Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli

Pagina creata da Paola Rossini
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli
REPORTS

     Il Rilievo fotogrammetrico con
     il Drone alla Diga di Ridracoli

                     di Marco Barberini
                      e Matteo Rubboli

     La tecnologia SAPR ben si integra

           con altre tecniche di rilievo

           in attività svolte in ambienti

         morfologicamente complessi.

        In questo articolo divulghiamo      E’ sorta dunque l’esigenza e la      gare come documentazione di
                                            possibilità di testare la corri-     riferimento per evidenziare nel
           l’attività di documentazione
                                            spondenza tra la geometria del       tempo l’eventuale evoluzione
     fotogrammetrica eseguita presso        modello e la reale dimensione        dello stato di conservazione del-
     la Diga di Ridracoli in provincia di   del manufatto, che rappresenta       la diga.
                            Forlì Cesena.   un momento centrale di valida-
                                            zione delle simulazioni svolte e     La soluzione al problema:
                                            delle successive analisi, in grado   la fotogrammetria con il
                                            di ridurre l’indeterminatezza        Drone

       D
                  a alcuni anni è in es-    dei risultati attesi. In diversi     Sulla base delle esigenze di co-
                  sere una Convenzione      incontri di coordinamento del        noscenza reale del manufatto
                  di Ricerca tra il DICA    Comitato Tecnico Scientifico,        è stata predisposta un’attività
       (Dipartimento di Ingegneria          è stata valutata la possibilità di   sperimentale di rilievo e model-
       Civile ed Ambientale) dell’U-        effettuare con tecnologie ap-        lazione dell’intero corpo diga e
       niversità di Perugia e la Società    propriate il rilievo integrale del   di ampie porzioni dell’orografia
       Romagna Acque – Società              manufatto con una doppia fi-         di imposta dello sbarramento.
       delle Fonti S.p.a concernenti        nalità: rilevare la geometria allo   La prima fase della sperimen-
       attività di ricerca sulla Diga di    stato attuale, da impiegare come     tazione, del rilievo e della rico-
       Ridracoli. Tra le diverse attività   base di riferimento per ogni         struzione 3D è stata focalizzata
       tecnico scientifiche previste        attività tecnica futura anche col-   sui seguenti punti: impiegare
       dalla Convenzione, il DICA ha        laterale a quella specifica della    i droni per effettuare il rilievo
       svolto la modellazione statica       Convenzione; rappresentare con       fotografico ad alta risoluzione
       del corpo diga ad elementi finiti    una documentazione fotografica       del paramento emerso della
       (FEM) utilizzando un modello         ad alta risoluzione, in un siste-    diga e di una porzione signifi-
       geometrico precedentemente           ma geo-referenziato, lo stato        cativa delle imposte della stessa,
       ricostruito: tale modello, ter-      esterno dei paramenti da impie-      a monte e a valle dello sbarra-
       minate le prime simulazioni, è
       risultato abbastanza affidabile
       e adeguatamente approssimato
       per le analisi standard. Non è
       stato però possibile verificare
       l’esatta rispondenza del mo-
       dello geometrico alla realtà, in
       quando la base geometrica di
       tale modello di riferimento è
       riconducibile a documenti non
       sempre completi del progetto
       esecutivo della diga e mediante
       punti singolari dello stato fina-
       le del manufatto.

18      GEOmedia n°6-2015
Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli
REPORTS

mento artificiale; effettuare la      dell’incarico di rilievo e rico-     ottenuti rispettivamente dal
ricostruzione 3D dell’intero          struzione 3D.                        rilevamento diretto con stazione
corpo diga per mezzo di scan-         La seconda fase della sperimen-      totale e dal modello digitale
sione da foto con la metodica         tazione ha coinvolto diretta-        rilevato con APR. In particolare
denominata “Structure from            mente il DICA nell’attività di       sono stati impiegati per la vali-
Motion”; restituire un congruo        controllo del metodo di rilievo,     dazione particolari riconoscibili
numero di sezioni orizzontali e       verifica e validazione dei dati      inequivocabilmente sulla super-
verticali del corpo diga nonché       acquisiti. Per conseguire questi     ficie pavimentata, su manufatti
un’ortofotopiano ad alta risolu-      risultati si è operata la valida-    in calcestruzzo in generale e
zione dell’intero impianto.           zione del modello 3D Mesh da         punti sul terreno naturale.
Per queste attività la Società        Dense Point Cloud ottenuto           Nel primo caso (superfici ben
Romagna acque S.p.a. ha pre-          tramite rilevamento con APR,         definite) il valore medio delle
disposto un articolato bando          effettuato con strumentazione        differenze di coordinate nelle
di gara selezionando una serie        topografica di precisione (sta-      tre componenti X, Y e Z fra le
di società attive nell’ambito         zione totale) e laser scanner, ar-   due determinazioni è risultato
dell’uso dei droni e con capacità     ticolando le attività in 3 step.     coerentemente compreso tra ±
professionali idonee alla predi-      Il primo step è consistito nella     0.03 metri, mentre nel caso di
sposizione delle offerte, che è       comparazione tra le coordinate       terreno naturale il valore medio
stato redatto in relazione ad un      X,Y e Z dei Ground Control           delle differenze di coordinate
Disciplinare tecnico contenen-        Points (GCP) ottenute rispetti-      nelle tre componenti X, Y e Z
te le specifiche di esecuzione        vamente dal rilevamento diretto      fra le due determinazioni è stato
del lavoro, la restituzione dei       con stazione totale e dal model-     fissato tra ± 0.05 m.
prodotti informatici e soprat-        lo digitale rilevato con APR.        Come terzo ed ultimo step, per
tutto le tolleranze cui attenersi     Il secondo step ha coinvolto         porzioni di superfici pari a varie
nell’ottenimento dei risultati.       la comparazione tra le coordi-       decine di metri quadrati è stato
Italdron Srl è risultata segnataria   nate X,Y e Z di punti naturali       eseguito un controllo basato
                                                                           sull'impiego di strumentazione
                                                                           laser scanner terrestre. Nello
                                                                           specifico sono state determinate
                                                                           le distanze tra punti acquisiti
                                                                           con laser scanner (precisione
                                                                           sub-centimetrica) ed il relativo
                                                                           modello 3D Mesh, i dati trat-
                                                                           tati con software scientifici e i
                                                                           confronti effettuati sintetizzati
                                                                           in forma tabellare (numerica e
                                                                           statistica) e grafica.

                                                                                             GEOmedia n°6-2015   19
Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli
REPORTS

     Pregi e peculiarità
     dell’utilizzo dei SAPR
     L’uso delle tradizionali metodo-
     logie di rilievo non è risultato
     idoneo per l’esecuzione dell’ac-
     quisizione dello stato di fatto
     della diga, principalmente in
     relazione alla dimensione dello
     sbarramento, della conforma-
     zione orografica delle spalle, e
     non ultima la particolare doppia
     curvatura policentrica che de-
     scrive sia il paramento di valle
     sia quello di monte della diga.
     La diga di Ridracoli è infatti
     definita tecnicamente come una
     diga ad arco/gravità, ossia una
     costruzione che reagisce alla         di 2/3 metri nei punti maggior-       Eseguire un ottimo rilievo
     spinta dell’acqua grazie alla pro-    mente indagati), ha consentito        fotografico non è di per sé ga-
     pria forma ad arco ed al proprio      di realizzare un rilievo fotogra-     ranzia della possibilità di poter
     peso.                                 fico di pregio tecnico dell’intera    ricostruire un modello 3D, ma
     Con un’estensione del corona-         struttura, totalmente assente         occorre un attento ed ordinato
     mento di 432 metri (sul quale         prima dell’esecuzione del lavo-       studio delle caratteristiche della
     corre una strada carrabile a          ro, e base di paragone per le fu-     macchina fotografica impiegata,
     doppia corsia) ed un’altezza di       ture operazioni di comparazione       del soggetto, della posizione re-
     103,5 metri, il rilevamento con       con successivi rilievi.               lativa tra soggetto e drone e del-
     laser scanner e la strumenta-                                               le condizioni d’illuminazione e
     zione topografica tradizionale        Preparazione del lavoro               trasparenza dell’aria. Gli ultimi
     avrebbero sicuramente com-            La pianificazione delle operazio-     parametri sono stati la defini-
     portato un notevole numero            ni di volo ha richiesto numerose      zione delle immagini finalizzate
     di stazioni per coprire tutte le      riunioni per poter coordinare         alla ricostruzione 3D e quelle
     superfici da rilevare, con no-        l’intensa attività da svolgersi sul   relative all’indagine dei dettagli
     tevole impegno di personale           campo. In primo luogo la vasti-       costruttivi. Tenendo conto di
     e lunghi tempi di esecuzione,         tà dei manufatti da rilevare ha       tutti i fattori sopracitati è stato
     con tutte le difficoltà ed i rischi   necessitato un attento studio dei     infine predisposto un Piano di
     connessi allo spostamento e           tempi di volo, delle distanze di      Volo (condiviso con Romagna
     posizionamento della strumen-         presa fotografica e delle ottiche     acque S.p.A. e con il DICA)
     tazione in zone non protette          da utilizzarsi. Parallelamente si     relativo al rilevamento sia del
     verso la caduta nel vuoto. L’uso      è dovuto tener conto dei diversi      manufatto della diga sia delle
     dei droni ha enormemente sem-         materiali da rilevare e successi-     parti spondali (destra e sinistra,
     plificato il lavoro topografico di    vamente modellare (calcestruzzo       monte e valle) e successivamen-
     base per poter geo-referenziare       per i manufatti, roccia sedi-         te in parte modificato sul posto
     il modello 3D, riducendo al           mentaria, terreno vegetale, ve-       in relazione alla logistica ed
     minimo le stazioni necessarie, e      getazione arbustiva ed arborea,       all’effettivo inquadramento del-
     principalmente consentendo di         acqua). L’insieme di tutti questi     le porzioni di territorio da parte
     posizionarle in luoghi di agevole     fattori è stato poi correlato         delle fotocamere. Tali modifiche
     e sicuro accesso.                     all’esposizione ed all’illumina-      non hanno comportato sostan-
     L’altro aspetto che ha consen-        zione che gli elementi avrebbero      ziali ritardi nell’esecuzione dei
     tito di poter fare affidamento        avuto in ogni fase del rilievo, in    rilievi in quanto ampiamente
     sui droni è stato senza dubbio        quanto gli algoritmi dei softwa-      nel range dell’operatività di
     la possibilità di poter montare       re alla base delle elaborazioni       Italdron, sia per quanto attiene
     un sensore fotografico da 36          per la ricostruzione 3D risento-      a mezzi ed attrezzature sia per
     Megapixel, che fotografando la        no fortemente delle differenze        quanto attiene a capacità tecni-
     struttura da distanze anche mol-      di cromatismo che rappresenta-        che di gestione di tali situazioni
     to ravvicinate (fino al dettaglio     no i medesimi oggetti.                “di cantiere”.

20   GEOmedia n°6-2015
Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli
REPORTS

Posizionamento dei punti GCP           state dedicate al posizionamento     4) Costruzione Nuvola di Punti
Il posizionamento dei 218              dei punti Marker e la terza gior-       a bassa densità
Target previsti ha comportato          nata al rilievo con il drone.        5) Pulizia del rumore e affina-
un’attività significativa e coor-      A fronte dell’abbassamento              mento del modello
dinata tra Italdron, il DICA e         dell’invaso sono stati nuova-        6) Costruzione nuvola di punti
Romagna Acque S.p.a., allo sco-        mente effettuati, in autunno,           ad alta densità
po di poter posizionare gli stessi     i rilievi fotogrammetrici delle      7) Pulizia del rumore residuo e
nei migliori punti possibili,          parti che risultavano sommerse          affinamento del modello
compatibilmente con le esigenze        durante il periodo estivo.           8) Costruzione Mesh 3D
di sicurezza per l’accesso alle        A conclusione del lavoro sono        9) Inserimento delle Nuvole
aree manifestate dalla Stazione        state acquisite 6.000 fotografie        di Punti e delle Mesh 3D
Appaltante. Unitamente a ciò           con un totale di 23 voli com-           nel software Microstation di
un altro vincolo è stato posto         plessivi e una durata media del         Bentley per la georeferen-
per il metodo di fissaggio e           volo del drone di 25 minuti.            ziazione e la manipolazione
rimovibilità degli stessi (l’in-       218 sono i punti target posizio-        finale.
vaso e lo sbarramento sono             nati unitamente ad un totale di
inseriti entro il perimetro del        oltre 500 punti naturali rilevati.   Al fine di poter conseguire la
Parco Nazionale delle Foreste                                               validazione dei modelli 3D
Casentinesi); parte dei Target         Svolgimento della post pro-          realizzati, sono state inserite le
sono stati posizionati in posizio-     duzione secondo la metodi-           coordinate di una sola parte dei
ni stabili e durature nel tempo        ca “Structure from Motion”           punti disponibili dal rilievo to-
al fine di garantire la ripetibilità   La ricostruzione del modello         pografico di precisione, mentre
delle misure anche in momenti          3D secondo una Nuvola di             la rimanente è servita come veri-
successivi senza dover ripetere        Punti condivisibile in formato       fica e controllo al DICA.
le attività di misurazione to-         .las per consentire la fase di ve-
pografica, non precludendo             rifica e validazione del metodo      Validazione del rilievo da
comunque la facile rimovibilità.       proposto è avvenuta secondo la       parte dell’Università di
Un aspetto particolare è stata         sequenza logica seguente:            Perugia
l’impossibilità di poter apporre                                            Al fine di validare i dati fo-
Target sul paramento di valle          1) Inserimento delle fotografie      togrammetrici rilevati con il
ma solo sul perimetro (coro-              nel software ContextCapture       SAPR, è stata condotta una
namento, pulvino, porzioni                di Bentley                        vasta campagna di misura basata
accessibili delle spalle) stante la    2) Controllo dei target nelle        sull’impiego di strumentazio-
doppia curvatura dell’arco della          fotografie, loro numera-          ne topografica Stazione Totale
diga.                                     zione coerente col rilievo        (TS30 di Leica-Geosystems),
                                          topografico e attribuzione di     satellitare Gps (Leica 1230
Svolgimento lavoro pratico                Coordinate per la georeferen-     di Leica-Geosystems) e Laser
Il lavoro sul campo è stato svol-         ziazione                          Scanner (Z+F 5010 di Zoeller
to durante 6 giornate differenti.      3) Fase di allineamento              Fröelich). Per quanto riguarda
Le prime due giornate sono                Fotografie                        il rilevamento topografico è
                                                                            stata definita una rete primaria
                                                                            costituita dai 4 vertici già in
                                                                            uso a Romagna Acque S.p.A.,
                                                                            materializzati in maniera stabile
                                                                            e coincidenti con i pilastrini
                                                                            impiegati per il monitoraggio
                                                                            periodico della diga.
                                                                            Successivamente è stata definita
                                                                            una rete secondaria di punti,
                                                                            alcuni dei quali sono stati ma-
                                                                            terializzati con chiodi infissi
                                                                            al suolo, e collegata alla rete
                                                                            primaria attraverso misure topo-
                                                                            grafiche.

                                                                                              GEOmedia n°6-2015   21
Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli
REPORTS

     A partire dalla rete primaria e        rigorosa con software scientifico     dalle coordinate di riferimento
     secondaria sono stati rilevati         di compensazione ai minimi            determinate con strumentazio-
     complessivamente 335 punti di          quadrati di misure topografiche.      ne topografica mentre il secon-
     dettaglio, comprendenti marker         Dai risultati ottenuti si è evinto    do costituito dalle coordinate
     e punti naturali. Le misure sono       che la deviazione standard di         degli stessi punti misurate sul
     state effettuate contestualmente       ogni singolo punto è risultata        modello Dense Point Cloud
     alle acquisizioni dei fotogrammi       inferiore, nelle 3 componenti         generato tramite fotomodel-
     da APR al fine di disporre di          Est, Nord e Quota, a 1.0 cm e         lazione); verifica delle linee, il
     dati temporalmente omogenei.           in media a 0.7 cm, valori che         confronto tra sezioni estratte
     I 4 vertici della rete primaria        hanno confermato l'idoneità dei       da laser scanner e Dense Point
     sono stati stazionati con stru-        suddetti punti per essere impie-      Cloud (la verifica per linee
     mentazione satellitare GPS, e le       gati per la georeferenziazione        consiste nella comparazione
     coordinate ottenute sono state         dei fotogrammi da APR e per la        tra sezioni orizzontali, curve di
     trasformate nel sistema carto-         validazione del modello stesso.       livello, estratte rispettivamente
     grafico Gauss Boaga e quote            Per quanto riguarda il rilievo        dalla nuvola di punti ottenuta
     s.l.m. al fine di consentire una       laser scanner sono state eseguite     da laser scanner e quella ottenu-
     corretta georeferenziazione a          complessivamente 9 postazioni         ta da APR; nella comparazione
     livello nazionale dell’intero rile-    di acquisizione al fine di poter      la nuvola di punti laser scanner
     vamento. Per la trasformazione         rilevare la maggiore superficie       è stata assunta come Reference
     è stato impiegato un grigliato         possibile di paramento sia a          mentre la Dense Point Cloud
     fornito da IGMI riferito al rela-      monte sia a valle del corona-         da APR è stata assunta come
     tivo vertice di Santa Sofia (FC)       mento. Tutte le acquisizioni          Compared); verifica superfici
     situato ad alcune centinaia di         sono state effettuate con scan-       ossia la mappatura differenze
     metri dal coronamento della            ner Z+F 5010, e le scansioni          tra laser scanner e Dense Point
     diga. Successivamente i vertici        sono state registrate utilizzando     Cloud (la verifica superfici si
     della rete primaria e di quella        i marker impiegati per la geore-      basa sulla verifica di una certo
     secondaria sono stati stazionati       ferenziazione del modello foto-       numero di campioni rappresen-
     con strumentazione topografica         grammetrico da APR al fine di         tativi dell'intera superficie rile-
     di precisione al fine determina-       garantire la perfetta corrispon-      vata al fine di verificare l'accu-
     re le coordinate est e nord, la        denza dei due dati oggetto di         ratezza del modello globale nel
     quota dei punti di dettaglio e in      confronto. I valori di deviazione     suo complesso; il confronto tra
     parte da punti naturali impiega-       standard e i valori medi dei re-      i due insiemi di dati ha fornito
     ti per la validazione dei risultati.   sidui sono risultati inferiori alle   le cosiddette "mappe delle dif-
     Al fine di migliorare l'accura-        accuratezze e deviazioni stan-        ferenze" in grado di fornire una
     tezza delle coordinate dei punti       dard delle coordinate topografi-      rappresentazione visiva intuitiva
     misurati è stato adottato uno          che e pertanto le scansioni sono      ed immediata degli scostamenti
     schema di misura “iperdetermi-         state ritenute idonee per essere      tra le due superfici grazie anche
     nato”, e le osservazioni acquisite     adottate come scansioni di ri-        all'istogramma delle distribuzio-
     sono state trattate in maniera         ferimento. In merito alla fase        ni ad esse associate).
                                            vera e propria di validazione dei     Al termine del processo di ve-
                                            dati acquisti da APR sono stati       rifica e validazione, Italdron ha
                                            impiegati, in qualità di riferi-      ottenuto un ottimo livello di
                                            mento, i marker, i punti natu-        superamento delle prestazioni
                                            rali di coordinate topografiche       attese per quanto attiene la
                                            note e i punti da laser scanner.      fase propria del rilievo (posi-
                                            Le verifiche effettuate sono state    zionamento target, piano di
                                            suddivise in 3 fasi: verifica dei     volo, metodica del lavoro, etc.),
                                            punti ossia la comparazione tra       ottenendo al contempo un'ele-
                                            punti topografici e punti sin-        vata qualità geometrica e radio-
                                            golari estratti da Dense Point        metrica del dato acquisto. Per
                                            Cloud (il controllo puntuale          quanto attiene la modellazione
                                            consiste nella comparazione tra       3D effettuata, le immagini sono
                                            due set di coordinate relative ai     state elaborate con software ba-
                                            marker e ai punti naturali misu-      sato sulla tecnica Structure from
                                            rati, con il primo set composto       Motion, e la Dense Point Cloud

22   GEOmedia n°6-2015
Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli
REPORTS

generata è stata fornita, come pre-     circa 230 gli strumenti impiegati
                                                                                BIBLIOGRAFIA
visto, in formato compatibile con       per il monitoraggio del sistema         2° Rapporto intermedio 2015 della Convenzione
ambiente cad (*.las) con densità        diga). L’Azienda proprietaria ed        di Ricerca biennale tra Romagna Acque S.p.A. ed il
media superiore a quella richiesta      utilizzatrice di tale modello è         DICA (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ampb-
(richiesta = 1 punto ogni 25 cmq        Romagna Acque S.p.A. che, in            jentale) dell'Università di Perugia. Prof. Ing. Piergiorgio
                                                                                Manciola.
/ fornita = 1 punto ogni 9 cmq o        funzione dei rapporti con l’istituto    Relazioni Tecniche Area Test e Rilievo Esteso - Mod-
superiore). La verifica della Dense     di controllo e vigilanza (Registro      ellazioni 3D. Italdron S.r.l. - Ing. Marco Barberini -
Point Cloud effettuata impiegan-        Italiano Dighe) può, grazie al sup-     Geom. Gianluca Rovituso.
                                                                                Relazione Tecnica attività di supervisione e verifica
do come riferimento un campio-          porto del DICA dell’Università          delle modalità esecutive del Rilievo e dei risultati ot-
ne totale di 124 punti suddivisi        di Perugia, effettuare qualunque        tenuti. Studio Tecnico Associato Grassi - Perugia
in punti naturali, marker e scan-       tipo di analisi, controllo e verifica
sioni laser appositamente realizza-     relativamente ai valori registrati      PAROLE CHIAVE
                                                                                Rilievo; fotogramemtria; APR
te ha fornito risultati compatibili     dagli strumenti o simulare il com-
o di qualità superiore rispetto alle    portamento del modello in rela-         ABSTRACT
specifiche richieste.                   zione alla modifica di parametri        SAPR technology integrates well with other technolo-
                                        fondamentali (modulo elastico del       gies for survey activities in morphologically complex
                                                                                areas. In this article is presented a case study carried out
Conclusioni                             calcestruzzo, temperatura dell’ac-      for the photogrammetric documentation of Ridracoli
Il modello tridimensionale fina-        qua, livello di invaso, azioni sismi-   Dam (Forli Cesena) In Italy.
lizzato alla gestione proattiva della   che, etc). La considerazione finale
                                                                                AUTORE
Diga di Ridracoli serve a simular-      è conferma che l’uso dei droni è        Ing. Marco Barberini
ne il comportamento in funzione         una tecnologia di uso attuale e as-     Matteo Rubboli
di eventuali singolarità strutturali/   solutamente affidabile, che risulta     Italdron srl
morfologiche/climatiche segnalate       particolarmente valida in ambienti      info@italdron.com
                                                                                www.italdron.com
indirettamente dalla sensoristica       morfologicamente così complessi e
installata per il monitoraggio del      di difficile rilevabilità mediante la
comportamento strutturale (sono         strumentazione tradizionale.

                                                                                                GEOmedia n°6-2015                    23
Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli Il Rilievo fotogrammetrico con il Drone alla Diga di Ridracoli
Puoi anche leggere