Il Reportage di Paolo Marchetti - Costruire una storia attraverso le immagini - Festival ITACA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Reportage di Paolo Marchetti
Costruire una storia attraverso le immagini
Se la fotografia è incontro e pensiero, bisogna prendersi la
responsabilità di fare cultura, perché senza questa consapevole
scelta, credo che li fuori, non ci sia davvero niente da guardare.
Il workshop “Fotografia Documentaria” è destinato a tutti coloro che desiderano
apprendere il processo intellettivo e pratico, necessari alla narrazione per
immagini.
Mediante specifiche analisi, approfondiremo i passaggi cruciali del reportage e
di come sia fondamentale accettare l’importanza del pensiero e la conoscenza di
un metodo, prima ancora di realizzare fotografie.
REPORTAGE PAOLO MARCHETTIPaolo Marchetti: E’ fotografo documentarista tra i più premiati al mondo e rappresentato dalle agenzie Getty Images e Verbatim, leader nel mercato mondiale. Nel 2014 Paolo Marchetti viene ingaggiato dal National Geographic USA ma le sue radici professionali derivano da una carriera lunga 13 anni nel campo cinematografico, ricoprendo ogni ruolo del reparto Operatori al fianco dei più autorevoli direttori della fotografia italiani e stranieri. Fin dai primi anni, le produzioni reportagistiche di Marchetti prestano particolare attenzione alle tematiche politiche ed antropologiche e il suo percorso professionale lo porterà nel tempo ad essere uno dei fotografi più richiesti sul mercato internazionale e tra i più riconosciuti mediante i premi più prestigiosi del mondo. Marchetti pubblica regolarmente i suoi progetti nei magazine internazionali più importanti tra cui troviamo il Sunday Times, The Guardian, CNN, New York Times, International Herald Tribune, De Spiegel, Le Monde, L'Espresso, Internazionale, Vanity Fair, Marie Claire, Newsweek, Time e National Geographic USA. Negli ultimi anni Marchetti ha ricevuto oltre 100 riconoscimenti internazionali tra cui: il World Press Photo, 7 volte il POY – Picture of the Year tra cui il "Photographer of the Year 2016", il Sony Award, l'Alexia Foundation Grant, il Getty Images Grant e molti altri. A settembre 2016 il National Geographic ha pubblicato il suo progetto “The Price of Vanity” su più di 20 pagine, in 6,5 milioni di copi, in 174 paesi. http://www.paolomarchetti.org REPORTAGE PAOLO MARCHETTI
PROGRAMMA:
SABATO 20 MAGGIO
PRESENTAZIONE DOCENTE E DEI PARTECIPANTI
Introduzione
- La fotografia documentaria: definizione, linguaggi e generi. - Conoscere le
proprie attitudini e la propria voce narrativa e il
presupposto emotivo.
Proiezione e analisi di un progetto
1. Come nasce un’idea
- Il presupposto culturale, come nutrire la propria fotografia mediante gli altri
linguaggi artistici
- Capire come individuare la propria cifra stilistica (analisi sugli stili pittorici)
- Scelta di un progetto fotografico
2. Come raccontare una storia
- L’approccio narrativo
- Rapporto tra forma e contenuto
REPORTAGE PAOLO MARCHETTI3. Traducibilità visiva
- La pre-visualizzazione come metodo (storyboard mentale) - L’importanza del
concept , trovare la voce della storia
- L’importanza del testo, del titolo e delle didascalie.
- Analisi di un testo riconosciuto a livello internazionale e...
Proiezione e analisi di un progetto
- Aspetto etico nella fotografia documentaria patto di credibilità
Analisi e costruzione pratica
di un progetto
4. Metodologia di ricerca
- presupposto emotivo, innamorarsi di una storia
- Linguaggio reportagistico e altri linguaggi, aderenza con la
tangibilità e l’attualità di una storia o proiezione personale
nell’ambito del reale (il ruolo dell’interpretazione dell’invisibile) - Contatti
personali – ONG
REPORTAGE PAOLO MARCHETTI5. Organizzazione pratica del
lavoro
- Requisiti realizzativi di un progetto fotografico (presupposto e accesso)
- Pianificazione logistica e finanziaria (plan & budget)
- Organizzare le tempistiche e relative spese (volo, fixer, auto,
alloggio, vitto)
- Chi è il fixer, cosa significa essere un capo reparto
- Organizzazione del materiale tecnico: metodi e procedure
Proiezione e analisi di un progetto
DOMENICA 21 MAGGIO
Proiezione e analisi di un
progetto
6. Patto di credibilità con il lettore
- Chiarezza negli intenti
- Cenni sull’aspetto etico, interpretazione, soggettività - Postproduzione
REPORTAGE PAOLO MARCHETTI7. Editing come identità
fotografica e stato mentale
- Chiave di lettura
- Apertura e chiusura.
- Foto pilastro, apertura e chiusura, ritmo, micro blocchi e figure
retoriche applicate alla fotograifa
- Cos’è un corpo di lavoro (riepilogo dei passaggi necessari del
workshop)
8. Cos’e il professionismo
- Progettualità, approccio, preparazione, atteggiamento, -
- Professionismo oggi e mercato nazionale e internazionale - Agenzie
fotografiche, i festival e i concorsi.
Proiezione e analisi di un progetto
REPORTAGE PAOLO MARCHETTILettura portfolio
Il docente è a disposizione per chiunque voglia sottoporgli un
proprio progetto al fine di confrontarsi con il suo parere e
raccoglierne consigli concreti.
QUANDO: 20 E 21 Maggio
ORARI: Dalle 10:00 alle 19:00 (sono previsti due coffee break
a giornata e pausa pranzo)
DOVE: Bologna
PREZZO: € 300 - IVA inclusa
PARTECIPANTI: max 15 persone
REPORTAGE PAOLO MARCHETTIPuoi anche leggere