ERASMUS + KA 219 Breaking barriers and growing HEALTHY futures a NEW Europe - RESOCONTO FINALE - Istituto Comprensivo Alberto Burri
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ERASMUS + KA 219 Cooperation for the innovation and the exchange of Good Practices Breaking barriers and growing HEALTHY futures a NEW Europe 2016-2019 RESOCONTO FINALE
Cosa è Erasmus+? Erasmus Plus è il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport (2014-2020). Le sue azioni fanno riferimento a priorità politiche comuni trasversali, in particolare agli «Obiettivi della Strategia Europa 2020» e agli «Obiettivi Education and Training 2020». In particolare, gli obiettivi «Education and Training» sono quattro: 1.Fare in modo che l’apprendimento permanente e la mobilità divengano una realtà 2.Migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione e formazione 3.Promuovere l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva 4.Incoraggiare la creatività e l’innovazione, comprese l’imprenditorialità, a tutti i livelli di istruzione e formazione Le priorità del settore scuola sono: 1.Ridurre l’abbandono scolastico precoce 2.Migliorare il raggiungimento delle competenze base 3.Rafforzare la qualità nell’educazione e nella cura della prima infanzia 4.Migliorare la professionalità dell’insegnamento
AUTORI 1.Collège du Servois Rue du Pont Saint Jean 60520 La Chapelle en Serval France (coordinatore del progetto) 2.Zespol Szkol Ogolnoksztalcacych Szkolna 6 26-432 Wieniawa Poland 3.Alytaus Panemunes pagrindine mokykla A. Jonyno str. 10 LT- 62372 Alytus Lithuania 4.Zakladna skola Slobodneho slovenskeho vysielaca Skuteckého 8 974 01 Banská Bystrica Slovakia 5.Waverley School 311 yardley green road Bordesley green east B9 5QH Birmingham United Kingdom 6. Istituto Comprensivo “Alberto Burri” via Lambruschini 7/A 06012 Trestina-Perugia Italy
I partecipanti ❖ Gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dall’a.s.2016 al 2019; solo gli alunni delle classi terze sono stati coinvolti nelle mobilità transnazionali; ❖ In totale hanno visitato i partner stranieri (Francia, Polonia, Lituania) 18 alunni; 21 famiglie hanno ospitato i partner durante la mobilità che si è tenuta a Trestina nel novembre 2017; ❖ Hanno partecipato alle mobilità estere 6 docenti della scuola secondaria di primo grado; ❖ Tutti i docenti della scuola secondaria di primo grado hanno collaborato alla realizzazione del progetto in ogni fase.
Obiettivi formativi del progetto • Comunicare in lingua straniera, conoscere altre lingue e culture, superare barriere, pregiudizi e stereotipi • Valutare e apprezzare il patrimonio culturale proprio e altrui • Trovare la soluzione più adatta rispetto a compiti specifici, anche dal punto di vista tecnologico e delle soluzioni digitali • Lavorare in gruppi nazionali e/o internazionali in modo collaborativo e/o cooperativo • Consolidare e potenziare le «key competences» degli studenti • Lavorare in sinergia con tutta la comunità educativa e con enti e associazioni del territorio
Obiettivi specifici o Conoscere e riconoscere il ruolo dell’agricoltura nella propria regione (dal punto di vista culturale, economico, scientifico ecc.) e nelle regioni di appartenenza dei paesi partner o Studiare la sostenibilità alimentare (significato, implicazioni, prospettive future ecc.) o Conoscere i principi di una sana alimentazione per diventare persone e consumatori più consapevoli o Combattere l’obesità giovanile e le malattie alimentari attraverso corrette abitudini e pratica sportiva o Conoscere le caratteristiche dell’agricoltura e dell’alimentazione biologica
Tags del progetto AGRICOLTURA biologica SALUTE Cambiamento climatico Sostenibilità ambientale Benessere Valorizzazione del proprio retaggio culturale
Prodotti finali realizzati o Sito web del progetto www.edu- erasmus1.webnode.sk o Dizionario sinottico plurilingue su agricoltura, salute, patrimonio forestale, benessere, sport e agricoltura biologica o Photobook o Riviste online https://issuu.com/tamaracarnevali1/docs/breaking barriers_issue_no.2 ; https://issuu.com/home/published/breaking_barri ers_magazine_issue_no o Libro di cucina con ricette dei paesi partecipanti o Calendario del progetto
Quando? 2016-2017 o 7-12 Novembre 2016: primo incontro transnazionale di progetto a Birmingham (Regno Unito) o 2-8 Aprile 2017: prima attività di apprendimento/insegnamento/ formazione a La Chapelle en Serval (Francia)
2017-2018 o 19-25 Novembre 2017: accoglienza dei partner stranieri presso il nostro Istituto (seconda attività di apprendimento/insegnamento/formazione) o 11-17 Marzo 2018: terza attività di apprendimento/insegnamento/formazione a Wieniawa (Polonia)
2018-2019 o 7-13 Ottobre 2018: quarta attività di apprendimento/ insegnamento/formazione a Alytus (Lituania) o 19-23 Maggio 2019: secondo incontro transnazionale di progetto a Banska Bystrica (Slovacchia); conclusione del progetto
Collaborazioni • Comune di Città di Castello • IIS Patrizi-Baldelli-Cavallotti • ARTEA • ABOCA • UniTRE/ Museo delle Tradizioni popolari di Garavelle • Europe Direct di Casalina di Deruta • Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma • Prof.ssa Karima Moyer • La Boteguita • Il Lombrico Felice
Valutazione del progetto Valutazione quantitativa: o Questionari su Google Forms o Numero dei partecipanti, sia interni che esterni Valutazione qualitativa: o Interviste registrate a genitori e alunni partecipanti o Grado di interesse manifestato o Discussioni formali/informali o Riflessione degli alunni
Disseminazione Attraverso: o Sito web di istituto/ Canale YouTube o Stampa e TV locale o Cartellonistica nell’atrio della scuola o Pubblicazioni dei risultati o Piattaforma e-Twinning o Eventi (mostra fotografica maggio 2019) o Piattaforma dei risultati Erasmus+ o Partecipazione a «Erasmus Days 2019» il 10 ottobre presso la scuola primaria di Trestina
Puoi anche leggere