE I 4 Le sfide imminenti nella tecnologia aziendale SEZIONE II 6 Modelli di consumo tra le organizzazioni di oggi SEZIONE III 9 Vantaggi garantiti con l'IT a consumo 13 Conclusioni 14 Metodologia e ringraziamenti 2 | DISTRIBUZIONE ON DEMAND: cresce l'impulso verso un IT flessibile
Introduzione In questi tempi è ben chiaro che la tecnologia ha cambiato il nostro modo di gestire le aziende, soddisfare le esigenze dei clienti e pianificare il futuro, ma la vera svolta per la Digital Transformation non ha inizio con il nostro modo di utilizzare la tecnologia, ma con il modo in cui la acquisiamo. Questo presupposto getta le basi per il successo futuro. Modelli di elaborazione flessibili basati sull'IT, che mondo. "La nostra piattaforma quote-to-cash di base, includono il cloud computing e l'integrazione di servizi di ad esempio, utilizza un on-premise database con tutti infrastruttura on demand, aprono la strada all'agilità e alla i server web e di applicazioni implementati in un hosting velocità. Passando a questi modelli, i dirigenti IT hanno provider gestito, collegato tramite la nostra piattaforma l'opportunità di rispondere alle esigenze delle aziende nel di interconnessione Fabric Equinix. Utilizziamo inoltre giro di pochi giorni, non di mesi. alcune applicazioni SaaS per supportare vari funzioni aziendali." Sono disponibili numerose opzioni per lo sviluppo di un'architettura moderna basata su modelli IT flessibili, Anche per Daragh Mahon, EVP e CIO di Wer ner tra cui la sottoscrizione a funzionalità IaaS (Infrastructure Enterprises, azienda di trasporti e logistica, i vantaggi as a Service), l'utilizzo di API (Application Programming di un IT flessibile sono evidenti, affer mando che Interface) e l'impiego di contenitori o apparecchiature questo approccio "ci consente di passare a uno in leasing gestite da fornitori di terze parti. Il passaggio stack tecnologico moderno, espandibile e collegabile. a un IT flessibile comporta procedure di lavoro più rapide Permette [inoltre] alle persone oggi impegnate nella e reattive e genera quindi cambiamenti positivi tra le scrittura di software di concentrarsi nello specifico organizzazioni: il personale IT non deve più concentrarsi su sul settore di riferimento. Non abbiamo bisogno di attività di riparazione, applicazione di patch e debugging, personale addetto all'infrastruttura, ma di persone ma può dedicare più tempo all'interazione con il business. che possano concentrarsi su ciò che può differenziarci Poiché i dipartimenti IT devono incrementare il loro sul mercato." livello di adattabilità ed essere in grado di soddisfare esigenze aziendali in continua evoluzione, le aziende Per comprendere meglio le sfide che i leader IT si trovano hanno l'opportunità di rivalutare il loro modello attuale di ad affrontare e il modo in cui acquisiscono gli asset di cui acquisizione IT e prendere in considerazione i vantaggi hanno bisogno, Dell Technologies, Intel e Forbes Insights derivanti da approcci flessibili e a consumo. hanno intervistato 800 dirigenti e responsabili delle decisioni IT di organizzazioni di medie e grandi dimensioni Per le organizzazioni già immerse in questo universo IT in tutto il mondo. In questo report esploriamo vari modelli nuovo e flessibile, la tecnologia esercita un impatto diretto IT a consumo e i vantaggi derivanti dall'utilizzo di modelli sulla crescita del business. "Crediamo nella potenza delle IT flessibili per le organizzazioni. architetture multi-cloud ibride che integrano la nostra infrastruttura on-premise con soluzioni basate sul cloud per affidabilità, produttività, agilità e scalabilità on-demand", afferma Greg, Vice President of Global IT Infrastructure and Cloud Operations at Equinix, il più grande provider di data center e infrastrutture di colocation al © 2021 FORBES INSIGHTS | 3
SEZIONE I Le sfide imminenti nella tecnologia aziendale Perché l'IT flessibile è oggi un requisito impellente? Per troppe aziende, l'acquisizione di risorse per l'infrastruttura incrementato l’uptime negli ultimi tre anni, si tratta comunque di tecnologica è un processo arduo, ripetitivo e dispendioso aumenti a una sola cifra. Solo il 26% degli intervistati afferma di in termini di tempo. I requisiti aziendali devono essere aver aumentato l’uptime in modo significativo, a livelli superiori esaminati a fondo. È necessario prendere decisioni in merito al 10% (Figura 5). al bisogno di aggiornare l'infrastruttura, sostituirla oppure optare per qualcosa di completamente diverso. Cambiamenti e acquisizioni devono essere eseguiti tenendo conto di budget spesso vincolati. È necessario sollecitare preventivi Figura 1 e richiedere le approvazioni finali da parte dei dirigenti. È essenziale installare nuove apparecchiature e applicazioni Principali sfide dell'IT software. Gli utenti hanno bisogno di una riqualificazione. È necessario introdurre consulenti e, per un'organizzazione con più sistemi, il processo di aggiornamento può tradursi in un impegno infinito per il personale IT con un esaurimento delle risorse organizzative. 67% 66% Alla luce delle sfide poste dall'economia digitale, interi settori potrebbero essere soppiantati dagli ultimi arrivati. In settori come la vendita al dettaglio e i media, i modelli di business vengono già rimpiazzati. Garanzia di resilienza IT per Capacità per gli ambienti la continuità aziendale IT di tenere il passo con le In termini di sfide IT, 2 leader IT su 3 affermano che è difficile esigenze del business mantenere un equilibrio tra iniziative IT e requisiti aziendali. Secondo la maggior parte degli intervistati, inoltre, garantire resilienza aziendale è un processo complicato, mettere in atto soluzioni tecnologiche richiede troppo tempo, è difficile tenere il passo con le esigenze aziendali e troppe soluzioni sono frammentate e risultano quindi inefficienti (Figura 1). 65% 65% Dal punto di vista del business, le organizzazioni subiscono pressioni per distribuire software e servizi in modo Gestione e manutenzione Numero eccessivo più rapido ed efficiente e soddisfare al tempo stesso una base di dell'infrastruttura, ormai di soluzioni IT clienti in costante aumento. La maggior parte degli intervistati eccessivamente complessa frammentate ha incrementato la frequenza di rilascio dei prodotti (Figura 2) e riscontrato un'espansione nella base di clienti (Figura 3). Al contempo, sempre la maggior parte di loro registra un'assenza o una percentuale minima di miglioramenti nel time to market degli ultimi tre anni (Figura 4). 65% Con la sua implementazione, l'uptime diviene una misura cruciale del successo dell'infrastruttura IT ed è necessario in Tempo eccessivo richiesto un'era di rapida Digital Transformation, ma a oggi continua per l'implementazione di a rappresentare una sfida per la maggior parte delle nuove soluzioni tecnologiche organizzazioni. Se da una parte il 97% di loro dichiara di aver 4 | DISTRIBUZIONE ON DEMAND: cresce l'impulso verso un IT flessibile
Figura 2 Figura 3 In che modo è cambiata la frequenza di Come è cambiata la dimensione della rilascio di prodotti o servizi dell'azienda base di clienti dell'azienda negli ultimi negli ultimi tre anni? tre anni? 0% 2% 1% 3% Diminuita Nessuna variazione La dimensione della base di Nessuna variazione clienti è diminuita rispetto agli anni precedenti 46% 52% 47% 48% Aumento tra l'1 e il 5% Aumento superiore al 5% Aumento tra l'1 e il 5% Aumento superiore al 5% * I totali non corrispondono al 100% per via dell'arrotondamento. Figura 4 Figura 5 In che modo è cambiato il time to market Come è cambiato l'uptime dell'IT in termini di distribuzione di prodotti o all'interno dell'organizzazione erogazione dei servizi dell'azienda negli negli ultimi tre anni? ultimi tre anni? 1% 3% 26% 71% Il time to market Nessuna Aumento superiore Aumento tra l'1 è aumentato rispetto variazione al 10% e il 10% agli anni precedenti 52% Il 44% 3% 1% Miglioramento Nessuna variazione Diminuita Miglioramento tra superiore al 5% l'1 e il 5% * I totali non corrispondono al 100% per via dell'arrotondamento. © 2021 FORBES INSIGHTS | 5
SEZIONE II Modelli di consumo tra le organizzazioni di oggi Uno dei cambiamenti Figura 6 Qual è la combinazione più rivoluzionari per le dell'infrastruttura IT in percentuale? organizzazioni negli ultimi Situazione anni è rappresentato attuale Tra tre anni dalla capacità di acquisire 37% on-demand i sistemi IT Tariffa 37% necessari senza effettuare Abbonamento 31% 32% investimenti significativi. 23% Acquisto 21% Valutando i vari modelli di approvvigionamento IT, notiamo che Abbonamento con 6% il leasing è il più diffuso e continuerà a esserlo nel prossimo opzioni di capacità buffer 6% futuro. In media, il 37% di tutti i sistemi viene noleggiato in Utilizzo a consumo 4% leasing. Quasi un terzo degli asset IT viene acquisito tramite anticipato 4% abbonamento e, al momento, il 23% delle organizzazioni ha acquistato interamente i propri asset IT, una percentuale che diminuirà al 21% nei prossimi tre anni (Figura 6). Acquisto: questo gruppo costituisce il 13% del campione e rappresenta gli intervistati che hanno acquistato in anticipo almeno il 50% degli asset In questo report abbiamo esaminato IT dell'azienda. nello specifico due gruppi di intervistati in base alla loro modalità di acquisizione Utilizzo a consumo: questo gruppo costituisce il dominante. A questi gruppi viene fatto 32% del campione e rappresenta gli intervistati riferimento nell'intero report: che hanno acquistato con abbonamento almeno il 50% degli asset IT. Il gruppo include le opzioni con utilizzo a consumo anticipato e abbonamento con capacità buffer. 6 | DISTRIBUZIONE ON DEMAND: cresce l'impulso verso un IT flessibile
Esaminando più da vicino queste modalità di approvvigionamento, notiamo tre modelli principali: 1. Il cloud spiana la via al modello IT a consumo Sebbene esistano organizzazioni interamente cloud e on- premise, la maggior parte di queste si colloca in un continuum tra questi due modelli IT a consumo. È anche importante notare che probabilmente le infrastrutture IT trattate in questa survey vengono gestite nella stessa misura da personale in- house e off-premise: il 61% di tutti gli intervistati mantiene i sistemi in loco con personale IT dedicato e l'88% si avvale dei servizi di un provider di public cloud. L'adozione del cloud e di servizi di terze parti è più marcata tra le aziende che utilizzano prevalentemente servizi a consumo (Figura 7). In Werner Enterprises, una policy di tipo "cloud first" apre la strada a una radicale IT Transformation, secondo Mahon. "Per poter crescere e raggiungere i nostri obiettivi in termini di entrate in un periodo compreso tra due e cinque anni, abbiamo dovuto sostituire la nostra tecnologia precedente. Circa l'80% dei nostri sistemi era on-premise. Il nostro obiettivo è quello di avere almeno l'80% di software basato sul cloud e di operare solo dove possiamo davvero contraddistinguerci sul mercato." Figura 7 Come vengono gestiti attualmente i componenti dell'infrastruttura informatica? Acquisto Utilizzo a consumo Private/hybrid cloud gestito on-premise L'87% da parte di personale IL 59% IT dedicato Private/hybrid cloud gestito 21% off-premise da 40% un partner o un fornitore di servizi Gestione off-premise da parte di un provider 68% di public cloud 90% © 2021 FORBES INSIGHTS | 7
2. Le organizzazioni hanno acquisito esperienza con il modello IT a consumo La maggior parte delle organizzazioni, ovvero il 60%, si è adattata ai propri approcci attuali a un modello IT a consumo solo negli ultimi cinque anni, a indicare un passaggio significativo in questo mercato. Alla luce dell'orizzonte previsto da quattro a cinque anni per molti processi di budget IT, è tuttavia importante notare che almeno il 15% di queste aziende ha modificato i propri approcci negli ultimi tre anni. Notiamo inoltre che il modello IT a consumo viene impiegato da tempo e rispecchia un grado di maturità per questo approccio. Oltre il 40% degli utenti che hanno acquistato o sottoscritto un abbonamento per i sistemi riferisce di aver adottato i rispettivi approcci da più di cinque anni (Figura 8). Figura 8 Da quanto tempo l'approvvigionamento o l'acquisto dell'infrastruttura IT avviene tramite il modello di acquisizione attualmente più diffuso nell'azienda? Acquisto Utilizzo a consumo Fasi iniziali 17% (fino a 3 anni) 9% 40% 4-5 anni 50% 43% Maturità (più di 5 anni) 41% 3. L'IT a consumo è in aumento La ricerca mostra che il modello di acquisto anticipato perde slancio. Il gruppo Acquisto della nostra survey acquista attualmente il 69% dell'infrastruttura combinata, ma prevede un calo al 55% nei prossimi tre anni. Gran parte di questo cambiamento è a favore dei modelli IT a consumo, con una crescita prevista tra l'11% e il 18%. Il gruppo Utilizzo a consumo, d'altro canto, prevede di rimanere coerente in modo significativo nell'utilizzo del proprio modello di approvvigionamento, molto probabilmente perché ottiene le prestazioni di cui ha bisogno. Attualmente, questo gruppo utilizza modelli IT a consumo per il 70% dell'infrastruttura combinata e prevede che la percentuale rimarrà piuttosto invariata (69%) nei prossimi tre anni. 8 | DISTRIBUZIONE ON DEMAND: cresce l'impulso verso un IT flessibile
SEZIONE III Vantaggi garantiti con l'IT a consumo La Digital Transformation Figura 9 Qual è la percentuale attribuita alle è accelerata all'improvviso seguenti affermazioni in merito allo stato e l'IT deve essere garantito dell'infrastruttura dell'organizzazione previsto per i prossimi tre anni? in un modo tempestivo e dinamico, direttamente % di utenti che hanno risposto con "probabile" ed "estremamente probabile" all'altezza delle sfide e delle Acquisto Utilizzo a consumo opportunità. La maggior parte delle Le organizzazioni che si affidano principalmente a un IT IL 63% nostre operazioni verrà 72% a consumo hanno maggiori probabilità di passare all'universo digitalizzata digitale. Quasi tre quarti degli intervistati (72%) che hanno adottato il modello IT a consumo prevede che la maggior parte delle La nostra infrastruttura operazioni verrà digitalizzata entro tre anni (il 14% in più rispetto 48% tecnologica sarà più al campione complessivo). In termini di Digital Transformation, 70% conveniente di oggi la maggior parte degli utenti (61%) che ha adottato il modello a consumo prevede inoltre di offrire ai propri clienti esperienze digitali (il 13% in più rispetto al totale della survey). Offriremo un'esperienza 55% interamente digitale La maggior parte delle organizzazioni con modelli a consumo IL 61% ai clienti ha anche intenzione di sfruttare l'intelligenza artificiale in misura maggiore. Secondo quasi la metà degli intervistati, gran parte dei processi decisionali e delle interazioni con Eseguiremo una parte i clienti sarà guidata o supportata dall'intelligenza artificiale, più consistente della IL 61% rispetto a solo il 41 e 42% del gruppo Acquisto (Figura 9). nostra infrastruttura con 67% soluzioni basate sul cloud Tutto questo evidenzia un desiderio sempre più evidente di una maggiore flessibilità nello sviluppo e nel deployment digitale, La maggior parte delle libero dall'hardware o dai sistemi IT esistenti. Questo desiderio si nostre interazioni con L'42% riscontra in un aumento nell'adozione di approcci di acquisizione i clienti sarà guidata IL 53% di risorse a consumo, come quelli impiegati da Equinix. dall'intelligenza artificiale In Equinix, l'adozione di un modello IT a consumo ha consentito all'azienda di passare a un ambiente diversificato che incorpora Gran parte dei nostri PaaS, IaaS, rete e infrastrutture server on-premise. "Questo processi decisionali 41% cambiamento ha apportato numerosi vantaggi in termini di livelli sarà supportata 48% superiori di flessibilità e agilità nel gestire i requisiti dell'infrastruttura dall'intelligenza artificiale IT, facilità di transizione al cloud, che ci consente di supportare le continue esigenze delle entità interessate, maggiore controllo sui cicli di aggiornamento delle apparecchiature e livelli superiori di visibilità sui modelli di spesa per la nostra pianificazione annuale del budget", afferma Ogle. © 2021 FORBES INSIGHTS | 9
In passato, le organizzazioni che necessitavano di risorse IT "as a service" si sono affidate a servizi di public cloud. Tuttavia, Le organizzazioni non tutti i carichi di lavoro risultano perfettamente idonei a ogni public cloud e il panorama cloud sempre più diversificato e frammentato ha generato un'enorme quantità di complessità a livello IT. L'IT a consumo trae il massimo dall'esperienza del che si affidano public cloud e lo applica alle realtà operative esistenti degli ambienti on-premise, edge e di public cloud. a un modello IT L'utilizzo di modelli IT a consumo che non richiedono spese anticipate si traduce in vantaggi a livello di profitti. Secondo a consumo hanno quanto emerso dalla survey, le organizzazioni che si affidano a un modello IT a consumo sono con maggiori probabilità le aziende con crescita più rapida: nel corso degli ultimi tre anni, il 62% delle organizzazioni nel gruppo Utilizzo 27% a consumo ha registrato una crescita del fatturato superiore al 5% e il 27% ha più probabilità del gruppo Acquisto di riscontrare questa crescita. Altri vantaggi degli approcci IT a consumo includono: Approvazioni più rapide per gli avuto maggiori acquisti IT probabilità di La survey ha esaminato il tempo medio necessario per riscontrare una progettare e implementare gli asset IT, dall'approvazione del budget fino all'implementazione. Il gruppo Utilizzo a consumo crescita del è stato 1,3 volte più propenso rispetto al gruppo Acquisto a indicare che il periodo di tempo per garantire l'approvazione fatturato superiore degli acquisti pianificati è diminuito di oltre il 10%. al 5% negli ultimi tre anni. Inoltre, il gruppo Acquisto è stato oltre 5 volte più propenso rispetto al gruppo Utilizzo a consumo ad affermare che l'intervallo di tempo per garantire acquisti non pianificati si è esteso oppure non è diminuito negli ultimi tre anni. Riuscendo a ottenere più rapidamente le approvazioni di gestione in merito ad aggiornamenti o nuovi acquisti, le organizzazioni con modelli a consumo rispondono meglio a nuove opportunità, che si tratti di variazioni di mercato stagionali o di offerte corrispondenti dalla concorrenza. 10 | DISTRIBUZIONE ON DEMAND: cresce l'impulso verso un IT flessibile
Deployment più rapidi Figura 10 Qual è il grado di soddisfazione degli In seguito all'approvazione, potrebbero essere necessari utenti finali con i livelli attuali dei servizi IT alcuni mesi per sviluppare e mettere in produzione nuovi dell'organizzazione nelle seguenti aree? sistemi, con il rischio di ostacolare la capacità di un'azienda di reagire rapidamente ai cambiamenti e alle opportunità % di utenti che hanno risposto con "piuttosto soddisfatti" ed "estremamente soddisfatti" del mercato. Un'azienda può effettuare una fusione o un'acquisizione, aprendo a nuove linee di prodotti che richiedono un riorientamento dei sistemi IT per rispettare Acquisto Utilizzo a consumo queste nuove acquisizioni oppure l'esigenza di integrarsi con i sistemi di un'altra azienda. In alternativa, i team di vendita e marketing possono notare che una promozione Sicurezza dei dati e delle L'69% è meno performante ed è necessario apportare modifiche applicazioni L'81% alla pianificazione della domanda, che richiede uno spostamento degli asset IT. 67% Costi di utilizzo Le organizzazioni con modelli a consumo sono in grado 79% di integrare soluzioni a un ritmo più rapido. Il 42% di queste organizzazioni indica di aver bisogno di al massimo un mese di Capacità di rilevare/individuare 67% tempo per integrare un nuovo componente dell'infrastruttura, dati in modo tempestivo 79% dalla definizione dell'ambito al deployment. In confronto, solo il 37% del gruppo Acquisto è in grado di procedere allo IL 65% Facilità di accesso stesso ritmo. 77% Livelli superiori di soddisfazione Adattabilità a requisiti mutevoli 62% 76% degli utenti Le aziende che hanno adottato un modello IT a consumo hanno molte più probabilità di avere un riscontro in termini di soddisfazione degli utenti con i propri servizi IT. L'81% di queste organizzazioni cita livelli elevati di soddisfazione in merito alla sicurezza dei dati e delle applicazioni, ovvero circa 1,2 volte in più rispetto alle controparti del gruppo Acquisto. Anche gli utenti del gruppo Utilizzo a consumo hanno circa 1,2 probabilità in più di riscontrare maggiore successo nella riduzione dei costi di utilizzo, nonché nell'individuazione e nel rilevamento di dati in modo tempestivo. L'IT a consumo fornisce inoltre maggiore adattabilità: gli utenti di questo gruppo hanno il 23% di probabilità in più rispetto al gruppo Acquisto di indicare vantaggi in questo ambito (Figura 10). Capacità superiori In termini di vantaggi derivanti dalla crescita nell'infrastruttura IT, le aziende che si affidano a modelli IT a consumo sono in prima linea. Quelle che utilizzano principalmente asset IT a consumo hanno maggiori probabilità di indicare livelli superiori di soddisfazione ed esperienza dei clienti, circa 1,2 volte in più rispetto alle loro controparti del gruppo Acquisto. © 2021 FORBES INSIGHTS | 11
Come emerge dalla survey, i modelli degli utenti del gruppo Acquisto risultano indietro in molte di queste aree, il che potrebbe rispecchiare le aspettative dei clienti in merito a sistemi coerenti e intuitivi forniti dai provider di cloud (Figura 11). In Werner Enterprises, un IT flessibile e a consumo garantisce maggiore potenza di elaborazione e servizi tempestivi che consentono all'azienda di migliorare ulteriormente i sistemi critici di gestione degli eventi e i sistemi di assistenza su strada, fondamentali per la base di clienti nei settori della logistica e degli autotrasporti. "Desideriamo inoltre migliorare l'ETA (Estimated Time of Arrival), un'impresa ancora ardua per il settore degli autotrasporti. Abbiamo intenzione di impegnarci molto in questo ambito con l'utilizzo della tecnologia", afferma Mahon. Figura 11 In che modo le capacità dell'azienda sono cambiate nelle seguenti aree negli ultimi tre anni? % di utenti che ha risposto con "alcuni miglioramenti" e "miglioramenti sostanziali" Acquisto Utilizzo a consumo Garanzia di soddisfazione 72% dei clienti 85% Identificazione di aree 82% di innovazione 84% Capacità di rispettare gli indicatori 79% di prestazioni chiave (KPI) L'78% Garanzia di un'esperienza 68% soddisfacente per i clienti 79% Operatività mediante processi L'83% basati su automazione 73% Conseguimento dell'obiettivo IL 63% di adattabilità ai cambiamenti 77% del mercato Individuazione di opportunità 70% di investimento 77% Capacità di fornire approfondimenti basati sui dati 72% L'74% ai responsabili delle decisioni Sviluppo di un approccio alla 60% crescita basato su piattaforma 73% 12 | DISTRIBUZIONE ON DEMAND: cresce l'impulso verso un IT flessibile
Conclusioni La survey dimostra il I piani di trasformazione delle organizzazioni sono accelerati, ma si tratta ancora di un processo evolutivo che richiede la ruolo oggi più importante ridefinizione e la riorganizzazione dei sistemi in un'ampia gamma di funzioni. La maggior parte delle organizzazioni ha che i modelli IT adottato opzioni flessibili per l'acquisizione di asset tecnologici a consumo svolgono nel e quelle che impiegano modelli IT a consumo, più strettamente legati al cloud computing, hanno maggiormente riscontrato progresso delle aziende un incremento nelle capacità, soprattutto in termini di garanzia di un'esperienza soddisfacente per i clienti, identificazione e nella promozione delle aree di innovazione e capacità di rispettare gli indicatori di prestazioni chiave (KPI). dell'innovazione. Questo perché il passaggio a un IT a consumo riduce lunghi cicli di aggiornamento, spesso pluriennali, che ostacolano il progresso. "Il valore aggiunto è garantito dal fatto che non è necessario aggiornare i sistemi", afferma Mahon. "Si passa da un ciclo da tre a cinque anni a zero cicli. L'acquisto di un'infrastruttura nei prossimi 18-36 mesi non sarà quasi più necessario. Se dipendesse da me, non dovremmo più acquistare un nuovo server." Per Ogle, il ruolo dell'IT è fondamentale per il modo in cui la sua azienda attinge alla tecnologia, alle persone e ai processi per influire sulle prestazioni aziendali. "Ci stiamo impegnando ai massimi livelli, innovando e reinventandoci continuamente per liberare il pieno potenziale dell'IT all'interno dell'organizzazione." Le organizzazioni di oggi si trovano a dover gestire livelli ineguagliabili di cambiamenti e concorrenza globale. I nostri risultati dimostrano che i modelli IT a consumo conferiscono alle organizzazioni l'agilità e la flessibilità necessarie per adattarsi rapidamente ai requisiti aziendali, che possono variare da un mese all'altro, se non di giorno in giorno. Scopri di più sui modi in cui flessibilità e prevedibilità dei pagamenti consentono di raggiungere gli obiettivi aziendali e IT qui. © 2021 FORBES INSIGHTS | 13
Metodologia I risultati di questo report Condotta nei mesi di novembre e dicembre del 2020, la survey è rappresentata per il 47% degli intervistati da sono basati su una survey dirigenti esecutivi, tra cui Chief Information Officer (CIO), Chief Innovation Officer, Chief Technology Officer e Chief globale di Forbes svolta Information Security Officer. I rimanenti sono Executive Vice su 800 responsabili delle President/Senior Vice President/Vice President (13%), direttori (12%), architetti IT (13%) e manager (15%). decisioni IT. Gli intervistati provengono da un'ampia gamma di settori, tra cui vendita al dettaglio, servizi finanziari, tecnologia, produzione e telecomunicazioni. Tutti gli intervistati fanno parte di aziende con almeno 500 dipendenti Ringraziamenti Dell Technologies, Daragh Mahon, EVP e CIO, Werner Enterprises Greg Ogle, VP, Global IT Infrastructure & Cloud Intel e Forbes Insights Operations, Equinix desiderano ringraziare le persone indicate di seguito per il loro tempo e le loro competenze: 14 | DISTRIBUZIONE ON DEMAND: cresce l'impulso verso un IT flessibile
© 2020 FORBES INSIGHTS | 15
è il gruppo di ricerca strategica e leadership di pensiero di Forbes Media, azienda globale di media, branding e tecnologie le cui piattaforme combinate raggiungono circa 94 milioni di responsabili delle decisioni aziendali in tutto il mondo ogni mese. Sfruttando i database proprietari dei dirigenti senior della community Forbes, Forbes Insights conduce ricerche su un'ampia gamma di argomenti per posizionare i marchi come leader di pensiero e promuovere il coinvolgimento delle entità interessate. I risultati delle ricerche vengono forniti attraverso un'ampia varietà di formati digitali, cartacei e dal vivo e sponsorizzati sulle piattaforme social e multimediali di Forbes. JOE MCKENDRICK Autore del report 499 Washington Blvd., Jersey City, NJ 07310 | 212.367.2662 | https://www.forbes.com/forbes-insights/ © 2021 FORBES INSIGHTS | 16
Puoi anche leggere