CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI, IEC - PoliMi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
SU COSA LAVORIAMO Edifici/organismi edilizi. Come sono gli edifici
moderni? Quale la complessità nel
funzionamento? Come si gestisce il
progetto/processo? Come si costruiscono?
Come si gestiscono? Cosa succede al termine
di vita utile?
Quelle tradizionali del mondo delle
QUALI COMPETENZE costruzioni + «digitalizzazione», «industria
ABBIAMO 4.0», «progettazione parametrica»,
«robotica», «programmazione»
Quali corsi ci sono? A cosa servono? Dopo
COME È STRUTTURATO tre anni cosa posso fare? Sono pronto per il
IL CORSO DI LAUREA mondo del lavoro?GLI EDIFICI… E NON SOLO
resilienti e sicuri
elevato comfort
a basso fabbisogno (termico, acustico,
e basso impatto luminoso-visivo)
ambientale elevata qualità
funzionale-spaziale
con modelli previsionali di
comportamento ad alta flessibilità
a
comportamento e ri-convertibili
adattivo con con forma
componenti ad alte
prestazioni componenti complessa
con elevato contenuto taylor made
impiantistico costruiti con cantieri sicuri
elevato contenuto
giusto costo facilmente
tecnologico
costruzione/manutenzione manutenibili
e innovazione
/dismissione
facilmente manutenibiliEDIFICI COGNITIVI
PROGETTARE, COSTRUIRE, GESTIRE
CON MATERIALI (COMPONENTI E
SISTEMI) METODI E STRUMENTI DEL
FUTURO!
NEXT GENERATION BUILDING INFORMATION
MODELING (from BIM to DIGITAL ENGINEERING)INSEGNAMENTI DI IEC
P R O G E T TO COSTRUZIONE GESTIONE
INGEGNERIA DI BASE
ANALISI MATEMATICA I, ANALISI MATEMATICA II+ COMPLEMENTI DI ALGEBRA LINEARE, FISICA,
DISEGNO EDILE 2D-3D, PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE
STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELLE TECNICHE
COSTRUTTIVE, FONDAMENTI DI COSTRUZIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI
EDIFICIINSEGNAMENTI DI IEC
PROGET TO COSTRUZIONE GESTIONE
TECNOLOGIA
MATERIALI PER L'EDILIZIA (CHIMICA DI BASE + STRUTTURA, PROPRIETA' E APPLICAZIONI DEI MATERIALI) |
TECNOLOGIA DI COMPONENTI E SISTEMI EDILIZI-LAB | ARCHITETTURA TECNICA-LAB | ADATTABILITÀ E
RIGENERAZIONE DEGLI EDIFICI | MATEMATICA APPLICATA ALL’ARCHITETTURA E MODELLAZIONE
PARAMETRICA | BUILDING INFORMATION MODELING BIM
STRUTTURE
MECCANICA RAZIONALE | MECCANICA DELLE STRUTTURE (STATICA + SCIENZA DELLE COSTRUZIONI) |
TECNICA DELLE COSTRUZIONI (LAB) | GEOTECNICA
IMPIANTI
FISICA DELL’EDIFICIO | TECNOLOGIA DI COMPONENTI E SISTEMI IMPIANTISTICI -LAB | SERVIZI
TECNOLOGICI DEGLI EDIFICI-LAB| IDRAULICA APPLICATAINSEGNAMENTI DI IEC
PROGET TO COSTRUZIONE GESTIONE
CANTIERE
ERGOTECNICA EDILE – BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) | PROGETTO DI
CANTIERE-LAB
SICUREZZA
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO | ERGOTECNICA EDILE – BUILDING
INFORMATION MODELING (BIM)
COSTI
TECNOLOGIA DI COMPONENTI E SISTEMI EDILIZI ED IMPIANTISTICI | ECONOMIA DELLA
LOCALIZZAZIONE E DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONIINSEGNAMENTI DI IEC
PROGET TO COSTRUZIONE GESTIONE
ANALISI DELLO STATO DEGLI EDIFICI
PROVE NON DISTRUTTIVE | TOPOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI GIS
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E FACILITY MANAGEMENT | PRINCIPI DI RECUPERO E
RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI
COSTI
VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE TRASFORMAZIONI URBANEPRIME COMPETENZE ACQUISITE CON
IEC
PROGET TO COSTRUZIONE GESTIONE
ISCRIZIONE ALL’ORDINE DEGLI CONTROLLO TECNICO E DL RILIEVO E DIAGNOSTICA
INGEGNERI (SEZIONE B) GESTIONE PROCESSI COSTRUZIONE GESTIONE DELLA MANUTENZIONE
CERTIFICATORE ENERGETICO E DEI SERVIZI
COORDINATORE PER LA SICUREZZA
IMPIANTISTA/STRUTTURISTA/ IN FASE DI PROGETTAZIONE ED GESTIONE DEI PROCESSI
ESECUZIONE DIGITALIZZATI PER LE COSTRUZIONI
TECNOLOGO/MODELLATORE DELLE - BIM MANAGER/COORDINATOR/
PRESTAZIONI
ABILITAZIONE PREVENZIONE
INCENDI
SPECIALIST
(60 ORE ACCORDO QUADRO CON
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA
PROVINCIA DI MILANO)INSEGNAMENTI A.A. 2019-2020
PRIMO ANNO
I NSEGNAMENTO ANNUALE
MATERIALI PER L’EDILIZIA (CHIMICA DI BASE + STRUTTURA, PROPRIETA' E APPLICAZIONI DEI
MATERIALI)
P RIMO SEMESTRE S ECONDO SEMESTRE
ANALISI MATEMATICA I FISICA
FONDAMENTI DI DISEGNO E PROGRAMMAZIONE FONDAMENTI DI COSTRUZIONE E
(DISEGNO EDILE + FONDAMENTI INFORMATICA) ORGANIZZAZIONE DEGLI EDIFICI
STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELLE TECNICHE ANALISI MATEMATICA II + COMPLEMENTI DI
COSTRUTTIVE ALGEBRA LINEAREINSEGNAMENTI A.A. 2019-2020
SECONDO ANNO
I NSEGNAMENTO ANNUALE
MECCANICA DELLE STRUTTURE (STATICA + SCIENZA DELLE COSTRUZIONI)
P RIMO SEMESTRE S ECONDO SEMESTRE
FISICA DELL’EDIFICIO BUILDING INFORMATION MODELING (BIM)
LABORATORIO DI TECNOLOGIA DI
IDRAULICA APPLICATA
COMPONENTI E SISTEMI EDILIZI E IMPIANTISTICI
MECCANICA RAZIONALEINSEGNAMENTI A.A. 2019-2020
TERZO ANNO
P RIMO SEMESTRE S ECONDO SEMESTRE
ECONOMIA DELLA LOCALIZZAZIONE E DEGLI
LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA
INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
LABORATORIO DI SERVIZI TECNOLOGICI DEGLI
LABORATORIO DI PROGETTO DI CANTIERE
EDIFICI
LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA
PRINCIPI DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE
ANTINCENDIO * (CO-TUTELA CON ORDINE
DEGLI EDIFICI
O PZIONALI , II SEM
O PZIONALI , I SEM
INGEGNERIA MILANO)
MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E FACILITY
TOPOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI GIS
MANAGEMENT
GEOTECNICA PROVE NON DISTRUTTIVE
MODELLAZIONE PARAMETRICA (AMBIENTE
MATEMATICA APPLICATA ALL'ARCHITETTURA
GRASSHOPPER+ RHINO+REVIT+DYNAMO)
ADATTABILITÀ E RIGENERAZIONE DEGLI VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE
EDIFICI TRASFORMAZIONI URBANECAMPUS MILANO LEONARDO
LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN AULA FREQUENZA CONSIGLIATA
LABORATORI SPERIMENTALI
LABORATORI DI PROGETTO
VISITE IN CANTIERE
VIAGGI STUDIO
INTERNAZIONALIZZAZIONE
MOBILITÀ PER LO STUDIO
2 P ROGRAMMI MOBILITÀ 1 DOPPIA L AUREA
ERASMUS + DOPPIA LAUREA CON UNIVESITAT
POLITÈCNICA DE VALÈNCIA
ATHENS + IDEA LEAGUE
(+ PROGETTO TIME)
StuDesk @Polimi
www.auic.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/COME SI ACCEDE A IEC?
TOL - TEST ON LINE
A CADENZA MENSILE - WWW.POLIORIENTAMI.POLIMI.IT
145
NUMERO PROGRAMMATO PER A.A. 2019-2020IEC E L AUREE MAGISTRALI IN CONTINUITÀ NELLA SCUOLA AUIC
ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI
esame di stato sezione «civile - ambientale»
previo superamento: ingegnere junior
esame di stato sezione «civile - ambientale»
previo superamento: ingegnere seniorDATI OCCUPAZIONALI
OCCUPATI A OCCUPATI IMPIEGATI IN A TEMPO TIROCINIO ALLA
1 ANNO ENTRO 6 MESI ITALIA INDETERMINATO LAUREA
94% 95% 85% 30% 55% ISE
94% 87% 89% 53% 77% MBE
NUOVA ATTIVAZIONE. 2018 TERMINE PRIMO BIENNIO BAE
POLIMI, CAREER SERVICE 2018GLI SBOCCHI PROFESSIONALI DEL LAUREATO IN
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
SOCIETÀ DI INGEGNERIA;
SOCIETÀ DI PROGETTAZIONE E STUDI PROFESSIONALI DI ARCHITETTURA;
STUDI DI CONSULENZA NEL SETTORE DELLA TECNOLOGIA, DELLA
SICUREZZA, DELLA TERMOTECNICA, DEL CONTROLLO DI QUALITÀ;
IMPRESE DI COSTRUZIONE E DI MANUTENZIONE;
INDUSTRIE DI PRODUZIONE DI MATERIALI E COMPONENTI EDILIZI;
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI;
UFFICI TECNICI DI COMMITTENZE PRIVATE;
SETTORE DELLA LIBERA PROFESSIONE E DELLA RICERCA;
COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI.ALUMNI INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI IEC Ricerca
Mondo del lavoroPOLIMI @WORLD RANKING. CLASSIFICA QS 2019 POLIMI 1° UNIVERSITÀ IN ITALIA 156° UNIVERSITÀ @WORLD 11° UNIVERSITÀ NEL MONDO SUBJECT AREA ARCHITECTURE AND BUILT ENVIRONMENT 36° GRADUATE EMPLOYABILITY RANKING
GRAZIE
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
www.ccsiec.polimi.it/
www.auic.polimi.it/
Ingegnere Edile - Laurea, Politecnico di
Milano @CCS IECPuoi anche leggere