Il ruolo dei dati geografici a supporto della gestione delle emergenze - Esri Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il ruolo dei dati geografici a supporto della gestione delle emergenze Pierluigi Cara (PCM-DPC) e Stefano Frittelli (CNVVF-SCTAS) Abstract Armonizzare e integrare i numerosi ed eterogenei flussi di dati durante una emergenza nazionale di protezione civile può contribuire a supportarne efficacemente la gestione. Questi dati, inoltre spesso comprendono informazioni geografiche relative al variegato territorio coinvolto. Questa attività, durante l’emergenza che ha coinvolto il Centro Italia a partire dal sisma del 24 agosto 2016, ha comportato complesse analisi e ha richiesto la definizione di processi di interscambio di dati con i diversi soggetti che, con precise competenze e responsabilità nell’ambito del Servizio Nazionale della protezione civile, hanno operato nella gestione dell’emergenza. È nata, quindi, la consapevolezza che l’informazione geografica può offrire un valido supporto alle decisioni da adottare e fornire uno strumento per comunicarle più efficacemente, sia alle forze in capo che operano in emergenza, che ai cittadini. Allo stesso tempo, tuttavia, l’esperienza acquisita ha consentito di individuare possibili interventi e modifiche procedurali che, con l’ausilio dell’evoluzione tecnologica degli strumenti a disposizione, potrebbero ottimizzare le attività, migliorando la qualità complessiva dei processi. Nel lavoro viene presentato il caso, ritenuto paradigmatico, della gestione complessiva delle cosiddette “Zone rosse”, ossia delle zone di interdizione che vengono fin da subito individuate nelle aree colpite dall’evento calamitoso, a salvaguardia della pubblica incolumità. Il contesto: la sequenza sismica Amatrice, Norcia, Visso Il 24 agosto 2016 un terremoto di magnitudo pari a 6.0 della scala Richter colpisce l’Italia Centrale con epicentro nel Comune di Accumoli in Provincia di Rieti nel Lazio, alle ore 3.32 del mattino. Un secondo sisma di magnitudo 5.4 si verifica alle 4.33 nella medesima area (Figura 1a). Gli effetti risultano disastrosi, al termine delle operazioni di soccorso le vittime complessive saranno 299, 388 i feriti. Molte le strade interrotte o fortemente danneggiate, anche a causa di eventi franosi concomitanti. Numerosi anche i centri abitati fortemente danneggiati, tra i quali Amatrice Accumoli, Arquata del Tronto e Pescara del Tronto. Il patrimonio culturale dell’area interessata rimane pure seriamente danneggiato, sia nelle opere artistiche e architettoniche, sia nel tessuto edilizio dei centri storici delle varie località colpite. Immediata la risposta del Governo che il 25 agosto 2016 emana la deliberazione di stato di emergenza per 180 giorni sul territorio delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L’epicentro del terremoto, infatti, cade drammaticamente da un punto di vista amministrativo in corrispondenza del confine, appunto, delle anzidette quattro regioni. Il 26 ottobre la terra trema nuovamente per due volte; prima alle 19.10 con una magnitudo di 5.4 e poi alle 21.18 con una magnitudo 5.9. Non ci sono vittime, ma i danni sono gravi. Il 30 ottobre un terremoto devastante di magnitudo 6.5, alle ore 7.40, completa la distruzione del patrimonio edilizio
dell’area interessata, anche se non ci sono vittime, dato che la popolazione coinvolta aveva già abbandonato le case (Figura 1b). I danni al patrimonio culturale diventano ingentissimi. L’area colpita si estende dai primi 62 comuni, coinvolgendone altri 69, interessando in maniera più specifica Marche e Umbria. Il 18 gennaio 2017, ancora altre 4 scosse con magnitudo superiore a 5 (Figura 1c). L’area colpita comprende le Regioni Lazio e Abruzzo. Poche ore dopo le scosse una slavina travolge e distrugge l’Hotel Rigopiano, situato alle pendici del Gran Sasso, in provincia di Pescara. Questi ultimi eventi provocano ulteriori 34 vittime, di cui 29 a Rigopiano. In base ai poteri conferitogli con la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 25 agosto 2016, il Capo del Dipartimento della protezione civile emana la prima ordinanza il 26 agosto 2016. Nell'ordinanza sono individuati i soggetti che assicurano gli interventi sotto il coordinamento del Capo Dipartimento della Protezione Civile: i Presidenti delle Regioni, i Prefetti e i Sindaci dei Comuni interessati dall'evento sismico, insieme alle componenti e alle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. Le attività messe in campo in questa prima fase sono quelle relative al soccorso, all’assistenza e al ricovero delle popolazioni colpite dal terremoto, alla messa in sicurezza delle aree interessate e agli interventi urgenti volti a evitare situazioni di pericolo o maggiori danni. Per l’indirizzo di tutte le operazioni il Capo del Dipartimento della protezione civile istituisce la Direzione di Comando e Controllo (da ora Di.Coma.C.), una struttura di coordinamento sul territorio, che è articolata in funzioni di supporto. Con successivo Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 28 agosto 2016, la Di.Coma.C. viene istituita a Rieti e tutti i rappresentanti delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile assicurano in modo permanente la presenza di propri rappresentanti presso la struttura insieme personale del Dipartimento stesso e dei suoi Centri di Competenza. Il modello organizzativo prevede, inoltre, che siano istituiti centri di coordinamento a livello provinciale o intercomunale, nonché centri operativi istituiti dai Sindaci a livello dei territori comunali. Questa complessa e capillare organizzazione richiede un attento e accurato coordinamento che è assicurato dal Capo della Di.Coma.C. che si avvale di una specifica Unità di coordinamento al suo interno, con l’obiettivo, tra gli altri, di curare i rapporti con tutte le componenti e le strutture operative del SNPC e garantire il flusso di informazioni. A questo scopo e, in attuazione di quanto previsto da DPC (2014), viene anche istituita con un Decreto del Coordinatore della Di.Coma.C. del 12 settembre 2016, presso l’Unità di coordinamento, una specifica componente per la gestione ed implementazione del sistema informativo territoriale a supporto della Di.Coma.C. medesima.
Figura 1 – Mappatura del danneggiamento conseguente alle diverse fasi della sequenza sismica che ha interessato l’Italia Centrale a partire dal 24 agosto del 2016 (tratto da Galli et al., 2017). 1a: evento 24 agosto 2016 1b: eventi del 26 e 30 ottobre 1c: eventi del 18 gennaio 2017 2016 Tra le strutture operative del SNPC Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (da ora CNVVF) è la prima struttura operativa del Servizio nazionale della protezione civile individuata dall’art. 10 del d.lgs n.1/2018: “Codice della protezione civile” (ex art.11 della L. n.225/1992). In particolare, la norma qualifica il CNVVF come “componente fondamentale della protezione civile” (art.10, comma 1). Il CNVVF, infatti, ha il compito istituzionale di assicurare tutti gli interventi tecnici necessari per la ricerca e il salvataggio delle persone, nonché le attività di messa in sicurezza, anche in concorso con altri soggetti, ai fini della salvaguardia della pubblica incolumità da pericoli imminenti, dei luoghi, delle strutture e degli impianti, garantendo il soccorso anche nelle situazioni di emergenza generate, ad esempio, da un evento sismico. Tra tutte le unità impiegate, particolare rilievo ai fini del presente lavoro, riveste il Servizio di Topografia Applicata al Soccorso (da ora TAS). Il Servizio TAS ha lo scopo di disciplinare e ottimizzare l’impiego dell’informazione geografica nella attività del CNVVF, con particolare attenzione al soccorso tecnico urgente e alle attività di gestione delle fasi emergenziali negli eventi che richiedono l’intervento del Servizio nazionale di protezione civile. Rispetto alla situazione descritta da Cuzzocrea e Priori (2014), le attività messe in campo dal TAS durante le gestione del terremoto del Centro Italia del 2016 si sono rivelate molto più numerose per tipologia e tecnologicamente più avanzate, come descritto da Nocente (2018), tanto da consentire fin da subito anche una concreta interoperabilità con l’Unità di coordinamento per la cartografia e il SIT che ha operato presso il Coordinamento della Di.Coma.C. Caso d’uso: le Zone Rosse Una prima attività svolta dal CNVVF ha riguardato il Sistema Trattamento Criticità Strutturali (STCS), che consiste in una Ricognizione Esperta per la Caratterizzazione Strategica (RECS) che, tramite la compilazione di schede di rilievo per la caratterizzazione e gestione delle criticità strutturali in emergenza, consente di generare delle “emermappe” (Grimaz, 2016), per la rappresentazione cartografica di una prima caratterizzazione (TRIAGE) del danneggiamento sull’edificato a seguito di
un sisma. Dopo le nuove scosse del 26 e 30 ottobre la verifica sui fabbricati è stato necessario realizzarla secondo una modalità semplificata, che ha dato origine al TRIAGE speditivo (Quick Triage). La semplificazione ha riguardato soprattutto aspetti procedurali come, ad esempio, il passaggio dall’utilizzazione di un modulo di valutazione cartaceo e di un sistema di registrazione dei dati via radio, all’utilizzazione di una app creata con Survey Connect di ESRI per dispositivi mobili, consentendo al decisore di poter avere in tempo reale attraverso una WebMap Application “Asset Sisma” tutte le valutazioni effettuate dei tecnici VF tramite il Quick Triage. Dal punto di vista dei dati, nella fase successiva ai sismi di ottobre, è stata anche aggiunta una indicazione di “pericolo”, relativa ai problemi sulla viabilità collegati, ad esempio, ad edifici pericolanti e incombenti sulle strade. L’attività di verifica sui fabbricati colpiti dal sisma ha contribuito anche all’individuazione preliminare delle cosiddette “zone rosse”, da sottoporre successivamente ai Comuni per l’approvazione formale ai fini dell’emanazione da parte dei Sindaci delle Ordinanze di interdizione per pubblica incolumità, ai sensi degli articoli 50 e 54 del D.lgs 18 agosto 2000, n.267 e s.m.e.i. Le zone rosse rappresentano un’informazione importantissima nella fase di gestione dell’emergenza, per numerose ragioni, ad esempio per: il presidio per evitare atti di sciacallaggio, il presidio per regolarne l’accesso, la gestione per modificarne l’estensione a seguito delle verifiche di agibilità o dell’effettuazione di interventi (ad es. demolizioni o messe in sicurezza) che riducono il rischio per l’accesso e il transito. A titolo esplicativo si rimanda allo schema di DPC (2017) che offre un quadro emblematico del tema attraverso la gestione delle problematiche dell’accesso alle zone rosse. Le zone rosse non sono da considerarsi una entità statica, dal momento che tendono a ridursi con il procedere delle attività di gestione dell’emergenza. E’ quindi fatto comune nel corso di una emergenza dover gestire più di una versione della medesima zona rossa, ciascuna associata a rilievi effettuati in momenti diversi e normata con uno specifico dispositivo giuridico emanato dall’autorità comunale. Gestione delle informazioni geografiche sulle “zone rosse” Le ordinanze sindacali di interdizione per pubblica incolumità si concentrano nella descrizione dei luoghi dove esse si applicano. Tale descrizioni sono spesso espresse tramite mappe allegate o, in alternativa, con elenchi testuali degli assi viari o delle zone interessate dai divieti. In ogni caso l’informazione geografica sottesa riveste una fondamentale importanza. La complessità sottesa alla gestione di tutte le “zone rosse” nel corso della gestione emergenziale a partire dal sisma del 24 agosto 2016, ha reso necessario definire una procedura, che ha riguardato anche la specifica gestione delle informazioni geografiche relative alle “zone rosse”. Questa attività ha rivestito un carattere sperimentale e sarebbe auspicabile poterla perfezionare per renderla efficacemente operativa in caso di nuove emergenze. La procedura si componeva delle seguenti macro - fasi che sono state svolte con cadenza quotidiana:
- Ricerca, download e archiviazione/aggiornamento delle ordinanze di creazione, variazione, revoca delle “zone rosse” per ciascun comune; - Creazione e aggiornamento del file geografico (modifica, aggiunta, revoca e controlli) relativo all’intera area interessata; - Estrazione delle “zone rosse” attive e esportazione del relativo file geografico per interoperabilità. Figura 2: concentrazione delle “zone rosse” nel “Cratere” sismico con indicazione della percentuale di frazioni interessate sul totale di quelle censite dall’Istat (aggiornamento settembre 2017). Dalla Figura 2 è possibile dedurre l’estensione dell’area ove sono presenti “zone rosse” e la loro numerosità, in relazione al tessuto dei centri e nuclei abitati esistenti nei comuni indicati dall’Ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione n.3 del 15 novembre 2016.
Nel settembre 2017 erano ancora attive oltre 600 “zone rosse” in 316 frazioni di 63 comuni, due dei quali esterni al “cratere”. In molti casi le frazioni interessate rappresentano la quasi totalità di tutte le frazioni presenti nel rispettivo comune. Si tratta, dunque, di un tema complesso, anche dal punto di vista quantitativo. La condivisione del dato geografico riveste, inoltre, una importanza fondamentale per la gestione complessiva dell’emergenza. Figura 3 – Rappresentazione integrata di alcune informazioni inerenti le attività svolte in emergenza nell’area circostante le località Accumoli e Libertino in provincia di Rieti. Nella Figura 3 sono infatti integrate le “zone rosse” di Accumoli e Libertino con alcune delle altre informazioni prodotte nell’ambito delle Funzioni attive durante la gestione dell’emergenza e con altre informazioni “di contesto” disponibili per l’area in esame. Appare evidente la stretta correlazione dell’area di interdizione individuata con le attività di ripristino della viabilità (in
corrispondenza degli interventi), i sopralluoghi per le verifiche di agibilità (aggregati strutturali) e i cantieri delle Soluzioni Abitative in Emergenza (ubicazione delle SAE). Tra le tante considerazioni possibili pare utile, infine, osservare la stretta corrispondenza nel caso rappresentato tra la “zona rossa” e il perimetro del centro storico, nonché l’importanza delle intersezioni tra la viabilità e le “zone rosse” in relazione al tema dell’accesso alla zona medesima. Conclusioni La rappresentazione cartografica delle “zone rosse” e la disponibilità e accessibilità del relativo dato risultano essere sicuramente tra gli elementi informativi più importanti che le esperienze di gestione emergenziale appena trascorse hanno permesso di individuare. In base all’esperienza acquisita è possibile definire alcune linee di indirizzo che potrebbero essere adottate in futuro: - Completare sempre le ordinanze interdittive con una documentazione cartografica corredata dei relativi dati geografici, che costituiscono la rappresentazione delle aree interdette; - condividere e aggiornare per la durata del periodo emergenziale i dati delle aree delle “zone rosse”, a supporto di tutte le funzioni attive nella gestione della medesima emergenza; - facilitare la disponibilità e l’accesso online delle ordinanze interdittive. Parallelamente all’esperienza acquisita e all’evoluzione tecnologica introdotta negli ultimi anni tuttavia sono molte le questioni ancora aperte: - individuare chiaramente la titolarità ed il ruolo dei vari soggetti coinvolti nella creazione e gestione delle informazioni (anche cartografiche) sulle “zone rosse”; - stabilire delle procedure omogenee e condivise per l’individuazione e l’acquisizione delle “zone rosse” con particolare riferimento alle informazioni di base in base alle quali georiferire le zone stesse ed alle diverse fasi emergenziali (prima fase collegata al soccorso e fasi successive), in cui esse sono rilevate; - definire in maniera univoca e armonizzata il contenuto informativo complessivo del layer relativo alle “zone rosse”; - associare all’informazione sull’area nel suo complesso anche quella dei relativi punti di accesso e della percorribilità interna a supporto delle attività emergenziali. A parziale soluzione delle questioni aperte appena indicate, appare opportuno associare il layer delle “zone rosse” al tema Area management / restriction / regulation zones & reporting unit della Direttiva 2007/2/CE, che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire), ed alle relative Data specification (INSPIRE, 2013), anche in relazione a quanto previsto nell’art.3 c.3 del d.lgs n.10/2010 di attuazione della Direttiva stessa per l’Italia. Bibliografia
Cuzzocrea, F. e Priori, F. (2014) Le tecniche topografiche applicate al soccorso. Geomedia. [Online] 18 (3/2014). p.26-30. Disponibile in: http://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/download/887/816 [Accesso: 11 aprile 2018]. Dipartimento della protezione civile (DPC) (2014). Direttiva inerente il “Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico [Online]. Disponibile in : http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Programma_nazionale_soccorso_ri schio_sismico.pdf [Accesso: 11 aprile 2018]. Dipartimento della protezione civile (DPC) (2017). Procedure di accesso in “Zona rossa”. Circolare del 2 marzo 2017 del coordinatore della Di.Coma.C. http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/procedura_accesso_zone_rosse_2 marzo2017.pdf [Accesso: 11 aprile 2018]. Galli P., Castenetto S. e Peronace E. (2017). Rapporto sugli effetti macrosismici del terremoto del 30 ottobre 2016 (Monti Sibillini) in scala MCS. Con aggiornamenti successivi agli eventi del 18 gennaio 2017. Report del 30 aprile 2017 [Online[. Disponibile in: http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Rapporto_effetti_macrosismici_ter remoto_30_Ottobre_2016_18_genn__.pdf [Accesso: 11 aprile 2018]. Grimaz S. (2016). Riscontri operativi impostazione metodologica. Seminario: Gestione delle criticità strutturali in emergenza. 12 aprile 2016 Roma. [Online]. Disponibile in : http://www.vigilfuoco.it/aspx/isaAttiConvegniDett.aspx?id=361 [Accesso: 11 aprile 2018]. INSPIRE Thematic WG AM (2013). Data Specification on Area Management/Restriction/Regulation Zones and Reporting Units – Technical Guidelines. D2.8.III.11_v3.0 del 23.11.2013. [Online]. Disponibile in: https://inspire.ec.europa.eu/file/1520/download?token=1crfTAsI Nocente V. (2018). La nuova frontiera del soccorso. Rivista ufficiale Il vigile del fuoco. [Online] Anno IV n. 1/2018 p. 6-9. Disponibile in: http://www.anvvf.it/work/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=679 [Accesso: 11 aprile 2018]. Parole chiave: Terremoto, Zone Rosse, Emergenza, Cartografia, Inspire Pierluigi Cara: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile
Il Dipartimento, operando in stretto raccordo con le Regioni e le Province autonome, si occupa di tutte le attività volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso e all’assistenza delle popolazioni colpite da calamità, al contrasto e al superamento dell’emergenza. Stefano Frittelli: Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Direzione Centrale per l'Emergenza e il Soccorso Tecnico - Ufficio Gestione e Coordinamento dell'Emergenza - Servizio Centrale Topografia Applicata al Soccorso. Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco assicura tutti gli interventi tecnici necessari al fine di salvaguardare l'incolumità delle persone e l'integrità dei beni, garantendo il soccorso non solo in occasione di incendi, ma anche di tutte quelle situazioni di emergenza quali ad esempio improvvisi o minaccianti crolli strutturali, frane, piene, alluvioni o di altra pubblica calamità.
Puoi anche leggere